Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Aminta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
aband-deita | delfi-leggi | leghi-resto | restr-umani | umil-zenda

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena, Verso                              grigio = Testo di commento
1 4, 2, 108 | che s'era tutto abandonato, in mano~ 2 | abbiam 3 | Abbiate 4 2, 1, 35 | scherni e abborri il dono? non son io~ 5 1, 1, 152 | e con quanti iterati abbracciamenti~ 6 4, 1, 76 | ch'abbracciar lo dovevi, il vidi un dardo~ 7 1, 2, 248 | Quivi abitan le maghe, che incantando~ 8 4, 2, 199 | che d'abitarla tu non fuggi o sdegni.~ 9 2, 1, 70 | ed il più abominabile e il più sozzo,~ 10 4, 1, 133 | pianto d'amor, ché troppo abonda.~ 11 1, 2, 328 | ch'ora s'accende e verna,~ 12 2, 2, 169 | non accetti il mio amor, pur come è 13 5, 1, 151 | me la mia ninfa accoglia~ 14 2, 2, 59 | Ma, perché accolta una parte de' crini~ 15 3, 2, 124 | sì ch'egli m'accompagne~ 16 2, 2, 165 | l'amor d'accordo. [DAFNE] Tu mi scherni, 17 1, 1, 133 | uomini e le donne? e non t'accorgi~ 18 4, 1, 119 | or me n'accorgo e pento. [DAFNE] Oh, quel 19 4, 1, 113 | SILVIA] Ohimè, che tu m'accori, e quel cordoglio~ 20 2, 2, 70 | né le ninfeaccorte; né io tale~ 21 1, 2, 221 | ch'ei vende a' mal accorti con quel grave~ 22 2, 2, 45 | e l'accostava al bel candido collo,~ 23 3, 1, 78 | poscia accostossi pianamente a lei~ 24 3, 2, 128 | accresca quel martire,~ 25 4, 1, 115 | con l'acerba memoria~ 26 1, 2, 355 | e le poma del seno acerbe e crude;~ 27 1, 1, 196 | da le triste fornaci d'Acheronte;~ 28 1, 2, 26 | non disperar, ch'acquisterai costei.~ 29 1, 2, 24 | perduto ho me stesso, quale acquisto~ 30 1, 2, 114 | de l'acuta puntura:~ 31 2, 2, 10 | armi di sua bellezza e come acute,~ 32 3, 2, 67 | Silvia un quadrello adatta su la corda~ 33 2, 1, 89 | veggia l'occasion, correrle addosso.~ 34 1, 2, 386 | e 'l sonno eterna notte adduce.~ ~ ~ 35 2, 1, 74 | per sua salute: il cervo adopra il corso,~ 36 2, 1, 78 | perché non per mia salute adopro~ 37 2, 3, 139 | che non si fa con voci adorne e dotte;~ 38 | adunque 39 3, 1, 17 | turbato: e qual cagion t'affanna?~ 40 1, 2, 308 | guardo mirando, affascinommi; ond'io~ 41 3, 2, 52 | che mi s'agghiaccia il core e mi si chiude~ 42 2, 2, 4 | più volontier, quant'or vi aggiungi~ 43 3, 1, 26 | potenti inimici, insieme aggiunti,~ 44 pro, 0, 85 | come a me piace agguaglio; e questa è pure~ 45 pro, 0, 68 | sì bell'opra a mio grand'agio,~ 46 | agl' 47 1, 2, 13 | TIRSI] Pasce l'agna l'erbette, il lupo l'agne,~ 48 1, 2, 13 | agna l'erbette, il lupo l'agne,~ 49 1, 1, 123 | il monton de l'agnella?~ 50 1, 1, 108 | quando mai dai mansueti agnelli~ 51 1, 1, 45 | da gli agni, e 'l veltro le timide lepri,~ 52 2, 2, 192 | agreste Musa a regal merto; e pure,~ 53 1, 2, 141 | aguzza l'intelletto!) mi sovvenne~ 54 1, 1, 55 | ed invescar le panie, ed aguzzare~ 55 2, 2, 101 | che tu m'aiti ad aitar Aminta~ 56 4, 2, 159 | che m'aiuti a cercare~ 57 3, 2, 130 | s'ho bisogno d'aiuto al mio morire.~ 58 5, 1, 28 | Di che lieve mercé l'alato Dio~ 59 3, 1, 107 | CORO] Or tanto orgoglio alberga in cor di ninfa?~ 60 pro, 0, 22 | l'albergar tra le selve ed oprar l' 61 epi, 0, 124| gli antichi albergatori, e 'n quella vece~ 62 1, 2, 77 | Congiunti eran gli alberghi,~ 63 1, 1, 151 | gli alberi. Veder puoi con quanto affetto~ 64 | alcuni 65 | alcuno 66 5, 1, 91 | già mandato a chiamar Alfesibeo,~ 67 1, 1, 130 | ch'or allegra e ridente~ 68 5, 1, 33 | vorresti? [ELPINO] Amici, state allegri,~ 69 1, 2, 246 | fuggi quell'incantato alloggiamento».~ 70 5, 1, 103 | essalar l'alma, in guisa di baccante~ 71 2, 2, 179 | e per gli alpestri dossi d'Apennino.~ 72 1, 1, 46 | orso il mare, e 'l delfin l'alpi.~ 73 4, 2, 153 | a sì alta cagione. E tu rasciuga,~ 74 2, 2, 197 | gli altari suoi senza i miei fiori, 75 1, 2, 305 | ma di voce più altera e più sonora~ 76 epi, 0, 67 | e gli altri arnesi alteri e trionfali.~ 77 3, 1, 140 | ch'ad udir trae dagli alti monti i sassi,~ 78 2, 3, 21 | che, cinto intorno d'altissime rupi,~ 79 1, 2, 191 | ed altretante il verno ha scossi i boschi~ 80 | altrettanto 81 2, 3, 121 | non alza i suoi pensieri~ 82 3, 1, 110 | non alzando pur gli occhi per mirarla,~ 83 3, 1, 48 | la qual, come ci vide, alzò la voce:~ 84 1, 1, 111 | odia la mia onestate, ed amai lui,~ 85 1, 1, 150 | che pur han sentimento? amano ancora~ 86 5, 1, 23 | dura condizione degli amanti!~ 87 1, 1, 92 | la candida Amarilli; e pur ei sprezza~ 88 3, 1, 138 | raddolcir gli amarissimi martiri~ 89 1, 1, 144 | cupida al suo amatore;~ 90 3, 1, 58 | stupro era ministro, ed ambe~ 91 2, 2, 190 | ché ne l'opre e nel volto ambi somiglia,~ 92 5, 1, 49 | il concorde voler d'ambidue loro.~ 93 pro, 0, 17 | vana ed ambiziosa, mi rispinge~ 94 1, 1, 46 | amerà l'orso il mare, e 'l delfin 95 2, 3, 65 | Al suo dispetto no, ma l'amerei.~ 96 2, 3, 63 | TIRSI] Dunque tu l'ameresti al suo dispetto,~ 97 1, 2, 217 | e ne le labra un amichevol ghigno,~ 98 1, 2, 41 | la fedele amicizia ed il commune~ 99 4, 2, 195 | amico tu di pace, ella di guerra,~ 100 1, 2, 279 | ch'attonito godendo ed ammirando,~ 101 3, 1, 86 | CORO] Parole d'ammollir un cor di sasso.~ 102 1, 1, 80 | rozza salvatichezza, ed ammollisca~ 103 1, 2, 347 | gli Amoretti senz'archi e senza faci;~ 104 1, 2, 360 | negando l'onde a l'amorosa sete;~ 105 2, 3, 129 | che con lettre amorose~ 106 2, 2, 176 | si pascon gli ampi armenti e l'ampie greggie~ 107 2, 2, 176 | pascon gli ampi armenti e l'ampie greggie~ 108 epi, 0, 130| e persegue ed ancide~ 109 1, 1, 239 | ch'al fin giunsi ed ancisi. [DAFNE] Aspetterotti,~ 110 1, 2, 271 | Così diss'egli; ed io n'andai con questo~ 111 3, 2, 62 | Io la compiacqui: andammo, e ritrovammo~ 112 2, 2, 206 | che tu, in andando al fonte con colei,~ 113 2, 3, 36 | Ardirai tu d'andarvi? [AMINTA] Oh, che mi dici?~ 114 2, 3, 97 | ella fosse tale, e non v'andassi?~ 115 5, 1, 62 | quivi con Tirsi ragionando andava~ 116 4, 2, 189 | DAFNE] Andiam, che verrò teco e guiderotti;~ 117 4, 1, 97 | impedirlo? Ohimè, cerchiamo, andiamo,~ 118 2, 3, 102 | di vittoria maggiore. Andianne. [AMINTA] Aspetta.~ 119 1, 2, 173 | Da indi in qua andò in guisa crescendo~ 120 1, 2, 235 | così mi disse: «Andrai ne la gran terra,~ 121 5, 1, 88 | de' suoi secreti ed angosciosi amori.~ 122 4, 1, 19 | d'un animal ch'avea di fresco ucciso,~ 123 4, 2, 197 | e mentre due bell'alme annodi e cingi,~ 124 3, 2, 72 | già mi s'annuncia? [NERINA] Io con un altro 125 3, 1, 18 | è questo sudor, e questo ansare?~ 126 1, 2, 381 | viver ne l'uso de l'antiche genti.~ 127 epi, 0, 124| gli antichi albergatori, e 'n quella 128 1, 2, 272 | fallace antiveder ne la cittade;~ 129 2, 2, 179 | per gli alpestri dossi d'Apennino.~ 130 epi, 0, 143| per mille, indîci aperti:~ 131 1, 2, 157 | Né l'api d'alcun fiore~ 132 2, 2, 189 | non so s'io lui mi chiami Apollo o Giove,~ 133 epi, 0, 78 | che luogo trove in cui s'appaghi,~ 134 1, 2, 292 | a gl'immortali appar, vergine Aurora~ 135 3, 1, 9 | se stesso ucciso; ei non appare;~ 136 1, 1, 200 | Quivi aspetta ch'albergo s'apparecchi~ 137 4, 1, 49 | stupirti al mio apparir. [DAFNE] Ohimè, tu vivi,~ 138 2, 1, 87 | tra i cespugli appiattarmi e tra gli arbusti,~ 139 2, 3, 147 | appo le mie selvaggie,~ 140 2, 2, 68 | DAFNE] Ben t'apponesti; ma pur odo dire~ 141 4, 2, 5 | CORO] Or ch'apporta costui,~ 142 2, 2, 67 | credeva a punto. Or non m'apposi?~ 143 2, 2, 14 | uscita da le fascie, non apprenda~ 144 2, 3, 108 | da qual mastro s'apprende~ 145 2, 3, 144 | ch'io in due begli occhi apprenderò quest'arte;~ 146 2, 3, 50 | che la fortuna amica t'appresenta.~ 147 1, 2, 240 | va su l'avviso, e non t'appressar troppo~ 148 1, 2, 138 | d'appressare a la sua questa mia bocca;~ 149 4, 2, 16 | appressarmi ad udire~ 150 3, 1, 81 | è l'appressarsi a le tue dolci membra,~ 151 | appresso 152 3, 2, 111 | ch'apprestata m'avea.~ 153 epi, 0, 88 | e 'n quella guisa appunto~ 154 5, 1, 115 | e gli occhi aprendo, un doloroso «ohimè»~ 155 1, 2, 323 | dier da l'aratro intatte~ 156 3, 1, 52 | ecco miriamo a un'arbore legata~ 157 1, 2, 67 | degli arboscelli, intrinseco divenni~ 158 2, 1, 87 | cespugli appiattarmi e tra gli arbusti,~ 159 1, 2, 251 | è vetro e rame; e quelle arche d'argento,~ 160 1, 2, 347 | gli Amoretti senz'archi e senza faci;~ 161 1, 1, 156 | l'un per l'altro faggio arde e sospira.~ 162 1, 1, 221 | Tirsi ne scrisse, allor ch'ardendo~ 163 1, 2, 160 | se ben gli ardenti baci,~ 164 3, 1, 80 | a queste man, se troppo ardire~ 165 4, 2, 15 | SILVIA] Ohimè, ch'io non ardisco~ 166 4, 1, 23 | Io l'aspettava ardita, e con la destra~ 167 1, 2, 181 | Silvia,» le dissi «io per te ardo, e certo~ 168 1, 2, 72 | Silvia, onor de le selve, ardor de l'alme?~ 169 1, 2, 120 | la saggia Aresia, e n'ebbe per mercede~ 170 5, 1, 90 | con diversi argomenti, avendo in tanto~ 171 2, 2, 17 | qual arme fera, e qual dia morte, 172 3, 1, 32 | forse arrivar potrebbe anch'egli istesso.~ 173 3, 1, 126 | per arrivarla e ritenerla, e 'nvano,~ 174 2, 2, 58 | ella più s'arrossia del riso mio.~ 175 2, 1, 75 | il leone gli artigli, ed il bavoso~ 176 5, 1, 10 | Ecco, precipitando, Aminta ascende~ 177 1, 2, 207 | il cuor di far ch'ella t'ascolti.~ 178 1, 2, 62 | Segui pur, ch'io ben t'ascolto,~ 179 epi, 0, 20 | è luogo alcuno ov'ei s'asconda o celi.~ 180 1, 2, 354 | ch'or tien nel velo ascose,~ 181 1, 2, 206 | come l'aspe l'incanto. [TIRSI] Or ti 182 2, 1, 88 | ed aspettar fin che vi venga; e, come~ 183 4, 1, 23 | Io l'aspettava ardita, e con la destra~ 184 pro, 0, 63 | aspetterò che la pietà mollisca~ 185 1, 1, 239 | giunsi ed ancisi. [DAFNE] Aspetterotti,~ 186 2, 2, 118 | ei non l'avrà, stiasi, ed aspetti~ 187 4, 2, 7 | NUNCIO] Porto l'aspra novella~ 188 2, 3, 27 | che l'assetato cervo a la fontana.~ 189 1, 2, 236 | ove gli astuti e scaltri cittadini~ 190 1, 2, 139 | e fatto non so come astuto e scaltro~ 191 epi, 0, 73 | e d'astuzia e d'etate,~ 192 2, 3, 113 | Non già la dotta Atene,~ 193 2, 2, 26 | atta a tener mille fanciulle 194 1, 1, 14 | atterrar combattendo; e, se non mancano~ 195 3, 2, 119 | Ohimè, che troppo ho atteso, e troppo inteso.~ 196 1, 2, 279 | ch'attonito godendo ed ammirando,~ 197 2, 3, 42 | Dura conclusion, che tutte attosca~ 198 1, 2, 164 | più lenti e meno audaci.~ 199 epi, 0, 7 | con un suo strale aurato~ 200 1, 2, 343 | ma legge aurea e felice~ 201 3, 2, 123 | solo e misero avanzo,~ 202 | aveano 203 | averli 204 | averlo 205 epi, 0, 145| ch'averrà quello a voi, ch'avvenir 206 1, 1, 179 | questo averratti ben; ma non t'annuncio~ 207 3, 1, 20 | Temo del mal d'Aminta: avetel visto?~ 208 1, 2, 110 | le morse e le rimorse avidamente:~ 209 4, 2, 68 | la gola e i denti de gli avidi lupi,~ 210 epi, 0, 136| datemi, prego, del mio figlio aviso.~ 211 1, 2, 121 | quel mio corno d'avolio ornato d'oro».~ 212 | avrai 213 | avrebbe 214 | avresti 215 4, 2, 49 | Io (chi pensato avria casostrano,~ 216 | avrò 217 2, 2, 9 | che non s'avveggia ancor come sian calde~ 218 1, 1, 53 | mio sommo gusto (or me n'avveggio,~ 219 3, 2, 42 | e modiavvenenti e graziosi.~ 220 epi, 0, 145| ch'averrà quello a voi, ch'avvenir suole~ 221 3, 1, 131 | prima che ciò avvenisse. [CORO] È uso ed arte~ 222 3, 1, 69 | la man destra, al satiro avventossi~ 223 1, 2, 342 | quell'alme in libertate avvezze,~ 224 1, 2, 122 | Così dicendo, avvicinò le labra~ 225 2, 2, 66 | Io me n'avvidi, e tacqui. [TIRSI] Tu mi 226 4, 1, 38 | sì ch'ad un ramo avviluppossi. Io sento~ 227 1, 2, 240 | va su l'avviso, e non t'appressar troppo~ 228 1, 1, 153 | la vite s'avviticchia al suo marito;~ 229 3, 2, 6 | Ed or perché m'avvolgi~ 230 3, 2, 76 | pur per l'orme lor tanto m'avvolsi,~ 231 3, 1, 56 | a la pianta era avvolto; e 'l suo bel cinto,~ 232 5, 1, 103 | essalar l'alma, in guisa di baccante~ 233 1, 1, 139 | bacia la sua compagna.~ 234 epi, 0, 46 | un bacio quanto posso~ 235 3, 2, 104 | che bado? che più aspetto? O Dafne, 236 1, 1, 240 | e forse anch'io mi bagnerò nel fonte.~ 237 2, 1, 64 | ma le bagni la pioggia e mova il vento,~ 238 2, 3, 23 | AMINTA] V'andrei sicuro e baldo~ 239 2, 2, 29 | ma la madre e la balia anco v'han parte.~ 240 2, 3, 24 | che di festa villanella al ballo.~ 241 4, 2, 55 | e giù per balzi e per dirupi incolti~ 242 1, 2, 264 | Quivi le ciancie in forma di bambine~ 243 1, 2, 379 | noi qui, negletta e bassa~ 244 1, 1, 216 | più darti». E tanto solo basterebbe~ 245 2, 2, 116 | intenditor! s'hai senno, tanto basti.~ 246 3, 1, 47 | Dafne veggiam, che battea palma a palma;~ 247 1, 1, 187 | E 'l raccontava udendo Batto e Tirsi~ 248 3, 2, 66 | gocciolava una bava sanguinosa;~ 249 2, 1, 75 | leone gli artigli, ed il bavoso~ 250 5, 1, 149 | questa beatitudine maggiore;~ 251 5, 1, 7 | l'uom ad esser beato, e fra le gioie~ 252 1, 2, 363 | e tener lor bellezze altrui secrete;~ 253 | Benché 254 1, 2, 285 | che, con fronte benigna insieme e grave,~ 255 1, 2, 273 | e, come volse il Ciel benigno, a caso~ 256 1, 2, 19 | bevan con gli occhi. [TIRSI] Ahi, 257 1, 2, 94 | e bevea da' suoi lumi~ 258 3, 1, 76 | giunchi, sì parean morbide e bianche.~ 259 3, 2, 79 | né molto indi lontano un bianco velo,~ 260 epi, 0, 99 | volge sovente in biechi; e pur sott'occhio~ 261 1, 1, 143 | la biscia lascia il suo veleno e corre~ 262 1, 2, 219 | il manto? Or su, sta di bon core,~ 263 4, 1, 84 | il braccio, e l'impedii ch'altro non 264 1, 2, 197 | di tai due cose qual più brami.~ 265 5, 1, 152 | dopo brevi preghiere e servir breve;~ 266 1, 1, 178 | tema di vederti crespa e brutta;~ 267 1, 2, 238 | prendonsi a gabbo, e fanno brutti scherni~ 268 2, 1, 53 | Non sono io brutto, no, né tu mi sprezzi~ 269 1, 2, 253 | sporte son piene di vesciche bugge.~ 270 2, 2, 25 | DAFNE] Lingua bugiarda! [TIRSI] E perché? tu non 271 | buon 272 2, 2, 3 | buoni officii n'ho fatti, e son 273 pro, 0, 35 | di dare in cambio non sia buono,~ 274 1, 1, 171 | e burli mie ragioni? O in amore~ 275 2, 2, 168 | TIRSI] Non burlo io, no; ma tu con tal protesto~ 276 2, 2, 113 | le ninfe cacciatrici. Ivi so certo~ 277 pro, 0, 61 | seguiva ne le caccie e ne i diporti.~ 278 4, 2, 181 | cadavero infelice.~ 279 2, 2, 56 | rizzossi tosto, e fior lasciò cadere.~ 280 5, 1, 105 | lasciò cadersi in su 'l giacente corpo,~ 281 5, 1, 76 | sfondasse, e più in giuso indi cadesse,~ 282 5, 1, 78 | tanto d'impeto tolse a la caduta,~ 283 4, 2, 57 | ma cala un precipizio in una valle.~ 284 1, 2, 52 | si goda di calcar l'ossa infelici~ 285 2, 2, 9 | avveggia ancor come sian calde~ 286 1, 1, 102 | lui piace: a me nulla ne cale;~ 287 2, 1, 65 | piè immondo la greggia il calpesti~ 288 1, 1, 83 | lui non ama? o ch'ei si cambia~ 289 pro, 0, 35 | quasi io di dare in cambio non sia buono,~ 290 1, 2, 262 | e gli arnesi di camera e di sala~ 291 2, 2, 178 | colti di fecondissime campagne,~ 292 2, 2, 74 | ne le selve e ne i campi, né sì spesso~ 293 1, 1, 92 | la candida Amarilli; e pur ei sprezza~ 294 2, 2, 45 | e l'accostava al bel candido collo,~ 295 1, 1, 51 | e così mista col candor la rosa~ 296 1, 2, 275 | Quindi uscian fuor voci canore e dolci~ 297 2, 2, 186 | tu canta, or che se' 'n ozio». Ond' 298 1, 2, 299 | deitade, e cantai guerre ed eroi,~ 299 1, 1, 142 | cantando: «Io amo, io amo»; e, se 300 2, 2, 188 | ma canti gli avi del mio vivo e vero~ 301 1, 1, 192 | quel grande che cantò l'armi e gli amori,~ 302 2, 1, 48 | dispongono i capelli in ordinanza?~ 303 2, 1, 83 | che, per quanto un caprar testé mi ha detto,~ 304 epi, 0, 66 | onde sempre va carco,~ 305 4, 1, 71 | più che le care pupille degli occhi,~ 306 1, 2, 300 | sdegnando pastoral ruvido carme.~ 307 4, 1, 68 | che petto sia di carne e non di pietra,~ 308 1, 2, 346 | traen dolci carole~ 309 2, 3, 143 | le socratiche carte,~ 310 4, 1, 135 | Oh potenza d'Amor, giusto castigo~ 311 1, 1, 217 | per intiera mercede al casto amante,~ 312 1, 2, 284 | s'egli sia miglior duce o cavaliero;~ 313 2, 2, 52 | perché si veggia quanto mi cedete».~ 314 1, 2, 43 | ciò ch'agli altri si cela. [AMINTA] Io son contento,~ 315 2, 1, 17 | Celan le selve angui, leoni ed 316 pro, 0, 28 | Però spesso celandomi, e fuggendo~ 317 pro, 0, 14 | e celarmi da lei, perch'ella vuole~ 318 epi, 0, 71 | ancor che di celarsi a voi s'ingegni.~ 319 3, 1, 90 | quanto potea torcendosi, celava.~ 320 epi, 0, 20 | alcuno ov'ei s'asconda o celi.~ 321 2, 2, 191 | avi più degni di Saturno o Celo:~ 322 2, 1, 61 | il tuo cener sepolto e l'ossa fredde,~ 323 epi, 0, 16 | Cerc'ho tutto il mio cielo in 324 4, 2, 159 | che m'aiuti a cercare~ 325 4, 1, 97 | per impedirlo? Ohimè, cerchiamo, andiamo,~ 326 1, 2, 177 | che in cerchio sedevam ninfe e pastori,~ 327 3, 2, 83 | sparto intorno a cert'ossa affatto nude;~ 328 | certe 329 | certi 330 3, 1, 118 | fuggir cominciò com'una cerva;~ 331 2, 2, 159 | fai del corridore e del cerviero,~ 332 2, 1, 87 | tra i cespugli appiattarmi e tra gli arbusti,~ 333 1, 2, 127 | cessar la doglia, o fosse la virtute~ 334 5, 1, 93 | allor che diede a me la cetra e 'l plettro,~ 335 pro, 0, 87 | render simili a le più dotte cetre~ 336 5, 1, 148 | io non ti cheggio, Amore,~ 337 5, 1, 26 | de la sua ninfa; e questo chiama~ 338 4, 2, 51 | feci scongiuri orribili, chiamando~ 339 5, 1, 22 | chiamandolo felice e fortunato:~ 340 4, 1, 117 | ch'io chiamava onestate; e ben fu tale,~ 341 epi, 0, 108| son le voci sue sottili e chiare.~ 342 1, 2, 278 | soavi e chiari; e tanto altro diletto,~ 343 3, 1, 27 | non ponno? Ma parla più chiaro.~ 344 epi, 0, 121| egli sol vuol le chiavi~ 345 3, 1, 14 | chiederne a que' pastor che colà veggio.~ 346 1, 2, 247 | Che luogo è questo?» io chiesi; ed ei soggiunse:~ 347 1, 2, 69 | che mai spiegasse al vento chioma d'oro.~ 348 1, 2, 375 | che fai tra questi chiostri,~ 349 3, 2, 52 | agghiaccia il core e mi si chiude~ 350 | chiunque 351 1, 2, 266 | un muto ciancerebbe a suo dispetto.~ 352 | ciascuna 353 epi, 0, 19 | né lá suso ne' cieli~ 354 1, 2, 34 | fraschetta al vento e più che cima~ 355 4, 2, 106 | che lo cingeva; la qual, non potendo~ 356 2, 1, 52 | ed incontra i cinghiai per te combatta.~ 357 2, 1, 76 | cinghiale il dente; e son potenza 358 4, 2, 197 | mentre due bell'alme annodi e cingi,~ 359 2, 1, 56 | seguon l'essempio de le gran cittadi!~ 360 1, 2, 106 | quando un'ape ingegnosa, che, cogliendo~ 361 1, 2, 158 | cogliondolce il mel ch'allora 362 | collo 363 1, 1, 137 | Mira quel colombo~ 364 1, 2, 241 | ove sian drappi colorati e d'oro,~ 365 2, 2, 46 | guancie vermiglie, e de' colori~ 366 2, 2, 167 | n'inganna il viso colorito e liscio!~ 367 4, 2, 21 | a quei coltei pungenti~ 368 2, 2, 178 | colti di fecondissime campagne,~ 369 2, 1, 52 | incontra i cinghiai per te combatta.~ 370 1, 1, 14 | atterrar combattendo; e, se non mancano~ 371 4, 2, 34 | DAFNE] Ora comincia omai~ 372 1, 2, 59 | ch'ella, commossa da tarda pietate,~ 373 int | innamorato di Silvia;~Tirsi, compagno d'Aminta;~Satiro, innamorato 374 2, 2, 182 | miei murati ovili; altri comparta~ 375 1, 2, 7 | compassion ne la crudele e bella,~ 376 1, 2, 196 | ch'ella o se ne compiaccia, o se ne doglia:~ 377 2, 3, 57 | non cerchi compiacerla. [TIRSI] Ormai rispondi:~ 378 2, 2, 64 | ed incolta si vide, e si compiacque~ 379 3, 2, 62 | Io la compiacqui: andammo, e ritrovammo~ 380 2, 2, 147 | goder, se così caro egli si compra.~ 381 4, 1, 152 | con l'amor mio comprar la vita sua;~ 382 4, 1, 149 | l'amor suo col tuo morir comprasti.~ 383 | comunque 384 3, 1, 85 | conceder loro, tuo mal grado sia».~ 385 pro, 0, 26 | ch'a me fu, non a lei, concessa in sorte~ 386 3, 1, 72 | Come la fuga de l'altro concesse~ 387 2, 3, 42 | AMINTA] Dura conclusion, che tutte attosca~ 388 5, 1, 5 | altri a torto condanna. Oh con quant'arte,~ 389 5, 1, 153 | e siano i condimenti~ 390 5, 1, 138 | fanno soave e dolce condimento;~ 391 epi, 0, 47 | condirlo più soave;~ 392 2, 2, 130 | Insipido è quel dolce che condito~ 393 5, 1, 46 | Montano, di lei padre, ed a condurlo~ 394 3, 1, 37 | colui che riferì'lo e che 'l condussi:~ 395 2, 1, 15 | che le selve! Oh come a te confassi~ 396 2, 3, 100 | taci, tu sei vinto. Ora confessa~ 397 1, 2, 38 | ché, se ben confessato m'hai più volte~ 398 1, 1, 68 | Fui vinta, io te 'l confesso, e furon l'armi~ 399 1, 2, 206 | l'incanto. [TIRSI] Or ti confida,~ 400 2, 2, 93 | Tirsi, io parlo teco in confidenza:~ 401 epi, 0, 92 | a gli opposti confini.~ 402 1, 2, 20 | parli? o che vaneggi? Or ti conforta,~ 403 1, 2, 227 | che conforti mia speme, non tacerla.~ 404 2, 3, 12 | Nove, Aminta, t'annuncio di conforto:~ 405 2, 3, 135 | spesso in un dir confuso~ 406 5, 1, 127 | e vistosi con lei congiunto e stretto?~ 407 4, 1, 21 | ferito, credo, mi conobbe, e 'ncontro~ 408 1, 2, 230 | costui conobbi, e lo stimava io tale~ 409 pro, 0, 90 | ciò non conosce, è cieca ella, e non io,~ 410 5, 1, 84 | riconoscendo lui; ma conoscendo~ 411 epi, 0, 69 | che conoscer ai segni~ 412 1, 2, 70 | La figliuola conosci di Cidippe~ 413 2, 3, 84 | ella ciò sappia. Or, se 'l consenso espresso~ 414 2, 2, 184 | e curi le greggi; altri conservi~ 415 2, 2, 84 | consiglial pur che faccia altro mestiero,~ 416 2, 3, 81 | consigliasse l'andar, se non vedesse~ 417 2, 2, 61 | con gli occhi al fonte consiglier ricorse,~ 418 4, 1, 110 | altri che di tua mano? Or ti consola,~ 419 4, 2, 144 | CORO] Consòlati, meschina,~ 420 pro, 0, 13 | Io da lei son constretto di fuggire~ 421 1, 1, 35 | ho consumati indarno,~ 422 4, 2, 167 | mano contaminare~ 423 4, 2, 13 | CORO] Contane, prego, il tutto, acciò 424 5, 1, 11 | al colmo, al sommo d'ogni contentezza.~ 425 3, 1, 11 | loco ov'io il lasciai e nei contorni:~ 426 pro, 0, 44 | ritrovar non mi possa ai contrasegni,~ 427 2, 1, 90 | Qual contrasto col corso o con le braccia~ 428 1, 2, 269 | converso in selce, in fera, in acqua, 429 3, 2, 67 | un quadrello adatta su la corda~ 430 4, 1, 113 | che tu m'accori, e quel cordoglio~ 431 3, 2, 32 | còrnice d'amarissima novella!~ 432 pro, 0, 70 | de' pastori festanti e coronati,~ 433 pro, 0, 18 | pur tra le corti e tra corone e scettri,~ 434 1, 1, 143 | biscia lascia il suo veleno e corre~ 435 1, 2, 66 | a côrre i frutti dai piegati rami~ 436 4, 1, 100 | DAFNE] Io lo seguii, ma correaveloce~ 437 epi, 0, 18 | e correnti ed immote;~ 438 2, 1, 89 | veggia l'occasion, correrle addosso.~ 439 3, 1, 49 | Ah, correte,» gridò «Silvia è sforzata».~ 440 2, 2, 159 | che fai del corridore e del cerviero,~ 441 1, 2, 321 | sen' corse il fiume e stillò mele il 442 2, 2, 152 | TIRSI] Amor nascente ha corte l'ali: a pena~ 443 epi, 0, 38 | ne gli uomini cortesi,~ 444 1, 2, 286 | con regal cortesia invitò dentro,~ 445 pro, 0, 18 | pur tra le corti e tra corone e scettri,~ 446 1, 2, 237 | e i cortigian malvagi molte volte~ 447 1, 2, 261 | scranne, le lettiere, le cortine,~ 448 1, 2, 31 | TIRSI] Sarà corto l'indugio: in breve spazio~ 449 1, 1, 109 | tigri? o dai bei cigni i corvi?~ 450 2, 1, 42 | setoso, e queste mie velate coscie~ 451 epi, 0, 128| cosi divien tiranno~ 452 5, 1, 61 | dove la costa face di sé grembo;~ 453 4, 1, 87 | e de la disperata sua costanza,~ 454 | costoro 455 5, 1, 114 | di cotanta virtù, ch'egli rivenne;~ 456 1, 1, 56 | il dardo ad una cote, e spiar l'orme~ 457 | cotesto 458 1, 1, 57 | e 'l covil de le fere: e, se talora~ 459 2, 2, 21 | il nuoto ed a' montoni il cozzo,~ 460 1, 1, 228 | crebbero i versi; e così lessi in 461 pro, 0, 1 | AMORE] Chi crederia che sotto umane forme~ 462 2, 2, 67 | quel ch'io credeva a punto. Or non m'apposi?~ 463 4, 1, 69 | com' è cotesto tuo: ché, se creduto~ 464 1, 2, 173 | indi in qua andò in guisa crescendo~ 465 2, 3, 47 | che a crescer vieni la miseria mia?~ 466 1, 1, 178 | per tema di vederti crespa e brutta;~ 467 epi, 0, 87 | Crespe ha le chiome e d'oro,~ 468 3, 2, 94 | AMINTA] Dolor, che sì mi crucii,~ 469 1, 2, 355 | le poma del seno acerbe e crude;~ 470 1, 2, 207 | ch'a me dà il cuor di far ch'ella t'ascolti.~ 471 1, 1, 144 | cupida al suo amatore;~ 472 3, 1, 74 | i cupidi occhi in quelle membra belle,~ 473 1, 1, 58 | vedea guatarmi da cupido amante,~ 474 3, 1, 57 | del sen virginal fu pria custode,~ 475 1, 2, 207 | ch'a me il cuor di far ch'ella t' 476 1, 1, 238 | seguendo in caccia una damma veloce,~ 477 1, 2, 83 | i cervi seco e le veloci damme:~ 478 3, 2, 121 | AMINTA] Ninfa, dammi, ti prego,~ 479 epi, 0, 82 | di periglio e di danno.~ 480 2, 2, 163 | TIRSI] Crudel, daratti il cor vedermi morto?~ 481 pro, 0, 35 | quasi io di dare in cambio non sia buono,~ 482 epi, 0, 52 | darli, la mia potenza,~ 483 3, 2, 131 | NERINA] Debbo darlo o negarlo?~ 484 epi, 0, 68 | Ma vi darò tai segni~ 485 1, 1, 216 | più darti». E tanto solo basterebbe~ 486 2, 1, 73 | quell'armi che gli ha date la natura~ 487 epi, 0, 136| datemi, prego, del mio figlio aviso.~ 488 epi, 0, 2 | che sono di lui regina e dea,~ 489 4, 1, 109 | la sua cruda morte esser debb'opra~ 490 3, 2, 133 | fa ch'io debba negarlo.~ 491 2, 2, 109 | debbiamo in breve andare Silvia ed 492 3, 2, 131 | NERINA] Debbo darlo o negarlo?~ 493 5, 1, 110 | ma debil freno è di potente amore.~ 494 5, 1, 109 | ELPINO] La vergogna ritien debile amore:~ 495 3, 1, 35 | senza l'infamia debita si resti.~ 496 1, 2, 200 | mia morte; ma bramar non deggio~ 497 1, 2, 40 | posto l'amore. Ed è ben degna~ 498 2, 2, 195 | degnamente onorar, se non tacendo~ 499 2, 2, 191 | gli avi più degni di Saturno o Celo:~ 500 pro, 0, 78 | che la mia deità sia qui presente~ 501 1, 2, 299 | deitade, e cantai guerre ed eroi,~


aband-deita | delfi-leggi | leghi-resto | restr-umani | umil-zenda

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License