grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | buona moglie ~ Il cavalier Giocondo (tenore), poeta, amico del
2 1, 2 | dunque... ~Fulvia ~Osserva ~Giocondo con Macrobio. ~Pacuvio ~
3 1, 2 | Macrobio. ~Pacuvio ~Ah! quel Giocondo ~Non lo posso soffrir. ~
4 1, 3 | Macrobio e il Cavalier Giocondo, che si avanzano altercando
5 1, 3 | Non ricusi il mio favor. ~Giocondo ~Vil timore ai versi miei ~
6 1, 3 | Macrobio ~Stamperò, signor Giocondo. ~Giocondo ~D'ordinario
7 1, 3 | Stamperò, signor Giocondo. ~Giocondo ~D'ordinario io non rispondo. ~
8 1, 3 | Potrei metterla in ridicolo. ~Giocondo ~Forse allora in aria seria ~
9 1, 3 | Rintuzzar?.. cioè rispondere? ~Giocondo ~Senza dubbio, et toto pondere. ~
10 1, 3 | Macrobio ~Vale a dir? ~Giocondo ~Con tutto il peso. ~Macrobio ~
11 1, 3 | Somma grazia mi farà. ~Giocondo ~Ma in qual modo ella non
12 1, 3 | Macrobio ~Che mel dica. ~Giocondo ~Venga qua. ~Per sua regola
13 1, 3 | conosco ~Letteraria nobiltà. ~Giocondo ~(senza scaldarsi) ~Io vo'
14 1, 3 | chiari: o guerra, o pace. ~Giocondo ~(deridendolo) ~Più bel
15 1, 3 | Guerra vuole, e guerra avrà. ~Giocondo ~(con disprezzo) ~Voi siete
16 1, 3 | guai se aguzzo il dente. ~Giocondo ~(cominciando a scaldarsi) ~
17 1, 3 | Ma stampo e fo paura. ~Giocondo ~(con fuoco) ~Hai spalle
18 1, 3 | Ho un becco da falcone. ~Giocondo ~(con molto sdegno) ~E un
19 1, 3 | insuperbir mi fa. ~Signor Giocondo, io vedo ~Ch'ella vuol guerra,
20 1, 3 | guerra, e guerra avrà. ~Giocondo ~Né guerra ~Voglio con voi,
21 1, 3 | Macrobio ~Il mio giornale... ~Giocondo ~Ha molta fame. ~Macrobio ~
22 1, 3 | I letterari articoli... ~Giocondo ~Io non compro all'incanto. ~
23 1, 3 | Conte ~È vostro amico. ~Giocondo ~Ebben? ~Macrobio ~Dunque
24 1, 3 | la destra ~Ei porgerà. ~Giocondo ~Che importa a voi? ~Macrobio ~
25 1, 3 | Macrobio ~Saperlo ~Mi giova. ~Giocondo ~Ed io non cerco mai, né
26 1, 3 | io credo, ~Trionferà. ~Giocondo ~(sospirando disoppiatto) ~(
27 1, 3 | Sarebbe questo al vostro cor. ~Giocondo ~Che dici? ~Al mio cor?
28 1, 3 | mistero? Ella vi piace... ~Giocondo ~(interrompendolo con sommo
29 1, 3 | affetti io compatisco! ~Giocondo ~Quando teco questiono,
30 1, 12| Scena dodicesima. Giocondo e Clarice; poi Macrobio,
31 1, 12| Macrobio, indi il Conte~ ~Giocondo ~Perché sì mesta? ~Clarice ~
32 1, 12| or mi torna in mente. ~(Giocondo la sta intanto osservando
33 1, 12| ogni altro mezzo è vano.) ~Giocondo ~Strana, scusate, in voi
34 1, 12| rlsentimento) ~Che dir vorreste? ~Giocondo ~Altra, io suppongo, ~Più
35 1, 12| Appagar le richieste. ~Giocondo ~In quanto a me sareste ~
36 1, 12| Cavalier la critica non piace? ~Giocondo ~Anzi la bramo, e i giornalisti
37 1, 12| danno ~Dicessero il perché. ~Giocondo ~Pochi lo sanno: ~Per esempio
38 1, 12| Clarice ~(al Cavalier Giocondo ed al Conte) ~Eppur, signori, ~
39 1, 12| tutti e tre. ~Conte ~Come? ~Giocondo ~Che dite mai? ~Clarice ~
40 1, 12| non volete: ~(al Cavalier Giocondo) ~Voi tacete o sospirate: ~(
41 1, 12| pur troppo il mio perché. ~Giocondo ~Con la sorte, o signorina, ~
42 1, 12| Siete pazzi tutti e tre. ~Giocondo, Macrobio e Conte ~Fra i
43 1, 12| d'ogni perché. ~Clarice, Giocondo, Macrobio e Conte ~Ogni
44 1, 12| di mascherar.) ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~(ciascun da
45 1, 12| Tenta invan di mascherar.) ~Giocondo ~(al Conte) ~Perché mai
46 1, 12| sopra) ~Qual disastro! ~Giocondo ~Ah! caro amico... ~Conte ~(
47 1, 12| prendo giuoco. ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Non intendo
48 1, 12| bello non si dà. ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Il più strambo
49 1, 12| Del destin la crudeltà.) ~Giocondo ~(Di paura e di sospetto ~
50 1, 12| poterli trappolar.) ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Ha il terror
51 1, 15| con modestia dal Cavalier Giocondo; indi Macrobio; finalmente
52 1, 15| Gli minacciò. ~(parte) ~Giocondo ~Perché fuggir? di che temete? ~
53 1, 15| insuperbir, quando vi ascolto. ~Giocondo ~Ed io ~Da così giuste lodi ~
54 1, 15| finga ~Di non vederli.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~Il labbro ~
55 1, 15| Di Medoro e d'Angelica. ~Giocondo ~(a Clarice) ~(Costui ~Metaforicamente
56 1, 15| ci canzona.) ~Clarice ~(a Giocondo) ~(Senz'altro: io partirò.) ~
57 1, 15| Senz'altro: io partirò.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~(Siete pur
58 1, 15| Conte Asdrubale) ~Il Conte? ~Giocondo ~Il Conte? ~Macrobio ~(Oh
59 1, 15| Clarice ~(Respiro!) ~Giocondo ~(Lode al Ciel!) ~Macrobio ~
60 1, 15| allora per la prima volta. ~Giocondo ~(a Macrobio scoprendosi) ~
61 1, 15| Impazza per mia fé. ~Clarice e Giocondo ~(a Macrobio) ~Angelica
62 1, 15| Macrobio parte; Clarice e Giocondo in atto di partire. ~Baronessa
63 1, 15| Tutto perdé. ~Clarice e Giocondo ~(con sorpresa) ~Come? cioè? ~
64 1, 15| Son fuor di me! ~Clarice e Giocondo ~Via su, con ordine ~Meglio
65 1, 15| torno subito... ~Clarice e Giocondo ~(trattenendole) ~Ma in
66 1, 16| Cent'anni fa. ~Clarice e Giocondo ~Di questa favola ~Capisco
67 1, 16| due) ~Ma la sua patria?.. ~Giocondo ~La condizione? ~Clarice
68 1, 16| La condizione? ~Clarice e Giocondo ~Ma d'onde viene? ~Pacuvio ~
69 1, 16| Nato in Bevagna. ~Clarice e Giocondo ~Che pezzi d'asini! ~Regga
70 1, 17| diciassettesima. Clarice, Giocondo, Microbio, poi la Baronessa
71 1, 18| Clarice sola; indi il Conte e Giocondo non veduti da lei, come
72 1, 18| mestizia, e il Cavalier Giocondo che di buona fede lo conforta. ~
73 1, 18| Vicino a naufragar.) ~Giocondo ~(fra loro) ~(Alla virtù
74 1, 18| abbandonar.) ~Clarice, Conte e Giocondo ~(Il Conte e Giocondo fra
75 1, 18| e Giocondo ~(Il Conte e Giocondo fra loro alquanto indietro
76 1, 18| Contessina... ~Il Conte e Giocondo osservano in disparte. ~
77 1, 18| come sopra) ~Già si sa. ~Giocondo ~(al Conte) ~(Li vedete?
78 1, 18| gli ascoltate?) ~Conte ~(a Giocondo) ~(Ci vuol flemma.) ~Clarice ~(
79 1, 18| Conte ~(avanzandosi con Giocondo e scoprendosi) ~Cari amici,
80 1, 18| spalle) ~Non saprei... ~Giocondo ~(confranchezza e cordialità) ~
81 1, 18| egualmente) ~(Oh com'è brutto!) ~Giocondo ~(al Conte) ~(Osservate.) ~
82 1, 18| seria.) ~Clarice, Conte e Giocondo ~(fra loro) ~(Dove regna
83 1, 19| Uh! benedetto! ~Clarice e Giocondo ~(con vera cordialità) ~
84 1, 19| che diletto! ~Clarice e Giocondo ~(fra loro accennandosi
85 1, 19| esse) ~Poverino! ~Clarice e Giocondo ~(respingendoli e sostenendo
86 1, 19| martello... ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio e Coro ~Sbalordita/
87 1, 19| Sbigottita/o, ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio e Coro Agitata/
88 1, 19| alternamente... ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio e Coro Dalla
89 2, 1 | da una parte: il Cavalier Giocondo e Pacuvio dall'altra~ ~Coro ~
90 2, 1 | Forse al Conte, a Clarice, a Giocondo ~Questo fatto avrà molto
91 2, 1 | risparmiar. ~Pacuvio ~(a Giocondo, scusandosi) ~Fu poetica
92 2, 1 | sembianza ~Mi parea di recitar. ~Giocondo ~(con sommo disprezzo) ~
93 2, 1 | motteggiar.) ~Il coro si ritira. ~Giocondo ~(Eppur ciascun di loro
94 2, 1 | vece ~Si son scusati.) ~Giocondo ~(Oh che vigliacchi! ) ~
95 2, 1 | Frattanto il Cavalier Giocondo e il Conte discorrono fra
96 2, 1 | sorpresa) ~(Chi?) ~Pacuvio ~(Giocondo; ma zitto.) ~Fulvia ~(a
97 2, 1 | promesso, anzi giurato.) ~Giocondo ~(al Conte osservando gli
98 2, 1 | han fra loro.) ~Conte ~(a Giocondo) ~(Io co' buffoni ~Mi diverto.) ~
99 2, 1 | buffoni ~Mi diverto.) ~Giocondo ~(Io m'annoio.) ~Baronessa ~(
100 2, 1 | moto giova ~All'appetito. ~Giocondo ~I cacciatori, io credo, ~
101 2, 1 | Andiamo. ~(parte col Cavalier Giocondo) ~
102 2, 4 | Scena quarta. Giocondo solo~ ~Giocondo ~Oh come
103 2, 4 | quarta. Giocondo solo~ ~Giocondo ~Oh come il fosco impetuoso
104 2, 5 | Clarice ~(chiamandolo) ~Ehi... Giocondo... Giocondo... ~Giocondo ~(
105 2, 5 | chiamandolo) ~Ehi... Giocondo... Giocondo... ~Giocondo ~(con sorpresa) ~
106 2, 5 | Giocondo... Giocondo... ~Giocondo ~(con sorpresa) ~Oh!.. sola?
107 2, 5 | temporale) ~Ma che paura! ~Giocondo ~(con qualche caricatura) ~
108 2, 5 | tormentar, né puoi scordarti?.. ~Giocondo ~(interrompendola con trasporto) ~
109 2, 5 | Clarice ~Se pace brami... ~Giocondo ~(egualmente) ~Io pace?
110 2, 5 | difficil opra: ~Ma rinunziar, Giocondo, ~Tu all'amistà non devi, ~
111 2, 5 | Io non posso all'amor. ~Giocondo ~(con molta passione) ~Né
112 2, 5 | speranza... ~Clarice ~Invan. ~Giocondo ~Del Conte ~Il non mai stanco
113 2, 5 | lascia ~Ch'io mi lusinghi. ~Giocondo ~Il tempo ~Cangia talor
114 2, 5 | vero; ~Non so negarlo. ~Giocondo ~E tu potresti un giorno ~
115 2, 5 | sovraggiunge la Baronessa. ~Giocondo ~Ai dolci accenti tuoi ~
116 2, 5 | voce accennando Clarice e Giocondo) ~Macro... ~Macrobio ~Ma
117 2, 5 | Ci ho gusto in verità.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~Mi promettete
118 2, 5 | Poverino! ~Clarice ~(a Giocondo) ~Consulterò il mio core. ~
119 2, 5 | E nol vorria mostrar.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~(Per me comincia
120 2, 5 | scintillar.) ~Clarice ~(a Giocondo) ~(Son semplici parole ~
121 2, 5 | ancor? ~Clarice, Baronessa, Giocondo e Macrobio ~(la Baronessa,
122 2, 6 | Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo~ ~Coro ~In mezzo al temporale ~
123 2, 6 | accennando Clarice e Giocondo mortificati) ~Ma il Conte
124 2, 6 | Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo e Macrobio ~Men tremendo
125 2, 6 | Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo, Macrobio e Coro ~Così allor
126 2, 8 | Asdrubale e il Cavalier Giocondo~ ~Conte ~Di quanto poco
127 2, 8 | sono ~Persuaso abbastanza. ~Giocondo ~Ella è innocente: ~Né reo
128 2, 8 | noto, ~E la vostra virtù. ~Giocondo ~Ma quando mai ~Risolverete? ~
129 2, 8 | passo, ~Un passo grande! ~Giocondo ~E non vi basta ancora... ~
130 2, 8 | Macrobio, ~Che sfidarmi dovea. ~Giocondo ~Come vi piace. ~Conte ~
131 2, 8 | piace. ~Conte ~Andiam. ~Giocondo ~(Che strana idea!) ~Entrambi
132 2, 9 | lettera dissigillata in mano, Giocondo, Pacuvio~ ~Clarice ~(ansante
133 2, 9 | dove ~Si trattenne finor? ~Giocondo ~Perché non scrisse? ~Conte ~
134 2, 9 | Eppoi ~Specchiandovi... ~Giocondo ~Sibben, le avete in voi. ~
135 2, 9 | Conte ~Io mi consolo. ~Giocondo ~A parte ~Son de' vostri
136 2, 10| affannato, Conte, Clarice, Giocondo~ ~Pacuvio ~(mostrando una
137 2, 10| Il maestro Petecchia. ~Giocondo ~Certo, ossia febbre putrida. ~
138 2, 10| putrida. ~Conte ~(al Cavalier Giocondo) ~In acconcio ~Qui cadrebbe,
139 2, 10| Recitatelo in grazia. ~Giocondo ~In grazia dispensatemi. ~
140 2, 10| Clarice ~Via, Cavalier. ~Giocondo ~Non mi sovvien... scusatemi. ~
141 2, 10| cui tenne man Fabrizio. ~Giocondo ~(turbandosi) ~Come? il
142 2, 10| Far cosa grata al Conte. ~Giocondo ~(a Clarice) ~Ah! no, vi
143 2, 10| vi prego... ~Conte ~(a Giocondo) ~Anzi a vostro dispetto. ~
144 2, 10| importanza) ~Non c'è male. ~Giocondo ~(a Pacuvio con caricatura) ~
145 2, 10| Partono Clarice, il Conte e Giocondo per una banda; Pacuvio per
146 2, 11| Come il trionfo mio. Ma se Giocondo ~Saprà la cosa, ove mi salvo?
147 2, 12| Macrobio, indi il Cavalier Giocondo, poi il Conte e due domestici,
148 2, 12| onor del giornale? ~Io?.. ~Giocondo ~(in aria fiera) ~Macrobio. ~
149 2, 12| Macrobio. ~Macrobio ~Signor. ~Giocondo ~(gli dà una pistola) ~Prendi. ~
150 2, 12| Obbligato. ~Che n'ho da far? ~Giocondo ~Sopra di me spararla. ~
151 2, 12| non veggo il perché... ~Giocondo ~Perch'hai tu sparso ~Che
152 2, 12| ho detto senza crederlo. ~Giocondo ~Peggio! Su via... ~Macrobio ~
153 2, 12| di voi sul mio giornaie. ~Giocondo ~Potentissimi Dei! sarebbe
154 2, 12| va pensando, e frattanto Giocondo fa dei cenni a qualcuno
155 2, 12| suppone dentro la scena. ~Giocondo ~(a Macrobio) ~Terminiamo
156 2, 12| Qual mi dichiaro e sono... ~Giocondo ~Salvo errore. ~Macrobio ~
157 2, 12| Conte, e l'ho sfidato. ~Giocondo ~(osservandolo) ~Eccolo
158 2, 12| coraggio, io te disfido. ~Giocondo ~(a Macrobio fingendo meraviglia)
159 2, 12| sommamente imbarazzato) ~Dirò... ~Giocondo ~Conte, scusate; il primo ~
160 2, 12| ei deve ~Battersi meco. ~Giocondo ~A' miei diritti invano, ~
161 2, 12| non desisto. ~Macrobio ~(a Giocondo) ~Udite... ~Giocondo ~(egualmente) ~
162 2, 12| a Giocondo) ~Udite... ~Giocondo ~(egualmente) ~Non serve. ~
163 2, 12| ucciso, ~Io poi mi batterò. ~Giocondo ~(al Conte accennando Macrobio) ~
164 2, 12| avrò diviso, ~Conte ~(a Giocondo accennando Macrobio) ~Quando
165 2, 12| passeggiar l'Eliso, ~Conte e Giocondo ~Fra noi vedrem se ucciso ~
166 2, 12| Andiam. ~Macrobio ~(a Giocondo per ischermirsi dell'altro) ~
167 2, 12| altro) ~Voi che ne dite? ~Giocondo ~(risoluto a Macrobio) ~
168 2, 12| Macrobio ~(al Conte accennando Giocondo) ~Quest'altro freme. ~Giocondo ~(
169 2, 12| Giocondo) ~Quest'altro freme. ~Giocondo ~(prendendolo egualmente
170 2, 12| Non più... ~Macrobio ~(a Giocondo accennando il Conte) ~Quest'
171 2, 12| Quest'altro grida. ~Conte e Giocondo ~(l'uno all'altro dopo avere
172 2, 12| medesimo, l'altro verso Giocondo, presentando loro le rispettive
173 2, 12| rispettive spade. ~Conte e Giocondo ~(con le spade medesime) ~
174 2, 12| volge la punta a terra) ~Giocondo ~(egualmente) ~Io fo lo
175 2, 12| deve al forestiero: ~(a Giocondo accennando Macrobio) ~E
176 2, 12| Io protesto, per mia fé. ~Giocondo ~Quest'è vero, quest'è vero; ~
177 2, 12| esempio... si potria... ~Giocondo ~(invitando Macrobio) ~Presto,
178 2, 12| più pensar? ~Macrobio ~(a Giocondo) ~Via, lasciatelo pensar. ~
179 2, 12| si potria capitolar. ~Giocondo ~(fingendo di rifletterci) ~
180 2, 12| trasporto) ~Bravissimo! ~Giocondo ~Per me son contentissimo! ~
181 2, 12| meglio non si dà. ~Conte ~(a Giocondo accennando Macrobio) ~Per
182 2, 12| Macrobio ~Si accorda. ~Giocondo ~Un uom venale. ~Macrobio ~
183 2, 12| accorda il terzo articolo. ~Giocondo ~Il fior degli ignoranti. ~
184 2, 12| Conte ~(con forza) ~Avanti. ~Giocondo ~Avanti. ~Macrobio ~Distinguo:
185 2, 12| versi, o in prosa? ~Conte e Giocondo ~(come sopra) ~S'intende
186 2, 12| Macrobio ~Eppur... ~Conte e Giocondo ~(minacciando) ~Che dir
187 2, 12| posso ricusar. ~Conte e Giocondo ~Gli articoli son questi; ~
188 2, 12| da replicar. ~Il Conte e Giocondo rendono le spade ai rispettivi
189 2, 12| rispettivi domestici. ~Conte, Giocondo e Macrobio ~Fra tante disfide ~
190 2, 18| Asdrubale e il Cavalier Giocondo~ ~Conte ~(in atto di pregare) ~
191 2, 18| sorella ~Più non vedrete. ~(a Giocondo) ~Cavaliere, a voi ~La destra
192 2, 18| La destra io n'offro. ~Giocondo ~Io la ricuso: amico ~Prima
193 2, 18| Conte ~(appoggiandosi a Giocondo) ~Oh Dio!.. qual su quest'
194 2, 18| sembianze ~Vi distinse nel cor! ~Giocondo ~Deh! alfin vi basti ~Il
195 2, 18| come sopra) ~No. ~Conte ~(a Giocondo) ~Cessa... ~Lasciami, amico,
196 2, 18| Dall'idol mio pietà. ~(a Giocondo) ~Caro amico, ah! tu lo
197 2, 18| parte furiosamente e Giocondo lo segue) ~Clarice ~[ Quanto
198 2, 19| Se non era ~Il Cavalier Giocondo, ~Il Conte si uccidea. ~
199 2, 19| Conte ~Io lo conosco. ~Giocondo ~(facendo lo stesso) ~Non
200 2, 19| Stupore universale. ~Conte e Giocondo ~Voi Clarice? ~Baronessa
201 2, 19| alfin di smoccolar. ~Conte e Giocondo ~Da stupor, da gioia eguale ~
202 2, 19| Perdon ti chiedo anch'io. ~Giocondo ~(con brio a Clarice e al
203 2, 19| a supplicar. ~Conte ~(a Giocondo) ~Quanto vi deggio, amico! ~
204 2, 19| Quanto vi deggio, amico! ~Giocondo ~(come sopra) ~Lo stesso
205 2, 19| esercitar. ~Macrobio, Pacuvio e Giocondo ~E sopra l'altre cose ~Con
206 2, 19| rispettar. ~Clarice, Macrobio, Giocondo e Conte, indi Tutti ~Il
|