Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Romanelli
La pietra del paragone

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO SECONDO
    • Scena quattordicesima. Fabrizio, che discende da un'eminenza, Fulvia, Baronessa, Pacuvio, Macrobio. Diversi abitanti del villaggio s'incamminano verso la campagna in aria di curiosità
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena quattordicesima. Fabrizio, che discende da un'eminenza, Fulvia, Baronessa, Pacuvio, Macrobio. Diversi abitanti del villaggio s'incamminano verso la campagna in aria di curiosità

 

Fabrizio
Eccolo.

Macrobio continua a passeggiare in grande, come sopra.

Fulvia
Chi?

Fabrizio
Lucindo.

Baronessa
Il Capitano?

Pacuvio
Il gemello germano?..

Fabrizio
Sì, della Marchesina.

Macrobio
Io volentieri,
Quantunque militar, l'avrei veduto
Nel caso mio.

Intanto Pacuvio con un foglio spiegato va facendo dei gesti.

Fulvia
Le somiglianze rare
Fra la sorella e lui
Di veder son curiosa.

Macrobio continua la sua pantomina.

Baronessa
Se a lei somiglia non avrà gran cosa.

Fabrizio
(Che pettegole!) Io vado
Per ordine del Conte ad incontrarlo.

Fabrizio parte.

Fulvia
Che fai, Pacuvio?

Pacuvio
Io parlo
Con Demetrio Evergete.

Baronessa
(a Pacuvio)
Zitto: s'avanza il Capitan.

Fulvia
(al medesimo)
Tacete.

Baronessa
Tiriamoci in disparte.

Macrobio
Oggi d'esser mi sembra un altro Marte.

Si ritirano senza partir dalla scena.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License