2-gelos | gemen-sai | sala-zinga
grassetto = Testo principale
Parte, Scena grigio = Testo di commento
1001 3, 5| Manrico, Leonora e Ruiz~ ~Sala adiacente alla Cappella
1002 1, 1| febbre del meschino ~La salute struggea! ~Coverto di pallor,
1003 4, 2| Calpesta io mio cadavere, ~Ma salva il Trovator! ~Conte ~Ah!
1004 4, 4| perduto! ~Nemmeno il cielo salvar ti può! ~(Leonora si getta
1005 4, 1| timor di me ti prenda... ~Salvarlo io potrò forse. ~(Ruiz si
1006 4, 4| Manrico ~Come!... a salvarmi?, fia ro! ~Leonora ~Addio... ~
1007 4, 1| mia vita ~La tua vita io salverò, ~O con te per sempre unita ~
1008 2, 1| Nel singolar certame ~Ebbe salvi da te!... Qual t'acciecava
1009 | Salvo
1010 1, 1| L'occhio affiggeva torvo, sanguigno!... ~D'orror compresa è
1011 3, 6| Manrico ~E il deggio!... Sappilo. Io son... ~Leonora ~Chi
1012 2, 1| Manrico ~Oh madre!... Non saprei dirlo a me stesso! ~Mal
1013 4, 2| Leonora ~E compiere ~Saprò la mia promessa. ~Conte ~
1014 | saremo
1015 3, 6| funesti... ~Oh, quanto meglio sarìa morir! ~(Ruiz torna con
1016 2, 1| Io sol, fra mille ~Già sbandati, al nemico ~Volgendo ancor
1017 2, 4| farti mia. ~(E sì dicendo scagliasi verso Leonora, onde impadronirsi
1018 1, 2| Sulla destra marmorea scalinata che mette agli appartamenti.
1019 1, 1| fumante ancor! ~Coro ~Ah scellerata!... oh donna infame! ~Del
1020 2, 1| Al rogo la cacciavano gli scellerati sgherri! ~Allor, con tronco
1021 2, 1| lo giuro, questa lama ~Scenderà dell'empio in cor. ~(Odesi
1022 4, 1| sempre unita ~Nella tomba io scenderò. ~
1023 2, 2| Manrico (al Messo) ~Veloce scendi la balza, ~E d'un cavallo
1024 2, 1| procacciarci un pan, su, su!... scendiamo ~Per le propinque ville. ~
1025 2, 1| Donne ~Andiamo. ~(Tutti scendono alla rinfusa giù per la
1026 4, 3| muto, gelido!... anzi ~Uno scheletro! ~Manrico ~Cessa! ~Azucena ~
1027 3, 6| discende al cor! ~Vieni; ci schiude il tempio ~Gioie di casto
1028 2, 3| ti volgi e il cielo ~Si schiuderà per te. ~
1029 2, 1| raccapriccio dalla fiamma) ~Ahi! Sciagurata! ~Azucena ~Condotta ell'
1030 1, 5| foco! ~Il tuo sangue, o sciagurato, ~Ad estinguerlo fia poco! ~(
1031 1, 1| Acuto un grido all'aura scioglie; ~Ed ecco, in meno che il
1032 3, 1| lungi torreggia Castellor. Scolte di Uomini d'arme dappertutto;
1033 1, 2| Bruno e di stemma ignudo, ~Sconosciuto guerrier, che dell'agone ~
1034 4, 1| Manrico (dalla torre) ~Sconto col sangue mio ~L'amor che
1035 3, 4| Che del figlio l'orme io scopra. ~Ferrando ~Resta, iniqua... ~
1036 4, 1| che posi in te!... ~Non ti scordar di me! ~Leonora, addio! ~
1037 4, 1| Leonora ~Di te, di te scordarmi!!... ~Tu vedrai che amore
1038 1, 4| mostrasi dai nugoli, e lascia scorgere una persona, di cui la visiera
1039 3, 3| tu? ~Ferrando ~No; della scorta ~Il condottier m'apprese ~
1040 4, 4| dormirò... ~Manrico ~Ti scosta... ~Leonora ~Non respingermi... ~
1041 4, 2| alcuno ~Ad ottenerla... scostati... ~Leonora ~Uno ve n'ha...
1042 3, 6| pagina ~De' miei destini è scritto ~Ch'io resti fra le vittime ~
1043 1, 2| le vesti ed il cimier, lo scudo ~Bruno e di stemma ignudo, ~
1044 2, 2| giusto cielo! ~Azucena (scuotendosi) ~(Che fia!) ~Manrico (al
1045 4, 1| assorta; dopo qualche momento scuotesi, ed è in procinto di partire,
1046 4, 2| Udite? Come albeggi, ~La scure al figlio ed alla madre
1047 | sé
1048 per | azione: il principio del secolo XV ~L'argomento è tolto
1049 1, 1| Luna: ~Fida nutrice del secondo nato ~Dormia presso la cuna. ~
1050 4, 3| di rozza coltre, Manrico seduto a lei dappresso ~Manrico ~
1051 2, 1| trambasciata sul proprio seggio, Manrico ammutolisce colpito
1052 1, 5| Insano temerario! ~D'Urgel seguace, a morte ~Proscritto, ardisci
1053 2, 1| infine intonano la cantilena seguente:) Chi del gitano i giorni
1054 2, 5| Manrico (a Leonora) ~Donna, mi segui. ~Conte (opponendosi) ~E
1055 1, 5| ciel! t'arresta... ~Conte ~Seguimi... ~Manrico ~Andiam... ~
1056 2, 2| ancor languente ~Per cammin selvaggio ed ermo! ~Le ferite vuoi,
1057 2, 1| sveste l'immensa volta; ~Sembra una vedova che alfin si
1058 2, 3| rival, caduto ~Ogni ostacol sembrava a' miei desiri; ~Novello
1059 1, 2| estatico ~La terra un ciel sembrò. ~Ines ~Quanto narrasti
1060 4, 4| Manrico ~Oh fulmine! ~Leonora ~Senti! la mano è gelo... ~(toccandosi
1061 2, 4| l'orrido ~Varco infernal sentiero... ~Infami sgherri vibrano ~
1062 1, 5| Leonora cade, priva di sentimenti)~
1063 4, 2| tu deliri! ~Io del rival sentir pietà? ~Leonora ~Clemente
1064 2, 1| distruggeasi in pianto... ~Io mi sentiva il core dilaniato, infranto!... ~
1065 3, 2| appena l'aurora, ~Io corro e separarvi... Oh Leonora! ~(Odesi tumulto) ~
1066 2, 1| Fama ti disse, a darti ~Sepoltura non mossi? ~La fuggente
1067 1, 5| tua vita ~Il destino a me serbò! ~(I due rivali si allontanano
1068 4, 2| ripetilo. ~Il dubbio cor serena... ~Ah!... ch'io lo credo
1069 1, 2| placida ~e bella in ciel sereno ~La luna il viso argenteo ~
1070 1, 1| Familiari ~Gelosia le fiere ~Serpi gli avventa in petto! ~Ferrando ~
1071 1, 2| Al vincitor sul crine ~Il serto io posi... Civil guerra
1072 1, 1| che il labbro il dice, ~I servi accorrono in quelle soglie; ~
1073 1, 1| Ferrando ~Morì di paura un servo del conte, ~Che avea della
1074 3, 6| Scena sesta. Manrico, Leonora, Ruiz~ ~
1075 2, 2| han possanza... ~Ah!... mi sgombra, o madre, i passi... ~Guai
1076 2, 5| Conte) ~T'arresta... ~Conte (sguainando la spada) ~Involarmi costei!
1077 1, 5| allontanano con le spade sguainate; Leonora cade, priva di
1078 4, 4| figgi, o donna, in me gli sguardi!... ~Da chi l'avesti?...
1079 4, 1| Ruiz ~(sommessamente) ~Siam giunti; ecco la torre, ove
1080 | siamo
1081 4, 1| allontana) ~Timor di me?... sicura, ~Presta è la mia difesa. ~
1082 2, 1| I primi albori. ~Azucena siede presso il fuoco. Manrico
1083 1, 3| sonno, è certo, la regal Signora; ~Ma veglia la sua dama... ~
1084 1, 1| fosca vegliarda! ~Cingeva i simboli di una maliarda! ~E sul
1085 2, 1| giorni, che l'infame ~Nel singolar certame ~Ebbe salvi da te!...
1086 | Sino
1087 1, 1| rinvenne ~Mal spenta brace nel sito istesso ~Ov'arsa un giorno
1088 2, 1| il supplizio!... La madre smorta in volto... ~Scalza, discinta!...
1089 4, 3| inferriata. Porta nel fondo. Smorto fanale pendente dalla volta.
1090 3, 4| Ove vai? ~Azucena ~Nol so. ~Conte ~Che? ~Azucena ~
1091 3, 4| Manrico, o figlio mio?... ~Non soccorri all'infelice ~Madre tua? ~
1092 2, 4| Dio confonde! ~Quel Dio soccorse a me. ~Donne (a Leonora) ~
1093 3, 1| attraversa il campo) ~Alcuni ~Il soccorso dimandato! ~Altri ~Han l'
1094 4, 3| Perché sento il respiro soffocarmi!... ~Manrico (torcendosi
1095 2, 2| del petto infermo? ~No, soffrirlo non poss'io... ~Il tuo sangue
1096 4, 4| Conte, arrestandosi sulla soglia) ~Leonora ~Ecco l'istante...
1097 1, 1| servi accorrono in quelle soglie; ~E fra minacce, urli e
1098 4, 1| desta alle memorie, ~Ai sogni dell'amor! ~Ma deh! non
1099 4, 1| Quel suon, quelle preci solenni, funeste, ~Empiron quest'
1100 2, 1| zingarella! ~Manrico (sorgendo) ~Soli or siamo; deh, narra ~Questa
1101 1, 2| mio!... ~Corsi al veron sollecita... ~Egli era! egli era desso!... ~
1102 2, 1| Uomini ~Andiamo. ~(Ripongono sollecitamente nel sacco i loro arnesi) ~
1103 2, 1| dunque? ~Azucena ~(con la sollecitudine di chi cerca emendare il
1104 4, 4| Manrico (accorrendo a sollevarla) ~Donna, svelami... ~Narra. ~
1105 | sono
1106 4, 3| Men tristi immagini al tuo sopor. Azucena ~(tra il sonno
1107 3, 6| giubilanti al tempio, Ruiz sopraggiunge frettoloso) ~Ruiz ~Manrico? ~
1108 3, 4| Ferrando, Coro ~Infame pira sorgere, ~Ah, sì, vedrai tra poco... ~
1109 2, 5| Manrico) ~Vien: la sorte sorride per te. ~Ferrando, Seguaci (
1110 3, 1| sull'alto. ~No, giammai non sorrise vittoria ~Di più liete speranze
1111 2, 3| è mia! ~Il balen del suo sorriso ~D'una stella vince il raggio! ~
1112 2, 4| preda trovasi, qual fantasma sorto di sotterra, Manrico. Un
1113 2, 4| giubilo ~Rapito, il cor sospeso! ~Sei tu dal ciel disceso, ~
1114 3, 4| Che intesi!... O qual sospetto!) ~Azucena ~Giorni poveri
1115 2, 1| nel foco la traggo, la sospingo... ~Cessa il fatal delirio...
1116 4, 1| amor sull'ali rosee ~Vanne, sospir dolente: ~Del prigioniero
1117 4, 1| pietosa gli arreca i miei sospiri... ~D'amor sull'ali rosee ~
1118 2, 1| zingarella! ~Uomini ~(alle donne, sostando un poco dal lavoro) ~Versami
1119 2, 4| che degli afflitti è solo ~Sostegno e dopo i penitenti giorni ~
1120 2, 4| qual fantasma sorto di sotterra, Manrico. Un grido universale
1121 2, 3| Ferrando e i Seguaci dicono sottovoce:) ~Ferrando, Seguaci ~Ardire!...
1122 2, 4| un sogno, un'estasi, ~Un sovrumano incanto! ~Non regge a tanto
1123 1, 5| rivali si allontanano con le spade sguainate; Leonora cade,
1124 4, 2| Mira, di acerbe lagrime ~Spargo al tuo piede un rio: ~Non
1125 2, 1| Una banda di Zingari è sparsa all'interno ~Zingari ~Vedi!
1126 1, 1| empia nefando eccesso!... ~Sparve il fanciullo e si rinvenne ~
1127 4, 2| sorte: ~Fra mille atroci spasimi ~Centuplicar sua morte; ~
1128 2, 1| apparve ~La vision ferale di spaventose larve! ~Gli sgherri ed il
1129 4, 3| Azucena giacente sopra una specie di rozza coltre, Manrico
1130 1, 1| presso la madre ~All'inferno spedirla. ~Ferrando ~All'inferno?
1131 3, 6| poco ~Col sangue vostro la spegnero... ~Era già figlio prima
1132 3, 6| arse. avvampò!... ~Empi, spegnetela, o ch'io fra poco ~Col sangue
1133 1, 1| fanciullo e si rinvenne ~Mal spenta brace nel sito istesso ~
1134 3, 1| sorrise vittoria ~Di più liete speranze finor!... Ivi l'util ci
1135 2, 3| Le favelli in mio favor! ~Sperda il sole d'un suo sguardo ~
1136 3, 6| presagio funesto, ~Deh, sperdi, o cara!... ~Leonora ~E
1137 1, 3| destino in guerra ~E sola spese un cor ~Al Trovator! ~Ma
1138 2, 1| affetto?... ~E quante cure non spesi ~A risanar le tante ferite! ... ~
1139 1, 1| In corvo tal'altra; più spesso in civetta! ~Sull'alba fuggente
1140 4, 3| ahi... chi mi toglie ~A spettacol sì atroce? ~(cadendo tutta
1141 3, 6| Ah! vili!... il rio spettacolo ~Quasi il respir m'invola... ~
1142 3, 3| essi, a ragion temendo ~Una spia nella trista, ~L'inseguir... ~
1143 4, 2| Ed io te l'offro. ~Conte ~Spiegati, Qual prezzo, di'. ~Leonora ~(
1144 2, 1| detto! ~Oh! se ancor ti spinge il fato ~A pugnar col maledetto, ~
1145 4, 4| Io volli... tua morir! ~(Spira) ~Conte ~(Ah! volle me deludere, ~
1146 4, 1| Gemente ~Aura che intorno spiri, ~Deh, pietosa gli arreca
1147 2, 1| Quand'ecco agli egri spirti, come in un sogno, apparve ~
1148 2, 1| affaccia il truce ~Caso, lo spirto intenebrato pone ~Stolte
1149 4, 2| avrai, ma fredda esanime spoglia) ~Conte (a Leonora) ~Colui
1150 2, 1| Vedi! Le fosche notturne spoglie ~De' cieli sveste l'immensa
1151 4, 1| con finestre assicurate da spranghe di ferro. ~Notte oscurissima. ~
1152 2, 2| stilla che ne versi ~Tu la spremi dal mio cor! ~Manrico ~Un
1153 1, 5| Conte ~No! ~Di geloso amor sprezzato ~Arde in me tremendo il
1154 2, 1| passi tuoi ~D'ambizion lo sprone ~Lungi traea!... Dell'ava
1155 2, 3| oh ciel... ~Ferrando ~La squilla ~Vicino il rito annunzia! ~
1156 3, 1| Tutti ~Tu c'inviti a danza! ~Squilli, echeggi la tromba guerriera, ~
1157 | sta
1158 1, 2| imago! ed era volta ~Lunga stagion... ma poi... ~Ines ~Che
1159 2, 4| fransero ~De' giorni tuoi gli stami, ~Se vivi e viver brami, ~
1160 4, 3| fosche impronte ~M'ha già stampato in fronte ~Il dito della
1161 4, 3| coltre) ~Azucena ~Sì, la stanchezza m'opprime, o figlio... ~
1162 2, 3| balen del suo sorriso ~D'una stella vince il raggio! ~Il fulgor
1163 1, 2| cimier, lo scudo ~Bruno e di stemma ignudo, ~Sconosciuto guerrier,
1164 4, 2| prezzo, di'. ~Leonora ~(stendendo la destra con dolore) ~Me
1165 3, 4| Biscaglia, ove finora ~Le sterili montagne ebbi a ricetto! ~
1166 2, 2| sangue è sangue mio!... ~Ogni stilla che ne versi ~Tu la spremi
1167 2, 1| spirto intenebrato pone ~Stolte parole sul mio labbro...
1168 2, 1| te!... Qual t'acciecava Strana pietà per esso? ~Manrico ~
1169 4, 3| attristarti: ~Far di me strazio non potranno i crudi! ~Manrico ~
1170 1, 1| veduta! ~Altri ~In upupa o strige talora si muta! ~Altri ~
1171 4, 4| l'istante... io moro... ~(stringendogli la destra in segno d'addio) ~
1172 3, 4| Conte ~Quei nodi ~Più stringete. ~(I soldati eseguiscono) ~
1173 2, 1| La mano convulsa tendo... stringo ~La vittima... nel foco
1174 2, 1| divampa, e la sua preda strugge! ~Pur volgo intorno il guardo
1175 1, 1| del meschino ~La salute struggea! ~Coverto di pallor, languido,
1176 3, 6| fragor d'armi e di bellici strumenti)~ ~
1177 | subito
1178 3, 6| posso? ~Manrico ~Amor... sublime amore, ~In tale istante
1179 2, 1| inconsapevole di ciò che succede) ~
1180 4, 2| parla all'orecchio, Leonora sugge il veleno chiuso nell'anello) ~
1181 2, 1| assalto, ~Ei già tocco il suolo avea: ~Balenava il colpo
1182 4, 1| soggiorno! ~Leonora ~Quel suon, quelle preci solenni, funeste, ~
1183 1, 2| lieto e pieno... ~Quando suonar per l'aere, ~Infino allor
1184 1, 1| Allor mezzanotte appunto suonava... ~(Una campana suona improvvisamente
1185 3, 6| cappella) ~A 2 ~L'onda de' suoni mistici ~Pura discende al
1186 1, 5| compita... ~L'ora ormai per te suonò! ~Il suo core e la tua vita ~
1187 1, 1| fronte! ~(Tutti si pingono di superstizioso terrore) ~Apparve a costui
1188 3, 2| mio rival!... Ma corro, ~Surta appena l'aurora, ~Io corro
1189 4, 4| accorrendo a sollevarla) ~Donna, svelami... ~Narra. ~Leonora ~Ho
1190 4, 2| rio: ~Non basta il pianto? svenami, ~Ti bevi il sangue mio... ~
1191 1, 5| vittima ~È d'uopo ch'io ti sveni... ~Leonora ~Oh ciel! t'
1192 3, 1| del Conte di Luna, su cui sventola la bandiera in segno di
1193 2, 1| notturne spoglie ~De' cieli sveste l'immensa volta; ~Sembra
1194 1, 3| Scena terza. Conte ~ ~Conte ~Tace la notte! immersa ~Nel sonno,
1195 1, 2| avvenne? ~Leonora ~Ascolta. ~Tacea la notte placida ~e bella
1196 1, 1| sembianza ~Nell'alta quiete di tacita stanza!... ~Con l'occhio
1197 | tal'
1198 1, 1| attender vigilando; ed egli ~Talor presso i veroni ~Della sua
1199 1, 1| Altri ~In upupa o strige talora si muta! ~Altri ~In corvo
1200 2, 5| cenobio. Scende subito la tela) ~ ~ ~
1201 1, 1| d'un rivale a dritto ~Ei teme. ~Familiari ~Dalle gravi ~
1202 3, 3| in fuga; essi, a ragion temendo ~Una spia nella trista, ~
1203 1, 5| Conte ~Tu!... Come! ~Insano temerario! ~D'Urgel seguace, a morte ~
1204 1, 2| M'ha piena l'alma!... Io temo... ~Leonora ~Invano! ~Ines ~
1205 2, 3| sole d'un suo sguardo ~La tempesta del mio cor. ~(Odesi il
1206 2, 1| del mestiere; al misurato tempestar dei martelli cadenti sulle
1207 2, 1| vendica!... La mano convulsa tendo... stringo ~La vittima...
1208 2, 1| sul mio labbro... Madre, ~Tenera madre non m'avesti ognora? ~
1209 1, 2| risveglia quest'uomo arcano! ~Tenta obliarlo... ~Leonora ~Che
1210 2, 1| Infino ad essa un varco tentai, ma invano, aprirmi... ~
1211 2, 5| Ferrando, Seguaci ~Che tenti, Signor? ~(Il Conte è disarmato
1212 2, 1| invano, aprirmi... ~Invan tentò la misera fermarsi e benedirmi! ~
1213 2, 4| Ricongiungermi un dì!... Tergete i rai ~E guidatemi all'ara! : ~(
1214 3, 4| solo tuo supplizio ~Sarà terreno foco!... ~Le vampe dell'
1215 4, 3| condusse ~Al rogo... Mira la terribil vampa! ~Ella n'è tocca già!
1216 4, 2| morte; ~Più l'ami, e più terribile ~Divampa il mio furor! ~(
1217 4, 1| Empiron quest'aere di cupo terror!... ~Contende l'ambascia,
1218 4, 3| d'una madre in seno, ~Ai terrori dell'alma ~Oblìo cerca nel
1219 3, 1| Quest'acciar, dal sangue or terso, ~Fia di sangue in breve
1220 1, 1| Alcuni ~Su l'orlo dei tetti alcun l'ha veduta! ~Altri ~
1221 3, 4| passo vagabondo, ~Ed è suo tetto il ciel, ~Sua patria il
1222 2, 1| fiato anch'esso al corno che tiene ad armacollo) ~Azucena ~
1223 1, 1| provocò. ~Ferrando ~Asserì che tirar del fanciullino ~L'oroscopo
1224 per | GUTIERREZ che porta lo stesso titolo. ~ ~
1225 4, 3| terribil vampa! ~Ella n'è tocca già! già l'arso crine ~Al
1226 4, 4| Senti! la mano è gelo... ~(toccandosi ilpetto) ~Ma qui... qui
1227 2, 1| all'aspro assalto, ~Ei già tocco il suolo avea: ~Balenava
1228 per | secolo XV ~L'argomento è tolto da un dramma di ANTONIO
1229 4, 3| soffocarmi!... ~Manrico (torcendosi le mani) ~Fuggir! ~Azucena (
1230 1, 2| s'apprese? ~Leonora ~Ne' tornei. V'apparve ~Bruno le vesti
1231 3, 1| supremo comando; da lungi torreggia Castellor. Scolte di Uomini
1232 1, 1| arcigno, ~L'occhio affiggeva torvo, sanguigno!... ~D'orror
1233 3, 4| turpe zingara, ~Colui, quel traditore?... ~Potrò col tuo supplizio ~
1234 2, 1| ambizion lo sprone ~Lungi traea!... Dell'ava il fine acerbo ~
1235 3, 4| Suo volto!) ~Conte ~Di', traesti ~Lunga etade tra quei monti? ~
1236 1, 1| tremava la sera. ~Il dì traeva in lamentevol pianto... ~
1237 2, 1| Balenava il colpo in alto ~Che trafiggerlo dovea... ~Quando arresta
1238 4, 2| trasmise il prence! A tal mi traggi, ~Donna per me funesta!...
1239 2, 1| La vittima... nel foco la traggo, la sospingo... ~Cessa il
1240 2, 1| ancor! ~(Azucena ricade trambasciata sul proprio seggio, Manrico
1241 4, 4| Leonora ~(cercando di trarlo verso l'uscio) ~Guai se
1242 4, 3| son... vogliono al rogo ~Trarmi!... Difendi la tua madre! ~
1243 2, 1| giunsi a rapir del Conte: ~Lo trascinai qui meco... ~Le fiamme ardean
1244 4, 4| ferma!... m'odi... ~Conte ~(trascinando Azucena verso la finestra) ~
1245 3, 4| Azucena, con le mani avvinte, trascinata dagli Esploratori, un codazzo
1246 1, 1| Ferrando ~Calcolando gli anni trascorsi... lo potrei. ~Armigeri ~
1247 4, 2| del poter che pieno ~In me trasmise il prence! A tal mi traggi, ~
1248 2, 2| S'allontana, indarno trattenuto da Azucena) ~
1249 | tre
1250 1, 1| languido, affranto ~Ei tremava la sera. ~Il dì traeva in
1251 1, 3| mel dice, ~Da quel verone, tremolante un raggio ~Della notturna
1252 3, 3| temendo ~Una spia nella trista, ~L'inseguir... ~Conte ~
1253 1, 2| Invano! ~Ines ~Dubbio, ma triste presentimento ~In me risveglia
1254 3, 1| danza! ~Squilli, echeggi la tromba guerriera, ~Chiami all'armi, ~
1255 4, 4| ro! ~Leonora ~Addio... ~tronca ogni indugio... t'affretta...
1256 2, 1| scellerati sgherri! ~Allor, con tronco accento: Mi vendica! esclamò. ~
1257 | troppo
1258 1, 1| dischiude i rai; ~E chi trova d'accanto a quel bambino? ~
1259 2, 4| ma fra esso e la preda trovasi, qual fantasma sorto di
1260 4, 3| Manrico ~Ahi! ~Azucena ~Troveranno ~Un cadavere muto, gelido!...
1261 2, 1| al pensier s'affaccia il truce ~Caso, lo spirto intenebrato
1262 | tue
1263 4, 3| madre! ~Azucena ~Un giorno, turba feroce l'ava tua condusse ~
1264 1, 2| Ines ~Quanto narrasti di turbamento ~M'ha piena l'alma!... Io
1265 3, 4| punirà! ~Conte ~Tua prole, o turpe zingara, ~Colui, quel traditore?... ~
1266 4, 2| ch'io lo credo appena ~Udendolo da te! ~Leonora ~Andiam... ~
1267 1, 2| allor sì muto, ~Dolci s'udiro e flebili ~Gli accordi d'
1268 1, 2| la regal donna ~Chiese, l'udisti. ~Leonora ~Un'altra notte
1269 3, 4| Azucena) ~(Sì!) ~Conte ~Ne udivi ~Mai novella? ~Azucena ~
1270 4, 4| Scena quarta ed ultima. Leonora, Manrico, Conte
1271 4, 4| Leonora: gli anzidetti, in ultimo il Conte con seguito di
1272 2, 3| il velo ~Ad ogni sguardo umano! ~Aura o pensier mondano ~
1273 1, 2| cantò. ~Versi di prece ed umile ~Qual d'uom che prega Iddio ~
1274 4, 1| salverò, ~O con te per sempre unita ~Nella tomba io scenderò. ~
1275 2, 4| sotterra, Manrico. Un grido universale irrompe) ~~~Leonora ~E deggio...
1276 1, 2| di prece ed umile ~Qual d'uom che prega Iddio ~In quella
1277 1, 2| presentimento ~In me risveglia quest'uomo arcano! ~Tenta obliarlo... ~
1278 1, 1| l'ha veduta! ~Altri ~In upupa o strige talora si muta! ~
1279 3, 4| Dio!... Oh Dio!... ~Coro ~Urla pure. ~Azucena (con disperazione) ~
1280 1, 1| Il cielo attristando d'un urlo feral! ~Allor mezzanotte
1281 3, 2| Scena seconda. Conte~ ~(Uscito dalla tenda volge uno sguardo
1282 3, 1| speranze finor!... Ivi l'util ci aspetta e la gloria, ~
1283 3, 4| l'ingrato! ~Io deserta, vado errando ~Di quel figlio
1284 3, 4| senza disegno ~Il passo vagabondo, ~Ed è suo tetto il ciel, ~
1285 3, 4| Azucena ~Chiedi! ~Conte ~Ove vai? ~Azucena ~Nol so. ~Conte ~
1286 3, 1| Altri ~Han l'aspetto del valor! ~Tutti ~Più l'assalto ritardato ~
1287 3, 4| Sarà terreno foco!... ~Le vampe dell'inferno ~A te fina
1288 1, 5| può. ~Manrico ~Del superbo vana è l'ira; ~Ei cadrà da me
1289 1, 1| cessar le indagini... ah! fûr vane!... ~Armigeri ~E di colei
1290 2, 5| accerchiando il Conte) ~Vaneggi! ~Ferrando, Seguaci ~Che
1291 3, 5| Manrico ~Alto è il periglio! vano ~Dissimularlo fora! ~Alla
1292 1, 1| quando il cielo è nero ~In varie forme altrui si mostri. ~
1293 | ve
1294 1, 1| sdegno commosse; ~L'insana vecchia lo provocò. ~Ferrando ~Asserì
1295 4, 3| Ma se del rogo arder si veda ~L'orrida fiamma, destami
1296 4, 2| Dio che l'anima ~Tutta mi vede! ~Conte ~Olà! ~(correndo
1297 1, 2| altra notte ancora ~Senza vederlo... ~Ines ~Perigliosa fiamma ~
1298 2, 1| immensa volta; ~Sembra una vedova che alfin si toglie ~I bruni
1299 2, 2| io qui restassi! ... ~Tu vedresti ai piedi tuoi ~Spento il
1300 1, 1| orlo dei tetti alcun l'ha veduta! ~Altri ~In upupa o strige
1301 2, 1| il guardo e innanzi a me vegg'io ~Dell'empio Conte il
1302 1, 3| ogni fibra!... ~Ch'io ti vegga è d'uopo, ~Che tu m'intenda... ~
1303 2, 4| e posso crederlo? ~Ti veggo a me d'accanto! ~È questo
1304 1, 1| Abbietta zingara, fosca vegliarda! ~Cingeva i simboli di una
1305 2, 2| fia!) ~Manrico (al Messo) ~Veloce scendi la balza, ~E d'un
1306 2, 1| cor lasciò. ~Manrico ~La vendicasti? ~Azucena ~Il figlio giunsi
1307 4, 4| orror!... ~Azucena ~Sei vendicata, o madre! ~Conte (inorridito) ~
1308 | venite
1309 3, 4| Madre tua? ~Conte ~Sarebbe ver? ~Di Manrico genitrice? ~
1310 1, 1| il sonno a discacciar, la vera ~Storia ci narra di Garzia,
1311 1, 2| il nome mio!... ~Corsi al veron sollecita... ~Egli era!
1312 1, 1| ed egli ~Talor presso i veroni ~Della sua cara, intere ~
1313 | verrà
1314 2, 1| sostando un poco dal lavoro) ~Versami un tratto; lena e coraggio ~
1315 1, 2| tornei. V'apparve ~Bruno le vesti ed il cimier, lo scudo ~
1316 2, 4| sentiero... ~Infami sgherri vibrano ~Mortali colpi, è vero! ~
1317 2, 2| tua morte al grido, ~Nel vicin Chiostro della croce il
1318 2, 3| di un luogo di ritiro in vicinanza di Castellor. Alberi nel
1319 1, 1| Ferrando (ai Familiari vicini ad assopirsi) ~All'erta,
1320 1, 2| guerra intanto ~Arse... Nol vidi più! come d'aurato ~Sogno
1321 | viene
1322 1, 1| Conte ~N'è d'uopo attender vigilando; ed egli ~Talor presso i
1323 2, 2| per cenno del prence, ~Vigilar le difese. Ove ti è dato, ~
1324 1, 5| Avvampo di furor! ~Se un vil non sei discovriti. ~Leonora ~(
1325 3, 6| Manrico ~Suo figlio!... ~Ah! vili!... il rio spettacolo ~Quasi
1326 2, 1| scendiamo ~Per le propinque ville. ~Uomini ~Andiamo. ~(Ripongono
1327 2, 5| al Conte) ~Cedi; or ceder viltade non è. ~(Manrico tragge
1328 3, 1| rinvenir più che speranza. ~Si vinca; è nostro. ~Tutti ~Tu c'
1329 2, 3| suo sorriso ~D'una stella vince il raggio! ~Il fulgor del
1330 4, 1| il fato in aspra guerra, ~Vincerà la stessa morte. ~O col
1331 1, 2| Gli onori ottenne... Al vincitor sul crine ~Il serto io posi...
1332 4, 1| del mio non fu più forte; ~Vinse il fato in aspra guerra, ~
1333 2, 1| in un sogno, apparve ~La vision ferale di spaventose larve! ~
1334 1, 1| Ferrando ~Brevi e tristi giorni visse: ~Pure ignoto del cor presentimento ~
1335 3, 3| Ferrando ~È presa. ~Conte ~Vista ~L'hai tu? ~Ferrando ~No;
1336 2, 1| mossi? ~La fuggente aura vital ~Non iscovrì, nel seno ~
1337 3, 6| scritto ~Ch'io resti fra le vittime ~Dal ferro ostil trafitto, ~
1338 2, 5| Ferrando, Seguaci~ ~Ruiz ~Urgel viva! ~Manrico ~Miei prodi guerrieri! ~
1339 2, 4| tuoi gli stami, ~Se vivi e viver brami, ~Fuggi da lei, da
1340 2, 1| sole un raggio ~Brilla più vivido nel mio/tuo bicchiere! ~
1341 1, 2| lui dappresso... ~S'io non vivrò per esso, ~Per esso io morirò! ~
1342 | vogliono
1343 | volea
1344 | voler
1345 2, 1| Già sbandati, al nemico ~Volgendo ancor la faccia!... Il rio
1346 4, 4| cessa! ~Non d'imprecar, di volgere ~Per me la prece a Dio ~
1347 2, 4| Non ha per me! Degg'io ~Volgermi a Quei che degli afflitti
1348 1, 5| morte ~Proscritto, ardisci volgerti ~A queste regie porte? ~
1349 2, 3| vivo più non è. ~Al ciel ti volgi e il cielo ~Si schiuderà
1350 2, 1| sua preda strugge! ~Pur volgo intorno il guardo e innanzi
1351 | volle
1352 3, 3| nostri esploratori, ~Si volse in fuga; essi, a ragion
1353 4, 3| Azucena ~L'invocai più volte, ~Ma fugge il sonno a queste
1354 | vostro
1355 | XV
1356 per | Uomini d'arme, Zingari e Zingare ~L'avvenimento ha luogo
|