abban-dolen | doman-par. | parag-stram | stran-zucca
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1501 2, 1 | Pacuvio dall'altra~ ~Coro ~Lo stranier con le pive nel sacco ~Per
1502 1, 14| come di mosche o pecchie, ~Strano ronzio si ascolta: ~Piano,
1503 1, 14| casa mia. Questo è il mio studio: ~Qui ricevo, e frattanto ~
1504 2, 10| so qual di pigmèi musico stuolo: ~Squarciarne i membri,
1505 2, 19| Scrivo il mio nome: ei stupirà. «Clarice.») ~Fabrizio ~
1506 1, 5 | Io sogni fedeltà. ~Di me stupisce ognun, perché, malgrado ~
1507 2, 2 | Macrobio ~Io pretesti? stupisco. ~Baronessa ~O sfida il
1508 2, 19| tornò: Clarice io sono. ~Stupore universale. ~Conte e Giocondo ~
1509 2, 3 | sbalordito, e al temporale succede intanto gradatamente la
1510 2, 3 | alcuni colpi di fucile, e successivamente compariscono diversi uccellacci
1511 2, 13| scena, ed asciugandosi il sudore, come se ritornasse da una
1512 | Sulle
1513 2, 15| ciel natio; se dell'amata suora ~Sulle stanche pupille io
1514 2, 19| me non vedo ~Di starsi a supplicar. ~Conte ~(a Giocondo) ~Quanto
1515 2, 12| cenni a qualcuno che si suppone dentro la scena. ~Giocondo ~(
1516 per | avversione al matrimonio, ma per supposta difficoltà di trovare una
1517 1, 3 | Ed io non cerco mai, né svelo ~I fatti altrui. ~Macrobio ~
1518 1, 19| felici... ~(fingendo di svenire) ~Ah! ch'io manco... ah!
1519 1, 1 | ama il musaico, o parta o taccia. ~Fabrizio ~(a Donna Fulvia,
1520 1, 12| notte invan m'adiro: ~E se taccio e se sospiro ~Ho pur troppo
1521 2, 5 | spera. ~Spera, se vuoi, ma taci: ~Io ti prometto amore; ~
1522 1, 7 | bene in bilancia: il mio talento... ~Baronessa ~Eppoi... ~
1523 2, 5 | Giocondo ~Il tempo ~Cangia talor gli umani affetti. ~Clarice ~
1524 1, 17| conosce. ~Conte ~Baccalà ~Tambelloni Kaimacacchi. ~Macrobio ~(
1525 | tante
1526 | tanti
1527 1, 6 | nel pensiero, ~Presto o tardi io scoprirò.) ~Conte ~Vi
1528 2, 7 | salvaggiume: ~(mettendo fuori di tasca un picciolissimo uccello
1529 1, 14| parli ella stessa) ~«Sul Teatro di Lugano ~Gran furor nel
1530 | teco
1531 1, 16| Brettagna. ~Macrobio ~Anzi un Tedesco, ~Nato in Bevagna. ~Clarice
1532 2, 6 | il fulmin romba, ~Strana tema i sensi agghiaccia ~Dell'
1533 1, 3 | omai chi tollera ~La tua temerità. ~Macrobio ~(deridendolo) ~
1534 1, 15| Giocondo ~Perché fuggir? di che temete? ~Clarice ~Io temo ~D'insuperbir,
1535 2, 7 | stato veramente ~Un fiero temporal. ~Pacuvio ~(a Fabrizio) ~
1536 2, 5 | caricatura) ~Il Conte ~L'avrà temprata. Io sì, Clarice, io privo ~
1537 1, 4 | Clarice ~Eco pietosa... ~(tendendo l'orecchio) ~Su queste sponde... ~(
1538 2, 15| Clarice in abito militare, un tenente, un sergente, due caporali
1539 1, 12| in voi questa mi sembra ~Tenerezza fraterna: da fanciulli ~
1540 2, 1 | infilzar; ma troppo io sono ~Tenero per natura e sensuale.) ~
1541 2, 10| mio furto ~Confesserò, cui tenne man Fabrizio. ~Giocondo ~(
1542 per | Il cavalier Giocondo (tenore), poeta, amico del Conte
1543 1, 14| piazza, ~Bassi, musici e tenori, ~Pappagalli e protettori: ~
1544 1, 12| sogguarda, e il suo cordoglio ~Tenta invan di mascherar.) ~Giocondo ~(
1545 2, 13| impazienza) ~Ma come ~Lo terminaste? ~Macrobio ~Come? da par
1546 2, 12| usar facilità. ~Conte ~In termine brevissimo ~L'affar si aggiusterà. ~
1547 2, 12| Giocondo ~(a Macrobio) ~Terminiamo sì o no, questa faccenda? ~
1548 1, 2 | Entriamo in quella camera terrena, ~Dove ti recitai la prima
1549 1, 14| allegrissima. (Vorrebbe ~Scoprir terreno.) E voi mia cara, siete ~
1550 1, 12| Giocondo e Macrobio ~Ha il terror fra ciglio e ciglio: ~Incomincia
1551 2, 15| Sulle stanche pupille io tersi il pianto, ~Valorosi compagni,
1552 2, 12| Macrobio ~Si accorda il terzo articolo. ~Giocondo ~Il
1553 1, 2 | il foglio) ~Odi, mio bel tesoro... ~Fulvia ~Non dir così:
1554 1, 12| Macrobio ~Se avessi ~Cinquanta teste e cento mani appena ~Al
1555 2, 1 | sconvenienza: ~Questa vil testimonianza ~Io non posso tollerar.) ~
1556 2, 3 | Pindo e d'Elicona, ~Quando tira davver, non si canzona. ~
1557 2, 3 | Finalmente, correndogli dietro e tirandogli il cappello, si perde di
1558 2, 12| ha da pugnar. ~Macrobio ~(tirandosi da parte) ~(Comincio a respirar.) ~
1559 2, 4 | tempesta eterna. ~La mia tiranna io mi figuro in braccio ~
1560 1, 5 | Della stima e del genio ~Tiranne antiche. Allo splendor dell'
1561 2, 18| Stato ei sarebbe ad onta sua tiranno, ~S'io non compìa questo
1562 2, 3 | Se siete cacciatore, ~Tirate, e si vedrà. ~Pacuvio appoggia
1563 2, 14| medesimo) ~Tacete. ~Baronessa ~Tiriamoci in disparte. ~Macrobio ~
1564 1, 3 | io conosco ~Una semplice tisana, ~Che può dirsi il tocca
1565 2, 12| lo stesso... ~Macrobio ~(titubante) ~Che vuol dir? che nuova
1566 2, 12| me spararla. ~Quando ti toccherà, come io quest'altra ~(mostrandogli
1567 1, 3 | sdegno) ~E un vile omai chi tollera ~La tua temerità. ~Macrobio ~(
1568 2, 18| pianto ~A lei giovò, né tolleranza e fede ~Anche in mezzo ai
1569 2, 1 | testimonianza ~Io non posso tollerar.) ~Coro ~(Sotto l'umile
1570 2, 17| Per me fatica; e mi sia tolto insieme ~Il privilegio antico ~
1571 2, 1 | L' avrei potuto ~Come un tordo infilzar; ma troppo io sono ~
1572 2, 5 | torni sempre ~Te stesso a tormentar, né puoi scordarti?.. ~Giocondo ~(
1573 1, 4 | Clarice ~Al fiero mio tormento... ~Conte ~Mento... ~Clarice ~
1574 1, 12| Lucindo, ad or ad or mi torna in mente. ~(Giocondo la
1575 1, 2 | son persuasa. ~Pacuvio ~(tornando a spiegare il foglio) ~Ascolta
1576 2, 18| partirà Clarice ~Per non tornar mai più? ~Clarice ~D'avervi
1577 1, 2 | per loro! ~(nell'atto di tornare a spiegare il foglio) ~Odi,
1578 2, 17| carattere ~Un saggio tal da non tornarsi a battere. ] ~(entra in
1579 2, 1 | l'altro all'occorrenza ~Tornerebbe a motteggiar.) ~Il coro
1580 2, 3 | il temporale, si oscura totalmente il bosco, agitato dal vento
1581 1, 3 | Giocondo ~Senza dubbio, et toto pondere. ~Macrobio ~Vale
1582 1, 13| potrei. ~Pacuvio ~Ne vado in traccia io stesso ~Per far la sua
1583 2, 9 | spoglie ~Le paterne pupille ~Tradì per giuoco! e un dolce error
1584 1, 14| sola. ~(come sopra) ~«Nel Traiano alla Fenice ~Gran furor
1585 1, 12| non mi resta ~Di poterli trappolar.) ~Clarice, Giocondo e Macrobio ~
1586 1, 12| nominar: forse partito ~Io ne trarrò, se ogni altro mezzo è vano.) ~
1587 2, 19| poteva immaginar? ~Clarice ~Trasformando al fin me stessa ~Aguzzai
1588 1, 19| dal timore ~Io mi sento a trasportar. ~Baronessa, Fulvia, Macrobio
1589 1, 3 | credea tutt'altra cosa ~Da trattarsi in versi o in prosa; ~Né
1590 1, 15| Clarice e Giocondo ~(trattenendole) ~Ma in grazia diteci, ~
1591 2, 9 | tuo.) ~Conte ~Ma dove ~Si trattenne finor? ~Giocondo ~Perché
1592 2, 2 | partire, a Donna Fulvia che la trattiene~ ~Fulvia ~(parlandole all'
1593 1, 9 | si vedrà.) ~(in atto di traversare il giardino) ~Pacuvio ~(
1594 1, 17| indi il Conte Asdrubale travestito con alcuni servi e marinari
1595 1, 12| di sospetto ~Il mio cor tremando va.) ~Macrobio ~(Lacerar
1596 1, 12| Conte) ~Perché mai così tremante? ~Conte ~(fingendo una forzata
1597 2, 6 | Giocondo e Macrobio ~Men tremendo che tempesta ~Questo colpo
1598 1, 3 | La Marchesina, io credo, ~Trionferà. ~Giocondo ~(sospirando
1599 2, 15| Ciascun con me ripeta: ~«Marte trionfi, e Amor.» ~(Sotto l'intrepida -
1600 1, 19| uno strepito improvviso ~Tronca il sonno, egli è indeciso ~
1601 per | per supposta difficoltà di trovare una buona moglie ~ Il cavalier
1602 2, 6 | eravate in sella, ~Or vi trovate appiè. ~Clarice, Baronessa,
1603 2, 15| Clarice ~(dopo che la truppa si sarà posta in ordine) ~
1604 | tuoi
1605 2, 10| man Fabrizio. ~Giocondo ~(turbandosi) ~Come? il sonetto?.. ~Clarice ~
1606 1, 12| apre, e leggendolo finge di turbarsi. ~Conte ~(Per compire il
1607 1, 16| Canadà. ~Pacuvio ~Egli è un Turchesco ~Della Brettagna. ~Macrobio ~
1608 | tutta
1609 1, 17| con simulata insistenza) ~Ubbidirò. ~Macrobio ~(al Conte) ~
1610 1, 6 | che posso, ~Marchesina, ubbidirvi? ~Clarice ~Io saper bramo ~
1611 2, 3 | successivamente compariscono diversi uccellacci coll'ale aperte. Pacuvio
1612 2, 7 | di tasca un picciolissimo uccello morto) ~Altro perciò non
1613 1, 4 | Clarice ~Che alfin m'uccida amor. ~Conte ~Amor. ~Clarice ~
1614 2, 19| Cavalier Giocondo, ~Il Conte si uccidea. ~Clarice ~(con somma agitazione) ~(
1615 1, 1 | seccatore ~Giammai non s'udì.) ~Pacuvio ~(come sopra) ~«
1616 1, 14| folla già s'accresce; ~Tutti udir non mi riesce. ~Virtuosi
1617 1, 19| abbracciando Fabrizio) ~Uh! benedetto! ~Clarice e Giocondo ~(
1618 1, 9 | Grazie. ~Pacuvio ~Agli ultimi due versi. ~«L'ho raccolta
1619 2, 5 | tempo ~Cangia talor gli umani affetti. ~Clarice ~È vero; ~
1620 2, 1 | tollerar.) ~Coro ~(Sotto l'umile apparenza ~Pieni son di
1621 1, 14| mia cara, siete ~Di buon umore? ~Baronessa ~Altro che buono!
1622 1, 14| che diverrà frappoco ~L'unico al mondo. Infatti figuratevi ~
1623 1, 11| Fabrizio solo~ ~Fabrizio ~[ Uomo più singolar del mio padrone ~
1624 2, 9 | Ombra del mio german, se all'uopo io chiamo ~De' miei disegni
1625 1, 12| Sensati, imparziali, ~E non usi a lordar venali fogli ~D'
1626 1, 15| a Clarice) ~Il labbro ~Uso a mentir non ebbi mai. ~
1627 1, 3 | Macrobio ~(deridendolo) ~Non vada tanto in collera, ~Che insuperbir
1628 2, 15| io torno ~Patrie sponde a vagheggiar, ~Grato a voi di sì bel
1629 1, 11| servirlo e sempre ho visto ~Vaghezza in lui di matrimonio. Intanto ~
1630 1, 15| Son cose che sognando ~Tu vai così fra te. ~Macrobio parte;
1631 2, 15| pupille io tersi il pianto, ~Valorosi compagni, è vostro il vanto. ~(
1632 2, 1 | che parte subito) ~Ehi, vanne tosto ~La Marchesina ad
1633 1, 15| Angelica e Medoro, ~Che vanno amoreggiando... ~Povero
1634 1, 12| trarrò, se ogni altro mezzo è vano.) ~Giocondo ~Strana, scusate,
1635 2, 5 | prima fra le vedove, ~Che vanti fedeltà. ~Conte ~(alla Baronessa
1636 1, 3 | insieme~ ~Macrobio ~Mille vati al suolo io stendo ~Con
1637 | ve
1638 2, 1 | sprezzo) Io già so per vecchia usanza ~Coltivar l'indifferenza: ~
1639 2, 1 | loro sorridendo) ~(E in vece ~Si son scusati.) ~Giocondo ~(
1640 2, 1 | credito in sostanza ~Già vedea l'incompetenza: ~Né parlai
1641 2, 5 | Lasciando a me la scorta: io nel vedervi ~Li congedai. ~(alludendo
1642 2, 18| fosse ~Clarice qui... se me vedesse... Oh quanto!.. ~Clarice ~(
1643 1, 6 | pocanzi ~Era là. ~Conte ~La vedeste? ~Clarice ~Non lo vidi ~
1644 2, 18| Caro amico, ah! tu lo vedi... ~Ah! di me che mai sarà? ~(
1645 1, 5 | sopra ogni altra ~Queste tre vedovelle: io mi diverto ~Dalla lor
1646 2, 12| Conte e Giocondo ~Fra noi vedrem se ucciso ~A torto io l'
1647 2, 19| torto. ~Fabrizio ~Or lo vedremo. Il Capitan Lucindo ~Per
1648 2, 18| No, mia sorella ~Più non vedrete. ~(a Giocondo) ~Cavaliere,
1649 | Vel
1650 1, 17| trovara controvaglia, ~Mi far vela per Morèa. ~Fabrizio ~(tutto
1651 1, 18| critica ~L'onor non volta vele: ~Eppoi nessun mi dice ~
1652 1, 12| imparziali, ~E non usi a lordar venali fogli ~D'insulsi motti e
1653 2, 2 | rossor! Già Donna Fulvia ~È vendicata, ed io... ~Macrobio ~Che
1654 | Vengo
1655 | Venuta
1656 | venuto
1657 2, 7 | casa. ~Fabrizio ~È stato veramente ~Un fiero temporal. ~Pacuvio ~(
1658 1, 19| indeciso ~Nel contrasto delle vere ~Colle immagini primiere... ~
1659 2, 1 | con le pive nel sacco ~Per vergogna è partito in gran fretta. ~
1660 1, 6 | Perché? ~Clarice ~(quasi vergognandosi, ma sempre col medesimo
1661 1, 10| Conte ~All'africana ~Mi vestirò. ~Fabrizio ~Da lungo tempo
1662 1, 17| alcuni servi e marinari vestiti nel medesimo costume. Notaio
1663 1, 1 | Pacuvio ~Ho in petto un Vesuvio; ~Frenarmi non so. ~Baronessa,
1664 2, 1 | tal e quale.) ~Conte ~Nel vicin bosco, amici, ~A divertirci
1665 1, 12| Altra, io suppongo, ~Più vicina sorgente ha il vostr'affanno: ~
1666 per | principali città d'Italia, nelle vicinanze del borgo medesimo, e particolarmente
1667 | Vicino
1668 2, 12| già resa. ~Giammai non si vide ~Più nobile impresa: ~D'
1669 2, 15| Che all'alme amar non vieta; ~Ciascun con me ripeta: ~«
1670 2, 1 | scusati.) ~Giocondo ~(Oh che vigliacchi! ) ~Baronessa ~(a Macrobio) ~(
1671 1, 3 | con molto sdegno) ~E un vile omai chi tollera ~La tua
1672 2, 5 | alcuni de' suoi, di due villani ~Lasciando a me la scorta:
1673 per | particolarmente in un'amena villeggiatura del Conte Asdrubale ivi
1674 2, 2 | Baronessa ~Or sappi, ~Che vinto il Cavalier la vita in dono ~
1675 2, 15| Sotto l'intrepida - Viril sembianza ~Sento a risorgere -
1676 2, 5 | frattanto ~Pretende invan della vittoria il vanto. ~Clarice ~Alla
1677 2, 15| Coro ~Qual volto amabile! - Vivace e nobile! ~Che ardir magnanimo -
1678 1, 18| casa mia. ~Clarice ~(con vivacità e dolcezza) ~La mia man,
1679 2, 9 | estinto ~Da ciascun si credea, vive; e son questi ~Dopo sett'
1680 1, 19| calma e la tempesta ~Corre, vola e poi s'arresta... ~Tal
1681 2, 19| Fulvia ~(egualmente) ~Volano l'ore ~In vostra compagnia ~
1682 1, 1 | chiamandolo) ~Pacuvio... ~Coro ~(volendosi dispensare) ~Di grazia... ~
1683 1, 17| Quanti stara, a modo mio ~Mi volera sigillar. ~Fabrizio ~(Che
1684 2, 1 | a voce alta in atto di volerlo palesare) ~(Anzi...) ~Pacuvio ~(
1685 | Volesse
1686 2, 18| Clarice ~La vostra ammiro ~Non volgare amistà. Lungi da questi ~
1687 2, 12| incrocicchiate le spade il Conte volge la punta a terra) ~Giocondo ~(
1688 2, 9 | permettete alla cittade io volo, ~Dove m'attende il mio
1689 2, 9 | gocce d'acqua. [ Oh quante volte ~La nostra buona madre ~
1690 | Vorrebbe
1691 1, 12| qualche rlsentimento) ~Che dir vorreste? ~Giocondo ~Altra, io suppongo, ~
1692 2, 12| minacciando) ~Che dir vorresti? ~Macrobio ~Che articoli
1693 2, 5 | assai gli duole, ~E nol vorria mostrar.) ~Giocondo ~(a
1694 1, 12| Più vicina sorgente ha il vostr'affanno: ~Il Conte a voi
1695 2, 10| gara ~Fu per essi un sol voto, un punto solo. ~Non rimanea
1696 2, 5 | Austro frema, o spiri ~Il Zefiro soave... ~Clarice ~E torni
1697 1, 3 | di giornale: ~S'ella in zucca ha un po' di sale, ~Non
|