Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Romanelli
La pietra del paragone

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO PRIMO
    • Scena sedicesima. Macrobio di ritorno, indi Pacuvio dal lato opposto a detti, che nell'atto di partire s'incontrano in Macrobio
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Scena sedicesima. Macrobio di ritorno, indi Pacuvio dal lato opposto a detti, che nell'atto di partire s'incontrano in Macrobio

 

Macrobio
Altro che ridere
Su i nostri fatti!
È qui Lisimaco
Castigamatti;
E mostra un vaglia
Di sei milioni,
Che in Sinigaglia
Da un tal Piloni
Fu sottoscritto
Cent'anni fa.

Clarice e Giocondo
Di questa favola
Capisco poco.

Pacuvio
(agitatissimo)
Non v'è più tavola,
Non v'è più cuoco.

Macrobio
Il creditore
Per farsi onore
Alla sua mensa
C'inviterà.

Clarice
(interrogando gli altri due)
Ma la sua patria?..

Giocondo
La condizione?

Clarice e Giocondo
Ma d'onde viene?

Pacuvio
Vien dal Giappone.

Macrobio
(a Pacuvio)
Voi fate sbaglio,
Dal Canadà.

Pacuvio
Egli è un Turchesco
Della Brettagna.

Macrobio
Anzi un Tedesco,
Nato in Bevagna.

Clarice e Giocondo
Che pezzi d'asini!
Regga chi vuole;
Son più i spropositi,
Che le parole:
Mi fate stomaco
Per verità.
(partono in fretta)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License