Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo Anelli
L'Italiana in Algeri

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-nei | nelle-zucca

                                               grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
501 | nelle 502 2, 10| Taddeo~ Voi mi deste un nobil posto.~ Or ne siete corrisposto.~ 503 2, 4 | tua nipote.~ Perciò t'ho nominato~ Mio grande Kaimakan.~ ~ 504 2, 6 | inteso, mia Signora,~ La noto a taccuino.~ Tu pur mi prendi 505 1, 5 | garrir.~ ~Taddeo~ Buona notte; sì... Signora.~ Ho finito 506 1, 8 | rechi, Haly?~ ~Haly~ Liete novelle.~ Una delle più belle~ Spiritose 507 1, 8 | mio:~ Questo caro trionfo novello~ Quanto dolce a quest'alma 508 1, 13| Non so comprendere tal novità.)~ ~Isabella e Lindoro~ ( 509 1, 8 | va seco... Che smorfie...Obbedite.~ (ad Haly)~ Voi la bella 510 1, 6 | il Bey.~ Quando ha deciso obbedito~ esser vuole ad ogni patto.~ ~ 511 2, 3 | patria~ E fin me stessa oblio; su questo lido~ Trovo Lindoro, 512 2, 14| sopra)~ Giuro inoltre all'occasion~ Di portare torcia e lampion.~ 513 2, 6 | mi canzona!)~ ~Elvira~ Un'occhiata...~ ~Mustafà~ Mi lasciate.~ ~ 514 1, 2 | appartamento.)~ ~Haly~ Non occorr'altro.~(Parte.)~ ~ 515 1, 7 | ch'io mi tolga omai~ Da si odiato soggiorno...~ Tutto deggio 516 1, 8 | goder, e agli uomini tutti~ Oggi insegnar io voglio~ Di queste 517 | ogn' 518 | ognor 519 | ognun 520 | omai 521 2, 4 | imbroglio.~ Se vi par la scusa onesta,~ Kaimakan esser non voglio,~ 522 1, 8 | guidate.~ V'apprestate a onorar la beltà.~ Al mio foco, 523 2, 12| Pappataci.~ ~Mustafà~ E d'onorarmi dunque~ La bella ha tanta 524 2, 4 | viene~ D'ordine mio per onorarti. Io voglio~ Mostrar quanto 525 2, 16| Donna la fa.~ ~FINE dell'OPERA ~ 526 2, 4 | Non dubitare. Ei viene~ D'ordine mio per onorarti. Io voglio~ 527 1, 8 | queste belle a calpestar l'orgoglio.~ ~ARIA~Mustafà~ Già d'insolito 528 1, 4 | premio di mia fe'?~ Non v'è orror, terror, né affanno~ Pari 529 1, 12| Costui dalla paura~ non osa più parlar.)~ ~ 530 1, 4 | Isabella).~ ~Haly e coro (osservandola)~ E'un boccon per Mustafà.~ ~ 531 2, 14| Mangia di gusto senza osservar gli altri.)~ ~Lindoro~ Io 532 2, 6 | a Mustafà in disparte)~ Osservate quel vestito,~ Parla chiaro 533 1, 1 | fasto insano,~ Qui da voi s'ostenta invano,~ Lo pretende Mustafà.~ ~ 534 2, 11| Tutti i nostri Italiani~ Ottener dal Bey spera Isabella?~ ~ 535 2, 11| Isabella?~ ~Lindoro~ E li ottiene senz'altro.~ ~Taddeo~ Ah! 536 2, 6 | caro...~ ~Isabella~ Buon padrone...~ ~Taddeo~ (Non starnuta.)~ ~ 537 2, 16| Isabella, Lindoro, Taddeo~ ...Padroni!~ ~Elvira, Zulma, Haly~ 538 2, 6 | prendi a gioco,~ Me la farò pagar.~ Ho nelle vene un foco,~ 539 1, 13| Io gelo.)~ ~Isabella~ (Io palpito.)~ ~A due~ (Che mai sarà?~ 540 2, 13| Taddeo~ Le guancie tumide, le pancie piene,~ Fanno conoscere 541 2, 8 | signor zio?~ ~Taddeo~ Ti pare?~ ~Lindoro~ Come?...Come?...~ ~ 542 1, 4 | orror, terror, né affanno~ Pari a quel ch'io provo in me.~ 543 2, 6 | Osservate quel vestito,~ Parla chiaro a chi l'intende,~ 544 2, 11| il mio tenero amor,~ Se parlano al tuo core~ Patria, dovere 545 2, 9 | secondate con arte il mio parlare;~ vi dirò poi quel che avete 546 2, 11| dispetto.~ (a Lindoro) Caro, ti parli in petto~ Amore, dovere, 547 1, 1 | hai rotto il timpano:~ Ti parlo, schietto e tondo.~ Non 548 1, 5 | hai sentito quella brutta parola?~ ~Isabella~ E qual?~ ~Taddeo~ 549 2, 11| costei!~ ~Lindoro~ Con due parole~ Agli sciocchi fa far quello 550 1, 7 | mio, ch'egli di qua non parta~ Senza di voi.~ ~Lindoro~ ( 551 2, 3 | Lindoro (a Isabella che va per partire)~ Pur ti riveggo... Ah, 552 1, 8 | mi fa.~ (ad Elvira)~ Voi partite... Né più m'annoiate.~ ( 553 2, 15| V'è il palo, se resto: se parto, il lampione~ Lindoro, 554 1, 2 | Mustafà~ Sentimi ancora.~ Per passar bene un'ora io non ritrovo~ 555 1, 5 | innamorato.~ Ma comprendo dal passato~ Tutto quel che può avvenir.~ ~ 556 2, 3 | Inosservati~ Concerteremo i nostri passi insieme.~ Separiamoci per 557 2, 6 | qual cimento...~ A qual passo sei giunto!...)~ ~Mustafà~ 558 1, 2 | legge non permette un tal pasticcio.~ ~Mustafà~ Altra legge 559 2, 11| pochi istanti~ Rivedrem le patrie arene.~ (Nel periglio del 560 1, 6 | obbedito~ esser vuole ad ogni patto.~ ~Elvira~ Che strano umor!~ ~ 561 2, 3 | Adorata Isabella, in che peccai,~ Che mi fuggi così?~ ~Isabella~ 562 2, 5 | Va in bocca al lupo~ Chi pecora si fa. Sono le mogli~ Fra 563 1, 2 | Scacciarla...è male,~ Tenerla...è peggio. Ho quindi stabilito~ Ch' 564 | pel 565 1, 13| Confusi e stupidi, incerti pendono;~ Non so comprendere tal 566 1, 3 | quest'alma~ In mezzo alle pene~ Sol trova la calma~ Pensando 567 1, 3 | pene~ Sol trova la calma~ Pensando al suo bene,~ Che sempre 568 1, 5 | un serraglio a far...lo pensi il mondo~ ~DUETTO~Isabella~ 569 1, 5 | quel Bey, Signora,~ Un gran pensier mi .~ ~Isabella~ Non ci 570 2, 3 | nostra fede.~ ~Isabella (pensosa)~ Hai core?~ T'è caro l' 571 | Perciò 572 1, 13| ho un gran martello~ Mi percuote e fa tac tà.~ ~Taddeo~ Sono 573 2, 7 | boria~ Questa volta il Bey perde la testa.~ Ci ho gusto. 574 2, 6 | la mente...~ Delirando... perdendo si va.~ In sì fiero contrasto 575 2, 16| Italiane.~ Torno a te. Deh! Mi perdona...~ ~Elvira, Zulma, Haly~ 576 2, 10| suoi babbei?~ ~Lindoro~ Ma perdonate. Ella a tutto è disposta.~ ~ 577 1, 4 | più.~ ~Taddeo~ (Ah, son perduto!)~ ~Isabella~ Caro Taddeo...~ ~ 578 1, 2 | di Maometto~ La legge non permette un tal pasticcio.~ ~Mustafà~ 579 per | PERSONAGGI~ ~MUSTAFÀ, Bey d'Algeri ( 580 2, 4 | obbligato.~ Ho un gran peso sulla testa;~ In quest'abito 581 1, 3 | questa,~ Credi a me, ti piacerà.~ Vieni andiamo.~ ~Lindoro~ 582 2, 5 | amor.~ Tu sai se l'amo,~ Piacergli io bramo:~ Grazie, prestatemi~ 583 2, 6 | chiaro a chi l'intende,~ A piacervi adesso attende,~ E lo dice 584 2, 5 | Appartamento magnifico a pian terreno con una loggia deliziosa 585 2, 13| guancie tumide, le pancie piene,~ Fanno conoscere che vivon 586 2, 11| Schiavo gentil? Ah! Se pietà di desta~ Il mio periglio, 587 1, 2 | quindi stabilito~ Ch'ella pigli Lindoro per suo marito.~ ~ 588 2, 5 | troppo basso...~ Quelle piume un po' girate...~ No, così... 589 2, 3 | Trovar l'irata amante,~ Placar sua crudeltà.~ Son questi, 590 1, 5 | Taddeo~ (La furia or placasi.)~ ~Isabella~ (Ride il babbeo.)~ ~ 591 2, 15| Son l'aure seconde, son placide l'onde,~ Tranquille son 592 | po' 593 | poca 594 | pochi 595 1, 4 | Io son...~ ~Haly~ Taci, poltrone. Uno schiavo di più.~ ~Taddeo~ ( 596 2, 14| Lindoro~ Qua la mensa.~(Si porta un tavolino con vivande 597 2, 14| inoltre all'occasion~ Di portare torcia e lampion.~ E se 598 2, 4 | accetto?...è mio dovere~ Di portargli candeliere.~ Ah! Taddeo, 599 1, 4 | siam. Tanto fa. Convien portarla~ Con gran disinvoltura.~ 600 2, 12| Che un sì tenero affetto~ Portasse al suo Taddeo?...Far una 601 2, 5 | innanzi ad uno specchio grande portatile, che finisce d'abbigliarsi 602 | Possiamo 603 2, 6 | Il tuo muso è fatto a posta.~ Aggradisco, o mio Signore,~ 604 2, 10| Taddeo~ Voi mi deste un nobil posto.~ Or ne siete corrisposto.~ 605 | poter 606 | potrebbe 607 | potresti 608 | potrò 609 1, 4 | sono si vedrà.~ Già so per pratica~ Qual sia l'effetto~ D'un 610 1, 10| prospetto una ringhiera praticabile, sulla quale si vedono le 611 1, 5 | Taddeo~ Donna scaltra è un precipizio.~ ~Isabella~ Meglio un Turco 612 2, 14| Pappataci?~ Delle belle il prediletto~ Questo grado ti farà.~ 613 2, 8 | è la trama.~ Ch'ella vi prega e brama,~ Che abbiate a 614 2, 6 | v'invita:~ Non vi fatepregar.~ ~Mustafà~ (Cosa viene 615 2, 10| Mustafà~ Ma spiegateni, vi prego:~ Pappataci, che ha da far?~ ~ 616 2, 3 | caro l'amor mio, l'onor ti preme?~ ~Lindoro~ Che far degg' 617 1, 4 | Amor tiranno!~ Questo è il premio di mia fe'?~ Non v'è orror, 618 1, 3 | Lindoro~ Se inclinassi a prender moglie~ Ci vorrebber tante 619 2, 5 | Mustafà mi favorisce~ A prendere il caffè? Quanto è grazioso~ 620 2, 5 | voi da solo a sola~ Vuol prenderlo il Bey.~ ~Isabella~ Da solo 621 2, 12| nipote dov'è?~ ~Taddeo~ Sta preparando quello ch'è necessario~ 622 1, 4 | piacer dove io mi sia.~ Prescelta da Mustafà sarete,s'io non 623 2, 6 | QUINTETTO~Mustafà~ Ti presento di mia man~ Ser Taddeo Kaimakan.~ 624 2, 5 | Piacergli io bramo:~ Grazie, prestatemi~ Vezzi e splendor.~ (Guarda, 625 1, 1 | voi s'ostenta invano,~ Lo pretende Mustafà.~ ~Zulma~ Su, coraggio, 626 2, 11| Coro di schiavi Italiani~ Pronti abbiamo e ferri e mani~ 627 2, 4 | Se ricuso...il palo è pronto.~ E se accetto?...è mio 628 | proprie 629 1, 6 | appetito?~ ~Elvira~ Abbasatanza provai,~ cosa è marito.~ ~Zulma~ 630 1, 3 | più crudel tormento,~ Che provar possa un cor.~ Forse verrà 631 2, 14| questa qua.~ ~Isabella~ Or si provi il candidato. Caro...~ ~ 632 1, 4 | affanno~ Pari a quel ch'io provo in me.~ Per te solo, o mio 633 1, 5 | Taddeo~ Ho più flemma, e più prudenza~ Di qualunque innamorato.~ 634 2, 4 | accoglie l'Italiana...Il mio puntiglio~ Con questa Signorina~ E' 635 | puoi 636 1, 8 | partir. Zulma, con essi~ Tu pure andrai. Con questa Signorina~ 637 | qualunque 638 | Quant' 639 1, 1 | Haly~ E' un cattivo quarto d'ora.~ ~Elvira~ Di me stessa 640 2, 14| Scena quattordicesima. Isabella, Taddeo, Mustafà, 641 | quei 642 | quelli 643 | quindi 644 2, 15| Scena quindicesima. Coro di schiavi, Lindoro, 645 2, 6 | appunto.~(Entra Isabella)~ ~QUINTETTO~Mustafà~ Ti presento di 646 2, 7 | galanteria~ L'ingegno han raffinato:~ E suol restar gabbato~ 647 2, 3 | istesso vascel...Qualche raggiro~ Qui bisogna intrecciar. 648 1, 10| Venga...~ ~Coro~ Oh! Che rara beltà.~ ~ 649 1, 5 | non mi voglio~ Per questo rattristare.~ ~Taddeo~ E la prendi così?~ ~ 650 2, 2 | Haly, vien meco e voi~ Recate l'ambasciata. Ah! Se riesce~ 651 1, 8 | Bey.~ ~Mustafà~ E che mi rechi, Haly?~ ~Haly~ Liete novelle.~ 652 2, 4 | Grazie, obbligato.~ ~CORO, RECITATVO E ARIA~(Haly mette l'abito 653 1, 3 | tre mesi,~ Che in questi rei paesi~ Già fatto schiavo, 654 2, 10| M'ha detto infin,~ Che a rendervi di lei sempre più degno,~ 655 2, 5 | il mio tesoro,~ Più bella rendimi,~ Madre d'amor.~ Tu sai 656 1, 8 | trasporto, al desio,~ Non resiste l'acceso cor mio:~ Questo 657 1, 5 | poi mi si mena...~ Come resistere, se ho poca schiena?)~ ~ 658 2, 6 | RECITATIVO~Mustafà~ Io non resisto più: questa Isabella~ E' 659 1, 12| Scena dodicesima. Taddeo respingendo Haly, che vuole trattenerlo, 660 2, 5 | Mustafà, Taddeo, Lindoro restano~indietro, ma in situazione 661 2, 5 | Isabella (alle schiave)~ Voi restate (a momenti~ Ei sarà qui): 662 2, 14| Così un vero Pappataci~ Resterai da capo a piè.~ ~ 663 1, 9 | siete finalmente~ Giovine, ricca e bella, e al mio paese~ 664 1, 3 | Mustafà~ Vuoi bellezza? Vuoi ricchezza?~ Grazie?...amore?...Ti 665 1, 7 | vascello~ Il capitano a ricercare, e digli~ A nome mio, ch' 666 1, 4 | aiuto!~ ~Isabella~ Non mi riconosci più?~ ~Taddeo~ Ah!...si... 667 1, 6 | prima.~ ~RECITATIVO~Zulma~ E ricusar potresti~ una sì bella~ 668 2, 4 | bisogna fare un conto:~ Se ricuso...il palo è pronto.~ E 669 2, 11| Può darsi ancora~ Ch'io mi rida di te.~ (a Lindoro) Tu impallidisci,~ 670 1, 5 | or placasi.)~ ~Isabella~ (Ride il babbeo.)~ ~Taddeo~ Staremo 671 1, 13| Elvira, Zulma, Lindoro (ridendo)~ (Ah! Di leone in asino~ 672 2, 6 | uniti insieme,~ Oh, che rider si farà!)~ ~Isabella~ Ehi!... 673 2, 6 | adesso.)~ ~Lindoro~ (E' ridicola la scena.)~ ~Mustafà~ (Io 674 2, 2 | Recate l'ambasciata. Ah! Se riesce~ Quello che io già pensai,~ 675 2, 11| Vedi per tutta Italia~ Rinascer gli esempi~ D'ardir e di 676 1, 10| l Bey. In prospetto una ringhiera praticabile, sulla quale 677 1, 6 | Zulma~ Ma già non c'è riparo.~ Sposo e sposa vol che 678 2, 14| Taddeo legge e Mustafà ripete tutto verso per verso.)~ ~ 679 2, 14| leggi.~ (A Mustafà) E tu ripeti~ Tutto quel ch'ei dirà.~( 680 1, 7 | Italiano,~ Un vascel veneziano~ Riscattato pur or deve a momenti~ Di 681 2, 11| fra poco io spero,~ Senza rischio e contesa,~ Di trarre a 682 1, 13| Dio, che fulmine! non so rispondere.~ Amore, aiutami per carità.)~ ~ 683 2, 13| più dei timpani nei nostri riti,~ E intorno facciano l'aria 684 1, 2 | Io ti faccio impalar.~(Si ritira nel suo appartamento.)~ ~ 685 2, 5 | Isabella parte, le schiave si ritirano.)~ ~ 686 2, 14| bevi e taci.~ Questo è il rito primo e massimo~ Della 687 1, 7 | deggio accettar.) Vado e ritorno.~ (Parte.)~ ~ 688 1, 11| sorte,~ Condannata alle ritorte...~ Ah, voi solo, o mio 689 1, 9 | io possa anco una volta~ Riveder Mustafà. Sol questo io bramo.~ ~ 690 2, 11| piacer! Fra pochi istanti~ Rivedrem le patrie arene.~ (Nel periglio 691 2, 3 | va per partire)~ Pur ti riveggo... Ah, no, t'arresta,~ Adorata 692 2, 4 | Intanto i Turchi,~con gran riverenza ed inchini, cantano il coro.)~ ~ 693 1, 4 | Coro di Corsari I~ ~ Quanta roba! Quanti schiavi!~ ~Haly 694 2, 11| vuole.~ ~CORO, RECITATIVO E RONDO'~Coro di schiavi Italiani~ 695 1, 4 | Come si fa.~ Sian dolci o ruvidi,~ Sian flemma o foco~ Son 696 2, 13| Cerca i suoi comodi chi ha sale in zucca.~ Getta il turbante, 697 2, 6 | tuoi meriti, nipote,~ Son salito a tanto onore.~ Hai capito? 698 1, 9 | disposto~ Il vascello a salpar, e non attende~ Altri che 699 2, 15| Tranquille son l'onde,~ Su presto salpiamo: non stiamo più a tardar.~ ~ 700 1, 11| consolar.~ ~Mustafà~ (Mi saltella il cor nel petto.~ Che dolcezza 701 2, 8 | vuoi?...Per bacco!~ Già saprai chi son io.~ ~Lindoro~ Non 702 2, 5 | inquietate...~ Meglio sola saprò far.~ Bella quanto io bramerei~ 703 | saran 704 1, 5 | gran piacere, ben mio,~ Sarem nipote e zio;~ E ognun lo 705 | sarete 706 2, 11| senz'altro.~ ~Taddeo~ Ah! saria bella!~ Ma con qual mezzo 707 1, 2 | Haly~ ~Mustafà~ Tu sai che sazio io son di questa moglie,~ 708 1, 4 | Mustafà sarete,s'io non sbaglio~ La stella e lo splendor 709 1, 13| sossopra il mio cervello,~ Sbalordito in tanti imbrogli;~ Qual 710 1, 4 | degli schiavi e persone che sbarcano,~comparisce Isabella).~ ~ 711 2, 4 | Dell'onore che mi fa.~ (Egli sbuffa!...Ohimè!...Che occhiate!)~ 712 1, 9 | Congedarsi da lui. Ma s'ei vi scaccia,~ Perché l'amate ancor? 713 1, 2 | Che non ne posso più. Scacciarla...è male,~ Tenerla...è peggio. 714 2, 7 | Italia~ Son disinvolte e scaltre.~ E sanno più dell'altre~ 715 1, 2 | trovi, e segui a far lo scaltro,~ Io ti faccio impalar.~( 716 1, 3 | Mustafà~ Caro amico, non c'è scampo;~ Se la vedi, hai da cascar.~ ~ 717 1, 11| merlotto,~ Né più mi può scappar!~ Del mio colpo or son sicura.~ 718 2, 10| e le bellezze,~ Fra gli scherzi e le carezze,~ Ei dee dormire, 719 per | Mustafà (soprano) ~ZULMA, schiava confidente d'Elvira (mezzo 720 1, 5 | Come resistere, se ho poca schiena?)~ ~ A due~ (Che ho da risolvere? 721 1, 1 | rotto il timpano:~ Ti parlo, schietto e tondo.~ Non vo' più smorfie:~ 722 2, 14| Taddeo~ (Che babbeo, che scimunito!~ Me la godo per mia fè.)~ ~ 723 1, 9 | fatta...~ ~Elvira~ Io sarò sciocca e matta...~ Ma l'amo ancor!~ ~ 724 2, 2 | Ed io sono un baggian? Sciocche che siete.~ Haly, vien meco 725 1, 13| vincolo,~ Cara, per te si scioglie:~ Questi, che fu mio schiavo,~ 726 1, 13| Qual vascel fra l'onde e i scogli~ Io sto/Ei sta presso a 727 1, 4 | un vascello rotto ad uno scoglio e disalberato dalla burrasca 728 2, 6 | Ch'ei starnuti finché scoppia/vuole:~ Non mi movo via 729 1, 13| crà crà~ ~Mustafà~ Come scoppio di cannone~ La mia testa 730 1, 4 | ho paura.~(Alcuni Corsari scoprono ed arrestano Taddeo.)~ ~ 731 1, 12| me stesso,~ Cara, mi fai scordar.~ ~Taddeo~ (Un palo addirittura?~ 732 2, 16| quanti.~ ~Mustafà~ Questo scorno a Mustafà?~ ~Coro di schiavi~ 733 1, 10| soggiogar queste belle~ Venga a scuola dal gran Mustafà.~ ~Haly~ 734 2, 4 | imbroglio.~ Se vi par la scusa onesta,~ Kaimakan esser 735 1, 12| son io.~ Va'via: non mi seccar.~ Signor...Monsieur...Eccellenza...~ ( 736 2, 8 | e brama,~ Che abbiate a secondar.~ ~Taddeo~ Non vuoi?...Per 737 2, 9 | vien Mustafà.~ Coraggio, secondate con arte il mio parlare;~ 738 2, 15| Coro di schiavi~ Son l'aure seconde, son placide l'onde,~ Tranquille 739 2, 16| Scena sedicesima ed ultima. Elvira, Zulma, 740 1, 1 | Un sofà nel mezzo. Elvira seduta sul sofà. Presso a lei Zulma. 741 1, 10| femmine del serraglio. Mustafà seduto. All'intorno Eunuchi che 742 1, 2 | giorni~ Non me la trovi, e segui a far lo scaltro,~ Io ti 743 1, 8 | sarà.~(Parte con Haly e seguito.)~ ~ 744 2, 5 | bramerei~ Temo a lui di non sembrar.~ Per lui che adoro, ecc.~ ( 745 2, 4 | Signorina~ E'tale ch'io ne sembro innamorato.~ ~Taddeo~ Ah! 746 2, 5 | abbigliarci.~ Ch'egli vegga...Ah! Sen viene:~ Or tutta l'arte 747 1, 8 | Haly)~ Voi la bella al mio seno guidate.~ V'apprestate a 748 1, 2 | Signor sì...~ ~Mustafà~ Sentimi ancora.~ Per passar bene 749 1, 5 | Perché?~ ~Taddeo~ Non hai sentito quella brutta parola?~ ~ 750 | senz' 751 2, 3 | i nostri passi insieme.~ Separiamoci per or.~ ~Lindoro~ Verrò, 752 2, 6 | Ti presento di mia man~ Ser Taddeo Kaimakan.~ Da ciò 753 1, 3 | Che sempre costante~ Si serba in amor.~ ~RECITATIVO~Lindoro~ 754 1, 1 | INTRODUZIONE~Coro di Eunuchi~ Serenate il mesto ciglio:~ Del destin 755 2, 4 | leoni,~ Coll'astuzia dei serpenti,~ Generoso il ciel ti doni~ 756 1, 1 | son nate~ Solamente per servir.~ ~Haly (dall'interno)~ 757 2, 2 | seco il caffè!~ ~Zulma~ Vi serviremo.~ ~Elvira~ Farò per compiacervi~ 758 1, 2 | tanti cicisbei.~ ~Haly~ Io servirvi vorrei, ma i miei Corsari...~ 759 2, 10| sanno~ Disgustarsi col bel sesso,~ In Italia vien concesso~ 760 1, 12| Haly~ Signor, quello sguaiato...~ ~Mustafà~ Sia subito 761 1, 4 | Qual sia l'effetto~ D'un sguardo languido,~ D'un sospiretto...~ 762 | siate 763 2, 11| ancor.~ ~Lindoro~ N'ero sicuro.~ ~Taddeo~ Quanto è brava 764 2, 14| bottiglie.)~ ~Isabella~ Ad essa siedano Kaimakan e Pappataci.~ ~ 765 2, 10| Pappataci~ Che vuol poi significar?~ ~Lindoro~ A color che 766 2, 4 | onori!...~ Mille grazie,miei Signori,~ Non vi state a incomodar.~ 767 2, 4 | quest'impiego~ La vostra Signoria m'ha destinato?~ ~Mustafà~ 768 1, 2 | voglia~ D'aver una di quelle Signorine,~ Che dan martello a tanti 769 1, 4 | flemma o foco~ Son tutti simili~ a presso a poco...~ Tutti 770 | sino 771 2, 5 | restano~indietro, ma in situazione di veder tutto.)~ ~CAVATINA~ 772 2, 7 | testa.~ Ci ho gusto. Tanta smania~ Avea d'una Italiana...Ci 773 1, 8 | avvampare mi sento:~ Un ignoto soave contento~ Mi trasporta e 774 2, 14| e massimo~ Della nostra società.~ (il coro parte)~ ~Taddeo 775 1, 10| in agnelle.~ Chi non sa soggiogar queste belle~ Venga a scuola 776 1, 7 | tolga omai~ Da si odiato soggiorno...~ Tutto deggio accettar.) 777 1, 13| Che miro!)~ ~Isabella~ (Sogno?)~ ~Lindoro~ (Deliro? Quest' 778 2, 6 | Taddeo~ (Crepa. Fo il sordo.)~ ~Mustafà~ (Maledetto 779 1, 5 | per sempre uniti,~ Senza sospetti e liti,~ Con gran piacere, 780 2, 9 | lei troppo contento;~ avea sospetto che d'un certo Lindoro,~ 781 1, 9 | attende~ Altri che noi... Voi sospirate?...~ ~Elvira~ Almeno ch' 782 1, 4 | sguardo languido,~ D'un sospiretto...~ So a domar gli uomini~ 783 2, 3 | i tuoi diletti.~ Ah! Tu sostien gli affetti~ Di mia felicità. ( 784 2, 6 | guardatela...~ ~Mustafà (sottovoce a Isabella)~ Briccona!~ ~ 785 2, 10| Ella mi manda a dirvi~ Che spasima d'amor.~ ~Mustafà~ D'amore?~ ~ 786 1, 13| che fremito! Oh, Dio, che spasimo!~ Che brutto muso fa Mustafà.)~ ~ 787 2, 4 | questa la cagion del tuo spavento?~ ~Taddeo~ Forse il palo 788 2, 3 | or.~ ~Lindoro~ Verrò, mia speme.~ (Isabella parte)~ ~CAVATINA~ 789 1, 13| come una cornacchia~ Che spennata fa crà crà~ ~Mustafà~ Come 790 1, 13| discacciar la moglie~ Da me sperate amore?~ Questi costumi barbari~ 791 2, 8 | RECITATIVO~Taddeo~ E tu speri di togliere Isabella~ Dalle 792 2, 7 | ch'egli impari a proprie spese.~ ~ARIA~Haly~ Le femmine 793 1, 4 | Haly, Isabella, Taddeo~ ~Spiaggia di mare. In qualche distanza 794 2, 10| da imparar.~ ~Mustafà~ Ma spiegateni, vi prego:~ Pappataci, che 795 2, 4 | niente...~ ~Mustafà~ Ma spiegati...cos'hai?~ ~Taddeo~ Mi 796 2, 4 | Compatitemi...ascoltatemi...~ (Spiritar costui mi fa.~ Qua bisogna 797 2, 5 | drizzar la testa~ ~Zulma~ (Che spirito ha costei!)~ ~Elvira~ (Qual 798 1, 8 | novelle.~ Una delle più belle~ Spiritose Italiane...~ ~Mustafà~ Ebben?...~ ~ 799 1, 13| schiavo,~ Si dee con lei sposar.~ ~Isabella~ Col discacciar 800 2, 3 | Io! Di condurla,~ Non di sposarla ho detto, e sol m'indussi~ 801 1, 3 | cose.~ Una appena in cento spose~ Le potrebbe/può tutte combinar.~ ~ 802 2, 12| Taddeo~ E'l'amor che la sprona.~ ~Mustafà~ Oh, benedetta.~ ~ 803 2, 6 | Mustafà~ (Bevo tosco...sputo bile.)~ ~Taddeo~ (Non starnuta 804 1, 2 | Tenerla...è peggio. Ho quindi stabilito~ Ch'ella pigli Lindoro per 805 2, 9 | ha cicisbeo~ che la possa staccar dal suo Taddeo.~ ~Lindoro~ 806 1, 5 | geloso impertinente~ Io son stanca di soffrir.~ ~Taddeo~ Ho 807 2, 5 | fate a mio modo. In questa stanza~ Ritiratevi.~ ~Elvira~ E 808 2, 5 | destra l'ingresso e varie stanze. Isabella innanzi ad uno 809 | Starà 810 | starai 811 1, 5 | Ride il babbeo.)~ ~Taddeo~ Staremo in collera?~ ~Isabella~ 812 2, 6 | Eccì...~ ~Taddeo~ (Ch'ei starnuti finché scoppia/vuole:~ Non 813 2, 6 | Senti, Kaimakan, quando io starnuto~ Levati tosto, e lasciami 814 1, 4 | sarete,s'io non sbaglio~ La stella e lo splendor del suo serraglio.~( 815 | stesso 816 | stiamo 817 2, 16| Elvira, Zulma, Haly~ Stian bene!~ ~Isabella, Lindoro, 818 2, 6 | Da ciò apprendi quanta stima~ Di te faccia Mustafà.~ ~ 819 2, 1 | Eunuchi~ Uno stupido, uno stolto~ Diventato è Mustafà.~ Questa 820 1, 1 | Elvira e coro~ (Oh! che testa stravagante!~ Oh! che burbero arrogante!)~ 821 1, 13| Lo fe' costei cangiar.)~ ~STRETTA DEL FINALE ~Taddeo, Mustafà, 822 1, 4 | costei che vedi qua.~(Tra lo stuolo degli schiavi e persone 823 1, 13| Zulma, Haly~ (Confusi e stupidi, incerti pendono;~ Non so 824 2, 1 | INTRODUZIONE~Coro di Eunuchi~ Uno stupido, uno stolto~ Diventato è 825 | subito 826 2, 13| Leva quest'abito, che fa sudar.~(Levano il turbante e l' 827 2, 7 | ingegno han raffinato:~ E suol restar gabbato~ Chi le vorrà 828 2, 10| gran solennità fra canti e suoni,~ E al tremolar dell'amorose 829 2, 13| Coro di Pappataci~ I corni suonino, che favoriti~ Son più 830 1, 5 | Sciocco amante è un gran supplizio.~ ~Taddeo~ Donna scaltra 831 1, 13| martello~ Mi percuote e fa tac .~ ~Taddeo~ Sono come una 832 1, 13| martello~ Mi percuote e fa tac tà.~ ~Taddeo~ Sono come 833 2, 6 | mia Signora,~ La noto a taccuino.~ Tu pur mi prendi a gioco,~ 834 2, 6 | Taddeo~ (Ah! Taddeo de'Taddei, a qual cimento...~ A qual 835 | tale 836 | tali 837 2, 15| salpiamo: non stiamo più a tardar.~ ~Lindoro~ Andiam, mio 838 2, 14| Qua la mensa.~(Si porta un tavolino con vivande e bottiglie.)~ ~ 839 2, 5 | Bella quanto io bramerei~ Temo a lui di non sembrar.~ Per 840 1, 2 | più. Scacciarla...è male,~ Tenerla...è peggio. Ho quindi stabilito~ 841 1, 8 | nostra~ ~Mustafà~ Or mi tengo da più del gran Sultano.~ 842 per | schiavo favorito di Mustafà (tenore) ISABELLA, Signora Italiana ( 843 1, 1 | curo;~ Tutto ormai degg'io tentar.~ ~Coro~ (Or per lei quel 844 2, 11| bella!~ Ma con qual mezzo termine?~ ~Lindoro~ Per far la cerimonia~ ~ 845 1, 4 | altri Corsari vengono per terra con Haly e cantano a vicenda 846 2, 5 | Appartamento magnifico a pian terreno con una loggia deliziosa 847 1, 4 | mia fe'?~ Non v'è orror, terror, né affanno~ Pari a quel 848 2, 10| volervi crear suo Pappataci.~ ~TERZETTO~Mustafà~ Pappataci! Che 849 1, 8 | Ebben?...~ ~Haly~ Caduta~ Testè con altri schiavi è in mano 850 1, 10| flagel delle donne,~ Che di tigri le cangia in agnelle.~ Chi 851 2, 13| che favoriti~ Son più dei timpani nei nostri riti,~ E intorno 852 1, 6 | strano umor!~ ~Zulma~ Che tirannia da matto!~ ~Lindoro~ Zitto 853 1, 4 | Isabella~ Cruda sorte! Amor tiranno!~ Questo è il premio di 854 2, 10| Italia vien concesso~ Questo titol singolar.~ ~Taddeo~ Voi 855 1, 12| mai, Taddeo,~ Quel ch'or tocca a far?)~ ~Haly~ Signor, 856 2, 8 | RECITATIVO~Taddeo~ E tu speri di togliere Isabella~ Dalle mani del 857 1, 7 | Lindoro~ (Pur ch'io mi tolga omai~ Da si odiato soggiorno...~ 858 1, 1 | timpano:~ Ti parlo, schietto e tondo.~ Non vo' più smorfie:~ 859 2, 14| all'occasion~ Di portare torcia e lampion.~ E se manco al 860 1, 3 | quella,~ E' il più crudel tormento,~ Che provar possa un cor.~ 861 2, 3 | Cara Isabella, ah, tu mi torni in vita.~ ~Isabella~ T'attendo 862 2, 6 | gentile...~ ~Mustafà~ (Bevo tosco...sputo bile.)~ ~Taddeo~ ( 863 2, 6 | quando io starnuto~ Levati tosto, e lasciami con lei.~ ~Taddeo~ ( 864 2, 15| Che sento? Quest'è un tradimento.~ Gabbati, burlati, noi 865 2, 3 | fulmine, se mai~ Pensai tradire la nostra fede.~ ~Isabella ( 866 2, 16| Mustafà~ Come...come...ah, traditori.~ Presto, Turchi...Eunuchi... 867 2, 15| seconde, son placide l'onde,~ Tranquille son l'onde,~ Su presto salpiamo: 868 2, 11| Senza rischio e contesa,~ Di trarre a fin la meditata impresa.~ 869 1, 8 | ignoto soave contento~ Mi trasporta e brillare mi fa.~ (ad Elvira)~ 870 1, 8 | beltà.~ Al mio foco, al trasporto, al desio,~ Non resiste 871 1, 12| respingendo Haly, che vuole trattenerlo, Mustafà, Isabella~ ~Taddeo~ 872 2, 6 | o mio Signore,~ Questo tratto di bontà.~ ~Taddeo~ Pe'tuoi 873 2, 10| fra canti e suoni,~ E al tremolar dell'amorose faci,~ Di volervi 874 2, 11| gioco...~ ~Coro~ L'ardir trionferà.~ ~Isabella~ Qual piacer! 875 1, 8 | acceso cor mio:~ Questo caro trionfo novello~ Quanto dolce a 876 1, 3 | In mezzo alle pene~ Sol trova la calma~ Pensando al suo 877 1, 9 | bella, e al mio paese~ Voi troverete quanti~ Può una donna bramar 878 2, 16| avrà cor di farsi avanti~ Trucidato alfin cadrà.~ ~Mustafà~ 879 2, 13| eccheggiar.~ ~Taddeo~ Le guancie tumide, le pancie piene,~ Fanno 880 2, 5 | finisce d'abbigliarsi alla Turca. ~ ~RECITATIVO~Isabella~ 881 | tutte 882 1, 3 | bel volto,un bel cor,con tuttto il resto.~ ~Lindoro~ (O 883 2, 16| Scena sedicesima ed ultima. Elvira, Zulma, Haly, coro 884 1, 6 | patto.~ ~Elvira~ Che strano umor!~ ~Zulma~ Che tirannia da 885 1, 9 | possa~ Voler bene ad un uom di questa fatta...~ ~Elvira~ 886 2, 5 | mai costei!...~ Faria ogn'uomo delirar.)~(Isabella parte, 887 1, 12| M'intendi? Sì, son io.~ Va'via: non mi seccar.~ Signor... 888 1, 4 | Tutti la bramano,~ Da vaga femmina~ Felicità.~ ~RECITATIVO~ 889 2, 11| gli esempi~ D'ardir e di valor.~ (a Taddeo) Sciocco! Tu 890 1, 1 | e ciò ch'ei brama~ ora è vano il contraddir.~ ~Coro~ Qua 891 1, 4 | intende.~ ~Isabella~ E me ne vanto.~ ~Haly~ Evviva, amici, 892 2, 16| Elvira, Zulma, Haly~ Non vedete?~ ~Mustafà~ Mangia e taci.~ 893 1, 10| praticabile, sulla quale si vedono le femmine del serraglio. 894 1, 3 | non dei pensar. Vieni, e vedrai~ Un bel volto,un bel cor, 895 2, 5 | Elvira~ E poi?~ ~Isabella~ Vedrete come a Mustafà farò drizzar 896 2, 5 | d'abbigliarci.~ Ch'egli vegga...Ah! Sen viene:~ Or tutta 897 2, 5 | ancor.)~ ~Isabella~ Questo velo è troppo basso...~ Quelle 898 2, 6 | la farò pagar.~ Ho nelle vene un foco,~ Più non mi so 899 1, 7 | Ascoltami, Italiano,~ Un vascel veneziano~ Riscattato pur or deve 900 | vengono 901 | Veniamo 902 | venir 903 | Venuta 904 1, 9 | Lindoro~ ~Zulma~ Vi dico il ver. Non so come si possa~ Voler 905 | verrà 906 2, 11| ed altri~ Qui a suo tempo verran sopra il vascello.~ ~Taddeo~ 907 | Verrò 908 2, 11| Lindoro~ Di loro altri saran vestiti~ Da Pappataci, ed altri~ 909 2, 6 | disparte)~ Osservate quel vestito,~ Parla chiaro a chi l'intende,~ 910 2, 5 | bramo:~ Grazie, prestatemi~ Vezzi e splendor.~ (Guarda, guarda, 911 2, 16| Elvira, Zulma, Haly~ Buon viaggio!~ ~Isabella, Lindoro, Taddeo~ ... 912 1, 4 | terra con Haly e cantano a vicenda i cori. Indi Isabella, e 913 2, 11| mostrarti Italiano; e alle vicende~ Della volubil sorte~ Una 914 | Vicino 915 1, 13| Mustafà~ Il nostro vincolo,~ Cara, per te si scioglie:~ 916 1, 11| Sultano!~ Bella taglia!...viso strano...~ Ah! M'incanta... 917 2, 14| Si porta un tavolino con vivande e bottiglie.)~ ~Isabella~ 918 2, 13| piene,~ Fanno conoscere che vivon bene.~ ~Lindoro e Taddeo~ ( 919 2, 2 | Quello che io già pensai,~ La vogliam veder bella.~ ~Haly~ E 920 1, 6 | è riparo.~ Sposo e sposa vol che siate il Bey.~ Quando 921 | Voler 922 | volervi 923 | volesse 924 2, 5 | Isabella~ Asinaccio, due volte~ Ti fai chiamar?...Caffè.~ ~ 925 1, 3 | inclinassi a prender moglie~ Ci vorrebber tante cose.~ Una appena 926 1, 7 | momenti~ Di qua partir. Vorresti~ In Italia tornar?...~ ~ 927 | vostro 928 2, 13| suoi comodi chi ha sale in zucca.~ Getta il turbante, metti


a'-nei | nelle-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License