Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Torquato Tasso
Aminta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
umil-zenda

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena, Verso                              grigio = Testo di commento
2005 1, 2, 304 | la mia sampogna umil come soleva,~ 2006 epi, 0, 114| tutto cortese e umìle~ 2007 1, 1, 69 | del vincitore umiltà, sofferenza,~ 2008 3, 2, 35 | de l'unica tua Silvia il duro caso?~ 2009 1, 2, 74 | così unito alcun tempo, che fra due~ 2010 2, 3, 17 | farti loro incontra; ma fa d'uopo~ 2011 5, 1, 74 | Quivi, prima che urtasse in altro luogo,~ 2012 2, 1, 72 | perché in van mi lagno? Usa ciascuno~ 2013 2, 2, 22 | al toro usar il corno, ed al pavone~ 2014 4, 2, 149 | ché non la seppi usare;~ 2015 epi, 0, 15 | usat'ho poi per ritrovarlo ogn' 2016 1, 2, 140 | più de l'usato (guarda quanto Amore~ 2017 2, 2, 73 | non usavanspesso i cittadini~ 2018 4, 1, 46 | ei non mi giunse e salva uscii del bosco.~ 2019 epi, 0, 141| Ma tosto uscirà fuore~ 2020 2, 2, 14 | che, uscita da le fascie, non apprenda~ 2021 2, 1, 93 | Pianga e sospiri pure, usi ogni sforzo~ 2022 1, 1, 140 | Odi quell'usignuolo~ 2023 1, 1, 25 | posto in uso il grano e l'uva.~ 2024 2, 3, 3 | prima ch'io vada in nulla,~ 2025 1, 2, 68 | de la più vaga e cara verginella~ 2026 1, 1, 176 | spesso ti specchi e forse ti vagheggi,~ 2027 2, 2, 39 | vagheggiar se medesma, e 'nsieme insieme~ 2028 2, 2, 53 | mentre ella s'ornava e vagheggiava,~ 2029 1, 2, 244 | o giovenil vaghezza non ti meni~ 2030 2, 2, 204 | DAFNE] Oh, tu vai alto; or su, discendi un 2031 4, 2, 204 | e quasi fai col tuo valor superno~ 2032 pro, 0, 17 | vana ed ambiziosa, mi rispinge~ 2033 1, 2, 20 | che parli? o che vaneggi? Or ti conforta,~ 2034 4, 2, 101 | vani forse in tal caso,~ 2035 2, 2, 210 | sarà di questa tua. Or vanne. [DAFNE] Io vado,~ 2036 1, 2, 265 | vanno trescando, e se un muto 2037 3, 1, 94 | così ruvido tronco: or, che vantaggio~ 2038 3, 2, 7 | diverse strade e per sì varii~ 2039 5, 1, 53 | di sì dolce presidio la vecchiaia,~ 2040 3, 1, 64 | un satiro villan noi le vedemmo,~ 2041 4, 1, 48 | tutta turbata, e mi stupii vedendo~ 2042 1, 1, 178 | per tema di vederti crespa e brutta;~ 2043 2, 3, 81 | consigliasse l'andar, se non vedesse~ 2044 3, 2, 26 | quel che vedesti ne la bella ignuda.~ 2045 1, 1, 33 | quante vedove notti,~ 2046 2, 2, 141 | non ritrovato. Allor vedrassi amante~ 2047 2, 2, 157 | DAFNE] Vedrem, Tirsi, s'avrai la fuga 2048 2, 2, 160 | che, quando ti vedrò chieder aita,~ 2049 3, 2, 84 | mia sorte ch'io non fui veduta~ 2050 epi, 0, 59 | Non l'avete veduto?~ 2051 4, 1, 121 | alcun di pietate? oh che vegg'io?~ 2052 3, 1, 47 | Dafne veggiam, che battea palma a palma;~ 2053 3, 1, 14 | chiederne a que' pastor che colà veggio.~ 2054 1, 2, 358 | Tu prima, Onor, velasti~ 2055 2, 1, 42 | setoso, e queste mie velate coscie~ 2056 1, 2, 83 | i cervi seco e le veloci damme:~ 2057 1, 1, 45 | da gli agni, e 'l veltro le timide lepri,~ 2058 2, 1, 68 | dolcezze inamaristi. Amor venale,~ 2059 1, 2, 221 | ch'ei vende a' mal accorti con quel 2060 2, 1, 60 | primo a vender l'amor, sia maledetto~ 2061 4, 1, 147 | venderti sol con prezzo così caro,~ 2062 4, 1, 31 | più ingordo incontro ei mi venia; ed io~ 2063 | venirti 2064 2, 1, 38 | taceano i venti ed ei giacea senz'onda.~ 2065 4, 1, 37 | spiegò in parte, e giva ventilando,~ 2066 1, 2, 212 | mi predisse la mia cruda ventura,~ 2067 5, 1, 18 | le piaghe mie con pietà vera,~ 2068 4, 1, 95 | veracemente. [SILVIA] E ciò per fermo 2069 1, 1, 218 | se stimasse veraci come belli~ 2070 2, 1, 18 | dentro il lor verde: e tu dentro al bel petto~ 2071 1, 2, 192 | de le lor verdi chiome; ed ogni cosa~ 2072 pro, 0, 47 | ché questa, che par verga, è la mia face~ 2073 1, 2, 292 | a gl'immortali appar, vergine Aurora~ 2074 2, 2, 55 | di lei m'era accorta, e vergognando~ 2075 3, 1, 88 | ma disdegnosa e vergognosa a terra~ 2076 1, 1, 50 | e così vermigliuzza avea la bocca,~ 2077 1, 2, 328 | ch'ora s'accende e verna,~ 2078 1, 2, 191 | ed altretante il verno ha scossi i boschi~ 2079 4, 2, 79 | che ben verriano a tempo, io prender voglio~ 2080 | verrò 2081 1, 2, 253 | sporte son piene di vesciche bugge.~ 2082 4, 1, 79 | poscia nel fatto, che le vesti ed anco~ 2083 1, 2, 251 | è vetro e rame; e quelle arche d' 2084 1, 1, 5 | né intorno ti vedrai vezzosamente~ 2085 1, 1, 224 | ne le vezzose ninfe e ne' pastori?~ 2086 3, 2, 70 | vibrando un dardo, dentro 'l bosco 2087 4, 1, 24 | vibrava un dardo. Tu sai ben s'io 2088 | vieni 2089 2, 3, 99 | come ardito morir, che come vile.~ 2090 3, 1, 64 | un satiro villan noi le vedemmo,~ 2091 2, 3, 24 | più che di festa villanella al ballo.~ 2092 2, 1, 55 | povero sono. Ahi, ché le ville~ 2093 2, 2, 92 | pugnando vuol ch'altri la vinca.~ 2094 2, 1, 58 | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.~ 2095 1, 1, 69 | del vincitore umiltà, sofferenza,~ 2096 2, 2, 49 | che dicesse: «Io pur vi vinco,~ 2097 1, 1, 68 | Fui vinta, io te 'l confesso, e furon 2098 2, 3, 100 | Tu taci, tu sei vinto. Ora confessa~ 2099 5, 1, 100 | che viola non è che impallidisca~ 2100 4, 1, 127 | quando egli vuol ne' petti virginelli~ 2101 1, 1, 120 | insidiator di mia virginitate,~ 2102 2, 1, 43 | son di virilità, di robustezza~ 2103 1, 2, 127 | cessar la doglia, o fosse la virtute~ 2104 2, 1, 12 | son le viscere mie; e mille spiedi~ 2105 1, 1, 20 | la gente prima, che già visse~ 2106 4, 2, 6 | ch'è sì turbato in vista ed in favella?~ 2107 5, 1, 127 | e vistosi con lei congiunto e stretto?~ 2108 1, 1, 153 | la vite s'avviticchia al suo marito;~ 2109 epi, 0, 94 | più che fuoco è vivace;~ 2110 | volea 2111 | volessi 2112 | voleva 2113 | volevi 2114 4, 2, 3 | odo alcuna cosa, ond'io mi volga,~ 2115 epi, 0, 99 | volge sovente in biechi; e pur 2116 | volle 2117 epi, 0, 49 | dal volontario esiglio,.~ 2118 1, 2, 228 | TIRSI] Dirolla volontieri. Allor che prima~ 2119 1, 1, 214 | volti ad Elpino: «Il core e noi 2120 4, 2, 78 | gli animali voraci,~ 2121 | Vorrai 2122 | Vorrò 2123 | vostra 2124 | vostri 2125 4, 2, 105 | presi in questa fascia di zendado~


umil-zenda

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License