Atto, Scena
1 1, 3 | non seconda~i voti del mio cor.~Dottore, Maddalena,~Antonio,
2 1, 6 | il duol ch’io sento in cor?~Donne, voi sol comprendere~
3 1, 11 | scendo,~e tranquillo il cor non è.~(Pendente il solo,
4 1, 11 | dee~il foco io sento in cor.~Arpa, deh! unisci al canto~
5 1, 11 | incanto~si spande nel mio cor!~Un più soave canto~no,
6 1, 12 | sull’alma donna, dal nobil cor,~così ridente - si spanda
7 1, 12 | primo aspetto,~chi ha il cor capace - d’un puro affetto,~
8 1, 15 | trovar la via - del nostro cor!~Il vivo affetto, - la pura
9 1, 15 | trovar la via - del nostro cor!~Cavalier Belfiore ~(Finto
10 1, 15bis| destino - no non si dà,~e il cor dal giubilo - balzando va.~ ~
11 1, 22 | capace~sol è un profano cor.~Conte di Libenskof ~Pentito
12 1, 22 | di Libenskof ~Rendimi il cor.~Melibea~Tu osasti...~Conte
13 1, 22 | pentimento, o ingrato!~credere il cor non sa.~Conte di Libenskof ~(
14 1, 22 | timore~palpita in seno il cor.)~Melibea ~(Il mio crudel
15 1, 22 | timore~palpita in seno il cor!~Già cessa il mio rigore,~
16 1, 22 | poss’io,~ecco la desta e il cor.~Conte di Libenskof ~O gioia
17 1, 25 | d’Augusta donna al nobil cor,~ch’il più magnanimo coraggio~
18 1, 25 | contento!~In petto io sento ~il cor balzar.~Barone di Trombonok ~
19 1, 25 | aura serena - innebbria il cor.~Di lieti giorni - più dolce
20 1, 25 | figlio dell’almo - suo nobil cor.~Sacro il diadema - già
|