Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Foppa
Sigismondo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbat-mostr | moti-voto

                                                      grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                       grigio = Testo di commento
1 1, 10| contrade. I pochi nostri abbatte~sorpresi ed atterriti: e 2 2, 17| Ulderico ~Ah figlia! ~(s’abbracciano)~Aldimira ~(smaniosa)~Ah 3 2, 12| costarmi la vita un solo accento~di verità.~Ulderico ~Il 4 2, 5 | miei? No, del rimorso~me ne accerta la voce. Essa è Aldimira,~ 5 2, 16| offriamo il sen di mille acciari al lampo,~e segni gloria 6 2, 3 | Ella scende tra le festose acclamazioni.)~Viva Aldimira~nostra Regina!~ 7 2, 2 | veder farò. Come da ognun s’accolga~la comparsa di lei~ardo 8 1, 13| con gran premura) ~Ed accolse~Sigismondo il consiglio?~ 9 2, 11| marcia, che interpollatamente accompagna col coro il resto dell’aria.)~ 10 2, 11| intrepido~sarà’l mio cor.~(Accompagnata da Sigismondo parte Aldimira, 11 1, 17| veggo in queste soglie~tutto accresce il mio sospetto!)~Sigismondo ~ 12 2, 7 | mi va! Qual fiera voce~m’accusa e mi condanna! Ah il crudo 13 1, 5 | giurò vendetta.~Aldimira ~E accusata e negletta,~senza difesa, 14 2, 12| è riverenza alla memoria acerba~e cara un tempo di tua regia 15 1, 1 | anni~perché ti straziano~sì acerbi affanni!~Qual fato barbaro~ 16 2, 3 | effetto.~Tu quai t’imposi adempi i cenni miei.)~Ladislao ~( 17 1, 4 | dubbio inopportun t’agita adesso?~Sigismondo ~Odi. Ulderico 18 1, 2 | ragiona,~si discolpa, s’adira,~l’abbandona ragion, langue 19 2, 17| anima~felice appieno,~vita adorabile~di questo cor.~Aldimira, 20 2, 4 | compion già ch’io ti vidi e t’adorai.~Aldimira ~(affettando la 21 2, 4 | un ingrato~mi sforza ad adorar!)~Sigismondo ~(Ma... e s’ 22 2, 2 | Egelinda~di regia veste adorna~veder farò. Come da ognun 23 2, 11| piombano sul cor funesti affanmi!..~E dubiti di me? Quanto 24 1, 1 | ch’ho tradita,~mi turba, m’affanna,~presenti mi sta.~Ma grande, 25 1, 3 | dovere e onor.~(colla più affannosa attenzione)~Che?.. innocente?.. 26 2, 12| lei si perda, o incerti ed affannosi~saran sempre miei giorni.)~ 27 1, 7 | Aldimira ~(uscendo, ed affannosissima)~Lo sposo!..~Zenovito ~Il 28 2, 13| core e onor.~Aldimira ~(afferrando Sigismondo)~Lui desti a 29 2, 4 | vidi e t’adorai.~Aldimira ~(affettando la più alta sorpresa)~Come!..~ 30 2, 12| conserva l’aria della più affettata renitenza a parlare.)~Tu 31 2, 9 | a Radoski.)~Sigismondo ~Affretta~la partenza, o Radoski. ~( 32 2, 12| muove ad onta ch’ella s’affretti a lui stendendogli le braccia.)~ ~ 33 2, 6 | prima m’impose, or io m’affretto,~e che un fausto destino 34 2, 3 | Ladislao ~(O vista che m’agghiaccia!)~Aldimira ~(Alma, coraggio!)~ 35 1, 4 | Qual dubbio inopportun t’agita adesso?~Sigismondo ~Odi. 36 2, 5 | Anagilda.)~Anagilda ~(da sé)~(Agitata, smarrita~io non so che 37 1, 1 | sipario, tutti si mostrano agitati verso gl’interni suddetti.~ 38 1, 11| considerandola colla più grande agitazione, che cerca nascondere)~( 39 1, 1 | Re la sorte?~Tu taci!.. t’agiti..~mi fai terror.~(Ladislao 40 1, 10| Sigismondo ~Va’, e sappiam chi v’alberga.~Ladislao ~Util consiglio!~( 41 1, 12| tradimento~ci trasse a questi alberghi.~(Sigismondo resta in qualche 42 | alcune 43 1, 1 | mille idee funeste~trovi alimento ognor.~(inquietissimo) ~ 44 | alle 45 1, 1 | ingressi interni, ma se ne allontanano sul fatto con atti di grave 46 2, 11| anime ~trionferà!~Coro~D’allori nobili~vantiam l’onor.~Campo 47 2, 17| lunghi affanni~delle oppresse alme innocenti~premia il ciel 48 | almeno 49 2, 4 | Aldimira ~(affettando la più alta sorpresa)~Come!..~Sigismondo ~ 50 1, 15| Aldimira.)~Ladislao ~(con alterezza)~Perché obbedir disdegni?~ 51 1, 17| nel bosco~tenta il nemico altero.~Coro~Trionfo a noi primiero~ 52 | altrove 53 1, 1 | Radoski, poi Ladislao~ ~All’alzarsi del sipario, tutti si mostrano 54 | ambedue 55 2, 3 | nostra Regina!~Da noi s’ammira~quel tuo gran cor!~Viva 56 1, 4 | non s’asconda.~Ladislao ~(ammirato) ~E quale!~Sigismondo ~( 57 1, 11| quell’albergo...~vid’io... ~(ammutolisce)~Sigismondo ~Perché t’arresti?~ 58 2, 17| lei.~Sigismondo ~Vola agli amplessi miei!..~(Precipitano fra 59 2, 13| Aldimira ~Dammi un paterno amplesso,~amato genitor.~Sigismondo ~ 60 2, 11| Aldimira ~M’offendi omai.~Fida ancella ti sono.~Compiango il tuo 61 | anch’ 62 | anche 63 1, 4 | le fere~si sparga che n’andai onde più cauta~dispor difesa.~ 64 1, 14| confonde?~(Esce Zenovito.) ~(andandogli incontro)~Zenovito!..~Zenovito ~ 65 2, 10| Sigismondo ~Ad Ulderico or or n’andiam. T’è noto,~che dei...~Aldimira ~( 66 1, 17| guerrieri)~Alla vittoria andiamo.~(piano ad Aldimira)~(Tu 67 2, 11| che la pietà,~di due bell’anime ~trionferà!~Coro~D’allori 68 1, 1 | Prence misero,~sul fior degli anni~perché ti straziano~sì acerbi 69 per | scena è parte in Gesna, antica capitale della Polonia, 70 2, 12| una figlia~ch’Egelinda s’appella. Ad Aldimira~rassomiglia 71 2, 15| tuo poter l’avrai~arbitro appien di lei grande sarai.~(parte 72 | appresso 73 1, 11| istante~armi e armati ad apprestar.~(considerandola colla più 74 2, 13| simulatamente)~Deh signor! ché non t’appresti?..~Ulderico ~(incantanto, 75 2, 4 | questo.)~Al dovere or io m’appresto.~Sigismondo ~Ma che! non 76 1, 4 | Abitazione da un lato, con arborata vicina, sotto cui rozza 77 2 | nel palagio reale, dagli archi del quale si scuopre in 78 2, 11| valor.~Di Marte indomito~arda il furor.~Costante e impavido~ 79 1, 17| di giust’ira~e ragion s’arde...~Aldimira ~(di dentro) ~ 80 1, 17| Trionfo a noi primiero~ci doni ardire e onor.~Sigismondo ~(ai 81 1, 1 | grande, ma forte~quest’anima ardita~sfidar della sorte~lo sdegno 82 2, 2 | accolga~la comparsa di lei~ardo veder.)~(ad Anagilda ch’ 83 1, 4 | in cui visse tre lustri,~arma in segreto. Tu vola ed esplora~ 84 2, 13| Ulderico)~Ceda tua destra armata,~calma quel tuo rigor.~Ulderico ~( 85 2, 14| che rinnovar! non più. T’arrendi,~o qual nemico...~Radoski ~( 86 2, 16| Sigismondo.)~Ulderico ~T’arresta!~Si disarmi.~Sigismondo ~( 87 2, 15| A noi la sorte~propizia arride.~Ladislao ~E d’Egelinda 88 1, 16| da sé) ~(Che disse!.. che ascoltai!~Gli sguardi suoi!.. la 89 1, 1 | cor!~(Anagilda e Radoski ascoltano agli ingressi interni, ma 90 2, 13| all’armi...~Ma tu devi pria ascoltarmi...~Piombi il fulmine di 91 1, 7 | viene...~Zenovito ~Or nuovo ascolto~vicino calpestio...~Convien 92 1, 4 | tremendo arcano~a tua non s’asconda.~Ladislao ~(ammirato) ~E 93 2, 1 | che ci chiama?~Qual arcano asconde il Re!~Di sua viva ardente 94 2, 5 | infelice ~non oso sperar.~Se aspiro ad un soglio~per nobile 95 2, 17| Ulderico ~Giorno ecc.~Tutti~L’aspre pene, i lunghi affanni~delle 96 2, 4 | Sigismondo ~Qual tumulto d’aspri affanni~combattendo, o ciel, 97 2, 17| scritto~da Ladislao chi lo assicura?~Aldimira ~O quanti!..~Lo 98 1, 5 | fato inumano~a tollerar m’astringe eterno duolo.~Un solo oggetto, 99 2 | ATTO SECONDO~ ~Atrio terreno nel palagio reale, 100 1, 1 | Deh ti spiega e il dubbio atroce~togli omai dal nostro seno.~ 101 2, 3 | Sigismondo ~Ognun parta e s’attenda~forse maggior evento. ~( 102 2, 11| medesime. ~Da una parte sta attendato l’esercito d’Ulderico, dall’ 103 1, 4 | le mosse ostili. Io t’attendo dove~folto bosco ha confin 104 2, 3 | costei.)~Aldimira ~(Come attento Radoski~in me fissa lo sguardo!)~ 105 1, 3 | onor.~(colla più affannosa attenzione)~Che?.. innocente?.. e chi?.. 106 1, 15| Dubbiosa, smarrita,~confusa, atterrita,~vacilla quest’alma,~mi 107 1, 10| nostri abbatte~sorpresi ed atterriti: e se possente~forza nol 108 1, 1 | allontanano sul fatto con atti di grave rammarico.)~Anagilda 109 2, 13| Aldimira ~(resta anch’essa attonita)~Genitor... deh vien!.. 110 2, 12| Ulderico, questi resta come attonito a considerarla, e non si 111 2, 11| a marcia militare vanno attraversando il cortile in distanza~ ~ 112 2, 17| il cerchio, e Ladislao s’avanza mal reggendosi) ~Lasciatemi...~ 113 1, 11| spettro, è un’ombra~dall’Averno uscita fuore!~Di stupore, 114 | avesse 115 | avresti 116 1, 4 | Né tratto a inganno~m’avria taluno od il mio sguardo 117 | avuto 118 2, 14| Ulderico.)~Ulderico ~(s’avvede di Radoski)~Per quella via 119 1, 16| Ladislao, turbatissimo e non avvedendosi dei due suddetti.)~Ladislao ~( 120 1, 11| turbatissimo dall’abitazione.)~Che avvenne?~Ladislao ~In quell’albergo...~ 121 | avverso 122 1, 16| Udirla voglio io stesso.~(s’avvia all’abitazione, ma si ferma 123 2, 9 | sento~parlar in lei: non basta?..~(segue fra se stesso)~( 124 2, 4 | Sigismondo ~Ma che! non bastano~tormenti ancor!~Povero cor!~ 125 1, 5 | tempo ebbi onor. Dissi a bastanza.~Aldimira ~Né sperare io 126 1, 14| fui che il consigliai. Ti basti.~(entra nell’abitazione)~ 127 2, 13| quartetto, attaccano la battaglia. Gli attori di disperdono, 128 2, 13| eserciti stessi entrano battendosi.)~ ~ 129 2, 17| innocenti~premia il ciel di bei contenti,~di maggior felicità.~ ~ ~ 130 2, 11| amore,~che la pietà,~di due bell’anime ~trionferà!~Coro~D’ 131 | ben 132 per | Ulderico (basso) re di Boemia~ Aldimira (soprano) sua 133 2, 16| non sento le mie pene,~più bramare il cor non sa.~(ad Ulderico) ~ 134 2, 13| Sigismondo e Ladislao ~Se lo brami, all’armi, all’armi...~Ma 135 1, 17| agli altri) ~Solo pugnar io bramo~a prova di valor.~Tutti~ 136 1, 6 | Scena sesta. Coro di cacciatori e Zenovito~ ~Coro~Al bosco!... 137 1, 13| dopo sì gravi affanni,~e cadan l’ire e i danni~sull’empio 138 2, 16| pieno stordimento per la caduta.)~Parla... m’intendi?~Ladislao ~( 139 1, 12| spiegarli non saprei.~Ah cagione è il crudo amore~del mio 140 2, 2 | Valga l’inganno~il turbine a calmar. Già voce a lui~giunse per 141 1, 3 | e Radoski)~Ladislao ~Si calmi il tuo tormento:~T’offro 142 1, 7 | Or nuovo ascolto~vicino calpestio...~Convien celarsi.~Aldimira ~ 143 1, 4 | momento estremo. ~(parte)~~Campagna vastissima che termina con 144 2, 4 | Aldimira ~Chi mai potria cangiarla?~Sigismondo ~Altro consorte.~ 145 1, 1 | quelle porte!~Ah di’ se cangiasi~del Re la sorte?~Tu taci!.. 146 per | è parte in Gesna, antica capitale della Polonia, e parte in 147 2, 17| si riserbi in vita.~Ma in carcere da poi~abbia la pena ne’ 148 2, 17| stende,~punisce un empio e a’ cari tuoi ti rende.~Ulderico ~( 149 1, 3 | pene?~(Ah perduto ho il caro bene~e più spme il cor non 150 1, 8 | sta in osservazione dalla casa~ ~Sigismondo ~Il loco è 151 1, 13| tanto~abbia obbliato il caso suo funesto?~Ma chi è lei?.. 152 1, 4 | sparga che n’andai onde più cauta~dispor difesa.~Ladislao ~ 153 1, 3 | prova~e lo sveno... e...~(cava impetuosamente la spada)~ 154 2, 13| fingendo con Ulderico)~Ceda tua destra armata,~calma 155 2, 16| sarà.~Coro~(ad Ulderico) ~Cedi omai, se giusto sei:~(a 156 1, 7 | vicino calpestio...~Convien celarsi.~Aldimira ~Ah fuor di me 157 1, 5 | Zenovito ~(con gran premura)~Celatevi, signora...~Aldimira ~O 158 1, 4 | consorte Aldimira,~sciolto da’ ceppi in cui visse tre lustri,~ 159 2, 15| mi dispongo. Tu medesmo~cercala, e quando in tuo poter l’ 160 1, 5 | amica! A voi nel seno~vo cercando la calma e sempre invano,~ 161 2, 15| Di lei, signor, uopo è si cerchi.~Se non giunga in tue man, 162 2, 17| Ladislao ~(s’apre il cerchio, e Ladislao s’avanza mal 163 2, 4 | e s’ella è moglie?..~Cessi il dubbio.) Egelinda.~Aldimira ~ 164 1, 14| Zenovito ~Signor...~Ladislao ~Chiamami amico,~ché lo merta il tuo 165 2, 4 | dar fine a’ mali miei~col chiamarla mia sposa?)~Aldimira ~(Ah! 166 1, 5 | a forza infra i dirupi,~chiedea mercé.~Zenovito ~Ma dei 167 1, 15| domandarlo a me.~Ladislao ~Chiederlo! e a chi degg’io?~Aldimira ~( 168 2, 12| dici mai?~Ti spiega; il chiedo, il voglio.~Ladislao ~Può 169 1, 5 | scopri; sento~che Ladislao ti chiese affetto indegno,~e che ardente 170 1, 2 | dagli interni.)~Radoski ~Cieli!..~Anagilda ~Che fora mai?~ 171 2, 16| eguale!~(Ladislao viene circondata dall guardie.)~(ad Aldimira 172 2, 2 | vincitor Ulderico~è presso alla città.~Ladislao ~(Valga l’inganno~ 173 1, 13| Sì, sarai felice! ~Il cor co’ moti suoi già mel predice.~ 174 | cogli 175 | coi 176 1, 10| abitazione)~voglio ritrar da chi colà soggiorna.~Zenovito ~(Al 177 1, 3 | facendo forza per iosvin colarsi)~Chi tant’osa!..~Anagilda, 178 | colei 179 | colle 180 2, 4 | più cara e bella:~e per colpa del fato~di lei pur vivo 181 1, 13| bosco)~Il Re dov’è? Ch’ei colto~da quell’oggetto periglioso 182 1, 17| e mi rende più forte.~Si combatta, fia gloria la morte~se 183 2, 4 | tumulto d’aspri affanni~combattendo, o ciel, mi va!~Affetti 184 2, 11| seguirò.~Da forte i perfidi~combatterò.~Mi dice il core,~che un 185 2, 11| ma il suon ci chiama!.~(Comincia in distanza il suono di 186 2, 2 | Come da ognun s’accolga~la comparsa di lei~ardo veder.)~(ad 187 2, 11| omai.~Fida ancella ti sono.~Compiango il tuo dolor, gelo a tue 188 2, 4 | Più di tre lustri omai~compion già ch’io ti vidi e t’adorai.~ 189 2, 17| Aldimira ~Deh! per voi sia compita l’opra...~Sigismondo ~T’ 190 2, 5 | Egelinda, e al patrio tetto,~compito il grande oggetto,~ritornerà, 191 1, 2 | Che fora mai?~Ladislao ~Comprendo. Immerso~è Sigismondo ne’ 192 1, 11| Sigismondo ~Venga Ulderico, sì. Comune a noi~sarà il duolo e il 193 1, 5 | Aldimira dal bosco tutta concentrata in se stessa, poi Zenovito 194 per | polacco~ Radoski (tenore) confidente di Ladislao~ Coro di seguaci 195 1, 4 | attendo dove~folto bosco ha confin colle frontiere.~Ivi a cacciar 196 2, 5 | Sognava contenti,~sperava conforto,~ma in seno a’ tormenti,~ 197 1, 15| sé)~(Dubbiosa, smarrita,~confusa, atterrita,~vacilla quest’ 198 1, 3 | tetra fissazione e senza conoscimento. Egli parla come a taluno 199 2, 12| dov’è mia figlia?~(Ladislao conserva l’aria della più affettata 200 2, 12| questi resta come attonito a considerarla, e non si muove ad onta 201 1, 13| Ladislao ~(con amarezza)~Tu consigliasti che reali spoglie~vesta 202 2, 7 | me sarà!~palpitar di bel contento~questo core allor potrà. ~( 203 1, 10| inganno Ulderico~le tue contrade. I pochi nostri abbatte~ 204 per | PERSONAGGI~ ~Sigismondo (contralto) re di Polonia~ Ulderico ( 205 1, 14| ma opponti~a’ suoi folli contrasti.~Zenovito ~Io primo fui 206 | contro 207 2, 3 | agghiaccia!)~Aldimira ~(Alma, coraggio!)~Sigismondo ~Sì, la Regina 208 1, 5 | in distanza il suono de’ corni da caccia.)~Zenovito ~(stupito) ~ 209 2, 11| parte Aldimira, unendosi al corpo di milizia che segue tuttora 210 1, 6 | replica il suono come sopra)~Correte, godete...~Il suono ci chiama,~ 211 1, 5 | Quattro lustri omai~son corsi già dacché fuggii la corte~ 212 2, 12| il voglio.~Ladislao ~Può costarmi la vita un solo accento~ 213 1, 16| dal bosco~ ~Anagilda ~Che creder deggio mai!~Preda a nuovi 214 1, 12| cielo m’aita!)~Sigismondo ~(Crederò agli occhi miei!..~Essa!.. 215 2, 9 | quel foglio! Io non lo credo ancora.)~Pronta Egelinda!..~( 216 2, 4 | Puote, se vuoi,~cangiar tua cruda sorte.~Aldimira ~Chi mai 217 2, 4 | tormenti ancor!~Povero cor!~Che crudeltà!~Aldimira e Sigismondo ~ 218 1, 1 | incontro affannosamente)~Qual cupo fremito~da quelle porte!~ 219 | dacché 220 | dai 221 2, 16| Ladislao viene circondata dall guardie.)~(ad Aldimira e 222 2, 4 | Sigismondo ~(Non potrei~dar fine a’ mali miei~col chiamarla 223 1, 17| di salvezza~un segno a me darai.~Sigismondo ~(altamente 224 1, 14| Tant’osa!~Zenovito ~A lei~degnati favellar.~Ladislao ~Venga, 225 1, 15| deliro, un timor di me non degno.~Venga costei, serva al 226 1, 12| Che chiedi?~Sigismondo ~(delirando fra sé)~(Se un tradimento 227 1, 11| di terrore~mi fa quasi delirar.) ~(entra nel bosco)~ ~ 228 | delle 229 2, 14| qual nemico...~Radoski ~(depone la spada)~Un prigioniero, 230 2, 8 | tutto io svelo a lei.~O desiato istante a’ voti miei!)~( 231 1, 3 | sei?..~(coll’impeto del desiderio che termina col furore)~ 232 2, 15| Grande allora sarò! Come il desio~dell’impresa m’accende,~ 233 2, 13| afferrando Sigismondo)~Lui desti a me consorte:~noi siamo 234 2, 13| fingendo con Ulderico)~Ceda tua destra armata,~calma quel tuo rigor.~ 235 | dice 236 2, 12| perdono,~suocero, amico e difensor gli sono.~(Comparisce Ladislao 237 2, 6 | Ladislao ~A Sigismondo vanne:~digli che ad Ulderico,~come prima 238 1, 5 | non so vivere~lungi da te.~Diletta immagine ~del mio consorte~ 239 1, 17| di nascosto.)~Sigismondo ~Dimme, Egelinda, in corte~nieghi 240 1, 14| Zenovito ~Ah che possi’io~dirti, o signor?~Ladislao ~E che?..~ 241 1, 5 | strascinata a forza infra i dirupi,~chiedea mercé.~Zenovito ~ 242 2, 16| Ulderico, con seguito, che disarma Sigismondo.)~Ulderico ~T’ 243 2, 16| Ulderico ~T’arresta!~Si disarmi.~Sigismondo ~(fremendo) ~ 244 2, 11| da montagne, ed in cui si discende per varie strade tagliate 245 1, 2 | talor. Con lui ragiona,~si discolpa, s’adira,~l’abbandona ragion, 246 per | luoghi montuosi non molto discosti dalla medesima.~ 247 1, 15| alterezza)~Perché obbedir disdegni?~Perché venir non vuoi?~ 248 2, 13| battaglia. Gli attori di disperdono, e gli eserciti stessi entrano 249 1, 10| imprenda: a tant’oggetto~tu dispon quant’è duopo. Io lumi intanto~( 250 2, 15| Ulderico ~E’ vero,~ed a ciò mi dispongo. Tu medesmo~cercala, e quando 251 1, 16| Ladislao ~(da sé) ~(Che disse!.. che ascoltai!~Gli sguardi 252 2, 16| Vincesti, iniqua sorte! ecco distrutte~sul fior le mie speranze!.. 253 2, 13| sola;~e da lui sola morte~dividerà il mio cor.~Ulderico ~Tu 254 2, 11| tuttora a passare.)~ ~~Vallone diviso da montagne, ed in cui si 255 1, 2 | la mente e il core~volger dobbiam. Della Polonia al soglio~ 256 1, 15| intendi!..~Aldimira ~Non domandarlo a me.~Ladislao ~Chiederlo! 257 1, 17| Trionfo a noi primiero~ci doni ardire e onor.~Sigismondo ~( 258 2, 15| indignazione) ~A tanto amico~io dono la tua vita.~(a Ladislao) ~ 259 1, 17| Sigismondo ~Di’, che far dovea il mio core?..~Lo sorprese 260 1, 14| manto~d’Aldimira rivesta?~Io dovrò?.. Ma perché una somiglianza~ 261 2, 16| I suoi trofei~spiega dovunque morte!..~Ebben, con alma 262 1, 1 | riprende subito)~In qual mar di dubbiezze, o ciel, son io!)~L’immago 263 1, 15| Ladislao ~(ognuno da sé)~(Dubbiosa, smarrita,~confusa, atterrita,~ 264 2, 11| cor funesti affanmi!..~E dubiti di me? Quanto t’inganni.~ 265 1, 10| oggetto~tu dispon quant’è duopo. Io lumi intanto~(accennando 266 1, 2 | Ladislao ~Anagilda,~ad eccelsi pensier la mente e il core~ 267 2, 3 | Aldimira da Regina. Tutti, ad eccezione di Sigismondo e Ladislao 268 1, 3 | coroppressodolor ch’egual non ha.~Sigismondo ~(tornando 269 2, 16| mondo!~O dolor che non ha eguale!~(Ladislao viene circondata 270 2, 5 | da sé) ~Ah sì, degg’io~emendar come posso il fallo mio.)~ 271 2 | regio cortile. Da un lato, eminente ingresso ad interni appartamenti.~ ~ 272 2, 12| silenzio?~Ladislao ~(con emozione) ~E’ affetto,~è riverenza 273 1, 16| pensoso un momento prima d’entrarvi)~(Perché mi trema il cor 274 1, 17| mente ingombra!~Minacciosa errante intorno~tu mi stai terribil 275 2, 13| attori di disperdono, e gli eserciti stessi entrano battendosi.)~ ~ 276 1, 4 | arma in segreto. Tu vola ed esplora~le mosse ostili. Io t’ 277 1, 13| somiglianza~(a quanto il Re mi espose)~coll’estinta Aldimira.~ 278 2, 4 | Sigismondo ~(con ritenuta espressione)~Lei!.. Sì...~Aldimira ~( 279 | essi 280 | esso 281 1, 4 | Forte sarò fino al momento estremo. ~(parte)~~Campagna vastissima 282 2, 7 | Ah il crudo fato~mi rende eternamente sventurato.~Giusto ciel 283 1, 5 | inumano~a tollerar m’astringe eterno duolo.~Un solo oggetto, 284 | facendo 285 1, 8 | pensier funesti~tremar mi fan.~Sigismondo ~Grato son io 286 | fanno 287 1, 2 | dir poss’io?~Da sdegnato fantasma~inseguito si crede~Sigismondo 288 1, 5 | oggetto, un solo~vicino a me, faria~la mia felicità, la gioia 289 2, 13| con Sisgismondo)~(Destin fatale!)~Ulderico ~No, mia.~Sigismondo ~( 290 1, 1 | ma se ne allontanano sul fatto con atti di grave rammarico.)~ 291 2, 6 | io m’affretto,~e che un fausto destino a lui prometto.~( 292 2, 4 | Egelinda parla~Aldimira favella~che ritrovo ora in te più 293 1, 14| Zenovito ~A lei~degnati favellar.~Ladislao ~Venga, ma opponti~ 294 1, 2 | volar. Del Re te n’offre~il favor bella speme.~(Odesi qualche 295 1, 3 | dovrei?..~Ladislao ~Un tuo fedel...~Sigismondo ~Sì, Ladislao, 296 2, 17| bramar?~Ulderico ~Ma d’un fellone...~Aldimira ~Deh! per voi 297 1, 6 | bosco!... alla caccia!~La fera sdegnosa~ci attende al cimento:~ 298 2, 17| sposo al seno!~Per te più fervido~sento l’ardor!~Aldimira, 299 1, 6 | alla caccia!.. ~(entrano festosamente nel bosco)~ ~ 300 2, 3 | Aldimira!~(Ella scende tra le festose acclamazioni.)~Viva Aldimira~ 301 1, 16| esso io deggio.)~(entra a fianco dell’abitazione seguito 302 2, 11| Aldimira ~M’offendi omai.~Fida ancella ti sono.~Compiango 303 2, 7 | presentando mi va! Qual fiera voce~m’accusa e mi condanna! 304 1, 11| arresti?~Ladislao ~Chi lo può figurar?..~Sigismondo ~Di’, che 305 2, 4 | Sigismondo ~(Non potrei~dar fine a’ mali miei~col chiamarla 306 1, 4 | non lo temo.~Forte sarò fino al momento estremo. ~(parte)~~ 307 1, 12| Aldimira ~(come sorpresa, fissandolo) ~Lo sono.~Sigismondo ~( 308 1, 12| torna a Sigismondo che nel fissarla s’astrae)~Che chiedi?~Sigismondo ~( 309 1, 3 | disordine della più tetra fissazione e senza conoscimento. Egli 310 1, 17| o ciel, d’idee funeste~folla rea mia mente ingombra!~ 311 1, 16| Ladislao ~Ricusa d’obbedir folle costei.~Sigismondo ~Stupor 312 1, 14| Venga, ma opponti~a’ suoi folli contrasti.~Zenovito ~Io 313 1, 2 | Cieli!..~Anagilda ~Che fora mai?~Ladislao ~Comprendo. 314 1, 3 | parla come a taluno da cui fosse inseguito e minacciato a 315 1, 3 | termina col furore)~Ah lo fossi!.. il traditore~di mia mano 316 1, 3 | non la sento...~Ah! ~(cade fralle braccia di Ladislao e Radoski)~ 317 2, 13| attori ed Aldimira cerca frapporsi. Alla stessa parola ambedue 318 1, 17| a prova di valor.~Tutti~Frema pure il destino a miei danni:~ 319 1, 1 | quel turbine pavento~ch’ora freme intorno a me. ~(Parte il 320 2, 16| Si disarmi.~Sigismondo ~(fremendo) ~O destino!~Ulderico ~Poi 321 2, 16| cor non sa.~(ad Ulderico) ~Fremi pur, io non ti temo,~gloria 322 1, 1 | affannosamente)~Qual cupo fremito~da quelle porte!~Ah di’ 323 2, 12| circospezione)~Per gelosa mania (fremo nel dirlo),~tre lustri son, 324 2, 16| Ulderico ~(trattenendolo) ~Ti frena...~Aldimira ~Rendimi la 325 1, 17| all’armi!~(Esce Ladislao frettoloso seguito da Anagilda, Radoski, 326 1, 4 | folto bosco ha confin colle frontiere.~Ivi a cacciar le fere~si 327 1, 15| vacilla quest’alma,~mi fugge dal sen.)~(Aldimira entra 328 2, 16| dalla montagna)~Coro~Ah fuggi!.. ah salvati!..~Scampo 329 1, 12| lui che lunge~dalla corte fuggì, son quattro lustri,~perché 330 1, 5 | omai~son corsi già dacché fuggii la corte~ove un tempo ebbi 331 2, 4 | tal mi vedi,~deh lasciami fuggir!~Sigismondo ~Perché?~Aldimira ~ 332 2, 16| Vil non è Sigismondo. Sia funesta~la sorte pur, ei vuol pugnar... ~( 333 1, 10| Sigismondo ~Che rechi?~Ladislao ~Funestissimi eventi.~D’armi e d’armati 334 1, 7 | Convien celarsi.~Aldimira ~Ah fuor di me son io.~(Entrano nell’ 335 2, 17| posseder altri al mondo~fuorché Aldimira?~Ulderico ~No! 336 1, 11| ombra~dall’Averno uscita fuore!~Di stupore, di terrore~ 337 | fuori 338 1, 4 | occhi tuoi~testimoni non fur?..~Sigismondo ~(vivamente) ~ 339 1, 4 | Ascolta. ~(lo prende a sé) ~Furente mi persegue Aldimira.~Ladislao ~( 340 1, 3 | desiderio che termina col furore)~Ah lo fossi!.. il traditore~ 341 1 | ingresso da un lato ad interni gabinetti~~~ 342 2, 7 | Misero me! mi sento~tutto gelar, se in seno a’ dubbi miei~ 343 2, 12| grande circospezione)~Per gelosa mania (fremo nel dirlo),~ 344 2, 12| Ulderico ~Il segreto~più geloso ti giuro.~Ladislao ~Ebben, 345 1, 1 | Anagilda e Radoski ~Lugubri gemiti~sol qui risuonano!~Chi può 346 1, 11| Dopo un momento di silenzio generale esce Aldimira che s’inchina 347 1, 5 | osservando)~Odo rumor di genti...~Zenovito ~(con gran premura)~ 348 per | ungheri~~La scena è parte in Gesna, antica capitale della Polonia, 349 1, 5 | faria~la mia felicità, la gioia mia.~Oggetto amabile,~ognor 350 2, 12| affannosi~saran sempre miei giorni.)~Signor...~Ulderico ~Ah 351 1, 3 | Sigismondo ~(si ferma; gira l’occhio stupidamente ed 352 2, 16| sfugge, s’inciampa e rotoloa giù dal pendio. Viene raccolto 353 2, 15| uopo è si cerchi.~Se non giunga in tue man, tu ben conosci~ 354 2, 2 | a calmar. Già voce a lui~giunse per opra mia, che vive ancora~ 355 2, 12| Il segreto~più geloso ti giuro.~Ladislao ~Ebben, m’ascolta:~( 356 1, 5 | sdegno~per le ripulse tue giurò vendetta.~Aldimira ~E accusata 357 1, 17| Sigismondo ~Traditore!.. ah di giust’ira~e ragion s’arde...~Aldimira ~( 358 1, 15| interromperla, ed ella non gliel permette.)~Sì, che la tua 359 | glielo 360 1, 6 | suono come sopra)~Correte, godete...~Il suono ci chiama,~si 361 1, 17| Sigismondo ~(s’astrae e gradatamente si porta al deliro)~Quale, 362 1, 3 | Radoski~Ti richiama a tua grand’alma,~e la calma tornerà.~ 363 1, 8 | tremar mi fan.~Sigismondo ~Grato son io al tuo core,~ma restar 364 1, 1 | allontanano sul fatto con atti di grave rammarico.)~Anagilda e Radoski ~ 365 1, 2 | bella speme.~(Odesi qualche grido di dolore dagli interni.)~ 366 1, 17| immobile per un momento, guardando qui e come istupidito.)~ 367 2, 13| Ulderico ~(incantanto, guardandola)~(E’ Aldimira, o a lei somiglia?)~ 368 2, 12| Sigismondo, qual tua figlia,~guidata fia, perché, ingannato appieno~ 369 1, 5 | alla tua pietà.~Zenovito ~Guidommi il cielo~innocenza a salvar.~ 370 2, 16| ad Aldimira)~Ah se m’ami, idolo mio,~qual maggior felicità!~ 371 1, 14| dispor che in corte,~quando imbruni la notte,~la figlia tua 372 1, 5 | vivere~lungi da te.~Diletta immagine ~del mio consorte~per te 373 1, 2 | mai?~Ladislao ~Comprendo. ImmersoSigismondo ne’ deliri 374 1, 5 | amabile,~ognor da forte~serbo immutabile~candor di .~Ingiusto e 375 2, 11| arda il furor.~Costante e impavido~sarà’l mio cor.~Aldimira ~ 376 1, 3 | e lo sveno... e...~(cava impetuosamente la spada)~Anagilda, Ladislao 377 2, 14| prigionier.~Radoski ~Chi a me l’impone?~Ulderico ~Ulderico.~Radoski ~ 378 2, 2 | Ebben?~Anagilda ~Qual imponesti,~pronta è, signor.~Sigismondo ~ 379 1, 17| Aldimira ~Parla...~Zenovito ~Imponi...~Sigismondo ~Ma... qui... 380 2, 5 | Simuliam.) Qual t’adombra~importuno timor?~Anagilda ~Ma Sigismondo~ 381 2, 6 | ad Ulderico,~come prima m’impose, or io m’affretto,~e che 382 2, 3 | inganno è l’effetto.~Tu quai t’imposi adempi i cenni miei.)~Ladislao ~( 383 1, 10| da quel bosco~la difesa s’imprenda: a tant’oggetto~tu dispon 384 2, 15| sarò! Come il desio~dell’impresa m’accende,~e maggior di 385 1, 10| eventi.~D’armi e d’armati all’improvviso inonda~con inganno Ulderico~ 386 2, 13| t’appresti?..~Ulderico ~(incantanto, guardandola)~(E’ Aldimira, 387 2, 16| Ladislao cogli occhi incantati indica d’esser in pieno 388 2, 12| Ladislao ~(O lei si perda, o incerti ed affannosi~saran sempre 389 2, 16| che dessa gli sfugge, s’inciampa e rotoloa giù dal pendio. 390 2, 12| oggetto è quello!~(Al primo incontrarsi di Aldimira con Ulderico, 391 2, 17| Esce Sigismondo che viene incontrato vivamente da Aldimira e 392 2, 16| Ladislao cogli occhi incantati indica d’esser in pieno stordimento 393 2, 15| che fa un atto segreto d’indignazione) ~A tanto amico~io dono 394 2, 11| apre il valor.~Di Marte indomito~arda il furor.~Costante 395 1, 14| somiglianza~tanti dubbi m’infonde,~e mi rende agitato e mi 396 | infra 397 1, 11| sognai!~Vidi... ah no ch’io m’ingannai!~Ma quel tremito che allora~ 398 2, 5 | poi Anagilda~ ~Radoski ~M’ingannaste, occhi miei? No, del rimorso~ 399 2, 17| Sigismondo ~E’ vero?.. m’ingannate?..~Ulderico ~No, ch’è mia 400 2, 4 | tu chi sei?~Aldimira ~(ingenuamente) ~Nol vedi?~Sigismondo ~( 401 1, 17| funeste~folla rea mia mente ingombra!~Minacciosa errante intorno~ 402 1, 1 | e Radoski ascoltano agli ingressi interni, ma se ne allontanano 403 2, 16| Sigismondo ~Vincesti, iniqua sorte! ecco distrutte~sul 404 | innanzi 405 2, 17| affanni~delle oppresse alme innocenti~premia il ciel di bei contenti,~ 406 1, 5 | Zenovito ~Guidommi il cielo~innocenza a salvar.~Aldimira ~Sì, 407 1, 10| d’armati all’improvviso inonda~con inganno Ulderico~le 408 1, 4 | Ladislao ~(sospeso)~Qual dubbio inopportun t’agita adesso?~Sigismondo ~ 409 2, 17| Aldimira)~Scrivesti?~Ladislao ~(inorridito, volge gli occhi altrove) ~ 410 1, 1 | funeste~trovi alimento ognor.~(inquietissimo) ~Ma donde mai?..~Ma come!.. 411 1, 9 | scuotendosi) ~Bando,~bando a un insano ardor. Fu rea colei...~Sì, 412 2, 9 | sopra)~Che più vuoi?.. pur m’insegui?.. or io ti sento~parlar 413 2, 16| voglio...~Aldimira ~(esce inseguita da Ladislao, che tenta di 414 2, 16| Ladislao ~(di dentro) ~Inseguitela!~Aldimira ~(di dentro) ~ 415 1, 15| abitazione, e Ladislao s’inselva.)~ 416 | intanto 417 1, 17| inchina ed entra nelle stanze interne~ ~Sigismondo ~(s’astrae 418 1, 16| seguito dai sopradetti)~ ~Interno dell’abitazione di Zenovito, 419 2, 11| il suono di marcia, che interpollatamente accompagna col coro il resto 420 1, 4 | E quale!~Sigismondo ~(s’interrompe) ~Oh dio!~Ladislao ~Ma che?..~ 421 2, 4 | Vider quest’occhi miei...~(Interrompendosi vicendevolmente e con impeto 422 1, 15| vita?~(Ladislao vorrebe interromperla, ed ella non gliel permette.)~ 423 1, 17| Aldimira!.. dov’è lei?..~Io t’intesi... Dove sei?..~Ladislao ~( 424 2, 11| resto dell’aria.)~Fra l’armi intrepida~ti seguirò.~Da forte i perfidi~ 425 2, 11| chiama il valor.~Costante e intrepido~sarà’l mio cor.~(Accompagnata 426 1, 17| successivamente. Sigismondo introdotto da Zenovito, che s’inchina 427 1, 5 | invano,~ché il mio fato inumano~a tollerar m’astringe eterno 428 2, 13| all’armi, all’armi...~Tenti invan di lusingarmi...~Piombi 429 1, 5 | cercando la calma e sempre invano,~ché il mio fato inumano~ 430 1, 3 | Sigismondo ~(facendo forza per iosvin colarsi)~Chi tant’osa!..~ 431 1, 17| Traditore!.. ah di giust’ira~e ragion s’arde...~Aldimira ~( 432 1, 9 | veggo sì... ti veggo ovunque irata~mi persegui, m’opprimi!..~ 433 1, 13| gravi affanni,~e cadan l’ire e i danni~sull’empio traditor. ~( 434 1, 13| l’opra tua seconda~che m’ispirasti, o cielo:~tu squarcia il 435 1, 17| guardando qui e come istupidito.)~Aldimira ~Parla...~Zenovito ~ 436 | Ivi 437 2, 17| tormento!~Da mille smanie lacerar mi sento.)~(Esce Sigismondo 438 1, 3 | calma tornerà.~Sigismondo ~Lacerata è ognor quest’alma,~né la 439 2, 15| quindicesima. Ulderico, Ladilao~ ~Ladislao ~Radoski!..~Signor, 440 2, 16| sen di mille acciari al lampo,~e segni gloria il mio morire 441 1, 2 | adira,~l’abbandona ragion, langue e delira.~Anagilda ~Infelice!~ 442 2, 4 | tormento:~e l’alma mi sento~languire d’amor.)~Sigismondo ~Deh 443 1, 16| a nuovi deliri il Re mi lascia,~m’abbandona il german!~ 444 2, 13| Aldimira ~Padre!.. sposo!.. non lasciarmi.~No, non devi rifiutarmi...~ 445 2, 17| s’avanza mal reggendosi) ~Lasciatemi...~La sento... è lei...~ 446 1, 11| Io n’ho spavento.)~Or ti lascio e vo all’istante~armi e 447 2, 17| foglio ad Ulderico che lo legge e mostra il più alto sdegno) ~ 448 2, 11| signor, nell’alma mia~tu non leggi, tu non vedi!~Parla in lei, 449 1, 9 | momento senza parlare, indi si leva fantasticando fra sé)~Ti 450 | Li 451 2, 5 | nobile orgoglio,~gran core mi lice~superba vantar. ~(parte)~ ~ 452 1, 4 | morte,~si mora, e allor sarà lieta mia sorte. ~(entra)~Ladislao ~ 453 2, 16| sedicesima. Odesi rumor d’armi in lontano, dopo cui coro in gran distanza, 454 1, 1 | rammarico.)~Anagilda e Radoski ~Lugubri gemiti~sol qui risuonano!~ 455 1, 10| dispon quant’è duopo. Io lumi intanto~(accennando l’abitazione)~ 456 2, 17| ecc.~Tutti~L’aspre pene, i lunghi affanni~delle oppresse alme 457 per | parte in alcune selve e luoghi montuosi non molto discosti 458 2, 13| all’armi...~Tenti invan di lusingarmi...~Piombi il fulmine di 459 2, 17| cerchio, e Ladislao s’avanza mal reggendosi) ~Lasciatemi...~ 460 2, 12| circospezione)~Per gelosa mania (fremo nel dirlo),~tre lustri 461 1, 14| ne venga? Io far che il manto~d’Aldimira rivesta?~Io dovrò?.. 462 2, 11| gloria~apre il valor.~Di Marte indomito~arda il furor.~ 463 2, 16| lo fanno sedere su d’un masso.)~Aldimira ~Ei mi volea 464 | medesima 465 | medesime 466 | medesimo 467 1, 13| tal, che sembra~Aldimira medesma.~Zenovito ~Ebben, ascolta.~ 468 2, 15| ed a ciò mi dispongo. Tu medesmo~cercala, e quando in tuo 469 2, 12| affetto,~è riverenza alla memoria acerba~e cara un tempo di 470 1, 3 | Anagilda e Radoski) ~Ad altro~men affannoso istante~vi rivedrò. ~( 471 2, 12| regia figlia.~E’... ch’io mentir non so...~Ulderico ~Che 472 1, 14| Chiamami amico,~ché lo merta il tuo cor. Qui Sigismondo~ 473 2, 16| a Sigismondo) ~Sì che merti amor, pietà.~(Sigismondo 474 2, 4 | Aldimira ~Io!.. qual mio merto?~Sigismondo ~Sdegneresti 475 per | di Sigismondo~ Anagilda (mezzosoprano) sorella di Ladislao~ Zenovito ( 476 2, 11| e guerrieri che a marcia militare vanno attraversando il cortile 477 2, 11| Aldimira, unendosi al corpo di milizia che segue tuttora a passare.)~ ~~ 478 1, 10| poco ancor la reggia tua minaccia.~Sigismondo ~Ma degli sdegni 479 1, 3 | da cui fosse inseguito e minacciato a un tempo medesimo. Li 480 1, 17| rea mia mente ingombra!~Minacciosa errante intorno~tu mi stai 481 per | Ladislao (tenore) primo ministro di Sigismondo~ Anagilda ( 482 2, 2 | da voi mentre da voi si mira~l’oggetto ch’or qui v’offre. 483 2, 4 | rivive in te così, che, te mirando,~io vedo lei; quanto Egelinda 484 1, 17| dagli altri.)~Aldimira ~(Nel mirarlo io sento un gelo,~che mi 485 1, 3 | Ladislao e Radoski~Quel mirarti il coroppressodolor 486 1, 15| Sì, che la tua Regina~misera fu tradita!~Sì, che la trasse 487 2, 4 | Sigismondo ~(Ma... e s’ella è moglie?..~Cessi il dubbio.) Egelinda.~ 488 | molto 489 2, 16| comparisce il coro dalla montagna)~Coro~Ah fuggi!.. ah salvati!..~ 490 2, 11| passare.)~ ~~Vallone diviso da montagne, ed in cui si discende per 491 2, 12| seguito, poi Ladislao da una montuosa~ ~Ulderico ~Venga pur Ladislao. ~( 492 per | in alcune selve e luoghi montuosi non molto discosti dalla 493 1, 4 | solo fia d’uopo morte,~si mora, e allor sarà lieta mia 494 2, 16| lampo,~e segni gloria il mio morire in campo.~(va per salire, 495 2, 16| Ladislao ~(di dentro)~Viva o morta la voglio...~Aldimira ~( 496 2, 16| infelice~son per te d’ogni mortale!~E’ per me già nulla il 497 1, 4 | segreto. Tu vola ed esplora~le mosse ostili. Io t’attendo 498 2, 17| Ulderico che lo legge e mostra il più alto sdegno) ~Potria 499 1, 17| mi tormenta...~Aldimira ~(mostrando grande affanno, ed è ritenuta 500 1, 1 | alzarsi del sipario, tutti si mostrano agitati verso gl’interni 501 1, 13| in corte~qual Regina si mostri, indi a Ulderico~si presenti


abbat-mostr | moti-voto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License