Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Maria Piave
Ernani

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1519-imene | immac-strad | strap-vuol

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1 per | IV, in Saragozza. ~Epoca: 1519. ~ ~ 2 3, 6 | vendicatore... ~non t'uccisi... t'abbandono ~questo capo... il tronca, 3 2, 8 | saprò, ~e covi e difensori abbatterò. ~Parla... ~Silva ~Signore, 4 | abbi 5 | Abbiate 6 2, 3 | desìo, ~a tutti v'offro, abbiatelo ~prezzo del sangue mio. ~ 7 2, 3 | ed ella entra in ricco abbigliamento nuziale, seguita dai giovani 8 1, 8 | saprai ~con qual odio t'abborra il mio core... ~beni, onori 9 1, 3 | Ernani, involami ~all'abborrito amplesso. ~Fuggiam... se 10 3, 4 | un giuramento. ~(Tutti si abbracciano, e nella massima agitazione 11 2, 5 | Silva~ ~Silva, che vedendoli abbracciati si scaglia furibondo tra 12 3, 3 | santo ardor ~l'alme invada, accenda i cor. ~ 13 2, 3 | a Elvira) ~Seguitemi. ~(Accenna ad Elvira di entrar nelle 14 2, 16| banditi ~Giuriam sul nostro acciar! ~Ernani ~Ah! ~Sprezzo la 15 2, 13| Silva ~Misero! ~Di questo acciaro al lampo ~impallidisci?... 16 3, 6 | L'elettoral consesso v'acclamava ~augusto imperatore, ~e 17 1, 8 | genitore. ~Perché l'ira s'accresca ambi amiamo ~questa donna 18 3, 1 | tomba di Carlo Magno in Acquisgrana. A destra dello spettatore 19 3, 6 | augusto - sulle tue chiome ~acquista insolito - divin fulgor. ~ 20 2, 10| parleranno, ~il bandito additeranno. ~ 21 2, 2 | qui tosto il pellegrin adduci. ~(Jago esce, e tosto compare 22 2, 1 | Cavalieri ~Tale fior sarà colto, adorato, ~dal più bello e gentil 23 2, 3 | di ducal corona, ~non t'adornasti, Elvira? ~Ernani ~Sposa!! 24 3, 1 | Riccardo ~È questa. ~Qui s'aduna la lega... ~Carlo ~... che 25 1, 7 | Elvira, a' voti miei, ecc. (afferrandole un braccio) ~Non t'ascolto... 26 1, 10| suo core, ~simulare gli affetti non può. ecc. ~Jago e Cavalieri ( 27 2, 4 | Solo affanni il nostro affetto ~sulla terra a noi darà. ~ 28 3, 2 | costor sui sepolcrali marmi ~affilano il pugnal per trucidarmi. ~ 29 4, 6 | che t'aspetta, ~o vecchio, affretterò. ~(Va per iscagliarlisi 30 4, 2 | Chi è costui che qui s'aggira ~vagolando in nero ammanto? ~ 31 3, 4 | abbracciano, e nella massima agitazione traendo le spade prorompono 32 | ahi 33 2, 1 | Dame ~Quale fior che le aiuole giocondi, ~olezzando dal 34 1, 2 | voi negherete il vostro aiuto, ~forse per sempre Ernani 35 | alcuni 36 3, 6 | corteo di Gentiluomini e Dame Alemanne e Spagnole circonda l'imperatore. 37 2, 16| Sprezzo la vita: né più m'alletta ~che per la speme della 38 | allor 39 3, 3 | Per la lega santo ardor ~l'alme invada, accenda i cor. ~ 40 4, 6 | il talamo ~di morte fu l'altar. ~Silva ~(Delle vendette 41 3, 6 | augusta è la pietà. ~(Si alza.) ~Carlo ~(concentrato, 42 3, 2 | com'aquila ~sui vanni m'alzerò, ah, ~e vincitor de' secoli ~ 43 2, 13| ver dicesti? ~Ernani ~L'ama. ~Silva (furente per la 44 4, 6 | morrà. ~Elvira ~Per queste amare lagrime ~di me, di lui pietà. ~ 45 4, 6 | desio... ~Ernani ~Vivi... d'amarmi e vivere... ~cara... t'impongo... 46 4, 5 | prim'anni miei, ~d'affanni amaro un calice, ~tutto ingoiar 47 1, 8 | Perché l'ira s'accresca ambi amiamo ~questa donna insidiata 48 1, 4 | invidieran, signora! ~Quante ambirien il talamo ~di Silva che 49 1, 7 | a me. ~Mi lasciate, o d'ambo il core ~disperata ferirò. ~ 50 1, 8 | Perché l'ira s'accresca ambi amiamo ~questa donna insidiata 51 1, 10| io sono... ~Carlo ~Sorgi, amico, io ti perdono. ~Silva ~ 52 4, 2 | aggira ~vagolando in nero ammanto? ~Coro II ~Sembra spettro 53 3, 1 | Don Riccardo avvolti in ampi mantelli oscuri entrano 54 | anch' 55 | anco 56 4, 4 | le angosce del passato. ~Andiam... ~(Va per seguire Elvira.) ~ 57 2, 3 | a Elvira) ~A che d'anello e di ducal corona, ~non 58 4, 4 | dolce Elvira... ~solo ora m'ange una ferita antica... ~Va 59 1, 2 | Dell'esiglio nel dolore ~angiol fia consolator. ~(fra sé) ~( 60 2, 8 | Voi, del castello, ~ogni angolo cercate, ~scoprite il traditore. ~ 61 4, 4 | esser beato, ~sognò forse le angosce del passato. ~Andiam... ~( 62 2, 4 | e, uscite quelle, torna ansiosa ad Ernani, che sdegnosamente 63 3, 4 | cava una tavoletta; tutti ansiosi lo circondano) ~Qual si 64 4, 4 | solo ora m'ange una ferita antica... ~Va tosto per un farmaco, 65 1, 9 | a me, la spada mia... ~L'antico Silva vuol vendetta, e tosto... ~ 66 2, 7 | entra in un nascondiglio apertogli da Silva dietro il proprio 67 3, 6 | vinte, non dome, ~tutte appagarvi - saprò ben io; ~per la 68 2, 11| vendetta, ~Silva appien ti appagherà, ecc.) ~Elvira ~(Ah, la 69 2, 3 | Ernani~ ~S'apre la porta dell'appartamento di Elvira, ed ella entra 70 1, 2 | rugiada al cespite ~d'un appassito fiore, ~d'aragonese vergine ~ 71 | appena 72 2, 8 | ti prometto, ~qui tutto s'appianerà! ~S'io fede attenga, tu 73 2, 11| ardente di vendetta, ~Silva appien ti appagherà, ecc.) ~Elvira ~( 74 2, 11| seguito, seco traendo Elvira appoggiata al braccio di Giovanna; 75 1, 10| onore ~al castello di Silva apportò. ecc. ~Elvira (a Ernani) ~ 76 4, 4 | I suoni ingagliardiscono appressandosi.) ~Ernani ~(Egli mi vuole!) 77 | appresso 78 2, 6 | aver pensato, dice:) ~S'apra al re. ~(Jago parte) ~ 79 2, 12| due spade, e va quindi ad aprire il nascondiglio di Ernani) ~ 80 3, 2 | trono, ~della virtù com'aquila ~sui vanni m'alzerò, ah, ~ 81 per | castello - Parte III, in Aquisgrana - Parte IV, in Saragozza. ~ 82 2, 4 | fatto giuramento, ~sull'ara stessa estinguere ~me di 83 1, 2 | d'un appassito fiore, ~d'aragonese vergine ~scendeami voce 84 2, 14| rapitor. ~Ernani e Silva ~In arcione, cavalieri; ~armi, sangue, 85 2, 11| renderà, ecc. ~Silva ~(Sete ardente di vendetta, ~Silva appien 86 4, 2 | Coro II ~Ha per occhi brage ardenti. ~Tutti ~Vada, fugga dai 87 3, 4 | sangue de' spenti ~nuovo ardir ai figliuoli viventi, ~forze 88 2, 4 | perfida... ~Come fissarmi ardisci? ~Elvira ~A te il mio sen, ~ 89 1, 2 | rapita! ~Ma in seguirci sarà ardita? ~Ernani ~Me'l giurò. ~Banditi ~ 90 3, 3 | Tutti ~Per la lega santo ardor ~l'alme invada, accenda 91 2, 1 | vedesi collocata una completa armatura equestre, corrispondente 92 2, 12| sempre, o re. ~(Corre alle armature che sono presso i ritratti, 93 3, 4 | contrada ~Franse i dritti... s'armerà ~ogni destra che qui sta. ~ 94 2, 3 | fratello. ~Olà, miei fidi, s'armino ~le torri del castello. ~( 95 4, 6 | Silva ~No, sciagurata... arrestati, ~il delirar non vale... ~ 96 4, 5 | ingoiar dovei. ~Ora che alfine arridere ~mi veggo il ciel sereno, ~ 97 1, 10| giustizia e il valore, ~meco ascendere in trono farò, ecc. ~Silva 98 2, 10| ira tua non andrà inulta, ~ascoltar non dêi pietade ~per chi 99 2, 13| e Silva (a due) ~Iddio n'ascolti, e vindice ~punisca lo spergiuro; ~ 100 1, 7 | afferrandole un braccio) ~Non t'ascolto... mia sarai... ~vien, mi 101 4, 6 | Ernani ~Quel pianto, Elvira, ascondimi... ~ho d'uopo di costanza... ~ 102 4, 2 | dai contenti, ~che il suo aspetto funestò. ~(La Maschera, 103 3, 4 | svelisi il mistero: ~Carlo aspira al sacro impero. ~Jago e 104 1, 7 | cor non puote imporre... ~Aspirar non deggio al trono, ~né 105 1, 10| Silva mostra il volto, ~L'aspra guerra che ha nel core, ~ 106 3, 1 | contro me cospira! ~Degli assassini al guardo ~l'avel mi celerà 107 1, 5 | consorzio evita... ~è Silva assente. ~Carlo ~Intendo. ~Or m' 108 1, 1 | bevono: parte gioca, e parte assetta le armi ~Tutti ~Evviva!... 109 4, 4 | si piace. ~Ve' come gli astri stessi, Elvira mia, ~sorrider 110 3, 4 | mostrandogli il corno) ~Potrei ~ora astringerti a morir. ~Ernani ~No, no, 111 1, 10| e Riccardo) ~Più d'ogni astro vagheggio il fulgore ~di 112 4, 4 | allor che mesta ~io ti attendeva... e all'impaziente core ~ 113 2, 8 | s'appianerà! ~S'io fede attenga, tu saper ben puoi. ~Silva ~ 114 2, 14| strada. ~Chi resister s'attenti, pria cada, ~fia delitto 115 2, 11| togliere... ~pria questo capo atterra... ~Carlo ~Adunque, Ernani? ~ 116 3, 5 | Carlo Magno imperator!! ~(atterriti) ~Carlo ~(picchia tre volte 117 4, 2 | dalle tombe rivocò. ~Coro I (attorniando la maschera) ~Par celare 118 1, 2 | al castel ti seguiremo: ~(attorniandolo) ~Quando notte il cielo 119 | attraverso 120 2, 9 | Silva) ~Lo vedremo, veglio audace, ~se resistermi potrai, ~ 121 4, 6 | quest'anima ~ogni dolore avanza... ~Elvira ~Di lui, di me 122 3, 6 | o re, morte a me pure. ~(avanzando fieramente fra i nobili 123 3, 1 | Degli assassini al guardo ~l'avel mi celerà di Carlo Magno. ~ 124 | avere 125 4, 6 | vite? ~(a Silva) ~Quale d'Averno demone ~ha tali trame ordite? ~ 126 2, 3 | Ernani ~Oro, quant'oro ogni avido ~puote saziar desìo, ~a 127 1, 10| confidente) ~Morte colse l'avo augusto, ~or si pensa al 128 | avremo 129 1, 10| Silva in petto ~de' gelosi avvampa il foco, ~ma dell'ira or 130 4, 4 | vengono dalla sala da ballo, avviandosi alla destra dello spettatore, 131 1, 2 | la tua bella, ecc. ~(S'avviano al castello) ~ 132 1, 9 | non andrà. ~Scudieri, L'azza a me, la spada mia... ~L' 133 2, 1 | giorno più bello, ~dalla balza d'oriente spuntò. ~Esultiamo! 134 3, 6 | fondo saranno spiegate le bandiere dell'impero, e molte fiaccole 135 per | Don Carlo, re di Spagna (baritono) ~· Don Ruy Gomez de Silva, 136 1, 7 | pugnale ) ~So che questo basta a me. ~Mi lasciate, o d' 137 3, 4 | che qui sta. ~Silva ~Una basti... la sua morte ~ad un sol 138 3, 2 | mar degl'anni, cui l'onda batte d'incessanti affanni, ~finché 139 3, 2 | dovizie!... onori!... ~bellezza!... gioventù!... che siete 140 2, 3 | guerrier m'inseguono, ~siccome belva i cani... ~sono il bandito 141 1, 8 | t'abborra il mio core... ~beni, onori rapito tu m'hai, ~ 142 1, 2 | primo palpito ~d'amor che mi beò. ~Il vecchio Silva stendere ~ 143 1, 1 | montanari e banditi. Mangiano e bevono: parte gioca, e parte assetta 144 1, 1 | tutti sfuggito, ~se manca il bicchier? ~Coro I ~Giuochiamo, ché 145 1, 1 | ridente beltà! ~Coro II ~Per boschi e pendici - abbiam soli 146 4, 2 | Coro II ~Ha per occhi brage ardenti. ~Tutti ~Vada, fugga 147 2, 2 | pellegrin... chiedi, che brami? ~Ernani ~Chieggo ospitalità. ~ 148 2, 14| brandendo le spade) ~Questi brandi, di morte forieri, ~d'ogni 149 4, 4 | felice imene... ~Elvira ~Così brillar vedeali ~di Silva dal castello, 150 3, 6 | sei Elettori vestiti di broccato d'oro seguiti da Paggi che 151 4, 1 | cresciuti a uno stel. ~Cessò la bufera - dei procellosi; ~sorrider 152 3, 2 | verd'anni miei ~sogni e bugiarde larve, ~se troppo vi credei, ~ 153 | buon 154 2, 13| Gli consegna un corno da caccia.) ~Ecco il pegno: nel momento ~ 155 1, 10| Ah! dagl'occhi un vel mi cade! ~Credo appena a' sensi 156 3, 4 | padre! ~Jago e Coro ~Se cadrai, ~vendicato ben sarai. ~ 157 3, 6 | la mano stringerò, tutti cadrete. ~Dal volgo si divida ~( 158 1, 8 | un accento, ~qui trafitta cadrò al vostro piè. ~No, quest' 159 2, 2 | signor, mercè. ~Silva ~Non cale; qui l'ospite è signor. ~ 160 4, 5 | miei, ~d'affanni amaro un calice, ~tutto ingoiar dovei. ~ 161 1, 10| come in mare ritoma la calma ~quando l'ira de' venti 162 2, 13| Seguirti?... dove? ~Silva ~Al campo. ~Ernani ~Nol vo'... nol 163 4, 1 | appartamenti; il fondo è chiuso da cancelli, attraverso i quali vedonsi 164 4, 5 | desso! ~Viene il mirto a cangiarmi col cipresso!) ~Silva (mostrandogli 165 1, 10| fra loro) ~Silva in gioia cangiato ha il furore: ~tutta lieta 166 2, 3 | inseguono, ~siccome belva i cani... ~sono il bandito Ernani, ~ 167 4, 3 | Qui solo di nozze - il canto s'intuoni... ~un nume fe' 168 3, 6 | vita - in seno il cor. ~Canute gli anni - mi fêr le chiome; ~ 169 4, 6 | d'amarmi e vivere... ~cara... t'impongo... addio... ~ 170 3, 6 | duca sono ~di Segorbia, di Cardona... ~Don Giovanni d'Aragona ~ 171 2, 4 | sì, t'amo ancor. ~Elvira ~Caro accento! ~Al cor mi suona ~ 172 1, 8 | scherno far segno ~di sua casa, d'Elvira l'onore? ~S'anco 173 3, 4 | Coro ~Si ridesti il Leon di Castiglia e d'Iberia ogni monte, 174 3, 4 | lentamente all'avello, ne cava una tavoletta; tutti ansiosi 175 2, 1 | dal più bello e gentil cavaliere, ~ch'ora vince in consiglio 176 4, 2 | attorniando la maschera) ~Par celare a stento l'ira. ~Coro II ~ 177 2, 4 | mostrandogli il pugnale celato) ~Memore del fatto giuramento, ~ 178 3, 1 | assassini al guardo ~l'avel mi celerà di Carlo Magno. ~E gli elettor? ~ 179 2, 4 | Preverrebbe questo amplesso ~la celeste voluttà. ~Solo affanni il 180 2, 14| Salvi ne vedi, e liberi ~a' cenni tuoi, signor. ~Silva ~L' 181 1, 9 | sdegno che mi divora... ~cercando il sen del perfido ~la man 182 2, 8 | del castello, ~ogni angolo cercate, ~scoprite il traditore. ~ 183 1, 1 | Beviamo! - Nel vino cerchiamo ~almeno un piacer! ~Che 184 1, 10| fulgore ~di che splende cesarea corona; ~se al mio capo 185 3, 6 | augusto imperatore, ~e le cesaree insegne, ~o Sire, ora v' 186 1, 2 | perduto... ~Come rugiada al cespite ~d'un appassito fiore, ~ 187 4, 4 | stanza nuziale~ ~Ernani ~Cessaro i suoni, disparì ogni face, ~ 188 4, 1 | cresciuti a uno stel. ~Cessò la bufera - dei procellosi; ~ 189 | ché 190 2, 13| armi! ~Ernani ~A parte dêi chiamarmi ~di tua vendetta ~Silva ~ 191 3, 2 | incanto ora disparve. ~S'ora chiamato sono, ~al più sublime trono, ~ 192 3, 2 | nome mio farò. ~(Apre con chiave la porta del monumento di 193 2, 2 | chiedi, che brami? ~Ernani ~Chieggo ospitalità. ~Silva (indicando 194 2, 8 | pellegrino giunse, ~ed ospitalità chiese per Dio; ~tradirlo non degg' 195 4, 2 | Comparisce una Maschera tutta chiusa in nero domino, che guarda 196 4, 1 | appartamenti; il fondo è chiuso da cancelli, attraverso 197 | ciascun 198 | ciascuno 199 3, 4 | incide col pugnale la propria cifra, e la getta in un avello 200 3, 2 | gioventù!... che siete voi? ~Cimbe natanti sovra il mar degl' 201 4, 5 | il mirto a cangiarmi col cipresso!) ~Silva (mostrandogli il 202 3, 6 | Dame Alemanne e Spagnole circonda l'imperatore. Fra le ultime 203 3, 4 | tavoletta; tutti ansiosi lo circondano) ~Qual si noma? ~Silva ~ 204 3 | ATTO TERZO - LA CLEMENZA~ ~ 205 3, 4 | manca alcuno? ~Lega ~Qui codardo havvi nessuno. ~Silva ~Dunque 206 3, 4 | vita abbia il cor. ~Morte colga o n'arrida vittoria, ~pugnerem, 207 | colle 208 4, 2 | qualche atto di minacciosa collera, s'invola alla comune curiosità, 209 2, 1 | ciascun ritratto vedesi collocata una completa armatura equestre, 210 2, 7 | ira tua su me sol penda; ~colpa in lui/lei no giuro non 211 2, 11| sia. ~Mi segua... o del colpevole... ~Silva ~No, no; ciò mai 212 1, 2 | la meta segnata ~sapremo colpir. ~Non avvi mortale - che 213 1, 10| appressandoglisi confidente) ~Morte colse l'avo augusto, ~or si pensa 214 2, 1 | Cavalieri ~Tale fior sarà colto, adorato, ~dal più bello 215 | com' 216 1, 2 | cielo copra ~tu ne avrai compagni all'opra; ~dagli sgherri 217 2, 2 | adduci. ~(Jago esce, e tosto compare Ernani sulla porta vestito 218 4, 2 | seconda. Maschera e detti~ ~Comparisce una Maschera tutta chiusa 219 2, 7 | vendetta più tremenda, ~su me compia la tua mano, ~ma con lui/ 220 4, 6 | Ernani ~Intendo... intendo... compiasi ~il mio destin fatale. ~( 221 2, 13| Ernani ~Teco la voglio compiere, ~poscia m'ucciderai. ~Silva ~ 222 4, 6 | Presso al sepolcro mediti, ~compisci tal vendetta!... ~La morte 223 2, 1 | ritratto vedesi collocata una completa armatura equestre, corrispondente 224 4, 5 | scegliere, ~ma tosto, io ti concedo. ~Ernani ~Gran Dio! ~Silva ~ 225 3, 6 | pietà. ~(Si alza.) ~Carlo ~(concentrato, fissando la tomba di Carlo 226 3, 1 | della scena altre porte che conducono ad altri sotterranei. Due 227 1, 10| ingannato. ~(appressandoglisi confidente) ~Morte colse l'avo augusto, ~ 228 1, 3 | amore, ~più sempre Ernani mi configge in core. ~Ernani!... Ernani, 229 3, 6 | questa polvere negletta ~or confondi col perdono... ~sia lo sprezzo 230 2, 15| core ~questo è sol che mi conforta: ~del trafitto genitore ~ 231 3, 6 | contro me cospirano. ~(ai congiurati) ~Tremate, o vili, adesso? ~ 232 2, 1 | eclissò. ~Tutti ~Sia il connubio, qual merta, beato, ~e se 233 1, 8 | in sì fiero momento ~non conosce l'amante né il re. ecc. ~ 234 1, 8 | re. ~Ernani (a Carlo) ~Me conosci?... Tu dunque saprai ~con 235 1, 10| successore... ~La tua fe' conosco e il core... ~vo' i consigli 236 3, 6 | Riccardo ~L'elettoral consesso v'acclamava ~augusto imperatore, ~ 237 1, 10| conosco e il core... ~vo' i consigli d'un fedel. ~Silva ~Mi fia 238 2, 1 | cavaliere, ~ch'ora vince in consiglio e sapere ~quanti un col 239 1, 2 | esiglio nel dolore ~angiol fia consolator. ~(fra sé) ~(O tu che l' 240 1, 5 | giorni ~pensosa ognora, ogni consorzio evita... ~è Silva assente. ~ 241 4, 2 | Tutti ~Vada, fugga dai contenti, ~che il suo aspetto funestò. ~( 242 2, 8 | ribellione l'idra, ~miseri conti e duchi, ridestate... ~Ma 243 3, 4 | le faci.) ~Dell'iberica contrada ~Franse i dritti... s'armerà ~ 244 1, 8 | indegno ~turbatore di queste contrade... ~A un mio cenno perduto 245 3, 1 | più... Fra questi avelli ~converserò co' morti ~e scoprirò i 246 1, 2 | Quando notte il cielo copra ~tu ne avrai compagni all' 247 3, 6 | Dio, ~perché l'offesa - coprì l'oblio, ~perché perdoni - 248 2, 1 | veggonsi disposti entro ricche cornici, sormontate da corone ducali 249 2, 1 | ricche cornici, sormontate da corone ducali e stemmi dorati, 250 2, 12| mio pur sempre, o re. ~(Corre alle armature che sono presso 251 2, 1 | completa armatura equestre, corrispondente all'epoca in cui il dipinto 252 4, 4 | sogghigno, ~che me, tra l'ombre, corruscante irride?... ~È il vecchio!... 253 3, 6 | Riccardo è. alla testa del corteggio. ~Riccardo ~L'elettoral 254 3, 6 | insegne imperiali. Ricco corteo di Gentiluomini e Dame Alemanne 255 per | Banditi, Cavalieri, Vassalli, Cortigiani, Principi elettori, Paggi 256 | Così 257 3, 1 | Carlo ~... che contro me cospira! ~Degli assassini al guardo ~ 258 3, 6 | Questi ribaldi contro me cospirano. ~(ai congiurati) ~Tremate, 259 3, 2 | solo~ ~Carlo ~Gran Dio! costor sui sepolcrali marmi ~affilano 260 3, 2 | bugiarde larve, ~se troppo vi credei, ~L'incanto ora disparve. ~ 261 2, 4 | fedel, sì. ~Fama te spento credere, ~fece dovunque... ~Ernani ~ 262 1, 9 | sé) ~(Infelice!... e tuo credevi ~sì bel giglio immacolato!... ~ 263 1, 10| dagl'occhi un vel mi cade! ~Credo appena a' sensi miei; ~sospettare 264 4, 1 | sposi! ~saranno quai fiori - cresciuti a uno stel. ~Cessò la bufera - 265 3, 1 | elettor? ~Riccardo ~Raccolti, ~cribrano i dritti a cui spetti del 266 1, 9 | immacolato!... ~Del tuo crine fra le nevi ~piomba invece 267 2, 4 | non sono rea come tu sei crudel. Ernani ~Tergi il pianto, ~ 268 4, 6 | Elvira (ad Emani) ~Ferma, crudele, estinguere ~perché vuoi 269 1, 8 | pugnale sguainato) ~No, crudeli, d'amor non m'è pegno ~l' 270 3, 1 | quale leggesi in lettere cubitali l'iscrizione "Karolo Magno": 271 2, 8 | seguito di Cavalieri~ ~Carlo ~Cugino, a che munito il tuo castel 272 1, 6 | L'amor mio ~ella non cura... ed io ~preferito mi veggo ~ 273 4, 2 | collera, s'invola alla comune curiosità, scendendo ne' giardini.) ~ 274 3, 6 | Paggi che portano sovra cuscini di velluto lo scettro, la 275 1, 10| pel suo re. ~Silva ~(Ah! dagl'occhi un vel mi cade! ~Credo 276 | dagli 277 4, 6 | giuramento orribile ~ora mi danna a morte. ~Elvira ~Pietà! ~ 278 2, 11| Silva affretta ~più che i danni dell'età. ecc.) ~Riccardo 279 2, 14| affretta, ~premio degno egli darvi saprà. ~Cavalieri ~Sangue, 280 3, 1 | lauro invitto ~de' Cesari decoro. ~Carlo ~Lo so. Mi lascia... ~( 281 3, 6 | nobili la scure. ~Ernani ~Decreta dunque, o re, morte a me 282 2, 8 | chiese per Dio; ~tradirlo non degg'io. ~Carlo ~Sciagurato! ~ 283 | degl' 284 | Degli 285 4, 4 | Che affanni!... ~Ernani (delirante) ~Non vedi, Elvira, un infernal 286 4, 6 | sciagurata... arrestati, ~il delirar non vale... ~Ernani ~Elvira!... 287 2, 4 | pianto, ~mi perdona, fu delirio. ~T'amo, sì, t'amo ancor. ~ 288 2, 14| attenti, pria cada, ~fia delitto il sentire pietà. ~ ~ 289 1, 3 | il mio piè. ~Un Eden di delizia ~saran quegli antri a me. ~ 290 1, 10| vegliardo ~or del cor l'ira depone; ~lo ritorna alla ragione ~ 291 2, 3 | ogni avido ~puote saziar desìo, ~a tutti v'offro, abbiatelo ~ 292 1, 8 | che l'ira in me tutta si desti ~fuggi, o stolto, L'offeso 293 1, 4 | monili splendidi ~lo sposo ti destina; ~tu sembrerai regina ~per 294 1, 10| corona; ~se al mio capo il destino la dona ~d'essa degno mostrarmi 295 1, 10| Qui, lo vedi, qui ognun ti detesta: ~Va'... un accento tradire 296 1, 4 | Scena quarta. Detta ed Ancelle, che entrano 297 2, 13| Silva ~Oh, rabbia!... Il ver dicesti? ~Ernani ~L'ama. ~Silva ( 298 | dietro 299 2, 8 | soffocar saprò, ~e covi e difensori abbatterò. ~Parla... ~Silva ~ 300 1, 7 | segui. ~Elvira (fieramente dignitosa) ~Il re dov'è?... ~Nol ravviso... ~ 301 4, 4 | tosto per un farmaco, o diletta... ~Elvira ~Ma tu, signor!... ~ 302 1, 2 | piacer! ~Ernani ~Mercè, diletti amici; ~o tanto amor, mercè... ~ 303 1, 10| ira de' venti passò. ~La dimora del re, nuovo onore ~al 304 2, 1 | corrispondente all'epoca in cui il dipinto personaggio viveva. Avvi 305 2, 10| si scoprì. ~Fur le scolte disarmate; ~l'ira tua non andrà inulta, ~ 306 4, 1 | vengono gaiamente tra loro discorrendo. ~Tutti ~Oh, come felici - 307 2, 13| anni tuoi. ~Silva ~Vien, ti disfido, o giovane; ~uno di noi 308 1, 8 | pari siamo; ~vieni adunque, disfidoti, o re. ecc. ~Elvira ~(entrando 309 1, 9 | le nevi ~piomba invece il disonor. ~Ah! perché l'etade in 310 4, 4 | Ernani ~Cessaro i suoni, disparì ogni face, ~di silenzî e 311 3, 2 | vi credei, ~L'incanto ora disparve. ~S'ora chiamato sono, ~ 312 2, 8 | L'ultima torma, vinta, fu dispersa; ~il capo lor bandito, ~ 313 2, 3 | ragione. ~Ernani ~I miei dispersi fuggono, ~vostro son io 314 2, 2 | sei tu, ti manda Iddio... ~disponi. ~Ernani ~A te, signor, 315 2, 1 | Intorno alle pareti veggonsi disposti entro ricche cornici, sormontate 316 4, 6 | s'arresta.) ~Ah, ma che diss'io? perdonami... L'angoscia 317 2, 15| brando mio ~di quel sangue dissetar. ~Nell'angoscia del mio 318 3, 6 | tutti cadrete. ~Dal volgo si divida ~(alle guardie che eseguiscono, 319 2, 16| di banditi ~Vieni, con te dividere ~vogliamo gioie e pene; ~ 320 3, 6 | chiome ~acquista insolito - divin fulgor. ~A Carlo Quinto - 321 1, 9 | il subito ~sdegno che mi divora... ~cercando il sen del 322 2, 12| Scena dodicesima. Silva~ ~Silva (Dopo avere 323 1, 2 | premio al tuo valore ~le dolcezze dell'amor. ~Ernani ~Dell' 324 1, 10| ginocchio) ~Mio signor, dolente io sono... ~Carlo ~Sorgi, 325 2, 4 | mi suona ~più potente del dolor. ~Elvira e Ernani (a due) ~ 326 4, 4 | Ernani ~(Ah, la tigre domanda la sua preda!) ~Elvira ( 327 4, 2 | Maschera tutta chiusa in nero domino, che guarda impaziente d' 328 1, 10| al mio capo il destino la dona ~d'essa degno mostrarmi 329 2, 2 | e lo sarà. ~Qual tu sia, donde venga, ~io già saper non 330 1, 4 | entrano portando ricchi doni di nozze~ ~Ancelle ~Quante 331 2, 11| tua fede statico, ~questa donzella sia. ~Mi segua... o del 332 2, 1 | da corone ducali e stemmi dorati, i ritratti della famiglia 333 | dove 334 4, 5 | un calice, ~tutto ingoiar dovei. ~Ora che alfine arridere ~ 335 1, 9 | giovin core m'ha serbato! ~Mi dovevan gli anni almeno ~far di 336 3, 2 | trucidarmi. ~Scettri!... dovizie!... onori!... ~bellezza!... 337 1, 9 | presso a lei che sposa ~esser dovrà d'un Silva, ~due seduttori 338 2, 4 | te spento credere, ~fece dovunque... ~Ernani ~Spento! ~Io 339 2, 6 | castello ~giunse il re con un drappello. ~Vuole ingresso... ~Silva ~( 340 1, 10| Riccardo (a Carlo) ~Nel tuo dritto confida, o signore: ~è d' 341 2, 3 | Elvira) ~A che d'anello e di ducal corona, ~non t'adornasti, 342 2, 1 | cornici, sormontate da corone ducali e stemmi dorati, i ritratti 343 2, 8 | l'idra, ~miseri conti e duchi, ridestate... ~Ma veglio 344 2, 11| sorte che m'aspetta ~il mio duolo eternerà, ecc.) ~Carlo ~ 345 | Ebben 346 3, 5 | porticella di bronzo, poi eclama con terribile voce:) ~Carlo 347 2, 1 | quanti un col valore eclissò. ~Tutti ~Sia il connubio, 348 3, 4 | Iberia ogni monte, ogni lito eco formi al tremendo ruggito, ~ 349 1, 3 | seguirà il mio piè. ~Un Eden di delizia ~saran quegli 350 3, 1 | celerà di Carlo Magno. ~E gli elettor? ~Riccardo ~Raccolti, ~cribrano 351 3, 6 | corteggio. ~Riccardo ~L'elettoral consesso v'acclamava ~augusto 352 4, 6 | stanze nuziali~ ~Elvira (ad Emani) ~Ferma, crudele, estinguere ~ 353 1, 8 | disfidoti, o re. ecc. ~Elvira ~(entrando disperata fra loro col pugnale 354 2, 3 | Accenna ad Elvira di entrar nelle sue stanze con le 355 1, 9 | due seduttori io scorgo? ~Entrate, olà, miei fidi cavalieri. ~( 356 | entro 357 2, 1 | collocata una completa armatura equestre, corrispondente all'epoca 358 3, 4 | sarà Iberia feconda d'eroi, ~dal servaggio redenta 359 4, 5 | un detto ancor! ~Solingo, errante, misero, ~fin da' prim'anni 360 2, 13| Silva~ ~(Ernani e detto) ~Esci... a te... scegli... seguimi. 361 2, 8 | signore. ~(parte de' Cavalieri escono) ~ 362 2, 8 | agli altri, mentre Riccardo eseguisce) ~Voi, del castello, ~ogni 363 3, 6 | divida ~(alle guardie che eseguiscono, lasciando Ernani tra il 364 1, 2 | dell'amor. ~Ernani ~Dell'esiglio nel dolore ~angiol fia consolator. ~( 365 4, 5 | Dio! ~Silva ~Se tardi od esiti... ~Ernani ~Ferro e velen 366 2, 10| armi, e detti~ ~Coro ~Fu esplorata del castello ~ogni latebra 367 1, 8 | amor non m'è pegno ~l'ira estrema che v'arde nel core... ~ 368 4, 4 | Ernani ~Fino al sospiro estremo ~un solo core avremo. ~( 369 4, 6 | il demone ~qui venga ad esultar.) ~Ernani ~Elvira, Elvira, 370 1, 10| occuperemo. ~Silva ~Sire, esulto!... ~Elvira ed Ernani ~( 371 2, 11| affretta ~più che i danni dell'età. ecc.) ~Riccardo e Cavalieri ( 372 3, 6 | e onor. ~Tutti ~Sia lode eterna - Carlo, al tuo nome. ~Tu, 373 2, 11| m'aspetta ~il mio duolo eternerà, ecc.) ~Carlo ~Ah, vieni 374 4, 4 | all'impaziente core ~secoli eterni rassembravan l'ore. Or 375 3, 4 | È ognun pronto in ogni evento... ~a ferire od esser spento. ~( 376 1, 5 | pensosa ognora, ogni consorzio evita... ~è Silva assente. ~Carlo ~ 377 1, 1 | assetta le armi ~Tutti ~Evviva!... Beviamo! - Nel vino 378 1, 9 | starà in modo da non essere facilmente riconosciuto da Silva. Elvira 379 | fai 380 2, 4 | ma fui ~e son fedel, sì. ~Fama te spento credere, ~fece 381 1, 9 | cavalieri. ~(Entrano cavalieri e famigli, Giovanna ed Ancelle.) ~ 382 | farà 383 4, 4 | antica... ~Va tosto per un farmaco, o diletta... ~Elvira ~Ma 384 2, 10| Cavalieri che rientrano portando fasci d'armi, e detti~ ~Coro ~ 385 4, 6 | compiasi ~il mio destin fatale. ~(Si pianta il pugnale 386 2, 4 | pugnale celato) ~Memore del fatto giuramento, ~sull'ara stessa 387 1, 4 | sprezzo che d'Ernani ~non favella a questo core, ~non v'ha 388 1, 3 | spettro ognor m'insegue, ~col favellar d'amore, ~più sempre Ernani 389 1, 9 | Signor duca... ~Silva ~Favelleran le spade; uscite, o vili. ~( 390 1, 7 | voi mentite... ~Carlo ~Che favelli?... Un re non mente. ~Elvira ~ 391 1, 7 | non deggio al trono, ~né i favor vogl'io d'un re. ~L'amor 392 | fece 393 3, 4 | brillare su noi... ~sarà Iberia feconda d'eroi, ~dal servaggio redenta 394 1, 10| fianco prende posto) ~Sol fedeltate e omaggio al re si spetta. ~ 395 4, 1 | discorrendo. ~Tutti ~Oh, come felici - gioiscon gli sposi! ~saranno 396 4, 6 | scherno della sorte ~la mia felicità. ~Elvira ~Di lui, di me 397 3, 6 | cor. ~Canute gli anni - mi fêr le chiome; ~ma inestinguibile - 398 3, 4 | pronto in ogni evento... ~a ferire od esser spento. ~(Silva 399 1, 7 | d'ambo il core ~disperata ferirò. ~Carlo ~Ho i miei fidi... ~ 400 2, 4 | Elvira ~A te il mio sen, ~ferisci, ma fui ~e son fedel, sì. ~ 401 4, 4 | solo ora m'ange una ferita antica... ~Va tosto per 402 4, 5 | Silva mascherato~ ~Silva (fermandosi a capo della scala) ~T'arresta. ~ 403 4, 3 | Tutti ~Sol gaudio, sol festa - qui tutto risuoni, ~palesi 404 3, 1 | Riccardo precede con una fiaccola. ~Carlo ~È questo il loco? ~ 405 2, 8 | scoprite il traditore. ~Silva ~Fida è la rocca come il suo signore. ~( 406 per | Elvira, sua nipote e fidanzata (soprano) · Giovanna, di 407 4, 6 | inesorabile.) ~Elvira (a Silva) ~Figlia d'un Silva io sono. ~Io 408 3, 4 | de' spenti ~nuovo ardir ai figliuoli viventi, ~forze nuove al 409 4, 5 | Solingo, errante, misero, ~fin da' prim'anni miei, ~d'affanni 410 4, 4 | tuo... ~Elvira e Ernani ~Fino al sospiro estremo ~un solo 411 3, 1 | pendenti dal mezzo spandono una fioca luce su quegli avelli. Don 412 4, 1 | gli sposi! ~saranno quai fiori - cresciuti a uno stel. ~ 413 2, 4 | Ernani ~Tu, perfida... ~Come fissarmi ardisci? ~Elvira ~A te il 414 2, 9 | feroce, più tremenda ~d'una folgore su te. ~Silva ~No, de' Silva 415 2, 16| e pene; ~imponi, e come folgori ~teco saprem pugnar. ~Ernani ~ 416 2, 14| Questi brandi, di morte forieri, ~d'ogni cor troveranno 417 1, 1 | nell'orride grotte ~ne forman guancial. ~Tutti ~Allegri! ~ 418 3, 4 | ogni monte, ogni lito eco formi al tremendo ruggito, ~come 419 2, 11| pietade è inutile, ~t'è forza l'obbedir. ~Carlo (ad Elvira) ~ 420 3, 4 | ardir ai figliuoli viventi, ~forze nuove al pugnare darà. ~ 421 3, 4 | Dell'iberica contrada ~Franse i dritti... s'armerà ~ogni 422 3, 4 | orribile vendetta. ~Tutti ~Noi fratelli in tal momento ~stringa 423 2, 3 | ospite ~ha i dritti d'un fratello. ~Olà, miei fidi, s'armino ~ 424 1, 2 | tuoi braccio e cor. ~Qual freccia scagliata - la meta segnata ~ 425 2, 5 | furore ~non ha posa, non ha freno; ~strapperò l'ingrato core, ~ 426 2, 14| cavalieri di Silva entrano frettolosamente~ ~Cavalieri ~Salvi ne vedi, 427 2, 6 | Scena sesta. Jago frettoloso, e detti~ ~Jago ~Alla porta 428 1, 4 | tempo, e presto reca ~di mia fuga il lieto istante! ~Vola, 429 4, 2 | brage ardenti. ~Tutti ~Vada, fugga dai contenti, ~che il suo 430 1, 3 | all'abborrito amplesso. ~Fuggiam... se teco vivere ~mi sia 431 2, 3 | Ernani ~I miei dispersi fuggono, ~vostro son io prigione, ~ 432 | fui 433 3, 6 | acquista insolito - divin fulgor. ~A Carlo Quinto - sia gloria 434 1, 10| d'ogni astro vagheggio il fulgore ~di che splende cesarea 435 1, 10| Fuggi, fuggi quest'aura funesta... ~Qui, lo vedi, qui ognun 436 4, 2 | contenti, ~che il suo aspetto funestò. ~(La Maschera, dopo qualche 437 2, 9 | de' Cavalieri~ ~Carlo (con fuoco, a Silva) ~Lo vedremo, veglio 438 2, 10| nulla traccia si scoprì. ~Fur le scolte disarmate; ~l' 439 2, 13| Ernani ~L'ama. ~Silva (furente per la scena) ~Vassalli, 440 4, 6 | non perdono. ~Ernani ~(La furia è inesorabile.) ~Elvira ( 441 2, 5 | vedendoli abbracciati si scaglia furibondo tra loro,col pugnale alla 442 2, 14| voce gli affretta, ~più gagliardo ciascuno sarà! ~Ernani e 443 4, 1 | Ancelle vanno e vengono gaiamente tra loro discorrendo. ~Tutti ~ 444 1, 9 | gli anni almeno ~far di gelo ancora il cor.) ~(a Carlo 445 1, 10| feroce a Silva in petto ~de' gelosi avvampa il foco, ~ma dell' 446 1, 4 | a questo core, ~non v'ha gemma che in amore ~possa l'odio 447 1, 4 | tu sembrerai regina ~per gemme e per beltà. ~Sposa domani 448 2, 1 | adorato, ~dal più bello e gentil cavaliere, ~ch'ora vince 449 1, 8 | Elvira l'onore? ~S'anco un gesto vi sfugga, un accento, ~ 450 3, 4 | pugnale la propria cifra, e la getta in un avello scoperchiato) ~ 451 2, 3 | Silva ~E quale? ~Ernani (gettando il travestimento) ~Il capo 452 | già 453 1, 9 | e tuo credevi ~sì bel giglio immacolato!... ~Del tuo 454 1, 10| Silva (a Carlo, piegando in ginocchio) ~Mio signor, dolente io 455 1, 1 | Mangiano e bevono: parte gioca, e parte assetta le armi ~ 456 2, 1 | Quale fior che le aiuole giocondi, ~olezzando dal vergine 457 2, 16| con te dividere ~vogliamo gioie e pene; ~imponi, e come 458 4, 1 | Tutti ~Oh, come felici - gioiscon gli sposi! ~saranno quai 459 1, 5 | Giovanna ~Signor, da lunghi giorni ~pensosa ognora, ogni consorzio 460 2, 1 | castello; ~no, di questo mai giorno più bello, ~dalla balza 461 3, 2 | onori!... ~bellezza!... gioventù!... che siete voi? ~Cimbe 462 1, 9 | perché l'etade in seno ~giovin core m'ha serbato! ~Mi dovevan 463 3, 4 | sottovoce ad Ernani) ~L'opra, o giovine, mi cedi. ~Ernani ~Me sì 464 2, 11| avrà. ~Tergi il pianto, o giovinetta, ~dalla guancia scolorita; ~ 465 1, 4 | non amante ~se non mostra giubilar.) ~(Partono. Entra Don Carlo, 466 1, 4 | beltà. ~Sposa domani in giubilio ~te ognun saluterà. ~Elvira ~ 467 3, 4 | Ernani (con trasporto di giubilo) ~Oh, qual gaudio m'è concesso!!! ~ 468 3, 2 | incessanti affanni, ~finché giunto allo scoglio della tomba ~ 469 1, 1 | tesoro, ~qual viene sen va. ~Giuochiam, se la vita - non fa più 470 1, 1 | manca il bicchier? ~Coro I ~Giuochiamo, ché l'oro - è vano tesoro, ~ 471 2, 13| Silva ~A me la destra... giuralo. ~Ernani ~Pel padre mio 472 2, 16| pugnar. ~Ernani ~Verrete voi? Giuratelo! ~Coro di banditi ~Giuriam 473 1, 6 | preferito mi veggo ~un nemico giurato, un masnadiero... ~quel 474 2, 16| Giuratelo! ~Coro di banditi ~Giuriam sul nostro acciar! ~Ernani ~ 475 1, 2 | sarà ardita? ~Ernani ~Me'l giurò. ~Banditi ~Dunque verremo; ~ 476 3, 4 | la lega... ~Coro ~Santa e giusta!> ~Tutti ~Dalle tombe parlerà ~ 477 1, 10| mostrarmi saprò. ~La clemente giustizia e il valore, ~meco ascendere 478 1, 10| ogni altro più sacro e più giusto. ~No, giammai sovra capo 479 1, 1 | se la vita - non fa più gradita ~ridente beltà! ~Coro II ~ 480 3, 3 | guardinghi ed avvolti in grandi mantelli i Personaggi della 481 3, 6 | il mio livor... ~Vendetta gridami - l'offeso onor. ecc.) ~ 482 1, 1 | esce la notte - nell'orride grotte ~ne forman guancial. ~Tutti ~ 483 2, 11| pianto, o giovinetta, ~dalla guancia scolorita; ~pensa al gaudio 484 1, 1 | orride grotte ~ne forman guancial. ~Tutti ~Allegri! ~Beviamo!... 485 3, 6 | Dal volgo si divida ~(alle guardie che eseguiscono, lasciando 486 3, 1 | cospira! ~Degli assassini al guardo ~l'avel mi celerà di Carlo 487 1, 10| mostra il volto, ~L'aspra guerra che ha nel core, ~pure ei 488 2, 3 | prezzo del sangue mio. ~Mille guerrier m'inseguono, ~siccome belva 489 3, 6 | mie brame ho dome). ~(guidando Elvira tra le braccia di 490 3, 4 | alcuno? ~Lega ~Qui codardo havvi nessuno. ~Silva ~Dunque 491 3, 4 | Dunque, o giovane, t'aspetta ~Ia più orribile vendetta. ~ 492 3, 4 | contro terra le faci.) ~Dell'iberica contrada ~Franse i dritti... 493 2, 8 | Intendo... Di ribellione l'idra, ~miseri conti e duchi, 494 2, 8 | ne' merlati covi ~quest'idre tutte soffocar saprò, ~e 495 3, 1 | sia, ~tre volte il bronzo ignivomo ~dalla gran torre tuoni. ~ 496 | III 497 4, 1 | vedonsi i giardini del palazzo illuminati e parte di Saragozza. Nel 498 3, 6 | fiaccole portate da soldati illumineranno la scena. Don Riccardo è. 499 4, 4 | intorno; ~forse fu vana illusion la mia!... Il cor, non 500 4, 4 | sorrider sembrano al felice imene... ~Elvira ~Così brillar


1519-imene | immac-strad | strap-vuol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License