grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | PERSONAGGI~ ~~La marchesa Clarice (contralto), vedova brillante,
2 per | corrisposto, della Marchesa Clarice ~ Macrobio (buffo), giornalista
3 1, 4 | Scena quarta. La Marchesa Clarice, cui di dentro risponde
4 1, 4 | ad imitazione dell'eco~ ~Clarice ~Quel dirmi, oh dio! non
5 1, 4 | t'amo... ~Conte ~T'amo. ~Clarice manifesta la sua sorpresa. ~
6 1, 4 | manifesta la sua sorpresa. ~Clarice ~Pietà di te non sento... ~
7 1, 4 | sento... ~Conte ~Sento. ~Clarice ~(E il Conte... ah! sì...
8 1, 4 | bramo... ~Conte ~Bramo... ~Clarice ~Che alfin m'uccida amor. ~
9 1, 4 | uccida amor. ~Conte ~Amor. ~Clarice ~Al fiero mio tormento... ~
10 1, 4 | tormento... ~Conte ~Mento... ~Clarice ~Deh! ceda il tuo rigor. ~
11 1, 4 | tuo rigor. ~Conte ~Rigor. ~Clarice ~Eco pietosa... ~(tendendo
12 1, 5 | osservando se la Marchesa Clarice è partita~ ~Conte ~Se di
13 1, 5 | ingannatrice, ~I lamenti di Clarice ~Mi farebbero pietà. ~Pietà?
14 1, 6 | Scena sesta. La Marchesa Clarice, Conte~ ~Clarice ~(con brio
15 1, 6 | Marchesa Clarice, Conte~ ~Clarice ~(con brio ed aria di semplicità) ~
16 1, 6 | Marchesina, ubbidirvi? ~Clarice ~Io saper bramo ~Se l'eco
17 1, 6 | voce ripercossa è l'eco. ~Clarice ~Cammina o no? ~Conte ~No
18 1, 6 | o no? ~Conte ~No certo. ~Clarice ~Eppur pocanzi ~Era là. ~
19 1, 6 | là. ~Conte ~La vedeste? ~Clarice ~Non lo vidi ~Ma l'ascoltai,
20 1, 6 | costei, quando parla.) ~Clarice ~(Ei va le cose ~Ruminando
21 1, 6 | Conte ~Dunque rispose? ~Clarice ~E come bene! ~Conte ~Ed
22 1, 6 | come bene! ~Conte ~Ed ora? ~Clarice ~Ed ora... ed ora ~O dorme,
23 1, 6 | donne ~Non accade giammai. ~Clarice ~No? tanto meglio! ~Conte ~
24 1, 6 | meglio! ~Conte ~Perché? ~Clarice ~(quasi vergognandosi, ma
25 1, 6 | fosse... ~Conte ~Ebben? ~Clarice ~(manifestando rossore come
26 1, 6 | facendole coraggio) ~Via su. ~Clarice ~Che somigliasse a voi. ~
27 1, 6 | sicura ~Dove regna la beltà. ~Clarice ~Ah! se un altro rispondesse, ~
28 1, 6 | Conte ~Per esempio? ~Clarice ~Certe cose... ~Conte mio,
29 1, 6 | sentiam, via dite su. ~Clarice ~Mi disse che m'ama. ~Conte ~
30 1, 6 | Conte ~Ma forse per giuoco. ~Clarice ~Mi disse che brama... ~
31 1, 6 | Conte ~Spiegatevi. ~Clarice ~Amor ~Mi disse che sente, ~
32 1, 6 | Che ingannano un cor. ~Clarice ~(Che mi creda la fenice ~
33 1, 6 | sesso, io non lo spero.) ~Clarice e Conte ~(Quel che avvolga
34 1, 6 | scoprirò.) ~Conte ~Vi saluto. ~Clarice ~Addio, Contino. ~Conte ~(
35 1, 6 | Conte ~(Non mi fido.) ~Clarice ~(Ha l'occhio fino.) ~Conte ~
36 1, 6 | Ha l'usanza di scherzar. ~Clarice ~Se l'avessi sempre meco, ~
37 1, 9 | Fulvia~ ~Conte ~(In favor di Clarice ~Mi parla il cor; ma consiglier
38 1, 12| Scena dodicesima. Giocondo e Clarice; poi Macrobio, indi il Conte~ ~
39 1, 12| Giocondo ~Perché sì mesta? ~Clarice ~Il mio gemello, il caro ~
40 1, 12| Marchesina... ~Altra... ~Clarice ~(con qualche rlsentimento) ~
41 1, 12| sempre incerto ~Conte... Ah! Clarice... ah! se potessi anch'io ~
42 1, 12| vostre cure meritar!.. ~(Clarice si mette in serietà) ~Ma
43 1, 12| Al comparir di Macrobio, Clarice prende un'aspetto ilare. ~
44 1, 12| sareste ~Sempre ozioso. ~Clarice ~(con brio) ~Come? ~Al Cavalier
45 1, 12| Per esempio Macrobio... ~Clarice ~(al Cavalier Giocondo ed
46 1, 12| tutti e due. ~Macrobio ~(a Clarice manifestando piacere della
47 1, 12| lei) ~Brava! ci ho gusto! ~Clarice ~L'usanza di operar senza
48 1, 12| Giocondo ~Che dite mai? ~Clarice ~Lo dico, e sono ~Prontissima
49 1, 12| silenzio infin ch'io parlo. ~Clarice ~(al Conte) ~Voi volete,
50 1, 12| pur troppo il mio perché. ~Clarice ~Se ho da dirl'a senso mio, ~
51 1, 12| miglior d'ogni perché. ~Clarice, Giocondo, Macrobio e Conte ~
52 1, 12| Fingerò di mascherar.) ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~(ciascun
53 1, 12| già m'altero per niente. ~Clarice ~(al medesimo) ~Che vuol
54 1, 12| ricomponendosi) ~Stelle inique! ~Clarice ~Ah! Conte amato... ~(come
55 1, 12| di voi mi prendo giuoco. ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Non
56 1, 12| Il più bello non si dà. ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Il
57 1, 12| più strambo non si dà. ~Clarice ~(Io ravviso in quell'aspetto ~
58 1, 12| Di poterli trappolar.) ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~Ha
59 1, 15| immediatamente. Poi la Marchesa Clarice, che si allontana con modestia
60 1, 15| fuggir? di che temete? ~Clarice ~Io temo ~D'insuperbir,
61 1, 15| lodi ~Astenermi non so. ~Clarice ~Se giuste sono, ~Vel dica
62 1, 15| vederli.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~Il labbro ~Uso a mentir
63 1, 15| d'Angelica. ~Giocondo ~(a Clarice) ~(Costui ~Metaforicamente
64 1, 15| Metaforicamente ci canzona.) ~Clarice ~(a Giocondo) ~(Senz'altro:
65 1, 15| partirò.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~(Siete pur buona! ~Anzi
66 1, 15| della scena) ~Il Conte... ~Clarice ~(intimoriti, credendo che
67 1, 15| paura!) Il Conte Orlando... ~Clarice ~(Respiro!) ~Giocondo ~(
68 1, 15| Di chi parlar s'intende. ~Clarice ~Il suo discorso è chiaro, ~
69 1, 15| Orlando! ~Impazza per mia fé. ~Clarice e Giocondo ~(a Macrobio) ~
70 1, 15| fra te. ~Macrobio parte; Clarice e Giocondo in atto di partire. ~
71 1, 15| Asdrubale ~Tutto perdé. ~Clarice e Giocondo ~(con sorpresa) ~
72 1, 15| disordine! ~Son fuor di me! ~Clarice e Giocondo ~Via su, con
73 1, 15| partire) ~Qui torno subito... ~Clarice e Giocondo ~(trattenendole) ~
74 1, 16| sottoscritto ~Cent'anni fa. ~Clarice e Giocondo ~Di questa favola ~
75 1, 16| sua mensa ~C'inviterà. ~Clarice ~(interrogando gli altri
76 1, 16| Giocondo ~La condizione? ~Clarice e Giocondo ~Ma d'onde viene? ~
77 1, 16| Tedesco, ~Nato in Bevagna. ~Clarice e Giocondo ~Che pezzi d'
78 1, 17| Scena diciassettesima. Clarice, Giocondo, Microbio, poi
79 1, 18| Scena diciottesima. Clarice sola; indi il Conte e Giocondo
80 1, 18| Baronessa e Donna Fulvia~ ~Clarice ~Non serve a vil politica ~
81 1, 18| Gli oppressi abbandonar.) ~Clarice, Conte e Giocondo ~(Il Conte
82 1, 18| loro alquanto indietro e Clarice da sé) ~(Del paragon la
83 1, 18| il Conte è tutto vostro. ~Clarice ~(con disinvoltura e brio) ~
84 1, 18| Giocondo) ~(Ci vuol flemma.) ~Clarice ~(come sopra) ~Canzonate. ~
85 1, 18| come sopra) ~Che fortuna! ~Clarice ~(come sopra) ~Io sono in
86 1, 18| cordialità) ~La casa mia. ~Clarice ~(con vivacità e dolcezza) ~
87 1, 18| sopra) ~(È cosa seria.) ~Clarice, Conte e Giocondo ~(fra
88 1, 19| Fabrizio) ~Uh! benedetto! ~Clarice e Giocondo ~(con vera cordialità) ~
89 1, 19| compiacenza) ~Oh che diletto! ~Clarice e Giocondo ~(fra loro accennandosi
90 1, 19| avvicinandosi anch'esse) ~Poverino! ~Clarice e Giocondo ~(respingendoli
91 1, 19| incudine e il martello... ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio
92 1, 19| Pacuvio ~Sbigottita/o, ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio
93 1, 19| so come, alternamente... ~Clarice, Conte, Giocondo, Fabrizio
94 2, 1 | vendetta: ~Forse al Conte, a Clarice, a Giocondo ~Questo fatto
95 2, 4 | impetuoso nembo ~Ci separò!.. Clarice, il Conte invano ~Chiamai
96 2, 5 | Scena quinta. La Marchesa Clarice e detto; indi Macrobio,
97 2, 5 | il Conte e la Baronessa~ ~Clarice ~(chiamandolo) ~Ehi... Giocondo...
98 2, 5 | dove ~Lasciaste il Conte? ~Clarice ~Non sì tosto il cielo ~
99 2, 5 | L'avrà temprata. Io sì, Clarice, io privo ~D'ogni conforto,
100 2, 5 | spiri ~Il Zefiro soave... ~Clarice ~E torni sempre ~Te stesso
101 2, 5 | trasporto) ~Io scordarmi di te? ~Clarice ~Se pace brami... ~Giocondo ~(
102 2, 5 | della vittoria il vanto. ~Clarice ~Alla fortuna rinunziar
103 2, 5 | Di remota speranza... ~Clarice ~Invan. ~Giocondo ~Del Conte ~
104 2, 5 | non mai stanco dubitar... ~Clarice ~Deh! lascia ~Ch'io mi lusinghi. ~
105 2, 5 | talor gli umani affetti. ~Clarice ~È vero; ~Non so negarlo. ~
106 2, 5 | Riacquistar la libertà primiera. ~Clarice ~(Mi fa pietà.) ~Dunque
107 2, 5 | ad alta voce accennando Clarice e Giocondo) ~Macro... ~Macrobio ~
108 2, 5 | in verità.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~Mi promettete amore? ~
109 2, 5 | Amore! ~Conte ~Poverino! ~Clarice ~(a Giocondo) ~Consulterò
110 2, 5 | mostrar.) ~Giocondo ~(a Clarice) ~(Per me comincia il sole ~
111 2, 5 | Quest'oggi a scintillar.) ~Clarice ~(a Giocondo) ~(Son semplici
112 2, 5 | fatti da mutar.) ~Conte ~(a Clarice con forza, avanzandosi e
113 2, 5 | Potrai lagnarti ancor? ~Clarice, Baronessa, Giocondo e Macrobio ~(
114 2, 6 | che si avanzano, Microbio, Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo~ ~
115 2, 6 | andata male: ~(accennando Clarice e Giocondo mortificati) ~
116 2, 6 | Io stampo per mia fé. ~Clarice ~(ai cacciatori) ~Come?
117 2, 6 | a me voi fate? ~Coro ~(a Clarice) ~Prima eravate in sella, ~
118 2, 6 | Or vi trovate appiè. ~Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo
119 2, 6 | Io mi sento a sollevar. ~Clarice, Baronessa, Conte, Giocondo,
120 2, 8 | Conte ~Di quanto poco fa Clarice e voi ~A me diceste, io
121 2, 9 | Scena nona. La Marchesa Clarice tutt'allegra con una lettera
122 2, 9 | mano, Giocondo, Pacuvio~ ~Clarice ~(ansante per la gioia) ~
123 2, 9 | scherzo) ~Dagli Elisi tornò? ~Clarice ~Quegli ch'estinto ~Da ciascun
124 2, 9 | Conte ~Fu prigionier? ~Clarice ~Nol so: di tutto a voce ~
125 2, 9 | egli è ver, ch'eravate... ~Clarice ~Certamente: ~Eravam somiglianti ~
126 2, 9 | Son de' vostri contenti. ~Clarice ~(al Conte) ~Se il permettete
127 2, 9 | Che venga ~Ei stesso qui. ~Clarice ~«Breve in Italia», ei scrive, ~«
128 2, 9 | e quanto vuol ci stia. ~Clarice ~Quest'è troppo. ~Conte ~
129 2, 9 | militari ~Io sempre amai. ~Clarice ~Le vostre grazie in voce ~
130 2, 9 | Mi farebbe un affronto. ~Clarice ~(Già previsto io l'avea;
131 2, 10| Pacuvio affannato, Conte, Clarice, Giocondo~ ~Pacuvio ~(mostrando
132 2, 10| tutti ~conosciuti da me. ~Clarice ~(In aria di derisione) ~
133 2, 10| In grazia dispensatemi. ~Clarice ~Via, Cavalier. ~Giocondo ~
134 2, 10| mi sovvien... scusatemi. ~Clarice ~Finiamola. Un mio furto ~
135 2, 10| turbandosi) ~Come? il sonetto?.. ~Clarice ~Io l'ebbi, e il so a memoria. ~
136 2, 10| memoria. ~Conte ~Dunque... ~Clarice ~Sarà mia gloria ~Far cosa
137 2, 10| al Conte. ~Giocondo ~(a Clarice) ~Ah! no, vi prego... ~Conte ~(
138 2, 10| Quante caricature! ) ~Clarice ~Ecco il sonetto. ~Sognai
139 2, 10| indietro; che la testa è mia» ~Clarice ~Che ne dite Pacuvio? ~Pacuvio ~(
140 2, 10| vale un'acca.) ~Partono Clarice, il Conte e Giocondo per
141 2, 15| in disparte; la Marchesa Clarice in abito militare, un tenente,
142 2, 15| indietro. Marcia militare~ ~Clarice ~(dopo che la truppa si
143 2, 15| cannone ~Potevaci arrestar. ~Clarice ~Viva il desio di gloria, ~
144 2, 15| magnanimo - Gl'infiamma il cor! ~Clarice entra col seguito in casa
145 2, 18| Scena diciottesima. Clarice in abito militare, il Conte
146 2, 18| pregare) ~Scusate, Capitan... ~Clarice ~(in aspetto fiero) ~Tutto
147 2, 18| sappia almen da lei... ~Clarice ~No, mia sorella ~Più non
148 2, 18| Prima che amante, io fui. ~Clarice ~La vostra ammiro ~Non volgare
149 2, 18| questi ~Lidi per lei funesti ~Clarice io condurrò. ~Conte ~(con
150 2, 18| sorpresa ed affanno) ~Voi? ~Clarice ~(con forza) ~Sì. ~Conte ~(
151 2, 18| stesso ~In me non trovo.) ~Clarice ~(In quelle smanie io veggo ~
152 2, 18| mio trionfo.) ~Conte ~(a Clarice quasi piangendo) ~E partirà
153 2, 18| quasi piangendo) ~E partirà Clarice ~Per non tornar mai più? ~
154 2, 18| Per non tornar mai più? ~Clarice ~D'avervi amato ~Arrossirà,
155 2, 18| amarla tanto ~Io non credea. ~Clarice ~Né pianto ~A lei giovò,
156 2, 18| punto ~Le sue virtù. ~(a Clarice in aria supplichevole) ~
157 2, 18| supplichevole) ~Deh... ~Clarice ~(con enfasi) ~No. ~Conte ~
158 2, 18| Conte ~Crudel!.. se fosse ~Clarice qui... se me vedesse...
159 2, 18| vedesse... Oh quanto!.. ~Clarice ~(Resisto appena.) ~Conte ~
160 2, 18| pentimento, il suo rossor... ~Clarice ~(con enfasi, come sopra) ~
161 2, 18| stesso io formai. Da te Clarice ~Sappia almen ch'io l'adoro, ~
162 2, 18| lei morrò d'affanno. ~(a Clarice) ~Ah! se destarti in seno ~
163 2, 18| di me che mai sarà? ~(a Clarice) ~Al mio duol se tu non
164 2, 18| altra) ~Non vedrò mai più Clarice: ~E fia vero?.. oh me infelice! ~(
165 2, 18| vero?.. oh me infelice! ~(a Clarice fissando in lei lo sguardo) ~
166 2, 18| furiosamente e Giocondo lo segue) ~Clarice ~[ Quanto costa una colpa! ~
167 2, 19| Baronessa, poi Donna Fulvia e Clarice; finalmente tutti, ciascuno
168 2, 19| Il Conte si uccidea. ~Clarice ~(con somma agitazione) ~(
169 2, 19| Ed ora? ~Fulvia ~Scrive. ~Clarice ~(Respiro.) ~Baronessa ~(
170 2, 19| Ah! signor Capitan... ~Clarice ~Che cosa è stato? ~Fabrizio ~
171 2, 19| firmatevi: ~«Lucindo per Clarice sua sorella», ~O il padron
172 2, 19| Caspita! il caso è serio. ~Clarice ~(Oh me felice! ~Scrivo
173 2, 19| il mio nome: ei stupirà. «Clarice.») ~Fabrizio ~Grazie. ~Baronessa ~(
174 2, 19| Carta di matrimonio.) ~Clarice ~A queste dame ~Domando
175 2, 19| sopra) ~Sembrano istanti. ~Clarice ~Siete troppo gentili. (
176 2, 19| come sopra) ~È sua bontà. ~Clarice ~(Quando sapranno ~Quel
177 2, 19| Lucindo ~Per me risponda. ~Clarice ~Io parlerò. Fabrizio ~Non
178 2, 19| perdonarmi. ~Conte ~Io sì. ~Clarice ~Ne chieggo ~La destra in
179 2, 19| io tutto, ~Or che ottenni Clarice, a voi perdono. ~Clarice ~
180 2, 19| Clarice, a voi perdono. ~Clarice ~Lucindo non tornò: Clarice
181 2, 19| Clarice ~Lucindo non tornò: Clarice io sono. ~Stupore universale. ~
182 2, 19| Conte e Giocondo ~Voi Clarice? ~Baronessa e Fulvia ~Qual
183 2, 19| Chi poteva immaginar? ~Clarice ~Trasformando al fin me
184 2, 19| che giubilar. ~Conte ~(a Clarice) ~Cara, perdon ti chiedo. ~
185 2, 19| Cara, perdon ti chiedo. ~Clarice ~(al Conte) ~Perdon ti chiedo
186 2, 19| Giocondo ~(con brio a Clarice e al Conte) ~Ragion per
187 2, 19| Le donne a rispettar. ~Clarice, Macrobio, Giocondo e Conte,
|