Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ite 1
iterati 1
ivi 3
l 102
l' 209
la 266
1
Frequenza    [«  »]
123 tu
122 ma
109 ed
102 l
99 per
98 mi
96 un
Torquato Tasso
Aminta

IntraText - Concordanze

l

    Atto,  Scena, Verso
1 pro, 0, 57 | ché questo è 'l nome de l'alpestre ninfa)~ 2 1, 1, 4 | Né 'l dolce nome di madre udirai,~ 3 1, 1, 11 | me questa vita giova, e 'l mio trastullo~ 4 1, 1, 40 | ché 'l pentirsi da sezzo nulla 5 1, 1, 45 | da gli agni, e 'l veltro le timide lepri,~ 6 1, 1, 46 | amerà l'orso il mare, e 'l delfin l'alpi.~ 7 1, 1, 49 | la vita e 'l volto, e così biondo il 8 1, 1, 57 | e 'l covil de le fere: e, se 9 1, 1, 72 | allora quel che 'l lungo corso e 'l lume~ 10 1, 1, 72 | quel che 'l lungo corso e 'l lume~ 11 1, 1, 142 | amo, io amo»; e, se no 'l sai,~ 12 1, 1, 186 | se 'l dovere in amor si ritrovasse?~ 13 1, 1, 187 | E 'l raccontava udendo Batto 14 1, 1, 188 | gran maestri d'amore, e 'l raccontava~ 15 1, 1, 191 | egli, e diceva che glie 'l disse~ 16 1, 1, 233 | né mi sovviene ch'oggi è 'l prescritto~ 17 1, 2, 53 | co 'l piè superbo, e tra sé dica: « 18 1, 2, 80 | ma 'l pensier più conforme;~ 19 1, 2, 84 | e 'l diletto e la preda era commune.~ 20 1, 2, 132 | che 'l soave splendor degli occhi 21 1, 2, 134 | che 'l mormorar d'un lento fiumicello~ 22 1, 2, 136 | o che 'l garrir de l'aura infra le 23 1, 2, 142 | d'un inganno gentile, co 'l qual io~ 24 1, 2, 205 | AMINTA] Non so, né 'l credo; ma fugge i miei detti~ 25 1, 2, 267 | Ma questo è 'l minor mal che ti potesse~ 26 1, 2, 274 | passai per dov'è 'l felice albergo.~ 27 1, 2, 337 | che di nostra natura 'l feo tiranno,~ 28 1, 2, 384 | Amiam, ché 'l Sol si muore e poi rinasce:~ 29 1, 2, 386 | s'asconde, e 'l sonno eterna notte adduce.~ ~ ~ 30 2, 1, 16 | nome, e quanto vide chi te 'l pose!~ 31 2, 1, 66 | e 'l peregrin. Tu prima svergognasti~ 32 2, 1, 71 | che produca la terra o 'l mar fra l'onde.~ 33 2, 2, 18 | in vita? [DAFNE] Chi è 'l mastro~ 34 2, 2, 20 | agli augelli il canto e 'l volo,~ 35 2, 2, 24 | DAFNE] Come ha nome 'l gran mastro? [TIRSI] Dafne 36 2, 2, 42 | crini il velo, e sovra 'l velo~ 37 2, 2, 119 | TIRSI] Egli è ben tal che 'l merta.~ 38 2, 2, 133 | famelico nel cibo e dopo 'l cibo.~ 39 2, 2, 138 | ritrova il ben, s'egli no 'l cerca?~ 40 2, 2, 185 | le lane e 'l latte, ed altri le dispensi:~ 41 2, 3, 31 | al mare; andrò per mezzo 'l foco~ 42 2, 3, 84 | ella ciò sappia. Or, se 'l consenso espresso~ 43 2, 3, 98 | Eguale è il dubbio e 'l rischio. Ahi, pur è meglio~ 44 2, 3, 103 | Aspetta»? non sai ben che 'l tempo fugge?~ 45 2, 3, 114 | né 'l Liceo ne 'l dimostra;~ 46 2, 3, 114 | né 'l Liceo ne 'l dimostra;~ 47 2, 3, 140 | e 'l silenzio ancor suole~ 48 3, 1, 19 | Havvi nulla di mal? fa che 'l sappiamo.~ 49 3, 1, 37 | colui che riferì'lo e che 'l condussi:~ 50 3, 1, 43 | tornar indietro, ed io 'l sospinsi,~ 51 3, 1, 56 | la pianta era avvolto; e 'l suo bel cinto,~ 52 3, 1, 77 | E tutto 'l vidi sfavillar nel viso;~ 53 3, 1, 125 | TIRSI] No 'l so, ch'io, pien di mal talento, 54 3, 1, 128 | lasciai Aminta al fonte, no 'l trovai;~ 55 3, 2, 4 | però che 'l mio morire~ 56 3, 2, 34 | qual animo fia 'l tuo quando udirai~ 57 3, 2, 37 | mesta voce. [AMINTA] Io odo 'l nome~ 58 3, 2, 38 | Silvia, che gli orecchi e 'l cor mi fere;~ 59 3, 2, 43 | NERINA] E pur voglio che 'l sappi e che procuri~ 60 3, 2, 68 | ch'io le diedi, e tira e 'l coglie~ 61 3, 2, 69 | a sommo 'l capo: ei si rinselva, ed 62 3, 2, 70 | vibrando un dardo, dentro 'l bosco il segue.~ 63 3, 2, 88 | dirvi di Silvia; ed ecco 'l velo.~ 64 3, 2, 109 | Tu me 'l negasti, e 'l Ciel, a cui 65 3, 2, 109 | Tu me 'l negasti, e 'l Ciel, a cui parea~ 66 3, 2, 117 | sin che 'l ver meglio intenda.~ 67 4, 1, 8 | SILVIA] Certo 'l rischio fu grande, ed ella 68 4, 1, 11 | Or narra tu qual fosse 'l rischio, e come~ 69 4, 1, 32 | che 'l vidivicin, che stimai 70 4, 1, 61 | al meschino il laccio o 'l ferro~ 71 4, 1, 67 | quanto 'l foco d'amor possa in un 72 4, 1, 81 | lo tinse; e 'l ferro saria giunto a dentro,~ 73 4, 1, 96 | SILVIA] Ohimè, tu no 'l seguisti~ 74 4, 1, 104 | SILVIA] Egli morrà, se no 'l troviamo, ahi lassa;~ 75 4, 1, 126 | come 'l lampo del tuono. [CORO] 76 4, 1, 150 | CORO] Caro prezzo a chi 'l diede; a chi 'l riceve~ 77 4, 1, 150 | prezzo a chi 'l diede; a chi 'l riceve~ 78 4, 2, 27 | forse non pensi; ed io 'l ricevo~ 79 4, 2, 33 | co 'l chiamar il tuo nome.~ 80 4, 2, 36 | NUNCIO] Io era a mezzo 'l colle, ove avea tese~ 81 4, 2, 41 | tanto che 'l giunsi e lo fermai; ed egli~ 82 4, 2, 76 | Poi che non posso, e 'l cielo~ 83 4, 2, 89 | che 'l mio venirti dietro~ 84 4, 2, 95 | co 'l capo in giuso; ed io restai 85 4, 2, 107 | l'impeto e 'l peso sostener del corpo,~ 86 4, 2, 110 | infelice corpo? [NUNCIO] Io no 'l so dire:~ 87 4, 2, 124 | se non potrò co 'l duol, almen co 'l ferro,~ 88 4, 2, 124 | potrò co 'l duol, almen co 'l ferro,~ 89 5, 1, 14 | Or co 'l tuo essempio a me lice sperare,~ 90 5, 1, 51 | e concorde il desio; e 'l buon Montano~ 91 5, 1, 68 | e 'l veder rovinar un uom dal 92 5, 1, 69 | e 'l vederlo cader sovra una 93 5, 1, 75 | venne; e bench'egli co 'l peso~ 94 5, 1, 93 | che diede a me la cetra e 'l plettro,~ 95 5, 1, 105 | lasciò cadersi in su 'l giacente corpo,~ 96 5, 1, 112 | inaffiar cominciò co 'l pianto suo~ 97 5, 1, 132 | alquanto pur graffiat'ha 'l viso,~ 98 5, 1, 147 | e più si gusta dopo 'l male il bene,~ 99 epi, 0, 48 | ma chi me 'l riconduce~ 100 epi, 0, 86 | e le lagrime e 'l riso.~ 101 epi, 0, 148| che co' gridi e co 'l sangue al fin lo scuopre.~ 102 epi, 0, 149| Ma poi che qui no 'l trovo,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License