Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Torquato Tasso Aminta IntraText CT - Lettura del testo |
[ELPINO] Veramente la legge con che Amore
il suo imperio governa eternamente
non è dura, né obliqua; e l'opre sue,
piene di providenza e di mistero,
altri a torto condanna. Oh con quant'arte,
e per che ignote strade egli conduce
l'uom ad esser beato, e fra le gioie
del suo amoroso paradiso il pone,
quando ei più crede al fondo esser de' mali!
Ecco, precipitando, Aminta ascende
al colmo, al sommo d'ogni contentezza.
Oh fortunato Aminta, oh te felice
tanto più, quanto misero più fosti!
Or co 'l tuo essempio a me lice sperare,
quando che sia, che quella bella ed empia,
che sotto il riso di pietà ricopre
il mortal ferro di sua feritate,
sani le piaghe mie con pietà vera,
che con finta pietate al cor mi fece.
[CORO] Quel che qui viene è il saggio Elpino, e parla
così d'Aminta come vivo ei fosse,
chiamandolo felice e fortunato:
dura condizione degli amanti!
Forse egli stima fortunato amante
chi muore, e morto al fin pietà ritrova
nel cor de la sua ninfa; e questo chiama
paradiso d'Amore, e questo spera.
Di che lieve mercé l'alato Dio
i suoi servi contenta! Elpin, tu dunque
in sì misero stato sei, che chiami
de l'infelice Aminta? e un simil fine
sortir vorresti? [ELPINO] Amici, state allegri,
che falso è quel romor che a voi pervenne
de la sua morte.
[CORO] Oh che ci narri, e quanto
ci racconsoli! E non è dunque il vero
che si precipitasse? [ELPINO] Anzi è pur vero,
ma fu felice il precipizio, e sotto
gli recò vita e gioia. Egli or si giace
nel seno accolto de l'amata ninfa,
quanto spietata già, tanto or pietosa;
e le rasciuga da' begli occhi il pianto
con la sua bocca. Io a trovar ne vado
Montano, di lei padre, ed a condurlo
colà dov'essi stanno; e solo il suo
volere è quel che manca, e che prolunga
il concorde voler d'ambidue loro.
[CORO] Pari è l'età, la gentilezza è pari,
e concorde il desio; e 'l buon Montano
vago è d'aver nipoti e di munire
di sì dolce presidio la vecchiaia,
sì che farà del lor volere il suo.
Ma tu, deh, Elpin, narra qual dio, qual sorte
nel periglioso precipizio Aminta
abbia salvato. [ELPINO] Io son contento: udite,
udite quel che con quest'occhi ho visto.
Io era anzi il mio speco, che si giace
presso la valle, e quasi a piè del colle,
dove la costa face di sé grembo;
quivi con Tirsi ragionando andava
pur di colei che ne l'istessa rete
lui prima, e me dapoi, ravvolse e strinse,
e proponendo a la sua fuga, al suo
libero stato, il mio dolce servigio,
quando ci trasse gli occhi ad alto un grido:
e 'l veder rovinar un uom dal sommo,
e 'l vederlo cader sovra una macchia,
fu tutto un punto. Sporgea fuor del colle,
poco di sopra a noi, d'erbe e di spini
e d'altri rami strettamente giunti
e quasi in un tessuti, un fascio grande.
Quivi, prima che urtasse in altro luogo,
a cader venne; e bench'egli co 'l peso
lo sfondasse, e più in giuso indi cadesse,
quasi su' nostri piedi, quel ritegno
tanto d'impeto tolse a la caduta,
ch'ella non fu mortal; fu nondimeno
grave così, ch'ei giacque un'ora e piue
stordito affatto e di se stesso fuori.
Noi muti di pietate e di stupore
restammo a lo spettacolo improviso,
riconoscendo lui; ma conoscendo
ch'egli morto non era, e che non era
per morir forse, mitighiam l'affanno.
Allor Tirsi mi diè notizia intiera
de' suoi secreti ed angosciosi amori.
Ma, mentre procuriam di ravvivarlo
con diversi argomenti, avendo in tanto
già mandato a chiamar Alfesibeo,
a cui Febo insegnò la medica arte,
allor che diede a me la cetra e 'l plettro,
sopragiunsero insieme Dafne e Silvia,
che, come intesi poi, givan cercando
quel corpo che credean di vita privo.
Ma, come Silvia il riconobbe, e vide
le belle guancie tenere d'Aminta
iscolorite in sì leggiadri modi,
che viola non è che impallidisca
sì dolcemente, e lui languir sì fatto
che parea già negli ultimi sospiri
essalar l'alma, in guisa di baccante
gridando e percotendosi il bel petto,
lasciò cadersi in su 'l giacente corpo,
e giunse viso a viso e bocca a bocca.
[CORO] Or non ritenne adunque la vergogna
lei, ch'è tanto severa e schiva tanto?
[ELPINO] La vergogna ritien debile amore:
ma debil freno è di potente amore.
Poi, sì come ne gli occhi avesse un fonte,
inaffiar cominciò co 'l pianto suo
il colui freddo viso, e fu quell'acqua
di cotanta virtù, ch'egli rivenne;
e gli occhi aprendo, un doloroso «ohimè»
de la sua cara Silvia, e fu raccolto
da la soave bocca, e tutto quivi
subito raddolcissi.
Or chi potrebbe dir come in quel punto
rimanessero entrambi, fatto certo
ciascun de l'altrui vita, e fatto certo
Aminta de l'amor de la sua ninfa,
e vistosi con lei congiunto e stretto?
Chi è servo d'Amor, per sé lo stimi.
Ma non si può stimar, non che ridire.
[CORO] Aminta è sano sì, ch'egli sia fuori
del rischio de la vita? [ELPINO] Aminta è sano,
se non ch'alquanto pur graffiat'ha 'l viso,
ed alquanto dirotta la persona;
ma sarà nulla, ed ei per nulla il tiene.
Felice lui, che sì gran segno ha dato
d'amore, e de l'amor il dolce or gusta,
a cui gli affanni scorsi ed i perigli
fanno soave e dolce condimento;
ma restate con Dio, ch'io vo' seguire
il mio viaggio, e ritrovar Montano.
[CORO] Non so se il molto amaro,
che provato ha costui servendo, amando,
raddolcito puot'esser pienamente
ma, se più caro viene
e più si gusta dopo 'l male il bene,
questa beatitudine maggiore;
bea pur gli altri in tal guisa:
dopo brevi preghiere e servir breve;
e siano i condimenti
de le nostre dolcezze
reintegrando i cori, o pace o tregua.