Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Aminta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
delfi-leggi | leghi-resto | restr-umani | umil-zenda

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena, Verso                              grigio = Testo di commento
502 1, 1, 46 | amerà l'orso il mare, e 'l delfin l'alpi.~ 503 3, 1, 89 | chinava il viso, e 'l delicato seno,~ 504 2, 1, 76 | cinghiale il dente; e son potenza ed armi~ 505 4, 2, 68 | la gola e i denti de gli avidi lupi,~ 506 3, 2, 18 | tenta di germogliar dentr'al mio petto,~ 507 1, 1, 236 | ch'io pria deponga nel solito fonte~ 508 epi, 0, 65 | e la faretra ancor depost'e l'arco,~ 509 3, 2, 77 | giunsi nel più folto e più deserto;~ 510 1, 2, 91 | che mi fea desiare~ 511 3, 1, 101 | pur di toccarle, e desiasse insieme;~ 512 1, 1, 64 | l'esser guardata, amata e desiata.~ 513 2, 3, 87 | questo tuo desiderio di piacerle?~ 514 2, 3, 92 | che il suo desir sia tale? [TIRSI] Oh mentecatto!~ 515 | desso 516 4, 1, 148 | desti quel prezzo tu ch'ella richiese,~ 517 4, 1, 145 | tuo destin che tu fossi in morte amato,~ 518 2, 2, 199 | allor questa semplice e devota~ 519 2, 3, 9 | altrettanto piacer devrà per certo~ 520 4, 2, 82 | che, se non la devuta,~ 521 2, 2, 17 | qual arme fera, e qual dia morte, e quale~ 522 1, 2, 250 | Ciò che diamante sembra ed oro fino,~ 523 2, 2, 49 | che parea che dicesse: «Io pur vi vinco,~ 524 5, 1, 87 | Allor Tirsi mi diè notizia intiera~ 525 3, 2, 68 | d'un arco ch'io le diedi, e tira e 'l coglie~ 526 1, 2, 323 | dier da l'aratro intatte~ 527 | dietro 528 1, 2, 383 | gli anni umana vita, e si dilegua.~ 529 1, 1, 70 | pianti, sospiri, e dimandar mercede.~ 530 1, 1, 121 | che tu dimandi amante, ed io nimico.~ 531 epi, 0, 61 | dimora sconosciuto,~ 532 3, 2, 29 | non m'era dimostrato~ 533 | dinanzi 534 4, 2, 77 | dinega al mio desire~ 535 1, 1, 148 | albergo gli dineghi nel tuo petto.~ 536 4, 1, 6 | m'avea Nerina il tuo caso dipinto.~ 537 pro, 0, 71 | già qui s'è inviata, ove a diporto~ 538 1, 1, 29 | diresti, ripentita, sospirando:~ 539 2, 3, 95 | dirittamente, e tu cercar non déi.~ 540 4, 1, 10 | non giusta cagion avea di dirlo.~ 541 1, 1, 41 | SILVIA] Quando io dirò, pentita, sospirando,~ 542 1, 2, 228 | TIRSI] Dirolla volontieri. Allor che prima~ 543 3, 1, 33 | TIRSI] Dirollo volontier, ché non è giusto,~ 544 5, 1, 133 | ed alquanto dirotta la persona;~ 545 2, 2, 108 | a voler. [DAFNE] Or su, dirotti:~ 546 2, 2, 31 | Ora, per dirti il ver, non mi risolvo~ 547 4, 2, 186 | conduce a la valle, ove il dirupo~ 548 3, 2, 88 | posso dirvi di Silvia; ed ecco 'l velo.~ 549 pro, 0, 84 | e la disagguaglianza de' soggetti~ 550 pro, 0, 46 | Non però disarmato io qui ne vengo,~ 551 2, 2, 204 | Oh, tu vai alto; or su, discendi un poco~ 552 epi, 0, 21 | Tal ch'ora tra voi discendo,~ 553 2, 3, 30 | quando la neve si discioglie e gonfi~ 554 epi, 0, 103| par che si discompagni,~ 555 2, 2, 78 | questi discorsi; or non farai ch'un giorno~ 556 5, 1, 156 | ma soavi disdegni~ 557 2, 1, 19 | nascondi odio, disdegno ed impietate,~ 558 2, 1, 86 | mostrato m'ha il loco. Ivi io disegno~ 559 2, 2, 86 | disimpari il rispetto: osi, domandi,~ 560 2, 2, 185 | e 'l latte, ed altri le dispensi:~ 561 5, 1, 143 | piangendo e disperando,~ 562 3, 2, 15 | sarebbe il disperare,~ 563 4, 1, 87 | e de la disperata sua costanza,~ 564 4, 1, 78 | premersi disperato, né pentirsi~ 565 1, 2, 210 | TIRSI] Perché disperi sì? [AMINTA] Giusta cagione~ 566 1, 1, 94 | dispettosi fastidi. Or fingi (e voglia~ 567 3, 1, 104 | si vide, disse in atto dispettoso:~ 568 2, 3, 52 | cosa che le dispiaccia;~ 569 1, 1, 61 | mal grata la mia grazia, e dispiacente~ 570 2, 3, 94 | ch'a lei dispiace, e dispiacer le deve~ 571 3, 2, 1 | AMINTA] Dispietata pietate~ 572 2, 2, 108 | ti disponga a voler. [DAFNE] Or su, 573 2, 1, 48 | dispongono i capelli in ordinanza?~ 574 4, 2, 193 | d'esser disposta a l'ultima partita.~ 575 3, 1, 130 | So ch'egli era disposto di morire,~ 576 1, 2, 21 | un'altra troverai, se ti disprezza~ 577 2, 1, 36 | da disprezzar, se ben me stesso vidi~ 578 2, 1, 30 | tu lo disprezzi, dispettosa, forse~ 579 1, 2, 271 | Così diss'egli; ed io n'andai con 580 4, 1, 20 | ma non distinsi ben la forma. Il lupo~ 581 2, 2, 162 | un dito, un detto, una palpebra 582 3, 2, 23 | sopporta sol per divenir felice,~ 583 4, 2, 109 | mi rimase. [CORO] E che divenne~ 584 3, 2, 7 | per sì diverse strade e per sì varii~ 585 5, 1, 90 | con diversi argomenti, avendo in tanto~ 586 epi, 0, 128| cosi divien tiranno~ 587 epi, 0, 131| li s'oppone e chi li fa divieto.~ 588 pro, 0, 51 | è di tempre divine, e imprime amore~ 589 1, 2, 242 | e pennacchi e divise e foggie nove;~ 590 1, 2, 123 | de la sua bella e dolcissima bocca~ 591 5, 1, 115 | e gli occhi aprendo, un doloroso «ohimè»~ 592 2, 2, 86 | disimpari il rispetto: osi, domandi,~ 593 1, 2, 374 | tu domator de' Regi,~ 594 1, 1, 79 | pur un giorno domestichi la tua~ 595 2, 1, 32 | se mia povertà non può donarti~ 596 1, 2, 373 | tu, d'Amore e di Natura donno,~ 597 2, 2, 179 | e per gli alpestri dossi d'Apennino.~ 598 2, 3, 113 | Non già la dotta Atene,~ 599 1, 1, 186 | se 'l dovere in amor si ritrovasse?~ 600 4, 1, 76 | ch'abbracciar lo dovevi, il vidi un dardo~ 601 1, 1, 185 | quel ch'ei potere in lei dovria col canto,~ 602 pro, 0, 52 | dovunque fiede. Io voglio oggi con 603 4, 2, 28 | come dovuta cosa. Or tu di lui~ 604 1, 2, 241 | ove sian drappi colorati e d'oro,~ 605 2, 3, 109 | la tua sì lunga e dubbia arte d'amare?~ 606 1, 2, 284 | s'egli sia miglior duce o cavaliero;~ 607 3, 1, 26 | CORO] Duo potenti inimici, insieme 608 4, 2, 124 | se non potrò co 'l duol, almen co 'l ferro,~ 609 4, 1, 52 | piace di tua vita, ma mi duole~ 610 4, 1, 83 | più duramente, se non ch'io gli tenni~ 611 | ebbe 612 | ebbi 613 4, 2, 53 | ed Ecate notturna. Indi si mosse,~ 614 1, 2, 257 | com'Eco suole ne le nostre selve,~ 615 1, 2, 126 | Oh mirabili effetti! Sentì tosto~ 616 1, 2, 371 | E son tuoi fatti egregi~ 617 2, 3, 98 | Eguale è il dubbio e 'l rischio. 618 3, 2, 61 | nel bosco c'ha nome da l'elci.~ 619 epi, 0, 6 | o fosse elezion o fosse errore,~ 620 1, 1, 235 | ne l'Eliceto. Or, se ti pare, aspetta~ 621 2, 3, 115 | non Febo in Elicona,~ 622 2, 3, 134 | eloquenza d'Amore!)~ 623 1, 2, 306 | emula de le trombe, empie le selve.~ 624 1, 2, 306 | emula de le trombe, empie le selve.~ 625 2, 1, 4 | se in ogni breve spazio entra, e s'asconde~ 626 | entrambi 627 4, 1, 128 | occulto entrare, onde fu prima escluso~ 628 1, 2, 265 | trescando, e se un muto v'entrasse,~ 629 epi | EPILOGO - AMOR FUGGITIVO~ ~ 630 | eran 631 1, 2, 89 | com'erba suol che per se stessa germini,~ 632 1, 2, 13 | TIRSI] Pasce l'agna l'erbette, il lupo l'agne,~ 633 | eri 634 4, 1, 141 | vivendo. Or, se tu, spirto errante,~ 635 1, 1, 222 | forsennato egli errò per le foreste,~ 636 epi, 0, 6 | o fosse elezion o fosse errore,~ 637 1, 2, 334 | quell'idolo d'errori, idol d'inganno,~ 638 4, 1, 128 | occulto entrare, onde fu prima escluso~ 639 epi, 0, 49 | dal volontario esiglio,.~ 640 2, 3, 137 | meglio si esprime il core,~ 641 | essa 642 1, 1, 195 | dove essala un fumo pien di puzza~ 643 5, 1, 103 | essalar l'alma, in guisa di baccante~ 644 1, 2, 50 | dove sarà sepolto il corpo essangue;~ 645 | Essendo 646 4, 2, 184 | e l'essequie e la vita.~ 647 | essi 648 1, 2, 95 | un'estranea dolcezza,~ 649 3, 1, 1 | TIRSI] Oh crudeltate estrema, oh ingrato core,~ 650 pro, 0, 9 | ed i folgori eterni al sommo Giove.~ 651 4, 2, 205 | le cose mortali un giro eterno.~ ~ ~ 652 | facciamo 653 | facea 654 | faceva 655 | facevamo 656 1, 2, 347 | Amoretti senz'archi e senza faci;~ 657 2, 3, 131 | tu in bei facondi detti~ 658 1, 2, 272 | fallace antiveder ne la cittade;~ 659 1, 1, 229 | Specchi del cor, fallaci infidi lumi,~ 660 4, 1, 26 | far colpo in fallo. Or, quando il vidi tanto~ 661 4, 2, 116 | Ahi, se la falsa morte~ 662 5, 1, 34 | che falso è quel romor che a voi pervenne~ 663 3, 2, 151 | è sì difficil fama~ 664 2, 2, 137 | abbia sempre presso a la sua fame?~ 665 2, 2, 133 | famelico nel cibo e dopo 'l cibo.~ 666 1, 2, 249 | fan traveder e traudir ciascuno.~ 667 epi, 0, 74 | picciolo è sì, ch'ancor fanciuilo sembra~ 668 pro, 0, 24 | se ben ho volto fanciullesco ed atti,~ 669 1, 2, 64 | AMINTA] Essendo io fanciulletto, sì che a pena~ 670 2, 1, 44 | indicio; e, se no 'l credi, fanne prova.~ 671 | farà 672 | farli 673 | farsi 674 2, 2, 14 | che, uscita da le fascie, non apprenda~ 675 5, 1, 73 | quasi in un tessuti, un fascio grande.~ 676 epi, 0, 119| poco a poco insuperbisce, e fassi~ 677 1, 1, 94 | dispettosi fastidi. Or fingi (e voglia~ 678 pro, 0, 66 | e del virginal fasto; ed in quel punto~ 679 3, 2, 112 | Or che fatt'ha l'estremo~ 680 | fatte 681 3, 1, 91 | Egli, fattosi inanzi, il biondo crine~ 682 1, 2, 294 | e fecondando illuminar d'intorno~ 683 2, 2, 178 | colti di fecondissime campagne,~ 684 2, 3, 132 | sciogli la lingua de' fedeli tuoi;~ 685 1, 2, 171 | fei sì ch'ella più volte~ 686 1, 2, 163 | e la vergogna, o felli~ 687 3, 1, 46 | un feminil lamento; e quasi a un tempo~ 688 4, 1, 137 | Tu, in guisa d'ape che ferendo muore~ 689 2, 1, 2 | pur gravi e pur moleste le ferite;~ 690 4, 1, 21 | ferito, credo, mi conobbe, e 'ncontro~ 691 4, 2, 58 | Qui ci fermammo. Io, rimirando a basso,~ 692 epi, 0, 56 | che ferme servarò l'alte promesse.~ 693 4, 1, 95 | veracemente. [SILVIA] E ciò per fermo tieni?~ 694 4, 1, 84 | e l'impedii ch'altro non fesse.~ 695 2, 3, 24 | più che di festa villanella al ballo.~ 696 pro, 0, 70 | de' pastori festanti e coronati,~ 697 1, 2, 367 | festi ritrosi e schivi;~ 698 pro, 0, 49 | d'invisibili fiamme; e questo dardo,~ 699 2, 2, 196 | e riverendo; ma non fian giamai~ 700 3, 1, 2 | oh donna ingrata, oh tre fiate e quattro~ 701 1, 1, 170 | Tu prendi a gabbo i miei fidi consigli~ 702 1, 1, 146 | leon superbo; e tu sol, fiera~ 703 4, 2, 23 | mostra la tua fierezza.~ 704 1, 1, 6 | scherzar i figli pargoletti? Ah, cangia,~ 705 1, 1, 86 | Se tu sei figlia di Cidippe, a cui~ 706 1, 2, 70 | La figliuola conosci di Cidippe~ 707 1, 2, 108 | a le guancie di Fillide volando,~ 708 1, 1, 95 | pur Dio che questo fingere sia vano)~ 709 3, 1, 65 | che di legarla pur allor finia.~ 710 4, 2, 91 | e che fosse finita~ 711 1, 2, 250 | che diamante sembra ed oro fino,~ 712 1, 2, 157 | Né l'api d'alcun fiore~ 713 2, 1, 46 | che di molle lanugine fiorite~ 714 1, 2, 107 | giva il mel per que' prati fioriti,~ 715 1, 1, 193 | ch'a lui lasciò la fistola morendo,~ 716 4, 1, 16 | riconobbi a un stral che fitto~ 717 1, 2, 134 | che 'l mormorar d'un lento fiumicello~ 718 1, 2, 242 | e pennacchi e divise e foggie nove;~ 719 pro, 0, 9 | ed i folgori eterni al sommo Giove.~ 720 2, 3, 90 | né sua mercede, a te, folle, che importa~ 721 epi, 0, 139| Volete, ah folli, ah sciocchi,~ 722 epi, 0, 90 | ha lunghi e folti in su la fronte i crini,~ 723 3, 2, 77 | che giunsi nel più folto e più deserto;~ 724 5, 1, 9 | quando ei più crede al fondo esser de' mali!~ 725 2, 3, 27 | che l'assetato cervo a la fontana.~ 726 1, 2, 198 | Ben fora la pietà premio maggiore~ 727 1, 1, 222 | forsennato egli errò per le foreste,~ 728 pro, 0, 1 | crederia che sotto umane forme~ 729 1, 1, 196 | da le triste fornaci d'Acheronte;~ 730 4, 2, 74 | ohimè, come già foro~ 731 2, 2, 75 | le nostre forosette aveano in uso~ 732 1, 1, 222 | forsennato egli errò per le foreste,~ 733 1, 1, 13 | seguir le fere fugaci, e le forti~ 734 5, 1, 31 | fortunata la morte miserabile~ 735 2, 1, 49 | Femine nel sembiante e ne le forze~ 736 1, 2, 325 | non perché nuvol fosco~ 737 3, 2, 120 | NERINA] Deh, foss'io stata muta!~ 738 4, 2, 73 | sì fosser lacerate,~ 739 pro, 0, 89 | si sdegna vedermi errar fra' boschi,~ 740 1, 2, 34 | più che fraschetta al vento e più che cima~ 741 pro, 0, 21 | miei minori fratelli, ella consente~ 742 1, 2, 218 | e la fraude nel seno, ed il rasoio~ 743 2, 1, 61 | tuo cener sepolto e l'ossa fredde,~ 744 1, 2, 368 | ai detti il fren ponesti, ai passi l'arte;~ 745 2, 2, 100 | memoria di tua fresca giovanezza,~ 746 4, 1, 93 | poi partirsi furioso in fretta,~ 747 epi, 0, 110| e gl'inganni e la frode~ 748 1, 2, 136 | garrir de l'aura infra le frondi,~ 749 epi, 0, 9 | e poi fuggì da me ratto volando~ 750 1, 1, 44 | a le lor fonti, e i lupi fuggiranno~ 751 pro, 0, 13 | da lei son constretto di fuggire~ 752 1, 1, 32 | O mia fuggita etate,~ 753 4, 1, 34 | a la fuga ricorsi. Io fuggo, ed egli~ 754 3, 1, 54 | ed a legarla fune era il suo crine:~ 755 epi, 0, 94 | più che fuoco è vivace;~ 756 3, 2, 141 | Ohimè, con quanta furia egli si parte!~ 757 4, 1, 93 | e poi partirsi furioso in fretta,~ 758 3, 2, 74 | più tarda mi mossi. Come furo~ 759 | furon 760 4, 2, 50 | né sì pazzo furor?), com' egli volse,~ 761 4, 1, 86 | solo una prova fu del suo furore~ 762 4, 2, 203 | sgombri mille furori;~ 763 4, 1, 3 | e presente e futuro. Tu sei viva~ 764 2, 2, 203 | il Perso bea la Sona, il Gallo il Tigre.~ 765 3, 1, 63 | de le tenere gambe. A fronte a fronte~ 766 1, 2, 136 | o che 'l garrir de l'aura infra le frondi,~ 767 pro, 0, 64 | quel duro gelo che d'intorno al core~ 768 1, 2, 89 | erba suol che per se stessa germini,~ 769 2, 2, 173 | ne l'ozio l'amor sempre germoglia.~ 770 3, 2, 18 | tenta di germogliar dentr'al mio petto,~ 771 4, 2, 95 | in giuso; ed io restai di ghiaccio.~ 772 2, 1, 38 | taceano i venti ed ei giacea senz'onda.~ 773 5, 1, 105 | lasciò cadersi in su 'l giacente corpo,~ 774 5, 1, 80 | grave così, ch'ei giacque un'ora e piue~ 775 1, 1, 73 | di mille giorni non m'avea mostrato;~ 776 2, 2, 122 | tu inamorarti? sei giovane ancora,~ 777 1, 1, 124 | de la giovenca il toro?~ 778 1, 2, 244 | o giovenil vaghezza non ti meni~ 779 1, 1, 3 | menarne tu questa tua giovinezza?~ 780 epi, 0, 101| con dritto guardo i lumi gira.~ 781 4, 1, 102 | poi mi girai per le sue orme. Or dove~ 782 4, 2, 205 | de le cose mortali un giro eterno.~ ~ ~ 783 epi, 0, 11 | né so dove sia gito.~ 784 3, 1, 76 | ne' giunchi, sì parean morbide e bianche.~ 785 2, 2, 90 | fuggendo vuol che altri la giunga;~ 786 1, 2, 65 | giunger potea con la man pargoletta~ 787 1, 2, 259 | con giunta anco di quel ch'altri non 788 5, 1, 72 | d'altri rami strettamente giunti~ 789 4, 1, 81 | tinse; e 'l ferro saria giunto a dentro,~ 790 1, 2, 178 | e facevamo alcuni nostri giuochi,~ 791 epi, 0, 79 | ed ha giuoco e trastullo~ 792 4, 2, 100 | Questo no, ché, sprezzando i giuramenti,~ 793 epi, 0, 55 | e per lo Stige io giuro~ 794 2, 2, 6 | a domar un giuvenco, un orso, un tigre,~ 795 5, 1, 95 | che, come intesi poi, givan cercando~ 796 | glie 797 3, 2, 66 | gocciolava una bava sanguinosa;~ 798 1, 2, 279 | ch'attonito godendo ed ammirando,~ 799 2, 2, 147 | goder, se così caro egli si compra.~ 800 4, 1, 143 | sei, mira il suo pianto, e godi:~ 801 2, 2, 146 | già goduto a bastanza. [TIRSI] Né desio~ 802 2, 2, 30 | DAFNE] In somma, tu sei goffo insieme e tristo.~ 803 4, 2, 68 | la gola e i denti de gli avidi lupi,~ 804 2, 3, 30 | la neve si discioglie e gonfi~ 805 5, 1, 2 | il suo imperio governa eternamente~ 806 1, 1, 119 | SILVIA] In questa guisa gradirei ciascuno~ 807 1, 1, 118 | gradiresti il suo amore in questa guisa?~ 808 5, 1, 132 | se non ch'alquanto pur graffiat'ha 'l viso,~ 809 pro, 0, 68 | per far sì bell'opra a mio grand'agio,~ 810 1, 2, 376 | che la grandezza tua capir non ponno?~ 811 1, 1, 25 | che s'è posto in uso il grano e l'uva.~ 812 1, 1, 61 | mal grata la mia grazia, e dispiacente~ 813 2, 3, 68 | prenderne quel che, se ben grava in prima,~ 814 3, 1, 108 | Ahi d'opra graziosa ingrato merto!~ 815 3, 2, 42 | e modi sì avvenenti e graziosi.~ 816 1, 2, 340 | de l'amoroso gregge;~ 817 2, 2, 184 | pasca e curi le greggi; altri conservi~ 818 2, 1, 65 | e con piè immondo la greggia il calpesti~ 819 2, 2, 176 | gli ampi armenti e l'ampie greggie~ 820 1, 2, 263 | han tutti lingua e voce: e gridan sempre.~ 821 5, 1, 104 | gridando e percotendosi il bel petto,~ 822 3, 1, 114 | il tutto, allor fui per gridare;~ 823 epi, 0, 148| che co' gridi e co 'l sangue al fin lo 824 5, 1, 67 | trasse gli occhi ad alto un grido:~ 825 3, 1, 49 | Ah, correte,» gridò «Silvia è sforzata».~ 826 4, 2, 65 | Poi disse, in giù guardando:~ 827 1, 1, 64 | l'esser guardata, amata e desiata.~ 828 1, 2, 281 | quasi per guardia de le cose belle,~ 829 2, 2, 63 | temendo ch'io nel suo guatar guatassi;~ 830 1, 1, 58 | vedea guatarmi da cupido amante,~ 831 2, 2, 63 | temendo ch'io nel suo guatar guatassi;~ 832 epi, 0, 44 | vo' che per guiderdone~ 833 4, 2, 189 | Andiam, che verrò teco e guiderotti;~ 834 1, 2, 57 | che quivi il caso guidi; e forse (ahi, spero~ 835 2, 2, 135 | e gustato a gustar sempre n'invoglia.~ 836 1, 1, 26 | Forse, se tu gustassi anco una volta~ 837 2, 2, 135 | e gustato a gustar sempre n'invoglia.~ 838 3, 1, 19 | Havvi nulla di mal? fa che 'l 839 1, 2, 334 | quell'idolo d'errori, idol d'inganno,~ 840 1, 2, 334 | quell'idolo d'errori, idol d'inganno,~ 841 5, 1, 6 | e per che ignote strade egli conduce~ 842 4, 1, 142 | io credo, e de le membra ignudo,~ 843 1, 2, 294 | e fecondando illuminar d'intorno~ 844 1, 2, 378 | agl'illustri e potenti:~ 845 5, 1, 40 | una dolente imagine di morte~ 846 2, 3, 61 | né ch'imagini pur d'aver già mai~ 847 pro, 0, 53 | far cupa e immedicabile ferita~ 848 2, 1, 10 | e così immedicabili le piaghe.~ 849 2, 1, 65 | e con piè immondo la greggia il calpesti~ 850 3, 2, 155 | gloria immortal appresso.~ ~ 851 1, 2, 292 | a gl'immortali appar, vergine Aurora~ 852 epi, 0, 18 | e correnti ed immote;~ 853 5, 1, 100 | che viola non è che impallidisca~ 854 2, 3, 117 | come colui ch'impara:~ 855 2, 2, 85 | poich'egli è tal. Chi imparar vuol d'amare,~ 856 4, 1, 84 | il braccio, e l'impedii ch'altro non fesse.~ 857 4, 1, 97 | per impedirlo? Ohimè, cerchiamo, andiamo,~ 858 4, 2, 48 | per impedirmi in quel che son per fare».~ 859 4, 2, 97 | CORO] Perché non l'impedisti?~ 860 4, 1, 45 | m'impennò la paura ai piè fugaci,~ 861 epi, 0, 105| forma tronchi e imperfetti;~ 862 1, 2, 208 | AMINTA] O nulla impetrerai, o, se tu impetri~ 863 1, 2, 209 | ch'io parli, io nulla impetrerò parlando.~ 864 1, 2, 208 | nulla impetrerai, o, se tu impetri~ 865 1, 1, 36 | che si poteano impiegar in quest'uso,~ 866 pro, 0, 19 | e quivi vuol che impieghi ogni mia prova,~ 867 2, 1, 19 | nascondi odio, disdegno ed impietate,~ 868 pro, 0, 30 | c'han forza porti da importuna madre,~ 869 2, 2, 87 | solleciti, importuni, al fine involi;~ 870 4, 1, 114 | ch'io sento del suo caso inacerbisce~ 871 5, 1, 112 | inaffiar cominciò co 'l pianto suo~ 872 2, 1, 68 | dolcezze inamaristi. Amor venale,~ 873 2, 2, 122 | tu inamorarti? sei giovane ancora,~ 874 3, 1, 50 | L'inamorato Aminta, che ciò intese,~ 875 1, 2, 12 | le cose inanimate.~ 876 1, 2, 248 | Quivi abitan le maghe, che incantando~ 877 1, 2, 246 | fuggi quell'incantato alloggiamento».~ 878 1, 2, 117 | con parole d'incanti leverotti~ 879 1, 2, 239 | di noi rustici incauti; però, figlio,~ 880 2, 2, 198 | soave fumo d'odorati incensi:~ 881 3, 1, 40 | dunque s'inviò dubbio ed incerto,~ 882 1, 2, 48 | cagion del morire, e che l'incida~ 883 1, 2, 90 | un incognito affetto,~ 884 4, 2, 55 | giù per balzi e per dirupi incolti~ 885 1, 2, 145 | il mio labro di sotto, incominciai~ 886 4, 1, 47 | tornando al mio albergo, io t'incontrai~ 887 1, 2, 268 | incontrar: tu potresti indi restarne~ 888 4, 1, 31 | più ingordo incontro ei mi venia; ed io~ 889 5, 1, 119 | s'incontrò ne lo spirto~ 890 4, 1, 106 | DAFNE] Crudel, forse t'incresce ch'a te tolga~ 891 1, 1, 35 | ho consumati indarno,~ 892 epi, 0, 143| per mille, indîci aperti:~ 893 2, 1, 44 | indicio; e, se no 'l credi, fanne 894 4, 1, 151 | prezzo inutile, e infame. [SILVIA] Oh potess'io~ 895 3, 1, 35 | senza l'infamia debita si resti.~ 896 1, 1, 21 | mondo ancora semplice ed infante,~ 897 epi, 0, 97 | gli occhi infiammati e pieni~ 898 1, 1, 229 | Specchi del cor, fallaci infidi lumi,~ 899 2, 2, 167 | n'inganna il viso colorito e liscio!~ 900 4, 1, 132 | le semplici ingannando, è dentro accolto.~ 901 1, 2, 111 | ch'a la similitudine ingannata~ 902 epi, 0, 98 | d'un ingannevol riso~ 903 1, 2, 106 | quando un'ape ingegnosa, che, cogliendo~ 904 4, 1, 31 | più ingordo incontro ei mi venia; ed 905 1, 1, 199 | son le femine ingrate e sconoscenti.~ 906 3, 1, 3 | ingratissimo sesso! E tu, natura,~ 907 3, 1, 34 | che tanta ingratitudine e sì strana~ 908 3, 1, 26 | CORO] Duo potenti inimici, insieme aggiunti,~ 909 2, 1, 34 | medesmo ti dono. Or perché iniqua~ 910 1, 1, 135 | or sono innamorate~ 911 4, 2, 151 | del misero innocente,~ 912 1, 2, 335 | quel che dal volgo insano~ 913 2, 3, 126 | tu di legger insegni~ 914 1, 1, 120 | insidiator di mia virginitate,~ 915 1, 2, 81 | seco tendeva insidie con le reti~ 916 1, 1, 18 | ed insipida vita: e, s'a te piace,~ 917 1, 1, 17 | DAFNE] Insipidi diporti veramente,~ 918 2, 2, 130 | DAFNE] Insipido è quel dolce che condito~ 919 epi, 0, 120| oltra modo insolente;~ 920 1, 2, 184 | un improviso, insolito rossore~ 921 epi, 0, 77 | sempre instabil si move,~ 922 4, 2, 136 | ché tu vi resti sol per instrumento~ 923 epi, 0, 119| a poco a poco insuperbisce, e fassi~ 924 | intanto 925 1, 2, 323 | dier da l'aratro intatte~ 926 1, 2, 141 | aguzza l'intelletto!) mi sovvenne~ 927 3, 2, 117 | sin che 'l ver meglio intenda.~ 928 1, 1, 161 | spirto e senso d'amore, intenderesti~ 929 1, 2, 100 | Così fui prima amante ch'intendessi~ 930 2, 2, 211 | il proposito nostro altro intendeva.~ 931 4, 1, 53 | SILVIA] E di qual morte intendi?~ 932 2, 2, 116 | intenditor! s'hai senno, tanto basti.~ 933 2, 2, 207 | cerchi d'intenerirla: ed io fra tanto~ 934 3, 2, 85 | da loro, tanto intenti erano al pasto;~ 935 1, 1, 219 | quegli occhi, e lor prestasse intera fede.~ 936 int | INTERLOCUTORI~Amore, in abito pastorale;~ 937 pro, 0, 62 | il colpo mio più in lei s'interni,~ 938 2, 3, 136 | e 'n parole interrotte~ 939 1, 2, 67 | degli arboscelli, intrinseco divenni~ 940 2, 2, 72 | e invecchiando intristisce. [TIRSI] Forse allora~ 941 1, 2, 161 | che spingeva il desire a inumidirsi,~ 942 4, 1, 151 | prezzo inutile, e infame. [SILVIA] Oh potess' 943 2, 2, 71 | mia fanciullezza. Il mondo invecchia,~ 944 2, 2, 72 | e invecchiando intristisce. [TIRSI] Forse 945 1, 1, 55 | ed invescar le panie, ed aguzzare~ 946 pro, 0, 71 | che già qui s'è inviata, ove a diporto~ 947 3, 1, 40 | dunque s'inviò dubbio ed incerto,~ 948 pro, 0, 49 | d'invisibili fiamme; e questo dardo,~ 949 2, 2, 112 | quel platano ch'invita al fresco seggio~ 950 1, 2, 286 | con regal cortesia invitò dentro,~ 951 2, 2, 135 | gustato a gustar sempre n'invoglia.~ 952 2, 2, 87 | solleciti, importuni, al fine involi;~ 953 4, 1, 36 | un vel, ch'aveva involto intorno al crine,~ 954 1, 2, 28 | freno ai leoni ed a le tigri ircane.~ 955 3, 1, 135 | sarà, no. [TIRSI] Io voglio irmene a l'antro~ 956 1, 2, 232 | e bisogno e talento d'irne dove~ 957 5, 1, 99 | iscolorite in sì leggiadri modi,~ 958 3, 1, 102 | si chinò poi per islegarle i piedi;~ 959 2, 2, 36 | ove fra stagni giace un'isoletta,~ 960 pro, 0, 43 | Ma per istarne anco più occulto, ond'ella~ 961 5, 1, 63 | pur di colei che ne l'istessa rete~ 962 | istesso 963 4, 2, 35 | questa dolente istoria.~ 964 1, 1, 190 | scritto: «Lungi, ah lungi ite, profani».~ 965 1, 1, 152 | e con quanti iterati abbracciamenti~ 966 epi, 0, 19 | né suso ne' cieli~ 967 epi, 0, 45 | da queste labbra prenda~ 968 1, 2, 145 | il mio labro di sotto, incominciai~ 969 4, 2, 73 | sì fosser lacerate,~ 970 2, 2, 181 | altri scacci i lupi e i ladri, e guardi~ 971 2, 3, 25 | TIRSI] E s'ella fosse tra ladroni ed armi,~ 972 1, 2, 116 | taci, non ti lagnar, Filli, perch'io~ 973 2, 1, 72 | Ma perché in van mi lagno? Usa ciascuno~ 974 1, 2, 146 | a lamentarmi di cotal maniera,~ 975 1, 2, 113 | cominciò lamentarsi, impaziente~ 976 2, 3, 13 | lascia omai questo tanto lamentarti.~ 977 3, 1, 46 | un feminil lamento; e quasi a un tempo~ 978 2, 2, 48 | de la vittoria, lampeggiava un riso~ 979 4, 1, 126 | come 'l lampo del tuono. [CORO] Anzi sovente~ 980 pro, 0, 67 | ch'ei fia più molle, lancerogli il dardo.~ 981 4, 1, 28 | a la percossa, lanciai un dardo, e 'n vano:~ 982 2, 2, 185 | le lane e 'l latte, ed altri le 983 5, 1, 101 | sì dolcemente, e lui languirfatto~ 984 2, 1, 46 | che di molle lanugine fiorite~ 985 2, 1, 40 | queste mie spalle larghe, e queste braccia~ 986 4, 1, 131 | nuncia, pietate; e con tai larve~ 987 2, 2, 77 | schiatte e costumi. Ma lasciam da parte~ 988 2, 3, 62 | a lasciar il suo amor, bench'io potessi.~ 989 2, 3, 59 | lasciaresti d'amarla, per piacerle?~ 990 1, 2, 96 | che lasciava nel fine~ 991 4, 1, 44 | lascio svelti co 'l velo; e cotant' 992 1, 2, 366 | tu i dolci atti lascivi~ 993 epi, 0, 96 | una lascivia audace;~ 994 epi, 0, 8 | mi punse il manco lato,~ 995 3, 1, 39 | con Dafne ire a lavarsi ad una fonte.~ 996 3, 2, 82 | che leccavan di terra alquanto sangue~ 997 3, 1, 61 | legami contra lei: ch'una ritorta~ 998 3, 1, 52 | ecco miriamo a un'arbore legata~ 999 2, 3, 142 | Amor, leggan pur gli altri~ 1000 2, 3, 126 | tu di legger insegni~ 1001 5, 1, 99 | iscolorite in sì leggiadri modi,~ 1002 2, 1, 77 | de la donna bellezza e leggiadria;~ 1003 4, 2, 10 | che fu così gentil, così leggiadro,~ 1004 pro, 0, 11 | non riconoscerà sì di leggiero~


delfi-leggi | leghi-resto | restr-umani | umil-zenda

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License