Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Prividali
L'occasione fa il ladro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbas-mutol | nasce-zitto

                                                grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1 1, 4 | vostro grado~non dovete abbassar; ché se vi piace~manifestar 2 | abbia 3 1, 18| contenta sono.~ Alberto ~Io v'abbraccio, e vi perdono.~ Eusebio ~ 4 1, 12| trovo~in te condotta, e abilità discreta~della mia protezione~ 5 1, 7 | Ernestina ~(Più lo guardo, più m'accendo~a quel garbo, a tanto brio.)~ 6 1, 11| Ernestina ~Quei fermi accenti, quel sicuro aspetto~nel 7 1, 16| prezioso dono~l'offerta accetterò.~ Eusebio ~Ma chi sarà frattanto~ 8 1, 2 | Alberto ~L'amico invito accetto~di vostra urbanità.~(Stando 9 1, 12| giudizio.~ Parmenione~Orsù! Ta'accheta,~lasciami.~ Berenice~Io 10 1, 3 | la sposa.~Che sorte, che accidente,~che sbaglio fortunato!~ 11 1, 4 | noi splendidamente~oggi si accoglierà.~ Ernestina~Dunque... ~ 12 1, 18| allegramente,~ogni imbroglio è accomodato.~ Berenice ~Cosa dici?~ 13 1, 2 | seconda. Il Conte Alberto, accompagnato da un domestico, il quale, 14 1, 7 | civiltà.~ Parmenione ~(Non s'accorda col ritratto.)~ Ernestina ~( 15 1, 3 | della Marchesa elegantemente addobbato con ampio verone di prospetto 16 1, 2 | quella di Don Parmenione si addormenta sopra una panca, Martino~ ~ 17 1, 3 | con chi può farmi i conti addosso.~ Martino ~Sarà bene così.~ 18 1, 12| sapere?~ Parmenione ~(Fino adesso va ben.)~ Berenice~(Voglio 19 1, 8 | sventurato errore,~oh perdita affannosa!~Perché non è mia sposa~ 20 1, 1 | Martino ~Voi morir mi fate affé,~o seduto, o stando in piè.~ 21 1, 11| un preventivo e fortunato affetto~occupa il votro cor, approvo 22 1, 12| conti,~da te non voglio affronti;~io sono un uom d'onore,~ 23 1 | ATTO UNICO~ ~Sala in un albergo di campagna, che introduce 24 | alcuno 25 1, 16| Ernestina ~Il suo trascorso alfine~un capriccio sarà, non un 26 1, 3 | petto mi fa crescere~dall'allegrezza il cor.~(Martino ripone 27 1, 18| Berenice~D'onde vien quest'allegria?~ Alberto~D'onde mai tal 28 1, 2 | e lentamente con lui s'allontana.)~ ~ 29 | almeno 30 1, 9 | cabala.~ Parmenione~Non v'alterate.~ Eusebio ~Posso...~ Parmenione~ 31 | altri 32 | altrui 33 1, 12| se ci ha scritto ch'era ammalato?~ Parmenione ~Egli ha voluto 34 1, 3 | elegantemente addobbato con ampio verone di prospetto che 35 | ancorché 36 1, 5 | arbitra di sé stessa~l'anima mia si desti;~e ceda solo 37 1, 3 | apre la valigia) ~Eccola aperta.~ Parmenione ~Oh che ribaldo!~ 38 1, 13| sembra, io spererei~di vedere appagati i voti miei. ~(parte)~  ~  ~ 39 1, 11| un impostor tradito,~dall'apparenza condannato io sono;~ma il 40 1, 3 | introducono ai rispettivi loro appartamenti.~ ~ 41 1, 15| tradito~e questa man, che m'appartiene, io voglio.~ Parmenione ~ 42 1, 10| evitar chi si sia; vuol l'appetito,~che ad incontrar qualche 43 1, 12| Quai dubbi?~ Berenice ~Che appianar prima dovete,~e poi ci parlerem.~ 44 1, 18| Berenice ~Già scusato appien voi siete.~ Ernestina ~Io 45 1, 1 | seduto in disparte, che approfitta dei di lui avanzi, malgrado 46 1, 3 | intanto?..~ Martino ~Intanto approfittar bisogna~del favor della 47 1, 11| affetto~occupa il votro cor, approvo e lodo~sì bella ingenuità, 48 1, 3 | lucchetto, strappa la catena ed apre la valigia) ~Eccola aperta.~ 49 1, 3 | si sforza inutilmente d'aprir la valigia)~ Martino ~Cos' 50 1, 3 | e poi si vada.~(va per aprire la valigia dove tiene il 51 1, 5 | la mia ragion non resti:~arbitra di sé stessa~l'anima mia 52 1, 12| Parmenione ~Una servaccia ardimentosa.~ Berenice ~Oh! tutt'altro, 53 1, 9 | perduto il cerebro per aria va.~Ma si dissimuli, che 54 1, 6 | fa' che ognuno~sia dell'arivo tuo tosto informato.~ Martino ~ 55 1, 11| decoro accende,~dalla ragione armato,~un vano ardir confondere,~ 56 1, 7 | lucidissima mia stella!,~qual s'arrende il pulcinella~a chi muovere 57 1, 7 | Parmenione ~Con voi sono, a voi m'arrendo~lucidissima mia stella!,~ 58 1, 1 | Dove vai? ~ Martino~Non m'arrestate.~ Parmenione ~Scaccia, scaccia, 59 1, 6 | Parmenione ~Eh, bisogna arrischiar, per far fortuna.~ Martino ~ 60 1, 11| vagheggiarmi un nuovo~amante arriva, e questi...~ Alberto~Oh 61 1, 12| uomo petulante,~incomodo, arrogante!~cessate di mentire,~scoperto 62 1, 3 | buffone,~che ignobile timor!~D'arrogarsi un nome finto~veramente 63 1, 14| della vostra impostura~non arrossite ancor?~ Parmenione~Dopo 64 1, 18| Non capite?~ Parmenione ~D'ascoltar se favorite,~tutto noto 65 1, 13| fugge)~ Eusebio ~Senti, aspetta, ove vai? ~(lo insegue)~ 66 1, 13| suo casato...~ Martino ~V'assicuro...~ Ernestina ~Il suo stato...~ 67 1, 3 | lo ha preceduto.)~ ~Grand'atrio terreno in casa della Marchesa 68 1, 15| vilipeso resterà;~e d'un misero attentato~tardi poi si pentirà. ~( 69 1, 4 | Eusebio ~Anzi: a voi, presto~attenti i cenni suoi tutti ascoltate.~ 70 1 | ATTO UNICO~ ~Sala in un albergo 71 1, 12| Nelle sue lettere si scive Aurora.~ Parmenione ~Io la più 72 1, 6 | sì gran cosa.~Chi mai s'avanza? E' dessa... oh che portento!~ 73 1, 1 | che approfitta dei di lui avanzi, malgrado lo spavento che 74 | avermi 75 | aveva 76 | avrà 77 | avrete 78 1, 2 | desto ancora, prende senza avvedersi la valigiadell'altro forestiere 79 1, 13| né giovine,~né brutto, né avvenente,~non è un villan, né un 80 1, 7 | ciel destina,~tutto foco s'avvicina~alla cara sua metà.~ Ernestina ~ 81 1, 9 | vortice~urta, precipita, s'avvolge, rotola,~perduto il cerebro 82 1, 2 | Parmenione e Alberto ~Viva Bacco, il Dio del vino,~viva il 83 1, 12| di stare in questa casa,~bada di non mi far mai la dottora,~ 84 1, 1 | cascar,~mangia, bevi e non badar.~ Martino ~Voi morir mi 85 1, 12| sposo un temerario sia,~un basso avventuriere;~ma il vero 86 1, 4 | mie sciagure infinite...~Basta, non ci pensiam: voi mi 87 1, 10| o non trovando alcuno,~bastonato morir devo, o digiuno.~ 88 1, 16| Parmenione ~Eccomi al vostro piè, bell'idol mio.~ Ernestina ~Lo 89 1, 5 | senza saper se brutto o bello ei sia,~mi sembra una pazzi;~ 90 | benché 91 1, 3 | favor.~ Parmenione ~Che bestia, che buffone,~che ignobile 92 1, 18| colpevole mi ha fatto~di sì gran bestialità.~ Berenice ~Come mai?..~ 93 1, 1 | Parmenione, che mangia e beve ad una tavola rusticamente 94 1, 1 | il ciel cascar,~mangia, bevi e non badar.~ Martino ~Voi 95 1, 3 | fisionomia!~ Martino ~Che fina biancheria!~ Parmenione ~M'incanta.~ 96 1, 12| Berenice ~Per un vero e gran birbante~presso ognun qui voi passate;~ 97 1, 5 | piacer, mia dolce amica,~ho bisogno di te.~ Ernestina~Parlate.~ 98 1, 7 | ritratto.)~ Ernestina ~(E' bizzarro, ma grazioso.)~ Parmenione ~( 99 1, 3 | Parmenione ~Osserva che boccone,~che pasta deliziosa~considera 100 1, 4 | Ernestina ~So che molta bontà per me conserva,~ma in circostanze 101 1, 3 | Martino~Zitto: ecco una borsa.~ Parmenione ~Lascia star.~ 102 1, 12| Signor!..~ Parmenione ~Brava, ragazza:~tu mi piaci.~ 103 | breve 104 1, 3 | curo più perigli:~amore bricconcello,~m'ha colto nel cervello;~ 105 1, 2 | Parmenione ~Dunque facciamo un brindisi~con questo vin perfetto.~ 106 1, 7 | accendo~a quel garbo, a tanto brio.)~Andiam presto da mio zio,~ 107 1, 12| quasi mi pento:~un certo brivido al cor mi sento,~ma forza 108 1, 3 | Parmenione ~Che bestia, che buffone,~che ignobile timor!~D'arrogarsi 109 1, 3 | Martino ~Nel suo galoppo, al buio ove trovarlo?~ Parmenione ~ 110 1, 12| sorella?~ Parmenione ~Sempre è buona quanto bella.~ Berenice ~ 111 1, 16| sentite?~ Eusebio ~Oh! la burla~v'invito a terminar: già 112 1, 18| un doppio matrimonio~la burletta finirà.~ Tutti~D'un sì placido 113 1, 9 | Eusebio ~Questa è una cabala.~ Parmenione~Non v'alterate.~ 114 1, 2 | Misericordia!.. Aiuto!~(cade con la sedia)~ Alberto ~ 115 1, 1 | Oimè, che orrore!~(lascia cadere il piatto ricevuto dal padrone 116 1, 2 | forestier vedete.~ Alberto ~E la cagion medesima~me pur condotto 117 1, 9 | Berenice ed Ernestina ~Ma via calmatevi per carità.~ Tutti~Di tanto 118 1, 3 | Martino ~Certo: e molte cambiali. Io ve l'ho detto,~che non 119 1, 5 | Parlate.~ Berenice~Io voglio~cambiar teco di nome.~ Ernestina ~ 120 1, 3 | forestiere~con la valigia sua cambiò la mia.~ Martino ~Credo 121 per | mezzosoprano)~ Martino (buffo)~ Camerieri di locanda e servi di Don 122 1, 2 | facilmente~l'un per l'altro cammin prendere in fallo,~chi solo, 123 1 | Sala in un albergo di campagna, che introduce in diverse 124 1, 2 | la valigia del padrone a canto a quella di Don Parmenione 125 1, 3 | Parmenione~Che scioccone!~Non sai capir?~ Martino ~Che cosa?~ Parmenione ~ 126 1, 18| Non vedete?~ Ernestina~Non capite?~ Parmenione ~D'ascoltar 127 1, 16| suo trascorso alfine~un capriccio sarà, non un delitto.~ Eusebio ~ 128 1, 9 | Ernestina ~Ma via calmatevi per carità.~ Tutti~Di tanto equivoco, 129 1, 3 | Dove?~ Parmenione ~Le mie carte... il denaro... il passaporto...~ 130 1, 13| spiace.~ Eusebio ~Il suo casato...~ Martino ~V'assicuro...~ 131 1, 15| pretendete,~voi mi fate il cascamorto:~ma, signori miei, chi siete,~ 132 1, 16| Ernestina ~Voi Parmenion di Castelnuovo?~ Parmenione~Appunto,~del 133 1, 3 | il lucchetto, strappa la catena ed apre la valigia) ~Eccola 134 1, 10| Martino ~Non so più cosa far. Cauto m'impone~il timor del bastone~ 135 1, 12| sono un uom d'onore,~un cavalier son io,~so dire il fatto 136 1, 2 | solo, come me, viaggia a cavallo.~ Parmenione ~Esser deve 137 1, 5 | l'anima mia si desti;~e ceda solo ai palpiti~d'un corrisposto 138 1, 14| Soffrir non so...~ Parmenione~Ceder non posso...~ Alberto ~Io 139 1, 9 | Eusebio ~Sono...~ Parmenione~Cedete.~ Alberto~Sento...~ Parmenione~ 140 1, 15| altra è la sposa, io ve la cedo,~e gli insulti sofferti 141 1, 14| tanto ardir?~ Alberto ~Dei cenci vostri~io non ne so che 142 1, 4 | a voi, presto~attenti i cenni suoi tutti ascoltate.~E 143 1, 13| ma di pagarli poco;~tutto censura e critica,~benché sia un 144 1, 3 | mai?~ Parmenione~Corri a cercarlo.~ Martino ~Nel suo galoppo, 145 1, 11| vi trovo!~ Ernestina ~Che cercate, signor?~ Alberto~Ragione 146 1, 14| Alberto ~Voi qui appunto io cercava.~ Parmenione~Ed io correva~ 147 1, 15| Parmenione ~Ebben, che cerchi?~ Berenice~Se per mia disgrazia~ 148 1, 11| signor?~ Alberto~Ragione io cerco~dell'insulto sofferto.~ 149 1, 9 | avvolge, rotola,~perduto il cerebro per aria va.~Ma si dissimuli, 150 1, 12| petulante,~incomodo, arrogante!~cessate di mentire,~scoperto è il 151 | ché 152 1, 18| Appunto or viene,~chi più chiaro parlerà.~ Eusebio ~Ah nipote! ~ 153 1, 1 | fragore dei tuoni ed al chiaror dei lampi~ ~Parmenione ~ 154 1, 15| Alberto~  ~Berenice~Qual chiasso è questo?~ Parmenione ~Tu 155 1, 11| la fede,~amor da voi non chiede~chi amor per voi non ha.~ 156 1, 16| Quello ch'io fui, ritorno,~chiedo all'error perdono:~se sposo 157 1, 14| oltraggi, la mal tolta sposa~chiedon riparo.~ Parmenione ~On 158 1, 1 | lampi~ ~Parmenione ~Frema in cielo il nembo irato,~scoppi il 159 1, 6 | Parmenione ~Eccomi al gran cimento.~ Martino ~Aiuto!~ Parmenione~ 160 1, 4 | bontà per me conserva,~ma in circostanze tali...~ Eusebio~E' ver, 161 1, 7 | con rispetto~alla vostra civiltà.~ Parmenione ~(Non s'accorda 162 1, 12| sento in core,~non so la collera dissimular.~ Parmenione ~ 163 1, 18| sol questo ritratto,~che colpevole mi ha fatto~di sì gran bestialità.~ 164 1, 3 | amore bricconcello,~m'ha colto nel cervello;~e questa cara 165 1, 4 | qualche premura,~agli altri il comandar sia vostra cura.~ Ernestina ~ 166 1, 5 | Berenice~Io per te non ho comandi.~ Ernestina ~Ma almen...~ 167 1, 5 | che col mio modo di pensar combina...~Oh, te appunto io volea, 168 1, 12| avventuriere;~ma il vero como mai si può sapere?~ Parmenione ~( 169 1, 4 | compassione, e mia nipote~sua compagna vi chiama, e non sua serva.~ 170 1, 2 | possiamo~a Napoli recarci in compagnia.~ Parmenione ~Quella, signor, 171 1, 4 | vostro esige~rispetto e compassione, e mia nipote~sua compagna 172 1, 5 | Berenice ~Tu pensa a compiacermi, io penso al resto.~ ~ 173 1, 16| traditore!~ Eusebio ~Or comprendo...~ ParmenioneNon più: giacché 174 1, 14| Alberto ~E il finto nome, il compromesso onore,~gli ingiusti oltraggi, 175 1, 11| tradito,~dall'apparenza condannato io sono;~ma il dritto mio, 176 1, 12| Certo: e se trovo~in te condotta, e abilità discreta~della 177 1, 2 | la cagion medesima~me pur condotto ha qua.~ Martino ~E chi 178 1, 3 | questo il passaporto,~che mi conduce in porto;~è questo il gran 179 1, 12| volta.~ Parmenione ~Olà! Men confidenza: e se ti preme~di stare 180 1, 11| ragione armato,~un vano ardir confondere,~e impallidir farà. ~(parte)~ 181 1, 2 | sedere.)~ Alberto ~Grato conforto è l'incontrar per viaggio~ 182 1, 9 | disordine~nel cupo, orribile, confuso vortice~urta, precipita, 183 1, 2 | Parmenione~La sposa~voi conoscete?~ Alberto ~Oibò. Molto impaziente~ 184 1, 5 | Berenice~E che, non lo conosci ancora?~Di noi due vo' scoprir 185 1, 9 | Parmenione ~Ravviso il rivale,~conosco l'imbroglio;~ma ardito esser 186 1, 15| fanno in presenza,~prima di conseguir la mia licenza.~Voi la sposa 187 1, 4 | So che molta bontà per me conserva,~ma in circostanze tali...~ 188 1, 3 | boccone,~che pasta deliziosa~considera il mio cor.~ Martino ~Piuttosto 189 1, 3 | Finiscela:~Non odo i tuoi consigli,~non curo più perigli:~amore 190 1, 1 | turbato~dalle sponde il contemplar!~(Tuono.)~ Martino ~(si 191 1, 18| siete.~ Ernestina ~Io per me contenta sono.~ Alberto ~Io v'abbraccio, 192 1, 1 | Martino ~Non vi posso contentar.~ Parmenione ~Cosa fai 193 per | finge in Napoli e nei suoi contorni.~ ~ ~ 194 1, 12| ognun qui voi passate;~ma il contrario se provate,~anch'io so quel 195 1, 15| detto...~ Alberto ~Il patto convenuto avrà l'effetto.~  ~  ~ 196 1, 12| sento,~ma forza e spirito convien mostrar.~ Berenice ~E così, 197 1, 2 | ogni alma desta,~che fa i cori giubilar;~e anche in mezzo 198 1, 14| cercava.~ Parmenione~Ed io correva~giusto in traccia di voi.~ 199 1, 5 | ceda solo ai palpiti~d'un corrisposto amor.~Sposarsi ad un che 200 1, 2 | per viaggio~un passaggier cortese!~ Parmenione~Il fortunato~ 201 1, 18| effetto,~volli ancor che la cosorte~diventasse mia metà;~e fu 202 1, 18| sia partecipe ogni core,~e costante il Dio d'amore~renda il 203 1, 15| Alberto ~Mia vi voglio ad ogni costo.~ Parmenione ~Per me scelta 204 1, 11| voi non ha.~Pera, chi vuol costringere~d'un cor la libertà.~Ma 205 1, 9 | ingannato.~ Parmenione ~Non gli credete, non gli badate;~queste 206 1, 3 | cambiò la mia.~ Martino ~Credo che un mal per voi questo 207 1, 3 | stuzzica,~in petto mi fa crescere~dall'allegrezza il cor.~( 208 1, 13| pagarli poco;~tutto censura e critica,~benché sia un ignorante,~ 209 1, 12| Parmenione ~Sempre più critico divin l'impegno,~d'un passo 210 1, 10| Eusebio~Oh che insensato!~in cucina a mangiar.~ Martino ~(Ripiglio 211 1, 9 | equivoco, di tal disordine~nel cupo, orribile, confuso vortice~ 212 1, 4 | altri il comandar sia vostra cura.~ Ernestina ~Ebbe, permetterete?..~ 213 1, 12| Parmenione ~Il tribunale ci ragione.~ Berenice ~Ma qual 214 | dalla 215 | dalle 216 1, 12| tu mi piaci.~ Berenice~Davver?~ Parmenione~Certo: e se 217 1, 1 | o stando in piè.~Par che debba il ciel cascar.~Come posso 218 1, 13| il gioco,~amante è di far debiti,~ma di pagarli poco;~tutto 219 1, 10| Scena decima. Martino, poi Don Eusebio~  ~ 220 1, 15| chi ha coraggio,~chi ha deciso di tacere,~qui scoperto, 221 1, 11| generoso sdegno,~che il mio decoro accende,~dalla ragione armato,~ 222 | degli 223 1, 8 | sposa mia sarà.~ Berenice ~Degna d'un tanto onore~no, mio 224 1, 16| un capriccio sarà, non un delitto.~ Eusebio ~Ma se ancor non 225 1, 3 | Osserva che boccone,~che pasta deliziosa~considera il mio cor.~ Martino ~ 226 1, 16| egli aveva a me sola ogni desio.~ Parmenione ~Eccomi al 227 | dessa 228 1, 2 | che al piacer ogni alma desta,~che fa i cori giubilar;~ 229 1, 5 | sé stessa~l'anima mia si desti;~e ceda solo ai palpiti~ 230 1, 7 | che a voi sposo il ciel destina,~tutto foco s'avvicina~alla 231 1, 18| mia novella~era in dono destinato.~ Parmenione ~Vidi anch' 232 1, 5 | buon genitor pria di morire~destinò la mia man.~ Ernestina~Lo 233 1, 2 | suo servo, che, non ben desto ancora, prende senza avvedersi 234 1, 12| Parmenione ~Ha un brutto nome, detta è Pandora.~ Berenice ~Nelle 235 1, 18| diciottesima ed ultima. Martino e detti, indi Don Eusebio con Ernestina 236 1, 2 | cavallo.~ Parmenione ~Esser deve l'affar di gran premura,~ 237 1, 10| alcuno,~bastonato morir devo, o digiuno.~ Eusebio ~Voi 238 1, 17| Scena diciassettesima. Alberto e Berenice~    ~ 239 1, 18| Scena diciottesima ed ultima. Martino e detti, 240 1, 10| almeno...~ Eusebio ~Andate dico.~ Martino~E dove?~ Eusebio~ 241 1, 12| Quai son dunque i miei difetti?~ Berenice ~Or vi voglio 242 1, 10| bastonato morir devo, o digiuno.~ Eusebio ~Voi chi siete?~ 243 1, 17| tumulto nel petto.~A tanto diletto~si perde il pensier.~  ~  ~ 244 1, 12| son...~ Parmenione ~Via dillo, in tua malora.~ Berenice ~ 245 1, 16| Perché?~ Ernestina ~Perché diretto~egli aveva a me sola ogni 246 1, 16| sposo vero,~già tutto io vi dirò.~ Ernestina ~Che bel momento 247 1, 12| in te condotta, e abilità discreta~della mia protezione~forse 248 1, 4 | quanto essa dirà, fate e disfate.~(via)~ Ernestina ~Eppur 249 1, 15| cerchi?~ Berenice~Se per mia disgrazia~lo sposo foste voi, nulla 250 1, 9 | Di tanto equivoco, di tal disordine~nel cupo, orribile, confuso 251 1, 2 | entri tu?~ Alberto~Me ne dispiace;~perché in paese ignoto~ 252 1, 2 | alla tempesta~sa i perigli disprezzar.~ Martino ~Che terribile 253 1, 12| core,~non so la collera dissimular.~ Parmenione ~Sempre più 254 1, 9 | cerebro per aria va.~Ma si dissimuli, che senza strepito~già 255 1, 5 | qual maniera?~ Berenice ~Diventando tu sposa, io cameriera.~ 256 1, 18| occasione~l'uom fa ladro diventar,~c'è talvolta una ragione,~ 257 1, 18| volli ancor che la cosorte~diventasse mia metà;~e fu sol questo 258 1, 15| Berenice ~Allor parlerei diversamente.~ Parmenione ~Tanto meglio.~ 259 1 | campagna, che introduce in diverse stanze numerate. Notte oscura 260 1, 12| Parmenione ~Sempre più critico divin l'impegno,~d'un passo simile 261 1, 15| Alberto ~Insieme~verificar dobbiam qual sia la sposa.~ Parmenione ~ 262 1, 12| Scena dodicesima. Berenice, indi Don Parmenione~ ~ 263 1, 17| pene in amore,~se premio al dolore~è un tanto piacer!~ Berenice ~ 264 1, 2 | Alberto, accompagnato da un domestico, il quale, dopo aver gettato 265 1, 12| sposalizio~di tener varie donne al mio servizio;~onde...~ 266 1, 15| me più vaga, e più gentil donzella.~ Parmenione ~La tua padrona, 267 1, 18| perdono.~ Eusebio ~Ed un doppio matrimonio~la burletta finirà.~ 268 1, 12| bada di non mi far mai la dottora,~o ch'io...~ Berenice~Signor! 269 1, 4 | permetto.~ Ernestina ~Il mio dover...~ Eusebio~Scusate:~dell' 270 1, 12| Berenice ~Dunque tutto va a dovere?~ Parmenione ~Tutto va come 271 1, 12| forza o per amore~da qui dovrete andar.~ Parmenione ~Ragazza 272 1, 15| l'usurpato nome,~i lesi dritti, l'onor mio tradito~e questa 273 1, 15| siete,~quale la sposa sia, dubbia non meno~del mio destin, 274 1, 6 | via)~ Parmenione ~L'unico dubbio mio sta nel sapere~se sono 275 1, 17| Alberto ~E ancor stai dubbiosa?~ Berenice ~Tu sei dunque 276 | Ebbe 277 1, 14| di voi.~ Alberto ~Dopo l'eccesso~della vostra impostura~non 278 | Eccola 279 | eccole 280 1, 3 | terreno in casa della Marchesa elegantemente addobbato con ampio verone 281 1, 18| farà.~Voi padron mi avete eletto~per un gioco della sorte~ 282 1, 2 | urbanità.~(Stando in piedi empiono i bicchieri mentre timoroso 283 1, 2 | Come!~ Parmenione~A che c'entri tu?~ Alberto~Me ne dispiace;~ 284 | entro 285 1, 3 | il padrone, che pieno d'entusiasmo lo ha preceduto.)~ ~Grand' 286 | Eppur 287 | Eppure 288 1, 16| Parmenione~Appunto,~del Conte Ernesto, or gravemente infermo,~ 289 1, 8 | Alberto ~Oh sventurato errore,~oh perdita affannosa!~Perché 290 1, 12| Berenice ~Or vi voglio esaminar.~Il padre vostro si porta 291 1, 4 | Eusebio ~Il caso vostro esige~rispetto e compassione, 292 1, 12| conoscere l'inganno, un espediente~chi m'insegna a trovar? 293 | essa 294 1, 11| sostenete ancor?..~ Alberto ~D'essere Alberto.~ Ernestina ~Il 295 1, 18| vostre proprietà:~io per esserlo in effetto,~volli ancor 296 1, 16| propagar si vada~l'inaspettato evento.~Del giubilo che sento~ognuno 297 1, 15| che lo sposo son io fosse evidente?..~ Berenice ~Allor parlerei 298 1, 10| impone~il timor del bastone~d'evitar chi si sia; vuol l'appetito,~ 299 1, 3 | Martino ~E noi qui che facciam?~ Parmenione~Noi partiremo.~ 300 | facciamo 301 | faccio 302 | facendo 303 | facendolo 304 1, 2 | ignoto~fra tanta oscurità può facilmente~l'un per l'altro cammin 305 | fanno 306 | farci 307 1, 12| dunque?~ Berenice~Io sono un farfarello,~che girar fa'l cervello~ 308 | farlo 309 | farmi 310 1, 15| non tradirmi, amore,~in sì fatal mistero!~Tu mi rischiara 311 | fatta 312 1, 18| pigliato~due piccioni ad una fava.~ Parmenione ~Spero poi, 313 1, 12| Cosa?~ Berenice ~Troppo favore.~ Parmenione ~Io già ho 314 1, 18| Parmenione ~D'ascoltar se favorite,~tutto noto si farà.~Voi 315 1, 11| impegno~sciolta pur sia la fede,~amor da voi non chiede~ 316 1, 2 | saluto.~ Parmenione ~Mille felicità.~ Alberto~Molto tenuto.~( 317 1, 13| società.~Portato è per le femmine,~gli piace il vino e il 318 1, 2 | del vino,~viva il sesso femminino!~che al piacer ogni alma 319 1, 1 | Senti, olà!~ Martino ~(si ferma) ~Che comandate?~ Parmenione ~ 320 1, 15| pentirà. ~(parte)~ Alberto ~Fermatevi.~ Parmenione~Che c'è?~ Alberto~ 321 1, 11| parte)~ Ernestina ~Quei fermi accenti, quel sicuro aspetto~ 322 1, 2 | far;~ma già un fulmine la festa~viene or ora a terminar.~( 323 1, 10| mangiar.~ Martino ~(Ripiglio fiato.) ~(via)~  ~  ~ 324 1, 17| tanto piacer!~ Berenice ~Fidarmi poss'io?~ Alberto ~E ancor 325 1, 2 | Alberto ~Il tuo rigore insano~fiero destin, sospendi:~quel Dio 326 1, 5 | Berenice~Già sai che al figlio d'un suo amico~il mio buon 327 1, 3 | fisionomia!~ Martino ~Che fina biancheria!~ Parmenione ~ 328 per | non parlano~ ~La scena si finge in Napoli e nei suoi contorni.~ ~ ~ 329 1, 3 | per pietà...~ Parmenione~Finiscela:~Non odo i tuoi consigli,~ 330 1, 9 | Alberto~Voglio...~ Parmenione ~Finite.~ Eusebio ~Sono...~ Parmenione~ 331 1, 12| può sapere?~ Parmenione ~(Fino adesso va ben.)~ Berenice~( 332 1, 1 | irato,~scoppi il tuono e fischi il vento;~che qui placido 333 1, 3 | Parmenione ~Oh, che vaga e gentil fisionomia!~ Martino ~Che fina biancheria!~ 334 1, 12| Parmenione ~Io già ho fissato~dopo il mio sposalizio~di 335 1, 15| che vuoi?~ Berenice~Più flemma.~ Alberto ~(Oh quanto è 336 1, 16| vano,~l'offerta ch'io vi fo della mia mano.~Quello ch' 337 1, 6 | inconveniente~mi trarran questi fogli: e giacché a tutto~son pronto 338 1, 2 | elementi invano~a danno mio fomenti;~di te, degli elementi~amor 339 1, 2 | tempo trettenuto~qui un forestier vedete.~ Alberto ~E la cagion 340 1, 6 | bisogna arrischiar, per far fortuna.~ Martino ~Ma se...~ Parmenione~ 341 | foste 342 | fra 343 1, 1 | lo spavento che soffre al fragore dei tuoni ed al chiaror 344 | frattanto 345 1, 1 | dei lampi~ ~Parmenione ~Frema in cielo il nembo irato,~ 346 1, 2 | riprendi, andiam, che ho fretta.~Vi ringrazio di nuovo, 347 1, 9 | non gli badate;~queste son frottole male inventate,~ch'io son 348 1, 13| esseri~comuni in società. ~(fugge)~ Eusebio ~Senti, aspetta, 349 1, 1 | ricevuto dal padrone e vuol fuggire) ~ Parmenione ~Senti, olà!~ 350 1, 16| scelto a inseguir la sua~fuggitiva sorella.~ Ernestina ~Voi 351 1, 2 | cos'han da far;~ma già un fulmine la festa~viene or ora a 352 1, 6 | son pronto a rinunziar, fuorché alla sposa,~non sarà il 353 1, 13| vede il sa:~rassembra un galantuomo,~e forse tal sarà.~Vecchio 354 1, 3 | cercarlo.~ Martino ~Nel suo galoppo, al buio ove trovarlo?~ 355 1, 7 | guardo, più m'accendo~a quel garbo, a tanto brio.)~Andiam presto 356 1, 5 | un suo amico~il mio buon genitor pria di morire~destinò la 357 1, 12| Berenice ~Mi saluti il genitore.~ Parmenione ~Lo farò con 358 1, 2 | domestico, il quale, dopo aver gettato la valigia del padrone a 359 1, 3 | prospetto che mette nel giardino e con varie porte laterali 360 1, 3 | Lascia star.~ Martino ~Quante gioie! Oh! oh! un ritratto.~ Parmenione ~ 361 1, 16| Parmenione ~Che fortunato giorno!~ Eusebio ~Io sbalordito 362 1, 12| sono un farfarello,~che girar fa'l cervello~a chi non 363 1, 16| l'inaspettato evento.~Del giubilo che sento~ognuno a parte 364 1, 12| fa'l cervello~a chi non ha giudizio.~ Parmenione~Orsù! Ta'accheta,~ 365 1, 5 | sposo a me ignoto~oggi qui giungerà?~ Ernestina~Ciò pur m'è 366 1, 9 | Eusebio ~Oh siete alfin giunto!~ Alberto ~Vi son servitor.~ 367 1, 14| non posso...~ Alberto ~Io giuro~che vio farò pentir.~ Parmenione ~ 368 1, 14| Parmenione~Ed io correva~giusto in traccia di voi.~ Alberto ~ 369 1, 8 | illustre dono~di vostra man godrà.~ Alberto ~Come?~ Berenice ~ 370 1, 4 | uffizi servili il vostro grado~non dovete abbassar; ché 371 1, 4 | tratta~d'un sposalizio in grande;~e lo sposo da noi splendidamente~ 372 1, 17| e Alberto ~Oh quanto son grate~le pene in amore,~se premio 373 1, 16| Appunto,~del Conte Ernesto, or gravemente infermo,~l'amico io son, 374 1, 1 | allegramente.~ Martino ~Tante grazie...~(Tuono.) ~Oimè, che orrore!~( 375 1, 7 | Ernestina ~(E' bizzarro, ma grazioso.)~ Parmenione ~(Eh non serve! 376 1, 12| quanto bella.~ Berenice ~Guadagnato è già il processo?~ Parmenione ~ 377 1, 7 | fa.~ Ernestina ~(Più lo guardo, più m'accendo~a quel garbo, 378 1, 6 | informato.~ Martino ~Già non guarisce mai chi pazzo è nato. ~( 379 1, 12| Parmenione ~Come! in tal guisa~una vil serva in faccia 380 1, 16| Eccomi al vostro piè, bell'idol mio.~ Ernestina ~Lo sentite?~ 381 1, 3 | bestia, che buffone,~che ignobile timor!~D'arrogarsi un nome 382 1, 13| e critica,~benché sia un ignorante,~con tutti fa il sensibile,~ 383 1, 8 | signor, non sono,~altra l'illustre dono~di vostra man godrà.~ 384 1, 1 | una tavola rusticamente imbandita e rischiarata da un lucerniere; 385 1, 12| Berenice ~(S'incomincia a imbarazzar.)~ Parmenione ~D'un parlar 386 1, 6 | tempesta, che per noi s'imbruna.~ Parmenione ~Eh, bisogna 387 1, 3 | cervello;~e questa cara immagine~mi pizzica, mi stuzzica,~ 388 1, 11| vano ardir confondere,~e impallidir farà. ~(parte)~ Ernestina ~ 389 1, 2 | conoscete?~ Alberto ~Oibò. Molto impaziente~sono anzi di vederla, e 390 1, 12| andar.~ Parmenione ~Ragazza impertinente,~ridicola, imprudente!~A 391 1, 12| vile impostore.~Un foco, un impeto mi sento in core,~non so 392 1, 10| so più cosa far. Cauto m'impone~il timor del bastone~d'evitar 393 1, 14| Dopo l'eccesso~della vostra impostura~non arrossite ancor?~ Parmenione~ 394 1, 12| impertinente,~ridicola, imprudente!~A te non rendo conti,~da 395 1, 16| Parmenione ~A propagar si vada~l'inaspettato evento.~Del giubilo che 396 1, 9 | strana sopresa,~che caso inaudito!~Chi è il vero marito,~chi 397 1, 3 | biancheria!~ Parmenione ~M'incanta.~ Martino~Un passaporto.~ 398 1, 5 | m'è noto.~ Berenice ~Nell'incertezza ch'ei mi piaccia, e ch'io~ 399 1, 15| imbroglio.~ Berenice ~Ma se incerti voi siete,~quale la sposa 400 1, 15| rifiutate,~io vi sposo, ancorché incerto.~ Berenice ~Che parole inzuccherate.~ 401 1, 12| Oh! chi vedo?~ Berenice ~(inchinandosi) ~Signor!..~ Parmenione ~ 402 1, 7 | sua metà.~ Ernestina ~Io m'inchino con rispetto~alla vostra 403 1, 12| fatta bella.)~ Berenice ~(S'incomincia a imbarazzar.)~ Parmenione ~ 404 1, 12| Berenice ~Ah uomo petulante,~incomodo, arrogante!~cessate di mentire,~ 405 1, 6 | il precedente;~ma d'ogni inconveniente~mi trarran questi fogli: 406 1, 3 | Martino~Lasciate~ch'ei sia l'indagator di tal scoperta.~ Parmenione ~ 407 1, 12| Io la più giovine volli indicar.~ Berenice ~E del processo 408 1, 13| un principe,~né ricco, né indigente.~E' in somma un di quegli 409 1, 3 | Cos'è?~ ParmenionePer tua indolenza il forestiere~con la valigia 410 1, 16| Conte Ernesto, or gravemente infermo,~l'amico io son, scelto 411 1, 4 | mezzo a tante~mie sciagure infinite...~Basta, non ci pensiam: 412 1, 6 | sia dell'arivo tuo tosto informato.~ Martino ~Già non guarisce 413 1, 8 | incontrandosi~ ~Alberto ~Se non m'inganna il core~coi palpiti ch'io 414 1, 15| voi siete io vo' sapere:~d'ingannarmi chi ha coraggio,~chi ha 415 1, 9 | siete mutolo.~ Alberto~Sono ingannato.~ Parmenione ~Non gli credete, 416 1, 12| Berenice ~Per conoscere l'inganno, un espediente~chi m'insegna 417 1, 14| il compromesso onore,~gli ingiusti oltraggi, la mal tolta sposa~ 418 1, 11| v'induce~un error tanto ingiusto ad insultarmi,~trovar la 419 1, 11| destino è il mio! Perdo un ingrato~che mi sedusse: a vagheggiarmi 420 1, 5 | noi due vo' scoprir chi l'innamora.~ Ernestina ~Pensate...~ 421 1, 2 | Alberto ~Il tuo rigore insano~fiero destin, sospendi:~ 422 1, 12| inganno, un espediente~chi m'insegna a trovar? Ho un gran sospetto,~ 423 1, 13| aspetta, ove vai? ~(lo insegue)~ Ernestina~Se fosse vero,~ 424 1, 16| l'amico io son, scelto a inseguir la sua~fuggitiva sorella.~ 425 1, 10| E dove?~ Eusebio~Oh che insensato!~in cucina a mangiar.~ Martino ~( 426 1, 15| Parmenione~Son pronto.~ Alberto ~Insieme~verificar dobbiam qual sia 427 1, 11| error tanto ingiusto ad insultarmi,~trovar la via saprò di 428 1, 15| sposa, io ve la cedo,~e gli insulti sofferti a voi perdono.~ 429 1, 11| Alberto~Ragione io cerco~dell'insulto sofferto.~ Ernestina ~E 430 1, 11| indegno~di soverchiarmi intende,~quel generoso sdegno,~che 431 1, 3 | Che dici?~ Martino~Eh c'intendiam.~ Parmenione ~Presto, va'...~ 432 1, 5 | me,~mi sento languire,~né intendo perché.~Mal dal timore oppressa~ 433 1, 3 | rinunzio a ogn'altro effetto,~l'interesse non offendo,~non pregiudico 434 1, 5 | la mia man.~ Ernestina~Lo intesi a dire.~ Berenice ~E sai 435 1, 15| voi, chi ha torto?~Se l'intrigo mi sciogliete,~qualche cosa 436 1 | albergo di campagna, che introduce in diverse stanze numerate. 437 1, 3 | varie porte laterali che introducono ai rispettivi loro appartamenti.~ ~ 438 1, 3 | Parmenione~Oh bella!~(si sforza inutilmente d'aprir la valigia)~ Martino ~ 439 | Invece 440 1, 9 | queste son frottole male inventate,~ch'io son lo sposo provato 441 1, 15| incerto.~ Berenice ~Che parole inzuccherate.~Che obbligante ingenuità!~( 442 1, 1 | Frema in cielo il nembo irato,~scoppi il tuono e fischi 443 1, 18| caso l'occasione~l'uom fa ladro diventar,~c'è talvolta una 444 1, 4 | mio destino~non mi posso lagnar, se in mezzo a tante~mie 445 1, 1 | tuoni ed al chiaror dei lampi~ ~Parmenione ~Frema in cielo 446 1, 2 | amor trionferà. ~(Tuono e lampo.)~ Martino ~Misericordia!.. 447 1, 5 | trovo più in me,~mi sento languire,~né intendo perché.~Mal 448 1, 12| Parmenione~Orsù! Ta'accheta,~lasciami.~ Berenice~Io son...~ Parmenione ~ 449 1, 3 | Parmenione ~E vuoi?..~ Martino~Lasciate~ch'ei sia l'indagator di 450 1, 1 | Ah saette maledette,~deh lasciatemi mangiar!~ Parmenione ~Cos' 451 1, 16| mio rigore,~sola qui mi lascio!~ Parmenione~Che traditore!~ 452 1, 3 | giardino e con varie porte laterali che introducono ai rispettivi 453 1, 9 | ho io da dire?~ Berenice ~Leggitimatevi.~ Ernestina ~Fate sentire...~ 454 1, 18| una ragione,~che lo può legitimar.~ 455 1, 2 | quella del suo padrone, e lentamente con lui s'allontana.)~ ~ 456 1, 15| questo, l'usurpato nome,~i lesi dritti, l'onor mio tradito~ 457 1, 12| ricapiti?..~ Berenice~Li ho letti.~ Parmenione ~Quai son dunque 458 1, 9 | questo zio?~ Ernestina ~E' , nol vedete?~ Parmenione ~ 459 1, 15| prima di conseguir la mia licenza.~Voi la sposa pretendete,~ 460 per | Martino (buffo)~ Camerieri di locanda e servi di Don Eusebio che 461 1, 11| il votro cor, approvo e lodo~sì bella ingenuità, ma se 462 1, 5 | sai che dopo i viaggi suoi lontani~questo sposo a me ignoto~ 463 | loro 464 1, 3 | Cosa faccio?~(spezza il lucchetto, strappa la catena ed apre 465 1, 1 | imbandita e rischiarata da un lucerniere; Martino seduto in disparte, 466 1, 7 | voi sono, a voi m'arrendo~lucidissima mia stella!,~qual s'arrende 467 | lungo 468 1, 9 | badate;~queste son frottole male inventate,~ch'io son lo 469 1, 1 | si spaventa)~Ah saette maledette,~deh lasciatemi mangiar!~ 470 | malgrado 471 1, 12| Parmenione ~Via dillo, in tua malora.~ Berenice ~Io sono...~ 472 1, 12| avventuriere,~e queste le maniere~non sono di trattar.~Per 473 1, 4 | abbassar; ché se vi piace~manifestar per noi qualche premura,~ 474 1, 15| Alberto~L'impegno preso~dovete mantener.~ Parmenione~Son pronto.~ 475 1, 1 | ristorar.~Quanto è dolce il mar turbato~dalle sponde il 476 1, 3 | atrio terreno in casa della Marchesa elegantemente addobbato 477 1, 7 | Cosa fa?..)~ Parmenione ~Marchesina!~ Ernestina ~Mio Contino!~ 478 1, 9 | inaudito!~Chi è il vero marito,~chi è mai l'impostor?~ 479 1, 12| onorerò.~ Berenice~(Che mascalzone!)~ Parmenione ~Cosa?~ Berenice ~ 480 | meco 481 | medesima 482 1, 12| volta.~ Parmenione ~Olà! Men confidenza: e se ti preme~ 483 | mentre 484 1, 3 | tiene il denaro)~ Martino ~A meraviglia.~ Parmenione~Oh bella!~( 485 1, 3 | verone di prospetto che mette nel giardino e con varie 486 1, 3 | il passo è ardito,~e può mettermi in procinto~di mangiare 487 per | Parmenione (buffo)~ Ernestina (mezzosoprano)~ Martino (buffo)~ Camerieri 488 | Mille 489 1, 11| quel sicuro aspetto~nel mirar, nel sentire,~impossibile 490 1, 2 | Tuono e lampo.)~ Martino ~Misericordia!.. Aiuto!~(cade con la sedia)~ 491 1, 15| vilipeso resterà;~e d'un misero attentato~tardi poi si pentirà. ~( 492 | molta 493 | molte 494 1, 5 | mio buon genitor pria di morire~destinò la mia man.~ Ernestina~ 495 1, 3 | un ritratto.~ Parmenione ~Mostralo.~ Martino~Che vi par?~ Parmenione ~ 496 1, 12| forza e spirito convien mostrar.~ Berenice ~E così, Contino 497 1, 14| avermi~tolta la mia valigia~mostrate tanto ardir?~ Alberto ~Dei 498 1, 5 | progetto.~ Ernestina~E qual motivo~v'induce?~ Berenice~E che, 499 1, 7 | arrende il pulcinella~a chi muovere lo fa.~ Ernestina ~(Più 500 1, 9 | ed Ernestina ~Voi siete mutolo.~ Alberto~Sono ingannato.~


abbas-mutol | nasce-zitto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License