6-implo | impor-senti | sera-vostr
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1003 2, 10| Devo darle la nuova innanzi sera.~ ~
1004 1, 8 | va.~Più non vedo il ciel sereno,~Più non so quel che sarà.)~ ~(
1005 1, 11| CONTE~Oh, oh! Voi date in serio. Ed io tutt'altro~Mi aspettava
1006 2, 19| pian pianino~Ho sentito poi serrar...~Ho sospetto... Vo' scoprire.~(
1007 1, 2 | sente.~GERONIMO ~(ad alcuni servi)~Non dovete sbagliar, gente
1008 2, 2 | Paolino!~PAOLINO~In che posso servirvi?~CONTE~Da me stesso~Ho fatto
1009 1, 7 | complimento.~GERONIMO~Oh, servitevi pure,~Che questo, Conte
1010 1, 7 | un abbraccio,~(a Fidalma)~Servitore a lei mi faccio.~(ad Elisetta)~
1011 2, 1 | Con questo uom frenetico~Sfiatare io non mi vò.~(Si mettono
1012 1, 6 | io ridessi,~Che una cosa sforzata, e senza gusto.~GERONIMO~
1013 2, 7 | natura.~ELISETTA~Voi mi sgomentereste~Se vi credessi in tutto.~
1014 1, 4 | maggiore.~CAROLINA~Entrambe siam figlie~D'un sol genitore~
1015 | siano
1016 1, 8 | CONTE~Sbaglio ?~FIDALMA~Sicuramente.~CAROLINA~Di là, di là convien
1017 1, 1 | perdono.~PAOLINO~Sì; questa sicurezza~La sola fu che a stringere
1018 2, 3 | Io mi sento già cader.~(siede)~FIDALMA~Quest'è effetto
1019 1, 8 | intendo appieno~Cosa vuol significar.~Sento in petto un rio veleno~
1020 1, 8 | Che vogliate qui far mie signorine,~Un poco di commedia. Or
1021 1, 13| smorfiose,~Non le fanno, signornò.~PAOLINO~Mio signore, se
1022 1, 12| Da quel suo dir sagace e simulat~ Ch'ella già tiene qualche
1023 2, 14| Deh, parlate voi, signore:~Sincerate il genitore,~Che a voi più
1024 2, 7 | Conoscitor del vostro~Merito singolar degno d'un soglio,~Sol dal
1025 1, 7 | franco,~Io me le vado a situare a fianco.~GERONIMO~Certo
1026 2, 7 | emicrania:~Ho sovente certa smania~Che in delirio mi fa andar.~
1027 1, 10| mio, io vo di te cercando~Smanioso, ansioso, ch'è di già mezz'
1028 2, 12| pensieri mi trovo! Io son smarrita...~Cielo, deh, tu m'addita~
1029 1, 13| tante cose,~Che si dicon smorfiose,~Non le fanno, signornò.~
1030 1, 1 | riuscito alla fine~Di poter soddisfare all'ambizione~Del signor
1031 2, 5 | qualunque castigo~Mi renderò soggetta.~Di te poi, seduttor, tristo,
1032 2, 7 | Son lunatico bilioso. Son soggetto all'emicrania:~Ho sovente
1033 2, 19| GERONIMO~Stando in piedi questa sogna.~FIDALMA~Qua confonderla
1034 2, 7 | Che dormendo vo a girar.~Sogno poi se sono a letto~Di dar
1035 2, 5 | PAOLINO~Dir che tua zia~Soltanto in quell'istante~Mi si scoperse
1036 2, 7 | delirio mi fa andar.~Son sonnambulo perfetto~Che dormendo vo
1037 1, 2 | avvezzi a parlare in tuon sonoro~Per farmi intender bene.~
1038 | sopra
1039 2, 18| star.)~CONTE~(Questa furba sopraffina~Non vo' farla sospettar)~ ~(
1040 1, 16| Il Signor Geronimo che sopraggiunge e detti, poi Paolino~ ~FIDALMA~
1041 2, 5 | abbasso~Che nessun ci sentirà.~Sortiremo pian pianino~Dalla porta
1042 2, 19| fuori:~Si tratta d'onor.~(Sortono Fidalma ed il Signor Geronimo
1043 2, 18| sopraffina~Non vo' farla sospettar)~ ~(Si ritirano nelle proprie
1044 2, 3 | cor mi manca)~FIDALMA~(E sospira di nuovo! Ah! fosse mai~
1045 2, 3 | guardato sott'occhio, e ha sospirato?)~PAOLINO~(È turbata senz'
1046 2, 10| scossa~Ch'oggi io non so se sostener la possa...~Dunque andrà
1047 | sott'
1048 | Sotto
1049 1, 2 | conte genero~Sarà qui a sottoscrivere il contratto.~Elisetta è
1050 1, 2 | leggo volentieri.~(legge sottovoce)~Ah, ah... comincia bene...~
1051 1, 3 | tutti udite,~Le orecchie spalancate,~Di giubilo saltate,~Un
1052 1, 4 | ELISETTA~Il voltarmi le spalle a questo modo~È un'altra
1053 2, 9 | Conte; onde si deve~Farla sparir, mandarla in un ritiro;~
1054 1, 16| fate? Gridate?~Ovvero è per spasso?~Che cosa è accaduto?~Ognun
1055 2, 16| Paolino. Questa lettera~Spedite per espresso~A Madama Intendente
1056 2, 5 | te poi, seduttor, tristo, spergiuro,~Segua quel che si voglia,
1057 2, 1 | Abbracciamoci di core,~E speriam felicità.~(Geronimo parte.)~
1058 2, 4 | per ora~Non mi posso qui spiegar.~Carolina~Ci mancava questa
1059 1, 5 | nobile?~FIDALMA~Non voglio~Spiegarmi d'avvantaggio.~ELISETTA~
1060 1, 5 | chi vogl'io~Non mi sono spiegata.~ELISETTA~Ditemi questo
1061 2, 5 | Se un bugiardo mi credi,~Spingi senza pietade.~CAROLINA~
1062 1, 11| CONTE~All'onor si rimedia~Sposando voi per lei.~CAROLINA~Questa
1063 1, 10| CONTE~Facilissimo.~Invece di sposare la maggiore~Sposerò la cadetta:~
1064 2, 5 | su, dimmi:~Quante pensi sposarne? Ora comprendo~Perché a
1065 2, 13| Questo poi no.~CAROLINA~Sposata pur l'avreste~Senza contraddizion,
1066 2, 5 | resterai libero;~Così la sposerai.~PAOLINO~Ah, no, che tu
1067 1, 8 | Permettetemi dunque,~Cara la mia sposina...~CAROLINA~Oh, no Signore.~
1068 2, 5 | il suo confine.~Pria che spunti in ciel l'aurora~Cheti cheti,
1069 1, 16| FIDALMA~Le orecchie non stancate,~Affanno non vi date.~Da
1070 | Stando
1071 | starai
1072 2, 5 | n'andremo, cara sposa,~E staremo cheti là.~Come poi s'avrà
1073 | stata
1074 2, 19| Seguimi piano piano.~CAROLINA~Stendimi pur la mano~Che mi vacilla
1075 2, 1 | Mia figlia? Quella~Per cui steso è il contratto?~Non la volete
1076 1, 7 | cosa.~La sorella e la zia stian con la sposa.~(parte con
1077 2, 1 | Vi dirò in primo luogo in stil laconico,~Che pel mio gusto
1078 1, 10| raccomando:~L'amabile cadetta~Mi stimola, m'affretta,~Non posso più
1079 1, 4 | un sol genitore~ELISETTA~Stizzosa...~CAROLINA~Fumosa.~FIDALMA~
1080 | Sto
1081 1, 5 | crederei~Che mi diceste stolta~Se voglio maritarmi un'altra
1082 2, 7 | oppur traballo,~Son più strambo di un cavallo.~Vado tutti
1083 1, 11| vengono da amor, se ancor son strane,~S'hanno da compatir fra
1084 1, 4 | CAROLINA~Che? fors'io la strapazzo?~FIDALMA~No, niente, no,
1085 2, 18| qui vagante~Un sospetto stravagante~Mi fa nascere nel sen.)~
1086 1, 3 | Carolina)~Con quella bocca stretta~Per cosa stai tu là?~Via,
1087 2, 7 | lacci d'Imeneo fra noi sian stretti,~Io vi avverto di aver dei
1088 2, 9 | GERONIMO~Sia maledetto questo strillar!~ELISETTA~In un ritiro la
1089 1, 15| non sa.~Conte~Lasciamola strillare:~Non me ne importa già.~ ~
1090 1, 1 | sicurezza~La sola fu che a stringere c'indusse~Il nodo clandestino.~
1091 1, 8 | io che merita l'onore~Di stringervi la man di darvi il core.~
1092 1, 11| questo.~CONTE~Quand'è cosi, stringiamo l'argomento.~CAROLINA~Veniamo
1093 1, 10| civiltà, l'onore,~Di tutti lo stupore...~(Ah! Che mi vò a confondere,~
1094 1, 5 | cara mia, voi siete.~(Se mi stuzzica ancora un pocolino,~Vado
1095 1, 1 | timore.~CAROLINA~Dimmi, sù, presto.~Ah!, mi consoli
1096 2, 11| Di vincere il rossor. Io sudo... io gelo...~Ma farlo,
1097 | sue
1098 | sul
1099 | Sull'
1100 1, 7 | FIDALMA~(Che un tamburo abbia suonato~Mi è sembrato in verità.)~
1101 2, 19| siano gli strumenti.~Che si suoni, che si canti.~Tutti quanti
1102 2, 19| dire?~CAROLINA - PAOLINO~Vi supplichiamo di compatire,~Che d'amor
1103 1, 11| in circolo sa stare~Con sussiego e gravità.~Io, meschina,
1104 2, 12| orgasmo: e come mai poss'io~Svelare in tai momenti il fallo
1105 2, 5 | adesso~A' piedi di mio padre;~Svelerò quel che ho fatto,~A qualunque
1106 1, 1 | conte impegnerai~Perché sveli a mio padre il nostro arcano.~
1107 2, 3 | PAOLINO~Per pietà, che in svenimento~Io mi sento già cader.~(
1108 2, 19| certamente..~Io li voglio svergognar.~(Va a battere alla porta
1109 2, 12| segue con strumenti)~Come tacerlo poi, se in un ritiro~Ad
1110 1, 4 | FIDALMA~Finiam questa cosa,~Tacetevi là.~CAROLINA - ELISETTA~
1111 2, 12| come mai poss'io~Svelare in tai momenti il fallo mio?~(segue
1112 | tale
1113 1, 6 | che sia un uom ch'abbia talento?~CAROLINA~(Ah! Mi manca
1114 | tali
1115 1, 7 | CAROLINA - FIDALMA~(Che un tamburo abbia suonato~Mi è sembrato
1116 | tanta
1117 2, 9 | Via, risolvete; via non tardate.~A due~Presto, anzi, subito
1118 2, 17| pronta fuga~Forse ancor tarderà la sposa mia?~Forse ancor
1119 1, 13| subito a vedere~La gran tavola e il dessere~Che onor grande
1120 2, 16| Geronimo e Paolino~ ~Sala. ~Tavolino con quattro lumi accesi.~ ~
1121 1, 11| addidù.~Se poi vien qualche tedesco,~Vuol star fresco, oh, vuol
1122 2, 3 | contento:~Passerà: no, non temer...~Mio caro Paolino...~Ma
1123 2, 7 | Obbligata vi son. Ma non temete.~Cercherò di adattarmi~CONTE~
1124 1, 8 | che vuol dir.~Una torbida tempesta~Già mi sembra di scoprir.)~
1125 2, 11| Passar doman mattina: e tu ten vieni~Tremante e sbigottita,~
1126 2, 8 | ben io: né più mi sento~Di tenerlo celato.~ELISETTA~Dunque
1127 2, 6 | me troppo dolore,~Voglio tentar quel che mi dice il core.~ ~(
1128 2, 7 | tratto~Da galantuomo. e in termini assai schietti~Io vi avverto
1129 2, 7 | fuori di me stesso,~Casco in terra. oppur traballo,~Son più
1130 1, 5 | di me stessa,~Ricca pel testamento del mio primo marito,~E
1131 1, 12| sagace e simulat~ Ch'ella già tiene qualche innamorato.~Ma voglio
1132 2, 9 | due unite.~Sento che il timpano voi mi ferite.~Parlate piano
1133 1, 16| capisco affatto.~CONTE~(tirandolo da una parte)~Sappiate,
1134 2, 12| di te non sente il ciel tiranno...~Ah! Disperata io vo a
1135 1, 8 | via vi prego~Di non voler tirar più a lungo io gioco~(a
1136 1, 2 | Che han dei contanti, han titol d'illustrissimo;~E illustrissimo
1137 2, 7 | io parlo~Ingenuamente: e tocca a voi, signora,~Di far poi
1138 2, 8 | dagli occhi del Conte~Non si toglie ad un tratto Carolina,~Qui
1139 2, 9 | Anzi, dico di no. Si deve togliere~La causa del disordine.~
1140 2, 8 | nasce una rovina.~Convien togliergli affatto ogni speranza~Di
1141 2, 7 | non vi curo,~Non vi posso tollerar.~ ~(parte)~
1142 2, 5 | la sorpresa mia fu che mi tolse~L'uso dei sensi.~Or vanne
1143 2, 15| perdono~La sua infedeltà.~Se tolto è l'oggetto~Che il cor gl'
1144 1, 8 | ben quel che vuol dir.~Una torbida tempesta~Già mi sembra di
1145 1, 1 | contento;~Ma non v'è egual tormento~Se ognor s'ha da tremar.~
1146 1, 14| Elisetta in disparte)~CAROLINA~Tornate, deh!, in voi stesso.~CONTE~
1147 2, 1 | accomodamento.~GERONIMO~Ed io vi torno a dire in brevi accenti~
1148 1, 6 | ne stai~Con quella faccia tosta?~CAROLINA~Ho dolore di testa.~
1149 2, 7 | stesso,~Casco in terra. oppur traballo,~Son più strambo di un cavallo.~
1150 2, 5 | Lo fai per il piacere~Di tradire due donne a un solo istante,~
1151 2, 19| Si faccia rovina~Di quel traditor.~ELISETTA - FIDALMA - GERONIMO~(
1152 1, 1 | è vero.~D'esser dunque tranquilla io presto spero.~Io ti lascio
1153 1, 11| senza mio marito.~CONTE~(Non trascuro il momento.) Oh, Carolina!~
1154 1, 11| bene~Chiunque si lascia trasportar d'amore,~Ma non uno che
1155 1, 15| traditore.~No anima malnata!~No, trista disgraziata,~Mai questo
1156 2, 19| Qual tradimento!~Andate, o tristi: pietà non sento.~Più non
1157 | troppa
1158 1, 5 | sempre la donna~Contenta si trova,~Bisogna soffrire~Qualcosa,
1159 1, 11| lui;~Ma pronta l'occasion trovando adesso,~Quello ch'ei vi
1160 1, 1 | è prudenza~Di lasciarci trovar soli...~(per partire, poi
1161 2, 18| nascere nel sen.)~CONTE~(A trovarla me ne andrei~Se credessi
1162 2, 5 | deggio ascoltar?~Non ti ho trovato~Svenuto per amore~Al fianco
1163 2, 5 | una carrozza~Là da noi si troverà.~Chiusi in quella il vetturino~
1164 1, 1 | altro amplesso.~Ah! pietade troveremo~Se il ciel barbaro non è.~(
1165 1, 1 | lascio perché uniti~Che ci trovi non sta bene...~(per partire,
1166 1, 2 | mi avvezzi a parlare in tuon sonoro~Per farmi intender
1167 1, 1 | avrà fin la pena~Che va a turbarti il cor.~CAROLINA~Caro, mi
1168 2, 2 | che disponga il core~Ad ubbidir con gioia al genitore.~(
1169 2, 11| signore...~GERONIMO~Alzati ed ubbidisci al genitore.~Io però ti
1170 2, 7 | Perché voi lo volete, e vi ubbidisco;~Per altro in verità che
1171 2, 19| un equivoco ci sta.~CONTE~Ubriachi voi sarete.~GERONIMO - FIDALMA~(
1172 2, 7 | Crapulone, bevitore:~Mi ubriaco spesso spesso,~Che vo fuori
1173 2, 5 | Che di fuggir. Co' buoni uffizi il padre~Farem poi che si
1174 1, 11| hanno da compatir fra genti umane.~CAROLINA~Io sono certamente~
1175 2, 7 | ricusarmi.)~Servo, servo umilissimo.~ELISETTA~Venite come sposo
1176 2, 9 | non strillate tutte due unite.~Sento che il timpano voi
1177 1, 1 | spero.~Io ti lascio perché uniti~Che ci trovi non sta bene...~(
1178 2, 14| la fraschetta'?~Tutti gli uomini alletta:~E la mano si lascia~
1179 2, 5 | sorpresa mia fu che mi tolse~L'uso dei sensi.~Or vanne a pubblicarmi~
1180 2, 19| Stendimi pur la mano~Che mi vacilla il pie'.~A 2~Oh, che momento
1181 2, 18| credeva~E lo trovo or qui vagante~Un sospetto stravagante~
1182 2, 19| quale sorte con Paolino, ~e vanno ad inginocchiarsi ai piedi ~
1183 2, 9 | può fare un baratto~Per te vantaggiosissimo.~FIDALMA~Non si fanno baratti.~
1184 2, 5 | mia zia? Non l'ho sentita~Vantarsi del tuo affetto?~E che l'
1185 1, 1 | Sala che corrisponde a vari appartamenti.~ ~PAOLINO~
1186 2, 5 | Senza posa caccerà.~Da una vecchia mia parente~Buona donna,
1187 1, 4 | garbata.~Per essere dama~Si vede ch'è nata,~Per altro, per
1188 1, 9 | poterti aver solo~Io non vedeva l'ora.~Sappi che ogni dimora~
1189 1, 9 | maniera~Non devi differir. Vedi là il Conte.~Cogli questo
1190 2, 1 | vuol parlar!)~GERONIMO~(Vediamo un poco se ci ha pensato.)~(
1191 2, 7 | bene e il male.~ELISETTA~Vediamone una prova. Per esempio:~
1192 per | sorella del signor Geronimo, vedova ricca~CONTE ROBINSON~PAOLINO,
1193 2, 19| fuori...~Anche questa si vedrà.~(all'uscio di Carolina,
1194 2, 14| o dell'affronto~Noi la vedrem se mi farò dar conto.~CONTE~
1195 2, 3 | caro Paolino.~Non mi avete veduta altro che adesso?~PAOLINO~
1196 | vel
1197 1, 8 | significar.~Sento in petto un rio veleno~Che mi viene a lacerar.)~
1198 1, 7 | PAOLINO~Ecco che ha più di noi veloce il passo.~CONTE ~(da dentro)~
1199 1, 15| Ma prima...~ELISETTA~Vo' vendetta.~Che nera infedeltà!~CAROLINA -
1200 2, 15| accarezza.~ELISETTA~Se son vendicata~Contenta già sono.~Al conte
1201 1, 7 | Quale fra le tre Dive~La mia Venere sia,~Con vostra permissione
1202 | venga
1203 | vengano
1204 | vengono
1205 2, 19| vostri piedi~A implorar veniam pietà!~CONTE - CAROLINA~
1206 2, 9 | Allora poi... Sì, allor venirà fuori.~ELISETTA~Avete ben
1207 | venire
1208 | venne
1209 | venuta
1210 | verrà
1211 2, 5 | troverà.~Chiusi in quella il vetturino~Per schivar qualunque intoppo,~
1212 1, 1 | vivo in pene~Se non son vicina a te!~PAOLINO~Vanne, sì,
1213 | vicino
1214 2, 3 | altro che adesso?~PAOLINO~Vi vidi pensierosa, e non mi parve~
1215 1, 1 | contento?~CAROLINA~Perché vieppiù pavento~Quello che può arrivar.~
1216 2, 11| Son risoluta io stessa~Di vincere il rossor. Io sudo... io
1217 1, 11| antipatia?~E quando a prima vista~M'avete fatto voi vostra
1218 1, 4 | per voler far troppo la vivace,~Un solo giorno qui non
1219 1, 4 | Parlate.~CAROLINA~Qual io vivacità che condannate?~ELISETTA~
1220 1, 1 | ritorna)~Ah, tu sai ch'io vivo in pene~Se non son vicina
1221 2, 7 | detto non ho ancora.~Son vizioso giocatore,~Crapulone, bevitore:~
1222 | vogliate
1223 1, 2 | sì, ho capito.~La leggo volentieri.~(legge sottovoce)~Ah, ah...
1224 2, 3 | PAOLINO~(Ella mi sembra~Che volga in sé qualche pensier molesto.~
1225 2, 8 | è il pensier che anch'io volgeva in mente.~Lasciate far a
1226 2, 3 | cor di Fidalma. A lei men volo~Benché tutto tremante...~
1227 1, 4 | per partire)~ELISETTA~Il voltarmi le spalle a questo modo~
1228 1, 8 | là, di là convien che vi voltiate.~FIDALMA~Di qua, di qua.~
1229 | vorrebbe
1230 2, 13| piaceste; ed il mio core~Or non vorria che voi.~CAROLINA~Ma però
1231 | vostre
|