Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Balochi
Il viaggio a Reims

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-gl' | gliel-scusa | secon-zitta

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                        grigio = Testo di commento
1001 1, 3 | destri poi cercate~il pian di secondar.~(Tutti s’accostano.)~I 1002 1, 25 | ei chiese al ciel,~che secondare - degni il suo zel;~non 1003 1, 16 | Scena sedicesima. Don Profondo, la Contessa~ ~ 1004 1, 21 | solo puote~traveder a tal segno.~Barone di Trombonok~Oh! 1005 per | colonnello inglese, innamorato segretamente di Corinna~Don Profondo ( 1006 1, 15 | sacri carmi, io voglio~il segreto svelar: ma sì novizio~son 1007 1, 25 | Melibea ~Ai prodi guerrieri~seguaci di gloria,~di cui la vittoria ~ 1008 1, 13 | E’ matto!)~Don Profondo (seguendolo) ~Ebbene?~Voi non mi rispondete?~ 1009 1, 12 | vasi di fiori e cantano il seguente coro.)~Coro~Come dal cielo, - 1010 1, 11 | preludio, la sudetta canta le seguenti strofe.)~Corinna ~Arpa gentil, 1011 1, 3 | viaggiator.~Alla felice sponda~seguirli io pur vorrei;~ma il fato 1012 1, 11 | Conte di Libenskof ~Mi seguite...~Melibea ~(trattenendoli) ~ 1013 1, 15 | mi dite.~ Nel suo divin sembiante~tanta beltà risplende,~che 1014 1, 7 | i palpiti~dell’affannoso sen.~Grazie vi rendo, o Dei!~ 1015 1, 12 | d’un puro affetto,~rapido sente - nascer l’ardor.~Fida e 1016 1, 8 | Antonio, trattenendolo)~Eh! senti, mastro Antonio...~Antonio~ 1017 1, 25 | occasion più bella~di far sentir i vostri dolci accenti?~ 1018 1, 15 | aita io chiedo. Ah! sì, sentite,~ed il vostro parer franca 1019 1, 10 | indietro, da sé, dopo aver sentito l’ultime parole di Melibea)~( 1020 | senza 1021 1, 8 | Trombonok ~Sai che partiam sta sera~per Reims; tua cura sia~ 1022 1, 12 | fior,~e al verde stelo - serba il vigor;~sull’alma donna, 1023 1, 25 | Tutti~Con sacro zelo~da noi serbato ognor,~sul verde stelo~risplenda 1024 1, 25 | del GIGLIO D’OR.~aura serena - innebbria il cor.~Di lieti 1025 1, 21 | lieve nembo~sol ne turbò il sereno; voi vi amate,~e l’un per 1026 1, 13 | parola...~Lord Sidney (serio) ~Che bramate?~Don Profondo 1027 1, 9 | nobil gente,~di fanal che serve al mondo,~il viaggiar mi 1028 1, 20 | pronte~le cose principali;~servir ce ne potremo.~Madama Cortese ~ 1029 1, 23 | dire a quei signor che son serviti;~ma pria ci vuol la riverenza, 1030 1, 23 | per chi mai mi prendi?~Ho servito de’ principi,~de’ conti, 1031 1, 2 | Prudenzio, indi varie donne che servono ne’ bagni ed Antonio~ ~Don 1032 1, 6 | Scena sesta. La Contessa, don Luigino, 1033 1, 7 | Scena settima. La Contessa, Modestina, 1034 1, 1 | ah! ah! ah!..~Maddalena ~(severa)~Che vuol dire?~Coro~(ironicamente) ~ 1035 1, 15bis| parmi udire - lo scalpitar.~Sferze e cornette - percoton l’ 1036 | siamo 1037 | siate 1038 1, 15bis| tipografica~di tutta la Siberia,~con carta geografica~dell’ 1039 1, 4 | che disse aver un’occasion sicura.~Contessa di Folleville ~ 1040 1, 25 | indi tutti i personaggi che siedono a tavola; Maddalena, Zefirino ~ ~ 1041 per | che fa la corte a tutte le signore e particolarmente alla contessa 1042 1, 25 | m’imponeste~con decente simmetrica armonia,~e spero che ad 1043 1 | varie camere a destra ed a sinistra. Una tavola in fondo a destra.~ ~ 1044 1, 6 | Don Prudenzio ~Come!..~La sistole... la diastole...~Don Luigino 1045 1, 8 | ridere...~La cagion delle smanie~indovinar chi mai potuto 1046 1, 15 | siete l’idol mio...~Per voi smanio e sospiro,~e se pietà negate,~ 1047 1, 15bis| inviato - certo è tornato;~de’ snelli e rapidi - destrier frementi~ 1048 1, 12 | bel favor.~Lord Sidney Soavi e teneri - eletti fior,~ 1049 1, 5 | accorrete!~Presto, presto... Soccorso a lei porgete.~ ~ 1050 1, 23 | proprio!~Ma son tutti così;~soglion vantarsi assai,~e se a lor 1051 1, 6 | Che sento!.. Dove son?.. Sogno o son desta?~Barone di Trombonok ~( 1052 1, 15 | fondo alla scena e da sé)~Sola ritrovo alfin la bella Dea,~ 1053 1, 3 | adorno,~in ciel risplende il sole;~sarà un sì ameno giorno~ 1054 1, 11 | sarà.~Come sul Tebbro e a Solima,~foriera di vittoria,~simbol 1055 1, 25 | al duolo, al pianto~ella sollievo offrendo va;~e i più bei 1056 1, 25 | Coro~L’allegria è un sommo bene,~ond’a noi fe’ dono 1057 1, 25 | transizion. Voi possedete~una sonora voce, e dell’Iberia~gustar 1058 1, 25 | giorni - più dolce aurora~sorger la Francia - non vide ancor,~ 1059 1, 25 | Nunzio di gioia - è il bel sorriso,~pegno soave - d’alma bontà.~ 1060 1, 22 | son reo?~Melibea~D’un vil sospetto.~Conte di Libenskof ~Ah! 1061 1, 25 | augusto autor~Della corona - sostegno e onor,~Carlo le dona - 1062 1, 24 | gambe e vacilla)~Maddalena ~(sostenendolo) ~Badate:~Vo ad avvertir 1063 1, 15bis| marina;~oriundo della China~sottil perlato thè.~Oppio e pistole 1064 | Sotto 1065 1, 25 | augusto duce,~che d’alma sovrana luce~l’Iberia fe’ balenar.~ 1066 1, 4 | quando,~veder potrò un Sovrano,~sì giusto, sì leal, sì 1067 per | Alvaro (basso) grande di Spagna, uffizial generale di marina, 1068 1, 25 | or ci farete.~~(Canzone Spagnola)~Don Alvaro ~Omaggio all’ 1069 1, 12 | nobil cor,~così ridente - si spanda ognor~del Dio clemente - 1070 1, 11 | Qual delizioso incanto~si spande nel mio cor!~Un più soave 1071 1, 6 | mio dolor:~più fieri amari spasimi~non ho provato ancor.~Tutti 1072 1, 24 | guardate...~Gelsomino ho spedito~ad avvertir la nobil compagnia.~ 1073 1, 25 | l’Iberia fe’ balenar.~Ei spense il civil furore~del soglio 1074 1, 22 | Pentito io son.~Melibea~Che speri?~Conte di Libenskof ~Rendimi 1075 1, 8 | biancheria:~se ci vuol qualche spesa, falla ed io,~ch’eletto 1076 1, 23 | fidate,~in grand’impiccio spesso vi trovate.~ ~ 1077 1, 19 | giudicare~che festa si farà;~Spettacol più giocondo,~mai visto 1078 1, 6 | del Barone.)~Volate dal speziale,~sal volatil chiedete, ed 1079 1, 12 | Corinna adora, e a lei~spiegar non sa l’ardore,~che da 1080 1, 17 | Contessa di Folleville ~Spiegatevi.~Barone di Trombonok~Ei 1081 1, 4 | gentil, vezzosa e cara;~lo spirito e la grazia ognun ne ammira;~ 1082 per | Cortese (soprano) donna spiritosa ed amabile, nata nel Tirolo, 1083 1, 25 | suoi favor.~Di rari pregi splendi,~d’età sul fior,~e in ogni 1084 1, 25 | onor,~Carlo le dona - novel splendor.~Dal maestoso - regal suo 1085 1, 10 | avvampa il core~e il mio ardor sprezzando va.)~Don Alvaro (vedendo 1086 1, 15 | meritano - stima ed amor.~Sprezzo e dispetto - destano in 1087 1, 6 | cavando di tasca una boccetta)~Spruzzatele il bel volto;~è questa un’ 1088 1, 19 | Don Profondo Una cena squisita.~Madama Cortese ~Non mancan 1089 1, 14 | preme nel core.~(Corinna stacca un fiore, e lo pone in petto.)~ ~ 1090 1, 19 | Don Profondo S’ordini per stasera un bel convito,~publico 1091 | stata 1092 1, 1 | presto... su, coraggio!~Tante statue mi sembrate;~oggi è il giorno 1093 1, 4 | belle!..~Qual disonore, oh stelle! Ah! più non reggo...~[L’ 1094 1, 15bis| che ognuno fu.~Diplomi, stemmi e croci,~nastri, collane 1095 1, 10 | Melibea)~(Donna ingrata, a stento in petto~freno il giusto 1096 | stesso 1097 1, 2 | grazie al mio talento,~stian già tutti meglio assai,~ 1098 1, 25 | voi, bella Marchesa, in stil polacco.~(Polacca)~Melibea ~ 1099 1, 15 | fede~da noi sol meritano - stima ed amor.~Sprezzo e dispetto - 1100 1, 25 | Clodoveo.~Don Alvaro Le tre stirpi reali di Francia.~Don Prudenzio ~ 1101 | sto 1102 1, 15bis| bisavoli,~colle notizie storiche~di quel che ognuno fu.~Diplomi, 1103 1, 25 | Altro da dir avrei; ma sono stracco;~(a Melibea)~A voi, bella 1104 1, 12 | conobbi?~Perché appena lo stral ferimmi il petto,~non fuggir, 1105 1, 19 | daranno,~rapidi qui verranno~stranieri in quantità.~Da quello che 1106 1, 12 | amor gemo e sospiro.~Invan strappar dal core~l’acuto dardo io 1107 1, 25 | onor.~(Tutti ripetono la strofa. Ballo.)~Tutti~(con religiosa 1108 1, 11 | sudetta canta le seguenti strofe.)~Corinna ~Arpa gentil, 1109 1, 15bis| percoton l’aere,~le bestie struggonsi - di galoppar.~Il gran momento - 1110 1, 15bis| portenti anfionici~ridesteran stupor.~De’ primi Orfei teutonici~ 1111 1, 24 | balleranno.~Antonio ~(con stupore ed allegria)~Balleranno?~ 1112 | su 1113 1, 15 | il bel coro turbare~de’ sublimi pensieri...~Corinna ~(attonita)~ 1114 1, 25 | rimettono la cartolina al sudetto, che la legge ad alta voce 1115 | sulle 1116 1, 11 | più savio un bambinello~suole a un tratto diventar.)~( 1117 1, 20 | cura, o Gelsomino,~sia di suonar intorno il tamburino.~(Antonio 1118 1, 11 | finor.~Corinna (di dentro)~Svaniro i nembi; intorno~regna la 1119 1, 15 | carmi, io voglio~il segreto svelar: ma sì novizio~son nel linguaggio 1120 1, 8 | Quando rifletto a quello svenimiento,~mi vien proprio da ridere...~ 1121 1, 17 | Barone di Trombonok ~O sventura fatale! o amara sorte!~Conte 1122 1, 6 | Luigino (al Barone)~Si è svenuta...~Barone di Trombonok ~( 1123 1, 5 | Contessa di Folleville ~Ah tacete!~Tutto comprendo... O ciel! 1124 1, 2 | Prudenzio ~Benché, grazie al mio talento,~stian già tutti meglio 1125 | tali 1126 1, 20 | sia di suonar intorno il tamburino.~(Antonio e Gelsomino partono.)~ 1127 | tanta 1128 | Tante 1129 1, 15bis| né più a partire - si può tardar.~Or l’inviato - certo è 1130 1, 25 | modestia!~Melibea~Ah! non tardate~ad appagar i nostri voti.~ 1131 1, 9 | consegno,~perdonate, se ho tardato;~( del danaro al Barone, 1132 1, 19 | Folleville ~Amici, ah! non tardiamo;~Parigi è la mia patria;~ 1133 1, 6 | di Trombonok ~(cavando di tasca una boccetta)~Spruzzatele 1134 1, 6 | si accosta di nuovo per tastar il polso alla Contessa.)~ 1135 1, 11 | propizia ognor sarà.~Come sul Tebbro e a Solima,~foriera di vittoria,~ 1136 1, 25 | Iddio,~né più del fato - teme il furor.~Al soglio accanto, - 1137 1, 25 | Grande è il cimento,~e temo...~Don ProfondoDi che mai?~ 1138 1, 6 | gran Farina.~Fregatele la tempia.~(Maddalena prende la boccetta 1139 1, 12 | favor.~Lord Sidney Soavi e teneri - eletti fior,~siate gli 1140 1, 2 | la licenza non darei;~ma tenerli io non potrei,~ed è meglio 1141 1, 12 | dal core~l’acuto dardo io tento;~più vivo ognor l’ardore~ 1142 1, 25 | Madama, Don Profondo,~voi terminar dovete,~in elafà coll’aria 1143 1, 15bis| Disegni colorati~dell’alto Pic terribile~d’Harold, Malcolm e Ipsiboe~ 1144 1, 3 | Scena terza. Madama Cortese, Coro~ ~ 1145 1, 15bis| e cassettine,~che i bei tesor nascondono ~sacri alla Dea 1146 1, 15 | sol saria~degno d’un tal tesoro...~E disperato io moro~d’ 1147 1, 8 | forse appunto, perché tondo,~testa quadra non vi sta.~ ~ 1148 1, 15bis| stupor.~De’ primi Orfei teutonici~le rare produzioni,~di corni 1149 1, 25 | di Trombonok «God save the King?»~Lord Sidney Appunto.~ 1150 1, 15bis| della China~sottil perlato thè.~Oppio e pistole a vento,~ 1151 per | mezzosoprano) ragazza astratta, timida e lenta, cameriera dell 1152 1, 15bis| amor.~Il russo!~Notizia tipografica~di tutta la Siberia,~con 1153 1, 25 | coll’aria che volete.~~(Tirolese)~Madama Cortese ~Più vivace 1154 per | spiritosa ed amabile, nata nel Tirolo, moglie d’un negoziante 1155 1, 25 | oprar,~perduto il dice, - di Tito al par.~Da poche lune - 1156 1, 15bis| carta pecora~dell’academie i titoli,~onde son membro nobile~ 1157 1, 6 | Contessa di Folleville ~Non toccate,~augel di mal augurio, vi 1158 1, 25 | Libenskof ~La battaglia di Tolbiac.~Don Profondo Clodoveo.~ 1159 1, 8 | mondo;~forse appunto, perché tondo,~testa quadra non vi sta.~ ~ 1160 1, 21 | troncandogli la parola)~Il torbi’occhio della Gelosia,~d’ 1161 1, 15bis| Or l’inviato - certo è tornato;~de’ snelli e rapidi - destrier 1162 1, 3 | se a prender bagni qui torneranno,~nessun per ora può assicurar;~ 1163 1, 3 | pari a un rapido gonfio torrente,~che tutto allaga, che tutto 1164 | Tra 1165 1, 11 | Conte di Libenskof ~Mi tradite...~Melibea Qual favella?~ 1166 1, 11 | torno, salgo e scendo,~e tranquillo il cor non è.~(Pendente 1167 1, 25 | al mezzogiorno~bella è la transizion. Voi possedete~una sonora 1168 1, 25 | maestoso - regal suo viso~traspar del core - la nobiltà.~Nunzio 1169 1, 6 | Haydn, Beethoven, Bach ne trassero~un gran partito.~(Don Prudenzio 1170 1, 15bis| Viaggi d’intorno al globo,~trattati di marina;~oriundo della 1171 1, 15bis| di prima qualità.~Il gran trattato inedito~sull’infallibil 1172 1, 16 | Contessa di Folleville ~(trattenendo don Profondo)~Vedeste il 1173 1, 11 | Mi seguite...~Melibea ~(trattenendoli) ~Ah! non partite...~Troppo 1174 1, 21 | ignobil figlia, solo puote~traveder a tal segno.~Barone di Trombonok~ 1175 1, 13 | Scena tredicesima. Lord Sidney, Don Profondo~ ~ 1176 1, 4 | sarà~che tutti i farfallin tremar farà.]~Modestina ~(marcando 1177 1, 11 | avvampa in seno il core;~e il tremendo mio furore~no, non posso 1178 1, 17 | entrando rapidamente, con aria trista)~Ah! miei signor!..~Don 1179 1, 15bis| produzioni,~di corni e di tromboni~modelli ignoti ancor.~L’ 1180 1, 21 | Don Alvaro...~Melibea ~(troncandogli la parola)~Il torbi’occhio 1181 1, 18 | ritenuto e riservato;~non si trova un cavallo~da comprar o 1182 1, 4 | Contessa di Folleville ~Trovarsi a una gran festa e non avere~ 1183 1, 23 | grand’impiccio spesso vi trovate.~ ~ 1184 1, 12 | or mi divampa in sen; non trovo pace,~e, in preda al mio 1185 1, 25 | Lord Sidney)~Milord, in tuon maggiore...~Lord Sidney 1186 1, 25 | dell’aria; ma prescrivo il tuono;~in do; no, no, in UT. ( 1187 1, 22 | Dio!~ch’arde di pura face,~turbar osai la pace~con insensato 1188 1, 15 | se ardisco~il bel coro turbare~de’ sublimi pensieri...~ 1189 1, 21 | pace; un lieve nembo~sol ne turbò il sereno; voi vi amate,~ 1190 | tutta 1191 | tutte 1192 1, 4 | reggo...~[L’incertezza m’uccide...~e il cavalier Belfiore,~ 1193 1, 11 | più soave canto~no, non s’udì finor.~Corinna (di dentro)~ 1194 1, 25 | Una ne so a memoria~che udii cantar un giorno,~mentre 1195 1, 15bis| destrier frementi~già parmi udire - lo scalpitar.~Sferze e 1196 1, 7 | Grazie vi rendo, o Dei!~che udiste i voti miei;~a tal favor 1197 per | basso) grande di Spagna, uffizial generale di marina, innamorato 1198 per | Belfiore (tenore) giovine uffiziale francese, gaio ed elegante, 1199 1, 25 | la Corona.~Lord Sidney Ugo Capeto.~Contessa di Folleville ~ 1200 1, 11 | ciel disgombra,~del sacro ulivo all’ombra,~felice ognun 1201 1, 10 | sé, dopo aver sentito l’ultime parole di Melibea)~(Donna 1202 1, 15 | ed or fa d’uopo~darle l’ultimo assalto; al par dell’altre,~ 1203 1, 4 | giusto, sì leal, sì grande e umano?~Contessa di Folleville ~( 1204 1, 11 | Scena undicesima. Madama Cortese, Conte di 1205 1 | ATTO UNICO~ ~Sala che adito a varie 1206 | uno 1207 1, 11 | fa perdere il cervello,~l’uom più savio un bambinello~ 1208 1, 15 | occasion può mancar, ed or fa d’uopo~darle l’ultimo assalto; 1209 | UT 1210 1, 23 | salviette)~Tutto è all’ordin. - Va’, corri, Gelsomino,~a dire 1211 1, 24 | fa dei moti colle gambe e vacilla)~Maddalena ~(sostenendolo) ~ 1212 1, 11 | il ritardo non comprendo;~vado, torno, salgo e scendo,~ 1213 1, 9 | entrando con Melibea)~Questa vaga e ambail dama,~miei signori, 1214 1, 4 | è... L’ingrato~forse sta vagheggiando qualche bella...~Chi sì 1215 1, 15 | mi divampa nel seno, e al vago oggetto~timido ascondo il 1216 1, 1 | L’attenzion con lei non vale,~ha un gran gusto a brontolar.~ 1217 1, 25 | ovunque risplendere~fer l’alto valor,~che pronti ognor sono~col 1218 1, 18 | qua, di ho cercato;~ma vane fur le cure; da gran tempo,~ 1219 1, 23 | son tutti così;~soglion vantarsi assai,~e se a lor vi fidate,~ 1220 1, 15bis| d’autori prelibati,~che vanto sono e gloria~della moderna 1221 1, 3 | fantastiche,~col Moscovita, del vasto imper,~del Campidoglio, 1222 | Ve 1223 1, 4 | lasciar così... Ah! quando,~veder potrò un Sovrano,~sì giusto, 1224 1, 21 | ognor dell’armonia,~vorrei vedervi in pace; un lieve nembo~ 1225 1, 16 | trattenendo don Profondo)~Vedeste il cavaliere?~Don Profondo 1226 1, 24 | Maddalena~Qui certo ancor veduta~non si sarà più bella festa.~ 1227 | vel 1228 1, 15 | Belfiore ~Mi spiego... Sotto il velo~de’ sacri carmi, io voglio~ 1229 1, 25 | un’aria russa, ad libitum;~ven’ sono delle belle...~Conte 1230 1, 4 | or sto zitta,~pur medito vendetta, e tal sarà~che tutti i 1231 1, 16 | ma a suo tempo mi voglio vendicare.)~ ~ 1232 | vengo 1233 1, 20 | Scena ventesima. I Detti, Antonio, Gelsomino~ ~ 1234 1, 25 | Scena venticinquesima. Sul ritornello entra la 1235 1, 22 | Scena ventiduesima. Melibea, Libenskof~ ~Conte 1236 1, 24 | Scena ventiquattresima. Antonio, Maddalena~ ~Maddalena ~ 1237 1, 23 | Scena ventitreesima. Antonio, Gelsomino, vari 1238 1, 15bis| perlato thè.~Oppio e pistole a vento,~cambiali con molt’oro~i 1239 1, 21 | Scena ventunesima. Melibea, Libenskof ed il 1240 1, 22 | Melibea ~D’un puro amor verace,~l’indol t’è ignota ancora;~ 1241 1, 24 | bella festa.~Antonio ~E’ vero.~Maddalena ~Ma non sapete 1242 | verrà 1243 1, 19 | domenica appunto,~e tutti ci verran con gran piacere.~Don Profondo 1244 | verranno 1245 | verrete 1246 1, 8 | sul ciel delle carrozze~vestiti e biancheria:~se ci vuol 1247 1, 4 | Peccato! Ella è gentil, vezzosa e cara;~lo spirito e la 1248 1, 15bis| ignoti ancor.~L’inglese!~Viaggi d’intorno al globo,~trattati 1249 per | negoziante francese che viaggia, e padrona della casa de’ 1250 1, 3 | ameno giorno~propizio ai viaggiator.~Alla felice sponda~seguirli 1251 | vicino 1252 | viene 1253 1, 12 | al verde stelo - serba il vigor;~sull’alma donna, dal nobil 1254 1, 22 | che son reo?~Melibea~D’un vil sospetto.~Conte di Libenskof ~ 1255 1, 15 | sì raro e bel portento?~Vinta nel gran cimento,~avria 1256 1, 25 | Dal maestoso - regal suo viso~traspar del core - la nobiltà.~ 1257 1, 19 | Spettacol più giocondo,~mai visto si sarà;~chi a Reims non 1258 1, 25 | crine,~qual balen fugge la vita,~e a non perdere c’invita~ 1259 1, 6 | Son sospese~le funzioni vitali...~Don LuiginoNon sapete~ 1260 1, 11 | Conte di Libenskof parla con vivacità a Melibea, mostrando gelosia.)~ 1261 1, 14 | felice.~Delia~Il ciel lo voglia!~Corinna~In ordine mettete~ 1262 1, 6 | all’orecchio del Barone.)~Volate dal speziale,~sal volatil 1263 1, 6 | Volate dal speziale,~sal volatil chiedete, ed un cordiale.~( 1264 1, 4 | Ove sta?~Madama Cortese ~Volo a cercarla. (parte)~Contessa 1265 1, 4 | qualche bella...~Chi sì volubil mai l’avria creduto?~Ah! 1266 | vostra 1267 per | dell contessa di Folleville~Zeffirino (tenore) corriere~Antonio ( 1268 1, 12 | Corinna~ ~Madama Cortese ~Zefirin non ritorna... del ritardo~ 1269 1, 25 | secondare - degni il suo zel;~non fia deluso - il bel 1270 1, 25 | Belfiore, indi Tutti~Con sacro zelo~da noi serbato ognor,~sul 1271 1, 15bis| dell’Ottomano imper.~Di zibellini e martore~preziosa collezione,~ 1272 1, 4 | pretesto... E se per or sto zitta,~pur medito vendetta, e


a'-gl' | gliel-scusa | secon-zitta

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License