Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Balochi
Il viaggio a Reims

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-gl' | gliel-scusa | secon-zitta

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                        grigio = Testo di commento
1 | a’ 2 1, 11 | Melibea ~Cieco ardor v’abbaglia il ciglio...~Conte di Libenskof ~( 3 1, 2 | non potrei,~ed è meglio d’abbondar.~(alle donne)~Ve l’ho detto, 4 1, 19 | andare~qui si consolerà.~T’abbraccio, o mia dolcissima~amabile 5 1, 15bis| aurea carta pecora~dell’academie i titoli,~onde son membro 6 1, 6 | Prudenzio~ ~Maddalena ~Che accadde?~Barone di Trombonok ~(dopo 7 per | Corinna, membro di varie accademie e fanatico per le antichità~ 8 | accanto 9 1, 15 | che in seno a un tratto accende~il più vivace ardor.~Corinna ~ 10 1, 17 | di Trombonok ~Che barbaro accidente!~Dir vorrei... Ma non posso...~ ~ 11 1, 19 | di Trombonok ~E’ ognun d’accordi?~Tutti~Sì.~Barone di Trombonok ~( 12 1, 5 | verso le quinte) Olà! accorrete!~Presto, presto... Soccorso 13 1, 12 | in core.~Ella pur l’ama, accorta me ne sono:~noi donne, in 14 1, 3 | pian di secondar.~(Tutti s’accostano.)~I forestieri presto sen 15 1, 6 | di Trombonok (ai servi)~Aceto ed acqua fresca.~(Parte 16 1, 12 | Invan strappar dal core~l’acuto dardo io tento;~più vivo 17 1, 4 | impazientendosi)~Un po’ più adagio.~Modestina~Ho la micrania.~ 18 1 | ATTO UNICO~ ~Sala che adito a varie camere a destra 19 1, 3 | Cortese ~Ingegno ed arte così adoprando,~l’innato genio destri allettando,~ 20 1, 3 | Cortese ~Di vaghi raggi adorno,~in ciel risplende il sole;~ 21 1, 15bis| e cornette - percoton l’aere,~le bestie struggonsi - 22 1, 7 | in parte i palpiti~dell’affannoso sen.~Grazie vi rendo, o 23 1, 18 | Corinna! o ciel! che brutto affare!~(vedendo Zefirino)~Ma vien 24 1, 19 | Madama Cortese)~A voi Madama affido~la cura degli inviti.~Madama 25 1, 18 | un cavallo~da comprar o affittare,~e ognun di voi al nobile 26 1, 11 | Nell’infiammata mente~si affollano le idee;~delle castalie 27 | ahi 28 1, 5 | Contessa di Folleville ~Ahimé!..~Don Luigino Gli effetti 29 1, 6 | il polso, indi esclama:)~Ahimè! sta in gran pericolo...~( 30 1, 15 | Dei, che a voi~consiglio e aita io chiedo. Ah! sì, sentite,~ 31 per | Servitori de’ viaggiatori dell’albergo~~~ ~La scena si finge a 32 1, 12 | Come dal cielo, - sul primo albor,~dolce rugiada - scende 33 1, 11 | spero,~dell’aurea età l’albore;~che degli umani in core~ 34 | alcun 35 1, 3 | Campidoglio, colla Romana,~coll’Alemanno, del contrapunto,~con foco 36 1, 19 | seno,~in parte pago almeno~alfine si vedrà.~Tra dolci e cari 37 1, 13 | corazza~d’Artur, l’arpa d’Alfred...~Lord Sidney (partendo)~( 38 1, 12 | Incauto, ahi! lasso!~La fiamma alimentai ch’ognor più viva~or mi 39 1, 3 | gonfio torrente,~che tutto allaga, che tutto inonda,~del Giglio 40 | alle 41 1, 3 | adoprando,~l’innato genio destri allettando,~dolce impressione si desterà:~ 42 | Allo 43 1, 19 | la mia patria;~ v’offro alloggio e tavola,~e quanto occorrerà.~ 44 | almeno 45 1, 25 | il bel desio,~figlio dell’almo - suo nobil cor.~Sacro il 46 1, 19 | altri personaggi ripetono alternativamente le frasi della lettera.)~ 47 1, 23 | de’ conti, de’ baroni,~altezze ed eccellenze in quantità,~ 48 | altra 49 | altre 50 1, 6 | Contessa di Folleville ~(alzandosi rapidamente)~Che sento!.. 51 1, 25 | degnerete.~(si ritira)~(Tutti s’alzano da tavola. Un servo porta 52 1, 12 | divampa in core.~Ella pur l’ama, accorta me ne sono:~noi 53 1, 25 | l’onore,~da tutti si vide amar.~O grande invidiabil gloria!~ 54 1, 17 | Trombonok ~O sventura fatale! o amara sorte!~Conte di Libenskof ~ 55 1, 21 | Libenskof ~(al Barone con amarezza)~Ella per Don Alvaro...~ 56 1, 6 | il mio dolor:~più fieri amari spasimi~non ho provato ancor.~ 57 1, 21 | turbò il sereno; voi vi amate,~e l’un per l’altro fatti 58 1, 25 | Del Grand’Enrico~il germe amato~proteggi o ciel!~Propizio 59 1, 9 | con Melibea)~Questa vaga e ambail dama,~miei signori, io vi 60 per | cameriere~Quattro virtuosi ambulanti (soprano, mezzosoprano, 61 1, 25 | improvvisa.)~~Corinna ~All’ombra amena - del GIGLIO D’OR.~aura 62 1, 14 | Profondo Buon giorno, illustre amica!~Corinna ~(salutandolo)~ 63 1, 25 | gioco,~colle grazie e cogli amori~non pensiamo che a goder.~ 64 1, 25 | Francia con vari emblemi analoghi, palme, corone etc.)~Cavalier 65 1, 6 | diastole...~Don Luigino Andate al diavolo.~Don Prudenzio ~ 66 1, 9 | borsa)~A vedere io sono andato~una rara antichità.~Don 67 1, 19 | e tutti, a tuo dispetto~andranno a giubilar.~Barone di Trombonok ~ 68 1, 15bis| armonici,~onde i portenti anfionici~ridesteran stupor.~De’ primi 69 1, 25 | incanto - ognun godrà.~Cento anni e cento - ognor protetto~ 70 1, 20 | Madama, lo sapete,~già per l’anniversario del ritorno~dell’augusta 71 1, 20 | augusta famiglia~ch’ogni anno celebriamo, qui son pronte~ 72 1, 15bis| figli di tenebrosa,~sublime antichita.~In aurea carta pecora~dell’ 73 1, 15bis| distinguere,~a prima vista ognor~l’antico del moderno,~di fuori e 74 1, 3 | uscir.~Madama Cortese ~Coll’antiquario, di cartapecore,~di belle 75 1, 15 | gentile e modesta)~O voi, d’Apollo prediletta figlia,~perdonate, 76 1, 22 | Conte di Libenskof ~Ma l’apparenza...~Melibea ~Nube tenebrosa,~ 77 1, 25 | rischiarati da improvvisa luce, appariscono i ritratti dell’augusta 78 1, 25 | risuona - d’inni d’amor.~Appiè dell’are, - ei chiese al 79 1, 25 | sempre fia~il destin felice appien.~Viva, via l’armonia~ch’ 80 1, 25 | non vide ancor,~e grata applaude, - ammira e adora~di tanto 81 1, 22 | rese.~Melibea~D’alma grande~apprezzar tu non sai~il sacro e vivo 82 1, 15 | con maggior sorpresa)~Un arcan! Ma perché?..~Cavalier Belfiore ~( 83 1, 15 | che bella,~fidar posso l’arcano del mio core.~Corinna ~( 84 1, 25 | urna.)~Melibea ~Giovanna D’Arco.~Madama Cortese ~Il Cittadino 85 1, 22 | alma celeste, oh Dio!~ch’arde di pura face,~turbar osai 86 1, 1 | gridar.~Maddalena ~Qual ardire! che insolenza!~Guai se 87 1, 15 | prediletta figlia,~perdonate, se ardisco~il bel coro turbare~de’ 88 1, 25 | d’inni d’amor.~Appiè dell’are, - ei chiese al ciel,~che 89 1, 5 | Luigino Amabil Contessina,~v’armate di coraggio...~Contessa 90 1, 15bis| classica~sui nuovi effetti armonici,~onde i portenti anfionici~ 91 1, 9 | Melibea~ ~Don Profondo (arrivando)~La mia quota a voi consegno,~ 92 1, 17 | Don Profondo Saran certo arrivati.~Don Alvaro Se fosse ver, 93 1, 17 | corriere...~Don Alvaro E’ arrivato.~Barone di Trombonok ~Ah! 94 1, 15 | Corinna ~Partite, o la arroganza~punire io ben saprò.~Oh! 95 1, 13 | di Fingallo, la corazza~d’Artur, l’arpa d’Alfred...~Lord 96 1, 6 | Don Prudenzio ~Il polso ascende già...~Barone di Trombonok ~ 97 1, 11 | tutti restano immobili ad ascoltare. Dopo il preludio, la sudetta 98 1, 3 | badate;~(al coro) Voi pure m’ascoltate,~e destri poi cercate~il 99 1, 15 | Corinna ~Ah! Dove mai s’asconde~sì raro e bel portento?~ 100 1, 15 | con intenzione marcata)~Ascoso e vivo ardore~mi divampa 101 1, 20 | Belfiore ~D’ogni piacer l’asilo il più giocondo.~(Tutti 102 1, 1 | viaggio,~non convien farsi aspettar.~Coro~Tutto è pronto; ma 103 1, 24 | ad avvertir Madama, qui aspettate.~(parte)~Antonio ~Presto 104 1, 15 | fa d’uopo~darle l’ultimo assalto; al par dell’altre,~cadrà 105 1, 4 | vorrei;~ma il mio consorte è assente e non mi lice~lasciar così... 106 1, 3 | torneranno,~nessun per ora può assicurar;~ma della casa, nella lor 107 1, 14 | Davver?~Don ProfondoVe l’assicuro.~Corinna ~(rende la lettera 108 per | Modestina (mezzosoprano) ragazza astratta, timida e lenta, cameriera 109 1, 10 | fra poco;~i cavalli sol si attendono;~(vedendo Madama Cortese)~ 110 1, 1 | son disposte male!~Coro~L’attenzion con lei non vale,~ha un 111 1 | ATTO UNICO~ ~Sala che adito 112 1, 15 | sublimi pensieri...~Corinna ~(attonita)~Qual favella!~Cavalier 113 1, 6 | Folleville ~Non toccate,~augel di mal augurio, vi scostate.~( 114 1, 6 | Non toccate,~augel di mal augurio, vi scostate.~(Don Prudenzio 115 1, 25 | amena - del GIGLIO D’OR.~aura serena - innebbria il cor.~ 116 1, 25 | Più vivace e più fecondo~l’aureo giglio omai risplende,~e 117 1, 25 | lieti giorni - più dolce aurora~sorger la Francia - non 118 1, 25 | di tanto bene – l’augusto autor~Della corona - sostegno 119 1, 15bis| L’opere più squisite~d’autori prelibati,~che vanto sono 120 1, 10 | foco.~Conte di Libenskof ~(avanzandosi)~Non si parte?~Barone di 121 | avere 122 1, 6 | Barone di Trombonok ~(dopo averla guardata)~Oh! come è bianca!~ 123 1, 15bis| piante genealogiche~degli avoli e bisavoli,~colle notizie 124 | avrebbero 125 | avrei 126 1, 17 | ho core...~Don Alvaro~Cos’avvenne?~Barone di Trombonok ~Una 127 1, 25 | e Don Profondo vanno ad avvertire Corinna che viene colla 128 1, 20 | capito, non dubiti,~qui avvezzi siamo ai colpi inaspettati,~ 129 1, 17 | fosse ver, ci avrebbero avvisati.~Barone di Trombonok ~(entrando 130 1, 6 | Mozart, Haydn, Beethoven, Bach ne trassero~un gran partito.~( 131 1, 2 | detto, e vel ripeto,~oggi il bagno non si prende;~son sospese 132 1, 25 | imbianca il nero crine,~qual balen fugge la vita,~e a non perdere 133 1, 25 | sovrana luce~l’Iberia fe’ balenar.~Ei spense il civil furore~ 134 per | giardinieri, Servi~Ballerini e ballerine ~Servitori de’ viaggiatori 135 1, 15bis| e il cor dal giubilo - balzando va.~ ~ 136 1, 25 | In petto io sento ~il cor balzar.~Barone di Trombonok ~Corinna, 137 1, 11 | cervello,~l’uom più savio un bambinello~suole a un tratto diventar.)~( 138 1, 7 | ognor sarà.~Gli altri~La barbara sua pena~calmando omai si 139 1, 23 | principi,~de’ conti, de’ baroni,~altezze ed eccellenze in 140 1, 1 | Coro~Tutto è pronto; ma non basta,~a voi piace di gridar.~ 141 1, 25 | Conte di Libenskof ~La battaglia di Tolbiac.~Don Profondo 142 1, 6 | effetto:~Mozart, Haydn, Beethoven, Bach ne trassero~un gran 143 1, 15 | grazia! Da me!..~Cavalier BelfioreSì, a voi, che siete~savia 144 | Benché 145 1, 25 | felice ognuno rende~col benefico fulgor.~sacra pianta al 146 1, 25 | Barone di Trombonok~Va benone.~~(Canzone inglese)~Lord 147 1, 15bis| cornette - percoton l’aere,~le bestie struggonsi - di galoppar.~ 148 1, 6 | averla guardata)~Oh! come è bianca!~Morta ognun la diria...~ 149 1, 8 | delle carrozze~vestiti e biancheria:~se ci vuol qualche spesa, 150 1, 15bis| Ah! intendo...~Ritratti e bigliettini,~con molti ricordini~de’ 151 1, 15bis| cambiali con molt’oro~i bill, ch’il parlamento~tre volte 152 1, 15bis| Scena quindicesima [bis]. Don Profondo. Due servi 153 1, 15bis| genealogiche~degli avoli e bisavoli,~colle notizie storiche~ 154 1, 13 | occorre?~Don Profondo Ho bisogno d’aver certe notizie...~ 155 1, 25 | chiedo; fra i cavalli,~le bombe ed i cannoni~io la metà 156 1, 25 | sorriso,~pegno soave - d’alma bontà.~Se un , non lice - il 157 1, 9 | far il viaggio con noi brama,~e ognun pago ne sarà.~Melibea ~ 158 1, 13 | Lord Sidney (serio) ~Che bramate?~Don Profondo Britannico 159 1, 25 | Trombonok ~Ora secondo l’uso,~i brindisi facciamo. - Ecco la lista~ 160 per | vedova, piena di grazia e di brio, pazza per le mode~Madama 161 1, 13 | Che bramate?~Don Profondo Britannico signor è sol capace~d’appagar 162 1, 1 | vale,~ha un gran gusto a brontolar.~Maddalena ~(fremendo)~Insolenti!~ 163 1, 18 | Milord, Corinna! o ciel! che brutto affare!~(vedendo Zefirino)~ 164 1, 16 | I sapienti non denno dir bugie.)~Contessa di Folleville ~ 165 | Buon 166 1, 3 | della casa, nella lor mente,~buona memoria convien lasciar.~ 167 1, 6 | di Trombonok ~(al medico burlandolo)~Morirà!..~Don Prudenzio ~ 168 1, 25 | la vita,~e a non perdere c’invita~un istante di piacer.~ 169 1, 15 | moro~d’affanno e di dolor.~(cade a un tratto in ginocchio 170 1, 2 | dispongono a partire;~ma non cal, quest’oggi ancora,~qui 171 1, 7 | altri~La barbara sua pena~calmando omai si va.~(E’ comica la 172 1, 6 | Tutti gli altri~Signora, vi calmate!~Deh! cessi il rio martor.~ ~ ~ 173 1, 6 | Luigino ~(alla Contessa)~Deh! calmatevi, o cara.~Barone di Trombonok ~( 174 1, 15bis| Oppio e pistole a vento,~cambiali con molt’oro~i bill, ch’ 175 1, 15bis| Medaglie incomparabili,~camei rari, impagabili,~figli 176 1 | Sala che adito a varie camere a destra ed a sinistra. 177 per | astratta, timida e lenta, cameriera dell contessa di Folleville~ 178 per | casa~Gelsomino (tenore) cameriere~Quattro virtuosi ambulanti ( 179 1, 3 | Moscovita, del vasto imper,~del Campidoglio, colla Romana,~coll’Alemanno, 180 1, 25 | i cavalli,~le bombe ed i cannoni~io la metà lasciai de’ miei 181 1, 11 | il preludio, la sudetta canta le seguenti strofe.)~Corinna ~ 182 1, 12 | con de’ vasi di fiori e cantano il seguente coro.)~Coro~ 183 1, 25 | ne so a memoria~che udii cantar un giorno,~mentre il monarca 184 1, 24 | Ottima idea!~Maddalena ~Canteran, balleranno.~Antonio ~(con 185 1, 1 | Maddalena ~Oh! con me non si canzona,~e so farmi rispettar.~Coro ~( 186 1, 25 | Corona.~Lord Sidney Ugo Capeto.~Contessa di Folleville ~ 187 1, 6 | Folleville ~Il mio male capir voi non potete.~Partir, 188 1, 20 | E dimani, a Parigi,~la capital del mondo.~Cavalier Belfiore ~ 189 1, 15bis| collezione,~con penne di cappone~pe’ caschi, e pe’ cimier.~( 190 per | tenore) generale russo, d’un carattere impetuoso, innamorato della 191 1, 15 | Sotto il velo~de’ sacri carmi, io voglio~il segreto svelar: 192 1, 7 | contemplando il cappellino)~Caro! dal reo naufragio~tu ti 193 1, 8 | far porre sul ciel delle carrozze~vestiti e biancheria:~se 194 1, 25 | soggetto e rimettono la cartolina al sudetto, che la legge 195 1, 15bis| con penne di cappone~pecaschi, e pe’ cimier.~(si alza)~ 196 1, 5 | Gli effetti fragili...~Le cassette... Le scatole...~Contessa 197 1, 15bis| scatoline,~con scrigni e cassettine,~che i bei tesor nascondono ~ 198 1, 8 | ch’eletto a pieni voti per cassiere~fui dall’illustre amabil 199 1, 11 | affollano le idee;~delle castalie dee~il foco io sento in 200 per | mezzosoprano) nativa di Caux, in Normandia, governante 201 1, 15bis| Se la Contessa il sa, gli cava gli occhi.~Ma tempo non 202 1, 18 | riservato;~non si trova un cavallo~da comprar o affittare,~ 203 1, 6 | Barone di Trombonok ~(cavando di tasca una boccetta)~Spruzzatele 204 1, 25 | nostri voti.~Corinna~Io cedo.~Il soggetto scegliete~e 205 1, 15 | Oggi combattono, - dimani cedono,~e salvar credono - il loro 206 1, 22 | Nube tenebrosa,~del ver celando il volto risplendente,~d’ 207 per | PERSONAGGI~ ~Corinna (soprano) celebre improvvisatrice romana~La 208 1, 25 | famiglia reale e de’ più celebri Re di Francia con vari emblemi 209 1, 20 | augusta famiglia~ch’ogni anno celebriamo, qui son pronte~le cose 210 1, 22 | Pietà! perdono.~ D’alma celeste, oh Dio!~ch’arde di pura 211 1, 13 | Lord Sidney Ne’ musei~cercar convien; di più dir non 212 1, 4 | Madama Cortese ~Volo a cercarla. (parte)~Contessa di Folleville ~ 213 1, 3 | m’ascoltate,~e destri poi cercate~il pian di secondar.~(Tutti 214 1, 18 | diligente,~di qua, di ho cercato;~ma vane fur le cure; da 215 | certe 216 1, 22 | palpita in seno il cor!~Già cessa il mio rigore,~per lui mi 217 1, 6 | Signora, vi calmate!~Deh! cessi il rio martor.~ ~ ~ 218 1, 8 | una gran gabbia~ben si può chiamar il mondo;~forse appunto, 219 1, 17 | s’appressa.~(ad un servo)~Chiamate i viaggiatori.~Don Profondo ( 220 1, 15 | speranza?~Corinna ~Partite, o chiamo gente...~Cavalier Belfiore ~ 221 1, 12 | donne, in tal materia,~ben chiaro ci vediamo,~nato appena 222 1, 15 | no, non è nuova,~l’uso la chiede, - ed il decor.~Oggi combattono, - 223 1, 25 | amor.~Appiè dell’are, - ei chiese al ciel,~che secondare - 224 1, 15bis| di marina;~oriundo della China~sottil perlato thè.~Oppio 225 1, 15bis| Badate: è roba fragile!»~qui chiuso, già indovino,~sta il nuovo 226 1, 11 | cadrà al mio piè.~Melibea ~Cieco ardor v’abbaglia il ciglio...~ 227 1, 15bis| cappone~pe’ caschi, e pecimier.~(si alza)~Sta tutto all’ 228 1, 25 | nel bel grembo del piacer.~Cinti ognor d’ameni fiori,~fra 229 1, 19 | preparasi~a corte ed in città,~ben si può giudicare~che 230 1, 25 | Arco.~Madama Cortese ~Il Cittadino di Reims.~Cavalier Belfiore ~ 231 1, 25 | fe’ balenar.~Ei spense il civil furore~del soglio salvò 232 1, 15bis| Il tedesco!~Dissertazione classica~sui nuovi effetti armonici,~ 233 1, 12 | si spanda ognor~del Dio clemente - il bel favor.~Lord Sidney 234 1, 25 | di Tolbiac.~Don Profondo Clodoveo.~Don Alvaro Le tre stirpi 235 | cogli 236 | coi 237 1, 15bis| stemmi e croci,~nastri, collane ed ordini,~e, grosse come 238 1, 15bis| zibellini e martore~preziosa collezione,~con penne di cappone~pe’ 239 per | geloso~Lord Sidney (basso) colonnello inglese, innamorato segretamente 240 1, 15bis| con matite,~conchiglie coi color.~«Son cose sacre.» Ah! intendo...~ 241 1, 15bis| della moderna età.~Disegni colorati~dell’alto Pic terribile~ 242 1, 22 | Un eccesso d’amore~sol colpevol mi rese.~Melibea~D’alma 243 1, 20 | dubiti,~qui avvezzi siamo ai colpi inaspettati,~e tutti resteran 244 1, 15 | chiede, - ed il decor.~Oggi combattono, - dimani cedono,~e salvar 245 1, 7 | calmando omai si va.~(E’ comica la scena~e ridere ci fa.)~( 246 1, 24 | Antonio ~Presto verrà la bella comitiva.~(guardando fra le quinte)~ 247 1, 15bis| or qui deggio eseguir la commissione.~Degli effetti facciam presto 248 1, 13 | Non è troppo gentil; ma il compatisco;~è innamorato della poetessa,~ 249 1, 4 | creduto?~Ah! il far per compiacenza~ritratti in miniatura~certo 250 1, 25 | Corinna, or spetta a voi; così compita~sarà la festa.~Gli altri ~ 251 1, 25 | entra la truppa ambulante, composta di virtuosi di canto e di 252 1, 6 | genuina,~ch’in persona io comprai dal gran Farina.~Fregatele 253 1, 18 | non si trova un cavallo~da comprar o affittare,~e ognun di 254 1, 6 | sento in cor?~Donne, voi sol comprendere~potete il mio dolor:~più 255 1, 16 | Don Profondo (Non vorrei compromettermi.)~Contessa di Folleville ~ 256 1, 13 | a lei appunto io deggio~comunicar la lettera di Roma.~ ~ 257 1, 11 | di Libenskof ~(con rabbia concentrata)~Don Alvar...~Melibea~Che 258 1, 24 | dilettante insigne,~a dare qui un concerto l’ha invitata,~pendente 259 1, 15bis| squisite,~pennelli con matite,~conchiglie coi color.~«Son cose sacre.» 260 1, 2 | colazioni~se a’ miei ordin son conformi.~Antonio~Ah! si esamini, 261 1, 22 | Libenskof ~Qual sublime parlar! confuso io sono...~Eccomi ai vostri 262 1, 12 | Lord Sidney Ah! perché la conobbi?~Perché appena lo stral 263 1, 9 | arrivando)~La mia quota a voi consegno,~perdonate, se ho tardato;~( 264 1, 15 | linguaggio degli Dei, che a voi~consiglio e aita io chiedo. Ah! sì, 265 1, 14 | Profondo dice a Delia:)~Consolatevi, o Delia;~le cose vanno 266 1, 19 | Reims non potè andare~qui si consolerà.~T’abbraccio, o mia dolcissima~ 267 1, 4 | io pur vorrei;~ma il mio consorte è assente e non mi lice~ 268 1, 7 | occhi io credo appena;~(contemplando il cappellino)~Caro! dal 269 1, 25 | Che lieta sorte!~Che bel contento!~In petto io sento ~il cor 270 1, 23 | servito de’ principi,~de’ conti, de’ baroni,~altezze ed 271 per | romana~La marchesa Melibea (contralto) dama polacca, vedova d’ 272 | Contro 273 1, 19 | ordini per stasera un bel convito,~publico sia l’invito.~Barone 274 1, 13 | il brando di Fingallo, la corazza~d’Artur, l’arpa d’Alfred...~ 275 1, 1 | da padrona,~e si fa poi corbellar.~ ~ 276 1, 6 | volatil chiedete, ed un cordiale.~(Parte un servo.)~Barone 277 per | Coro Contadini e contadine, Cori di Giardiniere e giardinieri, 278 1, 15bis| lo scalpitar.~Sferze e cornette - percoton l’aere,~le bestie 279 1, 15bis| teutonici~le rare produzioni,~di corni e di tromboni~modelli ignoti 280 1, 25 | emblemi analoghi, palme, corone etc.)~Cavalier Belfiore ~ 281 1, 24 | Balleranno?~Maddalena ~Sì, v’è un corpo di ballo.~Antonio Tanto 282 1, 15 | Cavalier Belfiore ~Martire di costanza,~io l’alma esalerò.~Corinna ~ 283 1, 22 | Al pentimento, o ingrato!~credere il cor non sa.~Conte di 284 1, 21 | di Trombonok ~Amico, a me credete,~siete in error, perdono 285 1, 7 | sorpresa!~Agli occhi io credo appena;~(contemplando il 286 1, 15 | dimani cedono,~e salvar credono - il loro onor.~Finto è 287 1, 4 | Chi sì volubil mai l’avria creduto?~Ah! il far per compiacenza~ 288 1, 12 | vivo ognor l’ardore~nel sen crescendo va.~Dell’anima fedele~timido 289 1, 25 | Presto imbianca il nero crine,~qual balen fugge la vita,~ 290 1, 25 | Barone di Trombonok ~Il Crisma e la Corona.~Lord Sidney 291 1, 4 | cavalier Belfiore,~che, in sì critico istante, a me dovria~porger 292 1, 15bis| ognuno fu.~Diplomi, stemmi e croci,~nastri, collane ed ordini,~ 293 1, 18 | palpitando va il mio core...~Cruda sorte! Il tuo rigore~troppo, 294 1, 12 | voti ascondo;~affanno più crudele~del mio no non si .~(Entrano 295 1, 18 | cercato;~ma vane fur le cure; da gran tempo,~è tutto 296 1, 9 | se ho tardato;~( del danaro al Barone, che lo mette 297 1, 25 | ognor d’ameni fiori,~fra le danze, il riso e il gioco,~colle 298 1, 19 | Re ritorna~gran feste si daranno,~rapidi qui verranno~stranieri 299 1, 12 | strappar dal core~l’acuto dardo io tento;~più vivo ognor 300 1, 24 | professore, dilettante insigne,~a dare qui un concerto l’ha invitata,~ 301 1, 2 | momento,~la licenza non darei;~ma tenerli io non potrei,~ 302 1, 15 | mancar, ed or fa d’uopo~darle l’ultimo assalto; al par 303 1, 18 | Mio malgrado,~io vengo a darvi una fatal notizia.~Secondo 304 1, 25 | Francia.~Don Prudenzio ~David e Samuele.~Barone di Trombonok ~ 305 1, 14 | cose vanno bene...~Delia~Davver?~Don ProfondoVe l’assicuro.~ 306 1, 24 | si bene!~E’ un miracolo davvero.~Antonio Mille grazie.~Maddalena~ 307 1, 25 | che di far m’imponeste~con decente simmetrica armonia,~e spero 308 1, 10 | Scena decima. Don Profondo, Don Alvaro, 309 1, 15 | l’uso la chiede, - ed il decor.~Oggi combattono, - dimani 310 1, 11 | le idee;~delle castalie dee~il foco io sento in cor.~ 311 1, 25 | e di farmi avvertir poi degnerete.~(si ritira)~(Tutti s’alzano 312 1, 25 | al ciel,~che secondare - degni il suo zel;~non fia deluso - 313 1, 15 | marcata)~Ma un nume sol saria~degno d’un tal tesoro...~E disperato 314 1, 4 | ma per le mode notte e delira.~Contessa di Folleville ~( 315 1, 25 | prediletto~Carlo, de’ Franchi - delizia e amor!~(Appena finito l’ 316 1, 11 | gioia e amor.~Gli altri~Qual delizioso incanto~si spande nel mio 317 per | timida e lenta, cameriera dell contessa di Folleville~Zeffirino ( 318 1, 25 | degni il suo zel;~non fia deluso - il bel desio,~figlio dell’ 319 1, 16 | Profondo (I sapienti non denno dir bugie.)~Contessa di 320 1, 15 | amor.~Sprezzo e dispetto - destano in petto~questi galanti - 321 1, 3 | allettando,~dolce impressione si desterà:~e pari a un rapido gonfio 322 1, 25 | dell’Europa sempre fia~il destin felice appien.~Viva, via 323 1, 15bis| tornato;~de’ snelli e rapidi - destrier frementi~già parmi udire - 324 1, 2 | abbondar.~(alle donne)~Ve l’ho detto, e vel ripeto,~oggi il bagno 325 1, 25 | suo nobil cor.~Sacro il diadema - già rese Iddio,~né più 326 1, 6 | Come!..~La sistole... la diastole...~Don Luigino Andate al 327 1, 6 | Don Luigino Andate al diavolo.~Don Prudenzio ~Il polso 328 1, 19 | Scena diciannovesima. I Detti, Madama Cortese~ ~ 329 1, 17 | Scena diciassettesima. Don Profondo, Don Alvaro, 330 1, 18 | Scena diciottesima. Barone di Trombonok, Don 331 1, 4 | Corri... qual disappunto!~Digli che qui l’aspetto...~Modestina ~ 332 1, 24 | Barone~gran professore, dilettante insigne,~a dare qui un concerto 333 1, 25 | Cavalier Belfiore ~Viva il diletto~augusto regnator,~ond’è 334 1, 15bis| storiche~di quel che ognuno fu.~Diplomi, stemmi e croci,~nastri, 335 1, 6 | è bianca!~Morta ognun la diria...~Di macchinetta sì genti, 336 1, 4 | Folleville ~Corri... qual disappunto!~Digli che qui l’aspetto...~ 337 1, 15bis| gloria~della moderna età.~Disegni colorati~dell’alto Pic terribile~ 338 1, 11 | intorno~pietoso il ciel disgombra,~del sacro ulivo all’ombra,~ 339 1, 17 | Barone di Trombonok ~Una disgrazia orribile!~Contessa di Folleville ~ 340 1, 4 | fresche e più belle!..~Qual disonore, oh stelle! Ah! più non 341 1, 15 | degno d’un tal tesoro...~E disperato io moro~d’affanno e di dolor.~( 342 1, 2 | vedrà.~Don Prudenzio ~Si dispongono a partire;~ma non cal, quest’ 343 1, 1 | mele prelibate~come son disposte male!~Coro~L’attenzion con 344 1, 4 | Al vostro bel cugino,~che disse aver un’occasion sicura.~ 345 1, 15bis| merli e fior.~Il tedesco!~Dissertazione classica~sui nuovi effetti 346 1, 15bis| infallibil metodo~di saper ben distinguere,~a prima vista ognor~l’antico 347 1, 25 | porta un’urna; Don Profondo distribuisce carta e lapis ai diversi 348 1, 12 | Lord Sidney Dell’alma diva - al primo aspetto,~chi 349 1, 11 | bambinello~suole a un tratto diventar.)~(S’ode un preludio d’arpa 350 1, 25 | distribuisce carta e lapis ai diversi personaggi, i quali scrivono 351 1, 25 | ma prescrivo il tuono;~in do; no, no, in UT. (Che bestia! 352 1, 12 | Scena dodicesima. Madama Cortese, indi Lord 353 1, 19 | consolerà.~T’abbraccio, o mia dolcissima~amabile metà.»~(Gli altri 354 1, 12 | nascer l’ardor.~Fida e dolente, - quest’alma ognora~per 355 1, 18 | inaspettato~li ricolma di dolore;~il crudel avverso fato~ 356 1, 19 | inviti.~Madama Cortese ~Oh! è domenica appunto,~e tutti ci verran 357 1, 25 | sostegno e onor,~Carlo le dona - novel splendor.~Dal maestoso - 358 1, 25 | sommo bene,~ond’a noi fe’ dono il cielo;~sani e freschi 359 1, 9 | ne sarà.~Melibea ~Con sì dotta e nobil gente,~di fanal 360 1, 25 | Don Profondo,~voi terminar dovete,~in elafà coll’aria che 361 1, 4 | sì critico istante, a me dovria~porger conforto, qui non 362 1, 25 | di Trombonok ~Melibea, di dritto~vi spetta estrar dall’urna 363 1, 21 | di Trombonok~Oh! non v’è dubbio.~Conte di Libenskof ~Eppur 364 1, 3 | cogliendo il punto,~non dubitate, si parlerà.~Madama Cortese ~ 365 1, 20 | Antonio~Ho capito, non dubiti,~qui avvezzi siamo ai colpi 366 1, 25 | Alvaro ~Omaggio all’augusto duce,~che d’alma sovrana luce~ 367 1, 6 | Come spiegare, oh Dio!~il duol ch’io sento in cor?~Donne, 368 1, 25 | furor.~Degli infelici al duolo, al pianto~ella sollievo 369 | Ebben 370 | Ebbene 371 1, 15bis| quale v’è carta, penne, ecc~ ~Don Profondo (ch’entra 372 1, 23 | de’ baroni,~altezze ed eccellenze in quantità,~e so d’ogn’ 373 | Eccomi 374 1, 6 | sincope, sì sì, fa molto effetto:~Mozart, Haydn, Beethoven, 375 | egli 376 1, 25 | Al soglio accanto, - ch’egual non ha;~soave incanto - 377 | Eh 378 1, 19 | provisioni.~(verso le quinte) ~Ehi, mastro Antonio!~ ~ 379 1, 25 | voi terminar dovete,~in elafà coll’aria che volete.~~( 380 per | uffiziale francese, gaio ed elegante, che fa la corte a tutte 381 1, 12 | Sidney Soavi e teneri - eletti fior,~siate gli interpreti - 382 1, 8 | qualche spesa, falla ed io,~ch’eletto a pieni voti per cassiere~ 383 1, 25 | celebri Re di Francia con vari emblemi analoghi, palme, corone 384 | entrambi 385 1, 12 | crudele~del mio no non si .~(Entrano varie contadine con de’ 386 1, 3 | Spagnolo, la riverenza~sì nell’entrare che nell’uscir.~Coro~Inchini 387 | Eppur 388 1, 21 | occhio della Gelosia,~d’Erebo ignobil figlia, solo puote~ 389 1, 21 | a me credete,~siete in error, perdono le chiedete.~(parte 390 1, 15 | Martire di costanza,~io l’alma esalerò.~Corinna ~Partite, o la 391 1, 2 | in verità.)~(Il dottore esamina le colazioni, ch’Antonio 392 1, 14 | verrete.~(Delia parte.)~(esaminando i fiori)~Che vaghi ameni 393 1, 2 | conformi.~Antonio~Ah! si esamini, s’informi,~tutto in regola 394 1, 6 | le tasta il polso, indi esclama:)~Ahimè! sta in gran pericolo...~( 395 1, 15bis| del Barone~or qui deggio eseguir la commissione.~Degli effetti 396 1, 25 | Ballo.)~Tutti~(con religiosa espressione)~Sul verde stelo,~fiorisca 397 1, 25 | fornira il soggetto.~Melibea estrae un biglietto e lo da a Don 398 1, 25 | Melibea, di dritto~vi spetta estrar dall’urna or il biglietto,~ 399 per | della marchesa Melibea ed estremamente geloso~Lord Sidney (basso) 400 | etc. 401 1, 25 | intorno - brillar si vede,~l’etra risuona - d’inni d’amor.~ 402 1, 25 | più placida armonia,~dell’Europa sempre fia~il destin felice 403 1, 2 | si prende;~son sospese le faccende,~non si pensa che a viaggiar.~ 404 1, 15bis| commissione.~Degli effetti facciam presto la lista,~onde tutto 405 | facciamo 406 1, 22 | oh Dio!~ch’arde di pura face,~turbar osai la pace~con 407 | facea 408 1, 11 | Contro i fedeli ancora~lotta falcata luna,~ma al sacro ardir 409 1, 8 | se ci vuol qualche spesa, falla ed io,~ch’eletto a pieni 410 1, 9 | dotta e nobil gente,~di fanal che serve al mondo,~il viaggiar 411 | farete 412 1, 4 | e tal sarà~che tutti i farfallin tremar farà.]~Modestina ~( 413 1, 6 | persona io comprai dal gran Farina.~Fregatele la tempia.~(Maddalena 414 | farò 415 | farsi 416 1, 17 | di Trombonok ~O sventura fatale! o amara sorte!~Conte di 417 1, 21 | amate,~e l’un per l’altro fatti mi sembrate.~Conte di Libenskof ~( 418 1, 25 | Cortese ~Più vivace e più fecondo~l’aureo giglio omai risplende,~ 419 1, 12 | crescendo va.~Dell’anima fedele~timido i voti ascondo;~affanno 420 1, 11 | amor.~Corinna ~Contro i fedeli ancora~lotta falcata luna,~ 421 1, 25 | ch’ovunque risplendere~fer l’alto valor,~che pronti 422 1, 12 | Perché appena lo stral ferimmi il petto,~non fuggir, non 423 1, 11 | Melibea ~D’ira avvampa il fero ciglio...~Un sì barbaro 424 1, 19 | giorni il Re ritorna~gran feste si daranno,~rapidi qui verranno~ 425 1, 24 | invitata,~pendente il bel festino.~Antonio~Ottima idea!~Maddalena ~ 426 1, 12 | Incauto, ahi! lasso!~La fiamma alimentai ch’ognor più viva~ 427 1, 15 | savia al pari che bella,~fidar posso l’arcano del mio core.~ 428 1, 23 | vantarsi assai,~e se a lor vi fidate,~in grand’impiccio spesso 429 1, 10 | giusto mio furore;~per lei fido avvampa il core~e il mio 430 1, 11 | accostandosi a don Alvaro, e con fierezza)~Don Alvar...~Don Alvaro ( 431 1, 6 | potete il mio dolor:~più fieri amari spasimi~non ho provato 432 1, 11 | Don Alvar...~Don Alvaro (fiero)~Che pretendete?~Conte di 433 1, 15bis| camei rari, impagabili,~figli di tenebrosa,~sublime antichita.~ 434 1, 25 | fia deluso - il bel desio,~figlio dell’almo - suo nobil cor.~ 435 1, 13 | trovar potrei~il brando di Fingallo, la corazza~d’Artur, l’arpa 436 per | dell’albergo~~~ ~La scena si finge a Plombières nella casa 437 1, 11 | Libenskof ~Donna infida, invan fingete;~il rival cadrà al mio piè.~ 438 1, 25 | delizia e amor!~(Appena finito l’improvviso, rischiarati 439 1, 11 | soave canto~no, non s’udì finor.~Corinna (di dentro)~Svaniro 440 1, 14 | core.~(Corinna stacca un fiore, e lo pone in petto.)~ ~ 441 1, 25 | espressione)~Sul verde stelo,~fiorisca il giglio ognor;~lo colmi 442 1, 1 | fremendo)~Insolenti!~Coro Flemma! Il sangue~al cervello può 443 1, 16 | ProfondoDirò...~Contessa di FollevilleParlate.~Don Profondo (I sapienti 444 1, 3 | Tutti s’accostano.)~I forestieri presto sen vanno,~se a prender 445 1, 25 | regnator,~ond’è l’aspetto~forier di gioia e onor.~(Tutti 446 1, 11 | Come sul Tebbro e a Solima,~foriera di vittoria,~simbol di pace 447 1, 25 | biglietto,~che all’improvviso fornira il soggetto.~Melibea estrae 448 1, 11 | luna,~ma al sacro ardir fortuna~propizia ognor sarà.~Come 449 1, 17 | arrivati.~Don Alvaro Se fosse ver, ci avrebbero avvisati.~ 450 1, 15bis| d’amor.~«Badate: è roba fragile!»~qui chiuso, già indovino,~ 451 1, 5 | Don Luigino Gli effetti fragili...~Le cassette... Le scatole...~ 452 1, 15 | sentite,~ed il vostro parer franca mi dite.~ Nel suo divin 453 1, 15bis| Il francese!~Varie del Franco Orazio,~litografie squisite,~ 454 1, 19 | ripetono alternativamente le frasi della lettera.)~Contessa 455 1, 6 | comprai dal gran Farina.~Fregatele la tempia.~(Maddalena prende 456 1, 1 | a brontolar.~Maddalena ~(fremendo)~Insolenti!~Coro Flemma! 457 1, 15bis| snelli e rapidi - destrier frementi~già parmi udire - lo scalpitar.~ 458 1, 11 | furore~no, non posso più frenar.~Barone di Trombonok e Don 459 1, 7 | tu ti salvasti almen,~e freni in parte i palpiti~dell’ 460 1, 10 | ingrata, a stento in petto~freno il giusto mio furore;~per 461 1, 6 | ai servi)~Aceto ed acqua fresca.~(Parte un altro servo.)~ 462 1, 4 | cose più alla moda,~e più fresche e più belle!..~Qual disonore, 463 1, 4 | Folleville ~(entrando in fretta)~Modestina?.. Ove sta?~Madama 464 1, 25 | il nero crine,~qual balen fugge la vita,~e a non perdere 465 1, 12 | stral ferimmi il petto,~non fuggir, non lasciarla? Incauto, 466 1, 11 | giorni l’alma~prevede il bel fuglor.~Che un rinasca, io spero,~ 467 | fui 468 1, 25 | ognuno rende~col benefico fulgor.~sacra pianta al ciel diletta,~ 469 1, 6 | Prudenzio ~Son sospese~le funzioni vitali...~Don LuiginoNon 470 | fuori 471 1, 18 | di ho cercato;~ma vane fur le cure; da gran tempo,~ 472 1, 16 | Contessa di Folleville ~(furente)~Ho capito... (Che rabbia! 473 1, 8 | Sì, di matti una gran gabbia~ben si può chiamar il mondo;~ 474 per | giovine uffiziale francese, gaio ed elegante, che fa la corte 475 1, 16 | quel che pare,~ei fa il galante colla poetessa;~ma a suo 476 1, 15 | destano in petto~questi galanti - insidiator.~Oh! quanto 477 1, 25 | bestia! obblio~che a due Galli indirizzo il parlar mio.)~~( 478 1, 15bis| le bestie struggonsi - di galoppar.~Il gran momento - è omai 479 1, 24 | ancor...~(fa dei moti colle gambe e vacilla)~Maddalena ~(sostenendolo) ~ 480 1, 15bis| ridendo)~Bravo il Signor Ganimede!~Se la Contessa il sa, gli 481 1, 2 | ancora,~qui costretto a garantire~son la loro sanità.~Gli 482 1, 13 | Lord Sidney Non sono un gazzetier...~Don Profondo~Mi spiego...~ 483 per | Melibea ed estremamente geloso~Lord Sidney (basso) colonnello 484 1, 12 | la notte e il , d’amor gemo e sospiro.~Invan strappar 485 1, 15bis| Lo spagnolo!~Gran piante genealogiche~degli avoli e bisavoli,~ 486 1, 3 | così adoprando,~l’innato genio destri allettando,~dolce 487 1, 15 | accostandosi con aria gentile e modesta)~O voi, d’Apollo 488 1, 6 | è questa un’acqua pura, genuina,~ch’in persona io comprai 489 1, 15bis| tutta la Siberia,~con carta geografica~dell’Ottomano imper.~Di 490 1, 25 | Sidney ~Del Grand’Enrico~il germe amato~proteggi o ciel!~Propizio 491 | giammai 492 per | contadine, Cori di Giardiniere e giardinieri, Servi~Ballerini e ballerine ~ 493 1, 15 | dolor.~(cade a un tratto in ginocchio davanti a Corinna)~(Nello 494 1, 25 | fra le danze, il riso e il gioco,~colle grazie e cogli amori~ 495 1, 14 | ameni fior! son di Milord~il giornaliero don, pegno d’amore,~ch’egli 496 1, 25 | dopo nell’urna.)~Melibea ~Giovanna D’Arco.~Madama Cortese ~ 497 1, 19 | ed in città,~ben si può giudicare~che festa si farà;~Spettacol 498 1, 4 | aspetto...~Modestina ~Ei giunge appunto.~(parte lentamente)~ ~ 499 1, 7 | bel cappellino alla moda giunto da Parigi, e Detti~ ~Contessa 500 | gl’


a'-gl' | gliel-scusa | secon-zitta

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License