Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gaetano Rossi Semiramide IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Scena nona. Semiramide seduta in un fiorito berceau. Giovani citariste e donzelle in vari gruppi cercano distrarla, le scherzano intorno; è misto al suono il seguente.
Serena i vaghi rai - la pena sgombra omai: Arsace ritornò. Qui a te verrà. Già tutto al suo ritorno - D’intorno s’animò Più dolci spiran l’aure - D’amor la voluttà. Quest’ombre su te spargano - La calma dell’amor. Arsace ritornò. Qui a te verrà... Qui tutto spirerà - La calma dell’amor,
Bel raggio lusinghier - Di speme e di piacer Al fin per me brillò. Arsace ritornò. Sì, a me verrà. Quest’alma che sinor - Gemé, tremò, languì, Oh! come respirò! - Ogni mio duol sparì. Dal cor, dal mio pensier - Si dileguò il terror.
La calma a questo cor - Arsace renderà; Arsace ritornò. Qui a me/te verrà. Qui tutto spirerà - La calma dell’amor
Dolce pensiero - Di quell’istante, Come più caro, - Dopo il tormento, È il bel momento - Di pace e amor!
(ripete)
Ne viene ancor! Ma chi vegg’io? Mitrane! E che rechi?
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |