Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Aminta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
restr-umani | umil-zenda

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena, Verso                              grigio = Testo di commento
1505 4, 2, 194 | che morte rallenta, Amor, restringi,~ 1506 4, 1, 1 | Ne porti il vento, con la ria novella,~ 1507 1, 1, 28 | che gusta un cor amato riamando,~ 1508 1, 2, 71 | e di Montan, ricchissimo d'armenti,~ 1509 3, 1, 10 | io l'ho cerco e ricerco omai tre ore~ 1510 epi, 0, 35 | dar li voglia ricetto,~ 1511 4, 1, 150 | a chi 'l diede; a chi 'l riceve~ 1512 epi, 0, 125| ricever nova gente;~ 1513 4, 2, 27 | forse non pensi; ed io 'l ricevo~ 1514 4, 1, 148 | desti quel prezzo tu ch'ella richiese,~ 1515 1, 2, 199 | a la mia fede, e maggior ricompensa~ 1516 epi, 0, 48 | ma chi me 'l riconduce~ 1517 5, 1, 97 | Ma, come Silvia il riconobbe, e vide~ 1518 4, 1, 16 | il vidi, e riconobbi a un stral che fitto~ 1519 5, 1, 84 | riconoscendo lui; ma conoscendo~ 1520 pro, 0, 11 | non riconoscerà sì di leggiero~ 1521 1, 1, 230 | ben riconosco in voi gli inganni vostri:~ 1522 1, 1, 131 | riconsiglia ad amare~ 1523 5, 1, 16 | che sotto il riso di pietà ricopre~ 1524 2, 2, 61 | occhi al fonte consiglier ricorse,~ 1525 4, 1, 34 | a la fuga ricorsi. Io fuggo, ed egli~ 1526 pro, 0, 31 | ricovero ne' boschi, e ne le case~ 1527 2, 2, 57 | In tanto io più ridea del suo rossore,~ 1528 1, 1, 130 | ch'or allegra e ridente~ 1529 4, 2, 61 | parve ridesse, e serenossi in viso;~ 1530 1, 2, 47 | ben ragion ch'io lasci chi ridica~ 1531 5, 1, 129 | non si può stimar, non che ridire.~ 1532 3, 2, 63 | molte ninfe ridotte; ed indi a poco~ 1533 3, 1, 137 | sarà ridotto, ove sovente suole~ 1534 3, 1, 37 | colui che riferì'lo e che 'l condussi:~ 1535 2, 1, 27 | tu li rifiuti, disdegnosa, forse~ 1536 pro, 0, 65 | l'ha ristretto il rigor de l'onestate~ 1537 4, 2, 130 | de l'empio mio rigore~ 1538 4, 1, 118 | ma fu troppo severa e rigorosa;~ 1539 4, 1, 155 | pietosa, quando ciò nulla rileva!~ ~ ~ 1540 5, 1, 124 | rimanessero entrambi, fatto certo~ 1541 4, 2, 109 | spezzata mi rimase. [CORO] E che divenne~ 1542 1, 2, 316 | quanto mi narri. A te dunque rimetto~ 1543 4, 2, 58 | Qui ci fermammo. Io, rimirando a basso,~ 1544 4, 2, 112 | che non mi diede il cor di rimirarvi,~ 1545 4, 2, 2 | sì pieno d'orror, che non rimiro~ 1546 1, 2, 124 | a la guancia rimorsa, e con soave~ 1547 1, 2, 110 | le morse e le rimorse avidamente:~ 1548 1, 2, 384 | ché 'l Sol si muore e poi rinasce:~ 1549 4, 1, 50 | già. [SILVIA] Che dici? ti rincresce~ 1550 2, 1, 85 | d'andar sovente a rinfrescarsi a un fonte;~ 1551 3, 2, 69 | a sommo 'l capo: ei si rinselva, ed ella,~ 1552 4, 1, 13 | mi rinselvai nel più profondo bosco,~ 1553 1, 1, 77 | ch'io rinunzio i tuoi strali e la tua vita».~ 1554 1, 2, 233 | siede la gran cittade in ripa al fiume,~ 1555 1, 1, 29 | diresti, ripentita, sospirando:~ 1556 1, 1, 74 | ripresi allor me stessa e la mia 1557 5, 1, 157 | e soavi ripulse,~ 1558 2, 3, 83 | sa, né però vuol ch'altri risappia~ 1559 1, 2, 329 | rise di luce e di sereno il cielo;~ 1560 2, 2, 31 | per dirti il ver, non mi risolvo~ 1561 pro, 0, 17 | vana ed ambiziosa, mi rispinge~ 1562 3, 2, 92 | NERINA] Egli rispira pure: questo fia~ 1563 2, 3, 70 | AMINTA] Ahi, Tirsi, Amor risponda~ 1564 epi, 0, 58 | Ma non risponde alcun: ciascun si tace.~ 1565 epi, 0, 137| Ma voi non rispondete?~ 1566 2, 3, 57 | compiacerla. [TIRSI] Ormai rispondi:~ 1567 1, 1, 117 | Or rispondimi almen: s'altri t'amasse,~ 1568 1, 2, 256 | né già rispondon la parola mozza,~ 1569 1, 2, 255 | che parlano e rispondono ai parlanti;~ 1570 1, 1, 213 | DAFNE] Risposer questi con dolce sorriso,~ 1571 5, 1, 158 | risse e guerre a cui segua,~ 1572 1, 2, 362 | di starne in sé ristretti,~ 1573 pro, 0, 65 | l'ha ristretto il rigor de l'onestate~ 1574 4, 1, 39 | non so chi mi tien e mi ritarda.~ 1575 3, 1, 126 | per arrivarla e ritenerla, e 'nvano,~ 1576 4, 2, 98 | Forse ti fu ritegno a ritenerlo~ 1577 3, 2, 3 | che ritenesti il dardo;~ 1578 5, 1, 107 | CORO] Or non ritenne adunque la vergogna~ 1579 5, 1, 109 | ELPINO] La vergogna ritien debile amore:~ 1580 4, 2, 161 | Questo sol mi ritiene,~ 1581 3, 2, 87 | indietro ritornai; e questo è quanto~ 1582 4, 1, 15 | cerco di ritornare onde mi tolsi,~ 1583 1, 2, 302 | ritorno a queste selve, io pur ritenni~ 1584 3, 1, 61 | legami contra lei: ch'una ritorta~ 1585 2, 1, 24 | tu li ricusi, ritrosetta, forse~ 1586 1, 2, 367 | festi ritrosi e schivi;~ 1587 3, 2, 62 | la compiacqui: andammo, e ritrovammo~ 1588 epi, 0, 15 | usat'ho poi per ritrovarlo ogn'arte.~ 1589 1, 1, 186 | se 'l dovere in amor si ritrovasse?~ 1590 pro, 0, 42 | che rivelarmi altri non vuole, e tace.~ 1591 5, 1, 114 | di cotanta virtù, ch'egli rivenne;~ 1592 2, 2, 196 | e riverendo; ma non fian giamai~ 1593 3, 1, 109 | Ei si trasse in disparte riverente,~ 1594 3, 2, 59 | poi rivestita mi pregò che seco~ 1595 2, 1, 6 | palpebre, or tra' minuti rivi~ 1596 3, 2, 75 | dentro a la selva, più non la rividi:~ 1597 3, 2, 93 | breve svenimento; ecco, riviene.~ 1598 4, 1, 77 | rivolgere in se stesso, e quello al 1599 epi, 0, 41 | ed a voi mi rivolgo, amica schiera.~ 1600 2, 2, 56 | rizzossi tosto, e fior lasciò cadere.~ 1601 2, 1, 43 | son di virilità, di robustezza~ 1602 1, 2, 282 | uom d'aspetto magnanimo e robusto,~ 1603 2, 2, 193 | chiara o roca che suoni, ei non la sprezza.~ 1604 1, 2, 309 | roco divenni, e poi gran tempo 1605 5, 1, 34 | che falso è quel romor che a voi pervenne~ 1606 1, 2, 135 | che rompa il corso fra minuti sassi,~ 1607 epi, 0, 17 | sfera di Marte, e l'altre rote~ 1608 3, 2, 17 | è stata mia rovina; ed anco, ahi lasso,~ 1609 5, 1, 68 | e 'l veder rovinar un uom dal sommo,~ 1610 1, 2, 293 | sparger d'argento e d'or rugiade e raggi;~ 1611 4, 2, 127 | non seguì le ruine~ 1612 2, 3, 21 | cinto intorno d'altissime rupi,~ 1613 1, 1, 59 | chinava gli occhi rustica e selvaggia,~ 1614 pro, 0, 88 | le rustiche sampogne; e, se mia madre,~ 1615 1, 1, 158 | sì ruvida e selvaggia,~ 1616 2, 3, 146 | de le penne più saggie~ 1617 1, 2, 262 | gli arnesi di camera e di sala~ 1618 3, 2, 105 | a questo amaro fin tu mi salvasti,~ 1619 1, 1, 80 | rozza salvatichezza, ed ammollisca~ 1620 5, 1, 57 | abbia salvato. [ELPINO] Io son contento: 1621 pro, 0, 88 | le rustiche sampogne; e, se mia madre,~ 1622 2, 1, 39 | Questa mia faccia di color sanguigno,~ 1623 2, 2, 16 | l'uccider piacendo, e del sapere~ 1624 1, 2, 98 | sospirava sovente, e non sapeva~ 1625 3, 1, 19 | nulla di mal? fa che 'l sappiamo.~ 1626 2, 2, 95 | porlo in rime. Tu sai s'io saprei~ 1627 3, 1, 106 | per me stessa saprò sciogliermi i piedi».~ 1628 | sarai 1629 | saran 1630 | sarei 1631 4, 1, 81 | lo tinse; e 'l ferro saria giunto a dentro,~ 1632 | sarò 1633 2, 2, 191 | gli avi più degni di Saturno o Celo:~ 1634 1, 1, 246 | di non saper, e credi a' savi.~ ~ ~ 1635 2, 2, 131 | di qualche amaro, e tosto sazia.~ 1636 2, 2, 132 | TIRSI] È meglio saziarsi, ch'esser sempre~ 1637 3, 2, 64 | di non so d'onde, un lupo sbuca,~ 1638 2, 2, 181 | Tirsi, altri scacci i lupi e i ladri, e guardi~ 1639 epi, 0, 123| egli scacciarne fuore~ 1640 1, 2, 236 | ove gli astuti e scaltri cittadini~ 1641 4, 2, 29 | non mi sii dunque scarso.~ 1642 1, 2, 165 | Ma mentre al cor scendeva~ 1643 epi, 0, 1 | VENERE] Scesa dal terzo cielo,~ 1644 pro, 0, 18 | le corti e tra corone e scettri,~ 1645 3, 1, 66 | Ella quanto potea faceva schermo;~ 1646 1, 1, 100 | ne l'altrui braccia, e te schernir ridendo?~ 1647 epi, 0, 30 | spesso vi scherza e vola,~ 1648 epi, 0, 5 | nel mio grembo scherzando,~ 1649 2, 2, 77 | schiatte e costumi. Ma lasciam da 1650 1, 1, 231 | ma che pro', se schivarli Amor mi toglie?»~ 1651 1, 2, 367 | festi ritrosi e schivi;~ 1652 4, 2, 14 | pianger possiam la sua sciagura e nostra.~ 1653 1, 2, 220 | ché i sciaurati pronostichi infelici,~ 1654 epi, 0, 139| Volete, ah folli, ah sciocchi,~ 1655 2, 3, 132 | sciogli la lingua de' fedeli tuoi;~ 1656 3, 1, 83 | necessità di scioglier questi nodi;~ 1657 3, 1, 106 | per me stessa saprò sciogliermi i piedi».~ 1658 3, 1, 117 | e, sciolta a pena, senza dire «A Dio»,~ 1659 1, 2, 344 | che natura scolpì: «S'ei piace, ei lice».~ 1660 4, 2, 51 | feci scongiuri orribili, chiamando~ 1661 2, 2, 103 | scongiuro ha ritrovato questo sciocco~ 1662 1, 1, 199 | son le femine ingrate e sconoscenti.~ 1663 epi, 0, 61 | dimora sconosciuto,~ 1664 1, 2, 176 | fu forza che scoppiasse; ed una volta~ 1665 1, 2, 353 | scopria sue fresche rose,~ 1666 1, 1, 63 | mia colpa e mia onta e mio scorno~ 1667 3, 1, 142 | stillar mele da le dure scorze.~ ~ ~ 1668 4, 2, 54 | e mi condusse ovscosceso il colle,~ 1669 1, 2, 191 | ed altretante il verno ha scossi i boschi~ 1670 pro, 0, 8 | scotitor de la terra il gran tridente,~ 1671 1, 2, 261 | le scranne, le lettiere, le cortine,~ 1672 1, 1, 190 | è scritto: «Lungi, ah lungi ite, profani».~ 1673 1, 1, 225 | Né già cose scrivea degne di riso,~ 1674 2, 3, 130 | scrivi di propria man negli occhi 1675 1, 2, 42 | studio de le Muse ch'a me scuopra~ 1676 epi, 0, 148| e co 'l sangue al fin lo scuopre.~ 1677 2, 3, 34 | Orsù, scuoprimi il tutto. [TIRSI] Odi. [ 1678 4, 2, 40 | troppo turbato e scuro. Io corsi, e corsi~ 1679 1, 2, 300 | sdegnando pastoral ruvido carme.~ 1680 1, 1, 96 | ch'egli, teco sdegnato, al fin procuri~ 1681 4, 2, 86 | se non la sdegnerai;~ 1682 4, 2, 199 | d'abitarla tu non fuggi o sdegni.~ 1683 2, 1, 57 | e veramente il secol d'oro è questo,~ 1684 2 | ATTO SECONDO~ ~ 1685 1, 2, 363 | tener lor bellezze altrui secrete;~ 1686 5, 1, 88 | de' suoi secreti ed angosciosi amori.~ 1687 epi, 0, 4 | Quest'ier mentre sedea~ 1688 1, 2, 296 | Elpin seder accolto; ed in quel punto~ 1689 1, 2, 177 | che in cerchio sedevam ninfe e pastori,~ 1690 4, 1, 100 | DAFNE] Io lo seguii, ma correa sì veloce~ 1691 1, 1, 13 | seguir le fere fugaci, e le forti~ 1692 5, 1, 139 | restate con Dio, ch'io vo' seguire~ 1693 3, 2, 143 | che fia vano il seguirlo; ond'è pur meglio~ 1694 4, 1, 35 | non resta di seguirmi. Or odi caso:~ 1695 pro, 0, 55 | che mai seguisse il coro di Diana.~ 1696 4, 1, 96 | SILVIA] Ohimè, tu no 'l seguisti~ 1697 4, 1, 12 | lo fuggisti. [SILVIA] Io, seguitando un lupo,~ 1698 1, 2, 82 | pesci ed agli augelli, e seguitava~ 1699 1, 1, 174 | non averli seguiti. E già non dico~ 1700 pro, 0, 61 | seguiva ne le caccie e ne i diporti.~ 1701 2, 1, 56 | seguon l'essempio de le gran cittadi!~ 1702 1, 2, 269 | converso in selce, in fera, in acqua, o in 1703 3, 2, 75 | dentro a la selva, più non la rividi:~ 1704 2, 3, 147 | appo le mie selvaggie,~ 1705 pro, 0, 4 | selvaggio, o de la plebe de gli Dei,~ 1706 epi, 0, 115| a i sembianti ed al volto,~ 1707 4, 1, 132 | le semplici ingannando, è dentro accolto.~ 1708 pro, 0, 80 | Spirerò nobil sensi a' rozzi petti,~ 1709 1, 1, 161 | spirto e senso d'amore, intenderesti~ 1710 1, 1, 159 | sent'anch'ella il potere~ 1711 4, 1, 120 | Tu sei pietosa, tu, tu senti al core~ 1712 1, 2, 126 | Oh mirabili effetti! Sentì tosto~ 1713 3, 1, 45 | era il fonte vicino, ecco, sentiamo~ 1714 1, 1, 150 | che pur han sentimento? amano ancora~ 1715 4, 2, 160 | l'infelici sue membra e a sepelirle.~ 1716 4, 2, 149 | ché non la seppi usare;~ 1717 4, 2, 61 | parve ridesse, e serenossi in viso;~ 1718 1, 1, 149 | che dico leoni e tigri e serpi,~ 1719 epi, 0, 126| ei far la ragion serva~ 1720 epi, 0, 56 | che ferme servarò l'alte promesse.~ 1721 5, 1, 66 | libero stato, il mio dolce servigio,~ 1722 5, 1, 152 | dopo brevi preghiere e servir breve;~ 1723 3, 1, 3 | ingratissimo sesso! E tu, natura,~ 1724 2, 1, 42 | setoso, e queste mie velate coscie~ 1725 | sette 1726 1, 1, 40 | ché 'l pentirsi da sezzo nulla giova.~ 1727 3, 1, 77 | E tutto 'l vidi sfavillar nel viso;~ 1728 epi, 0, 17 | e la sfera di Marte, e l'altre rote~ 1729 5, 1, 76 | lo sfondasse, e più in giuso indi cadesse,~ 1730 3, 1, 82 | perché necessità dura le sforza:~ 1731 2, 2, 149 | TIRSI] Ma non si può sforzar chi sta lontano.~ 1732 3, 1, 49 | correte,» gridò «Silvia è sforzata».~ 1733 2, 1, 81 | Sforzerò, rapirò quel che costei~ 1734 2, 1, 93 | e sospiri pure, usi ogni sforzo~ 1735 1, 1, 214 | ad Elpino: «Il core e noi siam tuoi;~ 1736 | siano 1737 2, 3, 23 | andresti tu? [AMINTA] V'andrei sicuro e baldo~ 1738 4, 2, 128 | del suo dolce signore,~ 1739 4, 2, 29 | non mi sii dunque scarso.~ 1740 1, 1, 88 | ed egli è figlio di Silvano, a cui~ 1741 5, 1, 32 | l'infelice Aminta? e un simil fine~ 1742 pro, 0, 87 | render simili a le più dotte cetre~ 1743 1, 2, 111 | ch'a la similitudine ingannata~ 1744 1, 1, 75 | simplicitate, e dissi sospirando:~ 1745 3, 2, 31 | Dunque a me pur convien esser sinistra~ 1746 3, 1, 127 | ch'io la smarrii; e poi tornando dove~ 1747 2, 3, 143 | le socratiche carte,~ 1748 1, 1, 69 | del vincitore umiltà, sofferenza,~ 1749 3, 2, 115 | e tu soffrir lo dei.~ 1750 3, 2, 114 | ben soffrirà ch'io moia,~ 1751 pro, 0, 84 | e la disagguaglianza de' soggetti~ 1752 1, 2, 333 | nome senza soggetto,~ 1753 epi, 0, 151| cercando in terra altri soggiorni.~ ~ ~ ~ 1754 epi, 0, 23 | dove so che sovente e' fa soggiorno,~ 1755 1, 2, 247 | questo?» io chiesi; ed ei soggiunse:~ 1756 4, 1, 25 | maestra di ferire, e se mai soglio~ 1757 | solamente 1758 pro, 0, 72 | si sta ne' solenni, esser fingendo~ 1759 1, 1, 34 | quanti solitari~ 1760 1, 1, 236 | ch'io pria deponga nel solito fonte~ 1761 2, 2, 87 | solleciti, importuni, al fine involi;~ 1762 4, 1, 73 | io ben, anzi l'ho visto e sollo:~ 1763 2, 2, 190 | l'opre e nel volto ambi somiglia,~ 1764 2, 2, 30 | DAFNE] In somma, tu sei goffo insieme e 1765 2, 2, 203 | il Perso bea la Sona, il Gallo il Tigre.~ 1766 1, 2, 305 | di voce più altera e più sonora~ 1767 3, 2, 23 | sopporta sol per divenir felice,~ 1768 5, 1, 94 | sopragiunsero insieme Dafne e Silvia,~ 1769 1, 1, 172 | sorda non men che sciocca! Ma 1770 4, 1, 7 | fosse stata muta, ed altri sordo!~ 1771 1, 1, 213 | Risposer questi con dolce sorriso,~ 1772 5, 1, 33 | sortir vorresti? [ELPINO] Amici, 1773 2, 2, 97 | TIRSI] Non hai cagion di sospettar ch'io dica~ 1774 4, 1, 9 | giusta cagion di sospettarmi morta.~ 1775 4, 1, 63 | SILVIA] Vano il sospetto in te de la sua morte~ 1776 3, 1, 43 | tornar indietro, ed io 'l sospinsi,~ 1777 1, 1, 156 | per l'altro faggio arde e sospira.~ 1778 1, 2, 3 | e sospirar le fronde~ 1779 2, 2, 144 | bastanza ho già pianto e sospirato.~ 1780 1, 2, 98 | sospirava sovente, e non sapeva~ 1781 3, 2, 50 | sospiro l'aspro caso! [AMINTA] Ahi, 1782 | sott' 1783 epi, 0, 108| e son le voci sue sottili e chiare.~ 1784 1, 2, 141 | aguzza l'intelletto!) mi sovvenne~ 1785 2, 2, 124 | se ben sovviemmi quando eri fanciullo;~ 1786 1, 1, 233 | né mi sovviene ch'oggi è 'l prescritto~ 1787 2, 1, 70 | più abominabile e il più sozzo,~ 1788 2, 2, 83 | DAFNE] È spacciato un amante rispettoso:~ 1789 pro, 0, 7 | la sanguinosa spada, ed a Nettuno~ 1790 2, 1, 40 | queste mie spalle larghe, e queste braccia~ 1791 1, 2, 293 | sparger d'argento e d'or rugiade 1792 4, 1, 101 | che mi sparì tosto dinanzi, e 'ndarno~ 1793 2, 2, 60 | e l'altra aveva sparsa, una o due volte~ 1794 1, 1, 237 | sudore e la polve, ond'ier mi sparsi~ 1795 4, 1, 2 | che s'era di te sparta, ogni tuo male~ 1796 1, 2, 365 | le chiome a l'aura sparte;~ 1797 3, 2, 83 | sparto intorno a cert'ossa affatto 1798 4, 2, 4 | la qual non mi spaventi e non m'affanni.~ 1799 1, 1, 91 | dentro lo specchio mai d'alcuna fonte,~ 1800 1, 1, 31 | che in amar non si spende».~ 1801 5, 1, 27 | paradiso d'Amore, e questo spera.~ 1802 3, 2, 25 | se vivendo e sperando ti mantieni,~ 1803 3, 2, 16 | poiché sol la speranza~ 1804 5, 1, 14 | l tuo essempio a me lice sperare,~ 1805 1, 2, 315 | che nulla speri. [AMINTA] Piacemi d'udire~ 1806 5, 1, 83 | restammo a lo spettacolo improviso,~ 1807 4, 2, 109 | spezzata mi rimase. [CORO] E che 1808 4, 2, 134 | non ti spiaccia restare~ 1809 2, 3, 53 | cosa io non feci mai che le spiacesse,~ 1810 1, 1, 56 | il dardo ad una cote, e spiar l'orme~ 1811 1, 2, 35 | di pieghevole spica. Ma, ti prego,~ 1812 epi, 0, 63 | spiccato aver de' l'ali~ 1813 3, 1, 51 | si spiccò com'un pardo, ed io seguì' 1814 2, 1, 12 | le viscere mie; e mille spiedi~ 1815 2, 2, 153 | può su tenerle, e non le spiega a volo.~ 1816 2, 2, 23 | spiegar la pompa de l'occhiute piume.~ 1817 2, 3, 110 | Chi n'insegna a spiegare~ 1818 1, 2, 69 | che mai spiegasse al vento chioma d'oro.~ 1819 5, 1, 43 | quanto spietata già, tanto or pietosa;~ 1820 1, 2, 190 | nudo mietitor tronche le spighe,~ 1821 1, 2, 161 | che spingeva il desire a inumidirsi,~ 1822 5, 1, 71 | sopra a noi, d'erbe e di spini~ 1823 5, 1, 116 | spinse dal petto interno;~ 1824 pro, 0, 48 | ho trasformata), e tutta spira~ 1825 pro, 0, 80 | Spirerò nobil sensi a' rozzi petti,~ 1826 1, 2, 132 | che 'l soave splendor degli occhi belli,~ 1827 pro, 0, 2 | e sotto queste pastorali spoglie~ 1828 5, 1, 70 | fu tutto un punto. Sporgea fuor del colle,~ 1829 1, 2, 253 | sporte son piene di vesciche bugge.~ 1830 4, 2, 100 | NUNCIO] Questo no, ché, sprezzando i giuramenti,~ 1831 2, 1, 53 | io brutto, no, né tu mi sprezzi~ 1832 2, 2, 213 | Aminta è quel che di spunta. È desso.~ ~ ~ ~ 1833 1, 1, 127 | Stimi dunque stagione~ 1834 2, 2, 36 | ove fra stagni giace un'isoletta,~ 1835 | stanno 1836 1, 2, 362 | di starne in sé ristretti,~ 1837 4, 2, 47 | di startene in disparte e non por mano,~ 1838 1, 2, 283 | quanto intesi, in dubbio stassi~ 1839 | state 1840 2, 2, 118 | DAFNE] S'ei non l'avrà, stiasi, ed aspetti~ 1841 epi, 0, 55 | e per lo Stige io giuro~ 1842 3, 1, 142 | e stillar mele da le dure scorze.~ ~ ~ 1843 1, 2, 321 | sen' corse il fiume e stillò mele il bosco;~ 1844 5, 1, 24 | Forse egli stima fortunato amante~ 1845 4, 1, 32 | che 'l vidivicin, che stimai vano~ 1846 5, 1, 129 | Ma non si può stimar, non che ridire.~ 1847 2, 2, 175 | colui che Dio qui può stimarsi; a cui~ 1848 1, 1, 218 | se stimasse veraci come belli~ 1849 1, 2, 230 | costui conobbi, e lo stimava io tale~ 1850 1, 2, 252 | che stimeresti piene di tesoro,~ 1851 1, 1, 22 | stimò dolce bevanda e dolce cibo~ 1852 3, 1, 42 | stimolar importuno; e spesso in forse~ 1853 5, 1, 81 | stordito affatto e di se stesso fuori.~ 1854 4, 1, 16 | il vidi, e riconobbi a un stral che fitto~ 1855 epi, 0, 7 | con un suo strale aurato~ 1856 3, 1, 59 | le mani al duro tronco le stringea;~ 1857 3, 2, 148 | ch'a stringer nobil core~ 1858 5, 1, 64 | e me dapoi, ravvolse e strinse,~ 1859 1, 2, 42 | studio de le Muse ch'a me scuopra~ 1860 4, 1, 48 | tutta turbata, e mi stupii vedendo~ 1861 4, 1, 49 | stupirti al mio apparir. [DAFNE] 1862 5, 1, 82 | Noi muti di pietate e di stupore~ 1863 3, 1, 58 | di quello stupro era ministro, ed ambe~ 1864 | subito 1865 3, 1, 18 | Ond'è questo sudor, e questo ansare?~ 1866 1, 1, 237 | il sudore e la polve, ond'ier mi sparsi~ 1867 1, 2, 89 | com'erba suol che per se stessa germini,~ 1868 3, 1, 139 | al dolce suon de la sampogna chiara,~ 1869 1, 2, 303 | di quello spirto; né già suona~ 1870 pro, 0, 81 | raddolcirò de le lor lingue il suono;~ 1871 4, 1, 122 | tu piangi, tu, superba? Oh maraviglia!~ 1872 1, 2, 222 | suo supercilio, non han mai effetto:~ 1873 4, 2, 204 | quasi fai col tuo valor superno~ 1874 1, 1, 66 | servendo, meritando, supplicando,~ 1875 pro, 0, 86 | suprema gloria e gran miracol mio:~ 1876 epi, 0, 19 | né lá suso ne' cieli~ 1877 4, 1, 44 | lascio svelti co 'l velo; e cotant'ali~ 1878 3, 2, 93 | un breve svenimento; ecco, riviene.~ 1879 2, 1, 66 | e 'l peregrin. Tu prima svergognasti~ 1880 3, 1, 92 | cominciò a sviluppare, e disse in tanto:~ 1881 4, 1, 42 | non mi lascia; al fin mi svolgo~ 1882 3, 2, 145 | ch'io taccia e nulla conti~ 1883 2, 1, 38 | taceano i venti ed ei giacea senz' 1884 2, 2, 195 | degnamente onorar, se non tacendo~ 1885 1, 2, 227 | conforti mia speme, non tacerla.~ 1886 1, 2, 39 | d'amare, mi tacesti però dove~ 1887 1, 2, 51 | sì che talor passandovi quell'empia~ 1888 1, 1, 57 | covil de le fere: e, se talora~ 1889 | tanta 1890 3, 2, 5 | più amaro sarà, quanto più tardo.~ 1891 1, 2, 260 | I trespidi, le tavole e le panche,~ 1892 1, 1, 16 | non tem'io che a me manchino diporti.~ 1893 2, 2, 150 | lung'è d'Amor? [TIRSI] Chi teme e fugge.~ 1894 2, 2, 63 | temendo ch'io nel suo guatar guatassi;~ 1895 1, 2, 162 | raffrenò la temenza~ 1896 3, 1, 100 | in modo tal che parea che temesse~ 1897 3, 1, 20 | TIRSI] Temo del mal d'Aminta: avetel 1898 pro, 0, 51 | è di tempre divine, e imprime amore~ 1899 1, 2, 351 | strettamente tenaci;~ 1900 1, 1, 54 | gusto di sciocca) sol tender le reti,~ 1901 1, 2, 81 | seco tendeva insidie con le reti~ 1902 1, 1, 198 | in tormenti di tenebre e di pianto~ 1903 pro, 0, 60 | quando lei tenerella ei tenerello~ 1904 2, 1, 45 | Che vuoi tu far di questi tenerelli,~ 1905 pro, 0, 60 | quando lei tenerella ei tenerello~ 1906 2, 2, 153 | può su tenerle, e non le spiega a volo.~ 1907 epi, 0, 138| Forse tenerlo ascoso a me volete?~ 1908 4, 1, 83 | duramente, se non ch'io gli tenni~ 1909 3, 2, 18 | tenta di germogliar dentr'al mio 1910 1, 2, 193 | tentata ho per placarla, fuor che 1911 2, 2, 19 | TIRSI] Tu fingi, e mi tenti:~ 1912 4, 2, 187 | va a terminare? [NUNCIO] Questa vi conduce;~ 1913 1, 2, 324 | le terre, e gli angui errar senz' 1914 2, 2, 187 | che non gli scherzi di terreno amore,~ 1915 2, 3 | Scena terza - Aminta, Tirsi~ ~ 1916 4, 2, 36 | mezzo 'l colle, ove avea tese~ 1917 1, 2, 252 | che stimeresti piene di tesoro,~ 1918 5, 1, 73 | e quasi in un tessuti, un fascio grande.~ 1919 epi, 0, 91 | ma nuda ha poi la testa~ 1920 | testé 1921 4, 2, 44 | meco per testimonio d'un mio fatto;~ 1922 5, 1, 134 | nulla, ed ei per nulla il tiene.~ 1923 4, 1, 95 | SILVIA] E ciò per fermo tieni?~ 1924 1, 1, 45 | gli agni, e 'l veltro le timide lepri,~ 1925 2, 1, 96 | partirà, ch'io pria non tinga~ 1926 4, 1, 81 | lo tinse; e 'l ferro saria giunto 1927 3, 2, 68 | un arco ch'io le diedi, e tira e 'l coglie~ 1928 1, 2, 130 | che sana ciò che tocca.~ 1929 3, 1, 105 | Pastor, non mi toccar: son di Diana;~ 1930 3, 1, 101 | pur di toccarle, e desiasse insieme;~ 1931 2, 2, 91 | negando vuol ch'altri si toglia;~ 1932 1, 1, 231 | pro', se schivarli Amor mi toglie?»~ 1933 4, 2, 122 | togliesse a me la vita;~ 1934 4, 1, 15 | cerco di ritornare onde mi tolsi,~ 1935 3, 1, 90 | quanto potea torcendosi, celava.~ 1936 2, 2, 140 | trastulla sì, ma più tormenta assai~ 1937 3, 1, 43 | fu di tornar indietro, ed io 'l sospinsi,~ 1938 3, 2, 139 | ch'io vo per non tornare.~ 1939 1, 1, 43 | come a te piace, torneranno i fiumi,~ 1940 2, 1, 41 | torose e nerborute, e questo petto~ 1941 2, 2, 200 | religion mi si torrà dal core,~ 1942 3, 1, 112 | per tôrre a lei fatica di negarlo.~ 1943 2, 2, 5 | le tue preghiere; ma torrei più tosto~ 1944 2, 3, 29 | Andrò per mezzo i rapidi torrenti,~ 1945 1, 1, 126 | il tortore a la fida tortorella?~ 1946 1, 1, 126 | il tortore a la fida tortorella?~ 1947 1, 2, 75 | tortorelle più fida compagnia~ 1948 1, 2, 324 | gli angui errar senz'ira o tosco;~ 1949 3, 1, 140 | ch'ad udir trae dagli alti monti i sassi,~ 1950 1, 2, 346 | traen dolci carole~ 1951 4, 1, 139 | con la tua morte hai pur trafitto al fine~ 1952 1, 1, 203 | tragga mai sempre il pianto da 1953 4, 1, 92 | de la tua morte, tramortir d'affanno,~ 1954 3, 2, 91 | tramortito è d'affanno, e forse morto.~ 1955 2, 2, 37 | sovra essa un lago limpido e tranquillo,~ 1956 1, 1, 232 | SILVIA] Io qui trapasso il tempo ragionando,~ 1957 4, 1, 80 | la pelle trapassossi, e nel suo sangue~ 1958 1, 1, 204 | onde trarlo giamai~ 1959 pro, 0, 48 | così l'ho trasformata), e tutta spira~ 1960 4, 2, 60 | tosto mi trassi; ed egli un cotal poco~ 1961 2, 2, 140 | trastulla sì, ma più tormenta assai~ 1962 1, 2, 249 | fan traveder e traudir ciascuno.~ 1963 1, 2, 249 | fan traveder e traudir ciascuno.~ 1964 3, 1, 75 | che, come suole tremolare il latte~ 1965 1, 2, 265 | vanno trescando, e se un muto v'entrasse,~ 1966 1, 2, 260 | I trespidi, le tavole e le panche,~ 1967 pro, 0, 8 | scotitor de la terra il gran tridente,~ 1968 epi, 0, 67 | gli altri arnesi alteri e trionfali.~ 1969 4, 2, 196 | e del suo trionfar trionfi e regni;~ 1970 4, 2, 196 | e del suo trionfar trionfi e regni;~ 1971 1, 2, 54 | pur mio trionfo»; e goda di vedere~ 1972 1, 1, 196 | da le triste fornaci d'Acheronte;~ 1973 2, 2, 30 | tu sei goffo insieme e tristo.~ 1974 1, 2, 306 | emula de le trombe, empie le selve.~ 1975 1, 2, 190 | ha il nudo mietitor tronche le spighe,~ 1976 epi, 0, 105| forma tronchi e imperfetti;~ 1977 | troppe 1978 2, 2, 139 | Periglioso è cercar quel che trovato~ 1979 epi, 0, 78 | né par che luogo trove in cui s'appaghi,~ 1980 1, 2, 21 | ch'un'altra troverai, se ti disprezza~ 1981 2, 1, 62 | e non si trovi mai pastore o ninfa~ 1982 4, 1, 104 | SILVIA] Egli morrà, se no 'l troviamo, ahi lassa;~ 1983 2, 2, 114 | che tufferà le belle membra ignude.~ 1984 4, 1, 126 | come 'l lampo del tuono. [CORO] Anzi sovente~ 1985 4, 2, 90 | turbar non ti dovesse,~ 1986 4, 1, 48 | tutta turbata, e mi stupii vedendo~ 1987 1, 2, 201 | cosa che turbi il bel lume sereno~ 1988 4, 2, 115 | che questa novella non m'uccide.~ 1989 3, 2, 108 | che uccidere io mi volsi.~ 1990 1, 2, 60 | piangesse morto chi già vivo uccise,~ 1991 1, 1, 187 | E 'l raccontava udendo Batto e Tirsi~ 1992 4, 1, 60 | de la tua morte, ch'egli udì e credette,~ 1993 3, 1, 114 | ed udia il tutto, allor fui per 1994 1, 2, 307 | Udimmi Mopso poscia, e con maligno~ 1995 3, 1, 140 | ch'ad udir trae dagli alti monti i 1996 1, 2, 189 | né vedermiudirmi. E già tre volte~ 1997 1, 1, 168 | udirò de le piante,~ 1998 1, 2, 204 | udisse tai parole, non t'amasse?~ 1999 pro, 0, 77 | s'udranno in nuova guisa; e ben parrassi~ 2000 4, 2, 193 | d'esser disposta a l'ultima partita.~ 2001 5, 1, 102 | che parea già negli ultimi sospiri~ 2002 1, 2, 383 | con gli anni umana vita, e si dilegua.~ 2003 pro, 0, 1 | Chi crederia che sotto umane forme~ 2004 4, 2, 200 | Non sono ire su: gli umani ingegni~


restr-umani | umil-zenda

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License