grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | che aspira alla destra del Conte Asdrubale ~ La baronessa
2 per | per solo interesse ~ Il conte Asdrubale (basso), ricco
3 per | tenore), poeta, amico del Conte e modesto amante, non corrisposto,
4 per | di casa e confidente del Conte ~ Coro di giardinieri ospiti
5 per | ospiti cacciatori soldati del Conte ~ Molte comparse di diverso
6 per | un'amena villeggiatura del Conte Asdrubale ivi situata. ~ ~
7 1, 1 | ospiti e di giardinieri del Conte Asdrubale; indi Pacuvio;
8 1, 1 | Fulvia~ ~Coro ~Non v'è del Conte Asdrubale ~Più saggio cavaliere: ~
9 1, 2 | alla destra aspiro ~Del Conte. ~Pacuvio ~Già; ma non per
10 1, 3 | parliamo ~Di cose allegre. Il Conte ~È vostro amico. ~Giocondo ~
11 1, 4 | cui di dentro risponde il Conte Asdrubale ad imitazione
12 1, 4 | dirmi, oh dio! non t'amo... ~Conte ~T'amo. ~Clarice manifesta
13 1, 4 | Pietà di te non sento... ~Conte ~Sento. ~Clarice ~(E il
14 1, 4 | Sento. ~Clarice ~(E il Conte... ah! sì... proviamo ~Se
15 1, 4 | pena tal, ch'io bramo... ~Conte ~Bramo... ~Clarice ~Che
16 1, 4 | Che alfin m'uccida amor. ~Conte ~Amor. ~Clarice ~Al fiero
17 1, 4 | Al fiero mio tormento... ~Conte ~Mento... ~Clarice ~Deh!
18 1, 4 | Deh! ceda il tuo rigor. ~Conte ~Rigor. ~Clarice ~Eco pietosa... ~(
19 1, 4 | che l'eco mi facea, del Conte ~Era certo la voce: ei con
20 1, 5 | Scena quinta. Il Conte Asdrubale solo, osservando
21 1, 5 | Marchesa Clarice è partita~ ~Conte ~Se di certo io non sapessi, ~
22 1, 6 | sesta. La Marchesa Clarice, Conte~ ~Clarice ~(con brio ed
23 1, 6 | ed aria di semplicità) ~Conte, udite. ~Conte ~In che posso, ~
24 1, 6 | semplicità) ~Conte, udite. ~Conte ~In che posso, ~Marchesina,
25 1, 6 | maschio o femmina. Ridete? ~Conte ~(O finge, o è molto semplice.)
26 1, 6 | Clarice ~Cammina o no? ~Conte ~No certo. ~Clarice ~Eppur
27 1, 6 | Eppur pocanzi ~Era là. ~Conte ~La vedeste? ~Clarice ~Non
28 1, 6 | femmina, ~Ne avrei dispetto. ~Conte ~(Il mio maggior periglio ~
29 1, 6 | cose ~Ruminando fra sé.) ~Conte ~Dunque rispose? ~Clarice ~
30 1, 6 | Clarice ~E come bene! ~Conte ~Ed ora? ~Clarice ~Ed ora...
31 1, 6 | Come accade anche a noi. ~Conte ~Questo alle donne ~Non
32 1, 6 | Clarice ~No? tanto meglio! ~Conte ~Perché? ~Clarice ~(quasi
33 1, 6 | fosse... ~Che fosse... ~Conte ~Ebben? ~Clarice ~(manifestando
34 1, 6 | maschio... e poi!.. ~E poi... ~Conte ~(facendole coraggio) ~Via
35 1, 6 | Che somigliasse a voi. ~Conte mio, se l'eco avesse ~Tutto
36 1, 6 | Contesse ~La maggior felicità. ~Conte ~Io dell'eco avrei paura, ~
37 1, 6 | Come l'eco a me rispose!.. ~Conte ~Per esempio? ~Clarice ~
38 1, 6 | Clarice ~Certe cose... ~Conte mio, non posso più. ~Conte ~
39 1, 6 | Conte mio, non posso più. ~Conte ~Via, sentiam, via dite
40 1, 6 | Clarice ~Mi disse che m'ama. ~Conte ~Ma forse per giuoco. ~Clarice ~
41 1, 6 | Mi disse che brama... ~Conte ~Spiegatevi. ~Clarice ~Amor ~
42 1, 6 | sente, ~Che mente rigor. ~Conte ~Son prove da niente, ~Che
43 1, 6 | sesso, io non dispero.) ~Conte ~(Che sia questa la fenice ~
44 1, 6 | non lo spero.) ~Clarice e Conte ~(Quel che avvolga nel pensiero, ~
45 1, 6 | Presto o tardi io scoprirò.) ~Conte ~Vi saluto. ~Clarice ~Addio,
46 1, 6 | Clarice ~Addio, Contino. ~Conte ~(Non mi fido.) ~Clarice ~(
47 1, 6 | Clarice ~(Ha l'occhio fino.) ~Conte ~Ricordatevi che l'eco ~
48 1, 7 | Macrobio ~Capisco; il Conte... ~Baronessa ~Il Conte
49 1, 7 | Conte... ~Baronessa ~Il Conte è ricco ~E sarebbe al mio
50 1, 7 | Baronessa ~Se mai col Conte non facessi niente... ~Macrobio ~
51 1, 7 | Baronessa ~Se far potessi al Conte ~Con questo mezzo un po'
52 1, 8 | mai si cacciò? la rosa al Conte ~Io vorrei presentar: ma
53 1, 8 | fatta; ~E che sestina! il Conte ~Le ciglia inarcherà. ~Fulvia ~
54 1, 8 | Fulvia ~(a Pacuvio) ~Il Conte appunto è qua. ~
55 1, 9 | Scena nona. Il Conte, pensoso, avanzandosi lentamente,
56 1, 9 | lentamente, Pacuvio, Fulvia~ ~Conte ~(In favor di Clarice ~Mi
57 1, 9 | Coraggio. ~Fulvia ~(al Conte) ~Serva sua. ~Conte ~Mia
58 1, 9 | al Conte) ~Serva sua. ~Conte ~Mia padrona. ~Pacuvio ~(
59 1, 9 | s'inchina ~Il Pindarico. ~Conte ~(a Pacuvio) ~Addio. ~Pacuvio ~(
60 1, 9 | Fuori la rosa.) ~(prima al Conte, ch'è in atto di partire,
61 1, 9 | Fulvia ~(Che fretta!) ~Conte ~(Sarà qualcuna delle sue.) ~
62 1, 9 | vuol presentar la rosa al Conte) ~Scusate... ~Pacuvio ~Zitto
63 1, 9 | di presentarla in atto. ~Conte ~(È un vero ciarlatan, ma
64 1, 9 | persona. ~(mettendosi fra il Conte e Donna Fulvia, che sta
65 1, 9 | Genere petrarchesco. ~Conte ~In quanto a me lo chiamerei
66 1, 9 | grottesco. ~Pacuvio ~(prima al Conte, poi a Donna Fulvia) ~Anche.
67 1, 9 | rosa. ~Fulvia ~Eccola. ~Conte ~Grazie. ~Pacuvio ~Agli
68 1, 9 | maggior caldo di giugno.» ~Conte ~Ora siamo in aprile. ~Pacuvio ~
69 1, 9 | somaron facea lo stesso. ~Conte ~Ah, ah, ah... cronichismo...
70 1, 9 | Mai non manca un effetto. ~Conte ~(appoggiandosi ad una pianta) ~
71 1, 10| Scena decima. Fabrizio e il Conte~ ~Fabrizio ~Eccomi a' vostri
72 1, 10| Eccomi a' vostri cenni. ~Conte ~Orsù, Fabrizio: ~Per la
73 1, 10| immaginai. ~Fabrizio ~Sibbene. ~Conte ~All'africana ~Mi vestirò. ~
74 1, 10| L'abito nell'armadio. ~Conte ~Ecco il biglietto ~Da rimettersi
75 1, 10| Fabrizio ~Ho inteso. ~Conte ~A te poi tocca ~Il secondar
76 1, 10| far; non occorr'altro.~(Il Conte parte.)~
77 1, 12| Clarice; poi Macrobio, indi il Conte~ ~Giocondo ~Perché sì mesta? ~
78 1, 12| ha il vostr'affanno: ~Il Conte a voi sì caro... ~Mio rivale
79 1, 12| amico... il sempre incerto ~Conte... Ah! Clarice... ah! se
80 1, 12| Macrobio in questa classe. ~Conte ~(in aria gioiosa) ~Che
81 1, 12| Si discorre ~Di critica. ~Conte ~Io vorrei che i giornalisti ~
82 1, 12| Cavalier Giocondo ed al Conte) ~Eppur, signori, ~Sotto
83 1, 12| Macrobio sol, ma tutti e tre. ~Conte ~Come? ~Giocondo ~Che dite
84 1, 12| ch'io parlo. ~Clarice ~(al Conte) ~Voi volete, e non volete: ~(
85 1, 12| ciascun senza un perché. ~Conte ~Con le donne, o signorina, ~
86 1, 12| tre. ~Giocondo, Macrobio e Conte ~Fra i perché senz'altro
87 1, 12| Clarice, Giocondo, Macrobio e Conte ~Ogni cosa, o male o bene, ~
88 1, 12| consegna il viglietto al Conte; questi l'apre, e leggendolo
89 1, 12| leggendolo finge di turbarsi. ~Conte ~(Per compire il gran disegno ~
90 1, 12| ciascun da sé osservando il Conte) ~(Si scolora, è questo
91 1, 12| mascherar.) ~Giocondo ~(al Conte) ~Perché mai così tremante? ~
92 1, 12| Perché mai così tremante? ~Conte ~(fingendo una forzata disinvoltura
93 1, 12| Qualche articolo insolente? ~Conte ~(con forza, e poi ricomponendosi) ~
94 1, 12| Stelle inique! ~Clarice ~Ah! Conte amato... ~(come sopra) ~
95 1, 12| Giocondo ~Ah! caro amico... ~Conte ~(come sopra) ~Giusti dei! ~
96 1, 12| Macrobio ~Che cosa è stato? ~Conte ~Non badate a quel che dico ~
97 1, 12| intendo questo giuoco. ~Conte ~Il più bello non si dà. ~
98 1, 12| Dalla mia curiosità.) ~Conte ~(La comparsa del viglietto ~
99 1, 13| Non capisco ~Perché il Conte ridea. ~Pacuvio ~Quando
100 1, 14| Fulvia ~Avete visto il Conte? ~Baronessa ~(Oh! qui mi
101 1, 15| Donna Fulvia~ ~Coro ~Il Conte Asdrubale ~Dolente e squallido ~
102 1, 15| dentro della scena) ~Il Conte... ~Clarice ~(intimoriti,
103 1, 15| credendo che comparisca il Conte Asdrubale) ~Il Conte? ~Giocondo ~
104 1, 15| il Conte Asdrubale) ~Il Conte? ~Giocondo ~Il Conte? ~Macrobio ~(
105 1, 15| Il Conte? ~Giocondo ~Il Conte? ~Macrobio ~(Oh che paura!)
106 1, 15| Macrobio ~(Oh che paura!) Il Conte Orlando... ~Clarice ~(Respiro!) ~
107 1, 15| amoreggiando... ~Povero Conte Orlando! ~Impazza per mia
108 1, 15| Caso incredibile! ~Il Conte Asdrubale ~Tutto perdé. ~
109 1, 17| e Donna Fulvia; indi il Conte Asdrubale travestito con
110 1, 17| equivoco, ~Or si vedrà. ~Conte ~(a Fabrizio) ~Lui star
111 1, 17| Macrobio e Pacuvio ~Dice bene. ~Conte ~(al medesimo) ~(Oh che
112 1, 17| e Macrobio ~Bagattella! ~Conte ~(a Fabrizio) ~(Che bricconi! ) ~
113 1, 17| Fabrizio) ~(Che bricconi! ) ~Conte ~(al medesimo) ~Se trovara
114 1, 17| tutto mesto) ~Non trovara. ~Conte ~Scamonéa ~Tua patrona resterà. ~
115 1, 17| proprio in lingua etrusca. ~Conte ~Mi mangiara molta crusca. ~
116 1, 17| Macrobio ~Si conosce. ~Conte ~Baccalà ~Tambelloni Kaimacacchi. ~
117 1, 17| Pacuvio ~Mille grazie. ~Conte ~Baccalà. ~Fabrizio ~(Li
118 1, 17| Li canzona come va.) ~Conte ~(a Fabrizio) ~Non aprira
119 1, 17| vuol dir questa canzona?) ~Conte ~Sequestrara... ~Baronessa,
120 1, 17| Pacuvio ~Adagio un po'. ~Conte ~Sigillara... ~Baronessa
121 1, 17| Fulvia ~E le mie cose? ~Conte ~Sigillara. ~Macrobio ~E
122 1, 17| Macrobio ~Le mie prose? ~Conte ~Sigillara. ~Baronessa,
123 1, 17| Pacuvio ~In quanto a noi... ~Conte ~Sigillara. ~Baronessa,
124 1, 17| questo no! ~Fabrizio ~(al Conte sempre con simulata insistenza) ~
125 1, 17| Ubbidirò. ~Macrobio ~(al Conte) ~Mi far critica giornala ~
126 1, 17| Né il potera ritardar. ~Conte ~Manco mala! manco mala! ~
127 1, 17| Pacuvio ~Sigillate pure al Conte ~Bocca, naso, e che so io; ~
128 1, 17| mio ~Lo dovete rispettar. ~Conte ~Quanti stara, a modo mio ~
129 1, 17| Cortile interno in casa del Conte. ~
130 1, 18| diciottesima. Clarice sola; indi il Conte e Giocondo non veduti da
131 1, 18| Intanto comparisce il Conte nei suoi propri abiti fingendo
132 1, 18| buona fede lo conforta. ~Conte ~(Lasciate un infelice, ~
133 1, 18| oppressi abbandonar.) ~Clarice, Conte e Giocondo ~(Il Conte e
134 1, 18| Clarice, Conte e Giocondo ~(Il Conte e Giocondo fra loro alquanto
135 1, 18| Fulvia ~Contessina... ~Il Conte e Giocondo osservano in
136 1, 18| voi mi prostro: ~Ora il Conte è tutto vostro. ~Clarice ~(
137 1, 18| Già si sa. ~Giocondo ~(al Conte) ~(Li vedete? gli ascoltate?) ~
138 1, 18| vedete? gli ascoltate?) ~Conte ~(a Giocondo) ~(Ci vuol
139 1, 18| Bene o mal si ballerà. ~Conte ~(avanzandosi con Giocondo
140 1, 18| fra loro guardando il Conte, ed allontanandosi da lui) ~(
141 1, 18| brutto!) ~Giocondo ~(al Conte) ~(Osservate.) ~Macrobio
142 1, 18| È cosa seria.) ~Clarice, Conte e Giocondo ~(fra loro) ~(
143 1, 19| ospiti e giardinieri del Conte egualmente lieti, e detti~ ~
144 1, 19| abbandonato, ~Fra la polve... ~Conte ~(interrompendolo con impazienza) ~
145 1, 19| trovato... ~Sorpresa comune. ~Conte ~(come sopra) ~Il controvaglia? ~
146 1, 19| Fabrizio e Coro ~Legga, legga. ~Conte ~(abbracciando Fabrizio) ~
147 1, 19| Pacuvio ~(attorniando il Conte con affettata compiacenza) ~
148 1, 19| mio cor l'avea predetto. ~Conte ~In momenti sì felici... ~(
149 1, 19| respingendoli e sostenendo il Conte) ~Eh, andate là. ~Tutti ~
150 1, 19| il martello... ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio e Coro ~
151 1, 19| Sbigottita/o, ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio e Coro
152 1, 19| alternamente... ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio e Coro
153 2, 1 | Fulvia e coro d'ospiti del Conte; quindi Macrobio e il Conte
154 2, 1 | Conte; quindi Macrobio e il Conte da una parte: il Cavalier
155 2, 1 | giusta vendetta: ~Forse al Conte, a Clarice, a Giocondo ~
156 2, 1 | farsi burlar. ~Macrobio ~(al Conte in atto di scusa) ~Io del
157 2, 1 | per voglia di scherzar. ~Conte ~(a Macrobio sorridendo,
158 2, 1 | promesso di sfidarci.) ~Conte ~(fra loro sorridendo) ~(
159 2, 1 | il Cavalier Giocondo e il Conte discorrono fra loro. ~Macrobio ~(
160 2, 1 | giurato.) ~Giocondo ~(al Conte osservando gli uni e gli
161 2, 1 | contrasto han fra loro.) ~Conte ~(a Giocondo) ~(Io co' buffoni ~
162 2, 1 | Pacuvio ~(È tal e quale.) ~Conte ~Nel vicin bosco, amici, ~
163 2, 1 | Partiranno a momenti. ~Conte ~(ad un domestico che parte
164 2, 1 | alcune faccende ~Io resterò. ~Conte ~Come vi aggrada. Andiamo. ~(
165 2, 2 | Baronessa ~O sfida il Conte, ~O non sperar ch'io più
166 2, 4 | Ci separò!.. Clarice, il Conte invano ~Chiamai sovente,
167 2, 5 | detto; indi Macrobio, il Conte e la Baronessa~ ~Clarice ~(
168 2, 5 | sola? e dove ~Lasciaste il Conte? ~Clarice ~Non sì tosto
169 2, 5 | qualche caricatura) ~Il Conte ~L'avrà temprata. Io sì,
170 2, 5 | Clarice ~Invan. ~Giocondo ~Del Conte ~Il non mai stanco dubitar... ~
171 2, 5 | comparisce Macrobio e chiama il Conte ch'egli vede da lontano.
172 2, 5 | zitto... (bestia!) ~(al Conte per canzonarlo) ~Dite? colei
173 2, 5 | vedove, ~Che vanti fedeltà. ~Conte ~(alla Baronessa ed a Macrobio
174 2, 5 | promettete amore? ~Macrobio ~(al Conte sempre nella medesima aria) ~
175 2, 5 | medesima aria) ~Amore! ~Conte ~Poverino! ~Clarice ~(a
176 2, 5 | come sopra) ~Il core! ~Conte ~(mostrando disinvoltura) ~
177 2, 5 | Son fatti da mutar.) ~Conte ~(a Clarice con forza, avanzandosi
178 2, 5 | Baronessa, Macrobio e il Conte alludendo agli altri due,
179 2, 6 | Microbio, Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo~ ~Coro ~In mezzo
180 2, 6 | Giocondo mortificati) ~Ma il Conte a due merlotti ~Qui poi
181 2, 6 | appiè. ~Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo e Macrobio ~Men
182 2, 6 | sollevar. ~Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo, Macrobio e Coro ~
183 2, 8 | Scena ottava. Il Conte Asdrubale e il Cavalier
184 2, 8 | e il Cavalier Giocondo~ ~Conte ~Di quanto poco fa Clarice
185 2, 8 | può colpa chiamarsi... ~Conte ~Il vostro affetto ~Per
186 2, 8 | quando mai ~Risolverete? ~Conte ~Il matrimonio è un passo, ~
187 2, 8 | non vi basta ancora... ~Conte ~Risolverò: per ora ~Pensiamo
188 2, 8 | Giocondo ~Come vi piace. ~Conte ~Andiam. ~Giocondo ~(Che
189 2, 9 | Lucindo, il mio gemello... ~Conte ~(in aria di scherzo) ~Dagli
190 2, 9 | miei disegni il nome tuo.) ~Conte ~Ma dove ~Si trattenne finor? ~
191 2, 9 | Giocondo ~Perché non scrisse? ~Conte ~Fu prigionier? ~Clarice ~
192 2, 9 | ancora ~Io n'ho presenti. ~Conte ~Eppoi ~Specchiandovi... ~
193 2, 9 | Sibben, le avete in voi. ~Conte ~S'egli è ver, ch'eravate... ~
194 2, 9 | labbri ~Del comun padre!] ~Conte ~Io mi consolo. ~Giocondo ~
195 2, 9 | contenti. ~Clarice ~(al Conte) ~Se il permettete alla
196 2, 9 | m'attende il mio german. ~Conte ~Che venga ~Ei stesso qui. ~
197 2, 9 | abbandonar la compagnia.» ~Conte ~Qui la conduca, e quanto
198 2, 9 | Clarice ~Quest'è troppo. ~Conte ~Che troppo? i militari ~
199 2, 9 | Dunque ad offrirgli andrò. ~Conte ~Se ricusasse, ~Mi farebbe
200 2, 10| decima. Pacuvio affannato, Conte, Clarice, Giocondo~ ~Pacuvio ~(
201 2, 10| Petecchia, il celeberrimo... ~Conte ~Credete voi che molti siano
202 2, 10| ossia febbre putrida. ~Conte ~(al Cavalier Giocondo) ~
203 2, 10| ebbi, e il so a memoria. ~Conte ~Dunque... ~Clarice ~Sarà
204 2, 10| gloria ~Far cosa grata al Conte. ~Giocondo ~(a Clarice) ~
205 2, 10| Clarice) ~Ah! no, vi prego... ~Conte ~(a Giocondo) ~Anzi a vostro
206 2, 10| Grazie alla sua bontà. ~Conte ~(al medesimo) ~Questo sonetto ~
207 2, 10| acca.) ~Partono Clarice, il Conte e Giocondo per una banda;
208 2, 12| Cavalier Giocondo, poi il Conte e due domestici, ciascuno
209 2, 12| Vengo... aspettate... (Il Conte è fuor di casa... ~Altro
210 2, 12| Egual mi sono assunto ~Col Conte, e l'ho sfidato. ~Giocondo ~(
211 2, 12| Macrobio ~Maledetta fortuna! ] ~Conte ~Olà, Macrobio ~Giacché
212 2, 12| imbarazzato) ~Dirò... ~Giocondo ~Conte, scusate; il primo ~Son
213 2, 12| scusate; il primo ~Son io. ~Conte ~Non cedo: ad ogni costo
214 2, 12| Fanno per ammazzarmi.) ~(al Conte) ~Una parola... ~Conte ~(
215 2, 12| al Conte) ~Una parola... ~Conte ~(voltandogli le spalle) ~
216 2, 12| batterò. ~Giocondo ~(al Conte accennando Macrobio) ~Quando
217 2, 12| Dal sen gli avrò diviso, ~Conte ~(a Giocondo accennando
218 2, 12| A passeggiar l'Eliso, ~Conte e Giocondo ~Fra noi vedrem
219 2, 12| torto io l'abbia o no. ~Conte ~(risoluto a Macrobio) ~
220 2, 12| Su via. ~Macrobio ~(al Conte come sopra) ~Voi lo soffrite? ~
221 2, 12| sopra) ~Voi lo soffrite? ~Conte ~(prendendolo per un braccio) ~
222 2, 12| Orsù... ~Macrobio ~(al Conte accennando Giocondo) ~Quest'
223 2, 12| a Giocondo accennando il Conte) ~Quest'altro grida. ~Conte
224 2, 12| Conte) ~Quest'altro grida. ~Conte e Giocondo ~(l'uno all'altro
225 2, 12| respirar.) ~Ad un cenno del Conte si avanzano i due domestici,
226 2, 12| domestici, uno verso il Conte medesimo, l'altro verso
227 2, 12| loro le rispettive spade. ~Conte e Giocondo ~(con le spade
228 2, 12| E finisco di tremar.) ~Conte ~Con permesso... ~(dopo
229 2, 12| incrocicchiate le spade il Conte volge la punta a terra) ~
230 2, 12| vuol dir? che nuova c'è? ~Conte ~Il padrone della casa ~
231 2, 12| tocca me. ~Macrobio ~(al Conte in aria supplichevole) ~
232 2, 12| aggiustar questa faccenda? ~Conte ~(fingendo di pensare) ~
233 2, 12| Via, lasciatelo pensar. ~Conte ~(al medesimo) ~Quando il
234 2, 12| Macrobio ~(applaudendo al Conte con sommo trasporto) ~Bravissimo! ~
235 2, 12| contentissimo! ~D'usar facilità. ~Conte ~In termine brevissimo ~
236 2, 12| Di meglio non si dà. ~Conte ~(a Giocondo accennando
237 2, 12| accorda; non c'è male. ~Conte ~Un cicisbèo ridicolo. ~
238 2, 12| ignoranti. ~Macrobio ~Adagio. ~Conte ~(con forza) ~Avanti. ~Giocondo ~
239 2, 12| in versi, o in prosa? ~Conte e Giocondo ~(come sopra) ~
240 2, 12| cosa. ~Macrobio ~Eppur... ~Conte e Giocondo ~(minacciando) ~
241 2, 12| onesti ~Non posso ricusar. ~Conte e Giocondo ~Gli articoli
242 2, 12| Non v'è da replicar. ~Il Conte e Giocondo rendono le spade
243 2, 12| ai rispettivi domestici. ~Conte, Giocondo e Macrobio ~Fra
244 2, 12| fra le altre quelle del Conte con porta praticabile. Veduta
245 2, 13| Pacuvio dalla casa del Conte; poi Donna Fulvia; indi
246 2, 14| Io vado ~Per ordine del Conte ad incontrarlo. ~Fabrizio
247 2, 15| del villaggio e servi del Conte, che restano indietro. Marcia
248 2, 15| col seguito in casa del Conte, accompagnata da Fabrizio
249 2, 15| Fabrizio e dai domestici del Conte medesimo; gli abitanti del
250 2, 16| presentarmi ~Prima che torni il Conte.) ~(a Macrobio) ~Con permesso. ~
251 2, 16| Baronessa entra in casa del Conte. ~Fulvia ~(osservando la
252 2, 16| entra anch'essa in casa del Conte) ~
253 2, 17| più. Ti dico solo, ~Che il Conte e il Cavaliere in quell'
254 2, 17| battere. ] ~(entra in casa del Conte) ~Pacuvio ~[ Se a tal fandonia
255 2, 17| entra anch'esso in casa del Conte) ~ ~Galleria. ~
256 2, 18| Clarice in abito militare, il Conte Asdrubale e il Cavalier
257 2, 18| e il Cavalier Giocondo~ ~Conte ~(in atto di pregare) ~Scusate,
258 2, 18| fiero) ~Tutto m'è noto. ~Conte ~Ch'io sappia almen da lei... ~
259 2, 18| funesti ~Clarice io condurrò. ~Conte ~(con sorpresa ed affanno) ~
260 2, 18| Clarice ~(con forza) ~Sì. ~Conte ~(smanioso a Glocondo) ~(
261 2, 18| veggo ~Il mio trionfo.) ~Conte ~(a Clarice quasi piangendo) ~
262 2, 18| avran la sospirata calma. ~Conte ~(appoggiandosi a Giocondo) ~
263 2, 18| Anche in mezzo ai disastri. ~Conte ~Ah! sì, conosco ~Per mia
264 2, 18| Clarice ~(con enfasi) ~No. ~Conte ~Crudel!.. se fosse ~Clarice
265 2, 18| Clarice ~(Resisto appena.) ~Conte ~Oh quanto mai Natura ~Sotto
266 2, 18| enfasi, come sopra) ~No. ~Conte ~(a Giocondo) ~Cessa... ~
267 2, 18| Né ad infierir! povero Conte! amarlo, Saper che m'ama
268 2, 19| Il Cavalier Giocondo, ~Il Conte si uccidea. ~Clarice ~(con
269 2, 19| che so io.) ~Fabrizio ~(al Conte nell'escire) ~La Marchesina?
270 2, 19| Non l'ho neppur veduta. ~Conte ~(mostrando il foglio che
271 2, 19| il foglio) ~Senz'altro. ~Conte ~Io lo conosco. ~Giocondo ~(
272 2, 19| né ragion; mi spiego: ~Conte, io spero che siate ~Disposto
273 2, 19| Disposto a perdonarmi. ~Conte ~Io sì. ~Clarice ~Ne chieggo ~
274 2, 19| chieggo ~La destra in pegno. ~Conte ~Eccola, o caro; io tutto, ~
275 2, 19| sono. ~Stupore universale. ~Conte e Giocondo ~Voi Clarice? ~
276 2, 19| Cesso alfin di smoccolar. ~Conte e Giocondo ~Da stupor, da
277 2, 19| Fabrizio e Coro ~(verso il Conte) ~Da stupor, da gioia eguale ~
278 2, 19| E non sa che giubilar. ~Conte ~(a Clarice) ~Cara, perdon
279 2, 19| ti chiedo. ~Clarice ~(al Conte) ~Perdon ti chiedo anch'
280 2, 19| con brio a Clarice e al Conte) ~Ragion per me non vedo ~
281 2, 19| Di starsi a supplicar. ~Conte ~(a Giocondo) ~Quanto vi
282 2, 19| Vi voglio contentar. ~Conte ~Finor di stima io fui ~
283 2, 19| Clarice, Macrobio, Giocondo e Conte, indi Tutti ~Il cor di giubilo ~
|