Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Romani
Il Turco in Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-giovi | gitta-segue | segui-zucch

                                                    grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                    grigio = Testo di commento
1 | 10 2 2, 8 | lieto e frettoloso.) ~N. 11 [Recitativo ed] Aria ~NARCISO ~ 3 | 13 4 | 14 5 | 15 6 | 16 7 | 4 8 | 5 9 | 6 10 | 7 11 | 8 12 | 9 13 1, 2 | farei tratto dal vero. ~Abbandonar bisogna ~Il pensier sopra 14 2, 5 | costo ~Di quella sciocca ~Abbasserò l'orgoglio. ~Abbia il suo 15 1, 1 | mondo intero ~Ed in sen dell'abbondanza ~L'altrui credula ignoranza ~ 16 2, 2 | di quello ~Mi conviene d'abbracciare. ~SELIM ~Ma perché? ~GERONIO ~ 17 2, 3 | che questa scena ~Dovesse accelerar la conclusione; ~Ma l'affare 18 1, 7 | vago sembiante ~Di gioia m'accende; ~Un'alma incostante ~Tremare 19 1, 17| tradito ~Crudo amor il cor m'accendi? ~O l'amante alfin mi rendi, ~ 20 1, 2 | sale il colle e si vede accennare ai Zingari Geronio il quali 21 1, 5 | avvicina a terra recando Selim accompagnato da molti Turchi.) ~CORO ~ 22 2, 8 | ricusa a tutti un bene, ~Che accordasti solo a me. ~Se il mio rival 23 1, 13| GERONIO ~No, signora, non l'accordo, ~Vo' vedere, e vo' parlar. ~ 24 2, 6 | Avrete i convitati. ~SELIM ~(accorgendosi di Zaida) ~Zaida! ~ZAIDA ~ 25 1, 3 | GERONIO ~Quando ... Come vi accorgete? ~ZAIDA ~Sotto il segno 26 2, 11| Voglio mia moglie, ~CORO ~(accorre a frapporsi) ~Quale schiamazzo! ~ 27 1, 6 | parlargli.) ~SELIM ~(Vo' accostarmi.) ~FIORILLA, SELIM ~(E mi 28 2, 16| sé stesso procura ~Solo accusi la sua cecità. ~FIORILLA ~ 29 1, 8 | Che a' miei pari non s'adatti, E i mariti non maltratti, ~ 30 2, 14| m'accorsi di niente. ~E adesso ove si trova ~Quella civetta? ~ 31 2, 7 | io la compianga: ~Ella m'adora. ~FIORILLA ~E parmi ~Che 32 2, 7 | FIORILLA ~E parmi ~Che l'adoriate ancor. ~SELIM ~Il primo 33 1, 13| vita, mio tesoro, ~Se vi adoro ognun lo sa. ~Voi, crudel, 34 2, 11| indi il Coro. Resta Geronio affannato, e disperato.) ~ 35 2, 16| padre, madre amata, ~Quale affanno sentirete, ~Quando sola 36 2, 16| Squallida veste, e bruna ~D'affano e pentimento ~Fia l'unico 37 2, 3 | morale. ~O mio cervello ti affatica e suda, ~Inventa il dramma 38 2, 11| raffrena, amor pietoso, ~Tanti affetti del cor mio.) ~ZAIDA, NARCISO ~( 39 | agli 40 | Ahi 41 1, 10| Presto ... ~GERONIO ~Come? Ahimè ... Che tratto è questo? ~ 42 2, 4 | primavera ~Ride il primiero albor, ~Quando natura intera ~ 43 2, 18| POETA ~Oh che bella allegoria! ~GERONIO ~Al mio tronco ... ~ 44 2, 6 | non resta. ~(Fiorilla si allontana disdegnosa; Selim rimane 45 1, 16| Colle regole non va.) ~(Si allontanano, indi ritornano.) ~ ~ 46 2, 14| soffrir gli oltraggi suoi, ~Di allontanar da voi ~Fiorilla proponeste, ~ 47 1, 17| servir non brama amor, ~S'allontani: io l'ho con me. ~Per domar 48 | altr' 49 | Altrimenti 50 | altrui 51 1, 17| Per vergogna il ciglio alzar. ~POETA ~Vi è sorpresa a 52 1, 16| tratta a morte; Però t'ama, e sol desia ~Di poter con 53 1, 6 | Avviciniamoci.) ~SELIM ~(Quante amabili donzelle!) ~FIORILLA ~(Anche 54 1, 5 | follia maggiore ~Dell'amare un solo oggetto: ~Noia arreca, 55 1, 13| GERONIO ~Quanti bocconi amari ~Mi si fanno inghiottir! ~ 56 2, 7 | alle femmine ~Che dicon d'amarvi! ~Di un nulla si sdegnano ~ 57 1, 9 | è preso.) ~Quante donne amaste? ~Quante vorreste averne? ~ 58 1, 4 | ZAIDA ~Udite: ~Egli mi amava, e sposarmi volea: ~Le mie 59 1, 9 | gelosia sarien scusati; ~Vi amerebbero più che non credete. ~(È 60 2, 7 | Io v'amo. ~FIORILLA ~E mi amerete? ~SELIM ~Ognor. ~FIORILLA, 61 2, 2 | paventare, ~Ch'ella invece d'ammazzare ~Succedesse che dovesse ~ 62 2, 2 | Succedesse che dovesse ~Ammazzato qui restar. ~SELIM ~(minacciando, 63 1, 9 | Sedete. ~(Siedono.) ~SELIM ~Ammiro ~Di questo gabinetto i ricchi 64 1, 3 | GERONIO ~Son garzone od ammogliato? ~ZAIDA ~Qua la fronte. 65 1, 15| nella scena I. Nave di Selim ancorata. Campo Zingaresco illuminato. ~ 66 2, 18| Atto Primo. Si vede sull'ancore la Nave di Selim, e Marinari 67 2, 16| piè. ~POETA ~L'affare è andato bene, ~Più da temer non 68 2, 2 | Ebben principierò: ~Quanti anni sono ~Che con Donna Fiorilla ~ 69 1, 16| preparar.) ~SELIM ~Che t'annunzia la mia sorte ~Di funesto 70 2, 16| ritorno sconsolata ~All'antica libertà? ~CORO ~Al marito 71 1, 5 | un sol fior non amano ~L'ape, l'auretta, il rio; ~Di 72 1, 8 | Il dramma è fatto. ~Apollo ti ringrazio. ~NARCISO, 73 1, 9 | accompagnata da Selim~ ~Appartamenti elegantemente mobigliati 74 1, 17| FIORILLA ~Quel signor non le appartiene. ~Qui con lui restar vogl' 75 2, 18| FIORILLA ~Son la vite sul campo appassita ~Che del caro sostegno mancò. ~ 76 2, 16| Ah! comincio a conoscervi appieno. ~Voi restate, se il cielo 77 2, 5 | la vostra lontananza ~M'apporti alcun vantaggio. ~Ora dovremo ~ 78 2, 19| Felici vivete, ~E a tutti apprendete ~Che lieve è l'error, ~Se 79 1, 17| ninfa! ~GERONIO ~(Chi s'appressa?) ~NARCISO ~(Par Fiorilla.) ~ 80 1, 6 | Fiorilla si ritira. Intanto approda il battello, e sbarca Selim~ ~ 81 2, 18| fossi a questa spiaggia ~Approdata mai, nave funesta! ~POETA ~( 82 1, 5 | osservare ~Noi starem che approderà. ~ 83 1, 15| desia di penetrar? ~Non v'è arcano tanto oscuro ~Ch'io non 84 1, 17| Per domar superbo core ~Arco e face Amor mi diè. ~SELIM ~ 85 1, 9 | Sento ch'è forza ancor arder d'amore. ~Deh! se gradir 86 1, 10| SELIM ~Che pretende quell'ardito? ~FIORILLA ~Vi calmate: 87 1, 9 | Quando spento è in voi l'ardor. ~SELIM ~Ah! mia cara, anche 88 1, 3 | ZAIDA ~Sotto il segno dell'Ariete. ~ZAIDA, ZINGARE ~Infelice! 89 1, 4 | con tal gente, in questo arnese. ~POETA ~Un bel pensier 90 1, 5 | amare un solo oggetto: ~Noia arreca, e non diletto ~Il piacere 91 1, 9 | questo gabinetto i ricchi arredi; ~Ma per sì gran beltà come 92 1, 16| mar: ~Impaziente io qui m'arresto ~La mia bella ad aspettar. ~ 93 1, 4 | qual maniera? ~POETA ~Debbe arrivar stasera ~Un certo Principe ~ 94 2, 11| che vedo! ~Fiorilla è già arrivata, ~E già seco è Selim. ~( 95 1, 12| Recitativo] ~POETA ~(Sono arrivato tardi; ~Il Turco è già partito. ~ 96 1, 12| ancor se Don Narciso ~Non arrivava a tempo, e non prendea ~ 97 2, 7 | FIORILLA ~(Ci vuol dell'arte.) ~N. 10 Duetto ~SELIM ~( 98 1, 13| per un quarto d'ora ~Ad ascoltar precetti di morale.) ~GERONIO ~( 99 2, 16| mia vergogna! ~Ahi! quale asilo trovar! ~Tutto ho perduto. ~ 100 1, 4 | Ma pur sicuramente egli è aspettato; ~Anzi gli han preparato ~ 101 2, 11| ma sentite ... ~Mi volete assassinare ... ~Vo' mia moglie, mi 102 1, 11| Quei due seccatori ~L'assediano ognor.) ~NARCISO ~(a Geronio) ~ 103 1, 12| GERONIO ~Che dici? ~Mi astrinse, per placarlo, ~A baciargli 104 1, 2 | Che ha la pazzia di farsi astrologare: ~Corro i Zingari presto 105 1, 3 | formato di tal pasta ~Che un astrologo non basta ~Come è fatto 106 2, 8 | Fiorilla deve andar: ~Ivi l'attende ~Mascherato Selim, ~Che 107 1, 11| Teco parlar vorrei, ~T'attendo in riva al mar. ~(Costar 108 2, 11| ZAIDA ~Ai fatti suoi ~Attento stia. ~NARCISO ~Geronio 109 1, 14| stufi, ~Se fosser di cinque atti i drammi buffi. ~Intanto 110 2, 11| seguitemi. ~GERONIO ~Io resto attonito. ~FIORILLA, ZAIDA ~Ebben 111 1, 3 | GERONIO ~Eh! levatevi d'attorno, ~Eh! toglietevi di qua! ~ 112 1, 11| SELIM ~Che vuol da voi l'audace? ~GERONIO ~Nulla, nulla. ~ 113 1, 5 | fior non amano ~L'ape, l'auretta, il rio; ~Di genio e cor 114 1, 11| sorprende, ecc. ~(Narciso si avanza e dirige il discorso a Geronio: 115 2, 18| Geronio! come qui? ~Par che s'avanzi.) ~GERONIO ~(Fiorilla poverina!) ~ 116 | avere 117 2, 2 | ricuso. ~SELIM ~Voglio averla a tuo dispetto. ~GERONIO ~ 118 | averne 119 | avrai 120 | avreste 121 | Avrete 122 | avrò 123 | avuto 124 1, 6 | fiamma insolita ~Sento che avvampa in me. ~(Fiorilla gli porge 125 1, 6 | già ferito.) ~SELIM ~(Che avvenenza!) ~FIORILLA ~(È nella rete.) ~ 126 2, 7 | Appena spirò. ~SELIM ~(avvicinandosi un poco) ~È ingiustizia 127 1, 6 | compagnia.) ~(Che bel Turco! Avviciniamoci.) ~SELIM ~(Quante amabili 128 2, 17| potea ~Né in miglior modo ~Avviluppar si cercherebbe un nodo. ~( 129 1, 17| castigar. ~ZAIDA ~(quasi azzuffandosi) ~Come! come! a me pettegola! ~ 130 1, 17| bene; in questo modo ~Azzuffatevi, stringetevi, ~Sgraffi ... 131 1, 11| Costringe il marito a baciare la vesta del Turco.) ~GERONIO ~ 132 1, 12| astrinse, per placarlo, ~A baciargli il vestito. ~POETA ~(Oh! 133 2, 7 | schernito io sono! ~SELIM ~(per baciarle la mano) ~La vostra man ... ~ 134 2, 8 | nostri amici ~Onde tenerlo a bada ~Troverà per la strada: ~ 135 1, 8 | vivere i galanti, ~E non badi al loro stato; ~O un poeta 136 2, 11| di Maschere, Ballerini, e Ballerine. Fiorilla, indi Don Narciso, 137 2, 11| undicesima. Coro di Maschere, Ballerini, e Ballerine. Fiorilla, 138 2, 11| illuminate per festa da ballo. ~N. 13 Coro ~CORO ~Amor 139 1, 13| FIORILLA ~Passerete per balordo, ~Vi farete corbellar. ~ 140 1, 10| è mio marito. ~SELIM ~(balzando in piedi, e snudando un 141 2, 1 | fatto: ~Ora bevete ~E in bando vadan ~Un solo istante ~ 142 1, 3 | pasta ~Che un astrologo non basta ~Come è fatto ad indagar. ~ 143 1, 9 | FIORILLA ~Il zucchero è bastante? ~SELIM ~(Che maniera elegante! ~ 144 2, 16| me. ~Lutto non v'ha che basti, ~A chi l'onor perdè. ~CORO ~ 145 1, 12| Vagheggiata dal Turco, ~Ed il bastion ammazzar mi volea. ~POETA ~ 146 1, 8 | Dal marito e dall'amico ~Bastonate prenderà. ~ 147 1, 8 | loro stato; ~O un poeta bastonato ~Io farò nel dramma entrar. ~ 148 2, 18| provveduta è sempre ~Di battelli che vengono, ~E che vanno 149 1, 9 | maniera elegante! ~E che begli occhi ~E che foco in lor 150 2, 11| seconda, amor pietoso, ~I bei voti del cor mio.) ~GERONIO ~ 151 1, 6 | SELIM ~(L'Italiane son pur belle.) ~FIORILLA ~(Vo' parlargli.) ~ 152 1, 9 | arredi; ~Ma per sì gran beltà come la vostra ~Un tempio 153 | Benché 154 2, 13| Recitativo] ~ALBAZAR ~Benedetta la festa ~E chi la diede! ~ 155 2, 1 | bicchiero. ~(versandogli da bere) ~(Prevedo qualche incontro: ~ 156 2, 1 | Geronio ed il Poeta seduti, e bevendo~ ~Camera in una Locanda. 157 2, 1 | allora corla sul fatto: ~Ora bevete ~E in bando vadan ~Un solo 158 2, 1 | Sofferenza ci vuole. ~Anche un bicchiero. ~(versandogli da bere) ~( 159 1, 7 | cavalier geloso.) ~N. 3 bis Cavatina ~NARCISO ~Un vago 160 2, 2 | sborso ~Da comprarne, al bisogno, anche tre. ~GERONIO ~Signor 161 1, 13| GERONIO ~Con una donna pazza, bizzarra, capricciosa, ~Che per disgrazia 162 1, 13| dovrà.) ~GERONIO ~Quanti bocconi amari ~Mi si fanno inghiottir! ~ 163 1, 17| tempesta mugghiando ~Spuma, bolle, flagella le sponde: ~Meno 164 1, 17| improvviso sbuffando ~Scuote i boschi, e gli spoglia di fronde; ~ 165 1, 17| FIORILLA ~Chi servir non brama amor, ~S'allontani: io l' 166 2, 11| a te sono io, ~Altro ben bramar non so. ~NARCISO, SELIM ~ 167 2, 2 | E grandi cose anch'io ~Bramava dirvi appunto. ~POETA ~( 168 1, 3 | sanar. ~Ma la Zingara ch'io bramo ~È impossibile trovar. ~ 169 1, 4 | Albazar~ ~[Recitativo] ~POETA ~Brava! ~Intesi ogni cosa: ~Voi 170 1, 17| Seguitate ... via ... bravissime! ~Qua ... ... bene; in 171 2, 7 | un foco che more ~Appena brillò. ~FIORILLA ~(facendo il 172 2, 16| FIORILLA ~Squallida veste, e bruna ~D'affano e pentimento ~ 173 1, 14| di cinque atti i drammi buffi. ~Intanto della Zingara ~ 174 2, 18| POETA ~Il cultore son io di buion cuore ~Che di nuovo congiunger 175 2, 2 | perciò sia cattiva o sia buona, ~Io la moglie la tengo 176 1, 8 | GERONIO ~Mio signor che burla è questa? ~Mi rispetti, 177 1, 13| GERONIO ~Come! Ancora mi burlate? ~FIORILLA ~No mia vita, 178 1, 12| disponendo ~Stava un dramma burlesco. ~Or che pensate ~Di dire 179 1, 6 | piacete. ~FIORILLA ~Non mi burli ... ~SELIM ~In verità. ~ 180 2, 16| terra; ~Io vi calpesto ~Cagioni de' miei falli, ~e vi detesto. ~( 181 2, 16| Itene sparsi a terra; ~Io vi calpesto ~Cagioni de' miei falli, ~ 182 1, 9 | tesoro si possiede ~Non si cambia, non si cede, ~Sente un 183 1, 5 | Voglio cangiar così, ~Voglio cambiar così. ~Non si follia 184 1, 13| Ebben: di voi mi lagno ~Che cambiata vi siete, ~E che il marito 185 1, 1 | lato sparso di casini di campagna che si vedono in lontananza, 186 1, 5 | Amar così vogl'io, ~Voglio cangiar così, ~Voglio cambiar così. ~ 187 2, 11| fra la folla, ed il Coro canta.) ~[Prima represa del coro] ~ 188 1, 1 | Zingari! perbacco ... ~Gioia, canti, colazione! ~Oh! che bella 189 1, 17| mi diè. ~SELIM ~Che bel canto! che presenza! ~GERONIO ~ 190 1, 1 | corraggio! tocca a voi ~La canzone a cominciar. ~POETA ~Ho 191 2, 11| Vo' mia moglie, mi capite ... ~FIORILLA, ZAIDA, NARCISO, 192 2, 11| presto. ~FIORILLA ~Ah! ah! ho capito; ~È mio marito. ~GERONIO ~ 193 2, 16| marito. ~FIORILLA ~Qual capriccio! Leggiamo. ~N. 15 Recitativo 194 1, 3 | ZAIDA ~Era il sole in Capricorno. ~GERONIO ~Son garzone od 195 1, 7 | Zingara amante ~Non è buffo il carattere, ~Ma bello e interessante. ~ 196 2, 4 | Se il zefiro si posa ~A carezzar un fior, ~Se va da giglio 197 1, 6 | FIORILLA ~Ah! ~SELIM ~Carina! ~Voi sospirate? ~Ah! ~FIORILLA ~ 198 1, 13| mia, ecc. ~FIORILLA ~Via: carino, vi calmate. ~GERONIO ~Come! 199 2, 7 | sola io sento amore. ~Per carità placatevi, ~Calmate il vostro 200 1, 4 | tragge raminga? ~ALBAZAR ~I casi nostri sono un romanzo. ~ 201 1, 1 | Colle da un lato sparso di casini di campagna che si vedono 202 1, 4 | Questa curiosità. ~POETA ~Il caso è molto raro in verità. ~ 203 1, 17| FIORILLA, ZAIDA ~Saprò bene castigar. ~ZAIDA ~(quasi azzuffandosi) ~ 204 2, 2 | a persona, ~E perciò sia cattiva o sia buona, ~Io la moglie 205 1, 13| FIORILLA ~(È Geronio ancor qui! Cattivo incontro! ~Sarò costretta 206 1, 4 | ZAIDA ~Ebbi la vita ~Del Caucaso alle falde. ~POETA ~E qual 207 1, 7 | POETA ~(Pensa il servente cavalier geloso.) ~N. 3 bis Cavatina ~ 208 per | e pauroso ~Don Narciso, cavaliere servente di Donna Fiorilla ~ 209 1, 1 | introduzione ~Vi sarebbe da cavare! ~ZAIDA, ALBAZAR, poi ZINGARI ~ 210 2, 2 | offrirti un rimedio, ~A cavarti d'impaccio, e non dovrai ~ 211 2, 1 | Colla sua compagnia ~A cenar qui verrà: ~Potrete allora 212 2, 16| robe.) ~FIORILLA ~I vostri cenci vi mando, in casa mia più 213 | Cento 214 1, 17| via: si guardi bene ~Di cercar l'amante mio. ~FIORILLA ~ 215 2, 17| miglior modo ~Avviluppar si cercherebbe un nodo. ~(Entra Geronio.) ~ 216 | certamente 217 2, 2 | proposito, amico, ~Senza molto certarti io qua ti trovo. ~Gran cose 218 | Certi 219 1, 13| avrei di lamentarmi, ~Eppur cheta mi sto. ~GERONIO ~Voi! questa 220 1, 16| lesto; ~Buono il vento, cheto il mar: ~Impaziente io qui 221 1, 17| che finalone! ~Oh! che chiasso avrà da far. ~Stretta del 222 2, 19| Permettetemi signori, ~Che vi chieda anch'io perdono! ~Ah l'esempio, 223 2, 16| libertà? ~CORO ~Al marito chiedete soccorso, ~Ma da noi non 224 2, 3 | Inventa il dramma mio come si chiuda. ~(Parte.) ~ 225 2, 16| più non vi voglio: essa è chiusa per voi, dimenticate d'esser 226 2, 16| partito ... ~Oh Dio! son chiuse ~Della casa le porte ... ~ 227 | ciascuno 228 2, 6 | Parlate. ~SELIM ~In gran cimento mi mettete. ~ZAIDA ~Perfido! 229 | ciò 230 1, 17| non la temo. ~FIORILLA ~Le civette pari sue ... ~ZAIDA ~Le 231 1, 6 | gran signore ~Così pien di civiltà. ~SELIM ~(Son sorpreso.) ~ 232 2, 8 | Voi da Turco dovete entrar colà. ~GERONIO ~E allora? ~POETA ~ 233 1, 1 | perbacco ... ~Gioia, canti, colazione! ~Oh! che bella introduzione ~ 234 | coll' 235 | coloro 236 2, 2 | in altro loco; ~E saranno coltellate, ~E saranno schioppettate, ~ 237 | colui 238 | Com' 239 1, 13| Alfin son io ~Che devo comandar in casa mia. ~O quel Turco, 240 1, 1 | tocca a voi ~La canzone a cominciar. ~POETA ~Ho da far un dramma 241 2, 16| voi pur mi lasciate! ~Ah! comincio a conoscervi appieno. ~Voi 242 2, 14| è tornata ~Al festino i compagni a ricercare; ~Or va in traccia 243 1, 10| Aiuto! aiuto! ~FIORILLA ~Compatite: è qui venuto ~Poverino 244 2, 7 | lasciate almeno ~Ch'io la compianga: ~Ella m'adora. ~FIORILLA ~ 245 1, 17| Questa scena ci mancava ~Per compire i versi miei. ~SELIM ~Io 246 2, 8 | POETA ~(Il dramma è già compito.) ~(Don Narciso, partiti 247 2, 14| Paglietta, ~E fingere senz'altri complimenti ~Di rimandar Fiorilla a' 248 2, 2 | e danaro vi sborso ~Da comprarne, al bisogno, anche tre. ~ 249 1, 9 | donne intorno avete: ~Le comprate, le vendete ~Quando spento 250 2, 2 | il muso ~Quasi sempre al comprator. ~SELIM ~Anche questo sarà 251 2, 11| Fiorilla mia. ~ZAIDA ~Ma comprendere non posso ~Qual sarà la 252 2, 6 | ZAIDA ~Crudel! Non più: comprendo ~Qual per me serbi amor: ~ 253 2, 2 | più lungo discorso, ~Io la compro, e danaro vi sborso ~Da 254 2, 3 | scena ~Dovesse accelerar la conclusione; ~Ma l'affare va in lungo, ~ 255 1, 3 | astrologar: ~Che mi dica in confidenza, ~Se col tempo e la pazienza, ~ 256 2, 16| sventura, ~Più sostegno, conforto non ha. ~CORO ~Che rovina 257 2, 11| frappone, e durante questa confusione segue:) ~FIORILLA, ZAIDA, 258 2, 18| buion cuore ~Che di nuovo congiunger li può. ~FIORILLA ~D'intorno 259 1, 4 | ritorna in Turchia: ~Dov'ei conosca la del vostro core ~Si 260 per | Fiorilla ~Prosdocimo, poeta e conoscente di Don Geronio Zaida, un 261 1, 16| POETA ~(Qui è Selim! ~Senza conoscerlo ~Zaida ad esso s'avvicina.) ~ 262 2, 16| lasciate! ~Ah! comincio a conoscervi appieno. ~Voi restate, se 263 2, 14| sorte ci seconda. ~POETA ~Conservate fermezza ad ogni evento. ~( 264 1, 8 | Amici ... Soccorretemi ... ~Consigliatemi ... ~Io son fuori di me. ~ 265 2, 7 | dietro, ~E la bella dolente consolate. ~SELIM ~No ... vada pure ... 266 1, 1 | posso più trovar. ~ALBAZAR ~Consolatevi una volta; ~Divertitevi 267 2, 16| casa le porte ... ~L'irato consorte ~Per sempre mi scacciò ... ~ 268 2, 6 | tutti osservati ~Avrete i convitati. ~SELIM ~(accorgendosi di 269 1, 17| travestita, e colla faccia coperta da un velo, in ultimo Don 270 2, 11| loro per opporsi: le due coppie si ritirano entrambe da 271 1, 13| per balordo, ~Vi farete corbellar. ~GERONIO ~Alle corte: in 272 2, 1 | qui verrà: ~Potrete allora corla sul fatto: ~Ora bevete ~ 273 1, 1 | Divertitevi con noi. ~Su ... corraggio! tocca a voi ~La canzone 274 2, 19| esempio, che mi date ~Ben correggermi saprà. ~POETA ~È l'intreccio 275 1, 13| Mi lasciate. ~GERONIO ~(correndole dietro) ~Fiorilletta! ... ~ 276 2, 7 | commosso: non parlate? ~Via: corretele dietro, ~E la bella dolente 277 2, 17| Credi che sia pentita ~E corretta davvero? ~POETA ~Se lo credo? ~ 278 1, 6 | teneramente, allora Fiorilla corrisponde alla tenerezza di Selim.) ~ 279 1, 2 | pazzia di farsi astrologare: ~Corro i Zingari presto ad avvisare. ~( 280 2, 8 | POETA ~Udite: a Zaida ~Io corsi tutto a narrar: ~Vestita 281 1, 11| attendo in riva al mar. ~(Costar mi fan dispetto, ~È meglio 282 2, 5 | al mio trionfo. ~Ad ogni costo ~Di quella sciocca ~Abbasserò 283 | costoro 284 1, 13| Cattivo incontro! ~Sarò costretta per un quarto d'ora ~Ad 285 1, 11| baciarvi ... la zimarra. ~(Costringe il marito a baciare la vesta 286 2, 17| piange, se promette ~Di mutar costume e viver bene, ~Perdonarle, 287 1, 4 | l'Italia, ed osservar ~I costumi Europei. ~ZAIDA ~Mi sembra 288 2, 2 | ancor. ~SELIM ~(Non è poi cotanto sciocco ~Come vogliono ch' 289 2, 11| FIORILLA ~(vedendo Narciso, e credendolo Selim) ~Oh appunto, eccolo 290 2, 3 | solo~ ~[Recitativo] ~POETA ~Credeva che questa scena ~Dovesse 291 2, 17| ringrazio, ~Poeta mio. ~Credi che sia pentita ~E corretta 292 1, 1 | dell'abbondanza ~L'altrui credula ignoranza ~Ci fa vivere 293 1, 13| siete, ~E che il marito far crepar volete. ~FIORILLA ~Di voi 294 1, 11| pettegola!) i mariti ~(Crepo, schiatto) son compiti, ~ 295 1, 4 | Lunge di lui ~Benché con me crudele ~L'amo, l'amai: ~Sempre 296 1, 13| giorno! ~Questa è troppa crudeltà. ~FIORILLA ~Non v'ascolto ... 297 2, 18| ignudo restò. ~POETA ~Il cultore son io di buion cuore ~Che 298 2, 18| cultore son io di buion cuore ~Che di nuovo congiunger 299 2, 16| Perfido! Ed io ~Nulla per lui curava ~Lo stuol di mille amanti, ~ 300 1, 4 | testa a un Turco ~Questa curiosità. ~POETA ~Il caso è molto 301 1, 8 | onore. ~GERONIO ~Io non mi curo ~D'aver in casa mia ~Il 302 1, 1 | in lontananza, e di tende custodite da Zingari. Una truppa di 303 | dai 304 | dalle 305 | Dallo 306 2, 2 | discorso, ~Io la compro, e danaro vi sborso ~Da comprarne, 307 1, 6 | Cara mano, ecc. ~(Partono dandosi il braccio.) ~ 308 2, 1 | GERONIO ~Caro Poeta mio, ~Darei la testa ~Nella muraglia, 309 2, 1 | cosa serve? Omai ~Bisogna darsi pace: ~Ella fra poco ~Colla 310 2, 11| Perdonate ... ~FIORILLA ~Datemi il braccio, e meco passeggiate. ~( 311 1, 13| bella! ~E qual motivo mai datovi avrei? ~FIORILLA ~Fate i 312 2, 18| Ella è pentita, ~È pentita davver.) ~POETA ~Non vel dicea? ~ 313 1, 4 | In qual maniera? ~POETA ~Debbe arrivar stasera ~Un certo 314 2, 2 | qua ti trovo. ~Gran cose debbo dirti. ~POETA ~(Intrigo 315 2, 6 | o a lei la preferenza. ~Decidete. ~ZAIDA ~Parlate. ~SELIM ~ 316 1, 10| Scena decima. Don Geronio, Fiorilla, 317 2, 16| Dunque in Sorrento ~Degg'io tornar? ~O mia vergogna! ~ 318 2, 11| due la sposa mia; ~Parlar deggio sì, o no? ~FIORILLA, ZAIDA, 319 | degli 320 | Dei 321 1, 9 | Prendete. ~SELIM ~(Che mano delicata!) ~FIORILLA ~Il zucchero 322 1, 7 | calma, ~Sol vive al dolore, ~Delira, sospira, ~Più pace non 323 1, 17| d'amore ~Il foco vitale, ~Delizia del core, ~Del mondo piacer. ~ 324 | delle 325 | dello 326 2, 8 | solo a me. ~Se il mio rival deludo! ~Se inganno un incostante! ~ 327 1, 4 | soffersi, in quanti modi ~Crudo destin m'offese, ~Come qui, con 328 1, 3 | ZAIDA ~Noi leggiamo nel destino, ~Noi leggiamo nelle stelle: ~ 329 2, 16| Cagioni de' miei falli, ~e vi detesto. ~(Si spoglia degli ornamenti 330 1, 13| somari. Alfin son io ~Che devo comandar in casa mia. ~O 331 1, 3 | sappia astrologar: ~Che mi dica in confidenza, ~Se col tempo 332 2, 18| davver.) ~POETA ~Non vel dicea? ~Perché state indeciso? ~ 333 2, 14| accidente. ~Un giorno mi diceste ~Che stanco di soffrir gli 334 2, 19| Scena diciannovesima ed ultima. Selim, Zaida, 335 2, 18| Scena diciottesima. Fiorilla, indi Don Geronio 336 2, 7 | Credete alle femmine ~Che dicon d'amarvi! ~Di un nulla si 337 1, 16| Zingarella, vieni avanti: ~Che ti dicono i pianeti? ~ZAIDA ~Ah! qual 338 1, 17| core ~Arco e face Amor mi diè. ~SELIM ~Che bel canto! 339 2, 13| Benedetta la festa ~E chi la diede! ~Alfin ha vinto ~Zaida, 340 2, 14| È vero, e la sentenza ~Diedi al Paglietta. ~POETA ~Bene. ~ 341 1, 12| tempo, e non prendea ~Giusta difesa d'oltraggiato sposo. ~POETA ~( 342 1, 1 | piano, tutti occupati a differenti uffici. ~ ~N. 1 Introduzione ~ 343 2, 16| essa è chiusa per voi, dimenticate d'esser stata mia moglie, 344 2, 16| Egli è partito ... ~Oh Dio! son chiuse ~Della casa 345 1, 11| ecc. ~(Narciso si avanza e dirige il discorso a Geronio: allora 346 2, 7 | credo; ~Ma torna mia vita ~A dirmelo ancor. ~Se infida (infido) 347 2, 14| da fare? ~POETA ~Io vel dirò: ~L'ho già disposto in mente ~ 348 2, 2 | trovo. ~Gran cose debbo dirti. ~POETA ~(Intrigo nuovo.) ~ 349 2, 2 | grandi cose anch'io ~Bramava dirvi appunto. ~POETA ~(Io mi 350 2, 7 | Prende foco e se ne va. ~Si discorra colle buone ~Ed allor si 351 2, 6 | Fiorilla si allontana disdegnosa; Selim rimane incerto e 352 2, 8 | promettesti. ~Tu seconda il mio disegno, ~Dolce amor, da cui mi 353 1, 13| bizzarra, capricciosa, ~Che per disgrazia a Don Geronio è sposa. ~ 354 2, 11| io mi trovai ... ~ZAIDA ~Disimpergnarvi almeno ~Dovevate più presto. ~ 355 1, 17| presto ... ~ALBAZAR ~Che disordine è mai questo? ~POETA ~Oh! 356 2, 11| Resta Geronio affannato, e disperato.) ~ 357 2, 19| vorrei ... ~Quest'incontro mi dispiace.) ~FIORILLA ~(piano a Geronio) ~ 358 1, 12| intendo. ~POETA ~Scusate: disponendo ~Stava un dramma burlesco. ~ 359 2, 18| e Marinari Turchi che si dispongono alla partenza. ~ ~FIORILLA ~ 360 2, 14| Io vel dirò: ~L'ho già disposto in mente ~Come fosse un 361 2, 16| sentirete, ~Quando sola e disprezzata ~Vostra figlia rivedrete ~ 362 2, 5 | Osa a Fiorilla ~L'amante disputar! ~Saprò ben io ~Vendicarmi 363 2, 5 | vantaggio. ~Ora dovremo ~Disputarcelo in pace: ~Sceglierà di noi 364 2, 11| sentite ... ~Non si viene a disturbare ... ~Sarà vero quel che 365 1, 15| oscuro ~Ch'io non possa disvelar. ~ZINGARI ~Gran maraviglie, 366 1, 7 | ma poi prese altra via. ~Ditemi: la vedeste? ~POETA ~Io 367 2, 11| ZAIDA, NARCISO, SELIM ~Diventa pazzo! ~GERONIO ~Voglio 368 2, 11| Ebben son teco. ~GERONIO ~Divento cieco. ~FIORILLA, ZAIDA, 369 1, 15| Zingari, e Zingare occupate a diversi uffici, ecc. Zaida ed Albazar ~ ~ 370 1, 6 | FIORILLA, SELIM ~(E mi voglio divertir.) ~FIORILLA ~Serva ... ~ 371 1, 13| la pazza notte e giorno, ~Divertirmi in libertà! ~(Con il marito 372 1, 1 | Consolatevi una volta; ~Divertitevi con noi. ~Su ... corraggio! 373 1, 14| non può. ~Ma in due parti dividerlo io dovrò, ~Che gli uditori 374 2, 7 | alcun non voglio ~Che abbia diviso fra due donne il core. ~ 375 1, 12| GERONIO ~Oh! s'ella fosse docil ~Com'era la mia prima sposa! ~ 376 1, 12| Scena dodicesima. Don Geronio, ed il Poeta~ ~[ 377 2, 8 | seconda il mio disegno, ~Dolce amor, da cui mi viene. ~ 378 2, 7 | corretele dietro, ~E la bella dolente consolate. ~SELIM ~No ... 379 1, 13| volete. ~FIORILLA ~Di voi mi dolgo anch'io per la ragione ~ 380 1, 7 | ha la calma, ~Sol vive al dolore, ~Delira, sospira, ~Più 381 2, 11| Alto . ~SELIM ~Cosa domanda? ~Cosa desia? ~ZAIDA ~Ai 382 1, 11| fatta amante.) ~FIORILLA ~E domandavi il favore ~Di baciarvi ... 383 1, 17| allontani: io l'ho con me. ~Per domar superbo core ~Arco e face 384 1, 17| amante alfin mi rendi, ~O mi dona libertà. ~(Don Narciso si 385 1, 6 | SELIM ~(Quante amabili donzelle!) ~FIORILLA ~(Anche i Turchi 386 | Dopo 387 2, 2 | ciascuno che lo sente sul dosso. ~SELIM ~Io vengo amico 388 2, 11| Disimpergnarvi almeno ~Dovevate più presto. ~SELIM ~Eh! 389 1, 13| Predichi quanto vuol; tacer dovrà.) ~GERONIO ~Quanti bocconi 390 2, 2 | cavarti d'impaccio, e non dovrai ~Per il riposo tuo faticar 391 2, 2 | d'ammazzar. ~GERONIO ~Ma dovrebbe paventare, ~Ch'ella invece 392 2, 5 | apporti alcun vantaggio. ~Ora dovremo ~Disputarcelo in pace: ~ 393 1, 11| NARCISO ~(a Geronio) ~Dovreste mostrarvi ~Men debole almeno: ~ 394 1, 14| in due parti dividerlo io dovrò, ~Che gli uditori miei ~ 395 2, 14| in mente ~Come fosse un drammatico accidente. ~Un giorno mi 396 1, 14| fosser di cinque atti i drammi buffi. ~Intanto della Zingara ~ 397 2, 11| Narciso verranno alla parte dritta; Selim, e Zaida alla sinistra; 398 2, 11| impedite ... ~(Idol mio non dubitare.) ~GERONIO ~Non sono pazzo! 399 1, 5 | N. 3/2 Coro, [Cavatina] e Duettino] ~(Intanto si vedrà passare 400 1, 13| capo. ~GERONIO ~Anche a me duole. ~Ma cospetto! ... Farò ... ~ 401 1, 13| non gridar sì forte ~Che duolmi un poco il capo. ~GERONIO ~ 402 2, 7 | parte tutti e due) ~(Ma se dura la questione ~Prende foco 403 | Ebbi 404 | Eccola 405 | eccolo 406 | Eccomi 407 2, 16| altro colpo, ed otteniam l'effetto.) ~FIORILLA ~Amici, un sol 408 1, 9 | un tesoro ~Possedessero eguale, ~Della lor gelosia sarien 409 2, 11| mia moglie! ~Egual Turco, eguali spoglie, ~Tutto egual ... 410 1, 9 | bastante? ~SELIM ~(Che maniera elegante! ~E che begli occhi ~E che 411 1, 9 | da Selim~ ~Appartamenti elegantemente mobigliati in casa di Don 412 2, 17| si cercherebbe un nodo. ~(Entra Geronio.) ~Amico! a meraviglia ~ 413 | entrambe 414 | Eppur 415 | erano 416 2, 5 | indecisa) ~Scusate ... errai ... ~FIORILLA ~Entrate, 417 1, 16| infelice dove vive? ~Ma ... non erro ... Zaida bella! ~ZAIDA ~ 418 2, 19| apprendete ~Che lieve è l'error, ~Se sorge da quello ~Più 419 2, 19| appressandosi) ~Perdonate i nostri errori. ~FIORILLA, GERONIO ~Perdonati 420 1, 4 | Un felice schiava ~In Erzerum vissi ~Di Selim Damelec. ~ 421 2, 19| chieda anch'io perdono! ~Ah l'esempio, che mi date ~Ben correggermi 422 2, 2 | tanto in tanto si fa vedere esplorando.) ~SELIM ~Io t'ascolto. ~ 423 2, 16| il Poeta si ritira senza essere veduto. Restano i servitori 424 | essi 425 | esso 426 2, 7 | un giorno. ~Son l'aura d'estate ~Che più non trovate, ~Appena 427 1, 4 | ed osservar ~I costumi Europei. ~ZAIDA ~Mi sembra strano ~ 428 2, 14| Conservate fermezza ad ogni evento. ~(Non si può dar migliore 429 1, 17| Coro di sue amiche.) ~CORO ~Evviva d'amore ~Il foco vitale, ~ 430 1, 17| domar superbo core ~Arco e face Amor mi diè. ~SELIM ~Che 431 | facendo 432 | faceste 433 1, 4 | Trovar non si potea. ~ZAIDA ~Facil vi fia al Principe l'ingresso? ~ 434 1, 4 | la vita ~Del Caucaso alle falde. ~POETA ~E qual ventura ~ 435 2, 16| calpesto ~Cagioni de' miei falli, ~e vi detesto. ~(Si spoglia 436 2, 16| sperate pietà. ~FIORILLA ~Falsi amici, voi pur mi lasciate! ~ 437 1, 2 | dramma intero! ~Un bel quadro farei tratto dal vero. ~Abbandonar 438 2, 18| Vi guarda e sospira, ~Via fatevi avanti, ~Pentita mi par. ~ 439 2, 7 | FIORILLA ~(ritirandola a fatica) ~Non posso. ~SELIM ~Idolo 440 2, 2 | dovrai ~Per il riposo tuo faticar molto. ~GERONIO ~Ma ... 441 1, 10| entrare? ~Sperar posso un tal favor? ~SELIM ~Che pretende quell' 442 2, 19| TUTTI ~Restate contenti: ~Felici vivete, ~E a tutti apprendete ~ 443 1, 16| delle mie pene ~Sola mia felicità. ~POETA ~(V'è il sedile, 444 1, 6 | sorpreso.) ~FIORILLA ~(È già ferito.) ~SELIM ~(Che avvenenza!) ~ 445 2, 11| fermandoli) ~Partono! ~Ferma ... Alto . ~SELIM ~Cosa 446 2, 11| SELIM ~Andiamo. ~GERONIO ~(fermandoli) ~Partono! ~Ferma ... Alto 447 2, 11| conviene di scappare.) ~Ah! fermate ... impedite ... ~(Idol 448 1, 5 | gittato in mare un battello si fermerà sull'ancora. Il battello 449 2, 14| seconda. ~POETA ~Conservate fermezza ad ogni evento. ~(Non si 450 2, 16| sola e disprezzata ~Vostra figlia rivedrete ~Far ritorno sconsolata ~ 451 1, 16| ZAIDA, poi SELIM ~Ecco il fin delle mie pene ~Sola mia 452 | Finalmente 453 1, 17| la godo. ~Che final! che finalone! ~Oh! che chiasso avrà da 454 2, 14| ricorrere al Paglietta, ~E fingere senz'altri complimenti ~ 455 2, 3 | che venga naturale; ~Poi finir con un poco di morale. ~ 456 2, 14| risolve, ~Ah! caro amico, è finita la festa. ~(Esce Albazar 457 1, 3 | mia moglie, san chi sono ~Fino i zingari di piazza; ~Se 458 2, 14| ostinata sprezza ~Io mio finto divorzio, ~E se col Turco 459 1, 6 | sponde; ~L'aria, il suolo, i fiori, e l'onde ~Tutto ride e 460 1, 17| mugghiando ~Spuma, bolle, flagella le sponde: ~Meno strepito 461 2, 16| di casa l'Usciere con un foglio e due servitori che portano 462 2, 11| Don Geronio un poco più in fondo, e nel mezzo.) ~N. 14 Quintetto ~ 463 1, 3 | cervello di mia moglieformato di tal pasta ~Che un astrologo 464 1, 13| Vi prego di non gridar sì forte ~Che duolmi un poco il capo. ~ 465 2, 8 | questo albergo ~Mi guidò la fortuna. ~Ingrata donna ~Non fuggirai 466 1, 6 | amabile visetto!) ~Son davvero fortunato ~D'incontrar si vago oggetto. ~ 467 1, 14| caro Orazio, stufi, ~Se fosser di cinque atti i drammi 468 2, 18| è quella di Selim. Non fossi a questa spiaggia ~Approdata 469 2, 11| parte opposta: il Coro si frappone, e durante questa confusione 470 2, 11| moglie, ~CORO ~(accorre a frapporsi) ~Quale schiamazzo! ~GERONIO ~ 471 1, 17| civetta, ~ZAIDA, FIORILLA ~Frasca, sciocca, impertinente ... ~ 472 2, 11| Ah! Turcaccio maledetto! ~Fremo d'ira, e di dispetto. ~Ma 473 1, 13| pace io torno. ~(Or sto fresco!) Notte e giorno! ~Questa 474 2, 8 | ed il Poeta, esce lieto e frettoloso.) ~N. 11 [Recitativo ed] 475 1, 17| boschi, e gli spoglia di fronde; ~Quando il mare in tempesta 476 1, 3 | ammogliato? ~ZAIDA ~Qua la fronte. Maritato. ~GERONIO ~Quando ... 477 | Fu 478 1, 16| e detti~ ~SELIM ~Per la fuga è tutto lesto; ~Buono il 479 1, 3 | costellazione! Ah, ecc. ~(Geronio fugge via seguitato dalla truppa 480 2, 8 | fortuna. ~Ingrata donna ~Non fuggirai da me. ~Tutto vogl'io tentar ~ 481 2, 16| il cielo è sereno, ~Voi fuggite se nero si fa. ~CORO ~Chi 482 | fui 483 2, 18| spiaggia ~Approdata mai, nave funesta! ~POETA ~(Miratela: sospira.) ~ 484 1, 16| annunzia la mia sorte ~Di funesto e duro tanto, ~Che sugl' 485 1, 4 | Infida comparir: ~Cieco e furente ~Lo rende gelosia, ~Ed impone 486 1, 11| tutto veleno, ~Son tutto furor. ~(Ma pure mi calma ~Del 487 1, 15| ZAIDA ~Il passato, ed il futuro ~Chi desia di penetrar? ~ 488 1, 9 | SELIM ~Ammiro ~Di questo gabinetto i ricchi arredi; ~Ma per 489 1, 8 | NARCISO ~Lasci vivere i galanti, ~E non badi al loro stato; ~ 490 1, 6 | Servo. ~FIORILLA ~(È assai garbato.) ~SELIM ~(Oh! che amabile 491 1, 3 | Capricorno. ~GERONIO ~Son garzone od ammogliato? ~ZAIDA ~Qua 492 1, 9 | ver che i Turchi son tanto gelosi? ~SELIM ~Ah! se un tesoro ~ 493 1, 7 | Pensa il servente cavalier geloso.) ~N. 3 bis Cavatina ~NARCISO ~ 494 1, 8 | D'aver in casa mia ~Il gemmato turbante ~Di Selim Damelec. ~ 495 1, 5 | l'auretta, il rio; ~Di genio e cor volubile ~Amar così 496 1, 6 | Quell'amabil modestino ~Più gentil sembrarla fa.) ~FIORILLA ~ 497 2, 4 | carezzar un fior, ~Se va da giglio a rosa ~Vaga farfalla ognor. ~ 498 2, 7 | FIORILLA ~(facendo il medesimo gioco) ~Credete a quest'uomini ~ 499 1, 4 | magnifico, e una festa. ~Pochi giorni qui resta, ~Poi ritorna 500 1, 12| Che una moglie pigliar che giovin sia.) ~Poeta! Non ti sembra ~


10-giovi | gitta-segue | segui-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License