Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arrigo Boito
Otello

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


6-espia | espre-perdi | perge-veli | velo-zolle

                                               grassetto = Testo principale
     Atto                                      grigio = Testo di commento
1 | 6 2 2 | lente, lente movea, ~nell' abbandono ~del sogno ardente, e allor 3 4 | Amava ~un uom che poi l'abbandonò; cantava ~un canzone: la 4 1 | da genti con fiaccole] ~Abbasso le spade! ~[I Combattenti 5 3 | scena nel massimo grado dell'abbattimento.] ~ ~~OTELLO [voce soffocata] ~ 6 2 | fu assunto in ciel, ~che abbella il fulgido manto ~e la gonna 7 | abbiate 8 3 | sempre affannoso] ~Ah! l'abbietto pensiero! «Ciò m'accora!» ~[ 9 2 | ansie. ~E qual certezza v'abbisogna? ~[cupo] Avvinti verderli 10 4 | Emilia ritorna e Desdemona l'abbraccia] addio, Emilia, addio! [ 11 1 | speme ~ci condusse ai soavi abbracciamenti! ~Oh! com'è dolce il mormorare 12 1 | DESDEMONA ~Otello! ~~[s'avviano abbracciati verso il castello] ~~Fine 13 3 | questi [toccando la spada] accada ~sventura - allor qui resta 14 1 | castasta di legna: la folla s'accalca intorno turbolenta e curiosa.] ~~ 15 2 | prova! ~O sulla tua testa ~s'accenda e precipiti il fulmine ~ 16 3 | OTELLO [rapidamente a Iago ed accennando a Cassio] ~(Vedi?. . . non 17 3 | OTELLO [all'Araldo, con accento imperioso] ~A me Cassio! ~~ 18 4 | Porta a destra. Un lume acceso sul tavolo. È notte. ~ ~~ 19 3 | Ecco gli Ambasciatori. ~Li accogliete. Ma ad evitar sospetti, ~ 20 2 | ed altri doni. Alcuni s'accompagnano, cantando, sulla guzla ( 21 1 | proprio tetto [Montano è accompagnato nel Castello] ~Ritorni ognun. 22 2 | m'accora.» ~Ma di che t'accoravi? Nomini Cassio e allora ~ 23 2 | infrangerò [dolce] soavi accordi. ~~DESDEMONA ~Gioia, amor, 24 1 | nostro tutelare in fuga! ~[accorendo a Desdemona]~~Che? La mia 25 1 | funesta. ~Spasima l'universo, accorre a valchi l'aquilon fantasima, ~ 26 3 | Ei s'avvicina con mosse accorte.) ~[a Cassio scherzando] 27 2 | Desdemona, la saluta, le s'accosta.] ~~S'è mosso; la saluta ~ 28 1 | destin! ~~CASSIO [bevendo acora] ~Come un armonico liuto 29 3 | giulivo, l'anima [dolcissimo] acqueto. ~Spento è quel sol, [animando] 30 3 | fulmine ~sul mio cammin l'addita. ~Già di mia sorte il culmine ~ 31 3 | nuovo Duce. ~~LODOVICO [additando Desdemona che s'avvicina 32 2 | la voce tua? ~Qual pena t'addolora? ~~OTELLO ~M'ardon le tempie. ~~ 33 3 | veneta galea che a Cipro adduce ~gli ambasciatori. ~~[fa 34 3 | Messeri. ~~OTELLO ~Si, qui l'adduci. ~[Iago esce dalla porta 35 1 | stroncati i pie' che qui m'addusser! ~~OTELLO ~Cassio, ~come 36 2 | procede, ~per il mio destino adempio. ~Credo che il guisto è 37 3 | con astute inchieste ~lo adescherò a ciarlar. [indicando il 38 2 | Ma il caso in mio favor s'adopra. ~Eccolo. . .al posto, all' 39 4 | dolce] Prega per chi adorando a te si prostra, ~[dolce] 40 1 | nel segreto de' tuoi sogni adori, ~presto in uggia verranno 41 2 | come un'immagine sacra adornar. ~~DONNE E FANCIULLI ~Mentre 42 1 | DESDEMONA ~Disperda il ciel gli affanni ~e amor non muti col mutar 43 3 | sol non so! Sangue [sempre affannoso] ~Ah! l'abbietto pensiero! « 44 2 | può ricondur la fede, può affermare il sospetto. ~~VOCI LONTANO ~ 45 4 | OTELLO [slanciandosi per afferrar la spada] ~E il ciel non 46 4 | insegua. ~~CASSIO, LODOVICO ~Afferratelo! ~ ~[alcuni escono inseguendo 47 3 | spero; ~sai se un verace affetto io porti a Cassio. . . ~~ 48 1 | IAGO ~Stolto è chi s'affoga per amor di donna. ~~[Alcuni 49 1 | che pensi? ~~RODERIGO ~D'affogarmi. ~~IAGO ~Stolto è chi s' 50 1 | del Duce. ~~MONTANO ~Or s'affonda or s'inciela. . . ~~CASSIO ~ 51 4 | in fior, ~gemea quel core affranto, ~e dalle ciglia le sgorgava 52 4 | ad Emilia, parlante] Affrettati; fra poco giunge Otello. ~ 53 2 | Su te l'irosa mia man s'aggrava! ~~EMILIA ~Son la tua sposa, ~ 54 2 | lussuria ~(e a me furate!) m'agitava il petto ~forse un presagio! 55 3 | Miracolo vago ~dell'aspo e dell'ago ~che in raggi tramuta ~le 56 4 | EMILIA ~Olà! Soccorso! Aiuto! ~[si vincola e corre verso 57 1 | Lampi e Tuoni] ~MONTANO ~È l'alato Leon! ~~CASSIO [Entrol le 58 2 | che sarà scomparso fra gli alberi.]~~Credo in un Dio crudel 59 3 | ascolta. ~~IAGO ~Col primo albor salpa il vascello. ~Or Cassio 60 3 | che mi fa lieto! ~ ~~Tu alfin, Clemenza, pio genio immortal ~ 61 1 | nembo pugnace! ~Si gridi l'allarme! Satana gl'invade!! ~[Continua 62 3 | Sol sereno e vivido ~che allieta il cielo e il mare ~non 63 2 | dolcissimo] Vien ch'io t'allieti il core, ~[con calore] ch' 64 2 | credo, ~inesorato Iddio. ~ ~[allontanandosi dal verone seza più guardar 65 3 | fa cenno all'Araldo di allontanarsi] ~OTELLO [a Iago] ~Bene 66 3 | consiglio, ~che il vago avorio allumina del piccioletto artiglio. ~ 67 3 | aspetto ergendo ai dardi alti del Sol. ~ ~IAGO [avvicinandosi 68 2 | amori ~di Monna Bianca, altiero capitano, ~coll'elsa d'oro 69 | altre 70 1 | ancora un lampo.] ~(L'alvo frenetico del mar sia la 71 2 | inginocchia anch'esso] ~Non v'alzate ancor! ~Testimon è il Sol 72 3 | astuto ed agile mio cenno, ~amante illuso, io seguo il mio 73 4 | per la sua gloria, ~io per amar. . . ~[ad Emilia, parlante] 74 4 | ciglia le sgorgava il cor ~l'amara onda del pianto. ~Salce! 75 3 | mare ~non può asciugar le amare ~stille del mio dolor. ~~ 76 4 | Era il suo nome ~Barbara. Amava ~un uom che poi l'abbandonò; 77 2 | velami ~t'esprimi, e senza ambagi. ~T'esca fuor dalla gola ~ 78 per| Veneziano (Tenore) ~Lodovico, ambasciatore della Repubblica Veneta ( 79 per| Veneziani; Popolani Cipriotti d'ambo i sessi; Uomini d'arme Greci, 80 1 | qui tutti eran cortesi amici, ~dianzi, e giocondi. . . 81 1 | il mio cor fremebondo ~s'ammansa in quest'amplesso e si rinsensa. ~ 82 3 | l'eburnea mano, vo'fare ammenda. ~[marcato, a voce spiegata] 83 2 | ritorno ai folleggianti amori ~di Monna Bianca, altiero 84 2 | che m'irradia e inanima ~l'ampia terra e il vasto spiro ~ 85 4 | Mia madre aveva una povera ancella, ~innamorata e bella. ~Era 86 1 | fondo al mar placato ~posi l'àncora fedel. ~~IAGO [Un lampo.] ~ 87 3 | alma mia sovrano. ~~OTELLO [andando incontro a Desdemona] ~Grazie, 88 2 | s'arresta subitamente.]~~Andiam. . .Ma il caso in mio favor 89 3 | Egli la man funerea ~scuote anelando d'ira, ~essa la faccia eterea ~ 90 1 | tavernieri circolano colle anfore.] ~[a Cassio, col bicchiere 91 3 | s'annuvola il destin, ~l'angiol soave e biondo ~scompar 92 3 | portàto la croce crudel ~d'angoscie e d'onte ~con calma fronte ~[ 93 2 | sparve. ~Nelle sue spire d'angue l'idra m'avvince! ~Ah! sangue! 94 3 | mortale, bieca, ~ne ingombra, anime assorte in lungo orror. ~ 95 3 | Cassio]È lui! [a Iago] nell'animo lo scruta) ~~[ad alta voce 96 3 | colonne. Questo peristilio è annesso ad una sala di minori proporzioni; 97 3 | con eleganza] ~Eppur qui annida il demone gentil del mal 98 1 | verace manna ~di vaghe annugola ~nebbie il pensier. ~~IAGO [ 99 3 | Quest' è il segnale che annuncia ~l'approdo della trireme 100 3 | me s'oscura il mondo, ~s'annuvola il destin, ~l'angiol soave 101 1 | innonda ~si fieramente. . .che ansante mi giacio. . . ~Un bacio. . . ~~ 102 2 | Otello] ~Signor, frenate l'ansie. ~E qual certezza v'abbisogna? ~[ 103 | anzi 104 2 | Quivi l'aspetta. ~Or t'è aperta la via di salvazione. ~Vanne. ~[ 105 2 | nel giardino, dalla vasta apertura del fondo: esse è circondata 106 1 | e alla luce dei lampi ne appar. ~~TUTTI [Lampi è Tuono] ~ 107 3 | fissato la porta] ~(Eccolo! [appare Cassio]È lui! [a Iago] nell' 108 4 | sedie - Una lampada arde appesa davanti all'immagine della 109 4 | Resta ancora inginocchiata e appoggiando la fronte sull'inginocchiato 110 1 | Amen risponda. ~~OTELLO [appoggiandosi ad un rialzo degli spaldi] ~ 111 2 | verone, al di del quale è appostato.]~~IAGO [a Cassio] ~Eccola. . . 112 4 | parli. . .Aprite! ~~OTELLO [aprendo] ~Emilia! che avvenne? ~~ 113 2 | suolo, a nembi, a nembi. ~L'april circonda la sposa bionda ~ 114 1 | universo, accorre a valchi l'aquilon fantasima, ~i titanici oricalchi 115 1 | sorriso della duna! ~Salva l'arca e la bandiera ~della veneta 116 2 | il sospetto. ~Nell' ore arcane della suà lussuria ~(e a 117 3 | possente maga ne ordia lo stame arcano. ~Ivi è riposta l'alta malia 118 3 | caccia! a caccia! ~Cingiti l'arco!) ~~RODERIGO ~Si! t'ho venduto 119 3 | il querriero ~dai sublimi ardimenti? ~~IAGO ~È quel ch'egli 120 4 | contro Emilia] ~Negarlo ardisci? ~~EMILIA ~Non ti temo. ~~ 121 2 | IAGO [con piglio più ardito.] ~Un tal proposto spezza 122 2 | fronte d'Otello] ~Quell'ardor molesto ~svanirà, se con 123 2 | morte e dannazione! ~~IAGO ~Ardua impresa sarebbe; e qual 124 1 | di femmina non è tropp'arduo nodo ~pel genio mio né per 125 1 | fulgidi deserti, ~all'arse arene, al tuo materno suol; ~narravi 126 2 | hanno delle piccole arpe ad armascollo.] ~~ IAGO ~Eccola. . .vigilate. ~[ 127 4 | Niun mi tema ~s'anco armato mi vede. Ecco la fine ~del 128 1 | bevendo acora] ~Come un armonico liuto oscillo; ~La gioia 129 2 | altri hanno delle piccole arpe ad armascollo.] ~~ IAGO ~ 130 3 | Demonio, taci! ~~LODOVICO [arrestando il gesto d'Otello] ~Ferma! ~~ 131 1 | spade! ~[I Combattenti s'arrestano. Le nubi si diradano a poco 132 1 | ai fulgidi deserti, ~all'arse arene, al tuo materno suol; ~ 133 4 | mi svelò di quest'uom l'arti nefande. ~~OTELLO [a Iago] ~ 134 2 | e stesso] ~(Vinser gli artigli ~truci e codardi. ~Dio dai 135 3 | allumina del piccioletto artiglio. ~Mollemente alla prece 136 1 | Un lampo.] ~È infranto l'artimon! ~~RODERIGO [Altro lampo.] ~ 137 3 | cielo e il mare ~non può asciugar le amare ~stille del mio 138 3 | Il mio valen lavora.) [ascoltando le grida] ~~CIPRIOTTI [interno] ~ 139 3 | sottovoce] Sommesso parla. T'ascolto. ~~[Iago conduce Cassio 140 2 | Onesto? ~~OTELLO ~Che ascondi nel tuo core? ~~IAGO ~Che 141 2 | signore? ~~OTELLO ~«Che ascondo in cor, signore?» ~Pel cielo, 142 2 | nel tuo core? ~~IAGO ~Che asondo in cor, signore? ~~OTELLO ~« 143 3 | con queste stille cocenti aspergo il suol. ~[animando] Guarda 144 3 | coll'atre pugna, l'ispido ~aspetto ergendo ai dardi alti del 145 3 | Iago] ~Miracolo vago ~dell'aspo e dell'ago ~che in raggi 146 3 | in mar domani ~e tu sull'aspra terra. ~~RODERIGO [a Iago] ~( 147 2 | crucciato, signor. ~~OTELLO [aspramente] ~Mi lascia! mi lascia! ~[ 148 2 | gli perdona. ~~OTELLO [con asprezza] ~Non ora. ~~DESDEMONA ~ 149 4 | tua vita. . . ~e in cielo assorta. ~Desdemona! Desdemona!. . . 150 3 | bieca, ~ne ingombra, anime assorte in lungo orror. ~Vista crudel! ~ 151 2 | che in man degl' angeli fu assunto in ciel, ~che abbella il 152 1 | UOMINI ~Pace! ~~IAGO [agli astanti] ~Nessun più raffrena quel 153 3 | ma un avido, tremendo ~astro di morte infesta il mio 154 3 | Qui trarrò Cassio e con astute inchieste ~lo adescherò 155 3 | l'inchiesta di Cassio; ~astuzia è [con garbo] questa del 156 2 | viltà d'un germe o d'un atòmo ~vile son nato. ~Son scellerato ~ 157 3 | Poi sfida il ciel coll'atre pugna, l'ispido ~aspetto 158 3 | Mollemente alla prece s'atteggia [dolce] e al pio fervore. ~~ 159 4 | qualche colpa commessa che attenda ~grazia dal ciel, imploratela 160 1 | a Cassio.] ~Capitano, ~v'attende la fazione ai baluradi. ~~ 161 4 | ingiunse ~di coricarmi e d'attenderlo. Emilia, ~te ne prego, distendi 162 3 | dado è tratto! Impavido t'attendo, ~ultima sorte, occulto 163 2 | Afferra Iago alla gola e lo atterra] ~~IAGO ~Divina grazia difendimi! ~[ 164 1 | mi sara concesso ~quest'attimo divino ~nell'ignoto avvenir 165 1 | fossi ~vedermi non vorrei d'attorno un Iago. ~Se tu m'ascolti... ~ 166 2 | col suo veleno ~sé stessa attosca, vivida piaga le squarcia 167 1 | invade il cor. ~Dal raggio attratti vaghi sembianti ~movono 168 4 | ghirlanda. ~[dolce] Scendean 'augelli a vol dai rami cupi ~verso 169 3 | IAGO [a Cassio] ~Vieni, l'aula è deserta. ~T'inoltra, o 170 1 | sposa col suo fedel; ~sull'aurea fiamma, sul lieto coro ~ 171 3 | ostello perdono gli angeli l'aureola e il vel. ~~OTELLO [avvicinandosi 172 2 | cipriotti e albanesi che si avanzano e le offrono fiori e rami 173 2 | della culla ~al verme dell'avel. ~Vien dopo tanta irrision 174 | aver 175 3 | espia. ~L'infame anima ria l'averno inghiotte! ~~OTELLO ~Chi 176 1 | s'avventano furenti. . .avess io prima ~stroncati i pie' 177 | avesse 178 | aveva 179 3 | Mi sprona amor, ma un avido, tremendo ~astro di morte 180 3 | consiglio, ~che il vago avorio allumina del piccioletto 181 | avrai 182 1 | Guizza, sfavilla, crepita, avvampa ~fulgido incendio che invade 183 1 | attimo divino ~nell'ignoto avvenir del mio destino. ~~DESDEMONA ~ 184 4 | OTELLO [aprendo] ~Emilia! che avvenne? ~~EMILIA [entrando] ~Un 185 3 | Perdonate, signor. . . ~~OTELLO [avventandosi contro Desdemona] ~Demonio, 186 1 | senno, sguainando l'arme ~s'avventano furenti. . .avess io prima ~ 187 4 | credesti? ~~OTELLO [fa per avventarsi contro Emilia] ~Negarlo 188 3 | porta di sinistra: Otello s'avvia verso il fondo per ricevere 189 1 | DESDEMONA ~Otello! ~~[s'avviano abbracciati verso il castello] ~~ 190 2 | Otello alla ruina. ~~[fa per avviarsi rapdio all'uscio del lato 191 1 | CASSIO ~Non bevo più. ~~IAGO [avvicinando il boccale alla tazza di 192 3 | è strano! ~~OTELLO ~(D'avvicinarmi Iago mi fa cenno.) ~[passa 193 3 | LODOVICO [tenendo una pergamena avvoltolata in mano] ~Il Doge ed il 194 per| isola di Cipro ~Epoca dell'azione: La fine del secolo XV ~ ~ 195 1 | Indicando Cassio] ~Quell'azzimato capitano usurpa ~[continua 196 2 | Finito il Coro, Desdemona bacia la testa d'alcuni tra i 197 4 | ucciderti. . .sposa. . .ti baciai. ~Or morendo. . .nell'ombra. . . ~ 198 2 | fanciulli, e alcune donne le baciano il lembo della veste, ed 199 3 | vergogna, ~far de' miei baldi trofei trionfali ~una maceria, 200 2 | forse un presagio! Ero baldo, giulivo. ~Nulla sapevo 201 3 | RODERIGO ~Lugubre luce d'atro balen! ~~IAGO ~Mano alla spada! ~ 202 2 | coll'elsa d'oro e col balteo fregiato. ~~CASSIO [al di 203 1 | sappia.) ~~CASSIO ~Andiamo ai baluardi. ~~RODERIGO è CIPRIOTTI ~ 204 1 | orribil edera, coll'ugna ~al baluardo e il sibilante stral. ~~ 205 1 | v'attende la fazione ai baluradi. ~~CASSIO [barcollando] ~ 206 1 | duna! ~Salva l'arca e la bandiera ~della veneta fortuna! ~ 207 per| tenore) ~Jago, alfiere (Primo baritono) ~Cassio, capo di squadra ( 208 1 | onde! treman l'aure! treman basi e culmini. ~[entrano dal 209 2 | Cassio e Desdemona]~~Mi basta un lampo sol di quel sorriso ~ 210 2 | mattin! ~Clamori e canti di battaglia, addio! ~Della gloria d' 211 1 | che in cento ~ben pugnate battaglie ho meritato; ~tal fu il 212 3 | Ciel! No. . .no. . .pel battesmo della fede cristiana! ~~ 213 2 | che il guisto è un istrion beffardo, ~e nel viso e nel cuor, ~ 214 | benché 215 3 | allontanarsi] ~OTELLO [a Iago] ~Bene sta. ~Continua. ~~IAGO ~ 216 4 | sia benedetto il frutto, o benedetta, ~di tue materne viscere, 217 4 | le vergini sei tu, ~sia benedetto il frutto, o benedetta, ~ 218 1 | il paradiso e gli astri a benedir. ~~DESDEMONA ~Ed io vedea 219 1 | inebria è perduto! ~Fallo ber.) ~[ai tavernieri] Qua, 220 1 | vuotato. ~~IAGO ~Si, ancora bever devi. ~Alle nozze d'Otello 221 1 | seduti.]~~IAGO ~Roderigo, beviam! Qua la tazza, Capitano. ~~ 222 1 | me, bevi con me. [Tutti bevono] ~~MONTANO [venendo dal 223 1 | Prima che svampino ~canto e bicchier. ~~CASSIO [a Iago, col bicchiere 224 1 | vino! ~[Iago riempie tre bicchieri: un per sé, uno per Roderigo, 225 3 | Pietà! ~Ansia mortale, bieca, ~ne ingombra, anime assorte 226 1 | Iddio scuote il cielo bieco, come un tetro vel. ~Tutto 227 2 | L'april circonda la sposa bionda ~d'un etra rorida che vibra 228 3 | destin, ~l'angiol soave e biondo ~scompar dal mio cammin.) ~~ 229 3 | Trombettieri, poi Cassio.] ~ ~BL KQUOTE OC>~TUTTI ~Viva! 230 2 | bonariamente] ~~OTELLO [blazando] ~Tu? Indietro! fuggi! ~ 231 1 | Chi all'esca ha. . . ~ <BLOCKQOUTE>. . .morso del ditiramb. . . ~~ 232 1 | IAGO [avvicinando il boccale alla tazza di Cassio] ~Ingoia 233 1 | favella ~già con troppo bollor, la gagliarda ~giovinezza 234 2 | portato accanto ad Otello, bonariamente] ~~OTELLO [blazando] ~Tu? 235 2 | veste, ed essa porge una borsa ai marinai Il Coro s'allontana. 236 2 | e stesso] ~(Già la mia brama ~conquido, ed ora ~su questa 237 2 | signore. . . ~~OTELLO ~Che brami? ~~IAGO ~Cassio, nei primi 238 1 | e il vol gagliardo alla breccia mortal, ~l'assalto, orribil 239 2 | cuor, ~che tutto è in lui bugiardo: ~lagrima, bacio, sguardo, ~ 240 | Buon 241 4 | È presagio di pianto. Buona notte. [Emilia si volge 242 4 | EMILIA ~[dal di fuori, bussa alla porta] ~~OTELLO [contemplando 243 3 | e piangi! ~[Desdemona cade] ~[Otello avrà, nel suo 244 3 | le prende la mano.] ~Caldo mador ne irrora la morbida 245 1 | tutto è fuoco! l'orrida caligine ~si fa incendio, poi si 246 2 | t'allieti il core, ~[con calore] ch'io ti lenisca il duol. ~ 247 4 | Atto quarto~ ~La Camera di Desdemona. Letto, inginocchiatoio, 248 4 | vede. Ecco la fine ~del mio camin. . .Oh! Gloria! Otello fu. ~~[ 249 1 | seduttor che t'ingombra il cammino. ~Bada. . .) ~~RODERIGO ~ 250 1 | il tumulto, l'orror. Le campane ~risuonino a stormo.) ~[ 251 4 | distendi sul mio letto ~la mia candida veste nuziale. ~[Emilia 252 3 | più nero delitto ~sovra il candido giglio della tua fronte 253 1 | Cannone]~~TUTTI ~Ha tuonato il cannon! ~~CASSIO ~&Eagrave; la 254 1 | Uno squillo! ~[Colpo di Cannone]~~TUTTI ~Ha tuonato il cannon! ~~ 255 1 | la palma col sicomoro, ~canta la sposa col suo fedel; ~ 256 4 | dolcissimo] Cantiamo! Cantaimo! ~[come una voce lontana] 257 2 | Gioia, amor, speranza ~cantan nel mio cor. ~~CIPRIOTTI ~ 258 4 | uom che poi l'abbandonò; cantava ~un canzone: la canzon del 259 1 | tanto. ~~CASSIO ~Tu, Iago, canterai le sue lodi! ~~IAGO [piano 260 4 | memoria piena ~di quella cantilena. . . ~Piangea cantando ~ 261 4 | l'abbandonò; cantava ~un canzone: la canzon del Salice. ~~ ~~[ 262 per| Primo baritono) ~Cassio, capo di squadra (Tenore) ~Roderigo, 263 3 | contemplar quel pianto ~la carità sospira, ~e un tenero compianto ~ 264 2 | un colpo di mano Iago ha carpito il fazzoletto ad Emilia] ~~ 265 2 | subitamente.]~~Andiam. . .Ma il caso in mio favor s'adopra. ~ 266 1 | popolo formano da un lato una castasta di legna: la folla s'accalca 267 3 | parte] Ascolta. ~Tutto il castel co'suoi squilli risponde. ~ 268 1 | Signoria. . .l'alfiere! ~[dalla catasta incominciano ad alzarsi 269 1 | spasimi sofferti ~[dolce] e le catene e dello schiavo il duol. ~~ 270 3 | IAGO ~Fa cor, la tua causa è in tal mano ~che la vittoria 271 3 | avvicinandosi un poco e cautamente per udir le parole] ~(Or 272 3 | mi fa cenno.) ~[passa con cautela e si nasconde dietro le 273 2 | nostro amor s'asconda. ~Cauti vegliamo! [legato, strisciando 274 3 | a Cassio scherzando] Bel cavaliere, ~[mettendo le mani dietro 275 3 | perduto giace il peccator. ~~CAVALIERI ~Mistero! Mistero! Mistero! ~ 276 1 | continui Lampi.] ~Nelle nubi si cela e nel mar, ~e alla luce 277 1 | preghiera ~Amen risponda la celeste schiera. ~~DESDEMONA ~Amen 278 | cento 279 3 | DESDEMONA ~No. ~~OTELLO ~Lo cerca. ~~DESDEMONA ~Fra poco. . . 280 3 | DESDEMONA ~Fra poco. . .lo cercherò. . . ~~OTELLO ~No, tosto! ~~ 281 1 | a Montano] ~Ti spacco il cerebro se qui t'interponi. ~~MONTANO ~ 282 1 | dell'orizzonte il riflesso ceruleo della nascente luna.] ~~ 283 1 | CASSIO ~Cessa. Già m'arde il cervello ~per un nappo vuotato. ~~ 284 1 | gioia, dunque. . . ~~CASSIO ~Cessa. Già m'arde il cervello ~ 285 1 | poco a poco: la bufera è cessata.] ~[Iago, Roderigo, Cassio 286 1 | Fratelli! l'immane conflitto cessate! ~~DONNE CIPRIOTTI [fuggendo] ~ 287 1 | CASSIO ~Col vago suo raggiar chiama i cuori a raccolta. ~~RODERIGO ~ 288 3 | santo, pallido, ~blando, si china e tace e piange e muor. ~ 289 4 | Salce! Salce! Salce! ~Sedea chinando ~sul sen la testa! ~Salce! 290 4 | parlante] Mi disciogli le chiome. . . ~Io questa sera ho 291 2 | l'eco dei detti miei, nel chiostro ~dell'anima ricetti qualche 292 2 | figuranti con Mandonlini, Chitarre e Cornamuse. L'altra parte 293 2 | suonatori di Mandolini, Chittare e Cornamuse.]~~VOCI ~Dove 294 1 | RODERIGO [risoluto] ~(Ed è chò che mi spinge.) ~~CASSIO ~. . . 295 3 | IAGO ~È l'ira inutil ciancia. Scuotiti! ~All'opra ergi 296 3 | inchieste ~lo adescherò a ciarlar. [indicando il vano del 297 | ciascun 298 3 | sperar; gli umani, ~orsù! cimenti afferra, e m'odi. ~~RODERIGO ~ 299 2 | aiuta, aiuta ~Sàtana il mio cimento! ~Già conversano insieme. . . 300 3 | scolta. A caccia! a caccia! ~Cingiti l'arco!) ~~RODERIGO ~Si! 301 1 | Cassio.] ~[I tavernieri circolano colle anfore.] ~[a Cassio, 302 2 | nembi, a nembi. ~L'april circonda la sposa bionda ~d'un etra 303 2 | apertura del fondo: esse è circondata da donne dell'isola, da 304 2 | Meglio varebbe ch'io fossi un ciurmador. ~~OTELLO ~Per l'universo! ~ 305 1 | notte densa ~s'estingue ogni clamor. ~Già il mio cor fremebondo ~ 306 2 | squillanti in sul mattin! ~Clamori e canti di battaglia, addio! ~ 307 3 | fa lieto! ~ ~~Tu alfin, Clemenza, pio genio immortal ~dal 308 3 | Ascolta. ~Tutto il castel co'suoi squilli risponde. ~ 309 3 | per te con queste stille cocenti aspergo il suol. ~[animando] 310 1 | dolce] ~Venga la morte! e mi colga nell'estasi ~di quest'amplesso ~ 311 2 | posto, all'opra. ~ ~[Si colloca immoto al verone, guardando 312 3 | desetra un vasto peristilio a colonne. Questo peristilio è annesso 313 3 | e si nasconde dietro le colònne] ~~IAGO[sottovoce] ~Da ignota 314 3 | orror. ~Vista crudel! ~Ei la colpi! Quel viso santo, pallido, ~ 315 2 | gli ostri, ~nella voragine còlti del mar. ~Vogliam Desdemona 316 1 | gl'invade!! ~[Continua il combattimento. Donne fuggendo ed altre 317 2 | T'opponi a vôto ~quand'io commando. ~~EMILIA ~Il tuo nefando ~ 318 4 | sovviene ~di qualche colpa commessa che attenda ~grazia dal 319 4 | alza e va a coricasi] ~ ~[comparirà Otello sulla soglia di una 320 3 | carità sospira, ~e un tenero compianto ~stempra del core il gel.) ~~ 321 1 | temo che piu non mi sara concesso ~quest'attimo divino ~nell' 322 2 | Beltà ed amor in dolce inno concordi! ~I vostri infrangerò [dolce] 323 3 | OTELLO ~Corri alla tua condanna, ~di' che sei casta. ~~DESDEMONA [ 324 3 | Allo sbarco! ~~OTELLOcondannata. ~~TUTTI ~Evviva! ~~OTELLO ~ 325 3 | gaiamente] ~L'attendi. . . ~~[conducendo Cassio accanto alla prima 326 1 | dolce] quanta speme ~ci condusse ai soavi abbracciamenti! ~ 327 4 | rea non sono! ~~OTELLO ~Confessa! ~~DESDEMONA ~Giuro! ~~OTELLO ~ 328 3 | Ah! Dannazione! ~Pria confessi il delitto e poscia muoia! ~ 329 3 | Nel segno hai côto. Si, lo confesso. ~M'odi. . . ~~IAGO ~[assai 330 2 | pensiero, Iago. ~~IAGO ~Vi confidaste a Cassio? ~~OTELLO [dolce] ~ 331 1 | IAGO ~Fratelli! l'immane conflitto cessate! ~~DONNE CIPRIOTTI [ 332 3 | supplichevole] ~Otello, per peità la conforta o il cor le infrangi. ~~ 333 3 | fragile tuo senno ~ha già confuso un sogno menzogner. ~Segui 334 2 | ragione al vero, una si forte ~congettura riserbo che per poco alla ~ 335 2 | vostro amor, ~Desdemona non conosceva? ~~OTELLO ~Sì. ~Perché fai 336 2 | stesso] ~(Già la mia brama ~conquido, ed ora ~su questa trama ~ 337 3 | il demone gentil del mal consiglio, ~che il vago avorio allumina 338 2 | fra quelle fronde ~colla consorte mia. Quivi l'aspetta. ~Or 339 4 | arresta] ~[Rialza le cortine, contempla lungamente Desdemona che 340 3 | piangendo al ciel. ~Nel contemplar quel pianto ~la carità sospira, ~ 341 1 | Ti scuoti. ~Lo trascina a contesa. ~È pronto all'ira), ~~CIPRIOTTI [ 342 3 | Inferno e morte!) ~~OTELLO [continuando e mostrando la pergamena] ~ 343 2 | Sàtana il mio cimento! ~Già conversano insieme. . .ed essa inclina, ~ 344 3 | ultima parola.]]~~Finger conviene. . .io vado. ~~Il fazzoletto. . . ~~ 345 3 | pensiero! «Ciò m'accora!» ~[convulsivamente, delirando] Vederli insieme 346 3 | a tutti] ~La ciurma e la coorte. . . ~[sottovoce a Desdemona] ( 347 3 | immortal ~dal roseo riso, ~copri il tuo viso ~santo coll' 348 2 | Desdemona dei monili di corallo e di perle] ~A te le porpore, 349 4 | Mi parea. M'ingiunse ~di coricarmi e d'attenderlo. Emilia, ~ 350 4 | Amen! [Si alza e va a coricasi] ~ ~[comparirà Otello sulla 351 4 | Soccorso! Aiuto! ~[si vincola e corre verso la porta, gridando 352 1 | stormo.) ~[Roderigo esce correndo. Iago si rivolge rapidamente 353 2 | Nomini Cassio e allora ~tu corrughi la fronte. Suvvia, parla, 354 2 | dardi volanti e volanti corsier! ~Addio, vessillo trionfale 355 2 | Pregala tu, quell'anima cortese ~per te interceda e il tuo 356 1 | Non so. . . qui tutti eran cortesi amici, ~dianzi, e giocondi. . . 357 3 | voce spiegata] quella vil cortigana ~[cupo e terribile] che 358 3 | Che? non sei forse una vil cortigiana? ~~DESDEMONA ~Ciel! No. . . 359 4 | s'arresta] ~[Rialza le cortine, contempla lungamente Desdemona 360 2 | le oneste e ben create ~coscienze non vedono la frode: [come 361 | così 362 2 | favellarle? ~~IAGO ~È suo costume ~girsene a meriggiar fra 363 3 | CASSIO ~Nel segno hai côto. Si, lo confesso. ~M'odi. . . ~~ 364 2 | soventi le oneste e ben create ~coscienze non vedono la 365 4 | stanca, e muta, e bella, ~pia creatura nata sotto maligna stella. ~ 366 4 | EMILIA ~Stolto!! e tu il credesti? ~~OTELLO [fa per avventarsi 367 4 | vile assassino. ~Hai tu creduto Desdemona infida? ~Parla! ~~ 368 1 | splendor. ~Guizza, sfavilla, crepita, avvampa ~fulgido incendio 369 3 | pel battesmo della fede cristiana! ~~OTELLO ~Che? ~~DESDEMONA ~ 370 1 | Cassio]~~Io non sono che un critico. ~~CASSIO ~Ed ella d'ogni 371 2 | verone, a Cassio.] ~Non ti crucciar. Se credi a me, tra poco ~ 372 2 | paventi? ~~EMILIA ~Uomo crudei! ~~IAGO ~A me. ~~EMILIA ~ 373 2 | ed anima ~s'anco ad opere cruenti ~s'armi il suo voler! ~~ 374 2 | iniqua sorte ~dal germe della culla ~al verme dell'avel. ~Vien 375 3 | addita. ~Già di mia sorte il culmine ~s'offre all'inerte incalza ~ 376 1 | treman l'aure! treman basi e culmini. ~[entrano dal fondo molte 377 4 | augelli a vol dai rami cupi ~verso quel dolce canto. ~[ 378 2 | fazzoletto, poi riponendolo con cura nel giustacuore] ~(Con questi 379 1 | accalca intorno turbolenta e curiosa.] ~~RODERIGO ~Vincer nol 380 1 | si avvicina e lo guarda curiosamente.]~~Inaffia l'ugola! ~Trinca, 381 3 | Desdemona] ~Mi segui. ~~CYPRIOTTI [di dentro] ~Evviva! ~~DESDEMONA ~ 382 4 | lungamente Desdemona che dorme] ~[ un bacio a Desdemona] ~[ 383 | da' 384 3 | RODERIGO [a stesso] ~(Il dado è tratto! Impavido t'attendo, ~ 385 per| sessi; Uomini d'arme Greci, Dalmati, Albanesi; Fanciulli dell' 386 2 | dolcissimo] ~Splende il cielo, danza ~l'aura, olezza il fior. ~~ 387 2 | IAGO ~Un sogno che può dar forma di prova ~ad altro 388 3 | core. . . ~Ma riparlar vi debbo di Cassio. ~~OTELLO ~Ancor 389 4 | per l'innocente, ~e pel debole oppresso e pel possente, ~ 390 | degl' 391 2 | è verace che di grazia è degno. ~Intercedo per lui, per 392 2 | Attendi a ciò ch'io dico. ~Tu dêi saper che Desdemona è il 393 3 | accora!» ~[convulsivamente, delirando] Vederli insieme avvinti. . . ~ 394 | delle 395 3 | avventandosi contro Desdemona] ~Demonio, taci! ~~LODOVICO [arrestando 396 1 | OTELLO ~Già nella notte densa ~s'estingue ogni clamor. ~ 397 | dentro 398 4 | segreta] ~[si avanza] ~[depone una scimitarra sul tavolo] ~[ 399 3 | Cassio] ~Vieni, l'aula è deserta. ~T'inoltra, o Capitano. ~~ 400 3 | gran sala del Castello. A desetra un vasto peristilio a colonne. 401 4 | fazzoletto ch'io ti donai gli desti. ~~DESDEMONA ~Non è vero. ~~ 402 4 | inginocchiatoio. Porta a destra. Un lume acceso sul tavolo. 403 2 | rapdio all'uscio del lato destro, ma s'arresta subitamente.]~~ 404 2 | cielo, tu sei l'eco dei detti miei, nel chiostro ~dell' 405 2 | parole di Desdemona, un detto ~può ricondur la fede, può 406 1 | IAGO ~Si, ancora bever devi. ~Alle nozze d'Otello e 407 2 | IAGO ~Cassio, nei primi del vostro amor, ~Desdemona 408 2 | vessillo trionfale e pio, ~e diane squillanti in sul mattin! ~ 409 1 | tutti eran cortesi amici, ~dianzi, e giocondi. . .ma ad un 410 4 | DESDEMONA ~Sol ch'io dica un'Ave. ~~OTELLOtardi! [ 411 | dice 412 2 | del sogno ardente, e allor dicea, ~con flebil suono: ~~[sottovoce 413 3 | sfugge. Ecco Desdemona. ~~[dicendo io vado, s'allontana come 414 4 | ? Otello? ~~OTELLO ~Sì! Diceste questa sera le vostre preci? ~~ 415 2 | IAGO ~Attendi a ciò ch'io dico. ~Tu dêi saper che Desdemona 416 1 | spalle! Furfante! ~~RODERIGO [difendendosi] ~Briaco ribaldo! ~~CASSIO ~ 417 4 | OTELLO ~Tu invano ti difendi. ~DESDEMONA ~Ch'io viva 418 2 | atterra] ~~IAGO ~Divina grazia difendimi! ~[alzandosi] Il cielo vi 419 3 | CASSIO [ridendo] ~In tai difide, per verità, ~vince chi 420 3 | Araldo, Desdemona con Emilia. Dignitari della Repubblica Veneta. 421 3 | DESDEMONACassio l'amico tuo diletto. ~~OTELLO [più marcato] ~ 422 3 | guardarlo] ~Guardami in faccia! Dimmi chi sei! ~~DESDEMONA ~La 423 2 | il tuo dimone, ~e il tuo dimon son io. ~[cupo] E me trascina 424 2 | vedo. ~Ti spinge il tuo dimone, ~e il tuo dimon son io. ~[ 425 4 | misero anch'esso, tua pietà dimostra. ~Prega per chi sotto [animando] 426 2 | DESDEMONA ~Non oppormi il tuo diniego. ~Gli perdona. ~~OTELLO ~ 427 1 | squillano nel ciel. ~[con gesti dipavento e di supplicazione e rivolti 428 1 | s'arrestano. Le nubi si diradano a poco a poco.]~~Olà! Che 429 3 | riavvinca ad Otello per dirgli l'ultima parola.]]~~Finger 430 1 | MONTANO [separandoli a forza e dirigendosi a Cassio] ~Frenate la mano, 431 1 | la pleiade ardente al mar discende. ~~DESDEMONA ~Tarda e la 432 2 | OTELLO ~(. . .forse perché discendo ~nella valle degli anni, ~ 433 4 | Salice. ~~ ~~[parlante] Mi disciogli le chiome. . . ~Io questa 434 4 | OTELLO [a Iago] ~Ah! discolpati! ~~IAGO [fuggendo] ~No! ~~ 435 2 | uom che geme sotto il tuo disdegno ~la preghiera ti porto. ~~ 436 2 | Te credo onesto e credo ~disleale. . .La prova io voglio! ~ 437 4 | della Madonna che sta al disopra dell'inginocchiatoio. Porta 438 1 | soldati]~IAGO [sempre in disparte a Roderigo] ~E una cagion 439 4 | verso la porta, gridando disperatamente] ~Otello uccise Desdemona! ~ ~[ 440 1 | mio destino. ~~DESDEMONA ~Disperda il ciel gli affanni ~e amor 441 2 | baciando, ~[parlando] ei disse poscia: ~~[sempre sottovoce] ~[ 442 4 | attenderlo. Emilia, ~te ne prego, distendi sul mio letto ~la mia candida 443 3 | estrema. ~[osserva Otello disteso a terra tramortito]~~CIPRIOTTI [ 444 1 | Desdemona anch'essa ~per voi distolta da' suoi sogni? ~Cassio, 445 3 | certa? ~~DESDEMONA ~Che dite? ~~LODOVICO ~Ei legge, non 446 1 | BLOCKQOUTE>. . .morso del ditiramb. . . ~~CASSIO [barcollando] ~ 447 1 | Chi all'esca ha morso ~del ditirambo ~spavaldo e strambo ~beva 448 4 | levandosi un anello dal dito] Riponi quest'anello. ~[ 449 1 | Una fiamma di fuoco divampa. I tavernieri illuminano 450 2 | Castello. ~Una invetriata la divide da un grande giardino. Un 451 2 | non sentivo ~sul suo corpo divin [dolce] che m'innamora ~ 452 1 | sara concesso ~quest'attimo divino ~nell'ignoto avvenir del 453 3 | Bada! ~[Trombe interne in Do; ben lontano]~~[rispondono 454 3 | vostre mani ~il messaggio dogale. ~~OTELLO [prendendo il 455 3 | in petto il gemito ~con doloroso fren. ~La lagrima si frange ~ 456 3 | Bada! smarrirlo, oppur donarlo, è ria sventura! ~~DESDEMONA ~ 457 2 | Mille vite gli [con forza] donassse Iddio! ~Una è povera preda 458 3 | questa mano [dolce] io v'ho donato il core. . . ~Ma riparlar 459 4 | le diedi, ~a Cassio essa donava. ~~EMILIA ~O potenza divina! ~~ 460 2 | OTELLO [dolce] ~Spesso un mio dono o un cenno ~portava alla 461 2 | impreco ~che al Moro ti donò». ~E allora il [dolciss.] 462 4 | lungamente Desdemona che dorme] ~[Dà un bacio a Desdemona] ~[ 463 2 | voce] Era la notte, Cassio dormia, ~gli stavo accanto. ~Con 464 | dov' 465 4 | passione] Se pria di te morir dovessi ~mi seppellisci con un di 466 4 | OTELLO ~Fu di Cassio la druda. A Iago il chiedi. ~~EMILIA ~ 467 3 | la pergamena] ~La parola Ducale è nostra legge. ~~CASSIO [ 468 | due 469 1 | bufera! ~Dio, sorriso della duna! ~Salva l'arca e la bandiera ~ 470 3 | ancor l'orme ignora del duolo e [dolce] dell'età. ~~OTELLO [ 471 1 | tuonato il cannon! ~~CASSIO ~&Eagrave; la nave del Duce. ~~MONTANO ~ 472 3 | offre all'inerte incalza ~L'ebbra fortuna incalza ~la fuga 473 1 | mortal, ~l'assalto, orribil edera, coll'ugna ~al baluardo 474 1 | IAGO [a Roderigo] ~(Ègli è briaco fradicio.) ~ ~~ 475 3 | OTELLO ~. . .e in Cipro elegge ~mio successor colui che 476 3 | fin d'ora mio Capitano t'eleggo. ~~IAGO ~Mio Duce, grazie 477 4 | Maria, piena di grazia, eletta ~fra le spose e le vergini 478 2 | altiero capitano, ~coll'elsa d'oro e col balteo fregiato. ~~ 479 3 | OTELLO [dal verone] ~(L'empio trionfa, il suo scherno 480 3 | afferra. ~~DESDEMONA [con energia] ~Vede l'Eterno la mia fede! ~~ 481 3 | incontra Cassio che esita ad entrare]~~IAGO [a Cassio] ~Vieni, 482 | entro 483 3 | conduce alla porta d'onde entrò.] ~~Datemi ancor l'eburnea 484 1 | l'alato Leon! ~~CASSIO [Entrol le scene lontano.] ~Or la 485 per| mare nell'isola di Cipro ~Epoca dell'azione: La fine del 486 2 | DESDEMONA ~Lui stesso, [con epress.] e il suo dolor che in 487 | eran 488 1 | s'inciela. . . ~~CASSIO ~Erge il rostro dall'onda. ~~ALCUNI 489 3 | pugna, l'ispido ~aspetto ergendo ai dardi alti del Sol. ~ ~ 490 3 | il mio cammin.) ~~OTELLO [ergendosi e rivolto alla folla, terribilmente] ~ 491 3 | ciancia. Scuotiti! ~All'opra ergi tua mira! All'opra sola! ~ 492 4 | Piangea cantando ~nell'erma landa, ~piangea la mesta. . . ~[ 493 | Ero 494 3 | ed il Senato ~salutano l'eroe trionfatore ~di Cipro. Io 495 3 | parte] ~Quest'è dunque l'erore? quest'è il querriero ~dai 496 2 | Tutto il mio vano amor esalo al cielo, ~guardami, ei 497 2 | parola del perdon. ~~OTELLO ~Escite! Solo vo' restar. ~~IAGO [ 498 4 | veste nuziale. ~[Emilia eseguisce]~~Senti. [con passione] 499 3 | incontra Cassio che esita ad entrare]~~IAGO [a Cassio] ~ 500 3 | Cassio. Ei le sue trame espia. ~L'infame anima ria l'averno


6-espia | espre-perdi | perge-veli | velo-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License