a'-nei | nelle-zucca
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 | a'
2 1, 6 | mette appetito?~ ~Elvira~ Abbasatanza provai,~ cosa è marito.~ ~
3 | abbia
4 | abbiamo
5 2, 5 | mette ancora allo specchio abbigliandosi servita~dalle schiave. Mustafà,
6 2, 5 | Ei sarà qui): finiamo d'abbigliarci.~ Ch'egli vegga...Ah! Sen
7 2, 5 | portatile, che finisce d'abbigliarsi alla Turca. ~ ~RECITATIVO~
8 2, 3 | sol m'indussi~ Per desio d'abbracciarti.~ ~Isabella~ E credete posso?~ ~
9 1, 8 | al desio,~ Non resiste l'acceso cor mio:~ Questo caro trionfo
10 1, 7 | soggiorno...~ Tutto deggio accettar.) Vado e ritorno.~ (Parte.)~ ~
11 2, 4 | il palo è pronto.~ E se accetto?...è mio dovere~ Di portargli
12 1, 13| Mustafà~ Ah! no...M'ascolta...acchetati...~ (Ah! Costei mi fa impazzir.)~ ~
13 2, 4 | Ah! Se da solo a sola~ M'accoglie l'Italiana...Il mio puntiglio~
14 2, 15| colle buone,~ A tutto m'adatto, non so più che dir.~ ~Isabella
15 1, 12| scordar.~ ~Taddeo~ (Un palo addirittura?~ Taddeo, che brutto affar!)~ ~
16 2, 11| intrepido~ Il tuo dover adempi:~ Vedi per tutta Italia~
17 2, 5 | viene:~ Or tutta l'arte a me adoprar conviene.~ ~(Si mette ancora
18 2, 8 | Lindoro~ So che un amante adora: è per lui solo~ Ch'ella...~ ~
19 2, 3 | riveggo... Ah, no, t'arresta,~ Adorata Isabella, in che peccai,~
20 1, 4 | Non v'è orror, terror, né affanno~ Pari a quel ch'io provo
21 2, 3 | diletti.~ Ah! Tu sostien gli affetti~ Di mia felicità. (Parte.)~ ~
22 2, 12| detto~ Che un sì tenero affetto~ Portasse al suo Taddeo?...
23 2, 11| Amici, in ogni evento~ M'affido a voi. Ma già fra poco io
24 1, 8 | adesso con l'Italian tu puoi~ Affrettarti e partir. Zulma, con essi~
25 1, 9 | ancor? Fate a mio modo:~ Affrettiamoci a partir allegramente.~
26 2, 6 | tuo muso è fatto a posta.~ Aggradisco, o mio Signore,~ Questo
27 1, 8 | insolito ardore nel petto~ Agitare, avvampare mi sento:~ Un
28 2, 6 | un foco, un dispetto...~ Agitato(a), confuso(a)...fremente...~
29 1, 10| Che di tigri le cangia in agnelle.~ Chi non sa soggiogar queste
30 | Ai
31 1, 9 | Affrettiamoci a partir allegramente.~ Voi siete finalmente~
32 1, 4 | Isabella~ E perché mai tanta allegria?~ ~Haly~ Ah! Non so dal
33 2, 7 | vuol altro~ Con le donne allevate in quel paese,~ Ma va ben
34 | allo
35 | Almen
36 | Almeno
37 2, 16| Insegna agli amanti~ Gelosi ed alteri,~ Che a tutti, se vuole,~
38 | altre
39 1, 1 | il mio sposo or più non m'ama.~ ~Zulma~ Ci vuol flemma:
40 1, 5 | so tutto.~ ~Isabella~ L'amai prima di te: no'l nego.
41 1, 9 | ei vi scaccia,~ Perché l'amate ancor? Fate a mio modo:~
42 2, 2 | vien meco e voi~ Recate l'ambasciata. Ah! Se riesce~ Quello che
43 2, 5 | E sua moglie mi fa tali ambasciate?~ ~Elvira~ Signora...~ ~
44 | ambedue
45 2, 2 | Elvira, Haly~ ~Mustafà~ Amiche, andate a dire all'Italiana~
46 2, 10| Lindoro e Taddeo~ Fra gli amori e le bellezze,~ Fra gli
47 2, 16| Elvira, Zulma, Haly~ Amorosa, docil, buona,~ Vostra moglie
48 2, 10| suoni,~ E al tremolar dell'amorose faci,~ Di volervi crear
49 | Anche
50 | anco
51 2, 4 | Quant'era meglio~ Che tu andassi in fondo al mar.)~ ~Coro~
52 1, 8 | Zulma, con essi~ Tu pure andrai. Con questa Signorina~ Me
53 1, 5 | Taddeo~ Preso m'hai forse, anima mia, preso per un~ babbeo?
54 1, 8 | Voi partite... Né più m'annoiate.~ (a Zulma)~ Tu va seco...
55 1, 1 | Piccola sala comune agli appartamenti del Bey e a quelli di sua
56 | appena
57 1, 6 | giovinotto~ non vi mette appetito?~ ~Elvira~ Abbasatanza provai,~
58 1, 8 | al mio seno guidate.~ V'apprestate a onorar la beltà.~ Al mio
59 2, 3 | me più intraprendente e ardita.~ ~Lindoro~ Cara Isabella,
60 1, 8 | Mustafà~ Già d'insolito ardore nel petto~ Agitare, avvampare
61 1, 4 | Alcuni Corsari scoprono ed arrestano Taddeo.)~ ~Taddeo~ Misericordia...
62 2, 12| trama,~ Corbellar un Bey, arrischiar tutto~ Per esser mia...~ ~
63 1, 4 | in atto di disperazione. Arriva il legno dei Corsari: altri
64 1, 1 | stravagante!~ Oh! che burbero arrogante!)~ Più volubil d'una foglia~
65 1, 1 | Mustafà~ Delle donne l'arroganza,~ Il poter, il fasto insano,~
66 2, 5 | Isabella~ Andate...Andate...~ Arrossisco per voi.~ ~Elvira~ Ma che
67 1, 13| amar.~ ~Mustafà~ Ah! no...M'ascolta...acchetati...~ (Ah! Costei
68 1, 7 | Mustafà, Lindoro~ ~Mustafà~ Ascoltami, Italiano,~ Un vascel veneziano~
69 2, 4 | occhiate!)~ Compatitemi...ascoltatemi...~ (Spiritar costui mi
70 2, 5 | vuol, Signora?~ ~Isabella~ Asinaccio, due volte~ Ti fai chiamar?...
71 1, 13| ridendo)~ (Ah! Di leone in asino~ Lo fe' costei cangiar.)~ ~
72 2, 4 | Colla forza dei leoni,~ Coll'astuzia dei serpenti,~ Generoso
73 2, 3 | torni in vita.~ ~Isabella~ T'attendo nel boschetto. Inosservati~
74 2, 14| Lindoro~ State tutti attenti e cheti~ A sì gran solennità.~ (
75 2, 15| Coro di schiavi~ Son l'aure seconde, son placide l'onde,~
76 | avanti
77 2, 13| Lindoro~ Dei Pappataci s'avanza il coro:~ La cerimonia con
78 | avete
79 | avrà
80 1, 8 | ardore nel petto~ Agitare, avvampare mi sento:~ Un ignoto soave
81 1, 5 | passato~ Tutto quel che può avvenir.~ ~Isabella~ Sciocco amante
82 2, 10| avria costei~ Per un de'suoi babbei?~ ~Lindoro~ Ma perdonate.
83 2, 6 | alla malora.~ Non sono un babbuino...~ Ho inteso, mia Signora,~
84 2, 14| giurato!~ Or t'insegno. Bada a me.~ ~Isabella~ Vieni
85 1, 12| Isabella...~ Senti, che bagatella?~ ~Isabella~ Egli è mio
86 2, 2 | Mustafà~ Ed io sono un baggian? Sciocche che siete.~ Haly,
87 2, 6 | Mustafà~ (Maledetto quel balordo~ Non intende e ancor qui
88 1, 4 | crescendo. Varie persone sul bastimento in atto di disperazione.
89 2, 4 | posso,~ Signor mio, col basto indosso,~ Alla degna mia
90 1, 3 | Vieni andiamo.~ ~Lindoro~ Ha begl'occhi...~ ~Mustafà~ Son
91 1, 3 | esempio, io vorrei~ Due begli occhi...~ ~Mustafà~ Son
92 2, 10| Pappataci...~ ~Lindoro~ E' un bell'impiego.~ ~Taddeo~ Assai
93 1, 3 | combinar.~ ~Mustafà~ Vuoi bellezza? Vuoi ricchezza?~ Grazie?...
94 2, 10| Taddeo~ Fra gli amori e le bellezze,~ Fra gli scherzi e le carezze,~
95 2, 12| la sprona.~ ~Mustafà~ Oh, benedetta.~ ~
96 2, 10| dee dormire, mangiare e bere,~ Dee dormire, e poi mangiar.~
97 1, 5 | Ebben?...~ ~Taddeo~ Dunque bersaglio~ Tu sarai d'un Bey? D'un
98 2, 14| facciano:~ Tu qui mangia, bevi e taci.~ Questo è il rito
99 2, 6 | sia gentile...~ ~Mustafà~ (Bevo tosco...sputo bile.)~ ~Taddeo~ (
100 2, 6 | Mustafà~ (Bevo tosco...sputo bile.)~ ~Taddeo~ (Non starnuta
101 2, 4 | candeliere.~ Ah! Taddeo, che bivio è questo!~ Ma quel palo?...
102 2, 5 | Isabella~ Io v'insegnerò. Va in bocca al lupo~ Chi pecora si fa.
103 2, 6 | Signore,~ Questo tratto di bontà.~ ~Taddeo~ Pe'tuoi meriti,
104 2, 7 | Haly~ Con tutta la sua boria~ Questa volta il Bey perde
105 2, 3 | Isabella~ T'attendo nel boschetto. Inosservati~ Concerteremo
106 2, 14| un tavolino con vivande e bottiglie.)~ ~Isabella~ Ad essa siedano
107 1, 4 | Haly e coro II~ Buon bottino! Viva, bravi!~ ~Coro I~
108 1, 4 | Tutti la chiedono,~ Tutti la bramano,~ Da vaga femmina~ Felicità.~ ~
109 2, 5 | saprò far.~ Bella quanto io bramerei~ Temo a lui di non sembrar.~
110 2, 11| sicuro.~ ~Taddeo~ Quanto è brava costei!~ ~Lindoro~ Con due
111 1, 4 | II~ Buon bottino! Viva, bravi!~ ~Coro I~ Non c'è male!~ ~
112 2, 16| Elvira, Zulma, Haly~ Son briachi tutti quanti.~ ~Mustafà~
113 2, 6 | sottovoce a Isabella)~ Briccona!~ ~Isabella~ E' si cara!...~ ~
114 1, 5 | Meglio un Turco che un briccone.~ ~Taddeo~ Meglio il fiasco
115 1, 8 | contento~ Mi trasporta e brillare mi fa.~ (ad Elvira)~ Voi
116 1, 5 | Non hai sentito quella brutta parola?~ ~Isabella~ E qual?~ ~
117 2, 15| Isabella: son qua colle buone,~ A tutto m'adatto, non
118 2, 4 | ti doni~ Faccia franca e buoni denti.~ Protettor de' Mussulman,~
119 1, 1 | testa stravagante!~ Oh! che burbero arrogante!)~ Più volubil
120 2, 15| un tradimento.~ Gabbati, burlati, noi siamo, o Signor.~ ~
121 1, 4 | scoglio e disalberato dalla burrasca che viene di mano in mano
122 2, 16| avanti~ Trucidato alfin cadrà.~ ~Mustafà~ Sposa mia; non
123 1, 8 | Mustafà~ Ebben?...~ ~Haly~ Caduta~ Testè con altri schiavi
124 2, 4 | capisco.~ E'questa la cagion del tuo spavento?~ ~Taddeo~
125 1, 11| Mustafà~ (Io son già caldo e cotto,~ Né più mi so frenar.~
126 1, 3 | alle pene~ Sol trova la calma~ Pensando al suo bene,~
127 1, 8 | voglio~ Di queste belle a calpestar l'orgoglio.~ ~ARIA~Mustafà~
128 2, 4 | mio dovere~ Di portargli candeliere.~ Ah! Taddeo, che bivio
129 2, 14| Isabella~ Or si provi il candidato. Caro...~ ~Lindoro~ Cara...~ ~
130 1, 10| donne,~ Che di tigri le cangia in agnelle.~ Chi non sa
131 1, 13| Mustafà~ Come scoppio di cannone~ La mia testa fa bum bum.~ ~
132 2, 10| Con gran solennità fra canti e suoni,~ E al tremolar
133 2, 6 | cara!...~ ~Mustafà~ (E mi canzona!)~ ~Elvira~ Un'occhiata...~ ~
134 1, 5 | mondo~ ~DUETTO~Isabella~ Ai capricci della sorte~ Io so far l'
135 1, 2 | legge io non ho, che il mio capriccio.~ M'intendi?~ ~Haly~ Signor
136 2, 13| schiattar.)~ ~Mustafà~ Fratei carissimi, fra voi son lieto.~ Se
137 1, 1 | Signora.~ ~ ~Haly~ E' un cattivo quarto d'ora.~ ~Elvira~
138 | cento
139 2, 13| grazia particolar.~ ~Coro~ Cerca i suoi comodi chi ha sale
140 1, 5 | se ne gia la Signora~ A cercarlo in Gallizia...~ ~Isabella~
141 2, 13| entrar merito nel vostro ceto~ Sarà una grazia particolar.~ ~
142 2, 14| Lindoro~ State tutti attenti e cheti~ A sì gran solennità.~ (
143 2, 5 | Asinaccio, due volte~ Ti fai chiamar?...Caffè.~ ~Lindoro~ Per
144 2, 6 | Osservate quel vestito,~ Parla chiaro a chi l'intende,~ A piacervi
145 2, 3 | fuggi così?~ ~Isabella~ Lo chiedi ancora?~ Tu che sposo ad
146 1, 7 | o~ Signor!... Di più non chiedo.~ ~Mustafà~ Teco Elvira
147 1, 4 | presso a poco...~ Tutti la chiedono,~ Tutti la bramano,~ Da
148 1, 2 | Che dan martello a tanti cicisbei.~ ~Haly~ Io servirvi vorrei,
149 1, 1 | Eunuchi~ Serenate il mesto ciglio:~ Del destin non vi lagnate,~
150 2, 4 | turbante;~indi Mustafà gli cinge la sciabola. Intanto i Turchi,~
151 | Coll'
152 | colle
153 1, 5 | babbeo.)~ ~Taddeo~ Staremo in collera?~ ~Isabella~ Che ve ne par?~ ~
154 2, 10| significar?~ ~Lindoro~ A color che mai non sanno~ Disgustarsi
155 2, 5 | Turco caro, già ci sei,~ Un colpetto, e dei cascar.)~ ~Lindoro,
156 | colui
157 2, 6 | lasciate.~ ~Lindoro~ Or comanda?...~ ~Isabella~ Compiacenza...~ ~
158 1, 3 | spose~ Le potrebbe/può tutte combinar.~ ~Mustafà~ Vuoi bellezza?
159 per | compagno d'Isabella (basso comico) ~Eunuchi del serraglio,
160 1, 12| Il Turco un cicisbeo~ Comincia a diventar.~ Ah, chi sa
161 2, 13| decoro~ Adesso è tempo di cominciar.~ ~Coro di Pappataci~ I
162 2, 13| particolar.~ ~Coro~ Cerca i suoi comodi chi ha sale in zucca.~ Getta
163 2, 4 | stato?~ ~Taddeo~ Abbiate compassion d'un innocente.~ Io non
164 1, 4 | Misericordia...Aiuto...Compassione...~ Io son...~ ~Haly~ Taci,
165 2, 4 | Ohimè!...Che occhiate!)~ Compatitemi...ascoltatemi...~ (Spiritar
166 2, 6 | comanda?...~ ~Isabella~ Compiacenza...~ ~Elvira~ Sposo caro...~ ~
167 2, 2 | serviremo.~ ~Elvira~ Farò per compiacervi~ Tutto quel ch'io potrò.~ ~
168 2, 4 | Forse il palo in Algeri è un complimento?~ Eccolo...Ohimè...~ ~Mustafà~
169 1, 13| incerti pendono;~ Non so comprendere tal novità.)~ ~Isabella
170 1, 1 | Mustafà~ ~Piccola sala comune agli appartamenti del Bey
171 1, 7 | Teco Elvira conduci, e tel concedo.~ ~Lindoro~ (Che deggio
172 2, 3 | boschetto. Inosservati~ Concerteremo i nostri passi insieme.~
173 2, 10| bel sesso,~ In Italia vien concesso~ Questo titol singolar.~ ~
174 1, 11| Maltrattata dalla sorte,~ Condannata alle ritorte...~ Ah, voi
175 2, 6 | senza di lei...~ Andate... e conducetela.~ Senti, Kaimakan, quando
176 1, 7 | Mustafà~ Teco Elvira conduci, e tel concedo.~ ~Lindoro~ (
177 1, 5 | di compagno~ Gliela dovea condur...~ ~Isabella~ E adesso?~ ~
178 2, 3 | Elvira?...~ ~Lindoro~ Io! Di condurla,~ Non di sposarla ho detto,
179 2, 9 | prima d'adesso non era, tel confesso,~ di lei troppo contento;~
180 2, 8 | qualche amante~ Non t'ha mai confidato la Signora?~ ~Lindoro~ So
181 per | soprano) ~ZULMA, schiava confidente d'Elvira (mezzo soprano) ~
182 2, 9 | questo brutto intrico~ altro conforte non ho che il suo amore;~
183 1, 13| Mustafà, Elvira, Zulma, Haly~ (Confusi e stupidi, incerti pendono;~
184 2, 6 | dispetto...~ Agitato(a), confuso(a)...fremente...~ Il mio
185 1, 9 | Pria di partir dobbiamo~ Congedarsi da lui. Ma s'ei vi scaccia,~
186 2, 13| le pancie piene,~ Fanno conoscere che vivon bene.~ ~Lindoro
187 1, 3 | Grazie?...amore?...Ti consola:~ Trovi tutto in questa
188 2, 8 | quell'io.~ ~Lindoro~ Me ne consolo. (ah! ah!)~ ~
189 2, 10| paesi,~ Anche questa è da contar.)~ ~Mustafà~ Pappataci...~ ~
190 1, 3 | Ma non lo spero ancor.~ Contenta quest'alma~ In mezzo alle
191 2, 11| spero,~ Senza rischio e contesa,~ Di trarre a fin la meditata
192 2, 4 | fa.~ Qua bisogna fare un conto:~ Se ricuso...il palo è
193 1, 1 | ch'ei brama~ ora è vano il contraddir.~ ~Coro~ Qua le femmine
194 per | ISABELLA, Signora Italiana (contralto) ~TADDEO, compagno d'Isabella (
195 2, 6 | perdendo si va.~ In sì fiero contrasto e periglio~ Chi consiglio,
196 2, 5 | tutta l'arte a me adoprar conviene.~ ~(Si mette ancora allo
197 2, 11| Nel periglio del mio bene~ Coraggiosa amor mi fa.)~ ~Coro~ Quanto
198 2, 12| Taddeo?...Far una trama,~ Corbellar un Bey, arrischiar tutto~
199 1, 4 | Haly e cantano a vicenda i cori. Indi Isabella, e poi Taddeo~ ~
200 1, 13| Taddeo~ Sono come una cornacchia~ Che spennata fa crà crà~ ~
201 2, 13| Coro di Pappataci~ I corni suonino, che favoriti~
202 2, 4 | cos'hai?~ ~Taddeo~ Mi corre dietro quell'amico del palo.~ ~
203 2, 5 | deliziosa in prospetto, che corrisponde al mare. A destra l'ingresso
204 2, 10| nobil posto.~ Or ne siete corrisposto.~ Kaimakan e Pappataci~
205 2, 10| Mustafà~ L'Italiane son cortesi,~ Nate son per farsi amar.~ ~
206 1, 3 | moglie~ Ci vorrebber tante cose.~ Una appena in cento spose~
207 1, 12| Egli è mio zio.~ ~Mustafà~ Cospetto! Haly, lascialo star.~ ~
208 1, 3 | al suo bene,~ Che sempre costante~ Si serba in amor.~ ~RECITATIVO~
209 1, 13| me sperate amore?~ Questi costumi barbari~ Io vi farò cangiar.~
210 1, 11| Mustafà~ (Io son già caldo e cotto,~ Né più mi so frenar.~
211 2, 10| amorose faci,~ Di volervi crear suo Pappataci.~ ~TERZETTO~
212 2, 10| Orsù: la tua nipote con chi crede~ D'aver a che far? Preso
213 1, 5 | nipote e zio;~ E ognun lo crederà.~ ~Taddeo~ Ma quel Bey,
214 1, 3 | Una moglie come questa,~ Credi a me, ti piacerà.~ Vieni
215 2, 2 | io potrò.~ ~Zulma~ Ma non crediate~ Così facil l'impresa.E'
216 2, 6 | Mustafà~ Eccì...~ ~Taddeo~ (Crepa. Fo il sordo.)~ ~Mustafà~ (
217 1, 4 | che viene di mano in mano crescendo. Varie persone sul bastimento
218 1, 4 | per Mustafà.~ ~Isabella~ Cruda sorte! Amor tiranno!~ Questo
219 1, 3 | lontano da quella,~ E' il più crudel tormento,~ Che provar possa
220 2, 3 | irata amante,~ Placar sua crudeltà.~ Son questi, amor, tuoi
221 2, 1 | far sì disinvolto~ Gabba i cucchi ed ei no'l sa.~ ~Coro~ Questa
222 1, 1 | Di me stessa or più non curo;~ Tutto ormai degg'io tentar.~ ~
223 | dagli
224 | dall'
225 1, 2 | di quelle Signorine,~ Che dan martello a tanti cicisbei.~ ~
226 2, 14| gran solennità.~ (A Taddeo dandogli un foglio da leggere)~ A
227 2, 11| gioco più bello~ Non si può dar. Ma eccola...Per bacco!~
228 1, 4 | consiglio?~ Chi conforto mi darà?~ ~Coro~ E' un boccon per
229 2, 11| Perché ridi, Taddeo? Può darsi ancora~ Ch'io mi rida di
230 1, 3 | Mustafà~ Senti Italiano vo'darti moglie~ ~Lindoro~ A me?...
231 2, 10| lagnate?~ ~Mustafà~ Dici davvero?~ ~Lindoro~ Sentite. In
232 1, 6 | siate il Bey.~ Quando ha deciso obbedito~ esser vuole ad
233 2, 13| La cerimonia con gran decoro~ Adesso è tempo di cominciar.~ ~
234 2, 10| rendervi di lei sempre più degno,~ Ella ha fatto il disegno,~
235 2, 6 | la testa...la mente...~ Delirando... perdendo si va.~ In sì
236 2, 5 | costei!...~ Faria ogn'uomo delirar.)~(Isabella parte, le schiave
237 1, 13| Isabella~ (Sogno?)~ ~Lindoro~ (Deliro? Quest'è Isabella!)~ ~Isabella~ (
238 2, 5 | pian terreno con una loggia deliziosa in prospetto, che corrisponde
239 2, 4 | doni~ Faccia franca e buoni denti.~ Protettor de' Mussulman,~
240 | dentro
241 2, 11| gentil? Ah! Se pietà di desta~ Il mio periglio, il mio
242 2, 10| singolar.~ ~Taddeo~ Voi mi deste un nobil posto.~ Or ne siete
243 1, 1 | Serenate il mesto ciglio:~ Del destin non vi lagnate,~ Qua le
244 2, 4 | La vostra Signoria m'ha destinato?~ ~Mustafà~ Appunto, amico
245 1, 4 | nipote...Per questo~ Io devo star con lei.~ ~Haly~ Di
246 | dice
247 2, 10| E vi lagnate?~ ~Mustafà~ Dici davvero?~ ~Lindoro~ Sentite.
248 1, 9 | indi Lindoro~ ~Zulma~ Vi dico il ver. Non so come si possa~
249 | dietro
250 1, 7 | capitano a ricercare, e digli~ A nome mio, ch'egli di
251 2, 3 | doni,~ Son questi i tuoi diletti.~ Ah! Tu sostien gli affetti~
252 1, 11| Ah, voi solo, o mio diletto.~ Mi potete consolar.~ ~
253 1, 4 | Ah!...si...ma...~ ~Haly~ Dimmi, chi è costei?~ ~Taddeo~ (
254 2, 14| ripeti~ Tutto quel ch'ei dirà.~(Taddeo legge e Mustafà
255 1, 5 | barbari...senza un amico~ Come dirigermi?...Che brutto intrico!~
256 2, 9 | arte il mio parlare;~ vi dirò poi quel che avete a fare.~ ~
257 2, 10| confidenza~ Ella mi manda a dirvi~ Che spasima d'amor.~ ~Mustafà~
258 1, 4 | vascello rotto ad uno scoglio e disalberato dalla burrasca che viene
259 1, 13| sposar.~ ~Isabella~ Col discacciar la moglie~ Da me sperate
260 2, 3 | Lindoro~ ~Isabella~ Qual disdetta è la mia! Onor e patria~
261 2, 10| degno,~ Ella ha fatto il disegno,~ Con gran solennità fra
262 2, 4 | io resto.~ Non vi voglio disgustar.~ ~Coro~ Viva il grande
263 2, 10| color che mai non sanno~ Disgustarsi col bel sesso,~ In Italia
264 2, 7 | Le femmine d'Italia~ Son disinvolte e scaltre.~ E sanno più
265 2, 1 | altra.~ Quel suo far sì disinvolto~ Gabba i cucchi ed ei no'
266 2, 6 | Lindoro (a Mustafà in disparte)~ Osservate quel vestito,~
267 1, 4 | sul bastimento in atto di disperazione. Arriva il legno dei Corsari:
268 2, 10| perdonate. Ella a tutto è disposta.~ ~Taddeo~ E vi lagnate?~ ~
269 1, 9 | Lindoro~ Madama è già disposto~ Il vascello a salpar, e
270 1, 11| m'innamora.~ Ma convien dissimular.)~ ~Isabella~ Maltrattata
271 1, 4 | Spiaggia di mare. In qualche distanza un vascello rotto ad uno
272 1, 13| fa Mustafà.)~ ~Isabella~ Dite: chi è quella femmina?~ ~
273 1, 12| un cicisbeo~ Comincia a diventar.~ Ah, chi sa mai, Taddeo,~
274 2, 1 | Uno stupido, uno stolto~ Diventato è Mustafà.~ Questa volta
275 1, 13| Zulma, Lindoro~ Pria di dividerci da voi, Signore,~ Veniamo
276 2, 16| Elvira, Zulma, Haly~ Amorosa, docil, buona,~ Vostra moglie ognor
277 1, 8 | trionfo novello~ Quanto dolce a quest'alma sarà.~(Parte
278 1, 11| saltella il cor nel petto.~ Che dolcezza di parlar!)~ ~Isabella~ (
279 1, 4 | uomini~ Come si fa.~ Sian dolci o ruvidi,~ Sian flemma o
280 1, 4 | D'un sospiretto...~ So a domar gli uomini~ Come si fa.~
281 | dov'
282 1, 5 | nome di compagno~ Gliela dovea condur...~ ~Isabella~ E
283 2, 6 | Lindoro, Taddeo~ Ci/La dovete consolar.~ ~Mustafà~ Andate
284 1, 2 | fare io?~ ~Mustafà~ Tu mi dovresti~ Trovar un'Italiana.Ho una
285 2, 5 | Vedrete come a Mustafà farò drizzar la testa~ ~Zulma~ (Che spirito
286 2, 4 | Ohimè...~ ~Mustafà~ Non dubitare. Ei viene~ D'ordine mio
287 | Ebbene
288 1, 12| seccar.~ Signor...Monsieur...Eccellenza...~ (Ohimè!...Qual confidenza!...~
289 2, 13| intorno facciano l'aria eccheggiar.~ ~Taddeo~ Le guancie tumide,
290 | Ecco
291 | Eccolo
292 1, 4 | per pratica~ Qual sia l'effetto~ D'un sguardo languido,~
293 1, 4 | Coro I~ Ma una bella senza eguale~ E'costei che vedi qua.~(
294 2, 14| Non sei tu che il grado eletto~ Brami aver di Pappataci?~
295 2, 13| fra voi son lieto.~ Se d'entrar merito nel vostro ceto~
296 | ero
297 1, 1 | Elvira, Zulma e gli Eunuchi escono.)~ ~
298 2, 14| bisogna che tu giuri~ D'eseguirne ogni dover.~ ~Mustafà~ Io
299 2, 11| tutta Italia~ Rinascer gli esempi~ D'ardir e di valor.~ (a
300 1, 13| voi, Signore,~ Veniamo a esprimervi il nostro core,~ Che sempre
301 | essa
302 | essi
303 2, 3 | come il cor di giubilo~ Esulta in questo istante!~ Trovar
304 2, 15| dir.~ ~Isabella e Lindoro~ Fa' presto, se brami con noi
305 | faccio
306 2, 10| al tremolar dell'amorose faci,~ Di volervi crear suo Pappataci.~ ~
307 | Fanno
308 2, 5 | donna è mai costei!...~ Faria ogn'uomo delirar.)~(Isabella
309 1, 1 | arroganza,~ Il poter, il fasto insano,~ Qui da voi s'ostenta
310 2, 5 | momenti~ Il Signor Mustafà mi favorisce~ A prendere il caffè? Quanto
311 2, 6 | levar Elvira.)~ Mia Signora, favorite.~ E' il marito che v'invita:~
312 2, 13| Pappataci~ I corni suonino, che favoriti~ Son più dei timpani nei
313 per | amante d'Isabella, schiavo favorito di Mustafà (tenore) ISABELLA,
314 2, 14| scimunito!~ Me la godo per mia fè.)~ ~Isabella~ Così un vero
315 2, 3 | Pensai tradire la nostra fede.~ ~Isabella (pensosa)~ Hai
316 2, 11| Italiani~ Pronti abbiamo e ferri e mani~ Per fuggir con voi
317 1, 3 | RECITATIVO~Lindoro~ Ah, quando fia ch'io possa~ In Italia tornar?
318 1, 5 | briccone.~ ~Taddeo~ Meglio il fiasco che il lampione.~ ~Isabella~
319 2, 11| Coro~ Andiam. Di noi ti fida.~ ~Isabella~ Vicino è già
320 1, 5 | Isabella~ Ma di me non ti fidi?~ ~Taddeo~ Preso m'hai forse,
321 2, 6 | perdendo si va.~ In sì fiero contrasto e periglio~ Chi
322 | finalmente
323 | finché
324 2, 16| vuole,~ La Donna la fa.~ ~FINE dell'OPERA ~
325 per | europei, marinai ~La scena si finge in Algeri. ~ ~ ~
326 2, 5 | a momenti~ Ei sarà qui): finiamo d'abbigliarci.~ Ch'egli
327 2, 5 | specchio grande portatile, che finisce d'abbigliarsi alla Turca. ~ ~
328 1, 5 | notte; sì... Signora.~ Ho finito d'impazzir.~ ~Isabella~ (
329 2, 2 | Così facil l'impresa.E'finta...~ ~Elvira~ E'scaltra più
330 1, 10| di Eunuchi~ Viva, viva il flagel delle donne,~ Che di tigri
331 2, 6 | Eccì...~ ~Taddeo~ (Crepa. Fo il sordo.)~ ~Mustafà~ (Maledetto
332 2, 14| A Taddeo dandogli un foglio da leggere)~ A te: leggi.~ (
333 2, 4 | meglio~ Che tu andassi in fondo al mar.)~ ~Coro~ Viva il
334 2, 5 | mogli~ Fra noi quelle che formano i mariti.~ Orsù: fate a
335 2, 11| donna t'insegni ad esser forte.~ Pensa alla patria, e intrepido~
336 2, 4 | Protettor de' Mussulman.~ Colla forza dei leoni,~ Coll'astuzia
337 2, 13| per schiattar.)~ ~Mustafà~ Fratei carissimi, fra voi son lieto.~
338 2, 6 | L'uno spera e l'altro freme.~ Di due sciocchi uniti
339 2, 6 | Agitato(a), confuso(a)...fremente...~ Il mio core...la testa...
340 2, 12| dunque~ La bella ha tanta fretta?~ ~Taddeo~ E'l'amor che
341 2, 3 | in che peccai,~ Che mi fuggi così?~ ~Isabella~ Lo chiedi
342 | fuori
343 2, 5 | ancor.)~ ~Taddeo e Lindoro~ (Furba!...Ingrata! Una donna~ Come
344 1, 5 | Taddeo...~ ~Taddeo~ (La furia or placasi.)~ ~Isabella~ (
345 2, 1 | Quel suo far sì disinvolto~ Gabba i cucchi ed ei no'l sa.~ ~
346 2, 7 | restar gabbato~ Chi le vorrà gabbar. (parte)~ ~
347 2, 15| Quest'è un tradimento.~ Gabbati, burlati, noi siamo, o Signor.~ ~
348 2, 7 | raffinato:~ E suol restar gabbato~ Chi le vorrà gabbar. (parte)~ ~
349 1, 11| parlar!)~ ~Isabella~ (In gabbia è già il merlotto,~ Né più
350 2, 7 | arte di farsi amar.~ Nella galanteria~ L'ingegno han raffinato:~
351 1, 5 | la Signora~ A cercarlo in Gallizia...~ ~Isabella~ E tu...~ ~
352 1, 5 | malora!~ Più non vo'con te garrir.~ ~Taddeo~ Buona notte;
353 1, 13| Lindoro!)~ ~Lindoro~ (Io gelo.)~ ~Isabella~ (Io palpito.)~ ~
354 2, 16| Algeri~ Insegna agli amanti~ Gelosi ed alteri,~ Che a tutti,
355 1, 5 | far l'indifferente.~ Ma un geloso impertinente~ Io son stanca
356 2, 4 | Coll'astuzia dei serpenti,~ Generoso il ciel ti doni~ Faccia
357 2, 6 | Isabella~ Colla sposa sia gentile...~ ~Mustafà~ (Bevo tosco...
358 2, 13| comodi chi ha sale in zucca.~ Getta il turbante, metti parrucca,~
359 1, 5 | Taddeo~ Ed ora se ne gia la Signora~ A cercarlo in
360 1, 2 | Mustafà~ Se fra sei giorni~ Non me la trovi, e segui
361 1, 6 | E voi che fate là?~ quel giovinotto~ non vi mette appetito?~ ~
362 2, 5 | Quelle piume un po' girate...~ No, così...Voi m'inquietate...~
363 2, 3 | Lindoro~ Oh, come il cor di giubilo~ Esulta in questo istante!~
364 1, 5 | Taddeo~ Ah! Isabella...siam giunti a mal partito.~ ~Isabella~
365 2, 6 | cimento...~ A qual passo sei giunto!...)~ ~Mustafà~ Ma che fa
366 2, 14| lampion.~ E se manco al giuramento~ Più non abbia un pel sul
367 2, 14| Tu non fai quel ch'hai giurato!~ Or t'insegno. Bada a me.~ ~
368 2, 14| farà.~ Ma bisogna che tu giuri~ D'eseguirne ogni dover.~ ~
369 | Gliela
370 2, 14| babbeo, che scimunito!~ Me la godo per mia fè.)~ ~Isabella~
371 2, 5 | prendere il caffè? Quanto è grazioso~ Il Signor Mustafà.~ Ehi...
372 2, 13| eccheggiar.~ ~Taddeo~ Le guancie tumide, le pancie piene,~
373 2, 6 | simular.)~ ~Isabella~ Via, guardatela...~ ~Mustafà (sottovoce
374 2, 11| Coro~ Dove ti par ci guida.~ ~Isabella~ Se poi va male
375 1, 8 | Voi la bella al mio seno guidate.~ V'apprestate a onorar
376 | han
377 2, 8 | quel che più importa~ E ignori il men? D'aver un qualche
378 1, 8 | avvampare mi sento:~ Un ignoto soave contento~ Mi trasporta
379 1, 13| cervello,~ Sbalordito in tanti imbrogli;~ Qual vascel fra l'onde
380 1, 2 | lo scaltro,~ Io ti faccio impalar.~(Si ritira nel suo appartamento.)~ ~
381 1, 12| Mustafà~ Sia subito impalato.~ ~Taddeo~ Nipote...ohimè...
382 2, 11| rida di te.~ (a Lindoro) Tu impallidisci,~ Schiavo gentil? Ah! Se
383 2, 10| Taddeo~ Assai facil da imparar.~ ~Mustafà~ Ma spiegateni,
384 2, 7 | paese,~ Ma va ben ch'egli impari a proprie spese.~ ~ARIA~
385 1, 5 | indifferente.~ Ma un geloso impertinente~ Io son stanca di soffrir.~ ~
386 2, 6 | questa Isabella~ E' un incanto: io non posso~ Più star
387 2, 3 | credete posso?~ ~Lindoro~ M'incenerisca un fulmine, se mai~ Pensai
388 1, 13| Haly~ (Confusi e stupidi, incerti pendono;~ Non so comprendere
389 1, 3 | D'ogni parte io qui m'inciampo,~ Che ho da dire? Che ho
390 1, 3 | questo!)~ ~DUETTO~Lindoro~ Se inclinassi a prender moglie~ Ci vorrebber
391 2, 4 | Signori,~ Non vi state a incomodar.~ Per far tutto quel che
392 1, 2 | ma i miei Corsari...~ L'incostanza del mar...~ ~Mustafà~ Se
393 1, 5 | della sorte~ Io so far l'indifferente.~ Ma un geloso impertinente~
394 2, 4 | Signor mio, col basto indosso,~ Alla degna mia nipote~
395 2, 3 | sposarla ho detto, e sol m'indussi~ Per desio d'abbracciarti.~ ~
396 1, 1 | Elvira~ Ah, comprendo, me infelice!~ Che il mio sposo or più
397 2, 3 | Trovo Lindoro, e lo ritrovo infido!~ ~Lindoro (a Isabella che
398 2, 10| amore?~ ~Lindoro~ M'ha detto infin,~ Che a rendervi di lei
399 2, 7 | amar.~ Nella galanteria~ L'ingegno han raffinato:~ E suol restar
400 2, 5 | Taddeo e Lindoro~ (Furba!...Ingrata! Una donna~ Come lei non
401 2, 5 | corrisponde al mare. A destra l'ingresso e varie stanze. Isabella
402 2, 9 | Lindoro,~ suo primo amante, innamorat ancora,~ volesse la signora
403 | innanzi
404 2, 4 | Abbiate compassion d'un innocente.~ Io non v'ho fatto niente...~ ~
405 2, 14| Mustafà (come sopra)~ Giuro inoltre all'occasion~ Di portare
406 2, 3 | T'attendo nel boschetto. Inosservati~ Concerteremo i nostri passi
407 2, 5 | girate...~ No, così...Voi m'inquietate...~ Meglio sola saprò far.~
408 1, 1 | arroganza,~ Il poter, il fasto insano,~ Qui da voi s'ostenta invano,~
409 2, 16| Italiana~ Venuta in Algeri~ Insegna agli amanti~ Gelosi ed alteri,~
410 1, 8 | agli uomini tutti~ Oggi insegnar io voglio~ Di queste belle
411 2, 5 | da fare?~ ~Isabella~ Io v'insegnerò. Va in bocca al lupo~ Chi
412 2, 11| volubil sorte~ Una donna t'insegni ad esser forte.~ Pensa alla
413 2, 14| quel ch'hai giurato!~ Or t'insegno. Bada a me.~ ~Isabella~
414 1, 8 | orgoglio.~ ~ARIA~Mustafà~ Già d'insolito ardore nel petto~ Agitare,
415 1, 1 | per servir.~ ~Haly (dall'interno)~ Il Bey~ ~Zulma~ Deh! Signora...
416 2, 3 | donna~ Non v'ha di me più intraprendente e ardita.~ ~Lindoro~ Cara
417 2, 3 | Qualche raggiro~ Qui bisogna intrecciar. Sai che una donna~ Non
418 2, 11| forte.~ Pensa alla patria, e intrepido~ Il tuo dover adempi:~ Vedi
419 1, 1 | insano,~ Qui da voi s'ostenta invano,~ Lo pretende Mustafà.~ ~
420 2, 6 | favorite.~ E' il marito che v'invita:~ Non vi fate sì pregar.~ ~
421 2, 15| teco, Lindoro.~ ~A due~ C'invitano adesso la patria e l'amor.~ ~
422 2, 3 | questo istante!~ Trovar l'irata amante,~ Placar sua crudeltà.~
423 2, 3 | giubilo~ Esulta in questo istante!~ Trovar l'irata amante,~
424 2, 11| Qual piacer! Fra pochi istanti~ Rivedrem le patrie arene.~ (
425 | istesso
426 1, 8 | Sultano.~ Elvira, adesso con l'Italian tu puoi~ Affrettarti e partir.
427 2, 15| Taddeo~ Ma io...~ ~Mustafà~ Lacia dir.~ ~Taddeo~ Ohimè!...
428 2, 14| occasion~ Di portare torcia e lampion.~ E se manco al giuramento~
429 1, 4 | l'effetto~ D'un sguardo languido,~ D'un sospiretto...~ So
430 1, 3 | Mustafà~ ~CAVATINA~Lindoro~ Languir per una bella~ E star lontano
431 1, 12| Mustafà~ Cospetto! Haly, lascialo star.~ ~Isabella~ Caro,
432 2, 6 | starnuto~ Levati tosto, e lasciami con lei.~ ~Taddeo~ (Ah!
433 2, 14| mangiare e per goder~ Di lasciare e fare e dir,~ Io qui giuro
434 1, 8 | Elvira~ Dunque degg'io lasciarvi?~ ~Mustafà~ Nell'Italia
435 2, 6 | occhiata...~ ~Mustafà~ Mi lasciate.~ ~Lindoro~ Or comanda?...~ ~
436 1, 5 | affar!)~ ~Taddeo~ (Ma se al lavoro poi mi si mena...~ Come
437 2, 14| Taddeo dandogli un foglio da leggere)~ A te: leggi.~ (A Mustafà)
438 2, 14| foglio da leggere)~ A te: leggi.~ (A Mustafà) E tu ripeti~
439 1, 4 | disperazione. Arriva il legno dei Corsari: altri Corsari
440 1, 13| Lindoro (ridendo)~ (Ah! Di leone in asino~ Lo fe' costei
441 2, 4 | Mussulman.~ Colla forza dei leoni,~ Coll'astuzia dei serpenti,~
442 2, 13| turbante, metti parrucca,~ Leva quest'abito, che fa sudar.~(
443 2, 13| quest'abito, che fa sudar.~(Levano il turbante e l'abito a
444 2, 6 | servita.~ ~Isabella (Va a levar Elvira.)~ Mia Signora, favorite.~
445 2, 6 | Kaimakan, quando io starnuto~ Levati tosto, e lasciami con lei.~ ~
446 | li
447 2, 3 | stessa oblio; su questo lido~ Trovo Lindoro, e lo ritrovo
448 1, 8 | mi rechi, Haly?~ ~Haly~ Liete novelle.~ Una delle più
449 2, 13| Fratei carissimi, fra voi son lieto.~ Se d'entrar merito nel
450 1, 5 | uniti,~ Senza sospetti e liti,~ Con gran piacere, ben
451 1, 4 | qual paese?~ ~Taddeo~ Di Livorno ambedue.~ ~Haly~ Dunque
452 | loro
453 2, 1 | franca e scaltra.~ La sa lunga più d'ogni altra.~ Quel
454 2, 4 | niente.~ ~Mustafà~ Vuol dir Luogotenente.~ ~Taddeo~ E per i meriti~
455 2, 5 | insegnerò. Va in bocca al lupo~ Chi pecora si fa. Sono
456 1, 9 | l'amo ancor!~ ~Lindoro~ Madama è già disposto~ Il vascello
457 2, 5 | tesoro,~ Più bella rendimi,~ Madre d'amor.~ Tu sai se l'amo,~
458 1, 10| Mustafà, Eunuchi, Haly~ ~Sala magnifica. A destra un sofà pe'l Bey.
459 1, 5 | Isabella...siam giunti a mal partito.~ ~Isabella~ Perché?~ ~
460 1, 11| dissimular.)~ ~Isabella~ Maltrattata dalla sorte,~ Condannata
461 2, 14| torcia e lampion.~ E se manco al giuramento~ Più non abbia
462 2, 10| In confidenza~ Ella mi manda a dirvi~ Che spasima d'amor.~ ~
463 1, 2 | importa a me?~ ~Haly~ Ma di Maometto~ La legge non permette un
464 per | serraglio, schiavi, europei, marinai ~La scena si finge in Algeri. ~ ~ ~
465 2, 15| s'accosta alla loggia con marinari, e Schiavi Europei, che
466 1, 3 | amor, che dentro il petto~ Martellando il cor mi va.)~ ~Mustafà~
467 2, 14| Questo è il rito primo e massimo~ Della nostra società.~ (
468 1, 9 | Elvira~ Io sarò sciocca e matta...~ Ma l'amo ancor!~ ~Lindoro~
469 | meco
470 2, 11| contesa,~ Di trarre a fin la meditata impresa.~ Perché ridi,
471 1, 13| nostro core,~ Che sempre memore di voi sarà.~ ~Isabella~ (
472 2, 8 | più importa~ E ignori il men? D'aver un qualche amante~
473 1, 5 | Ma se al lavoro poi mi si mena...~ Come resistere, se ho
474 | meno
475 2, 14| si fa.~ ~Lindoro~ Qua la mensa.~(Si porta un tavolino con
476 2, 6 | mio core...la testa...la mente...~ Delirando... perdendo
477 2, 14| Più non abbia un pel sul mento.~ Io qui giuro e scongiuro~
478 2, 13| son lieto.~ Se d'entrar merito nel vostro ceto~ Sarà una
479 1, 11| Isabella~ (In gabbia è già il merlotto,~ Né più mi può scappar!~
480 1, 5 | Isabella?...~ ~Isabella~ Messer Taddeo...~ ~Taddeo~ (La
481 1, 1 | di Eunuchi~ Serenate il mesto ciglio:~ Del destin non
482 2, 13| zucca.~ Getta il turbante, metti parrucca,~ Leva quest'abito,
483 2, 13| l'abito a Mustafà e gli mettono~in testa parrucca e l'abito
484 2, 2 | Italiana~ Che io sarò tra mezz'ora~ A ber seco il caffè!~ ~
485 | mie
486 | Mille
487 1, 13| O ciel!)~ ~Lindoro~ (Che miro!)~ ~Isabella~ (Sogno?)~ ~
488 2, 5 | Chi pecora si fa. Sono le mogli~ Fra noi quelle che formano
489 | molti
490 1, 5 | serraglio a far...lo pensi il mondo~ ~DUETTO~Isabella~ Ai capricci
491 1, 12| non mi seccar.~ Signor...Monsieur...Eccellenza...~ (Ohimè!...
492 2, 4 | per onorarti. Io voglio~ Mostrar quanto m'è cara tua nipote.~
493 2, 11| dagli altri apprendi~ A mostrarti Italiano; e alle vicende~
494 2, 6 | finché scoppia/vuole:~ Non mi movo via di qua.)~ ~Isabella
495 2, 4 | Kaimakan,~ Protettor de' Musulman.~ ~Taddeo~ Quanti inchini!...
496 | N'
497 1, 1 | smanie~ Che a voi più non nascondo...~ ~Mustafà~ Cara, m'hai
498 2, 12| Sta preparando quello ch'è necessario~ Per far la cerimonia. Ecco
499 1, 5 | L'amai prima di te: no'l nego. Ha molti mesi~ Ch'ei d'
500 | nei
|