grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | presuntuoso e venale ~ Pacuvio (buffo), poeta ignorante ~
2 1, 1 | del Conte Asdrubale; indi Pacuvio; poi Fabrizio da una parte,
3 1, 1 | scegliere ~La sua difficoltà. ~Pacuvio ~(con alcuni fogli di carta
4 1, 1 | Di grazia lasciate... ~Pacuvio ~(inseguendoli) ~Io fingo
5 1, 1 | seccatore ~Giammai non s'udì.) ~Pacuvio ~(come sopra) ~«Ombretta
6 1, 1 | impazienza) ~Ma basta fin qui. ~Pacuvio ~(veggendo a comparir Fabrizio
7 1, 1 | chiamandolo) ~Fabrizio... ~Pacuvio ~(rivolgendosi verso di
8 1, 1 | Non voglio ascoltarla. ~Pacuvio ~(ora verso gli uni, ora
9 1, 1 | Non voglio ascoltar. ~Pacuvio ~(leggendo) ~«Ombretta...» ~
10 1, 1 | contemporaneamente chiamandolo) ~Pacuvio... ~Coro ~(volendosi dispensare) ~
11 1, 1 | dispensare) ~Di grazia... ~Pacuvio ~(come sopra verso la Baronessa
12 1, 1 | Ombretta...» ~Fulvia ~Pacuvio... ~Baronessa ~Son sazia... ~
13 1, 1 | Baronessa ~Son sazia... ~Pacuvio ~(come sopra verso Fabrizio) ~«
14 1, 1 | Ombretta...» ~Fulvia ~Pacuvio... ~Fabrizio ~(con impazienza) ~
15 1, 1 | addosso. ~Fulvia ~Ma, caro Pacuvio, ~Badatemi un po'. ~Pacuvio ~
16 1, 1 | Pacuvio, ~Badatemi un po'. ~Pacuvio ~Ho in petto un Vesuvio; ~
17 1, 1 | diluvio ~Si salvi chi può. ~Pacuvio ~(a Fabrizio) ~«Ombretta...» ~
18 1, 1 | ritirandosi) ~Per pietà... ~Pacuvio ~(alla Baronessa) ~«Sdegnosa...» ~
19 1, 1 | parto, ~Se non tacete. ~Pacuvio ~(avvedendosi solamente
20 1, 1 | volentieri ~L'ascolterò. ~Pacuvio ~(alla Baronessa con enfasi
21 1, 1 | molto meno ~Che Baronessa. ~Pacuvio ~In somma, ~Chi non ama
22 1, 2 | Scena seconda. Pacuvio e Donna Fulvia~ ~Pacuvio ~
23 1, 2 | Pacuvio e Donna Fulvia~ ~Pacuvio ~Che ignoranza maiuscola! ~
24 1, 2 | suppongo ~Che sia malignità. ~Pacuvio ~Peggio per loro! ~(nell'
25 1, 2 | destra aspiro ~Del Conte. ~Pacuvio ~Già; ma non per genio. ~
26 1, 2 | genio. ~Fulvia ~È ricco. ~Pacuvio ~(sospirando) ~Pur troppo!
27 1, 2 | Quando sposa io sarò. ~Pacuvio ~Fa sempre onore ~Alle famiglie
28 1, 2 | Fulvia ~Io ne son persuasa. ~Pacuvio ~(tornando a spiegare il
29 1, 2 | Giocondo con Macrobio. ~Pacuvio ~Ah! quel Giocondo ~Non
30 1, 2 | Dunque bisogna ~Evitarlo. ~Pacuvio ~Sibbene: andiam di sopra; ~
31 1, 8 | ottava. Donna Fulvia, indi Pacuvio~ ~Fulvia ~Dove mai si cacciò?
32 1, 8 | vorrei presentar: ma se Pacuvio... ~Eccolo; ebben? ~Pacuvio ~
33 1, 8 | Pacuvio... ~Eccolo; ebben? ~Pacuvio ~Già la sestina è fatta; ~
34 1, 8 | Fulvia ~Questa è la rosa. ~Pacuvio ~Bella! ~Fulvia ~Sentiam. ~
35 1, 8 | Bella! ~Fulvia ~Sentiam. ~Pacuvio ~No, prima ~Voglio farvi
36 1, 8 | Fulvia ~Forse non vi piacea? ~Pacuvio ~Quand'è ch'io faccia ~Cosa
37 1, 8 | Fulvia ~Perché dunque?.. ~Pacuvio ~Ascoltate ~Come una lingua
38 1, 8 | Bravo, bravo, bravissimo! ~Pacuvio ~(retrocedendo) ~Eh... che
39 1, 8 | incanta? ~Fulvia ~È vero. ~Pacuvio ~Bizzarria di pensiero, ~
40 1, 8 | Sorpresa, novità... ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Il Conte appunto è qua. ~
41 1, 9 | avanzandosi lentamente, Pacuvio, Fulvia~ ~Conte ~(In favor
42 1, 9 | traversare il giardino) ~Pacuvio ~(a Fulvia) ~Coraggio. ~
43 1, 9 | sua. ~Conte ~Mia padrona. ~Pacuvio ~(al medesimo) ~A voi s'
44 1, 9 | Il Pindarico. ~Conte ~(a Pacuvio) ~Addio. ~Pacuvio ~(a Fulvia) ~(
45 1, 9 | Conte ~(a Pacuvio) ~Addio. ~Pacuvio ~(a Fulvia) ~(Fuori la rosa.) ~(
46 1, 9 | rosa.) ~Fulvia ~(Aspetta.) ~Pacuvio ~(come sopra) ~(Fuori la
47 1, 9 | rosa al Conte) ~Scusate... ~Pacuvio ~Zitto per or: voi state ~
48 1, 9 | ciarlatan, ma sciocco e matto.) ~Pacuvio ~Parlo in terza persona. ~(
49 1, 9 | lo chiamerei grottesco. ~Pacuvio ~(prima al Conte, poi a
50 1, 9 | Eccola. ~Conte ~Grazie. ~Pacuvio ~Agli ultimi due versi. ~«
51 1, 9 | Conte ~Ora siamo in aprile. ~Pacuvio ~Non importa. ~In grazia
52 1, 9 | spropositi!) ~Ah, ah, ah... ~Pacuvio ~(a Fulvia, ch'è restata
53 1, 9 | Oh Dio! non posso più. ~Pacuvio ~(a Fulvia che si stringe
54 1, 13| Scena tredicesima. Pacuvio e Donna Fulvia; indi la
55 1, 13| Fulvia; indi la Baronessa~ ~Pacuvio ~Ma che sestina! che sestina!
56 1, 13| Sarà bellissima, ~Ma... ~Pacuvio ~(con impazienza e dispetto) ~
57 1, 13| Perché il Conte ridea. ~Pacuvio ~Quando si ride ~È segno
58 1, 13| all'intorno senza badare a Pacuvio e a Donna Fulvia) ~Invan
59 1, 13| Fulvia) ~Invan lo cerco... ~Pacuvio ~(andandole incontro) ~Ah!
60 1, 13| Macrobio ~Trovar potrei. ~Pacuvio ~Ne vado in traccia io stesso ~
61 1, 14| Baronessa e Donna Fulvia; indi Pacuvio di ritorno con Macrobio~ ~
62 1, 14| ameno... ~Macrobio ~(a Pacuvio) ~Non ho tempo, non posso;
63 1, 14| Per andare al passeggio. ~Pacuvio ~(con enfasi) ~È una sestina ~
64 1, 14| Baronessa ~(ridendo di Pacuvio) ~Ah, ah, ah... ~Fulvia ~(
65 1, 14| tutto ride.) ~Macrobio ~(a Pacuvio che insiste) ~E inutile:
66 1, 14| parte con la Baronessa) ~Pacuvio ~Trovar saprò ben io ~Qualch'
67 1, 16| Macrobio di ritorno, indi Pacuvio dal lato opposto a detti,
68 1, 16| questa favola ~Capisco poco. ~Pacuvio ~(agitatissimo) ~Non v'è
69 1, 16| Giocondo ~Ma d'onde viene? ~Pacuvio ~Vien dal Giappone. ~Macrobio ~(
70 1, 16| Giappone. ~Macrobio ~(a Pacuvio) ~Voi fate sbaglio, ~Dal
71 1, 16| fate sbaglio, ~Dal Canadà. ~Pacuvio ~Egli è un Turchesco ~Della
72 1, 17| un'estrema afflizione ~ ~Pacuvio ~(verso i due che son partiti) ~
73 1, 17| per Bacco! ~Macrobio e Pacuvio ~(rimproverandosi l'un l'
74 1, 17| colpa ~Soffro uno smacco. ~Pacuvio ~So quel che dico. ~Macrobio ~
75 1, 17| Ci manderà. ~Macrobio e Pacuvio ~(l'uno all'altro) ~Chi
76 1, 17| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Dice bene. ~Conte ~(al
77 1, 17| tempo) ~Qui star vaglia. ~Pacuvio ~(dopo averlo guardato) ~
78 1, 17| dice?) ~Baronessa, Fulvia e Pacuvio ~(Non intendo.) ~Baronessa,
79 1, 17| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Mille grazie. ~Conte ~Baccalà. ~
80 1, 17| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(Che vuol dir questa canzona?) ~
81 1, 17| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Adagio un po'. ~Conte ~
82 1, 17| Macrobio ~E i manuscritti? ~Pacuvio ~I miei drammi? ~Macrobio ~
83 1, 17| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~In quanto a noi... ~Conte ~
84 1, 17| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Oh questo no! ~Fabrizio ~(
85 1, 17| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Sigillate pure al Conte ~
86 1, 18| da loro; poi Macrobio e Pacuvio, la Baronessa e Donna Fulvia~ ~
87 1, 18| è l'amistà.) ~Macrobio e Pacuvio ~(in aria di scherno) ~Marchesina... ~
88 1, 18| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Mi consolo, e a voi mi
89 1, 18| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(come sopra) ~Già si sa. ~
90 1, 18| Canzonate. ~Macrobio e Pacuvio ~(come sopra) ~Che fortuna! ~
91 1, 18| Un articolo sul foglio. ~Pacuvio ~Una flebile elegia. ~Baronessa
92 1, 18| entrata e il cor. ~Macrobio e Pacuvio ~(fra loro guardando il
93 1, 18| Osservate.) ~Macrobio e Pacuvio ~(come sopra) ~(È cosa seria.) ~
94 1, 18| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(Meglio assai nella miseria ~
95 1, 19| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(attorniando il Conte con
96 1, 19| dove sono?.. ~Macrobio e Pacuvio ~(volendo sostenerlo) ~Fra
97 1, 19| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Sbigottita/o, ~Clarice,
98 1, 19| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Spaventata/o, ~Tutti ~Condannata/
99 1, 19| Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Dalla rabbia e dal rossore ~
100 2, 1 | il Cavalier Giocondo e Pacuvio dall'altra~ ~Coro ~Lo stranier
101 2, 1 | Voi potete risparmiar. ~Pacuvio ~(a Giocondo, scusandosi) ~
102 2, 1 | Macrobio e Donna Fulvia Pacuvio) (Domandargli perdonanza ~
103 2, 1 | Pubblicherò sul mio giornale.) ~Pacuvio ~(a Donna Fulvia) ~(In somma, ~
104 2, 1 | ginocchia a terra.) ~Fulvia ~(a Pacuvio con sorpresa) ~(Chi?) ~Pacuvio ~(
105 2, 1 | Pacuvio con sorpresa) ~(Chi?) ~Pacuvio ~(Giocondo; ma zitto.) ~
106 2, 1 | volerlo palesare) ~(Anzi...) ~Pacuvio ~(a Donna Fulvia, opponendosi) ~(
107 2, 1 | altro ~La disfida io farò.) ~Pacuvio ~(a Donna Fulvia) ~(L' avrei
108 2, 1 | e sensuale.) ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~(S'è così, son contenta.) ~
109 2, 1 | S'è così, son contenta.) ~Pacuvio ~(È tal e quale.) ~Conte ~
110 2, 1 | bravura, ~Prenda il fucil. ~Pacuvio ~(parte in fretta) ~Voglio
111 2, 2 | Cavalier la vita in dono ~Da Pacuvio impetrò. ~Macrobio ~Bu,
112 2, 2 | che bomba! ~Baronessa ~Pacuvio il disse. ~Macrobio ~E non
113 2, 2 | Macrobio ~E non potea Pacuvio ~Tradir la verità? ~Baronessa ~
114 2, 3 | Scena terza. Pacuvio col fucile, e coro di cacciatori~ ~
115 2, 3 | di cacciatori~ ~Coro ~(a Pacuvio) ~A caccia, o mio signore, ~
116 2, 3 | cacciatore, ~Tirate, e si vedrà. ~Pacuvio appoggia sgarbatamente il
117 2, 3 | sanità. ~Il coro parte. ~Pacuvio ~(verso i cacciatori) ~Sì,
118 2, 3 | uccellacci coll'ale aperte. Pacuvio mira or all'uno, or all'
119 2, 3 | Comparisce di bel nuovo Pacuvio spaventato, stringendosi
120 2, 3 | può alcuni fogli. ~Fugge Pacuvio incerto e sbalordito, e
121 2, 3 | gradatamente la calma. ~Pacuvio ~Ahi!.. scappa... il vento
122 2, 7 | Fulvia e Fabrizio, indi Pacuvio affannato~ ~Fulvia ~Io posso
123 2, 7 | veramente ~Un fiero temporal. ~Pacuvio ~(a Fabrizio) ~Corri, t'
124 2, 7 | Fabrizio ~Dove? che fu? ~Pacuvio ~Per asciugar gli scritti ~
125 2, 7 | vuol dire in deliquio. ~Pacuvio ~Certo, è là delinquente
126 2, 7 | partendo in fretta) ~Pacuvio ~Ah! Donna Fulvia, se non
127 2, 7 | partendo) ~Non so che farne. ~Pacuvio ~(È morto di paura.) ~(partendo
128 2, 9 | dissigillata in mano, Giocondo, Pacuvio~ ~Clarice ~(ansante per
129 2, 9 | partire s'incontrano in Pacuvio. ~
130 2, 10| Scena decima. Pacuvio affannato, Conte, Clarice,
131 2, 10| Conte, Clarice, Giocondo~ ~Pacuvio ~(mostrando una lettera) ~
132 2, 10| oggi ~I maestri di vaglia? ~Pacuvio ~Più di cento ~Saran senz'
133 2, 10| Anzi a vostro dispetto. ~Pacuvio ~(Quante caricature! ) ~
134 2, 10| mia» ~Clarice ~Che ne dite Pacuvio? ~Pacuvio ~(con aria d'importanza) ~
135 2, 10| Clarice ~Che ne dite Pacuvio? ~Pacuvio ~(con aria d'importanza) ~
136 2, 10| c'è male. ~Giocondo ~(a Pacuvio con caricatura) ~Grazie
137 2, 10| Quei vostri cento e più. ~Pacuvio ~(Non vale un'acca.) ~Partono
138 2, 10| Giocondo per una banda; Pacuvio per un'altra, e s'incontra
139 2, 11| undicesima. Donna Fulvia e Pacuvio~ ~Pacuvio ~(retrocedendo
140 2, 11| Donna Fulvia e Pacuvio~ ~Pacuvio ~(retrocedendo con lei) ~
141 2, 11| Macrobio; e in confidenza... ~Pacuvio ~Macrobio lo stampasse sul
142 2, 11| generale. ~Fulvia ~Certo. ~Pacuvio ~(smaniandosi) ~Povero me!
143 2, 11| nessun lo sa. ~(parte) ~Pacuvio ~[ Ti vanta pur: la tua
144 2, 12| Perch'hai tu sparso ~Che a Pacuvio io cercai la vita in dono. ~
145 2, 13| Scena tredicesima. Pacuvio dalla casa del Conte; poi
146 2, 13| la Baronessa e Microbio~ ~Pacuvio ~Chi non nega si annega: ~
147 2, 13| darmi ad intendere?.. ~Pacuvio intanto si va guardando
148 2, 13| qualcuno. ~Che cerchi? ~Pacuvio ~Con chi parla? ~Fulvia ~
149 2, 13| parla? ~Fulvia ~Con te. ~Pacuvio ~Con me? sa chi son io? ~
150 2, 13| sa chi son io? ~Fulvia ~Pacuvio. ~Pacuvio ~Pacuvio menzogner?
151 2, 13| son io? ~Fulvia ~Pacuvio. ~Pacuvio ~Pacuvio menzogner? Giove
152 2, 13| Fulvia ~Pacuvio. ~Pacuvio ~Pacuvio menzogner? Giove mi scortichi ~
153 2, 13| Macrobio ~(avvedendosi di Pacuvio) ~Ecco il bugiardo, ~Cagion
154 2, 13| mio periglio. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Prendi, che ben ti sta. ~
155 2, 13| Prendi, che ben ti sta. ~Pacuvio ~(a Macrobio) ~Mi meraviglio. ~
156 2, 13| come sopra senza badare a Pacuvio) ~Qual cimento ineffabile! ~
157 2, 14| eminenza, Fulvia, Baronessa, Pacuvio, Macrobio. Diversi abitanti
158 2, 14| Baronessa ~Il Capitano? ~Pacuvio ~Il gemello germano?.. ~
159 2, 14| Nel caso mio. ~Intanto Pacuvio con un foglio spiegato va
160 2, 14| parte. ~Fulvia ~Che fai, Pacuvio? ~Pacuvio ~Io parlo ~Con
161 2, 14| Fulvia ~Che fai, Pacuvio? ~Pacuvio ~Io parlo ~Con Demetrio
162 2, 14| Evergete. ~Baronessa ~(a Pacuvio) ~Zitto: s'avanza il Capitan. ~
163 2, 16| La Baronessa e Macrobio; Pacuvio e Donna Fulvia, che si avanzano~ ~
164 2, 16| lei più bello. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Sembra che non le sia
165 2, 16| le sia neppur fratello. ~Pacuvio ~Eppur... ~Fulvia ~Non v'
166 2, 16| Dico anch'io. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Lo sentite? ~Baronessa ~(
167 2, 16| Signora, sì. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Siete convinto ancor? ~
168 2, 16| Siete convinto ancor? ~Pacuvio ~Sarà così. ~Baronessa ~(
169 2, 16| Baronessa) ~(Ho capito.) Addio, Pacuvio. ~Pacuvio ~Si serva. ~Fulvia ~(
170 2, 16| capito.) Addio, Pacuvio. ~Pacuvio ~Si serva. ~Fulvia ~(Anche
171 2, 17| diciassettesima. Macrobio e Pacuvio~ ~Pacuvio ~Le nostre dame,
172 2, 17| diciassettesima. Macrobio e Pacuvio~ ~Pacuvio ~Le nostre dame, amico, ~
173 2, 17| articolo e un sonetto. ~Pacuvio ~[ Basta... non crederei... ~
174 2, 17| Sapesse il fatto d'armi... ~Pacuvio ~Oh! appunto, dimmi, ~Or
175 2, 17| entra in casa del Conte) ~Pacuvio ~[ Se a tal fandonia io
176 2, 19| questo è suo carattere. ~Pacuvio ~(osservando il foglio) ~
177 2, 19| Qual inganno! ~Macrobio e Pacuvio ~Qual sorpresa! ~Fabrizio
178 2, 19| E ci seppe corbellar. ~Pacuvio ~Donna Fulvia... ~Macrobio ~
179 2, 19| Baronessa... ~Macrobio e Pacuvio ~È venuto il temporale. ~
180 2, 19| complimenti. ~Macrobio e Pacuvio ~Piuttosto andiamo a pranzo: ~
181 2, 19| Bisogna esercitar. ~Macrobio, Pacuvio e Giocondo ~E sopra l'altre
182 2, 19| Macrobio, Donna Fulvia a Pacuvio) ~Veder chi si marita, ~
183 2, 19| contemplar... ~Macrobio e Pacuvio ~(interrompendole) ~Madama,
|