Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
m' 17
ma 60
macro 1
macrobio 224
madama 2
madre 1
maestri 2
Frequenza    [«  »]
331 e
283 conte
244 il
224 macrobio
221 che
216 a
206 giocondo
Luigi Romanelli
La pietra del paragone

IntraText - Concordanze

macrobio

                                                 grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                  grigio = Testo di commento
1 per | della Marchesa Clarice ~ Macrobio (buffo), giornalista imperito, 2 1, 2 | Fulvia ~Osserva ~Giocondo con Macrobio. ~Pacuvio ~Ah! quel Giocondo ~ 3 1, 3 | Scena terza. Macrobio e il Cavalier Giocondo, 4 1, 3 | avanzano altercando insieme~ ~Macrobio ~Mille vati al suolo io 5 1, 3 | loda, io ne ho rossor. ~Macrobio ~Stamperò, signor Giocondo. ~ 6 1, 3 | ordinario io non rispondo. ~Macrobio ~Senza entrar nella materia ~ 7 1, 3 | Rintuzzar potrei l'articolo. ~Macrobio ~Rintuzzar?.. cioè rispondere? ~ 8 1, 3 | dubbio, et toto pondere. ~Macrobio ~Vale a dir? ~Giocondo ~ 9 1, 3 | Giocondo ~Con tutto il peso. ~Macrobio ~Somma grazia mi farà. ~ 10 1, 3 | qual modo ella non sa. ~Macrobio ~Che mel dica. ~Giocondo ~ 11 1, 3 | ogni sesso e d'ogni età. ~Macrobio ~Io credea tutt'altra cosa ~ 12 1, 3 | far quel che mi piace. ~Macrobio ~(con fuoco) ~Patti chiari: 13 1, 3 | Più bel pazzo non si . ~Macrobio ~(come sopra) ~Guerra vuole, 14 1, 3 | siete un uom da niente. ~Macrobio ~Ma guai se aguzzo il dente. ~ 15 1, 3 | scaldarsi) ~Aborto di natura. ~Macrobio ~(in aria derisoria) ~Ma 16 1, 3 | Hai spalle da bastone. ~Macrobio ~Ho un becco da falcone. ~ 17 1, 3 | tollera ~La tua temerità. ~Macrobio ~(deridendolo) ~Non vada 18 1, 3 | Voglio con voi, né pace. ~Macrobio ~Il mio giornale... ~Giocondo ~ 19 1, 3 | Giocondo ~Ha molta fame. ~Macrobio ~I letterari articoli... ~ 20 1, 3 | non compro all'incanto. ~Macrobio ~Orsù, parliamo ~Di cose 21 1, 3 | amico. ~Giocondo ~Ebben? ~Macrobio ~Dunque saprete ~A qual 22 1, 3 | Giocondo ~Che importa a voi? ~Macrobio ~Saperlo ~Mi giova. ~Giocondo ~ 23 1, 3 | svelo ~I fatti altrui. ~Macrobio ~La Marchesina, io credo, ~ 24 1, 3 | troppo ~Lo temo anch'io!) ~Macrobio ~(osservandolo) ~(Par che 25 1, 3 | Al mio cor? tu deliri. ~Macrobio ~Eh, via, che serve ~Farne 26 1, 3 | Vuoi tu finirla, o no? ~Macrobio ~(con affettata commiserazione) ~ 27 1, 7 | Scena settima. Macrobio e la Baronessa~ ~Macrobio~ 28 1, 7 | Macrobio e la Baronessa~ ~Macrobio~Siete pur bella! ed io sarei 29 1, 7 | convenga ~D'un giornalista. ~Macrobio ~In quanto a questo io credo ~ 30 1, 7 | Baronessa ~Eppoi... ~Macrobio ~Capisco; il Conte... ~Baronessa ~ 31 1, 7 | E sarebbe al mio caso. ~Macrobio ~Ebben, se mai... ~Baronessa ~ 32 1, 7 | Conte non facessi niente... ~Macrobio ~In ogni modo vi farò il 33 1, 7 | ora ~Mio servente sarai. ~Macrobio ~L'offerta accetto. ~Baronessa ~ 34 1, 7 | mezzo un po' di gelosia... ~Macrobio ~Ma... ~Baronessa ~Ricca 35 1, 7 | diverrò; sarai contento. ~Macrobio ~Ricca quest'è il miglior 36 1, 12| Giocondo e Clarice; poi Macrobio, indi il Conte~ ~Giocondo ~ 37 1, 12| voi rispetto e l'amistà. ~Macrobio ~Se avessi ~Cinquanta teste 38 1, 12| mani appena ~Al comparir di Macrobio, Clarice prende un'aspetto 39 1, 12| maniere basse: ~Ma non entra Macrobio in questa classe. ~Conte ~( 40 1, 12| Che si fa? che si dice? ~Macrobio ~Si discorre ~Di critica. ~ 41 1, 12| Pochi lo sanno: ~Per esempio Macrobio... ~Clarice ~(al Cavalier 42 1, 12| diverso aspetto ~Quello che fa Macrobio sul giornale ~Fate voi tutti 43 1, 12| Fate voi tutti e due. ~Macrobio ~(a Clarice manifestando 44 1, 12| senza un perché ~Non ha Macrobio sol, ma tutti e tre. ~Conte ~ 45 1, 12| tacete o sospirate: ~(a Macrobio) ~Voi lodate o biasimate: ~ 46 1, 12| pur troppo il mio perché. ~Macrobio ~Con la fame, o signorina, ~ 47 1, 12| tutti e tre. ~Giocondo, Macrobio e Conte ~Fra i perché senz' 48 1, 12| perché. ~Clarice, Giocondo, Macrobio e Conte ~Ogni cosa, o male 49 1, 12| mascherar.) ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~(ciascun da sé osservando 50 1, 12| dir quel tuo sembiante? ~Macrobio ~(al medesimo) ~Qualche 51 1, 12| come sopra) ~Giusti dei! ~Macrobio ~Che cosa è stato? ~Conte ~ 52 1, 12| giuoco. ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Non intendo questo giuoco. ~ 53 1, 12| . ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Il più strambo non si . ~ 54 1, 12| Il mio cor tremando va.) ~Macrobio ~(Lacerar mi sento il petto ~ 55 1, 12| trappolar.) ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Ha il terror fra ciglio 56 1, 13| io penso ~D'esibirla a Macrobio: il suo giornale ~Concetto 57 1, 13| No; piuttosto mi dite ove Macrobio ~Trovar potrei. ~Pacuvio ~ 58 1, 14| indi Pacuvio di ritorno con Macrobio~ ~Baronessa ~Come va, Donna 59 1, 14| così: gentile, ameno... ~Macrobio ~(a Pacuvio) ~Non ho tempo, 60 1, 14| sestina ~Da stamparsi, o Macrobio, in carta pegola. ~Baronessa ~( 61 1, 14| pettegola! ~Di tutto ride.) ~Macrobio ~(a Pacuvio che insiste) ~ 62 1, 15| Cavalier Giocondo; indi Macrobio; finalmente la Baronessa 63 1, 15| Vel dica il mio rossor. ~Macrobio ~(avanzandosi) ~(Bravi! 64 1, 15| a mentir non ebbi mai. ~Macrobio ~(ad alta voce e fingendo 65 1, 15| Anzi restar dovete.) ~Macrobio ~(rinforzando la voce e 66 1, 15| Conte? ~Giocondo ~Il Conte? ~Macrobio ~(Oh che paura!) Il Conte 67 1, 15| Giocondo ~(Lode al Ciel!) ~Macrobio ~Va intorno errando: ~E 68 1, 15| apprenderanno ~D'amore a palpitar. ~Macrobio finge di vederli allora 69 1, 15| prima volta. ~Giocondo ~(a Macrobio scoprendosi) ~Io so, signor 70 1, 15| sciocco, e non mi offende. ~Macrobio ~(agli altri due sempre 71 1, 15| Clarice e Giocondo ~(a Macrobio) ~Angelica e Medoro... ~ 72 1, 15| sognando ~Tu vai così fra te. ~Macrobio parte; Clarice e Giocondo 73 1, 16| Scena sedicesima. Macrobio di ritorno, indi Pacuvio 74 1, 16| partire s'incontrano in Macrobio~ ~Macrobio ~Altro che ridere ~ 75 1, 16| incontrano in Macrobio~ ~Macrobio ~Altro che ridere ~Su i 76 1, 16| tavola, ~Non v'è più cuoco. ~Macrobio ~Il creditore ~Per farsi 77 1, 16| Pacuvio ~Vien dal Giappone. ~Macrobio ~(a Pacuvio) ~Voi fate sbaglio, ~ 78 1, 16| Turchesco ~Della Brettagna. ~Macrobio ~Anzi un Tedesco, ~Nato 79 1, 17| partiti) ~A me? cospetto! ~Macrobio ~A me? per Bacco! ~Macrobio 80 1, 17| Macrobio ~A me? per Bacco! ~Macrobio e Pacuvio ~(rimproverandosi 81 1, 17| Pacuvio ~So quel che dico. ~Macrobio ~Non sono un cavolo. ~Baronessa 82 1, 17| al diavolo ~Ci manderà. ~Macrobio e Pacuvio ~(l'uno all'altro) ~ 83 1, 17| birbanta. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Dice bene. ~Conte ~( 84 1, 17| milioni! ~Baronessa,Fulvia e Macrobio ~Bagattella! ~Conte ~(a 85 1, 17| Scamonéa ~Tua patrona resterà. ~Macrobio ~Parla proprio in lingua 86 1, 17| mangiara molta crusca. ~Macrobio ~Si conosce. ~Conte ~Baccalà ~ 87 1, 17| Tambelloni Kaimacacchi. ~Macrobio ~(Che mai dice?) ~Baronessa, 88 1, 17| intendo.) ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Mille grazie. ~ 89 1, 17| pedona. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(Che vuol dir 90 1, 17| Sequestrara... ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Adagio un po'. ~ 91 1, 17| cose? ~Conte ~Sigillara. ~Macrobio ~E i manuscritti? ~Pacuvio ~ 92 1, 17| Pacuvio ~I miei drammi? ~Macrobio ~Le mie prose? ~Conte ~Sigillara. ~ 93 1, 17| Sigillara. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~In quanto a noi... ~ 94 1, 17| Sigillara. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Oh questo no! ~ 95 1, 17| insistenza) ~Ubbidirò. ~Macrobio ~(al Conte) ~Mi far critica 96 1, 17| respirar. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Sigillate pure 97 1, 18| non veduta da loro; poi Macrobio e Pacuvio, la Baronessa 98 1, 18| Più dubbia è l'amistà.) ~Macrobio e Pacuvio ~(in aria di scherno) ~ 99 1, 18| disparte. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Mi consolo, e 100 1, 18| meglio! ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(come sopra) ~ 101 1, 18| come sopra) ~Canzonate. ~Macrobio e Pacuvio ~(come sopra) ~ 102 1, 18| gli fa la sua offerta. ~Macrobio ~Un articolo sul foglio. ~ 103 1, 18| man, l'entrata e il cor. ~Macrobio e Pacuvio ~(fra loro guardando 104 1, 18| al Conte) ~(Osservate.) ~Macrobio e Pacuvio ~(come sopra) ~( 105 1, 18| orror.) ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(Meglio assai 106 1, 19| gioia! ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(attorniando 107 1, 19| manco... ah! dove sono?.. ~Macrobio e Pacuvio ~(volendo sostenerlo) ~ 108 1, 19| Sbalordita/o, ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Sbigottita/o, ~ 109 1, 19| Agitata/o, ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Spaventata/o, ~ 110 1, 19| trasportar. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Dalla rabbia 111 2, 1 | ospiti del Conte; quindi Macrobio e il Conte da una parte: 112 2, 1 | sarebbe che un farsi burlar. ~Macrobio ~(al Conte in atto di scusa) ~ 113 2, 1 | di scherzar. ~Conte ~(a Macrobio sorridendo, e in aria di 114 2, 1 | la Baronessa osservando Macrobio e Donna Fulvia Pacuvio) ( 115 2, 1 | vigliacchi! ) ~Baronessa ~(a Macrobio) ~(Oh bella! ~Vuoi cimentarlo, 116 2, 1 | e gli domandi scusa?) ~Macrobio ~(alla Baronessa) ~(Certo.) ~ 117 2, 1 | Conte discorrono fra loro. ~Macrobio ~(E una moda novissima ~ 118 2, 1 | m'annoio.) ~Baronessa ~(a Macrobio) ~(Ebben?..) ~Macrobio ~( 119 2, 1 | a Macrobio) ~(Ebben?..) ~Macrobio ~(alla Baronessa) ~(Senz' 120 2, 1 | A divertirci andiamo. ~Macrobio ~Il moto giova ~All'appetito. ~ 121 2, 2 | Scena seconda. Macrobio e la Baronessa in atto di 122 2, 2 | altro. Addio. ~Baronessa ~(a Macrobio) ~Che intesi ~Per vostro 123 2, 2 | È vendicata, ed io... ~Macrobio ~Che dite? ~Baronessa ~Or 124 2, 2 | dono ~Da Pacuvio impetrò. ~Macrobio ~Bu, bu... che bomba! ~Baronessa ~ 125 2, 2 | Baronessa ~Pacuvio il disse. ~Macrobio ~E non potea Pacuvio ~Tradir 126 2, 2 | Baronessa ~Pretesti a parte. ~Macrobio ~Io pretesti? stupisco. ~ 127 2, 2 | faccia. ~L'esige l'onor mio. ~Macrobio ~Dopo la caccia. ~Partono. ~ ~ 128 2, 5 | Marchesa Clarice e detto; indi Macrobio, il Conte e la Baronessa~ ~ 129 2, 5 | scioglierò. ~Intanto comparisce Macrobio e chiama il Conte ch'egli 130 2, 5 | Clarice e Giocondo) ~Macro... ~Macrobio ~Ma zitto... (bestia!) ~( 131 2, 5 | Conte ~(alla Baronessa ed a Macrobio senza manifestarsi agli 132 2, 5 | libertà. ~Baronessa ~(a Macrobio) ~(L'affar diventa serio: ~ 133 2, 5 | Mi promettete amore? ~Macrobio ~(al Conte sempre nella 134 2, 5 | Consulterò il mio core. ~Macrobio ~(come sopra) ~Il core! ~ 135 2, 5 | il coro de' cacciatori. ~Macrobio ~(Il capo assai gli duole, ~ 136 2, 5 | Clarice, Baronessa, Giocondo e Macrobio ~(la Baronessa, Macrobio 137 2, 5 | Macrobio ~(la Baronessa, Macrobio e il Conte alludendo agli 138 2, 6 | Qui poi la caccia diè. ~Macrobio ~Il fatto sul giornale ~ 139 2, 6 | Baronessa, Conte, Giocondo e Macrobio ~Men tremendo che tempesta ~ 140 2, 6 | Baronessa, Conte, Giocondo, Macrobio e Coro ~Così allor che all' 141 2, 8 | Pensiamo a divertirci con Macrobio, ~Che sfidarmi dovea. ~Giocondo ~ 142 2, 11| confidenza ~Lo dicesse a Macrobio; e in confidenza... ~Pacuvio ~ 143 2, 11| confidenza... ~Pacuvio ~Macrobio lo stampasse sul giornale, ~ 144 2, 12| Scena dodicesima. Macrobio, indi il Cavalier Giocondo, 145 2, 12| spada sopra un bacile~ ~Macrobio ~Io far duelli? io, che 146 2, 12| Giocondo ~(in aria fiera) ~Macrobio. ~Macrobio ~Signor. ~Giocondo ~( 147 2, 12| aria fiera) ~Macrobio. ~Macrobio ~Signor. ~Giocondo ~(gli 148 2, 12| una pistola) ~Prendi. ~Macrobio ~(incomincia a sgomentarsi) ~ 149 2, 12| pistola) ~Sopra te sparerò. ~Macrobio ~(Lupus in fabula.) ~Ma 150 2, 12| cercai la vita in dono. ~Macrobio ~L'ho detto senza crederlo. ~ 151 2, 12| Giocondo ~Peggio! Su via... ~Macrobio ~Se vi calmate io sempre ~ 152 2, 12| ammazzarti subito. Alle corte. ~Macrobio ~[ Vengo... aspettate... ( 153 2, 12| tempo si prenda...) ~Macrobio va pensando, e frattanto 154 2, 12| la scena. ~Giocondo ~(a Macrobio) ~Terminiamo sì o no, questa 155 2, 12| o no, questa faccenda? ~Macrobio ~Lo volete saper?.. da uom 156 2, 12| Giocondo ~Salvo errore. ~Macrobio ~Io non posso accettar, 157 2, 12| osservandolo) ~Eccolo appunto. ~Macrobio ~Maledetta fortuna! ] ~Conte ~ 158 2, 12| fortuna! ] ~Conte ~Olà, Macrobio ~Giacché tu di sfidarmi ~ 159 2, 12| te disfido. ~Giocondo ~(a Macrobio fingendo meraviglia) Come? ~ 160 2, 12| meraviglia) Come? ~Dunque... ~Macrobio ~(sommamente imbarazzato) ~ 161 2, 12| Ch'io rinunzii, sperate. ~Macrobio ~(Oh bella! a gara ~Fanno 162 2, 12| spalle) ~Io non desisto. ~Macrobio ~(a Giocondo) ~Udite... ~ 163 2, 12| egualmente) ~Non serve. ~Macrobio ~Io comporrò la vostra lite. ~ 164 2, 12| Giocondo ~(al Conte accennando Macrobio) ~Quando quel cor malnato ~ 165 2, 12| a Giocondo accennando Macrobio) ~Quando l'avrò mandato ~ 166 2, 12| no. ~Conte ~(risoluto a Macrobio) ~Andiam. ~Macrobio ~(a 167 2, 12| risoluto a Macrobio) ~Andiam. ~Macrobio ~(a Giocondo per ischermirsi 168 2, 12| Giocondo ~(risoluto a Macrobio) ~Su via. ~Macrobio ~(al 169 2, 12| risoluto a Macrobio) ~Su via. ~Macrobio ~(al Conte come sopra) ~ 170 2, 12| per un braccio) ~Orsù... ~Macrobio ~(al Conte accennando Giocondo) ~ 171 2, 12| un braccio) ~Non più... ~Macrobio ~(a Giocondo accennando 172 2, 12| Chi primo ha da pugnar. ~Macrobio ~(tirandosi da parte) ~( 173 2, 12| Lo faremo ancor tremar.) ~Macrobio ~(Son quei ferri molto acuti; ~ 174 2, 12| egualmente) ~Io fo lo stesso... ~Macrobio ~(titubante) ~Che vuol dir? 175 2, 12| a Giocondo accennando Macrobio) ~E con lui pugnar primiero ~ 176 2, 12| a voi, non tocca a me. ~Macrobio ~Non è vero, non è vero; ~ 177 2, 12| Senza dubbio tocca me. ~Macrobio ~(al Conte in aria supplichevole) ~ 178 2, 12| Giocondo ~(invitando Macrobio) ~Presto, a noi; che più 179 2, 12| a noi; che più pensar? ~Macrobio ~(a Giocondo) ~Via, lasciatelo 180 2, 12| rifletterci) ~Capitolar? ~Macrobio ~(applaudendo al Conte con 181 2, 12| L'affar si aggiusterà. ~Macrobio ~Ripiego arcibellissimo! ~ 182 2, 12| a Giocondo accennando Macrobio) ~Per prima condizione ~ 183 2, 12| ch'egli è un poltrone. ~Macrobio ~Si accorda. ~Giocondo ~ 184 2, 12| Giocondo ~Un uom venale. ~Macrobio ~Si accorda; non c'è male. ~ 185 2, 12| Un cicisbèo ridicolo. ~Macrobio ~Si accorda il terzo articolo. ~ 186 2, 12| Il fior degli ignoranti. ~Macrobio ~Adagio. ~Conte ~(con forza) ~ 187 2, 12| Avanti. ~Giocondo ~Avanti. ~Macrobio ~Distinguo: in versi, o 188 2, 12| S'intende in ogni cosa. ~Macrobio ~Eppur... ~Conte e Giocondo ~( 189 2, 12| minacciando) ~Che dir vorresti? ~Macrobio ~Che articoli sì onesti ~ 190 2, 12| domestici. ~Conte, Giocondo e Macrobio ~Fra tante disfide ~La piazza 191 2, 13| Ho detto in vita mia. ~Macrobio ~(aggirandosi per la scena, 192 2, 13| Baronessa ~Dite, su. ~Macrobio ~(come sopra) ~Cose grosse! ~ 193 2, 13| con impazienza) ~Ebben? ~Macrobio ~(sempre passeggiando) ~ 194 2, 13| come sopra) ~In somma... ~Macrobio ~(avvedendosi di Pacuvio) ~ 195 2, 13| ben ti sta. ~Pacuvio ~(a Macrobio) ~Mi meraviglio. ~Macrobio ~( 196 2, 13| Macrobio) ~Mi meraviglio. ~Macrobio ~(come sopra senza badare 197 2, 13| Ma come ~Lo terminaste? ~Macrobio ~Come? da par mio. ~Baronessa ~ 198 2, 13| mio. ~Baronessa ~Cioè? ~Macrobio ~Cioè... che interrogar 199 2, 14| Fulvia, Baronessa, Pacuvio, Macrobio. Diversi abitanti del villaggio 200 2, 14| curiosità~ ~Fabrizio ~Eccolo. ~Macrobio continua a passeggiare in 201 2, 14| Sì, della Marchesina. ~Macrobio ~Io volentieri, ~Quantunque 202 2, 14| Di veder son curiosa. ~Macrobio continua la sua pantomina. ~ 203 2, 14| Tiriamoci in disparte. ~Macrobio ~Oggi d'esser mi sembra 204 2, 16| sedicesima. La Baronessa e Macrobio; Pacuvio e Donna Fulvia, 205 2, 16| Baronessa ~Che ne dite, Macrobio? io non ci trovo ~Questa 206 2, 16| Questa gran somiglianza. ~Macrobio ~Io son d'avviso, ~Che non 207 2, 16| sentite? ~Baronessa ~(a Macrobio) ~Vedete, se ho ragion? ~ 208 2, 16| Vedete, se ho ragion? ~Macrobio ~Signora, sì. ~Fulvia ~( 209 2, 16| che torni il Conte.) ~(a Macrobio) ~Con permesso. ~Macrobio ~ 210 2, 16| Macrobio) ~Con permesso. ~Macrobio ~Si accomodi. ~La Baronessa 211 2, 17| Scena diciassettesima. Macrobio e Pacuvio~ ~Pacuvio ~Le 212 2, 17| Ci hanno qui piantato. ~Macrobio ~Il marziale aspetto ~Val 213 2, 17| Basta... non crederei... ~Macrobio ~Se il Capitano ~Sapesse 214 2, 17| che siam soli, come andò? ~Macrobio ~Son cose ~Da non parlarne 215 2, 19| stesso) ~Non v'è dubbio. ~Macrobio ~(a Fabrizio osservando 216 2, 19| e Fulvia ~Qual inganno! ~Macrobio e Pacuvio ~Qual sorpresa! ~ 217 2, 19| Pacuvio ~Donna Fulvia... ~Macrobio ~Baronessa... ~Macrobio 218 2, 19| Macrobio ~Baronessa... ~Macrobio e Pacuvio ~È venuto il temporale. ~ 219 2, 19| Lasciamo i complimenti. ~Macrobio e Pacuvio ~Piuttosto andiamo 220 2, 19| denti ~Bisogna esercitar. ~Macrobio, Pacuvio e Giocondo ~E sopra 221 2, 19| Fulvia ~(la Baronessa a Macrobio, Donna Fulvia a Pacuvio) ~ 222 2, 19| starli a contemplar... ~Macrobio e Pacuvio ~(interrompendole) ~ 223 2, 19| Ci voglio un po' pensar. ~Macrobio ~(veggendo che la Baronessa 224 2, 19| donne a rispettar. ~Clarice, Macrobio, Giocondo e Conte, indi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License