Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fui 2
fulmin 1
fulmine 2
fulvia 145
funerea 1
funesti 1
funesto 1
Frequenza    [«  »]
166 di
160 io
159 la
145 fulvia
133 baronessa
119 è
99 con
Luigi Romanelli
La pietra del paragone

IntraText - Concordanze

fulvia

                                                   grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                    grigio = Testo di commento
1 per | Aspasia (soprano) e ~ Donna Fulvia (mezzosoprano) rivali della 2 1, 1 | altra; e finalmente Donna Fulvia~ ~Coro ~Non v'è del Conte 3 1, 1 | leggendo) ~«Ombretta...» ~Fulvia ~(contemporaneamente chiamandolo) ~ 4 1, 1 | Baronessa senz'avvedersi di Fulvia, che lo chiama) ~«Ombretta...» ~ 5 1, 1 | chiama) ~«Ombretta...» ~Fulvia ~Pacuvio... ~Baronessa ~ 6 1, 1 | Fabrizio) ~«Ombretta...» ~Fulvia ~Pacuvio... ~Fabrizio ~( 7 1, 1 | Ha il diavolo addosso. ~Fulvia ~Ma, caro Pacuvio, ~Badatemi 8 1, 1 | in questo punto di Donna Fulvia) ~Oh! Donna Fulvia... Appunto ~ 9 1, 1 | Donna Fulvia) ~Oh! Donna Fulvia... Appunto ~Qui giungete 10 1, 1 | Degno d'illustri orecchie. ~Fulvia ~Io volentieri ~L'ascolterò. ~ 11 1, 1 | enfasi accennando Donna Fulvia) ~Queste son donne! ~Baronessa ~( 12 1, 1 | È vero: ~Si chiama Donna Fulvia. ~Fulvia ~(egualmente) ~ 13 1, 1 | Si chiama Donna Fulvia. ~Fulvia ~(egualmente) ~È molto meno ~ 14 1, 1 | taccia. ~Fabrizio ~(a Donna Fulvia, partendo) ~Mi consolo con 15 1, 2 | seconda. Pacuvio e Donna Fulvia~ ~Pacuvio ~Che ignoranza 16 1, 2 | Che ignoranza maiuscola! ~Fulvia ~Io suppongo ~Che sia malignità. ~ 17 1, 2 | Odi, mio bel tesoro... ~Fulvia ~Non dir così: sai che alla 18 1, 2 | Già; ma non per genio. ~Fulviaricco. ~Pacuvio ~(sospirando) ~ 19 1, 2 | Pur troppo! ed io... ~Fulvia ~Ci vuol pazienza. Avrai ~ 20 1, 2 | famiglie un letterato in casa. ~Fulvia ~Io ne son persuasa. ~Pacuvio ~( 21 1, 2 | foglio) ~Ascolta dunque... ~Fulvia ~Osserva ~Giocondo con Macrobio. ~ 22 1, 2 | Non lo posso soffrir. ~Fulvia ~Dunque bisogna ~Evitarlo. ~ 23 1, 4 | La Baronessa e Donna Fulvia invano ~Gareggiano con me, ~ 24 1, 8 | Scena ottava. Donna Fulvia, indi Pacuvio~ ~Fulvia ~ 25 1, 8 | Donna Fulvia, indi Pacuvio~ ~Fulvia ~Dove mai si cacciò? la 26 1, 8 | Conte ~Le ciglia inarcherà. ~Fulvia ~Questa è la rosa. ~Pacuvio ~ 27 1, 8 | rosa. ~Pacuvio ~Bella! ~Fulvia ~Sentiam. ~Pacuvio ~No, 28 1, 8 | poco fa vi ho recitata. ~Fulvia ~Forse non vi piacea? ~Pacuvio ~ 29 1, 8 | Cosa che non mi piaccia? ~Fulvia ~Perché dunque?.. ~Pacuvio ~ 30 1, 8 | in atto di partire) ~Fulvia ~(seguendolo) ~Bravo, bravo, 31 1, 8 | triglia non t'incanta? ~Fulviavero. ~Pacuvio ~Bizzarria 32 1, 8 | pensiero, ~Sorpresa, novità... ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Il Conte appunto 33 1, 9 | avanzandosi lentamente, Pacuvio, Fulvia~ ~Conte ~(In favor di Clarice ~ 34 1, 9 | il giardino) ~Pacuvio ~(a Fulvia) ~Coraggio. ~Fulvia ~(al 35 1, 9 | a Fulvia) ~Coraggio. ~Fulvia ~(al Conte) ~Serva sua. ~ 36 1, 9 | Pacuvio) ~Addio. ~Pacuvio ~(a Fulvia) ~(Fuori la rosa.) ~(prima 37 1, 9 | in atto di partire, poi a Fulvia con impazienza) ~Un momentin... ( 38 1, 9 | momentin... (fuori la rosa.) ~Fulvia ~(Aspetta.) ~Pacuvio ~(come 39 1, 9 | Fuori la rosa, o recito.) ~Fulvia ~(Che fretta!) ~Conte ~( 40 1, 9 | Sarà qualcuna delle sue.) ~Fulvia ~(vuol presentar la rosa 41 1, 9 | mettendosi fra il Conte e Donna Fulvia, che sta in atto di presentar 42 1, 9 | prima al Conte, poi a Donna Fulvia) ~Anche. Or date la rosa. ~ 43 1, 9 | Anche. Or date la rosa. ~Fulvia ~Eccola. ~Conte ~Grazie. ~ 44 1, 9 | ah, ah... ~Pacuvio ~(a Fulvia, ch'è restata attonita) ~ 45 1, 9 | posso più. ~Pacuvio ~(a Fulvia che si stringe nelle spalle, 46 1, 13| tredicesima. Pacuvio e Donna Fulvia; indi la Baronessa~ ~Pacuvio ~ 47 1, 13| giornale ~Concetto acquisterà. ~Fulvia ~(in aria dubitativa) ~Sarà 48 1, 13| impazienza e dispetto) ~Ma che? ~Fulvia ~Non capisco ~Perché il 49 1, 13| badare a Pacuvio e a Donna Fulvia) ~Invan lo cerco... ~Pacuvio ~( 50 1, 14| quattordicesima. La Baronessa e Donna Fulvia; indi Pacuvio di ritorno 51 1, 14| Baronessa ~Come va, Donna Fulvia? mi sembrate ~Alquanto malinconica. ~ 52 1, 14| Alquanto malinconica. ~Fulvia ~Io? no certo: ~Anzi sono 53 1, 14| Mi si conosce in fronte. ~Fulvia ~(Che rabbia!) ~Baronessa ~( 54 1, 14| rabbia!) ~Baronessa ~(Freme) ~Fulvia ~Avete visto il Conte? ~ 55 1, 14| L'ho visto poco fa. ~Fulvia ~Sì? che vi disse? ~Baronessa ~ 56 1, 14| galante ~Oltre il costume. ~Fulvia ~(Ah maledetto!) Io sempre ~ 57 1, 14| Pacuvio) ~Ah, ah, ah... ~Fulvia ~(Che pettegola! ~Di tutto 58 1, 14| più l'onore. ~(parte con Fulvia) ~ ~Giardino, come sopra. ~ 59 1, 15| finalmente la Baronessa e Donna Fulvia~ ~Coro ~Il Conte Asdrubale ~ 60 1, 15| di partire. ~Baronessa e Fulvia ~(con affanno; gli altri 61 1, 15| consorte ~Mi fosse stato! ~Fulvia ~Per buona sorte ~Non mi 62 1, 15| ha sposato. ~Baronessa e Fulvia ~Oh che disordine! ~Son 63 1, 15| spiegatevi. ~Baronessa e Fulvia ~(in atto di partire) ~Qui 64 1, 15| nuova c'è. ~Baronessa e Fulvia ~Vado ad intendere ~Meglio 65 1, 17| poi la Baronessa e Donna Fulvia; indi il Conte Asdrubale 66 1, 17| un cavolo. ~Baronessa e Fulvia ~(in fretta) ~Ecco l'amico; ~( 67 1, 17| lui birbanta. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Dice 68 1, 17| Sei milioni! ~Baronessa,Fulvia e Macrobio ~Bagattella! ~ 69 1, 17| Che mai dice?) ~Baronessa, Fulvia e Pacuvio ~(Non intendo.) ~ 70 1, 17| Non intendo.) ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Mille 71 1, 17| andar pedona. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(Che 72 1, 17| Sequestrara... ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Adagio 73 1, 17| Sigillara... ~Baronessa e Fulvia ~E le mie cose? ~Conte ~ 74 1, 17| Sigillara. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~In 75 1, 17| Sigillara. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Oh 76 1, 17| senso respirar. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Sigillate 77 1, 18| Pacuvio, la Baronessa e Donna Fulvia~ ~Clarice ~Non serve a vil 78 1, 18| Marchesina... ~Baronessa e Fulvia ~Contessina... ~Il Conte 79 1, 18| in disparte. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Mi 80 1, 18| Tanto meglio! ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(come 81 1, 18| flebile elegia. ~Baronessa e Fulvia ~(stringendosi nelle spalle) ~ 82 1, 18| scappa...) ~Baronessa e Fulvia ~(egualmente) ~(Oh com'è 83 1, 18| tutto è orror.) ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(Meglio 84 1, 19| Oh che gioia! ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~(attorniando 85 1, 19| d'aspetto!) ~Baronessa e Fulvia ~Il mio cor l'avea predetto. ~ 86 1, 19| degli amici. ~Baronessa e Fulvia ~(avvicinandosi anch'esse) ~ 87 1, 19| Sbalordita/o, ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Sbigottita/ 88 1, 19| Agitata/o, ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Spaventata/ 89 1, 19| trasportar. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio e Pacuvio ~Dalla 90 2, 1 | prima. La Baronessa, Donna Fulvia e coro d'ospiti del Conte; 91 2, 1 | gran fretta. ~Baronessa e Fulvia ~Per sua colpa ho sofferto 92 2, 1 | più a parlar. ~Baronessa e Fulvia ~(ciascuna da sé, la Baronessa 93 2, 1 | osservando Macrobio e Donna Fulvia Pacuvio) (Domandargli perdonanza ~ 94 2, 1 | giornale.) ~Pacuvio ~(a Donna Fulvia) ~(In somma, ~Lo volete 95 2, 1 | le ginocchia a terra.) ~Fulvia ~(a Pacuvio con sorpresa) ~( 96 2, 1 | Giocondo; ma zitto.) ~Fulvia ~(a voce alta in atto di 97 2, 1 | Anzi...) ~Pacuvio ~(a Donna Fulvia, opponendosi) ~(No; zitto: ~ 98 2, 1 | farò.) ~Pacuvio ~(a Donna Fulvia) ~(L' avrei potuto ~Come 99 2, 1 | per natura e sensuale.) ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~(S'è così, 100 2, 1 | fretta) ~Voglio provarmi. ~Fulvia ~In casa ~Per alcune faccende ~ 101 2, 2 | atto di partire, a Donna Fulvia che la trattiene~ ~Fulvia ~( 102 2, 2 | Fulvia che la trattiene~ ~Fulvia ~(parlandole all'orecchio) ~ 103 2, 2 | Baronessa ~Possibile? ~Fulvia ~(partendo con brio) ~Senz' 104 2, 2 | e mio rossor! Già Donna Fulvia ~È vendicata, ed io... ~ 105 2, 7 | Scena settima. Donna Fulvia e Fabrizio, indi Pacuvio 106 2, 7 | indi Pacuvio affannato~ ~Fulvia ~Io posso dir d'averla indovinata ~ 107 2, 7 | fretta) ~Pacuvio ~Ah! Donna Fulvia, se non era il tempo, ~Avrei 108 2, 7 | segno della mia bravura. ~Fulvia ~(voltandogli le spalle 109 2, 10| un'altra, e s'incontra in Fulvia. ~ 110 2, 11| Scena undicesima. Donna Fulvia e Pacuvio~ ~Pacuvio ~(retrocedendo 111 2, 11| per gloria pubblicato. ~Fulvia ~Pubblicato? alla sola ~ 112 2, 11| Sarebbe confidenza generale. ~Fulvia ~Certo. ~Pacuvio ~(smaniandosi) ~ 113 2, 11| L'amicizia, il decoro.. ~Fulvia ~Eh, bagattelle. ~Pubblico 114 2, 13| casa del Conte; poi Donna Fulvia; indi la Baronessa e Microbio~ ~ 115 2, 13| Infatti una bugia, ~Che Donna Fulvia pubblicò, m'avea ~Ridotto 116 2, 13| altra bugia mi son salvato. ~Fulvia ~Menzognero, impostor! darmi 117 2, 13| Pacuvio ~Con chi parla? ~Fulvia ~Con te. ~Pacuvio ~Con me? 118 2, 13| Con me? sa chi son io? ~Fulvia ~Pacuvio. ~Pacuvio ~Pacuvio 119 2, 13| Cagion del mio periglio. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Prendi, che 120 2, 14| discende da un'eminenza, Fulvia, Baronessa, Pacuvio, Macrobio. 121 2, 14| in grande, come sopra. ~Fulvia ~Chi? ~Fabrizio ~Lucindo. ~ 122 2, 14| spiegato va facendo dei gesti. ~Fulvia ~Le somiglianze rare ~Fra 123 2, 14| incontrarlo. ~Fabrizio parte. ~Fulvia ~Che fai, Pacuvio? ~Pacuvio ~ 124 2, 14| Zitto: s'avanza il Capitan. ~Fulvia ~(al medesimo) ~Tacete. ~ 125 2, 16| Macrobio; Pacuvio e Donna Fulvia, che si avanzano~ ~Baronessa ~ 126 2, 16| assai di lei più bello. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Sembra che 127 2, 16| fratello. ~Pacuvio ~Eppur... ~Fulvia ~Non v'è confronto. Baronessa, ~ 128 2, 16| Lo stesso ~Dico anch'io. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Lo sentite? ~ 129 2, 16| Macrobio ~Signora, sì. ~Fulvia ~(a Pacuvio) ~Siete convinto 130 2, 16| entra in casa del Conte. ~Fulvia ~(osservando la Baronessa) ~( 131 2, 16| Pacuvio. ~Pacuvio ~Si serva. ~Fulvia ~(Anche a me piace il militare; ~ 132 2, 19| La Baronessa, poi Donna Fulvia e Clarice; finalmente tutti, 133 2, 19| Aspettando il momento... ~Fulvia ~(correndo spaventata) ~ 134 2, 19| Che sento! ) Ed ora? ~Fulvia ~Scrive. ~Clarice ~(Respiro.) ~ 135 2, 19| Respiro.) ~Baronessa ~(a Donna Fulvia) ~E perché mai? ~Fulvia ~ 136 2, 19| Fulvia) ~E perché mai? ~Fulvia ~Si crede ~Che il signor 137 2, 19| Grazie. ~Baronessa ~(a Fulvia) ~(Che nuova c'è?) ~Fulvia ~( 138 2, 19| Fulvia) ~(Che nuova c'è?) ~Fulvia ~(alla Baronessa) ~(Credo 139 2, 19| troppo ~Importuna vi son. ~Fulvia ~(egualmente) ~Volano l' 140 2, 19| gentili. (Anzi sguaiate.) ~Fulvia ~(come sopra) ~Oh grazie. ~ 141 2, 19| Voi Clarice? ~Baronessa e Fulvia ~Qual inganno! ~Macrobio 142 2, 19| sen brillar. ~Baronessa e Fulvia ~Che improvviso temporale! ~ 143 2, 19| corbellar. ~Pacuvio ~Donna Fulvia... ~Macrobio ~Baronessa... ~ 144 2, 19| festeggiar. ~Baronessa e Fulvia ~(la Baronessa a Macrobio, 145 2, 19| Baronessa a Macrobio, Donna Fulvia a Pacuvio) ~Veder chi si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License