Atto, Scena
1 1, 1 | saggio cavaliere: ~Ha sensi e cor magnanimo, ~È dolce di maniere; ~
2 1, 3 | Sarebbe questo al vostro cor. ~Giocondo ~Che dici? ~Al
3 1, 3 | Giocondo ~Che dici? ~Al mio cor? tu deliri. ~Macrobio ~Eh,
4 1, 6 | niente, ~Che ingannano un cor. ~Clarice ~(Che mi creda
5 1, 9 | di Clarice ~Mi parla il cor; ma consiglier non saggio ~
6 1, 12| paura e di sospetto ~Il mio cor tremando va.) ~Macrobio ~(
7 1, 17| Fabrizio ~(Che hanno il cor perverso e rio, ~Più non
8 1, 18| vil politica ~Chi vanta un cor fedele: ~Quando la sorte
9 1, 18| mia man, l'entrata e il cor. ~Macrobio e Pacuvio ~(fra
10 1, 19| Baronessa e Fulvia ~Il mio cor l'avea predetto. ~Conte ~
11 2, 5 | rinunziar non fora ~Per generoso cor difficil opra: ~Ma rinunziar,
12 2, 12| accennando Macrobio) ~Quando quel cor malnato ~Dal sen gli avrò
13 2, 15| di sì bel giorno ~Il mio cor saprò serbar. ~Coro di soldati~
14 2, 15| palpiti - S'infiamma il cor.) ~Coro ~Qual volto amabile! -
15 2, 15| magnanimo - Gl'infiamma il cor! ~Clarice entra col seguito
16 2, 18| sembianze ~Vi distinse nel cor! ~Giocondo ~Deh! alfin vi
17 2, 19| e Conte, indi Tutti ~Il cor di giubilo ~Brillar mi sento: ~
|