Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Balochi
Il viaggio a Reims

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-gl' | gliel-scusa | secon-zitta

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                        grigio = Testo di commento
501 | gliela 502 1, 15bis| inglese!~Viaggi d’intorno al globo,~trattati di marina;~oriundo 503 1, 25 | canzone.~Barone di Trombonok «God save the King?»~Lord Sidney 504 1, 25 | trono siede,~e ognun già gode - de’ suoi favor.~La gioia 505 1, 25 | amori~non pensiamo che a goder.~Presto imbianca il nero 506 1, 25 | ha;~soave incanto - ognun godrà.~Cento anni e cento - ognor 507 1, 3 | desterà:~e pari a un rapido gonfio torrente,~che tutto allaga, 508 per | nativa di Caux, in Normandia, governante nella casa de’ bagni~Modestina ( 509 per | soprano) giovine orfana greca protetta da Corinna, e sua 510 1, 25 | freschi ci mantiene~nel bel grembo del piacer.~Cinti ognor 511 1, 1 | non basta,~a voi piace di gridar.~Maddalena ~Qual ardire! 512 1, 15bis| nastri, collane ed ordini,~e, grosse come noci~sei perle del 513 1, 1 | Qual ardire! che insolenza!~Guai se scappa la pazienza...~ 514 1, 24 | verrà la bella comitiva.~(guardando fra le quinte)~Ma non m’ 515 1, 6 | Trombonok ~(dopo averla guardata)~Oh! come è bianca!~Morta 516 1, 24 | pronto.~Antonio ~Nulla manca, guardate...~Gelsomino ho spedito~ 517 1, 7 | di Folleville ~(dopo aver guardato)~Che miro! ah qual sorpresa!~ 518 1, 25 | Polacca)~Melibea ~Ai prodi guerrieri~seguaci di gloria,~di cui 519 1, 25 | sonora voce, e dell’Iberia~gustar i dolci canti or ci farete.~~( 520 | hai 521 1, 15bis| dell’alto Pic terribile~d’Harold, Malcolm e Ipsiboe~il bel 522 1, 6 | fa molto effetto:~Mozart, Haydn, Beethoven, Bach ne trassero~ 523 1, 25 | Sacro il diadema - già rese Iddio,~né più del fato - teme 524 1, 24 | festino.~Antonio~Ottima idea!~Maddalena ~Canteran, balleranno.~ 525 1, 15 | posso oh Dio!~Voi siete l’idol mio...~Per voi smanio e 526 1, 21 | occhio della Gelosia,~d’Erebo ignobil figlia, solo puote~traveder 527 1, 22 | amor verace,~l’indol t’è ignota ancora;~d’infedeltà capace~ 528 1, 15bis| corni e di tromboni~modelli ignoti ancor.~L’inglese!~Viaggi 529 1, 22 | ancor.~(partono)~ ~~Giardino illuminato, con tavola imbandita.~ ~ 530 1, 22 | Giardino illuminato, con tavola imbandita.~ ~ 531 1, 25 | pensiamo che a goder.~Presto imbianca il nero crine,~qual balen 532 1, 16 | Profondo Il cavalier!.. (Che imbroglio!)~Ei qui poc’anzi...~Contessa 533 1, 11 | di Corinna, tutti restano immobili ad ascoltare. Dopo il preludio, 534 1, 25 | cento - ognor protetto~dall’immortale - divin favor,~viva felice - 535 1, 15bis| incomparabili,~camei rari, impagabili,~figli di tenebrosa,~sublime 536 1, 4 | Contessa di Folleville ~(impazientendosi)~Un po’ più adagio.~Modestina~ 537 1, 5 | Don Luigino Fatal caso impensato...~Contessa di Folleville ~ 538 per | generale russo, d’un carattere impetuoso, innamorato della marchesa 539 1, 23 | lor vi fidate,~in grand’impiccio spesso vi trovate.~ ~ 540 1, 15 | Cavalier Belfiore ~Una grazia implorar da voi vorrei...~Corinna ~( 541 1, 25 | Ecco la lista~che di far m’imponeste~con decente simmetrica armonia,~ 542 1, 3 | destri allettando,~dolce impressione si desterà:~e pari a un 543 per | Corinna (soprano) celebre improvvisatrice romana~La marchesa Melibea ( 544 1, 20 | qui avvezzi siamo ai colpi inaspettati,~e tutti resteran maravigliati.~ 545 1, 12 | non fuggir, non lasciarla? Incauto, ahi! lasso!~La fiamma alimentai 546 1, 17 | Ch’è stato?~Don Alvaro Incendio?~Don Profondo Ladri? Morte?~ 547 1, 4 | Ah! più non reggo...~[L’incertezza m’uccide...~e il cavalier 548 1, 3 | entrare che nell’uscir.~Coro~Inchini entrando e nell’uscir.~Madama 549 1, 22 | Conte di Libenskof ~O gioia incomparabile!~O fortunato ardor!~Melibea 550 1, 15bis| Io!~(in musica)~Medaglie incomparabili,~camei rari, impagabili,~ 551 1, 15 | Corinna ~Un tal eccesso è indegno~d’un cavalier d’onor.~Cavalier 552 1, 2 | colazioni, ch’Antonio gli va indicando.)~ ~ ~ 553 1, 13 | Don Profondo Vorrei che m’indicaste~ove trovar potrei~il brando 554 1, 10 | Trombonok~ ~Conte di Libenskof ~(indietro, da sé, dopo aver sentito 555 1, 19 | Cavalier Belfiore Per gl’indigenti.~Barone di Trombonok ~E’ 556 1, 25 | obblio~che a due Galli indirizzo il parlar mio.)~~(Canzone 557 1, 22 | D’un puro amor verace,~l’indol t’è ignota ancora;~d’infedeltà 558 1, 8 | La cagion delle smanie~indovinar chi mai potuto avria?~Ma 559 1, 15bis| fragile!»~qui chiuso, già indovino,~sta il nuovo cappellino,~ 560 1, 25 | tedesco. - Tocca a me;~ma indulgenza vi chiedo; fra i cavalli,~ 561 1, 15bis| qualità.~Il gran trattato inedito~sull’infallibil metodo~di 562 1, 15bis| gran trattato inedito~sull’infallibil metodo~di saper ben distinguere,~ 563 1, 22 | indol t’è ignota ancora;~d’infedeltà capace~sol è un profano 564 1, 25 | oppose al reo furor.~Degli infelici al duolo, al pianto~ella 565 1, 11 | suon di gioia e amor.~Nell’infiammata mente~si affollano le idee;~ 566 1, 11 | Conte di Libenskof ~Donna infida, invan fingete;~il rival 567 1, 2 | Antonio~Ah! si esamini, s’informi,~tutto in regola vedrà.~ 568 1, 1 | rispetto mi mancate.~Coro~V’ingannate in verità.~Maddalena ~(accostandosi 569 1, 24 | fra le quinte)~Ma non m’inganno, no, ecco che arriva.~ ~ 570 1, 3 | parlerà.~Madama Cortese ~Ingegno ed arte così adoprando,~ 571 1, 11 | Ah! non partite...~Troppo ingiusto è un tal furore.~Madama 572 1, 22 | risplendente,~d’opaco orror ingombra ognor la mente.~Conte di 573 1, 10 | parole di Melibea)~(Donna ingrata, a stento in petto~freno 574 per | nozze, in una sorpresa dell’inimico~La contessa di Folleville ( 575 1, 3 | ed arte così adoprando,~l’innato genio destri allettando,~ 576 1, 25 | GIGLIO D’OR.~aura serena - innebbria il cor.~Di lieti giorni - 577 1, 25 | vede,~l’etra risuona - d’inni d’amor.~Appiè dell’are, - 578 1, 3 | tutto allaga, che tutto inonda,~del Giglio d’Oro per ogni 579 per | nella casa de’ bagni, all’insegna del Giglio d’oro.~ ~ 580 1, 2 | andare a passeggiar.~(Le inservienti de’ bagni partono.)~Don 581 1, 15 | in petto~questi galanti - insidiator.~Oh! quanto ingannasi - 582 1, 1 | brontolar.~Maddalena ~(fremendo)~Insolenti!~Coro Flemma! Il sangue~ 583 1, 1 | Maddalena ~Qual ardire! che insolenza!~Guai se scappa la pazienza...~ 584 1, 15 | voglio morir.~Corinna ~Così insultarmi osate?~Qual insensato ardir? ( 585 1, 15bis| color.~«Son cose sacre.» Ah! intendo...~Ritratti e bigliettini,~ 586 1, 15bis| moderno,~di fuori e nell’interno,~ne’ maschi, nelle femine,~ 587 1, 12 | eletti fior,~siate gli interpreti - d’un puro amor.~Coro~Donna 588 1, 15bis| partire - si può tardar.~Or l’inviato - certo è tornato;~de’ snelli 589 1, 25 | tutti si vide amar.~O grande invidiabil gloria!~Ah! dove di tal 590 1, 15 | alfin la bella Dea,~che invincibil si crede, e a cui più volte~ 591 1, 25 | vita,~e a non perdere c’invita~un istante di piacer.~Barone 592 1, 24 | dare qui un concerto l’ha invitata,~pendente il bel festino.~ 593 1, 19 | Madama affido~la cura degli inviti.~Madama Cortese ~Oh! è domenica 594 1, 19 | bel convito,~publico sia l’invito.~Barone di Trombonok ~E 595 1, 15bis| terribile~d’Harold, Malcolm e Ipsiboe~il bel profil qui sta.~La 596 1, 1 | severa)~Che vuol dire?~Coro~(ironicamente) ~Oh! niente, niente.~Maddalena ~ 597 per | polacca, vedova d’un generale italiano morto il giorno medesimo 598 1, 25 | Trombonok «God save the King?»~Lord Sidney Appunto.~ 599 1, 15 | par dell’altre,~cadrà ne’ lacci miei,~senza rischio scommetter 600 1, 17 | Incendio?~Don Profondo Ladri? Morte?~Barone di Trombonok ~ 601 1, 25 | Profondo distribuisce carta e lapis ai diversi personaggi, i 602 1, 25 | Cavaliere, a voi la scelta~lascia dell’aria; ma prescrivo 603 1, 25 | ed i cannoni~io la metà lasciai de’ miei polmoni.~(Inno 604 1, 12 | il petto,~non fuggir, non lasciarla? Incauto, ahi! lasso!~La 605 1, 12 | lasciarla? Incauto, ahi! lasso!~La fiamma alimentai ch’ 606 1, 4 | un Sovrano,~sì giusto, sì leal, sì grande e umano?~Contessa 607 1, 15bis| ch’il parlamento~tre volte legger fe’.~Il francese!~Varie 608 1, 14 | presto, io spero~del sacro Legno all’ombra protettrice,~la 609 per | ragazza astratta, timida e lenta, cameriera dell contessa 610 per | Corinna~Don Profondo (buffo) letterato, amico di Corinna, membro 611 1, 16 | Signora mia...~Ei qui prendea lezion di poesia.~Contessa di Folleville ~( 612 1, 25 | a voi,~un’aria russa, ad libitum;~ven’ sono delle belle...~ 613 1, 2 | partir, in tal momento,~la licenza non darei;~ma tenerli io 614 1, 25 | intorno~sol fa regnar.~Che lieta sorte!~Che bel contento!~ 615 1, 21 | vorrei vedervi in pace; un lieve nembo~sol ne turbò il sereno; 616 1, 15 | svelar: ma sì novizio~son nel linguaggio degli Dei, che a voi~consiglio 617 1, 25 | Corinna che viene colla lira in mano, legge il soggetto 618 1, 15bis| Varie del Franco Orazio,~litografie squisite,~pennelli con matite,~ 619 1, 11 | Contro i fedeli ancora~lotta falcata luna,~ma al sacro 620 | lui 621 1, 25 | Contessa di Folleville ~San Luigi.~Barone di Trombonok ~Melibea, 622 1, 6 | le funzioni vitali...~Don LuiginoNon sapete~quello che dite...~ 623 1, 11 | fedeli ancora~lotta falcata luna,~ma al sacro ardir fortuna~ 624 1, 25 | di Tito al par.~Da poche lune - in trono siede,~e ognun 625 1, 6 | Morta ognun la diria...~Di macchinettagenti, che mai~ha potuto 626 1, 25 | Folleville e Cavalier Belfiore ~Madre del nuovo Enrico,~dei Franchi 627 1, 25 | dona - novel splendor.~Dal maestoso - regal suo viso~traspar 628 | maggior 629 1, 25 | al nobil cor,~ch’il più magnanimo coraggio~del fato oppose 630 1, 6 | Folleville ~Non toccate,~augel di mal augurio, vi scostate.~(Don 631 1, 15bis| Pic terribile~d’Harold, Malcolm e Ipsiboe~il bel profil 632 | malgrado 633 1, 24 | è pronto.~Antonio ~Nulla manca, guardate...~Gelsomino ho 634 1, 19 | squisita.~Madama Cortese ~Non mancan provisioni.~(verso le quinte) ~ 635 1, 1 | Maddalena ~Di rispetto mi mancate.~Coro~V’ingannate in verità.~ 636 1, 5 | comprendo... O ciel! Io manco... io moro...~(si sviene)~ 637 1, 24 | Maddalena ~Madama qui mi manda~per sapere da voi se tutto 638 1, 25 | cielo;~sani e freschi ci mantiene~nel bel grembo del piacer.~ 639 1, 20 | inaspettati,~e tutti resteran maravigliati.~Gelsomino~Madama, lo sapete,~ 640 1, 4 | tremar farà.]~Modestina ~(marcando lentamente)~Signora, che 641 1, 15 | gente...~Cavalier Belfiore ~Martire di costanza,~io l’alma esalerò.~ 642 1, 6 | calmate!~Deh! cessi il rio martor.~ ~ ~ 643 1, 15bis| Ottomano imper.~Di zibellini e martore~preziosa collezione,~con 644 1, 15bis| fuori e nell’interno,~ne’ maschi, nelle femine,~e in altri 645 1, 24 | compagnia.~Maddalena ~Ma bravo mastr’Antonio~Far sì presto e si 646 1, 12 | sono:~noi donne, in tal materia,~ben chiaro ci vediamo,~ 647 1, 15bis| litografie squisite,~pennelli con matite,~conchiglie coi color.~« 648 1, 8 | ramo di pazzia.~ Sì, di matti una gran gabbia~ben si può 649 1, 13 | Lord Sidney (partendo)~(E’ matto!)~Don Profondo (seguendolo) ~ 650 1, 15bis| parlante)~Io!~(in musica)~Medaglie incomparabili,~camei rari, 651 | medesima 652 | medesimo 653 1, 4 | se per or sto zitta,~pur medito vendetta, e tal sarà~che 654 1, 1 | stanno le colazioni)~Queste mele prelibate~come son disposte 655 1, 20 | potremo.~Madama Cortese ~A meraviglia.~Tua cura, o Gelsomino,~ 656 1, 15 | la pura fede~da noi sol meritano - stima ed amor.~Sprezzo 657 1, 15bis| nuovo cappellino,~con penne, merli e fior.~Il tedesco!~Dissertazione 658 1, 15bis| inedito~sull’infallibil metodo~di saper ben distinguere,~ 659 1, 9 | danaro al Barone, che lo mette in una gran borsa)~A vedere 660 1, 23 | Gelsomino, vari servi~ ~Antonio~(mettendo I nomi sulle salviette)~ 661 1, 14 | voglia!~Corinna~In ordine mettete~quel che occorre, ed a Reims 662 1, 15 | Don Profondo entra dal mezzo in fondo e vede la scena; 663 1, 25 | Don Alvaro)~Dal nord al mezzogiorno~bella è la transizion. Voi 664 1, 4 | adagio.~Modestina~Ho la micrania.~Contessa di Folleville~ 665 | Mille 666 1, 4 | compiacenza~ritratti in miniatura~certo è un pretesto... E 667 1, 24 | presto e si bene!~E’ un miracolo davvero.~Antonio Mille grazie.~ 668 1, 7 | dopo aver guardato)~Che miro! ah qual sorpresa!~Agli 669 1, 15bis| di corni e di tromboni~modelli ignoti ancor.~L’inglese!~ 670 1, 15bis| vanto sono e gloria~della moderna età.~Disegni colorati~dell’ 671 1, 15bis| vista ognor~l’antico del moderno,~di fuori e nell’interno,~ 672 1, 15 | accostandosi con aria gentile e modesta)~O voi, d’Apollo prediletta 673 1, 25 | Madama Cortese ~Che amabile modestia!~Melibea~Ah! non tardate~ 674 per | amabile, nata nel Tirolo, moglie d’un negoziante francese 675 1, 15bis| pistole a vento,~cambiali con moltoro~i bill, ch’il parlamento~ 676 | molti 677 | molto 678 1, 25 | cantar un giorno,~mentre il monarca a noi facea ritorno.~(Inno 679 1, 1 | Il sangue~al cervello può montar.~Maddalena ~Oh! con me non 680 1, 15 | pietà negate,~io qui voglio morir.~Corinna ~Così insultarmi 681 1, 4 | Folleville~Ognora~voi mi fate morire d’impazienza.~La risposta 682 1, 6 | guardata)~Oh! come è bianca!~Morta ognun la diria...~Di macchinetta 683 1, 17 | Incendio?~Don Profondo Ladri? Morte?~Barone di Trombonok ~O 684 per | vedova d’un generale italiano morto il giorno medesimo delle 685 1, 3 | d’idee fantastiche,~col Moscovita, del vasto imper,~del Campidoglio, 686 1, 11 | con vivacità a Melibea, mostrando gelosia.)~Conte di Libenskof ~ 687 1, 3 | diligente~oggi saprassi ognun mostrar.~Madama Cortese ~La contessina 688 1, 24 | adesso ancor...~(fa dei moti colle gambe e vacilla)~Maddalena ~( 689 1, 6 | sì sì, fa molto effetto:~Mozart, Haydn, Beethoven, Bach 690 1, 13 | rispondete?~Lord Sidney Ne’ musei~cercar convien; di più dir 691 1, 25 | maggiore...~Lord Sidney Io musico non sono;~non so che una 692 | n’ 693 1, 12 | affetto,~rapido sente - nascer l’ardor.~Fida e dolente, - 694 1, 15bis| cassettine,~che i bei tesor nascondono ~sacri alla Dea d’amor.~« 695 1, 15bis| Diplomi, stemmi e croci,~nastri, collane ed ordini,~e, grosse 696 per | donna spiritosa ed amabile, nata nel Tirolo, moglie d’un 697 per | Maddalena (mezzosoprano) nativa di Caux, in Normandia, governante 698 1, 12 | ben chiaro ci vediamo,~nato appena l’amor, scoprir sappiamo.~( 699 1, 11 | Corinna~ ~Madama Cortese ~Naturale è l’impazienza,~il ritardo 700 1, 7 | cappellino)~Caro! dal reo naufragio~tu ti salvasti almen,~e 701 1, 15 | smanio e sospiro,~e se pietà negate,~io qui voglio morir.~Corinna ~ 702 | Negli 703 per | nel Tirolo, moglie d’un negoziante francese che viaggia, e 704 | nelle 705 | Nello 706 1, 21 | vedervi in pace; un lieve nembo~sol ne turbò il sereno; 707 1, 25 | goder.~Presto imbianca il nero crine,~qual balen fugge 708 | nessun 709 1, 8 | Sì signor, non pensi a niete.~(parte)~Barone di Trombonok ~ 710 1, 25 | viso~traspar del core - la nobiltà.~Nunzio di gioia - è il 711 1, 15bis| ed ordini,~e, grosse come noci~sei perle del Perù.~La polacca!~ 712 1, 23 | servi~ ~Antonio~(mettendo I nomi sulle salviette)~Tutto è 713 1, 9 | Scena nona. Don Profondo, Don Alvaro 714 1, 25 | Trombonok ~(a Don Alvaro)~Dal nord al mezzogiorno~bella è la 715 per | mezzosoprano) nativa di Caux, in Normandia, governante nella casa de’ 716 | nostri 717 1, 25 | ben grata sia.~(legge la nota)~Inno tedesco. - Tocca a 718 1, 21 | ben; ma come a entrambi è noto,~fervido amico ognor dell’ 719 1, 25 | e onor,~Carlo le dona - novel splendor.~Dal maestoso - 720 1, 24 | Ma non sapete un’altra novità.~Antonio ~Che cosa?~Maddalena~ 721 1, 15 | il segreto svelar: ma sì novizio~son nel linguaggio degli 722 per | il giorno medesimo delle nozze, in una sorpresa dell’inimico~ 723 1, 22 | l’apparenza...~Melibea ~Nube tenebrosa,~del ver celando 724 | Nulla 725 1, 15 | intenzione marcata)~Ma un nume sol saria~degno d’un tal 726 1, 25 | traspar del core - la nobiltà.~Nunzio di gioia - è il bel sorriso,~ 727 1, 15 | Tal resistenza - no, non è nuova,~l’uso la chiede, - ed il 728 1, 14 | a Delia)~Son felici le nuove, e presto, io spero~del 729 1, 15bis| Dissertazione classica~sui nuovi effetti armonici,~onde i 730 1, 25 | no, in UT. (Che bestia! obblio~che a due Galli indirizzo 731 1, 15 | più volte~ho già fatto l’occhietto... Ce n’andiamo...~L’occasion 732 1, 21 | troncandogli la parola)~Il torbi’occhio della Gelosia,~d’Erebo ignobil 733 1, 8 | amabil compagnia,~pagherò l’occorrente;~intendi?~Antonio ~Sì signor, 734 1, 19 | alloggio e tavola,~e quanto occorrerà.~Tutti~Partiamo. - Ah! sì, 735 1, 11 | un tratto diventar.)~(S’ode un preludio d’arpa nella 736 1, 25 | al pianto~ella sollievo offrendo va;~e i più bei vanti, in 737 1, 19 | Parigi è la mia patria;~ v’offro alloggio e tavola,~e quanto 738 1, 15bis| nelle femine,~e in altri oggetti ancor.~ Lo spagnolo!~Gran 739 1, 15 | divampa nel seno, e al vago oggetto~timido ascondo il mio fervido 740 | ogn’ 741 1, 25 | diletta,~che fedel la patria onora,~tu sarai de’ Franchi ognora~ 742 1, 11 | pascendo or sol si va.~Gli opachi nembi intorno~pietoso il 743 1, 22 | il volto risplendente,~d’opaco orror ingombra ognor la 744 1, 15bis| del Perù.~La polacca!~L’opere più squisite~d’autori prelibati,~ 745 1, 15bis| China~sottil perlato thè.~Oppio e pistole a vento,~cambiali 746 1, 25 | magnanimo coraggio~del fato oppose al reo furor.~Degli infelici 747 1, 25 | un , non lice - il bene oprar,~perduto il dice, - di Tito 748 1, 15bis| francese!~Varie del Franco Orazio,~litografie squisite,~pennelli 749 1, 6 | Don Luigino parla all’orecchio del Barone.)~Volate dal 750 per | Delia (soprano) giovine orfana greca protetta da Corinna, 751 1, 15bis| ridesteran stupor.~De’ primi Orfei teutonici~le rare produzioni,~ 752 1, 12 | Milord s’appressa.~Che original! Corinna adora, e a lei~ 753 1, 15bis| globo,~trattati di marina;~oriundo della China~sottil perlato 754 1, 17 | Trombonok ~Una disgrazia orribile!~Contessa di Folleville ~ 755 1, 22 | volto risplendente,~d’opaco orror ingombra ognor la mente.~ 756 1, 22 | arde di pura face,~turbar osai la pace~con insensato ardor.~ 757 1, 22 | Rendimi il cor.~Melibea~Tu osasti...~Conte di Libenskof ~Il 758 1, 15 | Corinna ~Così insultarmi osate?~Qual insensato ardir? ( 759 1, 15 | si ritira sorridendo, ed osserva d’intanto intanto.)~Corinna ~ 760 1, 8 | Scena ottava. Il Barone, Antonio~ ~Barone 761 1, 24 | il bel festino.~Antonio~Ottima idea!~Maddalena ~Canteran, 762 1, 15bis| con carta geografica~dell’Ottomano imper.~Di zibellini e martore~ 763 | ovunque 764 1, 8 | illustre amabil compagnia,~pagherò l’occorrente;~intendi?~Antonio ~ 765 1, 25 | con vari emblemi analoghi, palme, corone etc.)~Cavalier Belfiore ~ 766 1, 18 | A tal colpo inaspettato,~palpitando va il mio core...~Cruda 767 1, 11 | barbaro periglio~mi fa l’alma palpitar.~Conte di Libenskof e Don 768 1, 12 | ognora~per lei d’amore - palpiterà.~Coro~Donna più amabile - 769 1, 25 | perduto il dice, - di Tito al par.~Da poche lune - in trono 770 1, 16 | Che rabbia! A quel che pare,~ei fa il galante colla 771 1, 15 | sì, sentite,~ed il vostro parer franca mi dite.~ Nel suo 772 1, 4 | sei?..~Madama Cortese~La Parigina!~Peccato! Ella è gentil, 773 1, 15bis| con molt’oro~i bill, ch’il parlamento~tre volte legger fe’.~Il 774 1, 15bis| davanti alla sudetta tavola)~ (parlante)~Io!~(in musica)~Medaglie 775 1, 17 | Conte di Libenskof ~Ma parlate...~Barone di Trombonok ~ 776 1, 15bis| destrier frementi~già parmi udire - lo scalpitar.~Sferze 777 1, 10 | dopo aver sentito l’ultime parole di Melibea)~(Donna ingrata, 778 1, 13 | d’Alfred...~Lord Sidney (partendo)~(E’ matto!)~Don Profondo ( 779 1, 8 | Barone di Trombonok ~Sai che partiam sta sera~per Reims; tua 780 1, 19 | quanto occorrerà.~Tutti~Partiamo. - Ah! sì, il desio,~che 781 per | corte a tutte le signore e particolarmente alla contessa di Folleville, 782 1, 6 | Bach ne trassero~un gran partito.~(Don Prudenzio si accosta 783 1, 11 | d’idee ridenti, l’alma~pascendo or sol si va.~Gli opachi 784 1, 24 | Nei contorni,~per caso di passaggio~v’è una truppa ambulante, 785 1, 2 | almen potremo~oggi andare a passeggiar.~(Le inservienti de’ bagni 786 1, 24 | ballo è sempre stata~la mia passione, e adesso ancor...~(fa dei 787 1, 11 | Libenskof e Don Alvaro ~Non pavento alcun periglio...~D’ira 788 per | piena di grazia e di brio, pazza per le mode~Madama Cortese ( 789 1, 8 | ognuno al mondo ha un ramo di pazzia.~ Sì, di matti una gran 790 1, 4 | Madama Cortese~La Parigina!~Peccato! Ella è gentil, vezzosa 791 1, 15bis| antichita.~In aurea carta pecora~dell’academie i titoli,~ 792 1, 7 | Gli altri~La barbara sua pena~calmando omai si va.~(E’ 793 1, 18 | tuo rigore~troppo, oh Dio! penar mi fa.~Barone di Trombonok 794 1, 15bis| Orazio,~litografie squisite,~pennelli con matite,~conchiglie coi 795 1, 2 | sospese le faccende,~non si pensa che a viaggiar.~Coro~Oh! 796 1, 8 | Antonio ~Sì signor, non pensi a niete.~(parte)~Barone 797 1, 25 | grazie e cogli amori~non pensiamo che a goder.~Presto imbianca 798 1, 15 | coro turbare~de’ sublimi pensieri...~Corinna ~(attonita)~Qual 799 1, 22 | almen pietà.~Melibea ~Al pentimento, o ingrato!~credere il cor 800 1, 22 | cor.~Conte di Libenskof ~Pentito io son.~Melibea~Che speri?~ 801 1, 15bis| scalpitar.~Sferze e cornette - percoton l’aere,~le bestie struggonsi - 802 1, 15bis| gli occhi.~Ma tempo non perdiamo; del Barone~or qui deggio 803 1, 13 | innamorato della poetessa,~e perduta ha la speme... Ella s’appressa;~ 804 1, 25 | non lice - il bene oprar,~perduto il dice, - di Tito al par.~ 805 1, 6 | esclama:)~Ahimè! sta in gran pericolo...~(Don Luigino parla all’ 806 1, 15bis| oriundo della China~sottil perlato thè.~Oppio e pistole a vento,~ 807 1, 15bis| e, grosse come noci~sei perle del Perù.~La polacca!~L’ 808 1, 6 | acqua pura, genuina,~ch’in persona io comprai dal gran Farina.~ 809 1, 15bis| come noci~sei perle del Perù.~La polacca!~L’opere più 810 1, 1 | pronto; ma non basta,~a voi piace di gridar.~Maddalena ~Qual 811 1, 19 | tutti ci verran con gran piacere.~Don Profondo Una cena 812 1, 3 | e destri poi cercate~il pian di secondar.~(Tutti s’accostano.)~ 813 1, 25 | col benefico fulgor.~sacra pianta al ciel diletta,~che fedel 814 1, 15bis| ancor.~ Lo spagnolo!~Gran piante genealogiche~degli avoli 815 1, 25 | Degli infelici al duolo, al pianto~ella sollievo offrendo va;~ 816 1, 15bis| Disegni colorati~dell’alto Pic terribile~d’Harold, Malcolm 817 per | soprano) giovine vedova, piena di grazia e di brio, pazza 818 1, 8 | falla ed io,~ch’eletto a pieni voti per cassiere~fui dall’ 819 1, 11 | Gli opachi nembi intorno~pietoso il ciel disgombra,~del sacro 820 1, 15bis| sottil perlato thè.~Oppio e pistole a vento,~cambiali con molt’ 821 per | Folleville, e si diletta di pittura~Il conte di Libenskof (tenore) 822 1, 25 | regna fra le genti~la più placida armonia,~dell’Europa sempre 823 per | La scena si finge a Plombières nella casa de’ bagni, all’ 824 | po’ 825 | poche 826 | poco 827 1, 16 | Ei qui prendea lezion di poesia.~Contessa di Folleville ~( 828 1, 25 | bella Marchesa, in stil polacco.~(Polacca)~Melibea ~Ai prodi 829 1, 25 | la metà lasciai de’ miei polmoni.~(Inno tedesco)~Or che regna 830 1, 12 | recano de’ vasi di fiori e li pongono presso la camera di Corinna~ ~ 831 1, 4 | critico istante, a me dovria~porger conforto, qui non è... L’ 832 1, 5 | presto... Soccorso a lei porgete.~ ~ 833 1, 8 | Reims; tua cura sia~di far porre sul ciel delle carrozze~ 834 1, 25 | alzano da tavola. Un servo porta un’urna; Don Profondo distribuisce 835 1, 15bis| Don Profondo. Due servi portano una tavola, sulla quale 836 1, 15bis| effetti armonici,~onde i portenti anfionici~ridesteran stupor.~ 837 1, 15 | s’asconde~sì raro e bel portento?~Vinta nel gran cimento,~ 838 1, 22 | parla amor.)~Ah! regger non poss’io,~ecco la desta e il cor.~ 839 1, 25 | bella è la transizion. Voi possedete~una sonora voce, e dell’ 840 1, 20 | giardino,~e il più presto possibile.~Antonio~Ho capito, non 841 1, 19 | si sarà;~chi a Reims non potè andare~qui si consolerà.~ 842 | potrò 843 1, 12 | sen; non trovo pace,~e, in preda al mio deliro,~la notte 844 1, 15 | modesta)~O voi, d’Apollo prediletta figlia,~perdonate, se ardisco~ 845 1, 25 | favor,~viva felice - il prediletto~Carlo, de’ Franchi - delizia 846 1, 25 | almi suoi favor.~Di rari pregi splendi,~d’età sul fior,~ 847 1, 16 | Folleville ~Rispondete, vi prego...~Don Profondo (Non vorrei 848 1, 1 | le colazioni)~Queste mele prelibate~come son disposte male!~ 849 1, 15bis| opere più squisite~d’autori prelibati,~che vanto sono e gloria~ 850 1, 14 | amore,~ch’egli timido ognor preme nel core.~(Corinna stacca 851 1, 16 | Profondo~Signora mia...~Ei qui prendea lezion di poesia.~Contessa 852 1, 3 | forestieri presto sen vanno,~se a prender bagni qui torneranno,~nessun 853 1, 23 | Gelsomino~E per chi mai mi prendi?~Ho servito de’ principi,~ 854 1, 12 | Sidney ch’entra coll’aria preoccupata; poi varie contadine, le 855 1, 19 | quantità.~Da quello che preparasi~a corte ed in città,~ben 856 1, 25 | scelta~lascia dell’aria; ma prescrivo il tuono;~in do; no, no, 857 1, 9 | dama,~miei signori, io vi presento;~far il viaggio con noi 858 | presso 859 1, 11 | Don Alvaro (fiero)~Che pretendete?~Conte di Libenskof ~Mi 860 1, 4 | in miniatura~certo è un pretesto... E se per or sto zitta,~ 861 1, 11 | di lieti giorni l’alma~prevede il bel fuglor.~Che un 862 1, 15bis| Di zibellini e martore~preziosa collezione,~con penne di 863 1, 23 | signor che son serviti;~ma pria ci vuol la riverenza, intendi?~ 864 1, 15bis| anfionici~ridesteran stupor.~De’ primi Orfei teutonici~le rare 865 1, 20 | qui son pronte~le cose principali;~servir ce ne potremo.~Madama 866 1, 23 | mi prendi?~Ho servito de’ principi,~de’ conti, de’ baroni,~ 867 1, 25 | favor.~Viva la Francia~e il prode regnator.~ ~ 868 1, 25 | polacco.~(Polacca)~Melibea ~Ai prodi guerrieri~seguaci di gloria,~ 869 1, 15bis| Orfei teutonici~le rare produzioni,~di corni e di tromboni~ 870 1, 6 | che fate?~Tocca a me sol; profani, vi scostate!~(Tutti si 871 1, 22 | infedeltà capace~sol è un profano cor.~Conte di Libenskof ~ 872 1, 24 | ambulante, ed il Barone~gran professore, dilettante insigne,~a dare 873 1, 15bis| Malcolm e Ipsiboe~il bel profil qui sta.~La francese!~Scatole 874 1, 25 | il cimento,~e temo...~Don ProfondoDi che mai?~Madama Cortese ~ 875 1, 16 | di Folleville~Di chi?~Don ProfondoDirò...~Contessa di FollevilleParlate.~ 876 1, 14 | bene...~Delia~Davver?~Don ProfondoVe l’assicuro.~Corinna ~(rende 877 1, 18 | e ognun di voi al nobile progetto~di rinunciar pur troppo 878 1, 20 | anno celebriamo, qui son pronte~le cose principali;~servir 879 1, 11 | ma al sacro ardir fortuna~propizia ognor sarà.~Come sul Tebbro 880 1, 25 | Grand’Enrico~il germe amato~proteggi o ciel!~Propizio il fato~ 881 per | soprano) giovine orfana greca protetta da Corinna, e sua compagna 882 1, 25 | Cento anni e cento - ognor protetto~dall’immortale - divin favor,~ 883 1, 14 | del sacro Legno all’ombra protettrice,~la vostra patria alfin 884 1, 19 | Madama Cortese ~Non mancan provisioni.~(verso le quinte) ~Ehi, 885 1, 19 | stasera un bel convito,~publico sia l’invito.~Barone di 886 1, 12 | Accoppia al merito - grazia e pudor.~Lord Sidney Dell’alma 887 1, 15 | Partite, o la arroganza~punire io ben saprò.~Oh! quanto 888 1, 21 | Erebo ignobil figlia, solo puote~traveder a tal segno.~Barone 889 1, 3 | me badate;~(al coro) Voi pure m’ascoltate,~e destri poi 890 1, 8 | appunto, perché tondo,~testa quadra non vi sta.~ ~ 891 1, 14 | Corinna ~(salutandolo)~Quai notizie?~Don Profondo Leggete 892 1, 15bis| son membro nobile~di prima qualità.~Il gran trattato inedito~ 893 1, 4 | Scena quarta. Madama Cortese, la Contessa 894 1, 14 | Scena quattordicesima. Don Profondo, Corinna, 895 | Quattro 896 | quei 897 | Queste 898 | questi 899 1, 5 | Scena quinta. La Contessa, don Luigino~ ~ 900 1, 9 | Profondo (arrivando)~La mia quota a voi consegno,~perdonate, 901 1, 25 | soggetto ad alta voce, si raccoglie, indi improvvisa.)~~Corinna ~ 902 per | Modestina (mezzosoprano) ragazza astratta, timida e lenta, 903 1, 3 | Madama Cortese ~Di vaghi raggi adorno,~in ciel risplende 904 1, 19 | Barone di Trombonok ~Ella ha ragione.~Cavalier Belfiore ~Dunque 905 1, 8 | Ma ognuno al mondo ha un ramo di pazzia.~ Sì, di matti 906 1, 9 | vedere io sono andato~una rara antichità.~Don Alvaro ( 907 1, 15bis| primi Orfei teutonici~le rare produzioni,~di corni e di 908 1, 15 | Ah! Dove mai s’asconde~sì raro e bel portento?~Vinta nel 909 1, 25 | ritratti dell’augusta famiglia reale e de’ più celebri Re di 910 1, 25 | Don Alvaro Le tre stirpi reali di Francia.~Don Prudenzio ~ 911 1, 12 | varie contadine, le quali recano de’ vasi di fiori e li pongono 912 1, 25 | splendor.~Dal maestoso - regal suo viso~traspar del core - 913 1, 4 | oh stelle! Ah! più non reggo...~[L’incertezza m’uccide...~ 914 1, 25 | la gioia intorno~sol fa regnar.~Che lieta sorte!~Che bel 915 1, 2 | esamini, s’informi,~tutto in regola vedrà.~Don Prudenzio ~Si 916 1, 19 | diligenza,~che da Parigi vien regolarmente~ogni nei contorni.~Barone 917 1, 25 | strofa. Ballo.)~Tutti~(con religiosa espressione)~Sul verde stelo,~ 918 1, 22 | speri?~Conte di Libenskof ~Rendimi il cor.~Melibea~Tu osasti...~ 919 1, 7 | affannoso sen.~Grazie vi rendo, o Dei!~che udiste i voti 920 1, 15 | sogliono - le belle ognor.~Tal resistenza - no, non è nuova,~l’uso 921 1, 19 | cari palpiti,~or torno a respirar;~farà un vivace giubilo~ 922 1, 11 | camera di Corinna, tutti restano immobili ad ascoltare. Dopo 923 1, 19 | di Trombonok ~E quel che resterà?~Cavalier Belfiore Per gl’ 924 1, 20 | colpi inaspettati,~e tutti resteran maravigliati.~Gelsomino~ 925 1, 22 | rigore!~Dubbioso e incerto io resto...~Di speme e di timore~ 926 1, 5 | Luigino La diligenza ha ribaltato.~Contessa di Folleville ~ 927 1, 18 | Questo colpo inaspettato~li ricolma di dolore;~il crudel avverso 928 1, 15bis| e bigliettini,~con molti ricordini~de’ suoi felici amor.~Il 929 1, 12 | donna, dal nobil cor,~così ridente - si spanda ognor~del Dio 930 1, 11 | riede la dolce calma;~d’idee ridenti, l’alma~pascendo or sol 931 1, 15bis| onde i portenti anfionici~ridesteran stupor.~De’ primi Orfei 932 1, 11 | A tali accenti, in seno~riede la dolce calma;~d’idee ridenti, 933 1, 8 | Barone di Trombonok ~Quando rifletto a quello svenimiento,~mi 934 1, 25 | quali scrivono il soggetto e rimettono la cartolina al sudetto, 935 1, 11 | il bel fuglor.~Che un rinasca, io spero,~dell’aurea età 936 1, 14 | lettera a Don Profondo) ~Vi ringrazio.~Quando si parte?~Don Profondo~ 937 1, 18 | voi al nobile progetto~di rinunciar pur troppo or fia costretto.~~ 938 1, 6 | vi calmate!~Deh! cessi il rio martor.~ ~ ~ 939 1, 2 | donne)~Ve l’ho detto, e vel ripeto,~oggi il bagno non si prende;~ 940 1, 25 | Appena finito l’improvviso, rischiarati da improvvisa luce, appariscono 941 1, 15 | cadrà ne’ lacci miei,~senza rischio scommetter lo potrei.~(accostandosi 942 1, 18 | tempo,~è tutto ritenuto e riservato;~non si trova un cavallo~ 943 1, 25 | fiori,~fra le danze, il riso e il gioco,~colle grazie 944 1, 1 | non si canzona,~e so farmi rispettar.~Coro ~(da loro)~Vuol far 945 1, 25 | serbato ognor,~sul verde stelo~risplenda il Giglio d’Or:~Lo colmi 946 1, 22 | del ver celando il volto risplendente,~d’opaco orror ingombra 947 1, 25 | compagna fu ognor,~ch’ovunque risplendere~fer l’alto valor,~che pronti 948 1, 4 | morire d’impazienza.~La risposta è venuta?~Modestina ~Non 949 1, 25 | brillar si vede,~l’etra risuona - d’inni d’amor.~Appiè dell’ 950 1, 18 | da gran tempo,~è tutto ritenuto e riservato;~non si trova 951 1, 10 | Cortese)~Se il corriere è ritornato,~da Madama or si saprà.~ ~ 952 1, 25 | Scena venticinquesima. Sul ritornello entra la truppa ambulante, 953 1, 15 | alla scena e da sé)~Sola ritrovo alfin la bella Dea,~che 954 1, 15bis| alla Dea d’amor.~«Badate: è roba fragile!»~qui chiuso, già 955 1, 13 | comunicar la lettera di Roma.~ ~ 956 1, 12 | sul primo albor,~dolce rugiada - scende sui fior,~e al 957 1, 25 | Libenskof, tocca a voi,~un’aria russa, ad libitum;~ven’ sono delle 958 1, 25 | rende~col benefico fulgor.~sacra pianta al ciel diletta,~ 959 1, 15bis| conchiglie coi color.~«Son cose sacre.» Ah! intendo...~Ritratti 960 1, 6 | Barone.)~Volate dal speziale,~sal volatil chiedete, ed un 961 1 | ATTO UNICO~ ~Sala che adito a varie camere 962 1, 11 | comprendo;~vado, torno, salgo e scendo,~e tranquillo il 963 1, 14 | illustre amica!~Corinna ~(salutandolo)~Quai notizie?~Don Profondo 964 1, 15 | combattono, - dimani cedono,~e salvar credono - il loro onor.~ 965 1, 7 | dal reo naufragio~tu ti salvasti almen,~e freni in parte 966 1, 23 | Antonio~(mettendo I nomi sulle salviette)~Tutto è all’ordin. - Va’, 967 1, 25 | civil furore~del soglio salvò l’onore,~da tutti si vide 968 1, 25 | Don Prudenzio ~David e Samuele.~Barone di Trombonok ~Il 969 1, 25 | Contessa di Folleville ~San Luigi.~Barone di Trombonok ~ 970 1, 1 | Insolenti!~Coro Flemma! Il sangue~al cervello può montar.~ 971 1, 25 | a noi fe’ dono il cielo;~sani e freschi ci mantiene~nel 972 1, 2 | a garantire~son la loro sanità.~Gli altri~(Oh! con questo 973 1, 15bis| sull’infallibil metodo~di saper ben distinguere,~a prima 974 1, 16 | FollevilleParlate.~Don Profondo (I sapienti non denno dir bugie.)~Contessa 975 1, 12 | nato appena l’amor, scoprir sappiamo.~(parte)~Lord Sidney Ah! 976 1, 3 | bene... più diligente~oggi saprassi ognun mostrar.~Madama Cortese ~ 977 1, 13 | convien; di più dir non saprei.~(parte)~Don Profondo Non 978 1, 15 | arroganza~punire io ben saprò.~Oh! quanto ingannasi - 979 | sarai 980 | Saran 981 1, 15 | marcata)~Ma un nume sol saria~degno d’un tal tesoro...~ 982 1, 25 | Barone di Trombonok «God save the King?»~Lord Sidney 983 1, 15 | BelfioreSì, a voi, che siete~savia al pari che bella,~fidar 984 1, 11 | perdere il cervello,~l’uom più savio un bambinello~suole a un 985 1, 15bis| frementi~già parmi udire - lo scalpitar.~Sferze e cornette - percoton 986 1, 18 | Zefirino~Miei signor non v’e scampo... Mio malgrado,~io vengo 987 1, 1 | che insolenza!~Guai se scappa la pazienza...~Coro ~(ridendo)~ 988 1, 15bis| La francese!~Scatole e scatoline,~con scrigni e cassettine,~ 989 1, 7 | Modestina, che arriva con uno scatolone, in cui v’è un bel cappellino 990 1, 25 | Corinna~Io cedo.~Il soggetto scegliete~e di farmi avvertir poi 991 1, 25 | Contessa, Cavaliere, a voi la scelta~lascia dell’aria; ma prescrivo 992 1, 12 | primo albor,~dolce rugiada - scende sui fior,~e al verde stelo - 993 1, 11 | comprendo;~vado, torno, salgo e scendo,~e tranquillo il cor non 994 1, 15 | lacci miei,~senza rischio scommetter lo potrei.~(accostandosi 995 1, 6 | genti, che mai~ha potuto sconvolger l’armonia?~Don Luigino ( 996 1, 12 | vediamo,~nato appena l’amor, scoprir sappiamo.~(parte)~Lord Sidney 997 1, 6 | vi scostate!~(Tutti si scostano; il medico guarda la Contessa, 998 1, 15bis| Scatole e scatoline,~con scrigni e cassettine,~che i bei 999 1, 25 | diversi personaggi, i quali scrivono il soggetto e rimettono 1000 1, 15 | affetto.~Corinna (come sopra)~Scusate... Io non comprendo...~Perché


a'-gl' | gliel-scusa | secon-zitta

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License