2-gelos | gemen-sai | sala-zinga
grassetto = Testo principale
Parte, Scena grigio = Testo di commento
501 4, 1| son io, ~E tu nol sai... Gemente ~Aura che intorno spiri, ~
502 4, 1| allorché viene dalla torre un gemito e quindi un mesto suono:
503 4, 1| suoi occhi figgonsi ad una gemma che le fregia la mano destra. ~
504 4, 1| la torre, ove di Stato ~Gemono i prigionieri... ah, l'infelice ~
505 3, 4| prolungata morte... ~D'iniquo genitore ~Empio figliuol peggiore, ~
506 3, 4| Sarebbe ver? ~Di Manrico genitrice? ~Ferrando ~Trema!... ~Conte ~
507 4, 3| Cessa! ~Azucena ~Non odi?... gente appressa... ~I carnefici
508 4, 3| addormenta. Manrico resta genuflesso accanto a lei) ~
509 1, 1| Storia ci narra di Garzia, germano ~Al nostro Conte. ~Ferrando ~
510 2, 5| quei di Ruiz) ~Conte ~(con gesti ed accenti di maniaco furore) ~
511 1, 5| riconoscendo entrambi, e gettandosi ai piedi di Manrico, agitatissima) ~
512 1, 1| molti Familiari del Conte giacciono presso la porta; alcuni
513 4, 3| pendente dalla volta. Azucena giacente sopra una specie di rozza
514 3, 1| Or co' dadi, ma fra poco ~Giocherem ben altro gioco. ~Altri ~
515 3, 1| poco ~Giocherem ben altro gioco. ~Altri ~Quest'acciar, dal
516 3, 6| Vieni; ci schiude il tempio ~Gioie di casto amor. ~(Mentre
517 1, 2| mai pentirsi ~Chi tanto un giomo amò!) ~(Ascendono agli appartamenti) ~
518 2, 1| ignori, ~Tu pur!... Ma, giovinetto, i passi tuoi ~D'ambizion
519 2 | PARTE SECONDA - LA GITANA~ ~
520 2, 1| Tutti scendono alla rinfusa giù per la china; tratto tratto
521 3, 6| amor. ~(Mentre s'avviano giubilanti al tempio, Ruiz sopraggiunge
522 2, 3| annunzia! ~Conte ~Ah! pria che giunga ~All'altar... si rapisca!... ~
523 2, 1| ciel! ~Stride la vampa! - giunge la vittima ~Nerovestita, -
524 2, 3| osserva dalla parte donde deve giungere Leonora, mentre Ferrando
525 2, 3| usato carme... ~In tempo io giungo! ~Ferrando ~Ardita opra,
526 2, 1| vendicasti? ~Azucena ~Il figlio giunsi a rapir del Conte: ~Lo trascinai
527 2, 2| Affrettati a venir... ~Giunta la sera, ~Tratta in inganno
528 4, 1| Ruiz ~(sommessamente) ~Siam giunti; ecco la torre, ove di Stato ~
529 3, 1| arme dappertutto; alcuni giuocano, altri puliscono le armi,
530 4, 2| Fugga, e son tua. ~Conte ~Lo giura. ~Leonora ~Lo giuro a Dio
531 1, 1| che il signor nostro a lui giurasse ~Di non cessar le indagini...
532 4, 2| Leonora ~Andiam... ~Conte ~Giurasti... pensaci! ~Leonora ~È
533 4, 4| Venduto un core che mi giurò! ~Leonora ~Oh, come l'ira
534 | gl'
535 3, 1| Ivi l'util ci aspetta e la gloria, ~Ivi opimi la preda e l'
536 1, 3| d'amore avviasi verso la gradinata. Odonsi gli accordi d'un
537 | gran
538 4, 4| pietoso Nume, ~Gioia sì grande, anzi ch'io mora? ~Leonora ~
539 1, 1| teme. ~Familiari ~Dalle gravi ~Palpebre il sonno a discacciar,
540 3, 1| sangue in breve asperso! ~(Un grosso drappello di balestrieri
541 1, 5| Che tardi?... or via, Ie guardie ~Appella, ed il rivale ~
542 2, 3| investe un foco! ~(Ansioso, guardingo osserva dalla parte donde
543 2, 2| Messo) ~Inoltra il piè. ~Guerresco evento, dimmi, seguìa? ~
544 1, 2| stemma ignudo, ~Sconosciuto guerrier, che dell'agone ~Gli onori
545 3, 1| Squilli, echeggi la tromba guerriera, ~Chiami all'armi, ~alla
546 2, 5| viva! ~Manrico ~Miei prodi guerrieri! ~Ruiz ~Vieni... ~Manrico (
547 1, 1| Apparve a costui d'un gufo in sembianza ~Nell'alta
548 1, 4| palpiti del core!... ~Alfin ti guida ~Pietoso amor tra queste
549 2, 4| dì!... Tergete i rai ~E guidatemi all'ara! : ~(incamminandosi) ~
550 per | dramma di ANTONIO GARCIA GUTIERREZ che porta lo stesso titolo. ~ ~
551 4, 3| volge... ~Azucena ~(senza hadare a Manrico, con ispavento)
552 | hai
553 | Hanno
554 2, 1| funesta. ~Azucena ~E tu la ignori, ~Tu pur!... Ma, giovinetto,
555 1, 1| tristi giorni visse: ~Pure ignoto del cor presentimento ~Gli
556 1, 2| scudo ~Bruno e di stemma ignudo, ~Sconosciuto guerrier,
557 4, 4| mano è gelo... ~(toccandosi ilpetto) ~Ma qui... qui foco orribile ~
558 1, 2| d'aurato ~Sogno fuggente imago! ed era volta ~Lunga stagion...
559 3, 6| qual tetra luce ~Il nostro imen risplende! ~Manrico ~Il
560 2, 4| te non havvi ~Che l'ara d'imeneo. ~Donne ~Cotanto ardìa!... ~
561 4, 3| Iddio conceda ~Men tristi immagini al tuo sopor. Azucena ~(
562 2, 1| spoglie ~De' cieli sveste l'immensa volta; ~Sembra una vedova
563 1, 5| amo, il giuro, io t'amo ~D'immenso, eterno amor! ~Conte ~Ed
564 2, 1| elsa questa lama ~Vibra, immergi all'empio in cor. ~Manrico ~
565 1, 3| Conte ~Tace la notte! immersa ~Nel sonno, è certo, la
566 2, 1| mani la spada, su cui figge immobilmente lo sguardo. Una banda di
567 2, 4| scagliasi verso Leonora, onde impadronirsi di lei, ma fra esso e la
568 4, 2| il core! ~Ora il mio fine impavida, ~Piena di gioia attendo... ~
569 4, 4| grazia... ~Padre del cielo... imploro... ~Prima... che... d'altri
570 4, 4| Leonora ~Ah, cessa! ~Non d'imprecar, di volgere ~Per me la prece
571 2, 3| Ardita opra, o Signore, ~Imprendi. ~Conte ~Ardita, e qual
572 4, 3| Vedi?... Ie sue fosche impronte ~M'ha già stampato in fronte ~
573 4, 1| amor! ~Ma deh! non dirgli, improvvido, ~Le pene del mio cor! ~(
574 1, 1| suonava... ~(Una campana suona improvvisamente a distesa mezzanotte) ~Tutti ~
575 2, 2| Manrico! ~Manrico ~Il tempo incalza... ~Vola, m'aspetta del
576 2, 4| E guidatemi all'ara! : ~(incamminandosi) ~Conte (irrompendo ad un
577 2, 4| un'estasi, ~Un sovrumano incanto! ~Non regge a tanto giubilo ~
578 2, 1| acerbo ~E quest'istoria... La incolpò superbo ~Conte di malefizio,
579 2, 1| Resta concentrata quasi inconsapevole di ciò che succede) ~
580 2, 1| dei martelli cadenti sulle incudini, or uomini, or donne, e
581 1, 1| giurasse ~Di non cessar le indagini... ah! fûr vane!... ~Armigeri ~
582 2, 2| dal dolor! ~(S'allontana, indarno trattenuto da Azucena) ~
583 4, 2| Trovator! ~Conte ~Ah! dell'indegno rendere ~Vorrei peggior
584 | indi
585 2, 1| Stride la vampa! - la folla indomita ~Corre a quel fuoco - lieta
586 4, 4| Leonora ~Addio... ~tronca ogni indugio... t'affretta... parti... ~(
587 1, 2| intendo io sola, ~Il cor s'inebriò! Il mio destino compiersi ~
588 2, 4| Varco infernal sentiero... ~Infami sgherri vibrano ~Mortali
589 2, 2| demente, ~Riaprir del petto infermo? ~No, soffrirlo non poss'
590 4, 3| In un canto finestra con inferriata. Porta nel fondo. Smorto
591 1, 4| La voce del Trovatore ~Infida!... ~(La luna mostrasi dai
592 2, 1| donne, e tutti in un tempo infine intonano la cantilena seguente:)
593 2, 3| fulgor del suo bel viso ~Novo infonde in me coraggio!... ~Ah!
594 2, 1| sentiva il core dilaniato, infranto!... ~Quand'ecco agli egri
595 4, 4| Manrico ~Ciel!.. non m'inganna quel fioco lume?... ~Leonora ~
596 4, 4| rende cieco! ~Oh, quanto ingiusto, crudel sei meco! T'arrendi...
597 2, 3| Religiose ~Ah!... se l'error t'ingombra, ~O figlia d'Eva, i rai, ~
598 3, 4| scopra. ~Ferrando ~Resta, iniqua... ~Azucena ~(Ohimè!...) ~
599 3, 4| È prolungata morte... ~D'iniquo genitore ~Empio figliuol
600 3, 4| mezzo al core! ~Gioia m'innonda il petto, ~Cui non esprime
601 2, 2| Azucena~ ~Manrico (al Messo) ~Inoltra il piè. ~Guerresco evento,
602 2, 3| Ferrando ed alcuni Seguaci inoltrandosi cautamente avviluppati nei
603 1, 2| appartamenti. La notte è inoltrata; dense nubi coprono la luna. ~
604 1, 1| Ammaliato egli era! ~(Il Coro inorridisce) ~La fatucchiera perseguitata ~
605 4, 4| vendicata, o madre! ~Conte (inorridito) ~E vivo ancor! ~FINE ~
606 1, 1| petti sdegno commosse; ~L'insana vecchia lo provocò. ~Ferrando ~
607 3, 2| persecutor demone ovunque ~M'insegue!... In braccio al mio rival!...
608 3, 3| Una spia nella trista, ~L'inseguir... ~Conte ~Fu raggiunta? ~
609 | intanto
610 1, 3| vegga è d'uopo, ~Che tu m'intenda... ~Vengo... A noi supremo ~
611 1, 2| tu parlasti ~Detto, che intendere l'alma non sa. ~Di tale
612 2, 1| il truce ~Caso, lo spirto intenebrato pone ~Stolte parole sul
613 1, 1| veroni ~Della sua cara, intere ~Passa le notti. ~Familiari ~
614 2, 1| tutti in un tempo infine intonano la cantilena seguente:)
615 3, 6| consorte, ~Avrò più l'alma intrepida, ~Il braccio avrò più forte; ~
616 2, 1| ma invano, aprirmi... ~Invan tentò la misera fermarsi
617 3, 1| mente ~Del capitan la rocca ~Investir d'ogni parte. ~Colà pingue
618 2, 1| corno) ~L'usato messo Ruiz invia! ~Forse... ~(Dà fiato anch'
619 3, 1| è nostro. ~Tutti ~Tu c'inviti a danza! ~Squilli, echeggi
620 1, 5| ispira, Dall'amor fu reso invitto. ~(al Conte) ~La tua sorte
621 4, 3| non dormi? ~Azucena ~L'invocai più volte, ~Ma fugge il
622 3, 6| spettacolo ~Quasi il respir m'invola... ~Raduna i nostri, affrettati... ~
623 3, 4| fanciul, prole di conti, ~Involato al suo castello, ~Son tre
624 2, 1| toglie ~I bruni panni ond'era involta. ~All'opra! all'opra! ~Dàgli,
625 2, 4| colpi, è vero! ~Potenza irresistibile ~Hanno de' fiumi l'onde! ~
626 2, 3| e qual furente amore ~Ed irritato orgoglio ~Chiesero a me.
627 2, 4| Manrico. Un grido universale irrompe) ~~~Leonora ~E deggio...
628 2, 4| incamminandosi) ~Conte (irrompendo ad un tratto) ~No, giammai!... ~
629 2, 1| fuggente aura vital ~Non iscovrì, nel seno ~Non t'arrestò
630 4, 3| senza hadare a Manrico, con ispavento) Il rogo! ~Parola orrenda! ~
631 1, 5| trafitto. ~Il mortal che amor t'ispira, Dall'amor fu reso invitto. ~(
632 4, 2| Leonora ~Clemente Nume a te l'ispiri... ~Conte ~È sol vendetta
633 1, 4| tarda l'ora; io ne contai gl'istanti ~Co' palpiti del core!... ~
634 | istesso
635 2, 1| il fine acerbo ~E quest'istoria... La incolpò superbo ~Conte
636 1, 1| la sera. ~Il dì traeva in lamentevol pianto... ~Ammaliato egli
637 1, 3| un raggio ~Della notturna lampa... ~Ah! l'amorosa fiamma ~
638 1, 1| struggea! ~Coverto di pallor, languido, affranto ~Ei tremava la
639 2, 1| vision ferale di spaventose larve! ~Gli sgherri ed il supplizio!...
640 2, 4| dunque ~Tu per sempre ne lasci! ~Leonora ~O dolci amiche, ~
641 4, 1| tratto! ~Leonora ~Vanne, ~Lasciami, né timor di me ti prenda... ~
642 2, 4| Conte ~Dunque gli estinti lasciano ~Di morte il regno eterno; ~
643 3, 4| Azucena ~Aita!... Mi lasciate... O furibondi, ~Che mal
644 1, 1| palazzo dell'Aliaferia. ~Da un lato, porta che mette agli appartamenti
645 2, 1| donne, sostando un poco dal lavoro) ~Versami un tratto; lena
646 2, 2| porgendo il foglio che Manrico legge) ~Risponda il foglio che
647 2, 1| lavoro) ~Versami un tratto; lena e coraggio ~Il corpo e l'
648 1, 1| oroscopo volea... ~Bugiarda! Lenta febbre del meschino ~La
649 2, 1| Grido feroce - di morte levasi; ~L'eco il ripete - di balza
650 4, 1| morte ~Con ali di tenebre librando si va! ~Ahi! forse dischiuse
651 2, 1| indomita ~Corre a quel fuoco - lieta in sembianza; ~Urli di gioia -
652 3, 1| sorrise vittoria ~Di più liete speranze finor!... Ivi
653 1, 2| viso argenteo ~Mostrava lieto e pieno... ~Quando suonar
654 4, 3| Tu canterai... sul tuo lïuto... ~In sonno placido...
655 1, 5| Leonora ~Un istante almen dia loco ~Il tuo sdegno alla ragione... ~
656 | lor
657 3, 6| Leonora ~Di qual tetra luce ~Il nostro imen risplende! ~
658 1, 1| stanza!... ~Con l'occhio lucente guardava... guardava, ~Il
659 4, 3| fugge il sonno a queste luci... Prego... ~Manrico ~L'
660 3, 4| al suo castello, ~Son tre lustri, e tratto quivi? ~Azucena ~
661 2, 1| spinge il fato ~A pugnar col maledetto, ~Compi, o figlio, qual
662 4, 4| Va'... ti abbomino... ~Ti maledico... ~Leonora ~Ah, cessa! ~
663 4, 4| ed io quest'angelo Osava maledir! ~Leonora ~Più non resisto! ~
664 2, 1| incolpò superbo ~Conte di malefizio, onde asserìa ~Colto un
665 1, 1| Cingeva i simboli di una maliarda! ~E sul fanciullo, con viso
666 3, 6| Manrico ~Oh Dio! ~Ruiz ~Per man de' barbari ~Accesa è già
667 4, 1| Leonora ~Oh ciel!... sento mancarmi! ~Voci interne ~Miserere
668 3, 5| te commetto. ~Che nulla manchi!... ~(Ruiz parte) ~
669 4, 4| languente, oppressa, lo manco... ~Manrico ~Va'... ti abbomino... ~
670 4, 3| già l'arso crine ~Al ciel manda faville!... ~Osserva le
671 2, 5| con gesti ed accenti di maniaco furore) ~Di ragione ogni
672 2, 3| cautamente avviluppati nei loro mantelli ~Conte ~Tutto è deserto,
673 1, 2| del palazzo. ~Sulla destra marmorea scalinata che mette agli
674 2, 1| al misurato tempestar dei martelli cadenti sulle incudini,
675 3, 6| Non può frenarmi il tuo martir. ~Madre infelice, corro
676 2, 1| nel seno ~Non t'arrestò materno affetto?... ~E quante cure
677 1, 1| romper dell'aurora un bel mattino ~Ella dischiude i rai; ~
678 3, 6| tanto funesti... ~Oh, quanto meglio sarìa morir! ~(Ruiz torna
679 1, 3| Leonora, ~Tu desta sei; mel dice, ~Da quel verone, tremolante
680 1, 2| accordi d'un liuto, ~E versi melanconici ~Un Trovator cantò. ~Versi
681 4, 1| quella stanza: ~Lo desta alle memorie, ~Ai sogni dell'amor! ~Ma
682 4, 3| o madre: Iddio conceda ~Men tristi immagini al tuo sopor.
683 | meno
684 3, 4| me rispondi ~E trema dal mentir! ~Azucena ~Chiedi! ~Conte ~
685 3, 4| Ella stessa! ~Azucena ~Ei mentisce... ~Conte ~Al tuo destino ~
686 | Merce'
687 2, 1| io caddi! ~Azucena ~Ecco mercede ~Ai giorni, che l'infame ~
688 3, 1| nostra bandiera ~Di quei merli piantata sull'alto. ~No,
689 1, 1| Bugiarda! Lenta febbre del meschino ~La salute struggea! ~Coverto
690 2, 1| traggon dal bere. ~(Le donne mescono ad essi in rozze coppe) ~
691 2, 1| piglio ai loro ferri del mestiere; al misurato tempestar dei
692 4, 1| torre un gemito e quindi un mesto suono: ella si ferma) ~Manrico (
693 per | Leonora (soprano) ~Azucena (mezzosoprano) ~Manrico (tenore) ~Ferrando (
694 1, 1| in quelle soglie; ~E fra minacce, urli e percosse ~La rea
695 1, 1| rimaneva la maledetta ~Figlia, ministra di ria vendetta!... ~Compì
696 3, 4| peggiore, ~Trema... V'è Dio pe' miseri, ~E Dio ti punirà! ~Conte ~
697 4, 1| dolente: ~Del prigioniero misero ~Conforta l'egra mente... ~
698 2, 3| celiamoci ~Fra l'ombre... nel mister! ~Ardire!... Andiam!...
699 3, 6| A 2 ~L'onda de' suoni mistici ~Pura discende al cor! ~
700 2, 1| loro ferri del mestiere; al misurato tempestar dei martelli cadenti
701 4, 3| Manrico ~L'aura fredda è molesta ~Alle tue membra forse? ~
702 | molti
703 2, 3| sguardo umano! ~Aura o pensier mondano ~Qui vivo più non è. ~Al
704 3, 4| ove finora ~Le sterili montagne ebbi a ricetto! ~Conte ~(
705 2, 1| abituro sulle falde di un monte della Biscaglia. ~Nel fondo,
706 4, 4| Gioia sì grande, anzi ch'io mora? ~Leonora ~Tu non morrai...
707 4, 2| attendo... ~Potrò dirgli morendo: ~Salvo tu sei per me!) ~
708 1, 1| par di saetta. ~Ferrando ~Morì di paura un servo del conte, ~
709 1, 2| vivrò per esso, ~Per esso io morirò! ~Ines ~(Non debba mai pentirsi ~
710 2, 1| dalla parte di Manrico e mormora sommessamente:) ~Mi vendica...
711 4, 4| Leonora ~Ecco l'istante... io moro... ~(stringendogli la destra
712 4, 4| io mora? ~Leonora ~Tu non morrai... vengo a salvarti... ~
713 2, 4| Infami sgherri vibrano ~Mortali colpi, è vero! ~Potenza
714 4, 1| Suona la campana dei morti) ~Voci interne ~Miserere
715 2, 1| a darti ~Sepoltura non mossi? ~La fuggente aura vital ~
716 1, 4| Trovatore ~Infida!... ~(La luna mostrasi dai nugoli, e lascia scorgere
717 1, 2| La luna il viso argenteo ~Mostrava lieto e pieno... ~Quando
718 1, 1| In varie forme altrui si mostri. ~Coro (con terrore) ~E
719 2, 1| dovea... ~Quando arresta un moto arcano, ~Nel discender,
720 1, 1| Trovator, che dai giardini move Notturno il canto, d'un
721 3, 4| D'una zingara è costume ~Mover senza disegno ~Il passo
722 2, 4| quarta. Leonora con seguito muliebre, poi il Conte, Ferrando,
723 4, 2| Dischiudimi ~La via fra quelle mura... ~Ch'ei m'oda... Che la
724 1, 1| upupa o strige talora si muta! ~Altri ~In corvo tal'altra;
725 1, 2| ciel sembrò. ~Ines ~Quanto narrasti di turbamento ~M'ha piena
726 3, 4| Ferrando ~(notando il mal nascosto terrore di Azucena) ~(Sì!) ~
727 1, 1| Fida nutrice del secondo nato ~Dormia presso la cuna. ~
728 | Ne'
729 1, 1| vendetta!... ~Compì quest'empia nefando eccesso!... ~Sparve il fanciullo
730 2, 1| ognora? ~Manrico ~Potrei negarlo? ~Azucena ~A me, se vivi
731 3, 5| Manrico ~Ma de' nostri nemici ~Avrem vittoria... Pari ~
732 2, 1| mille ~Già sbandati, al nemico ~Volgendo ancor la faccia!...
733 1, 1| strega, e quando il cielo è nero ~In varie forme altrui si
734 2, 1| vampa! - giunge la vittima ~Nerovestita, - discinta e scalza! ~Grido
735 2, 1| ferite! ... ~Manrico (con nobile orgoglio) ~Che portai nel
736 3, 4| Azucena ~Deh!... ~Conte ~Quei nodi ~Più stringete. ~(I soldati
737 3, 4| Azucena ~(Ah!) ~Ferrando ~(notando il mal nascosto terrore
738 2, 1| discinta!... il grido, il noto grido ascolto... ~Mi vendica!...
739 1, 1| sua cara, intere ~Passa le notti. ~Familiari ~Gelosia le
740 2, 1| Zingari ~Vedi! Le fosche notturne spoglie ~De' cieli sveste
741 1, 1| che dai giardini move Notturno il canto, d'un rivale a
742 2, 3| fulgor del suo bel viso ~Novo infonde in me coraggio!... ~
743 3, 6| mie membra oscillano... ~Nube mi copre il ciglio! ~Leonora ~
744 1, 2| notte è inoltrata; dense nubi coprono la luna. ~Leonora
745 1, 4| La luna mostrasi dai nugoli, e lascia scorgere una persona,
746 1, 2| Ines ~Perigliosa fiamma ~Tu nutri!... Oh come, dove ~La primiera
747 3, 4| avea... ~Mi lasciò!... m'oblìa, l'ingrato! ~Io deserta,
748 4, 3| Ai terrori dell'alma ~Oblìo cerca nel sonno, e posa
749 4, 2| quelle mura... ~Ch'ei m'oda... Che la vittima ~Fugga,
750 1, 1| infame! ~Del par m'investe odio ed orror! ~Alcuni ~E il
751 2, 3| bada! ~Conte ~Taci!... ~Non odo... andate... di quei faggi
752 1, 3| avviasi verso la gradinata. Odonsi gli accordi d'un liuto:
753 4, 2| sol uno!... ~Ed io te l'offro. ~Conte ~Spiegati, Qual
754 | ognor
755 4, 2| Tutta mi vede! ~Conte ~Olà! ~(correndo all' uscio della
756 1, 5| furore ~Sulla rea che t'oltraggiò... ~Vibra il ferro in questo
757 2, 3| Andiam... celiamoci ~Fra l'ombre... nel mister! ~Ardire!...
758 3, 6| vicina cappella) ~A 2 ~L'onda de' suoni mistici ~Pura
759 4, 2| contezza ~Non ebbi, e furo ondarne ~Tante ricerche e tante! ~
760 3, 1| Ivi opimi la preda e l'onor. ~(Si disperdono) ~
761 1, 2| guerrier, che dell'agone ~Gli onori ottenne... Al vincitor sul
762 3, 1| aspetta e la gloria, ~Ivi opimi la preda e l'onor. ~(Si
763 2, 3| Invano un Dio rivale ~S'oppone nemmeno un Dio, ~Donna,
764 2, 5| Donna, mi segui. ~Conte (opponendosi) ~E tu speri? ~Leonora ~
765 4, 4| Vedi?... languente, oppressa, lo manco... ~Manrico ~Va'...
766 4, 3| Azucena ~Sì, la stanchezza m'opprime, o figlio... ~Alla quïete
767 3, 5| Ruiz) ~Tu va'; le belliche opre, ~Nell'assenza mia breve,
768 4, 3| Osserva le pupille ~Fuor dell'orbita lor!... ahi... chi mi toglie ~
769 4, 2| mentre il Conte gli parla all'orecchio, Leonora sugge il veleno
770 3, 6| parrà! ~(Odesi il suono dell'organo della vicina cappella) ~
771 1, 1| E vero! ~Alcuni ~Su l'orlo dei tetti alcun l'ha veduta! ~
772 1, 5| è già compita... ~L'ora ormai per te suonò! ~Il suo core
773 3, 4| Concedi ~Che del figlio l'orme io scopra. ~Ferrando ~Resta,
774 1, 1| tirar del fanciullino ~L'oroscopo volea... ~Bugiarda! Lenta
775 4, 3| ispavento) Il rogo! ~Parola orrenda! ~Manrico ~Oh madre!...
776 3, 6| parte) ~Di quella pira l'orrendo foco ~Tutte le fibre m'arse.
777 3, 4| Tu vedi ~Chi l'infame, orribil opra ~Commettea... ~Conte ~
778 4, 4| ilpetto) ~Ma qui... qui foco orribile ~Arde... ~Manrico ~Che festi!...
779 2, 1| Manrico ammutolisce colpito d'orrore e di sorpresa. Momenti di
780 4, 2| e tu lo chiedi? ~Conte ~Osar potresti?... ~Leonora ~Ah
781 4, 4| ed io quest'angelo Osava maledir! ~Leonora ~Più non
782 2, 1| benedirmi! ~Ché, fra bestemmie oscene, pungendola coi ferri, ~
783 3, 6| verone) ~Oh ciel! mie membra oscillano... ~Nube mi copre il ciglio! ~
784 4, 1| la mano destra. ~In quest'oscura ~Notte ravvolta, presso
785 4, 1| spranghe di ferro. ~Notte oscurissima. ~Si avanzano due persone
786 1, 5| eterno amor! ~Conte ~Ed osi? ~Manrico ~(sollevando Leonora) ~(
787 1, 1| discacciano ch'entrarvi osò. ~Coro ~Giusto quei petti
788 1, 1| un bambino... ahimè!... l'ossame ~Bruciato a mezzo, fumante
789 2, 3| Spento il rival, caduto ~Ogni ostacol sembrava a' miei desiri; ~
790 3, 6| fra le vittime ~Dal ferro ostil trafitto, ~Fra quegli estremi
791 4, 2| Prezzo non havvi alcuno ~Ad ottenerla... scostati... ~Leonora ~
792 1, 2| che dell'agone ~Gli onori ottenne... Al vincitor sul crine ~
793 | ovunque
794 3, 6| forte; ~Ma pur se nella pagina ~De' miei destini è scritto ~
795 1, 5| Leonora ~(Ohimè!) ~Conte ~Palesa il nome... ~Leonora ~(sommessamente
796 1, 1| salute struggea! ~Coverto di pallor, languido, affranto ~Ei
797 1, 1| Familiari ~Dalle gravi ~Palpebre il sonno a discacciar, la
798 2, 1| giorno ~A procacciarci un pan, su, su!... scendiamo ~Per
799 2, 1| alfin si toglie ~I bruni panni ond'era involta. ~All'opra!
800 4, 4| ed a qual prezzo?... ~Parlar non vuoi?... Balen tremendo!... ~
801 1, 2| Leonora ~Obliarlo! Ah, tu parlasti ~Detto, che intendere l'
802 4, 2| me!) ~Conte ~Fra te che parli?... volgimi, Volgimi il
803 2, 2| autorevole) ~Ferma... Son io che parlo a te! ~Perigliarti ancor
804 2, 1| nell'alma dell'ingrato ~Non parlò del cielo un detto! ~Oh!
805 2, 1| intenebrato pone ~Stolte parole sul mio labbro... Madre, ~
806 4, 4| tratto al ceppo! ~Manrico ~(partendo tra gli armati) ~Madre...
807 4, 4| indugio... t'affretta... parti... ~(accennandogli la porta) ~
808 1, 1| Della sua cara, intere ~Passa le notti. ~Familiari ~Gelosia
809 3, 4| Mover senza disegno ~Il passo vagabondo, ~Ed è suo tetto
810 3, 4| suo tetto il ciel, ~Sua patria il mondo. ~Conte ~E vieni? ~
811 1, 1| saetta. ~Ferrando ~Morì di paura un servo del conte, ~Che
812 3, 4| peggiore, ~Trema... V'è Dio pe' miseri, ~E Dio ti punirà! ~
813 4, 2| dell'indegno rendere ~Vorrei peggior la sorte: ~Fra mille atroci
814 3, 4| genitore ~Empio figliuol peggiore, ~Trema... V'è Dio pe' miseri, ~
815 2, 1| Notturna, nei pugnati campi ~Di Pelilla, ove spento ~Fama ti disse,
816 3, 4| te fina rogo eterno; ~Ivi penare ed ardere ~L'anima tua dovrà! ~(
817 4, 3| nel fondo. Smorto fanale pendente dalla volta. Azucena giacente
818 2, 4| solo ~Sostegno e dopo i penitenti giorni ~Può fra gli eletti
819 4, 2| Andiam... ~Conte ~Giurasti... pensaci! ~Leonora ~È sacra la mia
820 4, 4| forza del veleno ~Ch'io non pensava!... ~Manrico ~Oh fulmine! ~
821 3, 2| braccio al mio rival! Questo penslero Come persecutor demone
822 1, 2| morirò! ~Ines ~(Non debba mai pentirsi ~Chi tanto un giomo amò!) ~(
823 1, 1| Che avea della zingara percossa la fronte! ~(Tutti si pingono
824 1, 1| E fra minacce, urli e percosse ~La rea discacciano ch'entrarvi
825 2, 5| furore) ~Di ragione ogni lume perdei! ~Leonora ~(M'atterrisce...) ~
826 2, 2| Perderla?... Oh ambascia!... ~Perder quell'angelo?...) ~Azucena ~(
827 1, 5| farò? ~Un sol mio grido perdere ~Lo puote...) M'odi... ~
828 2, 2| speri, e vuoi?... ~Manrico ~(Perderla?... Oh ambascia!... ~Perder
829 1, 1| Ancor nel mondo l'anima perduta ~Dell'empia strega, e quando
830 3, 4| bambino ~Arse! ~Conte ~Ah! perfida! ~Coro ~Ella stessa! ~Azucena ~
831 2, 2| Son io che parlo a te! ~Perigliarti ancor languente ~Per cammin
832 3, 5| intesi? ~Manrico ~Alto è il periglio! vano ~Dissimularlo fora! ~
833 1, 2| Senza vederlo... ~Ines ~Perigliosa fiamma ~Tu nutri!... Oh
834 | Però
835 3, 2| rival! Questo penslero Come persecutor demone ovunque ~M'insegue!...
836 1, 1| inorridisce) ~La fatucchiera perseguitata ~Fu presa, e al rogo fu
837 1, 4| nugoli, e lascia scorgere una persona, di cui la visiera nasconde
838 per | PERSONAGGI~ ~Il Conte di Luna (baritono) ~
839 4, 1| oscurissima. ~Si avanzano due persone ammantellate: sono Ruiz
840 1, 1| osò. ~Coro ~Giusto quei petti sdegno commosse; ~L'insana
841 2, 1| sulle braccia, io la seguìa piangendo. ~Infino ad essa un varco
842 2, 4| Manrico~ ~Leonora ~Perché piangete? ~Donne ~Ah!... dunque ~
843 3, 4| Ferrando ~È dessa. ~Azucena (piano a Ferrando) ~(Taci) ~Ferrando ~
844 3, 1| bandiera ~Di quei merli piantata sull'alto. ~No, giammai
845 1, 3| voce del Trovatore (fra le piante) ~Deserto sulla terra, ~
846 2, 2| Manrico (al Messo) ~Inoltra il piè. ~Guerresco evento, dimmi,
847 4, 2| acerbe lagrime ~Spargo al tuo piede un rio: ~Non basta il pianto?
848 2, 4| Il cielo in cui fidasti ~Pietade avea di te. ~Ferrando, Seguaci (
849 4, 1| che intorno spiri, ~Deh, pietosa gli arreca i miei sospiri... ~
850 2, 1| Dàgli, martella. ~(Dànno di piglio ai loro ferri del mestiere;
851 1, 1| percossa la fronte! ~(Tutti si pingono di superstizioso terrore) ~
852 3, 1| Investir d'ogni parte. ~Colà pingue bottino ~Certezza è rinvenir
853 2, 1| Il rio De Luna ~Su me piombò col suo drappello; io caddi, ~
854 1, 2| Ascolta. ~Tacea la notte placida ~e bella in ciel sereno ~
855 3, 5| Leonora ~Quale d'armi fragor poc'anzi intesi? ~Manrico ~Alto
856 2, 2| dimmi, seguìa? ~Messo ~(porgendo il foglio che Manrico legge) ~
857 2, 1| con nobile orgoglio) ~Che portai nel dì fatale... ~Ma tutte
858 4, 3| Oblìo cerca nel sonno, e posa e calma. ~(La conduce presso
859 2, 2| infermo? ~No, soffrirlo non poss'io... ~Il tuo sangue è sangue
860 2, 2| arrestarmi ~Terra e ciel non han possanza... ~Ah!... mi sgombra, o
861 2, 3| miei desiri; ~Novello e più possente ella ne appresta... ~L'altare!
862 1, 3| Trovator! ~Ma s'ei quel cor possiede, ~Bello di casta fede, ~
863 2, 2| fuor di sé!) ~Manrico ~(postosi l'elmo sul capo ed afferrando
864 2, 4| Mortali colpi, è vero! ~Potenza irresistibile ~Hanno de'
865 | potranno
866 3, 4| sospetto!) ~Azucena ~Giorni poveri vivea, ~Pur contenta del
867 3, 6| pensier verrà ~E solo in ciel precederti ~La morte a me parrà! ~(
868 4, 1| Leonora ~Quel suon, quelle preci solenni, funeste, ~Empiron
869 2, 4| A danno mio rinunzia ~Le prede sue l'inferno! ~Ma se non
870 1, 2| ed umile ~Qual d'uom che prega Iddio ~In quella ripeteasi ~
871 4, 3| il sonno a queste luci... Prego... ~Manrico ~L'aura fredda
872 4, 1| Lasciami, né timor di me ti prenda... ~Salvarlo io potrò forse. ~(
873 3, 6| risplende! ~Manrico ~Il presagio funesto, ~Deh, sperdi, o
874 4, 2| all' uscio della torre. Si presenta un custode; mentre il Conte
875 4, 1| Timor di me?... sicura, ~Presta è la mia difesa. ~I suoi
876 3, 6| All'armi, all'armi! eccone presti ~A pugnar teco, teco a morir. ~(
877 2, 3| rito annunzia! ~Conte ~Ah! pria che giunga ~All'altar...
878 4, 1| ove di Stato ~Gemono i prigionieri... ah, l'infelice ~Ivi fu
879 4, 1| Vanne, sospir dolente: ~Del prigioniero misero ~Conforta l'egra
880 2, 1| aperto, arde un gran fuoco. I primi albori. ~Azucena siede presso
881 1, 2| nutri!... Oh come, dove ~La primiera favilla ~In te s'apprese? ~
882 per | Epoca dell'azione: il principio del secolo XV ~L'argomento
883 1, 5| sguainate; Leonora cade, priva di sentimenti)~
884 2, 1| Compagni, avanza il giorno ~A procacciarci un pan, su, su!... scendiamo ~
885 4, 1| momento scuotesi, ed è in procinto di partire, allorché viene
886 1, 5| vivere non può... ~Un accento proferisti ~Che a morir lo condannò! ~
887 per | tenore) ~Ferrando (basso profondo) ~Ines (soprano) ~Ruiz (
888 3, 4| Questo crudel supplizio ~È prolungata morte... ~D'iniquo genitore ~
889 2, 1| empio in cor. ~(Odesi un prolungato suono di corno) ~L'usato
890 4, 2| E compiere ~Saprò la mia promessa. ~Conte ~È sogno il mio? ~
891 4, 3| Manrico ~Riposa, o madre: io prono e muto ~La mente al cielo
892 2, 1| Le fiamme ardean già pronte. ~Manrico (con raccapriccio) ~
893 2, 1| su!... scendiamo ~Per le propinque ville. ~Uomini ~Andiamo. ~(
894 1, 5| D'Urgel seguace, a morte ~Proscritto, ardisci volgerti ~A queste
895 1, 5| fatale istante ~Assai più prossimo ~È, dissennato! Vieni... ~
896 1, 2| egli era desso!... ~Gioia provai che agli angeli ~Solo è
897 1, 2| che agli angeli ~Solo è provar concesso!... ~Al core, al
898 3, 4| costò!... ~Qual per esso provo amore ~Madre in terra non
899 3, 4| amore ~Madre in terra non provò! ~Ferrando ~(Il Suo volto!) ~
900 1, 1| commosse; ~L'insana vecchia lo provocò. ~Ferrando ~Asserì che tirar
901 2, 2| balza, ~E d'un cavallo a me provvedi... ~Messo ~Corro... ~Azucena (
902 3, 1| Chiami all'armi, ~alla pugna, all'assalto; ~Fia domani
903 2, 1| Nol dêi? Notturna, nei pugnati campi ~Di Pelilla, ove spento ~
904 3, 1| alcuni giuocano, altri puliscono le armi, altri passeggiano,
905 2, 1| Ché, fra bestemmie oscene, pungendola coi ferri, ~Al rogo la cacciavano
906 3, 4| Dio pe' miseri, ~E Dio ti punirà! ~Conte ~Tua prole, o turpe
907 1, 5| sol mio grido perdere ~Lo puote...) M'odi... ~Conte ~No! ~
908 4, 3| faville!... ~Osserva le pupille ~Fuor dell'orbita lor!...
909 3, 6| L'onda de' suoni mistici ~Pura discende al cor! ~Vieni;
910 2, 3| sogno un'ombra ~La speme di quaggiù! ~Vieni e t'asconda il velo ~
911 | qualche
912 | Quand'
913 | quante
914 | quegli
915 | quell'
916 1, 1| in sembianza ~Nell'alta quiete di tacita stanza!... ~Con
917 4, 3| opprime, o figlio... ~Alla quïete io chiudo il ciglio... ~
918 | quindi
919 3, 4| Son tre lustri, e tratto quivi? ~Azucena ~E tu, parla...
920 3, 6| Quasi il respir m'invola... ~Raduna i nostri, affrettati... ~
921 3, 3| L'inseguir... ~Conte ~Fu raggiunta? ~Ferrando ~È presa. ~Conte ~
922 3, 3| Si volse in fuga; essi, a ragion temendo ~Una spia nella
923 3, 4| mio poter! ~Azucena ~Deh, rallentate, o barbari, ~Le acerbe mie
924 3, 4| Azucena ~Lunga, sì. ~Conte ~Rammenteresti ~Un fanciul, prole di conti, ~
925 4, 4| Leonora ~Ah, fu più rapida ~La forza del veleno ~Ch'
926 2, 1| Azucena ~Il figlio giunsi a rapir del Conte: ~Lo trascinai
927 2, 3| nemmeno un Dio, ~Donna, rapirti a me! ~(S'allontana a poco
928 2, 3| giunga ~All'altar... si rapisca!... ~Ferrando ~Ah bada! ~
929 4, 3| madre! ~Manrico ~Alcuno, ~Ti rassicura, qui non volge... ~Azucena ~(
930 1, 5| sollevando la visiera dell'elmo) ~Ravvisami, Manrico io son. ~Conte ~
931 1, 1| un dì!... ~Familiari ~Ma ravvisarla potresti? ~Ferrando ~Calcolando
932 4, 1| In quest'oscura ~Notte ravvolta, presso a te son io, ~E
933 1, 3| di casta fede, ~E d'ogni re maggior ~Il Trovator! ~Conte ~
934 2, 2| Risponda il foglio che reco a te. ~Manrico ~«In nostra
935 2, 4| sovrumano incanto! ~Non regge a tanto giubilo ~Rapito,
936 2, 1| dirlo a me stesso! ~Mal reggendo all'aspro assalto, ~Ei già
937 3, 6| corro a morir! ~Leonora ~Non reggo a colpi tanto funesti... ~
938 1, 5| ardisci volgerti ~A queste regie porte? ~Manrico ~Che tardi?...
939 2, 4| estinti lasciano ~Di morte il regno eterno; ~A danno mio rinunzia ~
940 4, 2| Conte ~Ah! dell'indegno rendere ~Vorrei peggior la sorte: ~
941 2, 1| mie fibre acuto gelo ~Fa repente abbrividir! ~Mentre un grido
942 4, 4| maledir! ~Leonora ~Più non resisto! ~Manrico ~Ahi misera!... ~(
943 1, 5| t'ispira, Dall'amor fu reso invitto. ~(al Conte) ~La
944 4, 4| scosta... ~Leonora ~Non respingermi... ~Vedi?... languente,
945 2, 5| seco Leonora, il Conte è respinto; le donne rifuggono al cenobio.
946 3, 6| rio spettacolo ~Quasi il respir m'invola... ~Raduna i nostri,
947 2, 2| Guai per te s'io qui restassi! ... ~Tu vedresti ai piedi
948 3, 6| destini è scritto ~Ch'io resti fra le vittime ~Dal ferro
949 1, 1| maledetta ~Figlia, ministra di ria vendetta!... ~Compì quest'
950 2, 2| Le ferite vuoi, demente, ~Riaprir del petto infermo? ~No,
951 2, 1| rizzarsi ancor! ~(Azucena ricade trambasciata sul proprio
952 3, 4| errando ~Di quel figlio ricercando, ~Di quel figlio che al
953 4, 2| ebbi, e furo ondarne ~Tante ricerche e tante! ~Ah! dove sei,
954 3, 4| sterili montagne ebbi a ricetto! ~Conte ~(Da Biscaglia!) ~
955 2, 4| eletti al mio perduto bene ~Ricongiungermi un dì!... Tergete i rai ~
956 1, 5| Tratta in errore io fui! ~(riconoscendo entrambi, e gettandosi ai
957 2, 1| arde quel foco! ~Manrico ~(rifuggendo con raccapriccio dalla fiamma) ~
958 2, 5| Conte è respinto; le donne rifuggono al cenobio. Scende subito
959 4, 1| respiro, i palpiti al cor! ~(Rimane assorta; dopo qualche momento
960 1, 1| rogo fu condannata; ~Ma rimaneva la maledetta ~Figlia, ministra
961 2, 1| Andiamo. ~(Tutti scendono alla rinfusa giù per la china; tratto
962 2, 3| del mio cor. ~(Odesi il rintocco de' sacri bronzi) ~Qual
963 1, 1| contezza... ~Oh, dato mi fosse ~Rintracciarla un dì!... ~Familiari ~Ma
964 2, 4| regno eterno; ~A danno mio rinunzia ~Le prede sue l'inferno! ~
965 3, 1| pingue bottino ~Certezza è rinvenir più che speranza. ~Si vinca;
966 1, 1| Sparve il fanciullo e si rinvenne ~Mal spenta brace nel sito
967 2, 1| morte levasi; ~L'eco il ripete - di balza in balza! ~Sinistra
968 1, 2| che prega Iddio ~In quella ripeteasi ~Un nome... il nome mio!... ~
969 4, 2| Tu mia!... tu mia!... ripetilo. ~Il dubbio cor serena... ~
970 2, 1| ville. ~Uomini ~Andiamo. ~(Ripongono sollecitamente nel sacco
971 4, 2| funesta!... Ov'ella è mai? ~Ripreso Castellor, di lei contezza ~
972 2, 1| quante cure non spesi ~A risanar le tante ferite! ... ~Manrico (
973 2, 4| Leonora ~O dolci amiche, ~Un riso, una speranza, un fior la
974 3, 6| tetra luce ~Il nostro imen risplende! ~Manrico ~Il presagio funesto, ~
975 2, 2| foglio che Manrico legge) ~Risponda il foglio che reco a te. ~
976 3, 4| innanzi al Conte) ~A me rispondi ~E trema dal mentir! ~Azucena ~
977 1, 2| triste presentimento ~In me risveglia quest'uomo arcano! ~Tenta
978 3, 1| valor! ~Tutti ~Più l'assalto ritardato ~Or non fia di Castellor. ~
979 2, 3| Atrio interno di un luogo di ritiro in vicinanza di Castellor.
980 2, 3| Ferrando ~La squilla ~Vicino il rito annunzia! ~Conte ~Ah! pria
981 4, 1| Alla partenza che non ha ritomo! ~Miserere di lei, bontà
982 4, 1| Alla partenza che non ha ritorno! ~Miserere di lei, bontà
983 3, 4| barbari, ~Le acerbe mie ritorte... ~Questo crudel supplizio ~
984 1, 5| destino a me serbò! ~(I due rivali si allontanano con le spade
985 2, 1| cui tragge argomento! ~(Rivolge il capo dalla parte di Manrico
986 1, 5| agitatissima) ~A te credei rivolgere ~L'accento e non a lui... ~
987 4, 3| muto ~La mente al cielo rivolgerò. ~(Azucena si addormenta.
988 2, 1| capo mio le chiome ~Sento rizzarsi ancor! ~(Azucena ricade
989 4, 4| Come!... a salvarmi?, fia ro! ~Leonora ~Addio... ~tronca
990 3, 1| è mente ~Del capitan la rocca ~Investir d'ogni parte. ~
991 1, 1| Dormia presso la cuna. ~Sul romper dell'aurora un bel mattino ~
992 4, 1| sospiri... ~D'amor sull'ali rosee ~Vanne, sospir dolente: ~
993 4, 3| giacente sopra una specie di rozza coltre, Manrico seduto a
994 2, 1| donne mescono ad essi in rozze coppe) ~Tutti ~Oh guarda,
995 1, 2| che intendere l'alma non sa. ~Di tale amor che dirsi ~
996 2, 1| Ripongono sollecitamente nel sacco i loro arnesi) ~Donne ~Andiamo. ~(
997 4, 2| pensaci! ~Leonora ~È sacra la mia fe'! ~(Entrano nella
998 2, 3| Odesi il rintocco de' sacri bronzi) ~Qual suono!...
999 1, 1| Sull'alba fuggente al par di saetta. ~Ferrando ~Morì di paura
1000 4, 1| presso a te son io, ~E tu nol sai... Gemente ~Aura che intorno
|