6-espia | espre-perdi | perge-veli | velo-zolle
grassetto = Testo principale
Atto grigio = Testo di commento
1001 1 | che è raccolta da Iago] ~[pergendo la spada di Cassio ad un
1002 2 | truci e codardi. ~Dio dai perigli ~sempre ci guardi.)~~DESDEMONA ~
1003 2 | testimon mi sia ~che l'onestà è periglio. ~~[fa per andarsene] ~~
1004 per| Personaggi~ ~Otello, moro, generale
1005 4 | stanca, e muta, e bella, ~pia creatura nata sotto maligna
1006 2 | sé stessa attosca, vivida piaga le squarcia il seno. ~~OTELLO ~
1007 1 | ad un tratto, come ~se un pianeta maligno avesse a quelli ~
1008 4 | espress.] E gli occhi suoi piangean tanto, tanto, ~da impietosir
1009 3 | la faccia eterea ~volge piangendo al ciel. ~Nel contemplar
1010 4 | OTELLO [con forza] ~E pianger l'osi? ~~DESDEMONA ~Otello. . .
1011 3 | percossa. . .io giacio. . . ~piango. . .m'agghiaccia il brivido ~
1012 3 | e tace e piange e muor. ~Piangon così nel ciel lor pianto
1013 3 | vago avorio allumina del piccioletto artiglio. ~Mollemente alla
1014 2 | Mandòla), altri hanno delle piccole arpe ad armascollo.] ~~
1015 1 | avess io prima ~stroncati i pie' che qui m'addusser! ~~OTELLO ~
1016 1 | dove c'è del vino: parte in piedi, parte seduti.]~~IAGO ~Roderigo,
1017 4 | sotto [animando] l'oltraggio piega ~la fronte e sotto la malvagia
1018 3 | per lei non piange ~non ha pietade in sen.) ~~CASSIO ~(L'ora
1019 3 | Emilia e Lodovico sollevano pietosamente Desdemona.]~~DESDEMONA [
1020 2 | di gelo. ~Lungi da me le pietose larve! ~Tutto il mio vano
1021 2 | dispersi insieme! ~~IAGO [con piglio più ardito.] ~Un tal proposto
1022 2 | fuor dalla gola ~il tuo piì rio pensiero colla più ria
1023 1 | estasi in cor. ~~OTELLO ~Pingea dell'armi il fremito, la
1024 1 | Altro lampo.] ~Il rostro piomba su quello scoglio! ~~CHORUS~
1025 1 | sepolti nell'orrido} ~tumulto piombàr. ~Vittoria! Evviva! ~Si
1026 1 | sepolti nell' orrido ~{Tumulto piombâr.} ~Avranno per requie la
1027 1 | anima che temo, ~temo che piu non mi sara concesso ~quest'
1028 1 | Fa che in fondo al mar placato ~posi l'àncora fedel. ~~
1029 1 | mirando il cielo]~~Gia la pleiade ardente al mar discende. ~~
1030 | po'
1031 2 | declamato] ben t'udii poc'anzi mormorar: «Ciò m'accora.» ~
1032 per| Gentiluomini Veneziani; Popolani Cipriotti d'ambo i sessi;
1033 2 | sottovoce] ~(Quel vel mi porgi ~ch'or hai raccolto. ~~EMILIA [
1034 2 | corallo e di perle] ~A te le porpore, le perle e gli ostri, ~
1035 2 | pensateci più. ~~[dopo essersi portato accanto ad Otello, bonariamente] ~~
1036 3 | una menzogna. . . ~E avrei portàto la croce crudel ~d'angoscie
1037 2 | un mio dono o un cenno ~portava alla mia sposa. ~~IAGO ~
1038 1 | in fondo al mar placato ~posi l'àncora fedel. ~~IAGO [
1039 4 | essa donava. ~~EMILIA ~O potenza divina! ~~IAGO [ad Emilia] ~
1040 | poter
1041 | potevi
1042 | potrei
1043 3 | artiglio. ~Mollemente alla prece s'atteggia [dolce] e al
1044 4 | Diceste questa sera le vostre preci? ~~DESDEMONA [dolcissimo] ~
1045 2 | sulla tua testa ~s'accenda e precipiti il fulmine ~del mio spaventoso
1046 2 | donassse Iddio! ~Una è povera preda al furor mio! ~Iago, ho
1047 per| Veneta (Basso) ~Montano, predecessore d'Otello nel governo dell'
1048 2 | sol per essa ei vive. ~Pregala tu, quell'anima cortese ~
1049 1 | notte in tal guisa Cassio preludia al sonno.) ~~MONTANO [a
1050 3 | vietar che questa fronte prema col mio tallone? ~~CIPRIOTTI [
1051 3 | Atroce idea! ~~OTELLO [prendendola a forza sotto il mento e
1052 2 | Iago. ~~EMILIA ~Ho il cor presago ~d'una sventura. ~~IAGO ~
1053 2 | brami? ~~IAGO ~Cassio, nei primi dì del vostro amor, ~Desdemona
1054 3 | malia ~che d'ogni senso il priva. ~~OTELLO [con forza] ~Chi
1055 2 | ch'io penso e che da me procede, ~per il mio destino adempio. ~
1056 1 | amico tuo sincero ~mi ti professo, né in più forte ambascia ~
1057 3 | saper se la mia grazia è profferta. ~~IAGO [gaiamente] ~L'attendi. . . ~~[
1058 1 | Lo trascina a contesa. ~È pronto all'ira), ~~CIPRIOTTI [gli
1059 3 | annesso ad una sala di minori proporzioni; nel fondo della sala un
1060 2 | piglio più ardito.] ~Un tal proposto spezza di mie labbra il
1061 | proprio
1062 4 | OTELLO ~Giù! cadi, giù, cadi, prostituta. . .~~DESDEMONA ~Pietà! ~~
1063 4 | per chi adorando a te si prostra, ~[dolce] prega nel peccator,
1064 2 | alzandosi] Il cielo vi protegga. Non son più vostro alfiere. ~
1065 1 | CASSIO ~Chi ride? ~~RODERIGO [provocandolo] ~Rido d'un ebro. . . ~~
1066 3 | mezza voce] ~A Cassio - Iago provvederà. ~~OTELLO ~Iago, fin d'ora
1067 1 | più raffrena quel nembo pugnace! ~Si gridi l'allarme! Satana
1068 4 | furtivamente dalle vesti un pugnale] ~Ho un'arma ancor! [si
1069 1 | grado mio che in cento ~ben pugnate battaglie ho meritato; ~
1070 4 | DESDEMONA ~E abbiate pietà voi pure. ~~OTELLO ~Pensa ai tuoi
1071 4 | CASSIO, IAGO, LODOVICO ~Quai grida! [vedendo Desdemona] ~
1072 | quali
1073 | Quanto
1074 4 | Atto quarto~ ~La Camera di Desdemona.
1075 | quasi
1076 | Quattro
1077 | quegli
1078 3 | del mio dolor. ~~EMILIA ~(Quell 'innocente un fremito ~d'
1079 | quelli
1080 3 | dunque l'erore? quest'è il querriero ~dai sublimi ardimenti? ~~
1081 2 | fronde ~colla consorte mia. Quivi l'aspetta. ~Or t'è aperta
1082 1 | Saraceni? ~O la turchesa rabbia è in voi trasfusa ~da sbranarvi
1083 3 | Cielo! Oh, gioia! ~~[con raccapriccio] Orror! Supplizi immondi! ~~
1084 2 | vel mi porgi ~ch'or hai raccolto. ~~EMILIA [sottovoce a Iago] ~(
1085 4 | stessa. . .Al mio ~Signor mi raccomanda. . .muoio innocente. . . ~
1086 3 | udir le parole] ~(Or gli racconta il modo, il luogo e l'ora. . .) ~~
1087 1 | agli astanti] ~Nessun più raffrena quel nembo pugnace! ~Si
1088 1 | ai tavernieri] Qua, ragazzi, del vino! ~[Iago riempie
1089 1 | CASSIO ~Col vago suo raggiar chiama i cuori a raccolta. ~~
1090 2 | sfuggirà? Ma pur se guida ~è la ragione al vero, una si forte ~congettura
1091 3 | Essa t'avvince coi vaghi rai. ~~CASSIO ~Rider mi fai. ~~
1092 1 | una voce lontano] te ne rammenti! ~Quando narravi l'esule
1093 2 | ruina. ~~[fa per avviarsi rapdio all'uscio del lato destro,
1094 1 | ed io t'udia coll'anima rapita ~in quei spaventi e coll'
1095 3 | o pianto, o duol! m'han rapito il mirraggio ~dov'io, giulivo,
1096 3 | calma fronte ~[con voce] e rassegnato al volere del ciel. ~ ~~
1097 1 | Il cielo si sarà tutto rasserenato: si vedranno alcune stelle
1098 3 | trionfatore ~di Cipro. Io reco nelle vostre mani ~il messaggio
1099 1 | veneta fortuna! ~Tu, che reggi gli astri e il Fato! ~Tu,
1100 2 | vivi felice! ~Addio. Qui regna Amor.~~OTELLO ~Quel canto
1101 1 | Tuono lontano] ~Forza ai remi! Alla riva! ~[scendono la
1102 3 | IAGO ~Mio Duce, grazie vi rendo. ~Ecco gli Ambasciatori. ~
1103 2 | quei si scosse ~come un reo nel vedervi. ~~OTELLO ~Credo
1104 2 | OTELLO ~Escite! Solo vo' restar. ~~IAGO [sottovoce ad Emilia
1105 2 | Cornamuse. L'altra parte resterà dietro la tela, unitamente
1106 3 | varco e l'ora scruto; il resto a te. ~Sarò tuo scolta.
1107 4 | al letto] ~[s'arresta] ~[Rialza le cortine, contempla lungamente
1108 1 | OTELLO [appoggiandosi ad un rialzo degli spaldi] ~Ah! la gioia
1109 3 | escire, poi s'arresta e si riavvinca ad Otello per dirgli l'ultima
1110 1 | RODERIGO [difendendosi] ~Briaco ribaldo! ~~CASSIO ~Marrano! Nessun
1111 1 | cielo ~Già il sangue mio ribolle. Ah! l'ira volge ~l'angelo
1112 2 | nel chiostro ~dell'anima ricetti qualche terribil mostro. ~
1113 3 | avvia verso il fondo per ricevere gli Ambasciatori] ~~[Entrano
1114 3 | alta voce a tutti]. . .mi richiama a Venezia. . . ~~RODERIGO [
1115 2 | vengono a cantar. ~~[Si vede ricomparire Desdemona nel giardino,
1116 1 | sgomenta ~con quella squadra a ricompor la pace. [Iago esce] ~~Si
1117 2 | Desdemona, un detto ~può ricondur la fede, può affermare il
1118 3 | coi vaghi rai. ~~CASSIO ~Rider mi fai. ~~IAGO ~Ride chi
1119 1 | RODERIGO [provocandolo] ~Rido d'un ebro. . . ~~CASSIO [
1120 1 | CIPRIOTTI [gli altri ridono di Cassio] ~Ah ah! Ah ah! ~~
1121 1 | ragazzi, del vino! ~[Iago riempie tre bicchieri: un per sé,
1122 1 | lembo dell'orizzonte il riflesso ceruleo della nascente luna.] ~~
1123 1 | il voler d'Otello, ed io rimango ~di sua Moresca Signoria. . .
1124 2 | andarsene] ~~OTELLO ~No. . .rimani. Forse onesto tu sei. ~~
1125 1 | ammansa in quest'amplesso e si rinsensa. ~Tuoni la guerra e s'inabissi
1126 3 | donato il core. . . ~Ma riparlar vi debbo di Cassio. ~~OTELLO ~
1127 2 | il bel viso. ~~[si vedono ripassare nel giardino Cassio e Desdemona]~~
1128 4 | fronte sull'inginocchiato io ripete mentalmente l'orazione di
1129 1 | Ah ah! ~~CASSIO [vorrebbe ripetere il primo motivo, ma non
1130 1 | seguirà tumulto!) ~~CASSIO [ripiglia, ma con voce soffocata] ~
1131 2 | nascosto il fazzoletto, poi riponendolo con cura nel giustacuore] ~(
1132 4 | levandosi un anello dal dito] Riponi quest'anello. ~[alzandosi]
1133 3 | lo stame arcano. ~Ivi è riposta l'alta malia d'un talismano. ~
1134 2 | una si forte ~congettura riserbo che per poco alla ~certezza
1135 1 | vigilia d'amor!) ~~RODERIGO [risoluto] ~(Ed è chò che mi spinge.) ~~
1136 3 | il castel co'suoi squilli risponde. ~Se qui non vuoi con Otello
1137 3 | interne in Do; ben lontano]~~[rispondono dal Castello] Quest' è il
1138 1 | tumulto, l'orror. Le campane ~risuonino a stormo.) ~[Roderigo esce
1139 1 | questo sorso. ~~CASSIO [Ritirando il bicchiere] ~No. ~~IAGO ~
1140 3 | guardando il fazzoletto che avrà ritolto a Iago] ~Miracolo vago ~
1141 2 | Voglio la certezza! ~~IAGO [ritornando verso Otello] ~Signor, frenate
1142 1 | accompagnato nel Castello] ~Ritorni ognun. Io da qui non mi
1143 2 | credi a me, tra poco ~farai ritorno ai folleggianti amori ~di
1144 1 | Assalto furibondo. La folla si ritrae]~CASSIO ~D'un ebro?! ~~IAGO [
1145 3 | CASSIO ~Io qui credea di ritrovar Desdemona. ~~OTELLO [nascosto] ~
1146 3 | Leon di Venezia! ~~IAGO [ritto e con gesto d'orrendo trionfo,
1147 2 | OTELLO ~Un sogno che rivela un fatto. ~~IAGO ~Un sogno
1148 4 | Taci! ~~EMILIA ~No, tutto rivelo! ~~IAGO ~Taci! ~~EMILIA ~
1149 4 | giunge Otello. ~Scorreano i rivi fra le zolle in fior, ~gemea
1150 1 | dipavento e di supplicazione e rivolti verso lo spaldo] ~[Fulmini,
1151 3 | OTELLO [ergendosi e rivolto alla folla, terribilmente] ~
1152 4 | Entrando ed indicando Iago] ~Rodrigo morente mi svelò di quest'
1153 2 | sposa bionda ~d'un etra rorida che vibra al sol. ~~FANCIULLI
1154 3 | pio genio immortal ~dal roseo riso, ~copri il tuo viso ~
1155 3 | non si scosta è contro me rubello. ~~[Desdemona sciogliendosi
1156 2 | IAGO [cupo] ~(Soffri e ruggi!) ~~OTELLO ~Atroce! atroce! ~~
1157 2 | e il core m'infrango ~e ruinar nel fango ~vedo il mio sogno
1158 4 | tanto, ~da impietosir le rupi. ~~[a Emilia, levandosi
1159 4 | di quei veli. ~~EMILIA ~Sacciate queste idee. ~~DESDEMONA ~
1160 2 | nostri ~come un'immagine sacra adornar. ~~DONNE E FANCIULLI ~
1161 2 | lagrima, bacio, sguardo, ~sacrificio ed onor. ~E credo l'uom
1162 2 | che ad [cupo] Otello io sacro ardenti, ~core, braccio
1163 3 | DESDEMONA ~Iago, lo spero; ~sai se un verace affetto io
1164 1 | dalla scala della spiaggia salendo sullo spaldo con seguito
1165 4 | un canzone: la canzon del Salice. ~~ ~~[parlante] Mi disciogli
1166 3 | IAGO ~Col primo albor salpa il vascello. ~Or Cassio
1167 3 | Lodovico e Desdemona] ~Noi salperem domani. ~[afferra Desdemona
1168 3 | Il Doge ed il Senato ~salutano l'eroe trionfatore ~di Cipro.
1169 2 | Or t'è aperta la via di salvazione. ~Vanne. ~[Cassio s'allontana.] ~~
1170 2 | Ora e per sempre addio sante memorie, ~addio, sublimi
1171 2 | parla, se m'ami. ~~IAGO ~Voi sapete ch'io v'amo. ~~OTELLO ~Dunque
1172 2 | Ero baldo, giulivo. ~Nulla sapevo ancora; io non sentivo ~
1173 1 | MONTANO [a Iago] ~(Otello il sappia.) ~~CASSIO ~Andiamo ai baluardi. ~~
1174 2 | mano tutta l'anima mia ~nol sapreste. ~~OTELLO ~Ah! ~~IAGO [avvicinandosi
1175 1 | temo, ~temo che piu non mi sara concesso ~quest'attimo divino ~
1176 1 | Che avvien? Son io fra i Saraceni? ~O la turchesa rabbia è
1177 | saranno
1178 | sarebbe
1179 | Sarò
1180 2 | scena; uniti a questa vi sarrano dei figuranti con Mandonlini,
1181 1 | pugnace! ~Si gridi l'allarme! Satana gl'invade!! ~[Continua il
1182 2 | Otello!. . .aiuta, aiuta ~Sàtana il mio cimento! ~Già conversano
1183 1 | rabbia è in voi trasfusa ~da sbranarvi l'un l'altro? Onesto Jago, ~
1184 1 | d'un ebro. . . ~~CASSIO [scagliandosi contro Roderigo] ~Bada alle
1185 3 | soffocata] ~Dio! mi potevi scagliar tutti i mali ~della miseria,
1186 1 | liuto oscillo; ~La gioia scalpita sul mio cammin! ~~IAGO ~
1187 2 | atòmo ~vile son nato. ~Son scellerato ~perché son uomo; ~e sento
1188 3 | L'empio trionfa, il suo scherno m'uccide. ~Dio frena l'ansia
1189 3 | mosse accorte.) ~[a Cassio scherzando] Bel cavaliere, ~[mettendo
1190 3 | gemendo freni del cor lo schianto! ~[con disperazione] E son
1191 1 | dolce] e le catene e dello schiavo il duol. ~~OTELLO ~Ingentilia
1192 3 | mettendo le mani dietro la schiena perché Otello possa osservare
1193 1 | Amen risponda la celeste schiera. ~~DESDEMONA ~Amen risponda. ~~
1194 2 | incanti del pensier! ~Addio schiere fulgenti, addio vittorie, ~
1195 4 | si avanza] ~[depone una scimitarra sul tavolo] ~[s'arresta
1196 3 | mi fascia. ~~DESDEMONA [sciogliendo un fazzoletto] ~A te. ~~
1197 3 | me rubello. ~~[Desdemona sciogliendosi da Lodovico e accorrendo
1198 1 | rostro piomba su quello scoglio! ~~CHORUS~Aita! Aita! ~~
1199 3 | il resto a te. ~Sarò tuo scolta. A caccia! a caccia! ~Cingiti
1200 3 | l'angiol soave e biondo ~scompar dal mio cammin.) ~~LODOVICO ~(
1201 2 | guardar Cassio che sarà scomparso fra gli alberi.]~~Credo
1202 3 | inflessione del braccio, ma senza scomporsi, Desdemona ad escire. Poi
1203 3 | qui non vuoi con Otello scontrarti, ~fuggi. ~~CASSIO ~Addio. ~~
1204 3 | duol. ~~OTELLO ~S'or ti scorge il tuo demone, un angelo
1205 2 | sottovoce a Iago] ~(Qual frode scorgi? ~Ti leggo in volto. ~~IAGO ~
1206 4 | fra poco giunge Otello. ~Scorreano i rivi fra le zolle in fior, ~
1207 2 | Cassio? No. . .quei si scosse ~come un reo nel vedervi. ~~
1208 3 | con forza] ~Chi non si scosta è contro me rubello. ~~[
1209 3 | giglio della tua fronte è scritto. ~~DESDEMONA ~Ahimè! ~~OTELLO ~
1210 3 | vigilo, ~e il varco e l'ora scruto; il resto a te. ~Sarò tuo
1211 3 | È l'ira inutil ciancia. Scuotiti! ~All'opra ergi tua mira!
1212 per| dell'azione: La fine del secolo XV ~ ~
1213 4 | O Salce! Salce! Salce! ~Sedea chinando ~sul sen la testa! ~
1214 4 | mesta, tanto, tanto. ~~[sedendo macchinalmente davanti allo
1215 3 | sarà accasciato su d'una sedia] ~(Una parola. ~~OTELLO ~(
1216 4 | inginocchiatoio, tavolo, specchio, sedie - Una lampada arde appesa
1217 2 | OTELLO [accasciato, su d'un sedile] ~Desdemona rea! ~~IAGO [
1218 1 | vino: parte in piedi, parte seduti.]~~IAGO ~Roderigo, beviam!
1219 1 | lo sprona, è un astuto ~seduttor che t'ingombra il cammino. ~
1220 3 | La vedetta del porto ha segnalato ~la veneta galea che a Cipro
1221 3 | dal Castello] Quest' è il segnale che annuncia ~l'approdo
1222 4 | sulla soglia di una porta segreta] ~[si avanza] ~[depone una
1223 1 | Desdemona bella, ~che nel segreto de' tuoi sogni adori, ~presto
1224 2 | Cassio s'allontana.] ~~IAGO [seguendo coll'occhio Cassio] ~Vanne; [
1225 2 | ciel ~tutto m'innonda.» ~Seguia più vago l'incubo blando; ~
1226 1 | IAGO ~(t'offenderà. . .ne seguirà tumulto!) ~~CASSIO [ripiglia,
1227 2 | s'allontana. Desdemona, seguita poi da Emilia, entra nella
1228 3 | cenno, ~amante illuso, io seguo il mio pensier.) ~~RODERIGO [
1229 1 | verranno i foschi baci ~di quel selvaggio dalle gonfie labbra. ~[dolce]
1230 1 | Dal raggio attratti vaghi sembianti ~movono intorno mutando
1231 4 | Solea la storia ~con questo semplice suono finir: ~Egli era nato
1232 4 | Salce! ~Sedea chinando ~sul sen la testa! ~Salce! Salce!
1233 3 | piange ~non ha pietade in sen.) ~~CASSIO ~(L'ora è fatal!
1234 3 | in mano] ~Il Doge ed il Senato ~salutano l'eroe trionfatore ~
1235 2 | vivida piaga le squarcia il seno. ~~OTELLO ~Miseria mia!
1236 3 | assale una malia ~che d'ogni senso il priva. ~~OTELLO [con
1237 4 | nuziale. ~[Emilia eseguisce]~~Senti. [con passione] Se pria
1238 2 | Nulla sapevo ancora; io non sentivo ~sul suo corpo divin [dolce]
1239 1 | più ti salva! ~~MONTANO [separandoli a forza e dirigendosi a
1240 3 | Mistero! ~Quell'uomo nero è sepolcrale, e cieca ~un'ombra è in
1241 1 | Esultate! L'orgoglio musulmano ~sepolto è in mar; nostra e del ciel
1242 4 | di te morir dovessi ~mi seppellisci con un di quei veli. ~~EMILIA ~
1243 3 | nel cor. ~[dolce] Quel Sol sereno e vivido ~che allieta il
1244 per| Un Taverniere; Quattro servi di taverna; Bassa ciurma ~
1245 per| Popolani Cipriotti d'ambo i sessi; Uomini d'arme Greci, Dalmati,
1246 2 | allontanandosi dal verone seza più guardar Cassio che sarà
1247 1 | col suo splendor. ~Guizza, sfavilla, crepita, avvampa ~fulgido
1248 3 | figge immoti al suol. ~Poi sfida il ciel coll'atre pugna,
1249 1 | palpita quand'io son brillo! ~Sfido l'ironico Nume e il destin! ~~
1250 3 | sposa d'Otello. ~~[Otello sforza con un'inflessione del braccio,
1251 3 | Paziente siate ~o la prova vi sfugge. Ecco Desdemona. ~~[dicendo
1252 2 | Desdemona è impura. . . ~Non sfuggir! nulla ti giova! ~Vo' una
1253 2 | immondo fatto ~sempre vi sfuggirà? Ma pur se guida ~è la ragione
1254 1 | Iago, tu va nella città sgomenta ~con quella squadra a ricompor
1255 4 | affranto, ~e dalle ciglia le sgorgava il cor ~l'amara onda del
1256 3 | ugna l'orrido ~petto! Gli sguardi figge immoti al suol. ~Poi
1257 | siate
1258 1 | coll'ugna ~al baluardo e il sibilante stral. ~~DESDEMONA ~Poi
1259 | siccome
1260 1 | vol. ~Arde la palma col sicomoro, ~canta la sposa col suo
1261 | siete
1262 1 | rimango ~di sua Moresca Signoria. . .l'alfiere! ~[dalla catasta
1263 2 | crudel che m'ha creato ~simile a sé e che nell'ira io nomo. ~
1264 2 | Cassio e Desdemona.]~~IAGO [simulando di non aver visto Otello
1265 1 | Buon Roderigo, amico tuo sincero ~mi ti professo, né in più
1266 3 | Desdemona] (Continua i tuoi singulti. . .) ~[a tutti] . . .e
1267 2 | Desdemona con Emilia. Iago si slacia al verone, al di là del
1268 3 | IAGO ~T'affretta! Rapido ~slancia la tua vendetta! Il tempo
1269 1 | maligno avesse a quelli ~smagato il senno, sguainando l'arme ~
1270 3 | malia d'un talismano. ~Bada! smarrirlo, oppur donarlo, è ria sventura! ~~
1271 4 | EMILIA [a Iago] ~Iago, smentisci quel vile assassino. ~Hai
1272 3 | vostra eburnea [dolciss. smorz.] mano. ~[le prende la mano.] ~
1273 3 | L'alma mia nessun più smuova.) ~~IAGO [a Cassio indicando
1274 1 | la pace. [Iago esce] ~~Si soccorra Montano. Al proprio tetto [
1275 1 | né in più forte ambascia ~soccorrerti potrei. Se un fragil voto ~
1276 1 | narravi allor gli spasimi sofferti ~[dolce] e le catene e dello
1277 1 | fiamma, sul lieto coro ~soffia l'ardente spiro del ciel. ~
1278 4 | OTELLO ~È tardi! [la soffoca] ~~DESDEMONA [grido] ~Ah!. . . ~~
1279 3 | Marco! ~~IAGO ~Val meglio soffocarla, ~là nel suo letto, là,
1280 2 | contro me! ~~IAGO [cupo] ~(Soffri e ruggi!) ~~OTELLO ~Atroce!
1281 2 | sarebbe; e qual certezza ~sognate voi se quell' immondo fatto ~
1282 3 | ergi tua mira! All'opra sola! ~Io penso a Cassio. Ei
1283 4 | Povera Barbara! [parlante] Solea la storia ~con questo semplice
1284 2 | SANGUE! ~~[s'inginocchia] ~~[solenne] Si, pel ciel marmoreo guiro! ~
1285 3 | nascosto] ~~[Emilia e Lodovico sollevano pietosamente Desdemona.]~~
1286 | Solo
1287 3 | IAGO ~[assai sottovoce] Sommesso parla. T'ascolto. ~~[Iago
1288 1 | guisa Cassio preludia al sonno.) ~~MONTANO [a Iago] ~(Otello
1289 1 | folgor lo svela. ~~ALTRI CHE SOPRAGGIUNGONO ~Uno squillo! ~[Colpo di
1290 per| moglie d'Otello (Prima donna soprano) ~Emilia, moglie di Jago (
1291 3 | Cassio. ~~IAGO [fieramente e sorpreso] ~(Inferno e morte!) ~~OTELLO [
1292 3 | Di Bianca - ~~OTELLO ~(Sorride!) ~~CASSIO ~Baie! ~~IAGO ~
1293 2 | insieme. . .ed essa inclina, ~sorridendo, il bel viso. ~~[si vedono
1294 2 | Miseria mia! No! il vano sospettar nulla giova. ~Pria del dubbio
1295 3 | accogliete. Ma ad evitar sospetti, ~Desdemona si mostri a
1296 1 | bel viso e il labbro di sospir; ~scendean sulle mie tenebre
1297 1 | tormenti, ~[dolce] quanti mesti sospiri e [sempre dolce] quanta
1298 1 | Montano. . . ~~MONTANO [sostenuto da un soldato] ~Son ferito. . . ~~
1299 2 | tessuto trapunto ~a fior e più sottil d'un velo? ~~OTELLO ~È il
1300 2 | sospira, ~hai l'occhio fiso al soul. ~[con espressione] Guardami
1301 2 | generoso Otello, ~vigilate. . .soventi le oneste e ben create ~
1302 | sovra
1303 3 | Io bacio il segno della Sovrana Maestà. [poi lo spiega e
1304 3 | giocondi, o sposo dell'alma mia sovrano. ~~OTELLO [andando incontro
1305 1 | CASSIO [a Montano] ~Ti spacco il cerebro se qui t'interponi. ~~
1306 1 | con fiaccole] ~Abbasso le spade! ~[I Combattenti s'arrestano.
1307 1 | sommossa! sommossa! ~Va! spargi il tumulto, l'orror. Le
1308 2 | florida messe dai grembi ~spargiam al suolo, a nembi, a nembi. ~
1309 2 | al cielo, ~guardami, ei sparve. ~Nelle sue spire d'angue
1310 1 | si spegne più funesta. ~Spasima l'universo, accorre a valchi
1311 1 | suol; ~narravi allor gli spasimi sofferti ~[dolce] e le catene
1312 1 | ha morso ~del ditirambo ~spavaldo e strambo ~beva con me!
1313 1 | coll'anima rapita ~in quei spaventi e coll'estasi in cor. ~~
1314 3 | tua prova, la tua prova ~spaventosa mostri al Sol.)~~CASSIO ~
1315 2 | precipiti il fulmine ~del mio spaventoso furor che si desta! ~~[Afferra
1316 2 | cantando, sulla guzla (una specie di Mandòla), altri hanno
1317 4 | alla face, titubante se spegnerla o no] ~[Guarda Desdemona] ~[
1318 2 | DESDEMONA ~Gioia, amor, speranza ~cantan nel mio cor. ~~CIPRIOTTI ~
1319 3 | stolto! ~Se vuoi, tu puoi sperar; gli umani, ~orsù! cimenti
1320 4 | Giuro! ~~OTELLO ~Bada allo spergiuro. . . ~Pensa che sei sul
1321 3 | tornerà. ~~DESDEMONA ~Iago, lo spero; ~sai se un verace affetto
1322 2 | Cassio? ~~OTELLO [dolce] ~Spesso un mio dono o un cenno ~
1323 2 | ardito.] ~Un tal proposto spezza di mie labbra il suggello. ~
1324 3 | Otello - fra sé] ~(Otello spia.) ~[a Cassio ad alta voce]
1325 1 | OTELLO~[dalla scala della spiaggia salendo sullo spaldo con
1326 3 | Sovrana Maestà. [poi lo spiega e legge] ~~LODOVICO [avvicinandosi
1327 2 | le tempie. ~~DESDEMONA [spiegando il suo fazzoletto come per
1328 2 | guardami, ei sparve. ~Nelle sue spire d'angue l'idra m'avvince! ~
1329 1 | l'etra un torvo e cieco spirto di vertigine. ~Iddio scuote
1330 1 | fra le tue tempie oscure ~splender del genio l'eterea beltà. ~~
1331 1 | vampa ~fuga la notte col suo splendor. ~Guizza, sfavilla, crepita,
1332 3 | prime lagrime, che da me spreme il duol. ~~OTELLO ~S'or
1333 2 | attosca, vivida piaga le squarcia il seno. ~~OTELLO ~Miseria
1334 1 | fantasima, ~i titanici oricalchi squillano nel ciel. ~[con gesti dipavento
1335 2 | trionfale e pio, ~e diane squillanti in sul mattin! ~Clamori
1336 3 | Tutto il castel co'suoi squilli risponde. ~Se qui non vuoi
1337 1 | CHE SOPRAGGIUNGONO ~Uno squillo! ~[Colpo di Cannone]~~TUTTI ~
1338 3 | possente maga ne ordia lo stame arcano. ~Ivi è riposta l'
1339 | stanno
1340 | stava
1341 | stavo
1342 2 | offriamo il giglio soave stel ~che in man degl' angeli
1343 4 | creatura nata sotto maligna stella. ~Fredda come la casta tua
1344 1 | rasserenato: si vedranno alcune stelle e sul lembo dell'orizzonte
1345 3 | e un tenero compianto ~stempra del core il gel.) ~~DESDEMONA ~[
1346 1 | Vittoria! Vittoria! Vittoria! ~Stermino, dispersi, distrutti, sepolti
1347 1 | Le campane ~risuonino a stormo.) ~[Roderigo esce correndo.
1348 3 | Tu di me ti fai gioco. ~Storni cosi l'inchiesta di Cassio; ~
1349 1 | baluardo e il sibilante stral. ~~DESDEMONA ~Poi mi guidavi
1350 1 | del ditirambo ~spavaldo e strambo ~beva con me! beva con me, ~
1351 3 | lui di morte e di terror! ~Strazia coll'ugna l'orrido ~petto!
1352 2 | Cauti vegliamo! [legato, strisciando e ancora più piano] L'estasi
1353 1 | furenti. . .avess io prima ~stroncati i pie' che qui m'addusser! ~~
1354 1 | movono intorno mutando stuol, ~e son fanciulle dai lieti
1355 2 | Nell' ore arcane della suà lussuria ~(e a me furate!)
1356 2 | lato destro, ma s'arresta subitamente.]~~Andiam. . .Ma il caso
1357 3 | e in Cipro elegge ~mio successor colui che stava accanto ~
1358 | sui
1359 | sulle
1360 | sullo
1361 2 | dietro la tela, unitamente ai suonatori di Mandolini, Chittare e
1362 1 | immenso amor! ~~DESDEMONA ~Mio superbo guerrier! Quanti tormenti, ~[
1363 1 | con gesti dipavento e di supplicazione e rivolti verso lo spaldo] ~[
1364 3 | Desdemona che s'avvicina supplichevole] ~Otello, per peità la conforta
1365 3 | con raccapriccio] Orror! Supplizi immondi! ~~IAGO [conduce
1366 2 | prova (Otello ha sue leggi supreme), ~amore e gelosia vadan
1367 1 | quest'amplesso ~il momento supremo! ~~[Il cielo si sarà tutto
1368 1 | Trinca, tracanna! ~Prima che svampino ~canto e bicchier. ~~CASSIO [
1369 2 | Otello] ~Quell'ardor molesto ~svanirà, se con questo ~morbido
1370 1 | lontano.] ~Or la folgor lo svela. ~~ALTRI CHE SOPRAGGIUNGONO ~
1371 3 | inghiotte! ~~OTELLO ~Chi gliela svelle? ~~IAGO ~Io. ~~OTELLO ~Tu? ~~
1372 3 | passione] il volto e l'anima ti svelo; il core infranto ~mi scruta. . .
1373 4 | Iago] ~Rodrigo morente mi svelò di quest'uom l'arti nefande. ~~
1374 4 | mia man quel fazzoletto svelse ~a viva forza. ~~CASSIO ~
1375 3 | fazzoletto! ~Ah! Ah! Ah! [sviene] ~~[Fanfara interna] ~~IAGO ~(
1376 3 | pallido, ~blando, si china e tace e piange e muor. ~Piangon
1377 2 | sta per escire.] ~Ti giova tacer. Intendi? ~~[Desdemona ed
1378 3 | CASSIO [ridendo] ~In tai difide, per verità, ~vince
1379 3 | riposta l'alta malia d'un talismano. ~Bada! smarrirlo, oppur
1380 3 | questa fronte prema col mio tallone? ~~CIPRIOTTI [interno e
1381 2 | OTELLO ~E qual? ~~IAGO ~Talor vedeste ~in mano di Desdemona
1382 4 | La spada a me! ~~OTELLO ~Tant'osi?. . . ~Niun mi tema ~
1383 | tanta
1384 per| Fanciulli dell'isola; Un Taverniere; Quattro servi di taverna;
1385 | teco
1386 2 | parte resterà dietro la tela, unitamente ai suonatori
1387 4 | Tant'osi?. . . ~Niun mi tema ~s'anco armato mi vede.
1388 2 | ad Otello e sottovoce] ~Temete, signor, la gelosia! ~[cupo
1389 1 | Cassio.) ~~RODERIGO ~Che temi? ~~IAGO [ancora a piano
1390 1 | Lampi! tuoni! gorghi! turbi tempestosi e fulmini! [un fulmine.] ~
1391 2 | siccome crede ~la vedovella al tempio, ~che il mal ch'io penso
1392 1 | sospir; ~scendean sulle mie tenebre la gloria, ~il paradiso
1393 2 | ho sul viso ~quest'atro tenebror. . . ~forse perché gl'inganni
1394 3 | evviva! etc. . . ~~LODOVICO [tenendo una pergamena avvoltolata
1395 3 | pensiero. ~~IAGO ~Meglio è tener su ciò la lingua muta. ~~
1396 3 | la carità sospira, ~e un tenero compianto ~stempra del core
1397 2 | ria parola. ~~IAGO ~S'anco teneste in mano tutta l'anima mia ~
1398 1 | gronda di sangue Montano! ~Tenzon furibonda! ~~DONNE ~Fuggiam,
1399 2 | Atto secondo~ ~Una sala terrena nel Castello. ~Una invetriata
1400 2 | dell'anima ricetti qualche terribil mostro. ~Sì, [declamato]
1401 3 | ergendosi e rivolto alla folla, terribilmente] ~Fuggite! ~~TUTTI ~Ciel! ~[
1402 3 | ombra è in lui di morte e di terror! ~Strazia coll'ugna l'orrido ~
1403 2 | in mano di Desdemona un tessuto trapunto ~a fior e più sottil
1404 1 | il cielo bieco, come un tetro vel. ~Tutto è fumo! tutto
1405 1 | soccorra Montano. Al proprio tetto [Montano è accompagnato
1406 1 | l'aquilon fantasima, ~i titanici oricalchi squillano nel
1407 4 | arresta davanti alla face, titubante se spegnerla o no] ~[Guarda
1408 3 | se avvien che a questi [toccando la spada] accada ~sventura -
1409 2 | ora. ~~DESDEMONA ~Perché torbida suona la voce tua? ~Qual
1410 1 | superbo guerrier! Quanti tormenti, ~[dolce] quanti mesti sospiri
1411 1 | popolo] ~Fende l'etra un torvo e cieco spirto di vertigine. ~
1412 3 | questa notte. ~~IAGO ~Il tosco, no - ~~TUTTI ~Evviva il
1413 4 | picchia ancora] ~~OTELLO [trabalzando] ~Chi è là? Chi batte? ~~
1414 1 | Inaffia l'ugola! ~Trinca, tracanna! ~Prima che svampino ~canto
1415 3 | A notte folta io la sua traccia vigilo, ~e il varco e l'
1416 2 | accanto. ~Con interrotte voci tradia ~l'intimo incanto. ~Le labbra
1417 4 | DESDEMONA ~Son perduta! ei tradito! ~~OTELLO [con forza] ~E
1418 2 | e s'avvicina. ~Or qui si tragga Otello!. . .aiuta, aiuta ~
1419 2 | conquido, ed ora ~su questa trama ~Iago lavora!) ~~EMILIA [
1420 3 | penso a Cassio. Ei le sue trame espia. ~L'infame anima ria
1421 2 | giustacuore] ~(Con questi fili tramerò la prova ~del peccato d'
1422 3 | osserva Otello disteso a terra tramortito]~~CIPRIOTTI [interno] ~Evviva! ~~
1423 3 | e dell'ago ~che in raggi tramuta ~le fila d'un vel, ~più
1424 3 | Continua. ~~IAGO ~Qui trarrò Cassio e con astute inchieste ~
1425 1 | turchesa rabbia è in voi trasfusa ~da sbranarvi l'un l'altro?
1426 | tre
1427 1 | curiosamente.]~~Inaffia l'ugola! ~Trinca, tracanna! ~Prima che svampino ~
1428 3 | OTELLO [dal verone] ~(L'empio trionfa, il suo scherno m'uccide. ~
1429 2 | corsier! ~Addio, vessillo trionfale e pio, ~e diane squillanti
1430 3 | far de' miei baldi trofei trionfali ~una maceria, una menzogna. . . ~
1431 3 | Senato ~salutano l'eroe trionfatore ~di Cipro. Io reco nelle
1432 3 | annuncia ~l'approdo della trireme veneziana. ~[Trombe da altra
1433 3 | vergogna, ~far de' miei baldi trofei trionfali ~una maceria,
1434 3 | Gentiluomini e Dame. Soldati. Trombettieri, poi Cassio.] ~ ~BL KQUOTE
1435 1 | fragil voto ~di femmina non è tropp'arduo nodo ~pel genio mio
1436 2 | OTELLO ~Sciagurato! mi trova una prova secura ~che Desdemona
1437 4 | CASSIO ~E nella mia dimora ~trovai quel vel. ~~MONTANO [Entrando
1438 3 | ma in mezzo a voi ~non trovo Cassio. ~~IAGO ~Con lui
1439 2 | stesso] ~(Vinser gli artigli ~truci e codardi. ~Dio dai perigli ~
1440 1 | Colpo di Cannone]~~TUTTI ~Ha tuonato il cannon! ~~CASSIO ~&Eagrave;
1441 3 | Emilia, una gran nube ~turba il senno d'Otello e il mio
1442 1 | cosi del lieto Otello) ~~(turbar la prima vigilia d'amor!) ~~
1443 1 | Lampi! tuoni! gorghi! turbi tempestosi e fulmini! [un
1444 1 | folla s'accalca intorno turbolenta e curiosa.] ~~RODERIGO ~
1445 1 | io fra i Saraceni? ~O la turchesa rabbia è in voi trasfusa ~
1446 1 | ira volge ~l'angelo nostro tutelare in fuga! ~[accorendo a Desdemona]~~
1447 2 | Il mio pensiero è vago d'ubbie, ~non di malizia. ~~OTELLO ~
1448 3 | trionfa, il suo scherno m'uccide. ~Dio frena l'ansia che
1449 4 | anima tua. ~~DESDEMONA ~D'uccider parli? ~~OTELLO ~Sì. ~~DESDEMONA ~
1450 4 | Perché? ~~OTELLO ~T'affretta. Uccidere non voglio ~l'anima tua. ~~
1451 4 | DESDEMONA ~Otello. . .non uccidermi. . . ~~OTELLO ~Tu invano
1452 3 | avvicinandosi a Iago] ~Come la ucciderò? ~~IAGO ~Vedeste ben com'
1453 4 | Sciagurato! ~~OTELLO ~Pria d'ucciderti. . .sposa. . .ti baciai. ~
1454 4 | DESDEMONA ~E perché t'amo m'uccidi? ~~OTELLO ~Ami Cassio. ~~
1455 1 | UOMINI ~Tregua! ~~DONNE ~S'uccidono! ~~UOMINI ~Pace! ~~IAGO [
1456 4 | letto] ~Ingiustamente. . .uccisa ingiustamente. . . ~~EMILIA [
1457 4 | OTELLO ~O mentitrice! io l'uccisi. ~~EMILIA ~Assassino! ~~
1458 1 | lunghi tuoi dolor, ~ed io t'udia coll'anima rapita ~in quei
1459 2 | Sì, [declamato] ben t'udii poc'anzi mormorar: «Ciò
1460 2 | alla ~certezza vi conduce. Udite. ~~[avvicinandosi molto
1461 1 | sogni adori, ~presto in uggia verranno i foschi baci ~
1462 1 | curiosamente.]~~Inaffia l'ugola! ~Trinca, tracanna! ~Prima
1463 4 | s'odono che le prime e le ultime parole] ~Ave Maria. . . ~
1464 1 | oscura, palpita, oscilla, ~l'ultimo guizzo, lampeggio e muor. ~{
1465 3 | vuoi, tu puoi sperar; gli umani, ~orsù! cimenti afferra,
1466 2 | La tua fanciulla io sono ~umile e mansueta; ~ma il labbro
1467 1 | Entra Cassio: poi s'unisce a un crocchio di soldati]~
1468 2 | resterà dietro la tela, unitamente ai suonatori di Mandolini,
1469 2 | parte del Coro in scena; uniti a questa vi sarrano dei
1470 2 | fazzoletto a terra] ~Non ho d'uopo di ciò. ~~DESDEMONA ~Tu
1471 3 | ciel m'innalza ~è un'onda d'uragan.) ~~RODERIGO ~(Per me s'
1472 2 | voi qui? una vana ~voce m'uscì dal labbro. . . ~~OTELLO ~
1473 2 | per avviarsi rapdio all'uscio del lato destro, ma s'arresta
1474 1 | Quell'azzimato capitano usurpa ~[continua il passaggio
1475 2 | supreme), ~amore e gelosia vadan dispersi insieme! ~~IAGO [
1476 1 | pampino ~verace manna ~di vaghe annugola ~nebbie il pensier. ~~
1477 3 | Leon di San Marco! ~~IAGO ~Val meglio soffocarla, ~là nel
1478 1 | Spasima l'universo, accorre a valchi l'aquilon fantasima, ~i
1479 3 | interna] ~~IAGO ~(Il mio valen lavora.) [ascoltando le
1480 2 | forse perché discendo ~nella valle degli anni, ~forse perché
1481 1 | Inno di gioia, l'ilare vampa ~fuga la notte col suo splendor. ~
1482 2 | Nulla. . .voi qui? una vana ~voce m'uscì dal labbro. . . ~~
1483 3 | sua traccia vigilo, ~e il varco e l'ora scruto; il resto
1484 2 | fingendo d'andarsene] ~Meglio varebbe ch'io fossi un ciurmador. ~~
1485 3 | Col primo albor salpa il vascello. ~Or Cassio è il Duce. ~
1486 2 | Desdemona nel giardino, dalla vasta apertura del fondo: esse
1487 | ve
1488 2 | La Morte è' il Nulla. ~È vecchia fola il Ciel. ~ ~[Si vede
1489 1 | benedir. ~~DESDEMONA ~Ed io vedea fra le tue tempie oscure ~
1490 4 | LODOVICO ~Quai grida! [vedendo Desdemona] ~Orrore! Orror! ~~
1491 3 | convulsivamente, delirando] Vederli insieme avvinti. . . ~il
1492 1 | che se il Moro io fossi ~vedermi non vorrei d'attorno un
1493 3 | con Iago nella sala] ~La vedetta del porto ha segnalato ~
1494 3 | ed accennando a Cassio] ~(Vedi?. . . non par che esulti
1495 2 | cuor, siccome crede ~la vedovella al tempio, ~che il mal ch'
1496 1 | sarà tutto rasserenato: si vedranno alcune stelle e sul lembo
1497 2 | nostro amor s'asconda. ~Cauti vegliamo! [legato, strisciando e
1498 2 | OTELLO ~Dunque senza velami ~t'esprimi, e senza ambagi. ~
1499 2 | livida, cieca, col suo veleno ~sé stessa attosca, vivida
1500 4 | seppellisci con un di quei veli. ~~EMILIA ~Sacciate queste
|