Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
tocch-zuffo

                                                  grassetto = Testo principale
     Novella                                      grigio = Testo di commento
5529 87 | vivanda, vennono sardelle in tocchetto. Dice il maestro Dino:~- 5530 34 | stato tolto uno castello nel Todino da uno gentiluomo di Todi, 5531 118| annoverati; e per me mi toglieva li tristi di pianto e lagrimosi.~ 5532 62 | Non voglia Dio, che io ti tolga quello che hai con me guadagnato; 5533 150| mandimi fiorini cinque, e tolgasi il cimiero.~Costoro ritornorono 5534 151| parendogli essere Alfonso o Tolomeo, deridendo verso me, come 5535 146| essendo tre presso a San Tommè, che piglia il porco per 5536 152| brievemente e' facea un tomo quasi come una persona, 5537 4 | Io mi voglio vestir la tonica e la cappa vostra, e raderommi 5538 159| la prese, una nidiata di topi.~Quando lo esecutore vide 5539 86 | una insalata.~La Zoanna torce il grifo, e dice:~- Va', 5540 155| donna inferma che stava in Torcicoda, la quale s'era cominciata 5541 148| una nave, che andava a Torissi, secondo che m'è detto, 5542 86 | nacchere. La donna macera e tormentata, dice al marito:~- Io ti 5543 145| domandavono le cose oneste, furono tormentati e perderono la questione.~ 5544 17 | gran brigata di sbanditi tormentavono quel paese.~Pregorono tanto 5545 48 | quale gli desse maggior tormento: la prima era per fuggire 5546 90 | vedete qui, ha trattato di tormi la signoria; e io, sappiendo 5547 34 | poterono sanza riaverlo, tornandosi verso Todi, venne grandissima 5548 91 | il meglio che possono, e tornansi a casa e vannosi a letto.~ 5549 98 | essendo la fante volta per tornar nella cucina, gli lo cacciò 5550 38 | messer Ridolfo:~- Se' per tornarci?~Disse Gentile:~- Signor 5551 54 | vollono, la notte e l'ora da tornarsi a casa gli partì dal ragionamento. 5552 31 | dimenticammo la loro commessione, e tornassimo dinanzi da loro come smemorati, 5553 75 | delle sette arti liberali. E tornatisi a casa, narrorono poi a 5554 28 | fa la comunione a uno, e tornerà tosto.~La donna grossa disse:~- 5555 86 | madonna Zoanna:~- Va' tu, che tornerai più tosto, e hai l'orciuolo 5556 136| che la domenica seguente tornerebbono tutti a dire il loro parere 5557 121| giucato e avete perduto? tornerete altra volta.~Disse maestro 5558 140| e così parea questo uno torniamento. L'oste, che dormìa di sotto 5559 59 | alcuno di loro, se io non torno da Chiaravalle, dove 5560 112| piacere, ne feciono pace, e tornoronsi in sul dormire, e in sul 5561 135| nessuno non ne volle torre, e tornossene.~Quanta virtù ebbe questo 5562 111| n'andò, come uno indomito toro, a congiungersi con una 5563 124| Giovanni dicendo:~- Se tu torrai più che uno boccone, quando 5564 133| bombarde a Peteccio. Io torrei a sostenere che Aristotile 5565 155| cavallo che voi terrete, se torrete un poltracchiello, in che 5566 14 | non gli dissi una parola torta; e ora perché mi ha trovato 5567 118| Nel canestro mettea fichi tortoni, o con la bocca aperta, 5568 81 | andiamo di quassù dal pozzo Toscanegli, e torneremo in giù verso 5569 149| proverbio che spesso diciamo noi toscani: «Non ti conosco se non 5570 49 | Giovanni Boccacci:~- Questi Toschi ci sono tutti gavazzieri, 5571 16 | proverbio che l'amore e la tosse non si può celare mai. E 5572 29 | Molto fu da gradire il tostano rimedio di questo cavaliero, 5573 111| che frate Stefano l'avea tradita e vituperata; e cominciò 5574 5 | traditore poi sono stati traditi.~ ~ ~ 5575 16 | e come il notaio l'avea tradito e ingannato. Di che giugnendo 5576 5 | acconcio quell'arma di quelli traditori Fiorentini.~Castruccio, 5577 98 | sua donna monna Muletta; e traendolo fuori del laveggio, il mise 5578 72 | quel buglione, ché voi gli traete del loro proprio brodo e 5579 53 | per una piccola cosa, e traevane l'anno, quando cogna otto 5580 117| gli uomeni di corte, che traggono a' signori, possono avere, 5581 120| il detto monimento; chi tralunava di qua e chi di ; nella 5582 52 | col messo che avea questa trama, e la commissione in mano, 5583 28 | trista, ch'io sono tutta trambasciata.~E forbendosi spesso il 5584 53 | compagno giunse alla piazza trambasciato, gridando; e veggendo il 5585 114| si canta uno cantare, e tramestava i versi suoi, smozzicando 5586 101| costei.~Sentendo la terza il tramestio, ed essendo stata in ascolto, 5587 17 | albergo, dove dopo il tramontare del sole arrivorono certi 5588 124| gli venne innanzi, subito trangusgiando e l'arista e poi il lombo, 5589 124| io sarò venuto a vedere trangusgiare Noddo, e anco i maccheroni 5590 124| trovò, chi sanza misura trangusgiava, chi gli diede ordine di 5591 32 | avea fatto in prova per tranquillare la gente. Di che disse:~- 5592 3 | dimorava, di porta in porta trapassando, giunse nella sala, dove 5593 32 | tal cosa che io non voglio trapassare questa mattina che io non 5594 70 | ogni porco fiorini uno a trargli del pozzo. Torello, veggendosi 5595 92 | mattina quando andava per trarlo dell'acqua, egli lo trovò 5596 138| la casa per questo modo trascorre.~E tornando verso la moglie 5597 pro| sentono la lor vita esser trascorsa; e ancora immaginando come 5598 144| forma che le busecchie sono trascorse per uscirmi del corpo, e 5599 32 | udito, e sono per questo sì trascorso oltre che in questa mattina 5600 137| officio che le donne non trascorsono mai nelle portature come 5601 111| freno è infrenata la loro trascurata e dissoluta baldanza.~ ~ ~ 5602 149| maravigliorono forte di questa trasformazione in così poco tempo, dicendo 5603 31 | Ben di' -; e cavalcando e trasognando pervennono a terza all'albergo 5604 144| che 'l credeano, stavano trasognati; e quelli che s'erano avveduti 5605 28 | credendo sia femina, e 'l bel trastullo che n'avviene. ~ ~Più nuova 5606 158| altrui divisione e follia, trattando li sudditi suoi come meritavono; 5607 148| gli altri, - e' si vuole trattar secondo povero.~E tutti 5608 34 | forma di fante, e io t'ho trattata come donna; e se messer 5609 pro| la... e perché in esse si tratterà di... condizioni di genti, 5610 129| venire, perciò che io vi tratteria come inimico mortale”.~Avendo 5611 160| ladroncelli di beccai li trattino a questo modo.~Alcuno bestiale, 5612 161| volte, mentre che visse lo trattò come suo intimo e fedele 5613 64 | Oh me, fate piano.~E così trattogli l'elmo, il capo di Agnolo 5614 98 | masserizie, che parea volesse travagliare, e cava fuori l'aguto uncinuto 5615 53 | che gli paresse essere nel travaglio. Al romore del contadino 5616 120| l banditore ave' aùto le traveggole e che non sapea quello che 5617 48 | rubaldo.~ E recandosi alla traversa con le gambe verso costui, 5618 119| dormire nella detta paglia; e traversando le gambe e intraversando 5619 80 | Signori, che mi si sono sì traversati nel capo, che se non escono, 5620 156| non avea, s'avea sconcia e travolta una mano e 'l braccio, essendo 5621 48 | questo letto?~Lapaccio, che tremando stava in ascolto, non sapea 5622 3 | parea un corpo morto che tremasse, e s'avvisò essere dal re 5623 48 | annoverando li danari, le mane gli tremavono come verga. Dice l'oste:~- 5624 86 | Passati sono circa a trent'anni, che fu uno Imolese, 5625 154| Alfino, ed egli era venuto trentacinque migliaia di miglia, che 5626 4 | cosa, egli è di qui lassù trentasei milioni e ottocento cinquantaquattro 5627 61 | guadagnato. ~ ~Nelle contrade di Trento fu già un signore, chiamato 5628 15 | Ricciardo da Camino, signore di Trevisi. E questo par che tocchi 5629 101| qualche beccata, che io triemo tutto -; e piglia una lucerna 5630 101| da lato del muro:~- O che trigenda è questa istanotte, Giovanni? 5631 73 | Spirito Santo, l'altra della Trinità, la terza del Corpo di Cristo; 5632 114| volle cantare, cantò di Tristano e di Lancelotto e lasciò 5633 64 | li tuo' figliuoli, e tu, tristanzuolo, di settanta anni vai giostrando: 5634 147| si potea dire, a una gran tristezza.~Antonio, che già avea studiato 5635 156| in Italia o nella Marca Trivisgiana. Io vi guarirò questa fanciulla, 5636 9 | pare' l'erba luccia, ed era troglio, o vero balbo), disse a 5637 106| messo in culo a queste tue troiacce, e metti ciò che tu puoi.~ 5638 155| poté, a Santa Maria della Tromba; e a una bottega di speziale 5639 145| quelli che vi suonano queste trombe; voi farete bene a punirli.~ 5640 | troppe 5641 | troppi 5642 12 | di trotto che facea ben trottare Alberto.~E così arrivò per 5643 12 | di passo, ma andava sì di trotto che facea ben trottare Alberto.~ 5644 140| fermare questo loro traffico, trovandogli uno mercoledì alla porta 5645 69 | arcare, ne va in Lombardia, e trovandoli più sottili che non volea, 5646 84 | nella bottega un poco, e non trovandolo, s'uscì fuori. Era questa 5647 71 | E’ non è molt'anni che trovandom'io in Genova di quaresima, 5648 156| molte cose, e in fine non trovandone quivi, e volendo fare pure 5649 48 | innanzi morto a Firenze che trovarmi qui ancora! E se io sto, 5650 87 | andorono dove Dino era, e trovaronlo molto in gran mescianza, 5651 131| di San Piero Gattolino, trovarono uno piovano de' Macchi che 5652 85 | mese o più non gli giovò trovarsi col marito, come quella 5653 134| ci fai accordare, e non trovass'io pagatore, lo giuoco che 5654 140| avessono fatta la mattinata, si trovasseno al campanile di Santo Lorenzo 5655 105| avea portato a foggia. E trovatone uno largo, la mattina sel 5656 145| facessino, però che non troverebbono un podestà così benivolo. 5657 84 | certo, vienne testeso e troverra'loti in casa.~Costui subito 5658 17 | da questa piaggia, dove troverrà una chiesa: chiami ser Cione, 5659 17 | questi che fanno questi mali troverrano un garzoncello malvestito, 5660 14 | dicendo:~- Alberto, se tu non trovi modo d'avere a far di lei, 5661 140| annoverato, dice Lazzero:~- Io trovo, secondo ho annoverato, 5662 3 | tempo facea residenza; e trovollo fiso giucare a scacchi con 5663 147| Doh! tristo sventurato, trovossi mai più questo o in favola, 5664 34 | alla sua, dicendo:~- Non truffemini. ~E tratta della guaina 5665 145| iermattina ci si udiano truoni e bombarde; ora potete comprendere 5666 160| botteghe dove i panni sono, e truovanli assai male in ordine e alcuni 5667 2 | talor di necessità che si truovino uomeni di questa forma.~ ~ ~ 5668 91 | Costoro così fanno, e così truovono ciò che dice; e 'l Minonna 5669 31 | intendere che l'uno fosse stato Tulio e l'altro Quintiliano, e' 5670 159| veggendo dalle finestre tanto tumultuoso popolo giugnere da ogni 5671 54 | l'atto, e poi sentito il tuono, disse:~- Duccina, a cotesto 5672 158| cacciato da mille diavoli, e turandosi il naso si fuggía fuori 5673 4 | acqua del mare disse: «Fate turare le bocche de' fiumi, che 5674 33 | il signore mostrandosi turbato disse:~- Menatelo a casa 5675 87 | mesi?~Dino guarda costui, e turbatosi, dice:~- È mala mescianza 5676 48 | dilungarsi dal morto, e fuggire l'ubbía che sempre si recava de' 5677 17 | Badía di Firenze; il quale, ubbidendo al padre, come detto gli 5678 116| ogni persona fanno venire a ubbidienza, se non s'abbattessino a 5679 82 | fecelo cavaliere in su l'ubbriaco.~Fatto cavaliere, il Genovese 5680 89 | Io fo boto a Dio che m'uccella! Che dirai? Scendine, che 5681 128| veramente gentiluomo, che uccellare, e cacciare, e cavalcare, 5682 69 | dire, ch'egli era quivi uccellato. A Lodi su la piazza lodavono 5683 62 | sognando che un servo l'uccida, sel reca a vero e disfallo. 5684 17 | uno ordine che chiunque uccide alcun lupo, e presentalo 5685 117| e vassene a uno luogo s'uccideano li castroni e' porci; e 5686 88 | andazzo che in poco tempo s'uccideranno molt'uomini, quando è andazzo 5687 98 | ebbe piacere.~Oggi se ne ucciderebbono gli uomini; e nota che da 5688 70 | convenendo che cercasse chi gli uccidesse, acconciasse e insalasse, 5689 70 | però che laggiù convenía s'uccidessino. Disse di sì:~- Fate tosto, 5690 70 | al figliuolo:~- Ché non uccidiàn noi questi porci noi, e 5691 76 | le brache.~Gli fanciulli uccidono il topo, Matteo rimane che 5692 107| gli occhi d'una giovane m'uccisono, essendo da loro morto, 5693 144| Mastino sopraggiunse, e udendoli, dice:~- Che contesa è la 5694 11 | Di che lo inquisitore, udendolo, disse:~- Alberto, io l' 5695 84 | era nella camera terrena; udendosi domandare, si fece all'uscio, 5696 124| fine, facendo vista di non udir la donna, alla fante 5697 146| diede ordine al fatto, come udirete. Tornato che fu la sera 5698 27 | Il signore, volonteroso d'udirlo, che ben pensava qualche 5699 49 | la più vituperosa che tu udissi mai; piacciati, signor mio, 5700 30 | delle diverse che mai s'udissono.~Mossonsi questi quattro 5701 118| più bella novella che voi udiste mai; il vostro buon garzone 5702 133| Uberto degli Strozzi per l'ufficio de' priori si levò su, e 5703 52 | credea dovere avere come Ughetto dell'Asino, e de' fiorini 5704 102| danno, che voi non ve ne ugneste il grifo.~E così rimase 5705 108| mantello, e alcuna volta ulolava. Alla perfine, non partendosi 5706 32 | storia dell'Evangelio; e ultimamente alcune parti a nostro ammaestramento, 5707 153| satanasso. O vana gloria dell'umane posse! ~E ritorno al cavaliere 5708 98 | in pianto per li difetti umani, o per li iudicii divini.~ ~ ~ 5709 147| molto bene il vero; e pregò umilmente la donna di questo fatto 5710 | unam 5711 98 | travagliare, e cava fuori l'aguto uncinuto e lo fodero della cappellina; 5712 119| dieci buon fanti, trenta e undici. Alli quali, a cui furono 5713 48 | male, però che vi erano Ungheri e romei assai, che erano 5714 6 | servito del più nuovo e unico uccello che si potesse trovare.~ ~ ~ 5715 158| vostra concordia, però che unitamente credo, se ciò fosse, consigliereste 5716 13 | altro se non che tutto l'universo è corrotto per la moneta, 5717 18 | dove di prima il bolognino unto del Basso avea lasciato 5718 84 | ardito, s'io non ho fatto l'uomperché; ché alla croce di Dio! 5719 144| appoco appoco, e Stecchi urlando, ecco uscire fuori la cuffia; 5720 17 | a migliore porto, sentì urlare un lupo ivi presso alla 5721 156| quale per lo gran dolore urlava quanto potea; pur da ivi 5722 140| davano a' cani, e quelli urlavano: e così parea questo uno 5723 53 | Egli è buon pezzo che io usai in questo paese, e già fa 5724 81 | Rossi; e dimorando, era usante, come sono li Sanesi, ed 5725 102| il ritrovandosi a loro usanze, quelli savi riprendeano 5726 16 | furono tre. Il primo, che non usasse mai tanto con uno che gli 5727 101| vostra carità, che ver me usaste ier sera, ad accettarmi 5728 77 | questi mercatanti di bestie usavano quando aveano quistione, 5729 91 | Minonna al Trebbio, dove usavono, il Minonna si dolea de' 5730 132| cadde in terra, il battaglio uscendogli di mano, e l'uncino s'appiccò 5731 86 | Michele Porcello serrò gli usci della casa per fare l'ottava 5732 2 | venuta. E Salamone subito uscìo della camera e faglisi incontro; 5733 144| Bene; e credo ch'egli uscirà domane fuori, però che io 5734 38 | Gentile:~- Risposi che tosto usciresti fuori, però che voi aspettavate 5735 144| beneattenti, che non t'usciría l'anima di quaggiù che noi 5736 144| busecchie sono trascorse per uscirmi del corpo, e già una se 5737 102| le maggior grida che gli uscissono di bocca, gridando: «accurr' 5738 162| vestire sé, come tutti sono usi, ché mai non posano se tutte 5739 26 | messer Dolcibene, la quale usoe Bartolino farsettaio, trovandosi 5740 154| di quello che avea a usufruttare tutto il tempo della vita 5741 100| terra, che sieno ricchi per usure, molto li riprenda su questo, 5742 114| pena; e io mi credo che usurpar quello del Comune è grandissimo 5743 114| era quella del Comune che usurpava. Dante rispose:~- Quando 5744 16 | padre, che furono tutti utili, e molta gente non se ne 5745 101| questo è anco a' miei pari utilissimo, però che, come io abbia 5746 159| Fra gli altri, quasi nell'utimo della sua vita, n'ebbe uno 5747 | Utinam 5748 | V 5749 2 | vecchiezza, cominciò alquanto a vacillare, e non sì però che l'usato 5750 89 | portate il Signore, et ego vado in tentatione ficorum. ~ 5751 10 | pari, e molte novelle assai vaghe e di brutta materia si possono 5752 84 | un Sanese buon pezzo avea vagheggiata, e anco avea aùto a fare 5753 4 | io così dappoco ch'io non vaglia più che una pignatta?~Rispose 5754 3 | quella robba gli suoi parenti vagliatori da Linari, tutti polverosi 5755 3 | Linari, tutti polverosi di vagliatura e poveri; li quali maravigliandosi, 5756 37 | pensando chi siano, né quanto vaglino l'opere loro, essendo peggiori 5757 83 | può ben essere: a cotesto vagliono molte orazioni e paternostri; 5758 88 | quando corre un andazzo di vaiuolo, quando di pestilenze mortali, 5759 67 | qual volete voi più, e qual val più, o un balascio, o una 5760 3 | uno vagliatore a Linari in Valdensa nel contado di Firenze, 5761 41 | avendo posto il campo in Valdera, avendo due consiglieri 5762 117| un suo luogo a Leccio in Valdimarina, e con quelli danari fece 5763 5 | che essendo a campo in Valdinievole, e dovendo una mattina andare 5764 130| avere la vita per la sua valentrissima donna.~ ~ ~ 5765 40 | Camerino, essendo diventato valentrissimo legista, andò a vicitare 5766 65 | apparí a Mantova; e lasciò il valer di due mila lire di bolognini, 5767 4 | trenta danari; fo ragione che valete un danaro meno di lui.~Udendo 5768 152| Disse Michelozzo:~- E’ valeva più un piè di uno di questi, 5769 67 | Veggendo che ancora non mi valevano l'erbe, misi mano alle pietre, 5770 48 | dovessi essere rimaso nelle valli tra le cannucci; ché m'hai 5771 125| tanto che praticando di valorosi cristiani signori, costui, 5772 156| che altro uomo con mano. E valsegli questa volta più che se 5773 146| la mala ventura; ma tanto valsono le preghiere ch'egli pagò 5774 50 | poste sul romagnuolo, erano valute a Ribi, ebbe per certo lui 5775 129| Macerata che non serebbono valuti trecento uomeni a cavallo.~ ~ ~ 5776 151| di quelle cose che spesso vanamente pascono quelli che sono 5777 102| chi con marra e chi con vanga trasse, dicendo: «Che è? 5778 43 | così giurate a le sante die Vangele?~E 'l capitano guardando 5779 109| cera, né queste borie e vanità. Chi si recasse ben la mente 5780 102| il meglio che poteano, e vannone certi verso lui, e aiutanlo.~ 5781 144| Vedendosi costoro sì mal parati, vannosene verso una camera dicendo:~- 5782 91 | possono, e tornansi a casa e vannosi a letto.~La mattina il Minonna 5783 3 | cristiani; e ben mi posso vantare più che altro mie pari, 5784 77 | quello che seguita, per vantarmi d'averlo detto per grandissima 5785 | varrà 5786 87 | non è questo ventre il vasello dove è stata la feccia di 5787 64 | parea esser la secchia de' vasgellai; io debbo aver rotta tutta 5788 53 | ch'ella è maggiore che un vassoio. Io vi saltai suso, e parvemi 5789 53 | vadia io?~Disse l'altro:~- Vavi pur tu.~Di che l'uno, saltato 5790 14 | giovani, voglion vegliare, e' vecchi mariti voglion dormire.~ ~ ~ ~ 5791 51 | essendo in questi tempi vecchietto assai goloso e ingordo, 5792 153| cavallería è morta. E non si ved'elli, che pur ancora lo 5793 127| Fiorentini udendo costui e vedendolo segnare, dissono:~- E di 5794 109| ben la mente al petto, e' vederebbe che molti lacciuoli, con 5795 147| Doh, lasciate fare a me, e vederete bel giuoco.~Dissono gli 5796 80 | è egli una nuova cosa a vederli?~L'altro dicea:~- Io non 5797 144| di quaggiù che noi non la vedessimo.~Martellino tenea i panni, 5798 144| dice:~- Mo guardà, se voi vedeste mai sì bel morto.~E quelli 5799 48 | Dio ti dia gramezza; non vedestù lume iersera? o tu ti mettesti 5800 49 | quanti siete voi?~Dissono:~- Vedetelo.~E fra 'l noverare, e dire: « 5801 15 | dimostri verso di me sventurata vedovella, e più tosto posso dire 5802 44 | due mesi uscío de' panni vedovili e rimaritossi.~Se la donna 5803 161| dove dipignerai, dove vedrà dipignerti, e non potrà 5804 54 | bazzicature, e Ghirello vedutala, ricordandosi di quello 5805 113| vedere come fosse fornito; e vedutovi suso assai danari, gli cominciò 5806 121| lui; e se non mi credete, veggansi le scritture dell'uno e 5807 160| carne che era per terra, veggendola convolta nel fango e guasta, 5808 144| piccola cosa, che voi la veggiate.~Li Genovesi, l'uno dall' 5809 140| Perdonaci, che noi non veghiamo più che Dio si voglia.~- 5810 14 | essendo giovani, voglion vegliare, e' vecchi mariti voglion 5811 112| spesse volte convenía che vegliasse, che volentieri averebbe 5812 139| con lui. Avendo cenato, e vegliato un pezzo, Massaleo veggendo 5813 50 | vedete. Pensai e penso che, vegnendo con essa dove fossono de' 5814 101| piccolo romitorio, e che esso vegni a vicitare come tua casa; 5815 144| che si faccia.~La mattina vegniendo, essendo stato Stecchi nel 5816 154| una nave che era per far vela per andare in Caffa, ebbe 5817 111| venutoli il pensiero, calate le vele e lasciate in guardia a 5818 37 | botte e di qual ferucola più velenosa. S'egli era di diversa natura, 5819 130| il brachiere; ed eravelenoso che molti gli avea quasi 5820 157| com'è d'usanza, di molti veli e drappi d'oro, isfasciando 5821 72 | cielo che n'andasse così veloce e ratto come avete udito. 5822 145| dice:~- E’ pur di quella vena nella mal'ora! ché, se ci 5823 104| non vedete voi che ora di vendemmia portare il mosto in quelli 5824 145| uomo di corte; il quale, vendendo le dette armadure, n'ebbe 5825 37 | e' mi darebbe cuore di venderti sul ponte a Sorgano.~E ' 5826 160| andate al Podestà; ché se voi vendete e fate panni, e noi vendiamo 5827 160| vendete e fate panni, e noi vendiamo la carne, la quale nutrica 5828 111| poiché altri non si può vendicare sopra lor mogli o figliuole, 5829 145| elli l'ha fatto elli; èssi vendicato di noi a questo modo; faccia 5830 92 | nganno s'occultasse, dice il venditore:~- Vuo' tu far bene? attuffalo 5831 159| ronzina alla piazza dove si vendono le legne, che era quasi 5832 25 | così fatta mercanzia avea venduta; e 'l sollazzo e la festa 5833 86 | Fra Michele, alla quale venendognene pietà, se la ritenne in 5834 15 | tosto posso dire orfana, venendomi tu meno, che altro ricorso 5835 42 | che entrò in officio, venente la notte, gli fu appiccato 5836 157| tu hai usate dinanzi al venerabil corpo di questo santo.~E 5837 44 | Donna non è, che non adori Venere~Tal in sua deità, e qual 5838 49 | messer lo cavaliere, noi venghiamo dalle nozze e siamo caldi; 5839 | vengo 5840 98 | venuto?~Ed ella dice:~- Venneci Michele Cini.~Dicono costoro:~- 5841 141| fratello, e lo richiesto, venneno alla stanga. Dice il Podestà:~- 5842 41 | iate sì alle botteghe a vennere i panni.~Se dicea il vero 5843 78 | la vicinanza. ~ ~E’ non è vent'anni che fu un Ugolotto degli 5844 4 | settantadue miglia e mezzo e ventidue passi.~Dice il signore:~- 5845 147| uno tristo ricco di ben ventimila fiorini, il quale ebbe nome 5846 4 | e io dico ch'ella vale ventinove danari.~Quando messer Bernabò 5847 98 | segreto, e messer Gherardo Ventraia fu portato a casa Giovanni 5848 101| della vostra carità, che ver me usaste ier sera, ad accettarmi 5849 32 | ma è grandissima carità. Verbigrazia, uno presta a un altro fiorini 5850 153| quelli che con la veste verdebruna e con la dorata ghirlanda 5851 106| che ti par esser Santa Verdiana che dava mangiare alle serpi: 5852 48 | mane gli tremavono come verga. Dice l'oste:~- O fatti 5853 140| loro, e andaronsene così vergheggiati, chi sciancato, e chi col 5854 60 | mostri aver del latte della Vergine Maria! ché se fusse come 5855 101| necessità.~Le donne, ch'erano vergini, dierono fede alle suo parole, 5856 25 | nipoti gli battezzano, non vergognandosi d'avere ripieni li luoghi 5857 84 | andate inebbriando e non vi vergognate.~Mino, veggendosi mal parato, 5858 107| Pratese conobbe il motto e vergognossi, dicendo che avea il pensiero 5859 87 | poi l'ha trovate tutte verminose; e queste fiano di quelle.~ 5860 152| dinanzi, che ti nasca mille vermocani.~Il fante si partì, e in 5861 49 | Santo Gemino, andando per lo verone in capo della scala, però 5862 144| a casa sua, rimanendo a' Veronesi che dire di così fatta novella 5863 145| mandassi per loro, che eglino verrebbono con cose di grande onore 5864 3 | morisse, con poca doglia verrei a quel passo, dappoi che 5865 160| come avessono a mazzicare verri, con li coltellacci di piatto 5866 163| e portandola allato, si versa sopra una roba d'uno judice 5867 48 | che Lapaccio si comincia a versare, dicendo:~- Deh, morto sia 5868 155| acque degli orinali, sanza versarlesi addosso, pochi anni avanzò 5869 66 | che si dolga che gli sia versato un coppo d'oglio.~- Che 5870 91 | volte il vidi che mai non versava gocciola di vino, giucava 5871 44 | leggiermente questi tre versetti:~Donna non è, che non adori 5872 75 | avvedimento è quello di uno vertuoso uomo, come fu costui.~Molti 5873 28 | essendo ben tardi, costui si vestì come una forese, e soggolato 5874 4 | mugnaio:~- Io mi voglio vestir la tonica e la cappa vostra, 5875 51 | corpo che avesse Ribi di vestirlo; però che, essendo in questi 5876 64 | domandare. Alla perfine il vestirono la sera al tardi, e a braccia 5877 48 | sono che fuggono di non vestirsi di verde, che è il più vago 5878 152| corte. E fatte le gonnelle e vestitisi, misono gli basti agli asini 5879 162| con le loro cerimonie si vestono sempre delle spoglie altrui.~ ~ ~ ~ 5880 | vestra 5881 147| a sedere su un sacco di vetri.~Dicono i gabellieri:~- 5882 154| moglie, sanza andare in molti viaggi.~Come che bene gli serebbe 5883 53 | congiunto con una forese, alcuno viandante passando di sopra un muro, 5884 88 | possessione insino in su quello di Vicchio; dove tenea a sue mani 5885 85 | tutte ben disposte a tal vicenda dalla parte di monna Ermellina 5886 86 | nsalata da Tosignano, la vicita con un bastone, e cominciagli 5887 59 | notte, subito fu mosso per vicitar la reina; e questo credo 5888 10 | santi che oltre mare avea vicitato.~ ~ ~ 5889 119| guarda fra le dette gambe, e videle così infrascate. Dice alla 5890 128| morto, il vescovo manda a vietarli la sepoltura, e che non 5891 152| signoria non richiedevil cosa, ma che io il lasci 5892 90 | quelle cose le quali molti vili fanno maggiori, temendo 5893 101| che parea San Gherardo da Villamagna, essendo tenuto santo; e 5894 144| dolendosi di quel cattivo villano che con sì brutto giuoco 5895 125| che voi gli date mangiar vilmente colà in terra e voi così 5896 8 | forma di uomo, e non di vilpistrello.~Ma e' pare che li più son 5897 31 | loro pensieri nella Torre a Vinacciano. La sera essendo a cena 5898 77 | è corrotta, sottoponga e vinca la ragione d'onore, che 5899 82 | era così grande, e così vincea ciascuno, e però il signore 5900 18 | a uno di loro, acciò che vincendo qualche volta non si avvedesseno 5901 82 | il signore, - qualunche vincerà, io gli farò un dono com' 5902 12 | sono molti che dicono: «Io vincerei pur la prova”. Quando uno 5903 18 | tanto fare che 'l Basso non vincesse loro lire cinquanta di bolognini 5904 18 | malizia alcuna volta che vincessino; quando volea vincere elli, 5905 5 | ch'era nel muro che tu lo vincesti e disfacesti: va' tosto, 5906 82 | voglio battezzar te messer Vinci Orlando.~E così fu sempre 5907 161| meno con diverse astuzie vincono quelli che sono da più, 5908 88 | che si guastano tutti e' vini, quando è andazzo che in 5909 127| ebbe alcuno judice; giammai viniziano non ne fu alcuno. E Norcia, 5910 119| appiè d'un ciriegio furono vinti, senza fare alcuna difesa.~ ~ ~ 5911 145| nos volumus conservare virginitatem suam .~Dice messer Dolcibene:~- 5912 pro| nientedimeno nelle magnifiche e virtuose opere seranno specificati 5913 162| generazione sono stati moderati e virtuosi uomeni da ogni grande affare, 5914 113| dinari, mandato un poco la visiera dell'elmo, facendo vista 5915 113| venerdì santo andandosi a visitar le chiese, e offerere su 5916 109| boccaletto in guastada, il frate visitò sì questa botte, che un 5917 8 | dimestichezza per tutti li tempi che vissono. Questo Genovese era scienziato, 5918 52 | sanza alcuna mano, ed esser vissuti; di che al tutto s'attenne 5919 7 | fanno maggiore stima delle viste che de' fatti. E quanti 5920 134| accipietis et possidebitis vitam aeternam ; e mettea li danari 5921 77 | diede la sentenzia, fece un vitello.~Ora così spesse volte gli 5922 53 | vigna, fracassando e pali e viti, gridando: «Accorr'uomo, 5923 162| con festa e allegrezza di vittorie per la Chiesa ricevute, 5924 143| per mandare fuori certa vituaglia; e ritornandosi verso il 5925 9 | motti con loro, ed elli vituperano altrui; e però non si potrebbe 5926 85 | le tue disonestà e' tuoi vituperi non essere stati gastigati, 5927 49 | più laida cosa, e la più vituperosa che tu udissi mai; piacciati, 5928 159| stato, con maggior paura viverebbe. E se ciò è intervenuto 5929 127| ventura per tutti li tempi che viveremo, e noi e li nostri discendenti.~ 5930 121| fuggite tutti il disagio e vivete come poltroni. E quando 5931 22 | da' quali ci guardi qui vivit et regnat in secula seculorum. 5932 22 | quello delli ignoranti che vivono.~ ~ ~ 5933 22 | ce l'ha fatto; ed è ben vivuto secondo il mondo; hacci 5934 140| nome Salvadore:~- A che ora vogliam noi fare la nostra faccenda?~ 5935 110| questa di questi porci? voglianne noi uccidere uno?~Risponde 5936 72 | Questo Vescovo lavaceci, vogliendo ammaestrare nel vizio della 5937 124| tu manuchi la parte mia; vogliola dare al cane.~Noddo ride, 5938 133| non si vogliono tenere, ma voglionsi lasciare andare -; e andossi 5939 90 | scusare, ch'io so ogni cosa, e voglioti condannare in presenza di 5940 22 | ci dico cavelle, perché vola di notte. Signori e donne, 5941 86 | volere, e non andando, ma volando per la casa, e fu bonissima 5942 72 | andonne come uccello che volasse? più; andonne come freccia 5943 18 | hanno naso di bracchetto e volavano tutte verso il Basso, sentendo 5944 160| tu ci hai disfatti -, e voleanlo pur uccidere e averebbonlo 5945 161| come sta?~Fugli detto. E volendone esser certo, l'andò a vedere; 5946 112| Sta' con lei due volte, e volerai.~Io udendo costoro, dico:~- 5947 | volersi 5948 125| Spagnuolo:~- Monsignore, voletemi perdonar quello che io dirò?~- 5949 9 | codesta vostra foggia, o voletevi cacare voi?~Disse il maestro 5950 | volevi 5951 114| errore, perché con nuovi volgari cantavano il libro suo. ~ ~ 5952 81 | mostrava Borghese l'ira, volgendo il viso al cielo, e biastemando 5953 53 | una cosa molliccia, sanza volgersi addietro comincia a fuggire 5954 15 | nessuno atto facea, ma volgevasi in altra parte.~Continuando 5955 62 | come in uno punto e' si volgono e disfanno altrui.~E guarda 5956 110| e l'altro dietrogli, e volgonsi verso il fante, facendo 5957 121| disse:~- Mo andeve con Dio o volì con Diavolo, e se io mandassi 5958 | volli 5959 160| comprando castrone, si mosse a volo, e postosi su uno soccodagnolo 5960 70 | porci da' suo' luoghi da Volognano, che pareano due asini di 5961 111| adempiute le sue lascive volontati, ritornò verso la comare 5962 123| compreso il fatto:~- Molto volontieri.~Recasi il cappone innanzi, 5963 155| dava l'amico suo. La donna volontorosa che 'l marito uscisse di 5964 144| signore, ché sempre sono volontorosi di nove cose tutti, disse:~- 5965 4 | avea imposte. Lo signore, volontoroso di udire quello che lo abate 5966 5 | Troppo bene è andato -; e volsesi a' suoi, dicendo: - Io voglio 5967 75 | non sa di cui?~Tutti si volsono l'uno all'altro, affermando, 5968 112| alle mani gli viene”. E poi voltasi verso me disse:~- E’ par 5969 52 | col suono di Sandro andava volteggiando verso il giovane, e diceva:~- 5970 135| menato a Casole, su quel di Volterra: e fu nelle gambe sconciamente 5971 159| seguivono le bestie, le quali, voltesi per lo chiassolino che va 5972 17 | la botte addosso. Questo voltolamento durò ben due ore; e tanto, 5973 17 | botte cade, e cominciasi a voltolare. Il garzone tien forte, 5974 17 | era in su l'aia, m'hanno voltolata infino colaggiù”; e accostandosi, 5975 119| pagliaio di paglia, e chi si voltolava di qua, e chi di . Disse 5976 160| Lisa trecca s'inviarono, e voltorono con li calci tutti i loro 5977 51 | ad ogni mio convito -; e voltossi a ser Ciolo, e disse: - 5978 145| Messer Dolcibene, nos volumus conservare virginitatem 5979 127| coverta di scienza l'avesse voluta guastare; per tal segnale, 5980 66 | maravigliandosi, dicendo:~- Che vorrebb'egli?~E dissono:~- Coppo, 5981 | vorremmo 5982 118| e quelli belli che voi vorreste e che al becco hanno la 5983 103| fossi per affogare, qual vorresti innanzi avere addosso, o ' 5984 161| trassinare gli alberelli e votarvi l'uova dentro, e recarsi 5985 123| fiorini: e molto di danari si votava la casa. La donna di Vitale, 5986 103| e noi siamo ben zucche vote, e nella fine ciascuno se 5987 125| cane; farassi una piatanza: votiamo la botte del vin cattivo, 5988 23 | dicano male di me a corpo vòto, che a corpo satollo del 5989 87 | sono più da rubaldi che votono li giardini che da quelli 5990 10 | andata del Sepolcro in versi vulgari una orazione alla nostra 5991 152| risposta; ogni volta che tu vuoli, tu te ne puoi andare.~Questo 5992 52 | pigli a sua petizione, e vuolti dare fiorini dodici, o più. 5993 155| viso e su la roba, e alcune zaffate nella bocca, e con tutto 5994 150| cimiero d'un mezzo orso con le zampe rilevate e rampanti, e certe 5995 70 | dove il sangue per tutto zampillava. Giunti in sala, caccia 5996 37 | La terza fu che Giovanni Zati, non essendo ancora cavaliero, 5997 144| l'uno, e l'altro messer Zatino), - noi vogliamo fare una 5998 150| costoro cinque ducati di zecca, e dice al famiglio vada 5999 66 | mosse da giusto e virtuoso zelo.~ ~ ~ 6000 160| andorono con li due muli zoppi, carichi di panni che pareano 6001 16 | donna si tornorono a piè zoppo col dito nell'occhio; e 6002 103| Giovanni; e noi siamo ben zucche vote, e nella fine ciascuno 6003 159| famiglia ad acchetare la zuffa e 'l romore, e con bandi 6004 107| le sampogne, o di sonare zuffoli diventasse buon maestro.


tocch-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License