Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Pepoli
I puritani

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-mal | maled-zeffi

                                               grassetto = Testo principale
    Atto, Quadro                               grigio = Testo di commento
1 1, 2 | Elvira!~O amor!~(Elvira s'abbandona fra le braccia dello zio.)~ 2 1, 3 | tu già mi fuggi? Crudele, abbandoni~Chi tanto t'amò! Ah, crudel!~ 3 | abbia 4 2, 1 | Averno,~Ripiombarlo agli abissi in eterno~Lo ferebbe il 5 3, 1 | curandosi di tutto ciò che accade d'intorno a lui.)~CASTELLANI, 6 2, 1 | reo tormento~Or t'invade e acceca … ah! trema!~Il rimorso 7 1, 3 | profonda,~E più l'alma s'accende in amor,~Ma più avvampa 8 1, 3 | Trema, ah! trema del mio acciar!~ARTURO~Sprezzo, audace, 9 3, 1 | alma motor sempiterno,~Tu l'accogli e consola in eterno,~Benedici 10 1, 3 | avrete.~(a Giorgio)~Tu gli accompagnerai.~(ad Enrichetta, che esce 11 1, 3 | ad Enrichetta, che esce accompaniata da Bruno)~O, nobil dama,~ 12 1, 1 | che d'Elvira~Il gentior m'acconsentia la mano,~Quando al campo 13 2, 1 | Riccardo!~Il duol che si mi accora~Vinca la tua bell'anima.~ 14 1, 3 | Deh! tu, pietoso ciel,~M'accorda il tuo favor~La vittima 15 1, 3 | sventurata!~ENRICHETTA~(accorgendosi d'Arturo)~Qual pietade in 16 2, 1 | sembiante,~Poi del suo inganno accorta, e di sua sorte,~Geme, piange, 17 2, 1 | nel dolor!~GIORGIO~Deh! t'acqueta, o mia diletta.~Tregua al 18 2, 1 | qual se all'ara innante~Adempie il rito, e va cantado: " 19 1, 3 | ELVIRA~Ah! se il padre s'adira~Io volo a mia stanza.~ENRICHETTA~( 20 2, 1 | apparisca e m'incalzi e s'adiri,~Le mie preci, i sospiri,~ 21 2, 1 | RICCARDO~Chi ben la patria adora~Onora la pietà!~RICCARDO~ 22 1, 3 | incontrerò;~E la vergin mia adorata~Nel morire invocherò.~ENRICHETTA~ 23 3, 1 | posso~Porre il piede entro l'adorate soglie,~Dire a Elvira il 24 2, 1 | sua sorte,~Geme, piange, s'affanna e ognor più amante,~Invoca 25 2, 1 | più scuro,~S'odi un'ombra affannosa, che freme,~Sarà Arturo 26 1, 3 | a infame sorte!~ARTURO~(afferandole la mano in atto di forzarla 27 2, 1 | la destra di Dio possente afferra~Il crin dell'empio.~RICCARDO~ 28 2, 1 | infelice,~Mercè aver di tanto affetto,~Possa un giorno nel diletto~ 29 2, 1 | mai?~RICCARDO~Gli occhi affissa sul mio volto,~Ben mi guarda 30 2, 1 | ciglia si spezza il cor.~L'afflitta morrà d'amor.~Ah! terror! 31 1, 3 | nostra andata c'è forza d'affrettar.~(ai figli)~Com'io v'unisca 32 2, 1 | pugnerò da forte;~Bello è affrontar la morte~Gridando: libertà!~ 33 3, 1 | rimbomba~Nel sen mi piomba,~M'agghiaccia il cor!~Non ha più lagrime~ 34 3, 1 | Elvira, o Elvira,~Ove t'aggiri tu? Nessun risponde, nessun.~ 35 1, 3 | molli anella~Mi giova ad aggraziar.~ENRICHETTA~Sì, son presta 36 3, 1 | di derisione.)~ARTURO~(s'agita e va a spiare)~Ancor s'ascolta 37 1, 3 | par,~Che insegni al primo albore~A sospirar d'amor.~ELVIRA~ 38 | alcune 39 1, 3 | tuo gentil.~ARTURO~Sull'ali della vita~Comminicia ora 40 1, 2 | vecchiezza mia consola e alletta,~Pel dolce tempo ch'io ti 41 1, 3 | fiamma sia,~Pace ogno v'allieti il cor!~CASTELLANI, CASTELLANE~ 42 2, 1 | impavido~Mieta i sanguigni allori,~Poi terga i bei sudori~ 43 3, 1 | il guiderà.~Siam liete, alme amorose~Qual già foste un 44 | almen 45 1, 3 | ARTURO~Vien ...~Tua voce altera~Or col ferro sosterrai.~ 46 3, 1 | mostra Elvira una fisonomia alterata ed una espressione di derisione.)~ 47 | altr' 48 | altrui 49 3, 1 | Credi, o Arturo, ella non t'ama;~Sol felice io ti farò, 50 1, 3 | guai~Sì, t'amerò com'io t'amai.~ENRICHETTA~Ah! sì, n'andrò 51 1, 1 | canti ~Mi risuonano all'alma amari pianti!~O Elvira, Elvira, 52 2, 1 | Riccardo)~M'odi, e dimmi: amasti mai?~RICCARDO~Gli occhi 53 3, 1 | Lieta son io!~Ei non l'amava dunque? O Arturo mio!~Sì - 54 1, 3 | io lungi e in guai~Sì, t'amerò com'io t'amai.~ENRICHETTA~ 55 1, 1 | impero."~BRUNO~Ti calma, amico.~RICCARDO~Il duol che al 56 1, 1 | Apri il tuo core intero~All'amistà, n'avrai conforto ...~RICCARDO~ 57 3, 1 | guiderà.~Siam liete, alme amorose~Qual già foste un dolente~ 58 3, 1 | mio!~Deh! se ascoltasti l'amoroso canto …~Odi quel dell'esiglio,~ 59 3, 1 | Star teco ognor~Tra gli amplessi dell'amore.~ELVIRA~Dunque 60 3, 1 | Arturo mio!~ARTURO~Ah un amplesso!~ELVIRA~Sì, mio bene.~ARTURO~ 61 1, 3 | RICCARDO~Più non vieto a voi l'andar.~ENRICHETTA~Sogno?~ARTURO~ 62 1, 3 | ad Enrichetta)~La nostra andata c'è forza d'affrettar.~( 63 1, 3 | appressa.~RICCARDO~Sì, n'andate ... il vuole Iddio.~CASTELLANI, 64 1, 3 | assicurarsi che tutti sono andati.)~ENRICHETTA~(guardando 65 1, 3 | amai.~ENRICHETTA~Ah! sì, n'andrò al figlio accanto.~RICCARDO~ 66 2, 1 | poss'io?~Tanto affanno m'ange il seno~Ch'ogni voce trema 67 1, 2 | ripigliai tra gemiti:~"L'angelica tua Elvira~Pel prode Artur 68 3, 1 | contento!~Ah! sento, o mio bell'angelo,~Che poco intera è un'anima~ 69 1, 2 | Misera, perirà!"~ELVIRA~O angiol di pietà~Sceso dal ciel 70 1, 1 | rosa sul suo stel,~È un angiolo del ciel. ~Se a nozze invita 71 1, 3 | L'affanno, il palpitar,~L'angoscia del mio cor!~Deh! tu, pietoso 72 3, 1 | tremante,~Ella è spirante,~Anime perfide,~Sorde a pietà.~ 73 1, 2 | Elvira. Le finestre sono aperte. Si vedono le fortificazioni.~ 74 2, 1 | GIORGIOvera.~RICCARDO~Parla aperto.~GIORGIO~Ho detto assai.~ 75 1, 1 | RICCARDO~È vano.~Ma pur t'appagherò. Sai che d'Elvira~Il gentior 76 1, 3 | luna allor~Che tra le nubi appare~La notte a consolar.~GIORGIO~ 77 1, 1 | All'erta! All'erta! L'alba apparì.~La tromba rimbomba, nunzio 78 2, 1 | Elvira il fantasma dolente~M'apparisca e m'incalzi e s'adiri,~Le 79 1, 1 | Sì bella verginella, ~L'appella la sua stella, ~Regina dell' 80 1, 1 | speme del tuo amor.~BRUNO~T'appellan le schiere~A lor condottier.~ 81 1, 3 | bronzi tuonate,~All'arme appellate, correte, volate.~Pel crin 82 1, 2 | GIORGIO~Sei paga?~ELVIRA~Appieno.~GIORGIO~Le grida ascolta 83 3, 1 | DONNE~La pietade Iddio v'apprenda!~ARTURO~Teco io sono.~ELVIRA~( 84 2, 1 | GIORGIO~Ebben, se volete, v'appressate.~Cinta di fiori e col bel 85 1, 3 | rito, alle pompose feste~S'appresti ognun. La nunziale veste~ 86 1, 1 | È vero, è vero!~BRUNO~Apri il tuo core intero~All'amistà, 87 1, 3 | bianca ed umile~Qual giglio d'aprile,~Son bianca, sì, sì, sì!~ 88 3, 1 | CASTELLANI, CASTELLANE~Suon d'araldi?~Un messaggio?~ARTURO, RICCARDO, 89 2, 1 | pena estrema;~Dei ribelli l'ardimento~In Artur si domerà.~Io non 90 1, 1 | il tuo cor?~RICCARDO~Io ardo, e il mio ardoreamore, 91 2, 1 | combatterò, sì, sì.~RICCARDO~Se armato ei poi verrà,~Per questa 92 3, 1 | e vedesi un drappello d'armigeri traversare il fondo della 93 1, 1 | campana, poi un preludio di armonia religiosa.)~BRUNO~O di Cromwell 94 3, 1 | movimento per sortire, ma s'arrestano vedendo entrare un messaggero 95 3, 1 | ELVIRA~Un addio!~ARTURO~Arrestatevi, scostate,~Crudeli, crudeli!~ 96 2, 1 | speme alcuna?~GIORGIO~Medic arte n'assicura che una subita 97 per | Roberton~Arturo Talbo (Lord Arthur Talbot), l'amante d'Elvira~ 98 2, 1 | parla …~Ah! tu sorridi e asciughi il pianto!~A Imene, a Imen 99 3, 1 | raggiunge i traditor.~ELVIRA~Che ascoltai?~CASTELLANI, CASTELLANE~ 100 3, 1 | facevi al canto mio!~Deh! se ascoltasti l'amoroso canto …~Odi quel 101 1, 2 | qual suon si desta?~GIORGIO~Ascoltiam!~È il segnal di gente d' 102 3, 1 | troverà …~ARTURO~O Dio! Ove m'ascondo?~SOLDATI~No, no, non fuggirà.~ 103 | assai 104 2, 1 | alba al sorgere~L'oste ci assalirà.~S'ei vi sarà …~GIORGIO~ 105 1, 3 | attentamente all'intorno, quasi per assicurarsi che tutti sono andati.)~ 106 2, 1 | mi fuggì!~Ah! mai più qui assorti insieme~Nella gioia dei 107 1, 3 | par di primavera;~Come l'astro della sera~Spira all'alma 108 2, 1 | Dopo un poco ella sorride e attegia il volto alla maniera de' 109 1, 3 | regina!~ENRICHETTA~Sì ... Attendo morte!~ARTURO~Taci, taci, 110 1, 3 | miei, ecc~VALTON~Il rito augusto si compia senza me.~(ad 111 2, 1 | vergine s'aggira,~E chiede all'aura, ai fior con mesto volto:~" 112 | avendo 113 2, 1 | Arturo~Sanguinoso sorgesse d'Averno,~Ripiombarlo agli abissi 114 | aveva 115 | avrai 116 | avrete 117 1, 2 | tuo pregar, tue lacrime,~M'avvalorar sì l'anima~Che volo al genitor.~ 118 3, 1 | ultim'ore~Per te il mio cor avvamperà.~La mia vita ti sacrai~Nella 119 3, 1 | Si tramutò!~Si fè smorta avvampò!~ARTURO~Credeasi, misera!~ 120 3, 1 | ed atto palesa che questo avvenimento produsse una commozione 121 1, 2 | Ah! quest'alma, al duolo avvezza,~È sì vinta dal gioire,~ 122 3 | il grande mantello che l'avvolge.~ ~ 123 1, 2 | e il cielo,~Parea natura avvolta,~Avvotla in mesto vel.~L' 124 1, 2 | cielo,~Parea natura avvolta,~Avvotla in mesto vel.~L'ora propizia 125 3, 1 | tanto errar di riva in riva,~Baciar alfin la terra sua nativa!~ 126 1, 2 | più potei parlar;~Allor bagnai sua mano~D'un muto lagrimar.~ 127 2, 1 | le tue lacrime …~Vedi, ho bagnato il ciglio.~GIORGIO, RICCARDO~ 128 2, 1 | fuga,~E di sagnue civil bagnò Inghilterra,~Ite, cercate 129 1, 3 | splendor divin~Di speme a balenar.~Deh! tu, pietoso ciel,~ 130 2, 1 | Imene, a Imen mi guidi … al ballo, al canto!~Ognun s'appresta 131 3, 1 | onnipossenti nomi!~Ad ogni passo~Mi balza il cor nel seno, e benedico~ 132 3, 1 | Dal mio martir!~Se fui sì barbara~Nel trarlo a morte~M'avrà 133 2, 1 | CASTELLANE~Ah! quanto fu barbaro il traditor!~Misero cor, 134 1, 3 | il cedro alla foresta:~In battaglia egli è tempesta,~È campione 135 1, 3 | cielo, in odio ai viventi~Battuti dai venti,~Da orrende tempesta, 136 2, 1 | sanguigni allori,~Poi terga i bei sudori~E i pianti la pietà.~ 137 1, 1 | scorgono montagne, che fanno bellissima veduta; mentre il sole che 138 1, 3 | coronato di rose, ha un bellissimo monile di perle al collo; 139 3, 1 | balza il cor nel seno, e benedico~Ogni fronda, ogni sasso.~ 140 3, 1 | giubilo~Che amor ci donerà.~Benedite le lacrime,~L'ansia, i sospiri,~ 141 3 | ATTO TERZO~ ~Un giardino a boschetto, vicino alla fortezza. Entra 142 1, 3 | ENRICHETTA~Dimmi, o gentil, che brami?~ELVIRA~Qual mattutina stella~ 143 1, 3 | Dio! che temi?~ENRICHETTA~Brev'ora e sarò spenta! Ma tu 144 2, 1 | GIORGIO~Qual pensiero a lei brillò?~ELVIRA~(crede esser con 145 2, 1 | lor ti seguirà!~Se tra il buio un fantasma vedrai~Bianco, 146 1, 2 | Sì, oh! sì t'allegra, mia buona Elvira,~Ah! sì, t'allegra.~ 147 2, 1 | che questa valle serra,~Ai buoni e ai tristi è memorando 148 1, 3 | Enrichetta)~La nostra andata c'è forza d'affrettar.~(ai 149 2, 1 | qual tortora amorosa,~Or cade vinta da mortal sudore,~ 150 1, 3 | pel padre mio che spento~Cadea fido ai Stuardi.~ENRICHETTA~ 151 3, 1 | vel di cui ornò sua testa,~Calpestai le sue pompe … ed all'aurora …~ 152 3, 1 | sente da tutte le parti calpestio di gente che s'avanza correndo.)~ 153 3, 1 | fronte,~Gli è compagno nel cammin.~Cerca il sonno a notte 154 1, 1 | cadrà.~(Odesi un suono di campana, poi un preludio di armonia 155 1, 3 | battaglia egli è tempesta,~È campione in giostra e amor.~ARTURO~ 156 1, 2 | piangi di contento.~Ti cancelli ogni tormento~Questa lacrima 157 3, 1 | suo cervello ed un totale cangiamento intelletuale.)~RICCARDO, 158 2, 1 | innante~Adempie il rito, e va cantado: "il giuro";~Poi grida, 159 2, 1 | suon dell'arpa lamentosa,~Cantar d'amor, d'amor.~CASTELLANI, 160 1, 3 | GIORGIO~Se ascolto il suo cantare~Un rosignuol mi par,~Che 161 1, 1 | tutti, a tutti rida il cor, ~Cantate un santo amor.~A festa!~ 162 3, 1 | risponde, nessun.~A te così cantava~Di queste selve tra le dense 163 1, 1 | affanni miei? Come quei canti ~Mi risuonano all'alma amari 164 1, 1 | mente e il cor ~A' mattutini cantici~Sacri al divin Fattor.~( 165 3, 1 | immenso duolo~Sciolse un cantico d'amor.~Ah!~ARTURO~La mia 166 3, 1 | d'amor.~Ah!~ARTURO~La mia canzon d'amore! O Elvira, o Elvira,~ 167 1, 2 | gioire,~Che ormai non può capir~Sì gran dolcezza!~Chi mosse 168 1, 3 | sul vil traditor, sì!~Non casa, non spiaggia raccolga i 169 2, 1 | folte piante~Per le sue case gridando va.~Pietà!~Qual 170 1, 1 | RICCARDO, GIORGIO~(di dentro il castello)~La luna, il sol, le stelle,~ 171 3, 1 | vinti sono …~RICCARDO~I cattivi han già perdono …~GIORGIO, 172 1, 3 | CASTELLANE~Bello egli è tra cavalieri,~Com'è il cedro alla foresta:~ 173 1, 3 | tra cavalieri,~Com'è il cedro alla foresta:~In battaglia 174 3, 1 | suo mantello e cerca di celarsi)~SOLDATI~(di dentro)~Agli 175 1, 1 | Degli Stuardi il campo~In cenere cadrà.~(Odesi un suono di 176 3, 1 | lontan da te.~ELVIRA~(fra se, cercando di risovvenirsi)~Che provò 177 2, 1 | bagnò Inghilterra,~Ite, cercate or voi.~E se sua rea fortuna,~ 178 | certa 179 3, 1 | produsse una commozione nel suo cervello ed un totale cangiamento 180 1, 2 | abbraccia, Elvira.~ELVIRA~Ah! chiamarmi tua figlia.~GIORGIO~O figlia, 181 1, 3 | velo)~ARTURO~T'arresta!~È chiaro don del ciel! Così ravvolta~ 182 2, 1 | cara vergine s'aggira,~E chiede all'aura, ai fior con mesto 183 2, 1 | Ah! favella.~GIORGIO~Voi chiedete?~CASTELLANI, CASTELLANE~ 184 1, 2 | GIORGIO~Ei dicea: "Riccardo~Chiese e ottenea mia fede ...~Ei 185 1, 3 | Qual giglio d'april;~Ho chiome odorose~Cui cinser tue rose;~ 186 1, 1 | gloria il sentiero ~M'è chiuso al pensier.~BRUNO~A patria 187 | Ciascun 188 1, 3 | april;~Ho chiome odorose~Cui cinser tue rose;~Ho il seno gentile~ 189 2, 1 | se volete, v'appressate.~Cinta di fiori e col bel crin 190 1, 1 | fortezza. Si veggono alcune cinte, torri ad altre specie di 191 | ciò 192 2, 1 | ancora è in fuga,~E di sagnue civil bagnò Inghilterra,~Ite, 193 1, 3 | m'involò!~GIORGIO~Dio di clemenza, t'offro mia vita~Se all' 194 1, 3 | Spronando, volando mirate colà!~ELVIRA~Ah!~RICCARDO, GIORGIO~ 195 | colla 196 | collo 197 per | Riccardo (Sir Richard Forth), colonello~Sir Bruno Roberton~Arturo 198 1, 3 | fiorni; che intracciano alle colonne. Dal fondo della scena escono 199 2, 1 | Sì.~GIORGIO~E d'Arturo fu colpa intera?~RICCARDO~(quasi 200 3, 1 | I miei nemici~Falliro il colpo, e mi smarrir di traccia.~ 201 3, 1 | sciagurto!~RICCARDO~Cavalier, ti colse il Dio~Punitor de' tradimenti.~ 202 | colui 203 3, 1 | parla in vol!~SOLDATI~Dio comanda a' figli suoi~Che giustizia 204 2, 1 | non è ancor gelida!~Con te combatterò, sì, sì.~RICCARDO~Se armato 205 3, 1 | I miei nemici!~ELVIRA~(comincia a vacillare)~Sì, quel suono 206 1, 2 | mio consolator!~GIORGIO~Io cominciai: "Germano",~Ne più potei 207 3, 1 | nol temo ormai.~(Arturo cominicia a turbarsi sorpreso dal 208 1, 3 | fede, mio ben, ti giuro!~Comm'oggi è puro,~Sempre avrò 209 1, 3 | ARTURO~Sull'ali della vita~Comminicia ora volar~Deh! scusa e tu 210 3, 1 | avvenimento produsse una commozione nel suo cervello ed un totale 211 3, 1 | è sempre a fronte,~Gli è compagno nel cammin.~Cerca il sonno 212 1, 3 | VALTON~Il rito augusto si compia senza me.~(ad Arturo)~Mercè 213 1, 3 | peraltro che le manca il compimento della pompa nuziale. Entra 214 2, 1 | Alla scure Artur Talbo è condannato~Dall'Anglican Sovranno Parlamento.~ 215 3, 1 | patria e Dio~Te alla morte condannò!~GIORGIO, DONNE~Che orror!~ 216 1, 1 | appellan le schiere~A lor condottier.~RICCARDO~Di gloria il sentiero ~ 217 1, 1 | intero~All'amistà, n'avrai conforto ...~RICCARDO~È vano.~Ma 218 3, 1 | quel suono funesto;~Io conosco quel suon … ma tu non sai~ 219 1, 2 | genitor.~ELVIRA~Oh! mio consolator!~GIORGIO~Io cominciai: " 220 3, 1 | istante~Io sospiro e mi consolo~D'ogni pianto e d'ogni duolo~ 221 3, 1 | Nel trarlo a morte~M'avrà consorte~Nel suo morir!~GIORGIO~Qual 222 1, 2 | Vieni il prode e nobil conte.~GIORGIO~Senti?~ELVIRA~Taci.~ 223 | Contro 224 3, 1 | Alcun s'appressa!~(va a coprirsi col suo mantello e cerca 225 1, 3 | Giorgio. Lei ha il capo coronato di rose, ha un bellissimo 226 3, 1 | calpestio di gente che s'avanza correndo.)~ARTURO~Ah! taci!~ELVIRA~ 227 1, 3 | ENRICHETTA~Che dici mai?~Tu corri a tua ruina, a infame sorte!~ 228 1, 3 | Parlamento~Ti chiama al suo cospetto: io ti son scorta.~ENRICHETTA~( 229 1, 3 | bella, sì pura, ~Del ciel creatura!~Ahi! avrà vendetta! ~Ahi! 230 3, 1 | fè smorta avvampò!~ARTURO~Credeasi, misera!~Da me tradita,~ 231 3, 1 | chiedo, Arturo.~ARTURO~Mi credevispergiuro?~Da quel 232 1, 2 | contento,~Al mio core io credo appena.~Tanta gioia, o Dio, 233 1, 3 | moltre lune, e fu da ognun creduta~Amica de' Stuardi e messaggiera~ 234 1, 1 | armonia religiosa.)~BRUNO~O di Cromwell guerrieri~Pieghiam la mente 235 1, 3 | abbandoni~Chi tanto t'amò! Ah, crudel!~CASTELLANI, CASTELLANE~ 236 3, 1 | frenate~Poi vi straziate~Di crudeltà.~RICCARDO, GIORGIO~Cessate, 237 3, 1 | guardando immoto Elviracurandosi di tutto ciò che accade 238 | dai 239 | Dall' 240 | dallo 241 1, 1 | Le tenebre, il fulgor,~Dan gloria al Creator~In lor 242 3, 1 | ancora~Verrai a festa, a danza?~ARTURO~O Dio! che dici?~ 243 2, 1 | nozze, a festa,~E meco in danze esulterà. A festa!~(a Giorgio)~ 244 2, 1 | a Giorgio)~Tu per meco danzerai?~Vieni a nozze. Vien.~(si 245 1, 3 | presta al tuo pregar,~O vera Dea d'april.~ELVIRA~A illegiadrir 246 1, 3 | Enrichetta)~O Dio! Che ascolto!~Deciso è il suo fato: essa è perduta.~ 247 | Degli 248 2, 1 | GIORGIO~Il rival salvar tu dêi,~Il rival salvar tu puoi.~ 249 1, 3 | Dolente morrà!~ELVIRA~(nel suo delirio, crede vedere Arturo)~Arturo, 250 | dello 251 1, 3 | del ciel! Così ravvolta~Deluderai la vigilante scolta!~Mia 252 3, 1 | cantava~Di queste selve tra le dense fronde,~E tu allor eco facevi 253 1, 3 | non già ...~(in atto di deporre il velo)~ARTURO~T'arresta!~ 254 3, 1 | alterata ed una espressione di derisione.)~ARTURO~(s'agita e va a 255 1, 2 | onnipossente;~Sai che puro è il mio desio,~Che innocente è questo 256 1, 2 | dolcezza!~Chi mosse a' miei desir~Il genitor?~GIORGIO~Ascolta.~ 257 | Dessa 258 | desso 259 1, 3 | Sala d'arme. Dal lato desto esce Lord Arturo con alcuni 260 2, 1 | memorando esempio~Se la destra di Dio possente afferra~ 261 1, 3 | Fuori del vallo i miei destrier sian presti.~(ad Enrichetta)~ 262 1, 3 | CASTELLANE~Ciascun su un destriero~Spronando, volando mirate 263 2, 1 | Parla aperto.~GIORGIO~Ho detto assai.~RICCARDO~Fu il voler 264 3, 1 | Prigionieraabbandonata …~ELVIRA~Di': se a te non era cara,~A 265 1, 3 | Mai null'ombra, o duol vi dia,~Santa in voi la fiamma 266 | dice 267 3, 1 | felici,~Quando uniti dicemmo: io t'amo, io t'amo.~Corre 268 1, 1 | RICCARDO~Qual voce? Che dicesti ... È vero, è vero!~BRUNO~ 269 3, 1 | Giorgio ed a Riccardo, e diconon loro sottovoce.)~SOLDATI~ 270 1, 1 | Esaltano il Signor.~A lui dien laudi e onore, ~Onor al 271 | dietro 272 2, 1 | Splende il senno … e si dilegua~Alla misera innocente.~CASTELLANI, 273 3, 1 | sposa?~ARTURO~Sposa! Chi dir l'osa?~Chi? Parla … Chi?~ 274 1, 2 | sposa, non mai!~GIORGIO~Che dirai se il cavaliero~Qui vedrai, 275 3, 1 | entro l'adorate soglie,~Dire a Elvira il mio duol, la 276 2, 1 | Come mai? Come mai?~GIORGIO~Dirlo poss'io?~Tanto affanno m' 277 2, 1 | di fiori e col bel crin disciolto~Talor la cara vergine s' 278 2, 1 | fa mia la sua ferita,~Mi dispera e squarcia il cor.~(Elvira 279 1, 3 | Fantasmi perversi,~Fuggite dispersi,~O in tanto furor~Sbranetemi 280 1, 2 | Talbo!~GIORGIO~Ah! non tel dissi?~ELVIRA~Ah, non resisto!~ 281 1, 2 | ormai non può capir~Sì gran dolcezza!~Chi mosse a' miei desir~ 282 2, 1 | l'ardimento~In Artur si domerà.~Io non l'odio, io nol pavento,~ 283 1, 3 | ARTURO~T'arresta!~È chiaro don del ciel! Così ravvolta~ 284 3, 1 | nel giubilo~Che amor ci donerà.~Benedite le lacrime,~L' 285 1, 3 | paggi, i quali recano vari doni nuziali, e fra questi si 286 1, 2 | cavalier~In giostra e amore~Le donzelle ed i guerrieri~Fanno festa 287 | Dov' 288 2, 1 | figlio!~Due vittime farai!~E dovunque tu n'andrai~L'ombra lor 289 3, 1 | là!~ALTRI SOLDATI~Fedel drapello!~ARTURO~Vien, vien!~ALCUNI 290 3, 1 | Si ritira, e vedesi un drappello d'armigeri traversare il 291 2, 1 | infinita!~RICCARDO~Il me, duce primiero, parla Cromvello.~ 292 1, 3 | CASTELLANI, CASTELLANE~Ahi! dura sciagura!~CASTELLANI~Ahi! 293 | ecc. 294 | Ecco 295 3, 1 | dense fronde,~E tu allor eco facevi al canto mio!~Deh! 296 3, 1 | e il suo destin.~Sempre eguali ha i luoghi e l'ore~L'infelice 297 1, 3 | e la terra,~Il mar, gli elementi,~Ognor maledetti,~In vita 298 3, 1 | il mio contento;~L'alma elevar mi sento~In estasi d'amor.~ 299 1, 3 | ferro nel tuo petto~Sino all'elsa io vo' piantar.~No, non 300 3, 1 | terribile~In sua vendetta~Gli empi saetta~Con rigor.~ALTRI 301 1, 3 | ENRICHETTAtardi!~Figlia a Enrico, a Carlo sposa,~Pari ad 302 3, 1 | ma s'arrestano vedendo entrare un messaggero che reca delle 303 | entro 304 1, 1 | Sarà piena di dolor!~Quando errai per anni ed anni ~In poter 305 2, 1 | Il duol l'invase.~La vidi errante tra folte piante~Per le 306 1, 3 | teste non possan posar.~Erranti piangenti ~In orrida guerra,~ 307 3, 1 | suo tesoro~E, dopo tanto errar di riva in riva,~Baciar 308 1, 1 | La terra e i firmamenti ~Esaltano il Signor.~A lui dien laudi 309 3, 1 | poco intera è un'anima~Ad esaltar nel giubilo~Che amor ci 310 2, 1 | e ai tristi è memorando esempio~Se la destra di Dio possente 311 3, 1 | amoroso canto …~Odi quel dell'esiglio,~Odi il mio pianto.~A una 312 3, 1 | GIORGIO~Che sarà?~SOLDATI~Esploriam.~(Fanno un movimento per 313 3, 1 | fisonomia alterata ed una espressione di derisione.)~ARTURO~(s' 314 | esse 315 | esso 316 3, 1 | L'alma elevar mi sento~In estasi d'amor.~Ad ogni istante 317 2, 1 | Parlamento,~Se ha colui la pena estrema;~Dei ribelli l'ardimento~ 318 3, 1 | sasso.~O! come dolce è un esule infelice~Vedere il suo tesoro~ 319 1, 3 | accanto~Tra la gioia e l'esultar.~ELVIRA~O contento!~ARTURO~ 320 2, 1 | a festa,~E meco in danze esulterà. A festa!~(a Giorgio)~Tu 321 | facevi 322 | fai 323 3, 1 | son salvo. I miei nemici~Falliro il colpo, e mi smarrir di 324 1, 3 | presta al tuo pregar~Diletta fanciulletta, son presta,~Son presta 325 1, 3 | Ah, qual ira m'avvampa!~Fantasmi perversi,~Fuggite dispersi,~ 326 | farai 327 1, 2 | Arturo varchi in ponte.~Fate campo al pro' guerriero.~ 328 1, 1 | mattutini cantici~Sacri al divin Fattor.~(I soldati s'inginocchiano.)~ 329 1, 3 | fia ver?~ENRICHETTA~Qual favellar!~RICCARDO~Più non vieto 330 1, 1 | gloria al Creator~In lor favelle.~La terra e i firmamenti ~ 331 3, 1 | CASTELLANE~Si tramutò!~Si smorta avvampò!~ARTURO~Credeasi, 332 1, 3 | lutto e dolore!~ELVIRA~Qual febbre vorace~M'uccide mi sface.~ 333 | fece 334 3, 1 | cor le suona~Come ne felici,~Quando uniti dicemmo: io 335 3, 1 | GIORGIO~Qual suon funereo~Feral rimbomba~Nel sen mi piomba,~ 336 2, 1 | agli abissi in eterno~Lo ferebbe il mio immenso furor.~GIORGIO~( 337 2, 1 | GIORGIO~Ah! sì, fa mia la sua ferita,~Mi dispera e squarcia il 338 3, 1 | RICCARDO, GIORGIO, DONNE~Sol ferocia or parla in vol!~SOLDATI~ 339 1, 3 | figli! al rito, alle pompose feste~S'appresti ognun. La nunziale 340 1, 3 | versate.~ARTURO~Ah! che festi?~RICCARDO~(con stupore)~ 341 1, 3 | castellani e castellane, portano festoni di fiorni; che intracciano 342 1, 2 | Castellane~ ~Stanze d'Elvira. Le finestre sono aperte. Si vedono le 343 2, 1 | v'appressate.~Cinta di fiori e col bel crin disciolto~ 344 1, 3 | castellane, portano festoni di fiorni; che intracciano alle colonne. 345 1, 1 | lor favelle.~La terra e i firmamenti ~Esaltano il Signor.~A lui 346 3, 1 | tamburo mostra Elvira una fisonomia alterata ed una espressione 347 1, 3 | non aver a vil~Il velo in foggia nuova~Sul capo tuo gentil.~ 348 2, 1 | CASTELLANI, CASTELLANE~Cada il folgor sul traditor!~Ahi! la misera 349 3, 1 | spaventato dallo stato di follia che investe Elvira)~O, ti 350 1, 2 | Ascolta.~Sorgea la notte folta,~Tacea la terra e il cielo,~ 351 2, 1 | invase.~La vidi errante tra folte piante~Per le sue case gridando 352 1, 3 | cavalieri,~Com'è il cedro alla foresta:~In battaglia egli è tempesta,~ 353 1, 2 | venturato~D'ogni gioia sia forier.~SOLDATI, CASTELLANI, CASTELLANE~ 354 1, 2 | Strascinata ~Un sarò ...~Forsennata -~In quell'istante~Di dolore 355 per | Valton~Riccardo (Sir Richard Forth), colonello~Sir Bruno Roberton~ 356 2, 1 | cercate or voi.~E se sua rea fortuna,~O malizia, lo tragga a 357 1, 3 | Enrichetta)~La nostra andata c'è forza d'affrettar.~(ai figli)~ 358 1, 3 | afferandole la mano in atto di forzarla a partire)~Vieni, ah, vieni, 359 | foste 360 per | Sir George Walton), sua fratello ~Elvira, figlia di Gualtiero 361 1, 3 | ferro sosterrai.~RICCARDO~(freddamente)~No, con lei tu illeso andrai.~ 362 2, 1 | un'ombra affannosa, che freme,~Sarà Arturo che t'incalza, 363 1, 3 | ora e sarò spenta! Ma tu fremi!~ARTURO~Per te, per me, 364 3, 1 | solo istante,~Ah, l'ira frenate~Poi vi straziate~Di crudeltà.~ 365 3, 1 | nel seno, e benedico~Ogni fronda, ogni sasso.~O! come dolce 366 3, 1 | queste selve tra le dense fronde,~E tu allor eco facevi al 367 2, 1 | Il vil, che ancora è in fuga,~E di sagnue civil bagnò 368 1, 3 | tornando a vedere Arturo, che fugge)~Ma tu già mi fuggi? Crudele, 369 1, 3 | Andrà maledetta la coppia fuggente~Vendetta cadrà sul vil traditor, 370 1, 3 | non spiaggia raccolga i fuggenti!~In odio del cielo, in odio 371 3, 1 | per pietade,~Ah! non ti fuggerò …~ELVIRA~Ah! t'arresti, 372 1, 3 | che fugge)~Ma tu già mi fuggi? Crudele, abbandoni~Chi 373 3, 1 | ascondo?~SOLDATI~No, no, non fuggirà.~Si troverà.~Agli spaldi, 374 3, 1 | viva?~ELVIRA~Ah! tu vuoi fuggirmi ancor?~ALTRI SOLDATI~Anglia, 375 1, 3 | avvampa!~Fantasmi perversi,~Fuggite dispersi,~O in tanto furor~ 376 1, 1 | RICCARDO~(a se)~Or dove fuggo mai? ... Dove mai celo~Gli 377 | fui 378 1, 1 | le stelle,~Le tenebre, il fulgor,~Dan gloria al Creator~In 379 3, 1 | In tal martir!~Or sfido i fulmini,~Disprezzo il fato,~Se teco 380 3, 1 | Potrò morir!~ELVIRA~Qual mai funerea~Voce funesta~Mi scuote e 381 3, 1 | ELVIRA~Qual mai funerea~Voce funesta~Mi scuote e desta~Dal mio 382 3, 1 | vacillare)~Sì, quel suono funesto;~Io conosco quel suon … 383 2, 1 | Elvira si volge in atto furente verso Riccardo e Giorgio. 384 3, 1 | ARTURO~Al altro lato vanno i furenti.~(Si ritira, e vedesi un 385 1, 3 | cara, amor talora~Mi guidò furtivo e in pianto;~Or mi guida 386 1, 1 | un santo amor.~A festa!~Garzon, che mira Elvira,~Sì bella 387 2, 1 | GIORGIO~Mia man non è ancor gelida!~Con te combatterò, sì, 388 1, 3 | cinser tue rose;~Ho il seno gentile~Del tuo monil.~ENRICHETTA, 389 1, 1 | appagherò. Sai che d'Elvira~Il gentior m'acconsentia la mano,~Quando 390 per | puritana~Giorgio Valton (Sir George Walton), sua fratello ~Elvira, 391 1, 2 | GIORGIO~Io cominciai: "Germano",~Ne più potei parlar;~Allor 392 1, 3 | ENRICHETTA~(scoprendosi e gettandosi in mezzo ad essi)~No, v' 393 | giammai 394 3 | ATTO TERZO~ ~Un giardino a boschetto, vicino alla 395 1, 3 | Tal ch'io ti vegga ognor gioir.~VALTON, CASTELLANI, CASTELLANE~( 396 1, 2 | avvezza,~È sì vinta dal gioire,~Che ormai non può capir~ 397 1, 3 | crin le molli anella~Mi giova ad aggraziar.~ENRICHETTA~ 398 1, 3 | mia vita~Se all'innocenza giovi d'aita.~Deh sii clemente 399 3, 1 | giurai eterno ardore,~Da quel girono all'ultim'ore~Per te il 400 1, 1 | Ieri, alla tarda sera,~Qui giunto con mia schiera, ~Pien d' 401 3, 1 | comanda a' figli suoi~Che giustizia ormai si renda~Cada alfin 402 per | Valton (Lord Walter Walton), governante d'una fortezza puritana~ 403 1, 1 | mentre il sole che nasce, va gradatamente illuminandole, siccome poi 404 3 | pallido, ansante; si toglie il grande mantello che l'avvolge.~ ~ 405 2, 1 | GIORGIO, RICCARDO~Oh! com'è grave il suon de' suoi lamenti.~( 406 2, 1 | questa terra,~Non abbia grazia, né pietade alcuna.~(Partono 407 1, 3 | iride sul mar,~Un silfo in grembo ai fior.~T'arrida, o cara, 408 3, 1 | Così come tu mi guardi,~Mi guardan essi, e intender non sanno~ 409 3, 1 | ELVIRA~Così come tu mi guardi,~Mi guardan essi, e intender 410 1, 3 | amata.~(Valton parte colle guardie: Giorgio ed Elvira partono 411 2, 1 | scapigliata. Il volto, il guardo o ogni passo di Elvira palesano 412 1, 1 | tromba squilla~Ratto il guerrier si desta: ~L'arme trememde 413 1, 2 | ponte.~Fate campo al pro' guerriero.~ELVIRA~A quel nome, al 414 1, 3 | furtivo e in pianto;~Or mi guida a te d'accanto~Tra la gioia 415 1, 3 | della scena escono i soldati guidati da Bruno.~CASTELLANI, CASTELLANE~ 416 3, 1 | eterna gloria!~La vittoria il guiderà.~Siam liete, alme amorose~ 417 2, 1 | pianto!~A Imene, a Imen mi guidi … al ballo, al canto!~Ognun 418 | hai 419 1, 1 | schiera, ~Pien d'amorosa idea~Vo al padre ...~BRUNO~Ed 420 1, 1 | Creator,~Tutte le genti,~Iden gloria al Creator.~BRUNO~ 421 1, 1 | Quando al campo volai.~Ieri, alla tarda sera,~Qui giunto 422 3, 1 | ARTURO~Or t'infingi, o ignori ch'ella~Presso a morte …~ 423 1, 3 | vera Dea d'april.~ELVIRA~A illegiadrir la prova,~Deh! non aver 424 1, 3 | freddamente)~No, con lei tu illeso andrai.~ARTURO~Con lei? 425 1, 1 | che nasce, va gradatamente illuminandole, siccome poi rischiara tutta 426 2, 1 | asciughi il pianto!~A Imene, a Imen mi guidi … al ballo, al 427 2, 1 | e asciughi il pianto!~A Imene, a Imen mi guidi … al ballo, 428 1, 3 | CASTELLANE~La misera è pallida~È immobile e squallida.~Ciel!~ELVIRA~ 429 1, 3 | Per la vergin cui l'empio immolò!~CASTELLANE~Si crede all' 430 3, 1 | impietrito di dolore, guardando immoto Elvira né curandosi di tutto 431 2, 1 | libertà!~Amor di patria impavido~Mieta i sanguigni allori,~ 432 3, 1 | Potrò morir!~(I soldati, impazienti, si rivolgono a Giorgio 433 1, 1 | il cor non v'ha paterno impero."~BRUNO~Ti calma, amico.~ 434 3, 1 | Pietà! Pietà!~(Arturo resta impietrito di dolore, guardando immoto 435 2, 1 | freme,~Sarà Arturo che t'incalza, ti preme,~Ti minaccia de' 436 2, 1 | dolente~M'apparisca e m'incalzi e s'adiri,~Le mie preci, 437 1, 3 | o sventurata,~O la morte incontrerò;~E la vergin mia adorata~ 438 2, 1 | odio, io nol pavento,~Ma l'indegno perirà.~GIORGIO~No! Un reo 439 1, 3 | nunziale veste~Va, o diletta, a indossar.~(alle damigelle)~Ite voi 440 3, 1 | ELVIRA~La regina!~ARTURO~Un'indugio … e la meschina~Su d'un 441 3, 1 | seguir colei?~ARTURO~Or t'infingi, o ignori ch'ella~Presso 442 2, 1 | Qual mai merita Artur pena infinita!~RICCARDO~Il me, duce primiero, 443 3, 1 | Or non m'inganni?~ARTURO~Ingannarti? Ah! no, giammai.~ELVIRA~ 444 3, 1 | ben!~Sei pur tu? Or non m'inganni?~ARTURO~Ingannarti? Ah! 445 2, 1 | altrui sembiante,~Poi del suo inganno accorta, e di sua sorte,~ 446 2, 1 | per una di esse il campo ingelese e qualche fortificazioni.~ 447 3, 1 | Arturo, ah! dove sei?~ARTURO~(inginocchiandosi)~A' piedi tuoi,~Elvira, 448 1, 1 | divin Fattor.~(I soldati s'inginocchiano.)~ELVIRA, ARTURO, RICCARDO, 449 1, 3 | avrò la sorte.~ARTURO~(s'ingiocchia)~Ah! tu, regina!~ENRICHETTA~ 450 2, 1 | Mai!~RICCARDO, GIORGIO~L'ingrato obblia, ah, sì!~ELVIRA~Mai!~ 451 2, 1 | RICCARDO~Qual bell'alma innamorata~Un rival toglieva a me! 452 1, 1 | Al re che fece il ~L'inno dei puri cor ~Salì su' venti.~ 453 3, 1 | duol, la fede mia?~(per inoltrarsi, poi s'arresta)~Ah! no … 454 1, 2 | pieno~Piove dal ciglio ad inondarmi il seno ...~O figlia mia 455 2, 1 | Valton, se vedran tue ciglia~Insana ancor la tua diletta figlia!~ 456 1, 3 | Un rosignuol mi par,~Che insegni al primo albore~A sospirar 457 3, 1 | vita, ecc~ELVIRA~Ad ogni instante ansante~Ti chiamo e te sol 458 3, 1 | ed un totale cangiamento intelletuale.)~RICCARDO, GIORGIO, DONNE~ 459 3, 1 | guardi,~Mi guardan essi, e intender non sanno~Il mio parlar460 1, 1 | BRUNO~Apri il tuo core intero~All'amistà, n'avrai conforto ...~ 461 1, 3 | portano festoni di fiorni; che intracciano alle colonne. Dal fondo 462 2, 1 | onor.~Suoni la tromba, e intrepido~Io pugnerò da forte;~Bello 463 2, 1 | No! Un reo tormento~Or t'invade e acceca … ah! trema!~Il 464 2, 1 | terror! Ah! dolor!~Il duol l'invase.~La vidi errante tra folte 465 3, 1 | dallo stato di follia che investe Elvira)~O, ti scuoti … o 466 1, 1 | angiolo del ciel. ~Se a nozze invita amor~A tutti rida il cor.~( 467 2, 1 | affanna e ognor più amante,~Invoca morte, morte.~GIORGIO, CASTELLANI, 468 1, 3 | vergin mia adorata~Nel morire invocherò.~ENRICHETTA~Pensa, o Arturo, 469 1, 3 | vieni, per pietà ... t'involo a certa morte.~RICCARDO~( 470 1, 3 | Contro chi tanto ben m'involò!~GIORGIO~Dio di clemenza, 471 1, 3 | Un zeffiretto appar,~Un'iride sul mar,~Un silfo in grembo 472 3, 1 | SOLDATI~(di dentro)~Alto !~ALTRI SOLDATI~Fedel drapello!~ 473 1, 2 | cancelli ogni tormento~Questa lacrima d'amor.~E tu mira, o Dio 474 1, 3 | mura.~ELVIRA, CASTELLANE~Laggiù alla pianura.~GIORGIO, CASTELLANI~ 475 1, 2 | bagnai sua mano~D'un muto lagrimar.~Poi ripigliai tra gemiti:~" 476 2, 1 | è grave il suon de' suoi lamenti.~(Esce Elvira scapigliata. 477 2, 1 | l'odi, al suon dell'arpa lamentosa,~Cantar d'amor, d'amor.~ 478 1, 1 | vittoria va!~Pari del ferro al lampo,~Se l'ira in core sfavilla, ~ 479 1, 3 | traditor,~Che in tante pene lascia quel cor.~ELVIRA~Ah! vieni 480 2, 1 | Elvira~ ~Sala con porte laterali. Vedesi per una di esse 481 1, 1 | Esaltano il Signor.~A lui dien laudi e onore, ~Onor al Creator,~ 482 3, 1 | lettere. Riccardo e Giorgio le leggono.)~GIORGIO~Esultate!~RICCARDO~ 483 1, 2 | o Dio, pavento,~Non ho lena a sostener!~GIORGIO~A quel 484 2, 1 | morte lo stral non sarà lento!~Alla scure Artur Talbo 485 3, 1 | messaggero che reca delle lettere. Riccardo e Giorgio le leggono.)~ 486 1, 1 | fortificazioni, con ponti levatoi, ecc. Da lontano si scorgono 487 1, 3 | foglio~Voi sino al tempio libero passo avrete.~(a Giorgio)~ 488 1, 3 | Obbedir e tacer. Altro non lice.~ARTURO~(a Giorgio in disparte)~ 489 3, 1 | vittoria il guiderà.~Siam liete, alme amorose~Qual già foste 490 2, 1 | fantasma vedrai~Bianco, lieve … che geme e sospira,~Sarà 491 1, 2 | lieta d'amor."~(Odesi in lontananza un suono di corni da caccia.)~ 492 3, 1 | guarda lor dietro.)~Son già lontani. Perché mai non posso~Porre 493 1, 1 | con ponti levatoi, ecc. Da lontano si scorgono montagne, che 494 | loro 495 3, 1 | ELVIRA~Ah! E fia ver? Qual lume rapido~Or la mente mi rischiara!~ 496 1, 3 | È prigioniera~Da moltre lune, e fu da ognun creduta~Amica 497 3, 1 | già foste un dolente~Lunghi per voi ridenti~Quest' 498 1, 3 | ARTURO~Ah! Elvira mia io lungi e in guai~Sì, t'amerò com' 499 3, 1 | destin.~Sempre eguali ha i luoghi e l'ore~L'infelice trovator.~ 500 2, 1 | CASTELLANE~Quaggiù nel mal che questa valle serra,~


abban-mal | maled-zeffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License