PERSONAGGI
Corinna (soprano)
celebre improvvisatrice romana
La marchesa Melibea (contralto) dama polacca, vedova d’un generale
italiano morto il giorno medesimo delle nozze, in una sorpresa dell’inimico
La contessa di Folleville (soprano) giovine vedova,
piena di grazia e di brio, pazza per le mode
Madama Cortese (soprano) donna spiritosa ed amabile, nata nel
Tirolo, moglie d’un negoziante francese che viaggia, e padrona della casa de’ bagni
Il cavaliere Belfiore (tenore) giovine uffiziale francese, gaio ed
elegante, che fa la corte a tutte le signore e particolarmente alla contessa di
Folleville, e si diletta di pittura
Il conte di Libenskof (tenore) generale russo, d’un carattere impetuoso,
innamorato della marchesa Melibea ed estremamente
geloso
Lord Sidney
(basso) colonnello inglese, innamorato segretamente di Corinna
Don Profondo (buffo) letterato, amico di Corinna, membro di varie accademie e
fanatico per le antichità
Il barone di Trombonok (buffo) maggiore tedesco fanatico per la musica
Don Alvaro
(basso) grande di Spagna, uffizial generale di marina, innamorato di Melibea
Don Prudenzio (basso) medico della casa de’ bagni
Don Luigino
(tenore) cugino della contessa di Folleville
Delia (soprano)
giovine orfana greca protetta da Corinna, e sua
compagna di viaggio
Maddalena (mezzosoprano)
nativa di Caux, in Normandia, governante nella casa de’ bagni
Modestina (mezzosoprano)
ragazza astratta, timida e lenta, cameriera dell contessa di Folleville
Zeffirino (tenore)
corriere
Antonio (basso)
mastro di casa
Gelsomino (tenore)
cameriere
Quattro virtuosi ambulanti (soprano, mezzosoprano, tenore, basso)
Coro Contadini e contadine, Cori di Giardiniere e giardinieri, Servi
Ballerini e ballerine
Servitori de’ viaggiatori
dell’albergo
La scena si finge a Plombières nella casa de’ bagni,
all’insegna del Giglio d’oro.
|