abbat-mostr | moti-voto
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
502 1, 13| sarai felice! ~Il cor co’ moti suoi già mel predice.~Tu
503 2, 2 | saggio. Barbara vicenda~a ciò move il Re vostro.~Ma pria ch’
504 2, 16| soccorra...~(Ladislao, nel movimento suo di trattenere Aldimira
505 2, 12| a considerarla, e non si muove ad onta ch’ella s’affretti
506 1, 13| a lui parlai.~Anzi da me nacque il pensiero.~Ladislao ~E
507 1, 11| grande agitazione, che cerca nascondere)~(Ah che quello è un spettro,
508 1, 17| fatalità.) ~(Ladislao parte di nascosto.)~Sigismondo ~Dimme, Egelinda,
509 1, 5 | Aldimira ~E accusata e negletta,~senza difesa, da nemica
510 | nella
511 1, 5 | negletta,~senza difesa, da nemica sorte~fui rapita allo sposo
512 2, 7 | pensiero io volgo a lei.~Qual nera immago innanzi il mio delitto~
513 1, 17| Dimme, Egelinda, in corte~nieghi seguirmi omai?~Aldimira ~
514 1, 10| Ladislao ~Mio Re!~Zenovito ~(Il nimico!)~Aldimira ~(Il traditor!)~
515 2, 11| trionferà!~Coro~D’allori nobili~vantiam l’onor.~Campo di
516 | nostra
517 | nostri
518 1, 14| corte,~quando imbruni la notte,~la figlia tua si segua.~
519 2, 3 | sorte:~ha in lei virtude ~novo splendor.~Viva Aldimira,~
520 1, 16| creder deggio mai!~Preda a nuovi deliri il Re mi lascia,~
521 1, 7 | Se viene...~Zenovito ~Or nuovo ascolto~vicino calpestio...~
522 1, 4 | ragion: intendi!~Ladislao ~Obbedirò.~Sigismondo ~Se a terminar
523 1, 5 | Zenovito ~E che? forse dovrei~obbliar che tu sei~sposa al mio
524 1, 13| oggetto periglioso tanto~abbia obbliato il caso suo funesto?~Ma
525 1, 3 | Sigismondo ~(si ferma; gira l’occhio stupidamente ed ascolta)~
526 | od
527 2, 16| Aldimira.)~Sigismondo ~Ella m’odia!~Aldimira ~(Ah no, t’adora!)~
528 1, 5 | Aldimira ~(osservando)~Odo rumor di genti...~Zenovito ~(
529 2, 11| conosci pietà...~Aldimira ~M’offendi omai.~Fida ancella ti sono.~
530 1, 15| Ah dessa~dunque non è che offerse al guardo mio~un deliro,
531 2, 12| al seno.~Ulderico ~Tant’offesa!.. Tal scherno... Ecco l’
532 2, 16| Ebben, con alma forte~offriamo il sen di mille acciari
533 | ogn’
534 2, 16| Sigismondo ~(contro Ladislao) ~Olà! che fai?..~Ladislao ~Il
535 1, 11| dubbi ancora~fa quest’anima ondeggiar.~(Sigismondo lo sollecita
536 2, 12| considerarla, e non si muove ad onta ch’ella s’affretti a lui
537 1, 14| favellar.~Ladislao ~Venga, ma opponti~a’ suoi folli contrasti.~
538 1, 15| Perché venir non vuoi?~Oppor non dei né puoi,~se lo comanda
539 2, 4 | fatalità. ~(partono per vie opposte)~ ~
540 2, 17| i lunghi affanni~delle oppresse alme innocenti~premia il
541 2, 16| cor.~(Sigismondo resta in oppressione.)~Coro~Chi non piange al
542 1, 3 | vassallo, a che l’alma t’opprime~lo spavento, il terror?~
543 1, 9 | ovunque irata~mi persegui, m’opprimi!..~Aldimira ~(piano a Zenovito) ~(
544 2, 15| conosci~quai potria danni oprar quella possente~sua somiglianza.~
545 2, 16| Empio! mi rendi~ragion dell’opre tue...~(Ladislao cogli occhi
546 1, 13| Egelinda, che salvezza~forse oprerà del regno.~Ladislao ~Ella!..
547 2, 12| senti e credi.~Ecco la trama ordita. A te Egelinda~ora da Sigismondo,
548 2, 5 | ad un soglio~per nobile orgoglio,~gran core mi lice~superba
549 1, 13| squarcia il nero velo~che oscura in lei l’onor.~Trovi l’amica
550 1, 12| destin tiranno!)~Aldimira ~(osservandolo)~(Ei delira, egli smania,
551 1, 4 | vola ed esplora~le mosse ostili. Io là t’attendo dove~folto
552 | ove
553 2 | SECONDO~ ~Atrio terreno nel palagio reale, dagli archi del quale
554 2, 13| Aldimira ~Gran cose ho a palesarti...~Son tua, ne avrai gran
555 2, 10| al petto~l’amato genitor; palese a lui~far la ragion, che
556 2, 7 | momento~tant’orror da me sarà!~palpitar di bel contento~questo core
557 1, 1 | crudel! Del Re nel petto~par che un nero sospetto~in
558 1, 13| Zenovito ~Lo vidi e a lui parlai.~Anzi da me nacque il pensiero.~
559 2, 3 | rimorsi!)~Sigismondo ~Ognun parta e s’attenda~forse maggior
560 1, 14| Teme Egelinda~e ricusa partir.~Ladislao ~Tant’osa!~Zenovito ~
561 1, 3 | Ladislao ~Dunque...~Sigismondo ~Partite.~(ad Anagilda e Radoski) ~
562 2, 12| Ladislao. ~(ad una guardia che passa dalla parte di Sigismondo) ~
563 2, 11| milizia che segue tuttora a passare.)~ ~~Vallone diviso da montagne,
564 2, 13| sta.)~Aldimira ~Dammi un paterno amplesso,~amato genitor.~
565 2, 5 | sarà sempre Egelinda, e al patrio tetto,~compito il grande
566 1, 1 | evento!~Ah quel turbine pavento~ch’ora freme intorno a me. ~(
567 1, 12| crudo amore~del mio barbaro penar.~(Aldimira entra nell’abitazione,
568 2, 16| inciampa e rotoloa giù dal pendio. Viene raccolto dalle guardie
569 1, 17| guerrieri.)~Ladislao ~Già penetrar nel bosco~tenta il nemico
570 1, 16| all’abitazione, ma si ferma pensoso un momento prima d’entrarvi)~(
571 2, 16| Ulderico)~Il rimorso, il pentimento ~son tiranni del mio cor.~(
572 2, 13| Piombi il fulmine di morte!~Pera un empio traditor.~Sigismondo
573 2, 12| scende.)~Ladislao ~(O lei si perda, o incerti ed affannosi~
574 2, 3 | Ubbidirò.)~(da sé a parte) ~(Perder degg’io costei.)~Aldimira ~(
575 1, 10| o cor mio! Ma in che mi perdo?~Del regno alla salvezza ~
576 2, 11| intrepida~ti seguirò.~Da forte i perfidi~combatterò.~Mi dice il core,~
577 2, 12| dirlo),~tre lustri son, perir fe’ Sigismondo~la tua Aldimira.~
578 1, 15| interromperla, ed ella non gliel permette.)~Sì, che la tua Regina~
579 2, 16| vorrebbe parlare, ma non glielo permettono.)~Ulderico ~Dammi la figlia
580 1, 9 | ti veggo ovunque irata~mi persegui, m’opprimi!..~Aldimira ~(
581 per | PERSONAGGI~ ~Sigismondo (contralto)
582 2, 16| oppressione.)~Coro~Chi non piange al suo tormento!~Chi mai
583 2, 4 | Sigismondo ~Deh ricevi il pianto mio!~deh per lei mi da’
584 2, 4 | orrore~schiusa mi veggo al piè:~ed innocente il core~serba
585 1, 11| sollecita a spiegarsi.)~Porta il piede in quelle soglie,~e, signor,
586 2, 14| Radoski)~Per quella via si pieghi...~Renditi prigionier.~Radoski ~
587 2, 16| incantati indica d’esser in pieno stordimento per la caduta.)~
588 2, 5 | perdute~speranze renda a me pietoso amore~d’uno sposo e d’un
589 2, 11| che soffri, infelice,~mi piombano sul cor funesti affanmi!..~
590 2, 11| non vedi!~Parla in lei, piucché non credi,~pena, affanno,
591 1, 13| tutti,~vede Aldimira in lei, placa lo sdegno,~ridona al Re
592 2, 12| perché, ingannato appieno~tu placato lo stringa e amico al seno.~
593 | poca
594 | pochi
595 per | seguaci di Ladislao, soldati polacchi e ungheri~~La scena è parte
596 per | Zenovito (basso) nobile polacco~ Radoski (tenore) confidente
597 2, 12| sua salvezza in opra~ei pon l’inganno.~Ulderico ~E come?~
598 1, 13| Aldimira ~Anzi, t’attende~onde porlo ad effetto.~Ladislao ~(affannosamente
599 1, 1 | Qual cupo fremito~da quelle porte!~Ah di’ se cangiasi~del
600 2, 5 | a’ tormenti,~ma lunge dal porto~amante infelice ~non oso
601 1, 8 | Il loco è questi, e qui posiam. ~(siede sulla panca)~Anagilda ~
602 2, 17| sdegno) ~Potria quel foglio~posseder altri al mondo~fuorché Aldimira?~
603 1, 14| segua.~Zenovito ~Ah che possi’io~dirti, o signor?~Ladislao ~
604 | poté
605 | poter
606 | potrà
607 | potrei
608 | potrò
609 2, 4 | bastano~tormenti ancor!~Povero cor!~Che crudeltà!~Aldimira
610 1, 17| piano ad Aldimira)~(Tu mi precedi in corte.)~(agli altri) ~
611 1, 8 | Pria Ladislao~deggio veder. Precedimi, Anagilda.~Poi ne verrò.~
612 1, 14| cor. Qui Sigismondo~or io precedo onde dispor che in corte,~
613 2, 17| Vola agli amplessi miei!..~(Precipitano fra le braccia l’uno dell’
614 1, 16| Che creder deggio mai!~Preda a nuovi deliri il Re mi
615 1, 13| cor co’ moti suoi già mel predice.~Tu l’opra tua seconda~che
616 1, 10| e se possente~forza nol preme o caccia,~fra poco ancor
617 2, 17| oppresse alme innocenti~premia il ciel di bei contenti,~
618 1, 1 | interni suddetti.~Coro~O Prence misero,~sul fior degli anni~
619 1, 10| la figlia.~Sigismondo ~O presagi! o cor mio! Ma in che mi
620 2, 7 | immago innanzi il mio delitto~presentando mi va! Qual fiera voce~m’
621 1, 2 | Anagilda ~Deh! chi aita gli presta?~Ladislao ~Eccolo a noi.~ ~
622 1, 3 | omai t’invola...~Che pretendi or qui, tiranna! ~(si ferma)~
623 1, 16| donna pur, ma eventi rei preveggio.)~Mi segua ognun. (Toglierla
624 2, 14| via si pieghi...~Renditi prigionier.~Radoski ~Chi a me l’impone?~
625 2, 14| Radoski ~(depone la spada)~Un prigioniero, un servo~in me t’offro,
626 1, 17| altero.~Coro~Trionfo a noi primiero~ci doni ardire e onor.~Sigismondo ~(
627 2, 6 | un fausto destino a lui prometto.~(Radoski parte.)~ ~
628 2, 11| Radoski ~Alla partenza~son già pronte le schiere.~Sigismondo ~
629 1, 12| Aldimira ~(s’incammina)~Fia pronto.~Sigismondo ~(richiamandola) ~
630 1, 17| Aldimira ~Traditore!..~(appena pronunziata la parola, si ritira con
631 2, 15| Ladislao) ~A noi la sorte~propizia arride.~Ladislao ~E d’Egelinda
632 2, 3 | di Sigismondo e Ladislao prorompono~ ~Coro ~Aldimira!~(Ella
633 2, 13| Son tua, ne avrai gran prove...~Ulderico ~Ebben, se il
634 1, 10| Del regno alla salvezza ~provveder mi convien. Là da quel bosco~
635 2, 5 | Anagilda ~Ma Sigismondo~rese pubblico omai che, per suo cenno,~
636 2, 17| mano ultrice già stende,~punisce un empio e a’ cari tuoi
637 2, 4 | barbaro destin.~Sigismondo ~Puote, se vuoi,~cangiar tua cruda
638 1, 17| prova di valor.~Tutti~Frema pure il destino a miei danni:~
639 | quali
640 1, 4 | dubbio mai?.. - Nemico~sia qualsivoglia il fato, io non lo temo.~
641 | quant’
642 | quanti
643 2, 13| terminata appena la stretta del quartetto, attaccano la battaglia.
644 | quasi
645 | Que’
646 | quei
647 | queste
648 2, 16| rotoloa giù dal pendio. Viene raccolto dalle guardie che lo fanno
649 2, 17| Giorno ecc.~Ladislao ~Un raggio splendere~vedessi almeno~
650 1, 2 | Sigismondo talor. Con lui ragiona,~si discolpa, s’adira,~l’
651 1, 1 | fatto con atti di grave rammarico.)~Anagilda e Radoski ~Lugubri
652 1, 5 | difesa, da nemica sorte~fui rapita allo sposo e tratta a morte.~
653 1, 5 | stupito) ~Di caccia il suono,~raro in questi recessi!..~Aldimira ~(
654 2, 4 | energia)~Deh! se tal ti rassembro, e tal mi vedi,~deh lasciami
655 1, 12| Sigismondo ~(Ella parla...)~(come rassicurando se stesso)~Ma tu Egelinda,
656 2, 12| Egelinda s’appella. Ad Aldimira~rassomiglia così, che un’altra lei~la
657 2 | Atrio terreno nel palagio reale, dagli archi del quale si
658 1, 5 | il suono,~raro in questi recessi!..~Aldimira ~(osservando)~
659 1, 10| traditor!)~Sigismondo ~Che rechi?~Ladislao ~Funestissimi
660 2, 16| al suo tormento!~Chi mai regge a tanto orror!~(Sigismondo
661 2, 17| e Ladislao s’avanza mal reggendosi) ~Lasciatemi...~La sento...
662 2 | scuopre in distanza parte del regio cortile. Da un lato, eminente
663 1, 16| la donna pur, ma eventi rei preveggio.)~Mi segua ognun. (
664 2, 5 | Deh! le perdute~speranze renda a me pietoso amore~d’uno
665 1, 13| strugger l’opra si tenti~che renderia più gravi i miei spaventi.) ~(
666 2, 16| Ti frena...~Aldimira ~Rendimi la mia gloria!..~(Sigismondo
667 2, 14| quella via si pieghi...~Renditi prigionier.~Radoski ~Chi
668 2, 12| aria della più affettata renitenza a parlare.)~Tu taci?.. mi
669 1, 6 | Coro ~Lo vedrete... ~(si replica il suono come sopra)~Correte,
670 2, 5 | Anagilda ~Ma Sigismondo~rese pubblico omai che, per suo
671 2, 4 | da’ perdono!~Aldimira ~(Ah resister non poss’io...~Sposa amante
672 1, 1 | sol qui risuonano!~Chi può resistere~a tanto orror!~Coro~(accennando
673 1, 5 | consorte~per te quest’anima~respira in me.~(Esce Zenovito.)~
674 1, 8 | Grato son io al tuo core,~ma restar mi convien.~Anagilda ~Non
675 2, 11| interpollatamente accompagna col coro il resto dell’aria.)~Fra l’armi intrepida~
676 2, 4 | d’amor.)~Sigismondo ~Deh ricevi il pianto mio!~deh per lei
677 1, 3 | Anagilda, Ladislao e Radoski~Ti richiama a tua grand’alma,~e la calma
678 1, 12| Fia pronto.~Sigismondo ~(richiamandola) ~Odi.~Aldimira ~(torna
679 1, 12| Signor...~Sigismondo ~(richiamandosi) ~Chi!.. (Cielo!..)~Aldimira ~
680 1, 4 | Sigismondo ~(con dolore) ~Mi ricusai~di vederla ed udirla.~Ladislao ~
681 1, 2 | Anagilda ~Né fia, german, che rieda~del Re la calma al cor?~
682 2, 13| lasciarmi.~No, non devi rifiutarmi...~Piombi il fulmine di
683 2, 9 | lustri già, ti scrisse,~che rifiutasti, e che in mie mani è ancora.)~
684 2, 13| destra armata,~calma quel tuo rigor.~Ulderico ~(Scopriam se
685 2, 14| padre...~Ulderico ~A che rinnovar! non più. T’arrendi,~o qual
686 1, 1 | potria che il fallo mio!.~(si riprende subito)~In qual mar di dubbiezze,
687 1, 5 | ardente di sdegno~per le ripulse tue giurò vendetta.~Aldimira ~
688 2, 6 | Ladislao~ ~Radoski ~O ciel! tu riserbasti~in mie mani quel foglio...~(
689 2, 17| Sigismondo ~T’intendo. Ei si riserbi in vita.~Ma in carcere da
690 2, 2 | vostro.~Ma pria ch’egli risolva, udir un voto~brama da voi
691 1, 1 | Lugubri gemiti~sol qui risuonano!~Chi può resistere~a tanto
692 1, 17| pronunziata la parola, si ritira con Zenovito)~Sigismondo ~
693 2, 5 | compito il grande oggetto,~ritornerà, vedrai.~Anagilda ~Deh!
694 2, 5 | in corte la Regina or fe’ ritorno.~Radoski ~Ma figlia a Zenovito~
695 1, 10| accennando l’abitazione)~voglio ritrar da chi colà soggiorna.~Zenovito ~(
696 1, 5 | Aldimira ~Sì, che innocente~mi ritrovasti allora~che, strascinata
697 2, 4 | parla~Aldimira favella~che ritrovo ora in te più cara e bella:~
698 2, 12| emozione) ~E’ affetto,~è riverenza alla memoria acerba~e cara
699 1, 14| che il manto~d’Aldimira rivesta?~Io dovrò?.. Ma perché una
700 2, 4 | estinta ~infida mia consorte~rivive in te così, che, te mirando,~
701 1, 11| a noi~sarà il duolo e il rossor, quando di lei...~Sì; ma
702 2, 16| gli sfugge, s’inciampa e rotoloa giù dal pendio. Viene raccolto
703 1, 4 | arborata vicina, sotto cui rozza panca.~ ~
704 2, 12| Ladislao ~Temi un guardo rubello,~che a sedurti ne vien...~
705 2, 2 | consiglio~cangiar de’ il saggio. Barbara vicenda~a ciò move
706 2, 16| morire in campo.~(va per salire, e comparisce il coro dalla
707 2, 4 | scuote e dà terror.~Ah crudo, sallo il cielo!~mi fe’ tradito
708 2, 17| Ulderico ~E tu che per salvarlo~un inganno tentasti...~Aldimira ~
709 2, 16| montagna)~Coro~Ah fuggi!.. ah salvati!..~Scampo non v’è!~Sigismondo ~
710 | salvo
711 2, 17| Sigismondo ~Che più mi resta~a sapere o bramar?~Ulderico ~Ma d’
712 1, 1 | sfidar della sorte~lo sdegno saprà.~Anagilda, Radoski e Coro~
713 1, 13| attende il Re. Vanne, da lui saprai...~Ladislao ~Vedesti il
714 | saran
715 2, 16| Ah fuggi!.. ah salvati!..~Scampo non v’è!~Sigismondo ~Vil
716 2, 12| Ulderico ~Tant’offesa!.. Tal scherno... Ecco l’indegno!~(Odesi
717 2, 11| partenza~son già pronte le schiere.~Sigismondo ~Ebben, si vada.~(
718 2, 4 | Tomba di morte e orrore~schiusa mi veggo al piè:~ed innocente
719 1, 4 | estinta~mia consorte Aldimira,~sciolto da’ ceppi in cui visse tre
720 2, 16| tutto il disordine della sconfitta. E’ solo.)~Sigismondo ~Vincesti,
721 2, 4 | Ah! sei!..~Oh dio, mi scoppia il cor.~Aldimira e Sigismondo ~(
722 1, 5 | salva ti rende: a me ti scopri; sento~che Ladislao ti chiese
723 2, 13| quel tuo rigor.~Ulderico ~(Scopriam se inganno è questo.)~Aldimira ~
724 2, 12| Ladislao ~Poiché perduto~ora si scorge, a sua salvezza in opra~
725 2, 9 | Ladislao, tre lustri già, ti scrisse,~che rifiutasti, e che in
726 2, 17| Ulderico ~No! ma ch’ei sia scritto~da Ladislao chi lo assicura?~
727 2, 17| foglio avuto da Aldimira)~Scrivesti?~Ladislao ~(inorridito,
728 2 | dagli archi del quale si scuopre in distanza parte del regio
729 1, 2 | Ladislao ~Che dir poss’io?~Da sdegnato fantasma~inseguito si crede~
730 2, 4 | qual mio merto?~Sigismondo ~Sdegneresti il mio soglio?~Aldimira ~
731 1, 10| minaccia.~Sigismondo ~Ma degli sdegni suoi~spiegò ragion?~Ladislao ~
732 1, 6 | alla caccia!~La fera sdegnosa~ci attende al cimento:~chi
733 2 | ATTO SECONDO~ ~Atrio terreno nel palagio
734 2, 16| dalle guardie che lo fanno sedere su d’un masso.)~Aldimira ~
735 2, 12| un guardo rubello,~che a sedurti ne vien...~Ulderico ~Che
736 1, 9 | Scena nona. Sigismondo seduto. Aldimira e Zenovito, non
737 2, 16| mille acciari al lampo,~e segni gloria il mio morire in
738 1, 17| Verrò, se di salvezza~un segno a me darai.~Sigismondo ~(
739 1, 3 | non io, la tua condanna~la segnò dovere e onor.~(colla più
740 2, 5 | Essa è Aldimira,~da me, seguace a Ladislao, tradita.~(Esce
741 2, 11| Fra l’armi intrepida~ti seguirò.~Da forte i perfidi~combatterò.~
742 per | Polonia, e parte in alcune selve e luoghi montuosi non molto
743 2, 13| mi sta.)~Ulderico ~(Qual sembiante periglioso!~Qual terribile
744 1, 13| Aldimira.~Ladislao ~Ah tal, che sembra~Aldimira medesma.~Zenovito ~
745 2, 16| con alma forte~offriamo il sen di mille acciari al lampo,~
746 1, 15| quest’alma,~mi fugge dal sen.)~(Aldimira entra nell’abitazione,
747 2, 12| tua figlia in Egelinda e senti e credi.~Ecco la trama ordita.
748 2, 4 | piè:~ed innocente il core~serba candor di fé.~Sigismondo ~
749 1, 5 | amabile,~ognor da forte~serbo immutabile~candor di fé.~
750 2, 12| Sigismondo,~poiché me la serbò, tutto perdono,~suocero,
751 1, 15| non degno.~Venga costei, serva al dovere e al regno.~(Esce
752 2, 14| spada)~Un prigioniero, un servo~in me t’offro, e...~ ~
753 2, 13| Padre...~Ulderico ~(in tono severo) ~Egelinda!~Aldimira, Sigismondo
754 1, 1 | forte~quest’anima ardita~sfidar della sorte~lo sdegno saprà.~
755 2, 4 | ingiusto, un ingrato~mi sforza ad adorar!)~Sigismondo ~(
756 2, 16| nell’atto che dessa gli sfugge, s’inciampa e rotoloa giù
757 | siamo
758 2, 3 | a parte a Ladislao) ~(Sicuro appieno~dell’inganno è l’
759 1, 8 | questi, e qui posiam. ~(siede sulla panca)~Anagilda ~Né
760 | siete
761 2, 13| figlia io rendo...~Ladislao ~(simulatamente)~Deh signor! ché non t’appresti?..~
762 2, 5 | strana somiglianza?~Radoski ~(Simuliam.) Qual t’adombra~importuno
763 1, 1 | Ladislao~ ~All’alzarsi del sipario, tutti si mostrano agitati
764 2, 13| Ladislao ~(fingendo con Sisgismondo)~(Destin fatale!)~Ulderico ~
765 1, 12| osservandolo)~(Ei delira, egli smania, io non m’inganno.)~Sigismondo ~(
766 1, 3 | io svenerei!..~(torna a smaniare per la scena)~Una prova...
767 2, 17| o mio tormento!~Da mille smanie lacerar mi sento.)~(Esce
768 2, 17| s’abbracciano)~Aldimira ~(smaniosa)~Ah padre! e chi mi dà il
769 2, 16| Soccorso!~Sigismondo ~(smaniosissimo)~Si persegue Egelinda!..~
770 2, 16| oh dio!..~Ulderico ~Si soccorra...~(Ladislao, nel movimento
771 2, 16| Aldimira ~(di dentro) ~Soccorso!~Sigismondo ~(smaniosissimo)~
772 2, 11| gelo a tue pene,~quei che soffri, infelice,~mi piombano sul
773 1, 11| Vidi... ah no che allor sognai!~Vidi... ah no ch’io m’ingannai!~
774 2, 5 | un soglio a questo core.~Sognava contenti,~sperava conforto,~
775 per | di seguaci di Ladislao, soldati polacchi e ungheri~~La scena
776 1, 13| ovunque~che vive la Regina~in solitario loco, ed Egelinda~vesta
777 1, 5 | soggiorno! o dolce! o cara~solitudine amica! A voi nel seno~vo
778 1, 11| ondeggiar.~(Sigismondo lo sollecita a spiegarsi.)~Porta il piede
779 2, 13| guardandola)~(E’ Aldimira, o a lei somiglia?)~Aldimira, Sigismondo e
780 per | re di Boemia~ Aldimira (soprano) sua figlia, consorte di
781 per | Anagilda (mezzosoprano) sorella di Ladislao~ Zenovito (basso)
782 1, 11| te chi là soggiorna...~Tu sorprendi!.. ~(Io n’ho spavento.)~
783 1, 10| I pochi nostri abbatte~sorpresi ed atterriti: e se possente~
784 2, 13| t’arresti?..~Sigismondo ~(sorpreso altamente)~Ecco, a te la
785 1, 4 | sguardo istesso?~Ladislao ~(sospeso)~Qual dubbio inopportun
786 2, 4 | Aldimira e Sigismondo ~(Sospiro, deliro~di fiero tormento:~
787 2, 10| n’avresti?~Sigismondo ~E sostener tu puoi!..~Aldimira ~Non
788 | sotto
789 1, 4 | Ivi a cacciar le fere~si sparga che n’andai onde più cauta~
790 1, 13| Ecco il consiglio mio. Spargasi ovunque~che vive la Regina~
791 1, 1 | ragion t’invola,~e fiero spasimo~ti stringe il cor!~(Anagilda
792 1, 2 | te n’offre~il favor bella speme.~(Odesi qualche grido di
793 1, 5 | a bastanza.~Aldimira ~Né sperare io potrò?..~(Odesi in distanza
794 2, 5 | core.~Sognava contenti,~sperava conforto,~ma in seno a’
795 1, 9 | Zenovito ~(Gran cose io spero.)~Sigismondo ~(scuotendosi) ~
796 1, 11| nascondere)~(Ah che quello è un spettro, è un’ombra~dall’Averno
797 1, 12| tormento,~ma nol posso, oh dio, spiegar.~Aldimira ~Deh perdona l’
798 1, 12| affetti ho intorno al core~che spiegarli non saprei.~Ah cagione è
799 1, 11| Sigismondo lo sollecita a spiegarsi.)~Porta il piede in quelle
800 1, 10| Sigismondo ~Ma degli sdegni suoi~spiegò ragion?~Ladislao ~Vuol vendicar
801 2, 3 | ha in lei virtude ~novo splendor.~Viva Aldimira,~trionfi
802 1, 3 | perduto ho il caro bene~e più spme il cor non ha.)~Anagilda,
803 1, 13| lei l’onor.~Trovi l’amica sponda~dopo sì gravi affanni,~e
804 1, 13| m’ispirasti, o cielo:~tu squarcia il nero velo~che oscura
805 | stai
806 2, 17| tremenda~mano ultrice già stende,~punisce un empio e a’ cari
807 2, 12| ch’ella s’affretti a lui stendendogli le braccia.)~ ~
808 2, 16| indica d’esser in pieno stordimento per la caduta.)~Parla...
809 2, 11| cui si discende per varie strade tagliate nelle medesime. ~
810 2, 5 | che? dovrei~paventar d’una strana somiglianza?~Radoski ~(Simuliam.)
811 1, 5 | mi ritrovasti allora~che, strascinata a forza infra i dirupi,~
812 1, 1 | fior degli anni~perché ti straziano~sì acerbi affanni!~Qual
813 2, 13| piano, e terminata appena la stretta del quartetto, attaccano
814 2, 12| ingannato appieno~tu placato lo stringa e amico al seno.~Ulderico ~
815 2, 10| Sigismondo si confonde)~Stringere al petto~l’amato genitor;
816 2, 17| fé, l’amor.~Aldimira ~Ti stringo amabile~mio sposo al seno!~
817 1, 13| da sé) ~(Al Re si voli:~strugger l’opra si tenti~che renderia
818 1, 3 | si ferma; gira l’occhio stupidamente ed ascolta)~Lei!.. sparì...
819 1, 16| folle costei.~Sigismondo ~Stupor m’adombra!.. Udirla voglio
820 1, 11| dall’Averno uscita fuore!~Di stupore, di terrore~mi fa quasi
821 | su
822 2, 2 | poi Anagilda dall’ingresso suddetto~ ~Sigismondo ~(a parte a
823 | sue
824 | sull’
825 | sulla
826 2, 11| brama~là vedrai... ma il suon ci chiama!.~(Comincia in
827 2, 2 | a parte a Ladislao)~Ah! superato il bosco, o sorte avversa!~
828 2, 5 | orgoglio,~gran core mi lice~superba vantar. ~(parte)~ ~
829 1, 15| Aldimira ~(con un tuono di superiorità che mette Ladislao in apprensione)~
830 2, 8 | Egelinda.~Radoski ~(Or tutto io svelo a lei.~O desiato istante
831 1, 3 | traditore~di mia mano io svenerei!..~(torna a smaniare per
832 1, 3 | prova... a me una prova~e lo sveno... e...~(cava impetuosamente
833 2, 7 | fato~mi rende eternamente sventurato.~Giusto ciel che i mali
834 2, 4 | Affetti teneri~oh dio, tacete!~Voi di quest’anima~tiranni
835 1, 1 | da’ quali esce Ladislao taciturno e agitato, e cui tutti vanno
836 2, 11| discende per varie strade tagliate nelle medesime. ~Da una
837 1, 2 | inseguito si crede~Sigismondo talor. Con lui ragiona,~si discolpa,
838 | tante
839 1, 14| Ladislao ~E che?..~Zenovito ~Teme Egelinda~e ricusa partir.~
840 2, 12| con seguito.)~Ladislao ~Temi un guardo rubello,~che a
841 2, 4 | o ciel, mi va!~Affetti teneri~oh dio, tacete!~Voi di quest’
842 2, 17| Sigismondo e Ulderico ~Giorno più tenero,~più bel sereno~non vide
843 1, 3 | medesimo. Li sopradetti lo tengono di vista rispettosamente,
844 2, 2 | Sigismondo ~Udite o fidi miei.~A tenor degli eventi opra e consiglio~
845 2, 17| per salvarlo~un inganno tentasti...~Aldimira ~E qual? Tua
846 1, 4 | Obbedirò.~Sigismondo ~Se a terminar mie pene~solo fia d’uopo
847 2, 13| esercito scendono al piano, e terminata appena la stretta del quartetto,
848 2 | ATTO SECONDO~ ~Atrio terreno nel palagio reale, dagli
849 1, 17| errante intorno~tu mi stai terribil ombra!~Ed il cor mi fai
850 1, 11| uscita fuore!~Di stupore, di terrore~mi fa quasi delirar.) ~(
851 1, 4 | Ma gli stessi occhi tuoi~testimoni non fur?..~Sigismondo ~(
852 1, 3 | tutto il disordine della più tetra fissazione e senza conoscimento.
853 2, 5 | sempre Egelinda, e al patrio tetto,~compito il grande oggetto,~
854 1, 1 | spiega e il dubbio atroce~togli omai dal nostro seno.~Ladislao ~
855 2, 17| funesto avverso giorno,~che mi toglie ognor la calma!~da sue pene
856 1, 16| preveggio.)~Mi segua ognun. (Toglierla ad esso io deggio.)~(entra
857 1, 5 | ché il mio fato inumano~a tollerar m’astringe eterno duolo.~
858 2, 4 | ebbi.~Sigismondo ~E a te lo tolse?..~Aldimira ~Un barbaro
859 2, 7 | mi calma per pietà.~Ah se tolto un sol momento~tant’orror
860 2, 4 | Perché?~Aldimira ~Mel chiedi!~Tomba di morte e orrore~schiusa
861 2, 13| Padre...~Ulderico ~(in tono severo) ~Egelinda!~Aldimira,
862 1, 17| deliro...~Sì... martiro... mi tormenta...~Aldimira ~(mostrando
863 1, 3 | egual non ha.~Sigismondo ~(tornando in sé)~Dove sono?.. voi!..
864 | tra
865 2, 12| e senti e credi.~Ecco la trama ordita. A te Egelinda~ora
866 1, 5 | abitazione~ ~Aldimira ~O tranquillo soggiorno! o dolce! o cara~
867 1, 5 | fui rapita allo sposo e tratta a morte.~Zenovito ~Ah signora...
868 2, 16| Sigismondo ~Empio!..~Ulderico ~(trattenendolo) ~Ti frena...~Aldimira ~
869 2, 16| Ladislao, nel movimento suo di trattenere Aldimira e nell’atto che
870 2, 16| da Ladislao, che tenta di trattenerla)~Lasciami, traditor!..~Sigismondo ~(
871 1, 3 | Radoski ~(rispettosamente lo trattengono)~Deh! signore!..~Sigismondo ~(
872 1, 4 | Sigismondo ~(vivamente) ~Né tratto a inganno~m’avria taluno
873 1, 16| prima d’entrarvi)~(Perché mi trema il cor se a lei m’appresso?)~(
874 1, 2 | Radoski ~Del suo destino~tremanti ognor vivrem?~Ladislao ~
875 2, 17| vendetta del ciel, che sua tremenda~mano ultrice già stende,~
876 1, 4 | Sigismondo ~(scuotendosi) ~Alto, tremendo arcano~a tua fé non s’asconda.~
877 1, 11| ch’io m’ingannai!~Ma quel tremito che allora~mi sorprese e
878 2, 11| pietà,~di due bell’anime ~trionferà!~Coro~D’allori nobili~vantiam
879 1, 17| tenta il nemico altero.~Coro~Trionfo a noi primiero~ci doni ardire
880 2, 16| le mie speranze!.. I suoi trofei~spiega dovunque morte!..~
881 1, 17| fatalità.)~Ladislao ~(Ah troncar degg’io’l periglio~d’una
882 1, 15| Follia ti detta accenti;~non troverai mercé.~Aldimira ~Ragion
883 1, 15| Ragion mi detta accenti;~sì, troverò mercé.~Aldimira e Ladislao ~(
884 2, 4 | Aldimira e Sigismondo ~Qual tumulto d’aspri affanni~combattendo,
885 2, 4 | candor di fé.~Sigismondo ~Tuona tua voce e un gelo~mi scuote
886 1, 15| un Re.~Aldimira ~(con un tuono di superiorità che mette
887 1, 1 | di lei ch’ho tradita,~mi turba, m’affanna,~presenti mi
888 2, 13| periglioso!~Qual suo nero turbamento!~Vacillante in tal momento,~
889 2, 11| corpo di milizia che segue tuttora a passare.)~ ~~Vallone diviso
890 2, 3 | Ladislao ~(a Sigismondo)~(Ubbidirò.)~(da sé a parte) ~(Perder
891 2, 2 | Ma pria ch’egli risolva, udir un voto~brama da voi mentre
892 2, 2 | pronta è, signor.~Sigismondo ~Udite o fidi miei.~A tenor degli
893 2, 17| Scena diciassettesima ed ultima. Tutti successivamente~ ~
894 2, 17| ciel, che sua tremenda~mano ultrice già stende,~punisce un empio
895 2, 11| Sigismondo parte Aldimira, unendosi al corpo di milizia che
896 per | Ladislao, soldati polacchi e ungheri~~La scena è parte in Gesna,
897 2, 17| ognor la calma!~Al suo bene unita l’alma~ah non sa che più
898 2, 16| intendi?~Ladislao ~(parla come uomo fuori di sé)~Sì... Aldimira...
899 1, 11| è un’ombra~dall’Averno uscita fuore!~Di stupore, di terrore~
900 1, 10| chi v’alberga.~Ladislao ~Util consiglio!~(entra nell’abitazione)~ ~
901 1, 15| smarrita,~confusa, atterrita,~vacilla quest’alma,~mi fugge dal
902 2, 2 | presso alla città.~Ladislao ~(Valga l’inganno~il turbine a calmar.
903 2, 11| segue tuttora a passare.)~ ~~Vallone diviso da montagne, ed in
904 1, 17| ritenuta da Zenovito)~(Ei vaneggia!)~Ladislao ~(osservando
905 1, 13| Ladislao ~E quale?~Zenovito ~Vanta Egelinda mia gran somiglianza~(
906 2, 5 | gran core mi lice~superba vantar. ~(parte)~ ~
907 1, 17| la morte~se vittoria si vanti ed onor.~~~
908 2, 11| trionferà!~Coro~D’allori nobili~vantiam l’onor.~Campo di gloria~
909 2, 11| ed in cui si discende per varie strade tagliate nelle medesime. ~
910 2, 4 | te già rendo~la Regina ai vassalli.~Aldimira ~Io!.. qual mio
911 1, 4 | estremo. ~(parte)~~Campagna vastissima che termina con un folto
912 1, 13| figlia. Ei, come tutti,~vede Aldimira in lei, placa lo
913 1, 4 | con dolore) ~Mi ricusai~di vederla ed udirla.~Ladislao ~Ma
914 2, 17| Ladislao ~Un raggio splendere~vedessi almeno~nel mio terribile~
915 2, 17| figlia~Aldimira son io. Vedine prova~più d’ogn’altra maggior.~(
916 1, 6 | Zenovito ~Il Re!~Coro ~Lo vedrete... ~(si replica il suono
917 1, 9 | Aldimira e Zenovito, non veduti, dall’abitazione~ ~Sigismondo ~(
918 1, 13| cielo:~tu squarcia il nero velo~che oscura in lei l’onor.~
919 1, 10| spiegò ragion?~Ladislao ~Vuol vendicar la figlia.~Sigismondo ~O
920 | vengo
921 | venir
922 1, 13| Zenovito ~(Eccolo. O mia ventura!)~Ladislao ~Io non saprei...~
923 2, 17| Sì che mia man tiranna~vergò il foglio, ed in lui la
924 2, 12| vita un solo accento~di verità.~Ulderico ~Il segreto~più
925 2, 2 | Ora Egelinda~di regia veste adorna~veder farò. Come
926 2, 14| avvede di Radoski)~Per quella via si pieghi...~Renditi prigionier.~
927 2, 4 | miei...~(Interrompendosi vicendevolmente e con impeto di passione.)~
928 1, 4 | da un lato, con arborata vicina, sotto cui rozza panca.~ ~
929 1, 11| Ladislao ~In quell’albergo...~vid’io... ~(ammutolisce)~Sigismondo ~
930 2, 17| tenero,~più bel sereno~non vide splendere~la fé, l’amor.~
931 2, 4 | Udisti lei?~Sigismondo ~Vider quest’occhi miei...~(Interrompendosi
932 2, 4 | fatalità. ~(partono per vie opposte)~ ~
933 2, 16| sconfitta. E’ solo.)~Sigismondo ~Vincesti, iniqua sorte! ecco distrutte~
934 2, 2 | bosco, o sorte avversa!~vincitor Ulderico~è presso alla città.~
935 2, 3 | Aldimira,~trionfi onor.~Vinse da forte ~l’avversa sorte:~
936 2, 17| ognor la calma!~da sue pene vinta l’alma~ah non sa che più
937 2, 3 | avversa sorte:~ha in lei virtude ~novo splendor.~Viva Aldimira,~
938 1, 4 | sciolto da’ ceppi in cui visse tre lustri,~arma in segreto.
939 1, 5 | danni a morte!~Pur non so vivere~lungi da te.~Diletta immagine ~
940 1, 2 | suo destino~tremanti ognor vivrem?~Ladislao ~Che dir poss’
941 1, 16| albergo il Re!.. Sia qual si voglia~la donna pur, ma eventi
942 1, 2 | al soglio~fia tua gloria volar. Del Re te n’offre~il favor
943 | volea
944 1, 2 | pensier la mente e il core~volger dobbiam. Della Polonia al
945 2, 7 | l’affannoso pensiero io volgo a lei.~Qual nera immago
946 1, 13| affannosamente da sé) ~(Al Re si voli:~strugger l’opra si tenti~
947 | vorrebbe
948 1, 15| sarà mia vita?~(Ladislao vorrebe interromperla, ed ella non
949 | vostra
950 | vostro
951 2, 2 | ch’egli risolva, udir un voto~brama da voi mentre da voi
|