Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
4523 74 | ambasciadore, il quale parea uno rigogolo più tosto che persona.~Molto 4524 146| abbruciati e sparati, e cavate e rigovernate le cose dentro, gli appiccorono 4525 34 | l'altro molto bene: poi rigovernato l'avanzo delle vivande, 4526 16 | disperato andò a casa, e rigovernò tutte le vivande che erano 4527 pro| mescolino alcune risa; e riguardando in fine allo eccellente 4528 113| sì fatto modo che sanza riguardare o come, o che, dice al cherico:~- 4529 75 | a ridere, dicendo:~- Che rileva a dire? Giotto è maestro 4530 84 | che erano intagliati con rilevamento; e aveane sempre in casa, 4531 132| volendosi lo detto frate rilevare, lo battaglio gli avea molto 4532 150| mezzo orso con le zampe rilevate e rampanti, e certe parole 4533 28 | uno de' maggiori e de' più rilevati che mai si udisse.~E credo 4534 22 | ci dia grazia a noi, che rimagnamo vivi, stare lungo tempo 4535 78 | e Ugolotto con la spada riman preso, ed ènne menato a 4536 39 | da Camerino, ed egli lo rimanda in dietro con parole al 4537 39 | quelli non lo volessi e rimandassilo in drieto, che non ne portasse 4538 152| detto panno ebbe levato; e rimandato per lo banderaio, fece tagliare 4539 27 | astuzia rimase a Ferrara, e rimandò la carretta a Bologna, e ' 4540 16 | che con lei giacesse, e rimandolla a casa sua, senza avere 4541 82 | beùto tre volte che non rimanesseno ammazzati. E perché questo 4542 15 | facesse di lui figliuoli che rimanessono signori del judicato di 4543 152| Disse gl'increscea che voi rimaneste solo, e che voi gli aveste 4544 157| sproni, e detto al signore: - Rimanetevi con santo Ugolino -; si 4545 124| guaste ben calde, al compagno rimaneva il tagliere: d'altro non 4546 62 | che la maggior parte ne rimangon disfatti, come apertamente 4547 44 | morto lui, si potesse meglio rimaritare com'ella fece.~Niuna cosa 4548 44 | uscío de' panni vedovili e rimaritossi.~Se la donna fece dello 4549 85 | moglie, di quelli non ti rimarrai, e più non ti dico: tu se' 4550 144| veggendomi a quel partito, rimarranno contenti, e 'l signore forse 4551 110| Jamoci -; e così si partì.~Rimasa così la cosa, li porci non 4552 52 | pena gli venne fatto: e rimasesi fuori di fiorini trecento, 4553 54 | vennono a creatura, vecchio rimbambito ch'egli è; ché se io lo 4554 67 | parola, che non m'abbia rimbeccato.~Dice alcuno:~- Messer Valore, 4555 76 | ucciderlo, ed egli volendosi rimbucare, e non veggendo dove, corre 4556 33 | messer Dolcibene stette rimbucato più dì. E in fine il signore 4557 159| disarmato che fu, si pensò di rimediare alla vergogna, e l'altro 4558 155| il maestro Gabbadeo; - a' rimedii: il cappuccio rimase appiccato 4559 39 | questo non è cane da me, rimenalo ad Agnolino, e di' che io 4560 12 | 12 - Come Alberto detto, rimenando uno ronzino restío a casa, 4561 16 | donna, levata la mensa, vi rimenate in drieto, che mai, non 4562 155| brievemente, e' l'averebbe rimenato a Prato, se non ch'e' gabellieri, 4563 53 | molto suo domestico, il rimenò addietro, volendo che quella 4564 144| fuori, però che io gli ho rimesso un ventre di porco, e già 4565 86 | non dice: che ci è dato? ; rimette l'acqua nell'orciuolo, e 4566 144| intendere a ciascuno che voleano rimettere il ventre a Stecchi.~Quelli 4567 81 | da te nulla.~E colui pur rimettesi. E 'l Sanese mai non disse 4568 87 | Metti il partito, e metti e rimetti, non si poté mai vincere. 4569 37 | denti, stato un pezzo, lo rimisono nel letto, e subito cominciò 4570 92 | Vedilo, misuralo tu.~Rimisuralo, e non lo truova più; e 4571 70 | convenne che in poco tempo si rimondasse, e lavasse il pozzo più 4572 134| vassene un dì nella chiesa, rimpetto al Nostro Signore, e dice:~- 4573 159| esecutore, il quale non poterono rimuovere in quattro dì, che lo volea 4574 150| con l'orso, e costui lo rimutò in babbuino, e andossene 4575 132| altro lato si puose messer Rinalduccio da Monteverde, che allora 4576 86 | di costumi, come s'ella rinascesse; e non bisognò che Fra Michele 4577 101| bene? Credete voi che molte rinchiuse come voi non si disperassono, 4578 16 | mai tanto con uno che gli rincrescesse; il secondo, che quando 4579 34 | sanza fare o molestia o rincrescimento a persona. Costui giunse 4580 34 | al calonaco, tanto che lo rinculò nella sala, e Ferrantino 4581 118| déi molto ben sapere il Rinforzato -; e fra sé medesimo godea 4582 160| tempestato, s'andorono a rinfrescare con monna Menta che vendea 4583 119| dove la detta brigata si rinfrescarono; e poi che ebbono molto 4584 41 | Messer Ridolfo, voi siete ringiovenito dieci anni, poi che io non 4585 145| dolendosi, dissono:~- Noi vi ringraziamo che voi non ci avete morti 4586 59 | mangiare e bere, come poteano, ringraziando tutti il loro Creatore.~ 4587 103| Diedato, voi avete molto da ringraziare il nostro Signore Jesu Cristo, 4588 101| disse:~- Suore mie, io vi ringrazio quanto posso della vostra 4589 36 | acqua.~Strinsono le spalle e ringrazioronlo, e andossi con Dio.~Il secondo 4590 146| e sviati, come spesso si riparano alle porti, guatavano questo 4591 158| una sottile astuzia, per riparare alle furie e alle sètte 4592 88 | a quelli non si pote far riparo. Similmente quello di che 4593 161| Buonamico e avendoli dato bando, ripensandosi poi, come savio signore, 4594 51 | che desinasse con lui; e ripetendo le cose del dì dinanzi, 4595 50 | Avendo Ribi la gonnella ripezzata, se la misse addosso l'altra 4596 50 | colori si frastaglino e ripezzino, ma le calze non basta si 4597 147| domane sera che ne sarà ripiena tutta questa terra -; e 4598 25 | non vergognandosi d'avere ripieni li luoghi sacri di concubine 4599 82 | nove bicchieri per uno; ripigliano il terzo ballo. Il Genovese 4600 82 | così beono: poi fa loro ripigliare il ballo.~Il Genovese salta, 4601 160| della morte n'andò là a ripigliarli. Quando i tavernai veggono 4602 130| mano a mano con un morso ripigliava; tanto che Berto comincia 4603 150| fiorino; ed in spignere e ripignere alcuna targhetta, costò 4604 36 | campo pisano nel piano di Ripole presso due miglia a Firenze, 4605 113| cominciò a raccogliere per riporli però che mezzo dì era passato, 4606 155| non valea trenta soldi, e riportollo al maestro Gabbadeo dicendoli 4607 78 | sanza alcun utile se le riportorono a casa; ed Ugolotto si dolse 4608 101| trovò i piedi più morbidi; e riposatosi, e dormito un pezzo, ritornò 4609 86 | l'acqua nell'orciuolo, e riposela al fuoco, tanto ch'ella 4610 31 | di lui, per loro pace e riposo scrivessero una semplice 4611 160| veníano dalle gualchiere e riposonli tutti calpestati e alcuni 4612 83 | ritto, orinava la notte, e riposonlo nel luogo suo; e la sera 4613 161| Buonamico in certo luogo riposti presso alle dette figure; 4614 120| cavaliere de' Bardi, il quale fu riposto in uno monimento da Santa 4615 100| ricchi per usure, molto li riprenda su questo, e se predica 4616 72 | ammaestrare nel vizio della gola, riprendea gli Fiorentini dicendo:~- 4617 106| Una moglie d'uno orafo riprendendo il marito d'avere aùto a 4618 148| Bartolo serebbe forte da riprendere, se Bruto, o Catone, o loro 4619 105| o voi murate a terra, e riprenderesti tutti gli altri uomini?~ 4620 16 | parenti suoi ogni dì lo riprendevano delle spese, e niente giovava. 4621 88 | messo a entrata la vigna, e riprendonlo del fatto, e brievemente 4622 26 | fosse, onestamente Bartolino riprese l'arte loro, che tanto ne 4623 160| Quando i tavernai veggono ripresi e' muli, escono delle botteghe; 4624 78 | se voi il sapete, non ne riputate noi.~Dice Ugolotto:~- Io 4625 41 | tenere il fuoco presso per riscaldarle. Gli ambasciadori sorrisono 4626 108| bracia, come la si fu un poco riscaldata, e messer Guglielmo giugne, 4627 32 | ché io sono stato un poco riscaldato di febbre; e pertanto m' 4628 135| cui egli era, andrebbe per riscattarlo; e missono certo aguato. 4629 53 | dicendo:~- Io metterò a rischio, e so alcuna orazione, e 4630 70 | il compagno venuto alla riscossa, furiosamente dà un guizzo 4631 32 | amore o di carità non si riscotessono, ma liberamente si lasciassono 4632 32 | un altro fiorini cento, riscuote a certo dì li fiorini cento, 4633 153| detto Comune son venuto, per riscuoterla da voi.~Dice il cavaliere:~- 4634 31 | desinai, non mi sono mai risentito, se non ora; e ora appena 4635 153| conviene pur dire. Come risiede bene che uno judice per 4636 87 | Dino:~- Gonfaloniere, e' mi risovviene quando e' miei fanciulli 4637 20 | avere convitati, che arebbe risparmiato anco le vivande; ma e' fu 4638 70 | noi abbiamo il fante, e risparmierenci i danari che vorrebbe chi 4639 20 | loica con utile, se non che risparmiò il vino a questo convito; 4640 158| vogliono che muoia.~Gli altri rispondeano:~- E’ dice il vero, che 4641 35 | comprenderai da me, così risponderai.~Disse il chericone, che 4642 74 | che fu, disse che ben gli risponderebbe, e andò suso.~Quando l'ambasciadore 4643 54 | Duccina, a cotesto non ti risponderei io, se non ci fosse ser 4644 31 | scrivino, e io per lettera risponderò loro.~E così pigliando commiato, 4645 158| spacciare questo fatto; che mi rispondete voi a quello che io vi dissi 4646 151| ma in presenza di costoro rispondimi a ragione: qual è più agevole 4647 42 | da parte, e feciono uno risponditore per tutti; il quale disse 4648 160| ingegnato di commettere rissa e scandalo tra voi, li quali 4649 75 | via del Cocomero alquanto ristato, dicendo una certa novella, 4650 161| di questa novità. E per ristorare il detto vescovo Buonamico, 4651 145| larghe spese. È vero che fu ristorato da ivi a poco tempo, mangiando 4652 140| e colui che n'avrà più, ristorerà colui che n'avrà meno.~E 4653 102| Podestà, e converrà che tu ci ristori dello scioperio nostro; 4654 124| bocconi, quando tu uno, per ristoro di quello che hai mangiato, 4655 154| maggese, come li piacque, e ristorò e' tempi perduti il meglio 4656 30 | albergo. Ed essendo alquanto ristretti insieme, disse il dicitore 4657 116| borsa e col pascipeco molto ristretto e forte indolinzito, in 4658 144| grave; però che per molto ristrignere che io feci, per uscire 4659 31 | desinare all'albergo, e là ci ristrigneremo insieme, non potrà essere 4660 133| Rosso, sentendo la bombarda, ristrignesi nelle spalle, ed esce fuori 4661 104| innanzi, avea veduto, e quelli ristrinse le spalle, dicendo con esse 4662 150| cimiero. Li consorti si ristrinsono insieme e dicono:~- Costui 4663 3 | nobile re, come la fama risuona, e io sono venuto a vedere 4664 159| Calimala, là dove tutti i ritagliatori gittavano i panni dentro, 4665 141| voglia di ridere, e pur si ritenea. E poi dice questa donna:~- 4666 48 | cosa che ciascuno correa a ritoccarlo; ed elli correndo or drieto 4667 48 | avesse trovato, nell'ultimo ritoccava il ferro del coltellino; 4668 48 | per questo quelli che lo ritoccavono, ne pigliavono grandissimo 4669 152| e in capo di due dì lo ritolse ben volentieri. E al detto 4670 143| fuori certa vituaglia; e ritornandosi verso il castello, poi che 4671 64 | era percosso.~Alla fine ritornato l'alito ad Agnolo, disse:~- 4672 156| e dell'uno e dell'altro, ritornerò pur a quel nome, dove ciascuno 4673 83 | compiere questo officio che io ritorni alla Lapa mia, che con lei 4674 153| gloria dell'umane posse! ~E ritorno al cavaliere novello di 4675 150| tolgasi il cimiero.~Costoro ritornorono con questo a messer Scindigher, 4676 32 | cambio, civanza, baroccolo, ritrangola e molti altri nomi: le quali 4677 138| fante e la fante ancora, ritrosendo contra Buonanno, poco il 4678 160| non aveano fatta simile ritrosía, e non sapea che ciò volesse 4679 72 | questa così bella predica, mi ritrovai in quel dì col Priore dell' 4680 71 | però che in questa mattina ritrovandomi in Santo Lorenzo, io porsi 4681 109| una gatta, botarsi, se la ritrovasse, mandarla di cera a nostra 4682 109| botte di vino, sì che la ritrovi. Ella il dà a un suo divoto 4683 147| donna in quante maniere ritrovò il marito! Ella era ben 4684 54 | stato un pezzo fuori, si ritrovoe con ser Naddo e con gli 4685 154| certo ciò essere vero; e ritruova tutto il parentado e dice 4686 119| Noi ti preghiamo che ritruovi a ciascuno di noi le nostre 4687 119| mi ci darete, se io ce le ritruovo?~Furono in patto di darli 4688 150| per contento, e colui ne riuscí con questa sottile risposta, 4689 150| simil caso, forse ne serebbe riuscito più netto, il quale avendo 4690 103| certi che erano in su la riva. ~ ~Presso a Sieve fu già 4691 62 | fa ch'egli è contento non rivederla. ~ ~Ne' tempi che messer 4692 74 | già alla staffa. Fatta la riverenza questo ambasciadore così 4693 160| ebbe quest'opera, non si rividde mai; però che Luisi, avendo 4694 66 | corse al Campidoglio per rivolere gli ornamenti. Che faranno 4695 68 | E Guido agli scacchi si rivolge, e viene giucando.~Il fanciullo 4696 110| fuori questi porci, e' ci si rivolsono addosso, e hannomi concio 4697 156| essendovi caduta suso, l'avea rivolta sotto il braccio, quasi 4698 136| più che l'altra, tanto la rizzafferanno con bambagia che proporzionate 4699 159| veduto una ronzina; allora rizzando la coda, un poco anitriva 4700 68 | E quello dice:~- Voglio rizzare questo chiovo.~E Guido agli 4701 152| bestiuolo che fosse mai: e' si rizzava in ponta di piè di drieto 4702 160| mercatanzia che non ce ne rizzeremo a panca di questo anno; 4703 16 | faccia una pergamena da rocca.~E così fu. Costoro con 4704 86 | veggendo i modi di costei, si rodea tutto di stizza. Ancora, 4705 160| che vendea l'erbe, e là si rodeano sue lattughe e suo' camangiari.~ 4706 159| però che gli dava spesso a rodere sermenti per paglia e ghiande 4707 163| Firenze, essendo richiesto a rogare un testamento e non trovando 4708 50 | avendo in dosso una gonnella romagnuola, ed essendo vecchia, avea 4709 98 | e caccia il manico del romaiolo nella pentola, trae fuori, 4710 155| appiccato molte grattuge e romaiuoli e padelle e catene da fuoco, 4711 66 | una storia; come le donne romane, essendo stata fatta contra 4712 42 | ben salvi, che non se ne rompa alcuno.~E per questo fare, 4713 147| fanno sedere, e tutte l'uova rompe, impiastrandosi tutto di 4714 132| cadendo un quarto di noci, o rompendo una gatta uno catino, si 4715 154| che acconsentito fosse di rompere questa usanza. Passossi 4716 154| tutto che la loro usanza si rompesse. E 'l martedì ancora il 4717 136| colori la fanno in forma di rosa. Quella che per difetto, 4718 70 | fiorino. L'acqua del pozzo rossa di sangue umano e di sangue 4719 19 | Che son queste? son elle rosse? son elle azzurre? son elle 4720 144| Mastino era nel colmo della rota nella città di Verona, facendo 4721 62 | per casa, ebbe veduta la rotella, la cervelliera, uno lanciotto, 4722 50 | essendo vecchia, avea una rottura nel petto e una nel gomito. 4723 124| altrui, che la vivanda fosse rovente, acciò che mangiasse la 4724 161| alberelli per le mani e rovesciando l'uno nell'altro e l'uova 4725 161| altro e pigliando l'uova e rovesciandole e fiutando, presi i pennelli 4726 77 | dinanzi al detto officio, e rovesciandosi quasi la cosa addosso a 4727 161| alberelli volti sottosopra e rovesciati e guasti.~Essendo el lunedì 4728 66 | vorrei volentieri ch'elle rovinasseno testeso, e rovinassonmi 4729 66 | elle rovinasseno testeso, e rovinassonmi addosso.~Costoro si volgeano 4730 53 | e certe muricce di sassi rovinati; egli è possibile che ella 4731 pro| vicitata; e veggendo quante rovine con quante guerre civili 4732 146| soldi d'amendue; il Comune ruba tanto altrui che io posso 4733 146| altrui che io posso ben rubar lui.~Dice quelli:~- Io verrò 4734 134| truovo lo cippo spezzato, e rubati li danari, e 'l Crocifisso 4735 142| Natale a pasquare col conte Ruberto, ed essendovi ancora uno 4736 140| E tu se', poiché tu ci rubi il nostro.~- Tu menti per 4737 146| che il detto porco passò Rubicone. Passato il porco, poco 4738 67 | non averebbe fatto quanti rubini e quanti balasci furono 4739 67 | dicea il balascio, chi 'l rubino, e chi l'elitropia di Calandrino, 4740 17 | con altri insieme, alla ruffa alla raffa si dierono a 4741 16 | della cameriera, forse della ruffiana, la quale fu una femminetta 4742 78 | e piglia una sua spada rugginosa e antica, e scende giù per 4743 159| l'ammaestramento di Cato: rumores fuge . E là stati per alquanto, 4744 101| prova. Giunto là, picchia la ruota.~- Domine, chi è?~Risponde:~- 4745 132| Luzzo con la sua brigata ruppono le mura appresso delle mura 4746 117| comperò il bel luogo da Rusciano, il quale è oggi di messer 4747 31 | al letto, e tutta notte russorono come porci. La mattina levatisi, 4748 2 | Bibbia è quando la reina di Saba, udendo la sapienza mirabile 4749 91 | venuta la notte, con due sacca e con coltellini andorono 4750 91 | li capi e mettevano ne' sacchi, e 'l gambo rificcavono 4751 28 | che portò in seno, nel saccone di ser Tinaccio; il detto 4752 97 | fatte mani, e così discreti sacerdoti è condotto il nostro Signore; 4753 156| messer Dolcibene disse:~- Sacra corona, io non sono ancora 4754 89 | ostia da sì devoto cherico sacrata e portata? Io per me non 4755 33 | contrizione, però che nelle cose sacre non si vuole scherzare; 4756 34 | li suoi panni pareano di sadirlanda, tanto erano rasi.~Essendo 4757 36 | nimici: va' e ingegnati di saettarne, e recaci novelle spesso.~ 4758 36 | al campo de' nimici, e ho saettato un gran verrettone in gran 4759 36 | fuori della detta porta, saettoe uno verrettone verso il 4760 26 | vi converrebbe avere la saettuzza e darvi entro~Quanti ne 4761 70 | che pochi ve ne rimasono saldi.~Alla perfine il porco s' 4762 118| e andò al detto fico, e salendovi suso, veggendoli molto belli, 4763 31 | questo? - disse l'altro. -~Saliamo a cavallo, e andiamo con 4764 152| gli asini, portando le mie saline; e lo scudo ch'elle hanno, 4765 159| romore, e come già era cheto, salirono a cavallo, e con le loro 4766 156| quella rispose:~- Ha nome Salisin.~Ed elli seguì:~- Madonna, 4767 159| Maria Maggiore mi parve gli salisse addosso: soccorretelo, ché 4768 161| sul ponte del dipintore; e salita sul ponte, recandosi gli 4769 161| veggendo che 'l ponte e 'l salitoio più non v'era, convenne 4770 152| da Crema castaldo della salmeria del magnifico signore di 4771 112| detto comperato una filza di salsiccioni per metterne su ogni tagliere 4772 112| scuso che vi avevo a dar salsicciuoli che erano su una finestra 4773 92 | mantellino, che parea un saltamindosso.~E così avviene spesse volte 4774 53 | vi saltai suso, e parvemi saltare come su uno grandissimo 4775 123| conventinato, che ne saremo saltati in perpetuo seculo.~Dice 4776 84 | avvedutosi, schizza con un salto, dicendo:~- Non ischerzar 4777 129| Marabotto della Valle d'Ebron vi saluta. Ho udito dire della vostra 4778 66 | costoro, dicendo:~- Voi mi salutate, e io vorrei volentieri 4779 48 | dì nel quale fu la nostra salute; e così di molte altre cose 4780 112| che giugni fuori e non lo saluti, per quello che disse; che 4781 111| ballate, non acquisteremo un saluto; e costui, venutoli il pensiero, 4782 99 | voglio levare questa carne salvatica di sopra, che per lo stare 4783 77 | lepri, o capriuoli, o porci salvatichi non compariscono. E io per 4784 107| mangerai più meco, io vorrò il salvocondotto per gli occhi, o tu ti anderai 4785 107| egli apparasse a sonar le sampogne, o di sonare zuffoli diventasse 4786 86 | quello che quando ell'era sana non volea fare.~Avvenne 4787 144| li Genovesi:~- E per lo sanghe de De, che non porie essere.~ 4788 110| e avea il viso tutto sanguinoso.~E 'l fante come fu sul 4789 42 | io vi creda lasciare più sani, e in migliore stato che 4790 42 | del suo officio lasciò sì sanicata e sì guerita la nostra città 4791 146| porco, e quando toccavano le sanne, e quando i piedi, e dicevano 4792 75 | passando certi porci di Sant'Antonio, e uno di quelli 4793 52 | Sandro disse:~- Se tu nol sapei, e tu l'appara: chi mi rende 4794 84 | Io non so che tu ti di': sapera'tel pur tu.~Andando costui 4795 157| direte poco più, che io non saperò se io mi debba stare, o 4796 155| Firenze, e tali che, non che sapesseno medicina, non arebbon saputo 4797 77 | avea donato il bue, non sapiendone alcuna cosa, gli fu venuto 4798 2 | dicendo ad alta voce: «O sapientissimo re, benedetto sia il ventre 4799 2 | reina di Saba, udendo la sapienza mirabile di Salamone, si 4800 127| dicono: «Escanne fuori li sapii”. E con questo si regge 4801 48 | in terra dal letto, non sappiendolo: credelo avere morto, e 4802 22 | ricchi usurai in Paradiso, e sapranno che mentono per la gola; 4803 126| cui tu ti tieni?” non lo saprebbe né provare né mostrare. 4804 119| giugniamo a Matelica, non sapremo che fare, e là saremo vituperati; 4805 63 | chi se' tu?” appena lo sapresti dire; e giungi qui, e di': « 4806 78 | stare di qui domattina, e saprete la verità.~E così fece, 4807 87 | sé, e chiamasi il re di Sara: quando uno fa reverenza 4808 81 | Nastoccio o Minoccio de' Saracini, il quale tolse una casa 4809 159| fermò là, dove si pone il Saracino; e volgendosi attorno dicea:~- 4810 | sarai 4811 87 | questa vivanda, vennono sardelle in tocchetto. Dice il maestro 4812 | saremmo 4813 | sarete 4814 82 | diverse parti. Più sicuro saria, a chi 'l può fare, di non 4815 152| dì medesimo mandò per uno sarto, e fece tagliare a sé e 4816 7 | essendo messer Unghero da Sassoferrato, il quale avea l'insegna 4817 153| andasse a combattere con satanasso. O vana gloria dell'umane 4818 33 | Christi, quod cacavit eum Sathana. ~E così forbottato il vescovo 4819 112| usanza, ed eranvi de' ben satolli, e io scrittore mi trovai 4820 23 | corpo vòto, che a corpo satollo del mio.~Io non so se questa 4821 54 | dee essere più virtù e più savere, sono meno discreti di loro; 4822 145| questo modo, io lo farò savía buffare per altro verso.~ 4823 161| fatto, avea fatto bene e saviamente, lo ribandì e riconciliollo 4824 19 | molti, che l'hanno udita, savii; e io scrittore sono uno 4825 7 | Messer Ridolfo da Camerino, savissimo signore, con poche parole 4826 91 | cose da fare o lattovari o savori in molle, e davvi si fatta 4827 17 | ché una gran brigata di sbanditi tormentavono quel paese.~ 4828 92 | Vuogli verde?~- No.~- Vuogli sbiadato?~- No.~- Vuogli cagnazzo?~- 4829 116| cherici marchigiani, andando sbracati, sono sì fieri, che ogni 4830 132| uno gigante, non potendo sbracciar lo palvese, non si potea 4831 161| gran leone addosso a una sbranata aguglia; e compiuto che 4832 97 | ciovetta:~- E tu l'ha' tue?~E scagliando il calice verso lei con 4833 64 | in terra, e 'l cavallo, scagliandosi e traendo, comincia a correre 4834 97 | nome del diavolo.~Come ebbe scagliato il calice, e quelli vede 4835 151| otto~- Or mi di': Quanti scaglioni ha ella?~Dice il Pisano:~- 4836 5 | una sua vendetta, tutta la scalcinò.~Venendo l'ora che Castruccio 4837 147| accorgesse, disse che la mattina scaldasse uno orciuolo di ranno, e 4838 41 | accendere il fuoco, e là vi scaldate, e quando egli ha fatta 4839 159| palagio, dov'è l'Oratorio, e scalpitarono molti granaiuoli.~E di quelli 4840 159| romore ed essendo sospinti e scalpitati, non sappiendo il caso del 4841 64 | disse la moglie - va', scamata la lana, come tu se' uso, 4842 82 | terzo ballo. Il Genovese fa scambietti, lanciandosi in alto più 4843 117| Dio ti dia grazia che tu scampi e che tu vada salvo.~Giugnendo 4844 11 | ciò che io potrò al tuo scampo.~E così andò messer Guccio, 4845 70 | quello ferito dà in una scanceria tra bicchieri e orciuoli, 4846 160| ingegnato di commettere rissa e scandalo tra voi, li quali dovete 4847 130| essendo a uno suo luogo a Scandicci, contado di Firenze, avea 4848 160| che è venuto a mettere scandolo tra quelle due arti che 4849 159| per certo, che mo ce li scanno.~Alcuni gli s'accostano, 4850 36 | che 'l Dabuda n'averebbe scapitato. E però chi è uso alla mercanzia 4851 87 | brache, a un tratto gli scappuccia il culo e 'l capo.~Or non 4852 155| ben fornito. E 'l medico scappucciato col cavallo, che per lo 4853 132| l'uncino s'appiccò allo scapulare, e volendosi lo detto frate 4854 136| forse le più, che paiono scarafaggi; strofina di qua, ingessa 4855 119| Matelica uscirono fuori a scaramucciare; e traendo uno d'uno balestro, 4856 153| fornai; ancora più giù, gli scardassieri, gli usurai e rubaldi barattieri. 4857 154| tornando d'Alessandria, avea scaricato, e avea nome messer Gian 4858 24 | avere, nel mezzo del tempio scaricò la soma. La mattina di buon' 4859 136| anche, facendo quello sanza scarpello che Policreto con esso non 4860 67 | e ne deve avere piena la scarsella.~E pongli mano a un carniere 4861 154| Genovesi. E chi dicea:~- O scattivao, ove seu stao? - e chi una 4862 117| e per lo sangue, che io scavezzerò loro le braccia su la colla.~ 4863 162| so se, per loro vizii o scelleratezze, alcuni sono tenuti di donare 4864 113| fosseno cresciuti, gli trova scemati per sì fatto modo che sanza 4865 83 | entrasse più nella cassa, e scemato quaranta libbre, finì l' 4866 146| Facciamo com'io ti dirò; scenda uno di noi in questa fossa, 4867 148| egli, levandosi la mattina, scendea all'uscio suo, e se passava 4868 132| vicini, udendo il romore, scendeano le scale per sapere che 4869 60 | la predicazione, anzi che scendesse del pergamo e pervenisse 4870 89 | che m'uccella! Che dirai? Scendine, che sie mort'a ghiado.~ 4871 89 | pieno, disse:~- Or ecco, io scendo, e' fichi tuoi ti rendo.~ 4872 93 | grandi nasi in Santo Piero Scheraggi, e poi con piacevolezza 4873 2 | Lo re, veggendolo così schermigliato, disse:~- Ser Mazzeo, che 4874 76 | suoi dì e giostratore e schermitore; e ogni altra cosa com'altro 4875 24 | perché dicea contro a Cristo, schernendo la nostra fede; dalle quali 4876 145| Podestà, messer Dolcibene schernisce la sua miseria, e poi nella 4877 32 | prestare; e questi rimasono scherniti come meritavano; come ch' 4878 68 | modo fusse da un fanciullo schernito e preso e ingannato!~ ~ ~ 4879 110| miracolo, e però dice: «Scherza co' fanti e lascia stare 4880 37 | cominciando a tremare e schiacciare li denti, stato un pezzo, 4881 37 | e con li denti tutti gli schiacciava, e così facea delle botte 4882 140| dell'oste accostandosi e schiamazzando, come le femmine fanno, 4883 136| modo delle galline, quando schiamazzono); e Alberto comincia, e 4884 110| dié di sodo, ché la scure schianci; e 'l porco fedito, gittando 4885 34 | pentole piene, e con uno schidone di capponi e di starne, 4886 159| parea uno cammello, con una schiena che parea Pinza di monte, 4887 160| quel luogo, di che più sono schifi, come ciascuno puote immaginare, 4888 87 | gorgozzule; ed era molto schifo d'udire o di vedere brutture, 4889 150| questa sottile risposta, e schifò la battaglia, della quale 4890 144| disserra la cateratta, e schiza a costoro ciò che avea beùto 4891 53 | guardando altrui, non che schizzando il veleno. Di che pochi 4892 53 | maraviglia ch'ella non mi schizzò il veleno; e pur così non 4893 160| diceano:~- Elli dee essere una sciagurata persona.~Altri che erano 4894 42 | contro a lui da certi gioveni sciagurati, e con opere ancora il dimostra. ~ ~ 4895 37 | luogo fosse dall'un lato sciamiti, dall'altro drappi, da un' 4896 125| avrà la figliuola guercia, sciancata, o contraffatta, dice: « 4897 140| andaronsene così vergheggiati, chi sciancato, e chi col viso infiato, 4898 107| alzando le mani agli occhi, e sciarpatili, fu tutt'uno, dicendo a 4899 29 | né più piacevole. Altri scientifichi uomeni già sono stati, che 4900 8 | nella città di Genova uno scientifico cittadino e in assai scienze 4901 8 | scientifico cittadino e in assai scienze bene sperto, ed era di persona 4902 26 | loro, però che come fossono scienziati, erano non meno piacevoli 4903 64 | dato a colui una grande scigrignata, e avrei aùto onore, dove 4904 101| merito.~Dice Giovanni:~- Sciocche che voi sete! credete voi 4905 16 | altre mogli.~In queste tre sciocchezze corse questo giovene contro 4906 13 | segue, non mi pare molto sciocco; però che essendo li Sanesi, 4907 160| marruffini per essi; li quali sciogliendoli e menandoli a loro, non 4908 159| cavallaccio di Rinuccio di Nello, sciogliendosi, per correre drieto a una 4909 23 | vegnente dovea cominciare a sciogliere la borsa, dicendo in sé 4910 159| alla sua casa, ed essendosi sciolta da uno arpione, cominciò 4911 162| cordiglio del capezzale e quello sciolto, con le mani gli gettò la 4912 102| davano poco d'essere stati scioperati, rideano il meglio che poteano, 4913 53 | con questo vostro romore scioperato quanti uomeni ha in questo 4914 102| che tu ci ristori dello scioperio nostro; e anco sarai condannato 4915 38 | come se l'avesse detta Scipione o Annibale: e troppo maggiore 4916 84 | ciascuno era coperto con gran sciugatoi o con altro panno lino. 4917 145| tanta tonnina che non arebbe scoccata la trappola, si volge a 4918 99 | Venneli innanzi piccola scodellina di salsa. Dice Bartolino:~- 4919 92 | così fece; e la mattina lo scola alquanto dall'acqua, e mandalo 4920 40 | scrittore, essendo con certi scolari che udiano da messer Agnolo 4921 140| Uno, due e tre, io mi scompagno da te”; e con voi non ho 4922 82 | bevuto trenta bicchieri; e scompisciato che l'ebbe, col mazzapicchio 4923 82 | mette mano alle brache, e scompisciò l'obbriaco con più orina 4924 33 | 33 - Lo vescovo Marino scomunica messer Dolcibene, e ricomunicandolo 4925 82 | pisciato, e io lo farò cavalier sconcacado; e te, che meriti d'avere 4926 144| che io v'ho sconcagato; lo sconcacato par essere a me, che voi 4927 144| conviene vestire chi m'ha sconcagà la mia corte.~Stecchi tornato 4928 144| vestire lo sconcagadore e li sconcagadi.~E giunta la roba, gliela 4929 144| che mi convien vestire lo sconcagadore e li sconcagadi.~E giunta 4930 144| voi, che voi non ci porré sconcagare. Ma come non sé vu morto? - 4931 144| venga: voi dite che io v'ho sconcagato; lo sconcacato par essere 4932 135| Volterra: e là fu nelle gambe sconciamente inferriato. E così stando 4933 156| arme, che securamente si sconciasseno l'ossa, che egli le racconcerebbe 4934 36 | cinquanta verrettoni si sconfiggerebbono li nimici: va' e ingegnati 4935 36 | loro, dicono: «Noi abbiamo sconfitto li nimici”; come fa la mosca, 4936 17 | che venga non pigliare né sconforto né malinconia.~ ~ ~ 4937 3 | a vedere un re ingrato e sconoscente: credea esser venuto a vedere 4938 153| parole, e' non valse lo scontorcere, ché messer Dolcibene per 4939 136| siano e diritti e torti e scontorti, da loro con molti ingegni 4940 104| più nuova cosa, ch'io mi scontrai in uno, presso di qui due 4941 143| perché uno, che era bastardo, scontrandolo gli dimostra, con una piacevole 4942 115| asino, e diceva:~- Arri.~Scontrandosi Dante in costui, con la 4943 87 | tavola? è ancor peggio.~Dino sconvolge il suo gorgozzule:~- E che 4944 120| detto monimento, e avendolo scoperchiato, ed entratovi dentro per 4945 83 | letto, però che 'l vetro scoppia molte volte, e spezialmente 4946 112| Salvestro, ne potrai bene scoppiare, che giugni fuori e non 4947 76 | non è uomo, che non fosse scoppiato di risa, che l'avesse veduto, 4948 144| questa novella che quasi scoppiavano delle risa. Entrato il medico 4949 124| tegame: il quale giunto, e scoprendolo, poco v'avea altro che ossa. 4950 77 | ben fornita; e pensò di scoprirglisi, e andare a lui, e raccomandandosi 4951 155| cavalli, e i più sicuri che si scorgano.~E 'l medico, senza udire 4952 155| però che i vostri pari gli scorgono bene, che tutto 'l dì gli 4953 41 | ben ci sta.~E così quasi scornati si tornorono a Firenze, 4954 143| affigurato d'essere mulo, si scornò in forma che sempre fu nimico 4955 100| vedea l'un l'altro; e pur scorsono che era Romolo del Bianco, 4956 78 | esecutore, avendo la cosa scorta, fra sé medesimo ne cominciò 4957 16 | notte vennono li dolori, e scorticossi. Pensando a questo, il giovene 4958 74 | uno madriale, secondo le scosse che avea, che non erano 4959 67 | Messer Valore guata costui, e scostagli la mano da sé, e dice:~- 4960 75 | da' compagni, levatosi e scotendosi, né biastemò i porci, né 4961 117| E chiamò messer Ugolino Scovrigni, e disse:~- Sali a cavallo, 4962 156| ho tanta briga che mi si screva il core.~E quelli disse:~- 4963 156| questi taglieri, con lo scrigno dell'oncino di sopra, e 4964 83 | a lui avea fatto le cose scritte di sopra, raccontandogliele 4965 31 | per loro pace e riposo scrivessero una semplice lettera, e 4966 31 | vogliono alcuna cosa, mi scrivino, e io per lettera risponderò 4967 31 | l Soldano in Francia; e scrivono e dicono che per dì e per 4968 147| sotto, che fece così grande scrosciata? sta' un poco su.~Dice il 4969 159| fuori de Orto San Michele le scuccomedre, non essendo ancora attutato 4970 64 | brigata raccontava.~Mosso la scuccumedra con Agnolo suvvi, e sentendo 4971 99 | il tristo, anzi che tu lo scuopra.~La donna disse:~- Non so 4972 118| eccolo tornare.~Il piovano scuopre il canestro, e non truova 4973 147| questa influenza.~Quelli si scuote un poco; un altro alza subito 4974 145| che vadano su. Quelli si scusano che quelle cose non hanno 4975 145| coloro aveano fatto. Egli si scusavano: alla per fine il Podestà 4976 85 | e avea di che, facendo scuse di quello che Gherardo dicea. 4977 28 | dicesse nulla, che voi mi scusiate.~Il prete disse:~- Lasciate 4978 80 | spesse volte rimane in su le secche, ed è incontrato già a perfetti 4979 64 | era su, mi parea esser la secchia de' vasgellai; io debbo 4980 155| anni avanzò ben fiorini secento, e poi si morì, portando 4981 34 | che avesse ogni laico o secolare, adoperando le cose morbide 4982 123| la donna:~- Io non so che secolo; io mi credo che tu se' 4983 4 | impiccatemi per la gola. Secondamente domandaste: quant'acqua 4984 22 | guardi qui vivit et regnat in secula seculorum. Fate la vostra 4985 123| saremo saltati in perpetuo seculo.~Dice la donna:~- Io non 4986 22 | vivit et regnat in secula seculorum. Fate la vostra confessione 4987 156| quelli uomeni d'arme, che securamente si sconciasseno l'ossa, 4988 | sed 4989 34 | vivande in tavola, e ch'ella sedesse a mensa con Ferrantino, 4990 140| cieco:~- Ciascuno di noi segga, e nel grembo noveri gli 4991 135| una lima sorda, con che tu segherai cotesti ferri; e menerò 4992 60 | e feminelle semplici si segnarono devotamente, come quelli 4993 88 | consorto s'abbia la mia vigna segnata e benedetta, però che contro 4994 117| bullette? vattene ogni ora segnato e benedetto.~Disse messer 4995 158| udendo il rassegnatore, si segnavono; e non che gli mandassono 4996 17 | garzone nella botte.~Chi si segnò di qua e chi di là, domandando 4997 101| cognoscere il cuore, o gli segreti dentro dell'uomo.~ ~ ~ ~ 4998 4 | abate, e di questi monaci mi seguano; e così fu fatto.~E giunto 4999 159| Firenze, e 'l detto Rinuccio, seguendolo, con nuovi casi fece quasi 5000 123| padre, poi la matrigna e seguentemente le due fanciulle, ch'erano 5001 148| ingannò il suo Comune, e seguígline innanzi bene che male. Fu, 5002 23 | pensate che onore ve ne seguirà.~Dice il cavaliere:~- Bene 5003 11 | di resía, e di questo ne seguirebbe alquanto di piacere e allo 5004 81 | la via a tuo senno, e noi seguiremo.~E così andando, come costui 5005 159| casi fece quasi correre a seguirlo la maggior parte de' Fiorentini. ~ ~ 5006 159| come smemorato; e molti seguivono le bestie, le quali, voltesi 5007 48 | Lapaccio, studia il fante che selli le bestie; e truova l'oste, 5008 97 | spegnere se ne possa il seme!~ ~ ~ 5009 12 | credo più tosto fosse per semplicità. Costui, avendo bisogno 5010 12 | così diede che pensare a' Senesi buona pezza, tanto che seppono 5011 111| piangea e gridava. La madre sentendola, dicea:~- Orticheggiala, 5012 130| continuando le strida, e la donna, sentendolo, subito corse.~Come Berto 5013 37 | filosofi ch'ebbono profonde sentenzie, ma uno omicciatto disutile, 5014 64 | tenea ridere, però che si sentía dare i maggior colpi del 5015 38 | non esc'elli fuori? noi sentiamo che si sta pur nel letto: 5016 78 | Ballerino, che ogni cosa udía, e sentiasi bene in gambe, si ferma, 5017 84 | acciò che i vicini non sentino, che, traendo al romore, 5018 84 | bene, però che, come ti sentirà, l'amico si nasconderà, 5019 88 | facesse sì che mai non ne sentissino alcuno richiamo. E così 5020 36 | avea sentiti.~- Come gli sentisti?~E quelli dicea che avea 5021 51 | detto ser Ciolo, avendo sentita la grida, deliberò di appresentarsi 5022 36 | dicea di no, ma che gli avea sentiti.~- Come gli sentisti?~E 5023 143| colori, come colui che si sentiva essere fatto a staccio;