abbas-mutol | nasce-zitto
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 1, 11| Alberto ~E' quell'ardir, che nasce~dal vero onor. Da un impostor
502 1, 15| sciogliete,~qualche cosa nascerà.~ Parmenione ~Se voi sposa
503 1, 6 | guarisce mai chi pazzo è nato. ~(via)~ Parmenione ~L'unico
504 | nei
505 | Nell'
506 | nella
507 | Nelle
508 1, 1 | Parmenione ~Frema in cielo il nembo irato,~scoppi il tuono e
509 | nessun
510 | nol
511 1, 9 | Scena nona. Don Eusebio, Berenice,
512 | nostro
513 1 | diverse stanze numerate. Notte oscura e tempestosa.~~
514 1, 18| questo qua.~Alla sposa mia novella~era in dono destinato.~
515 | nulla
516 1 | introduce in diverse stanze numerate. Notte oscura e tempestosa.~~
517 1, 12| Berenice ~E del processo che nuove avete?~ Parmenione ~Il tribunale
518 1, 15| parole inzuccherate.~Che obbligante ingenuità!~(Deh non tradirmi,
519 1, 2 | tal son io.~ Alberto~Bene obbligato.~Se v'aggrada, possiamo~
520 1, 18| giubilar;~e se a caso l'occasione~l'uom fa ladro diventar,~
521 1, 11| preventivo e fortunato affetto~occupa il votro cor, approvo e
522 1, 3 | Parmenione~Finiscela:~Non odo i tuoi consigli,~non curo
523 1, 2 | sospendi:~quel Dio d'amore offendi,~che scorta mia sia fa.~
524 1, 3 | effetto,~l'interesse non offendo,~non pregiudico l'onor.~
525 1, 7 | Quel gentil, quel vago oggetto,~che a voi sposo il ciel
526 | ogn'
527 | ognun
528 1, 13| Il mio padron è un uomo,~ogun che il vede il sa:~rassembra
529 1, 2 | voi conoscete?~ Alberto ~Oibò. Molto impaziente~sono anzi
530 | Oimè
531 1, 14| compromesso onore,~gli ingiusti oltraggi, la mal tolta sposa~chiedon
532 1, 15| Berenice ~Io non soffro quest'oltraggio~chi voi siete io vo' sapere:~
533 1, 6 | onor Parmenione, il primo omaggio~si vada a tributarle.~ ~
534 | omai
535 1, 14| chiedon riparo.~ Parmenione ~On questa è un'altra cosa!~
536 1, 12| mia protezione~forse ti onorerò.~ Berenice~(Che mascalzone!)~
537 1, 8 | Alberto e Berenice da parti opposte incontrandosi~ ~Alberto ~
538 1, 5 | intendo perché.~Mal dal timore oppressa~la mia ragion non resti:~
539 1, 2 | fulmine la festa~viene or ora a terminar.~(Toccano i bicchieri
540 1, 3 | il pan pentito;~ma se l'oro all'altro io rendo,~se rinunzio
541 1, 9 | tal disordine~nel cupo, orribile, confuso vortice~urta, precipita,
542 1, 1 | grazie...~(Tuono.) ~Oimè, che orrore!~(lascia cadere il piatto
543 1 | diverse stanze numerate. Notte oscura e tempestosa.~~
544 1, 2 | in paese ignoto~fra tanta oscurità può facilmente~l'un per
545 1, 3 | Che cosa?~ Parmenione ~Osserva che boccone,~che pasta deliziosa~
546 1, 2 | Martino sta in disparte osservandoli.)~ Parmenione e Alberto ~
547 1, 12| facendo il conto~senza l'oste, talvota ~si va a rischi
548 1, 8 | Scena ottava. Alberto e Berenice da parti
549 1, 15| voi perdono.~ Parmenione ~Ottimamente.~ Alberto ~Ma del vero Alberto~
550 1, 13| procura ognor di vivere~in pace e in sanità;~E' in somma
551 1, 12| Or vi voglio esaminar.~Il padre vostro si porta bene?~ Parmenione ~
552 1, 15| donzella.~ Parmenione ~La tua padrona, e la mia sposa è quella.~
553 1, 2 | Me ne dispiace;~perché in paese ignoto~fra tanta oscurità
554 1, 13| amante è di far debiti,~ma di pagarli poco;~tutto censura e critica,~
555 1, 3 | Sarà bene così.~ Parmenione~Paghiamo il conto,~e poi si vada.~(
556 1, 10| che ad incontrar qualche pagnotta io vada;~onde trovando,
557 1, 13| Martino ~Vorrei...~ Ernestina ~Palesa~il suo nome.~ Martino ~Mi
558 1, 3 | procinto~di mangiare il pan pentito;~ma se l'oro all'
559 1, 2 | si addormenta sopra una panca, Martino~ ~Alberto ~Il tuo
560 1, 12| un brutto nome, detta è Pandora.~ Berenice ~Nelle sue lettere
561 1, 16| impostore.~ Ernestina ~Non mi pare.~ Eusebio ~Perché?~ Ernestina ~
562 1, 14| mio?..~ Parmenione ~Un mio pari risponde.~ Alberto ~Soffrir
563 per | servi di Don Eusebio che non parlano~ ~La scena si finge in Napoli
564 1, 16| Eusebio ~Ma se ancor non parlava il servitore,~io parente
565 1, 15| evidente?..~ Berenice ~Allor parlerei diversamente.~ Parmenione ~
566 1, 12| appianar prima dovete,~e poi ci parlerem.~ Parmenione ~Come! in tal
567 1, 16| Parmenione.~ Ernestina ~Voi Parmenion di Castelnuovo?~ Parmenione~
568 1, 16| Eusebio ~Or comprendo...~ ParmenioneNon più: giacché m'è tolto~di
569 1, 3 | valigia)~ Martino ~Cos'è?~ ParmenionePer tua indolenza il forestiere~
570 1, 2 | anzi di vederla, e giacché parmi~che la tempesta omai sia
571 1, 15| incerto.~ Berenice ~Che parole inzuccherate.~Che obbligante
572 1, 18| sì placido contento~sia partecipe ogni core,~e costante il
573 1, 8 | ottava. Alberto e Berenice da parti opposte incontrandosi~ ~
574 1, 2 | vostra permission voglio partire.~ Parmenione ~Come v'aggrada.~
575 1, 3 | facciam?~ Parmenione~Noi partiremo.~ Martino ~Per Napoli?~
576 1, 9 | Alberto~Sento...~ Parmenione~Partite.~ Berenice ed Ernestina ~
577 1, 2 | incontrar per viaggio~un passaggier cortese!~ Parmenione~Il
578 1, 12| birbante~presso ognun qui voi passate;~ma il contrario se provate,~
579 1, 3 | Osserva che boccone,~che pasta deliziosa~considera il mio
580 1, 15| esser vostro io sono;~né tai patti si fanno in presenza,~prima
581 1, 6 | Già non guarisce mai chi pazzo è nato. ~(via)~ Parmenione ~
582 1, 17| Oh quanto son grate~le pene in amore,~se premio al dolore~
583 1, 5 | trovo,~che col mio modo di pensar combina...~Oh, te appunto
584 1, 5 | l'innamora.~ Ernestina ~Pensate...~ Berenice ~Ho già pensato.~
585 1, 5 | Pensate...~ Berenice ~Ho già pensato.~ Ernestina~Un tal pretesto...~
586 1, 4 | infinite...~Basta, non ci pensiam: voi mi seguite.~(parte
587 1, 17| tanto diletto~si perde il pensier.~ ~ ~
588 1, 5 | pensa a compiacermi, io penso al resto.~ ~
589 1, 14| Alberto ~Io giuro~che vio farò pentir.~ Parmenione ~Ed io protesto~
590 1, 15| misero attentato~tardi poi si pentirà. ~(parte)~ Alberto ~Fermatevi.~
591 1, 3 | ve l'ho detto,~che non vi pentirete.~ Parmenione~Oh che bel
592 1, 14| Ed io protesto~che non mi pentirò.~ ~ ~
593 1, 3 | procinto~di mangiare il pan pentito;~ma se l'oro all'altro io
594 1, 12| un passo simile quasi mi pento:~un certo brivido al cor
595 1, 11| chi amor per voi non ha.~Pera, chi vuol costringere~d'
596 1, 17| petto.~A tanto diletto~si perde il pensier.~ ~ ~
597 1, 8 | Oh sventurato errore,~oh perdita affannosa!~Perché non è
598 1, 11| Oh qual destino è il mio! Perdo un ingrato~che mi sedusse:
599 1, 9 | precipita, s'avvolge, rotola,~perduto il cerebro per aria va.~
600 1, 2 | brindisi~con questo vin perfetto.~ Alberto ~L'amico invito
601 1, 9 | Alberto ~Le prove? Oh perfida temerità!~ Eusebio ~Tutto
602 1, 12| trovo a segno,~scoperto è il perfido vile impostore.~Un foco,
603 1, 4 | cura.~ Ernestina ~Ebbe, permetterete?..~ Eusebio ~Anzi: a voi,
604 1, 9 | vedete?~ Parmenione ~Oh alfin permettete...~ Eusebio ~Chi siete,
605 1, 4 | servi~ ~Eusebio ~Non lo permetto.~ Ernestina ~Il mio dover...~
606 1, 2 | sia per finire,~con vostra permission voglio partire.~ Parmenione ~
607 per | PERSONAGGI~ ~Don Eusebio (tenore) zio
608 1, 12| stravagante~non son molto persuaso;~pur se quella siete a caso,~
609 1, 12| andar.~ Berenice ~Ah uomo petulante,~incomodo, arrogante!~cessate
610 1, 5 | Nell'incertezza ch'ei mi piaccia, e ch'io~a lui possa piacer,
611 1, 12| Parmenione ~Brava, ragazza:~tu mi piaci.~ Berenice~Davver?~ Parmenione~
612 1, 1 | orrore!~(lascia cadere il piatto ricevuto dal padrone e vuol
613 1, 18| amore ha qui pigliato~due piccioni ad una fava.~ Parmenione ~
614 1, 2 | vostra urbanità.~(Stando in piedi empiono i bicchieri mentre
615 1, 3 | seco, segue il padrone, che pieno d'entusiasmo lo ha preceduto.)~ ~
616 1, 3 | sottoscritto amor.~ Martino ~Ma per pietà...~ Parmenione~Finiscela:~
617 1, 18| Martino ~Così amore ha qui pigliato~due piccioni ad una fava.~
618 1, 3 | considera il mio cor.~ Martino ~Piuttosto d'un bastone~vi toccherà
619 1, 3 | questa cara immagine~mi pizzica, mi stuzzica,~in petto mi
620 | poco
621 1, 12| esaminar.~Il padre vostro si porta bene?~ Parmenione ~Egli
622 1, 3 | effetti nella valigia e, portandola seco, segue il padrone,
623 1, 13| esseri~comuni in società.~Portato è per le femmine,~gli piace
624 1, 3 | nel giardino e con varie porte laterali che introducono
625 1, 6 | avanza? E' dessa... oh che portento!~Fatti onor Parmenione,
626 1, 2 | quando il diavolo~da qui ci porterà!~ Parmenione ~Dunque facciamo
627 1, 3 | passaporto,~che mi conduce in porto;~è questo il gran ricapito,~
628 | possa
629 | possiamo
630 1, 1 | e mangiare per quanto è possibile, tranquillamente.)~ ~ ~
631 | potendo
632 1, 6 | se sono il preceduto o il precedente;~ma d'ogni inconveniente~
633 1, 9 | orribile, confuso vortice~urta, precipita, s'avvolge, rotola,~perduto
634 1, 3 | interesse non offendo,~non pregiudico l'onor.~E poi questo bel
635 1, 12| Men confidenza: e se ti preme~di stare in questa casa,~
636 1, 2 | l'un per l'altro cammin prendere in fallo,~chi solo, come
637 1, 15| né tai patti si fanno in presenza,~prima di conseguir la mia
638 1, 15| c'è?~ Alberto~L'impegno preso~dovete mantener.~ Parmenione~
639 | presso
640 1, 13| verità! Ma come mai, signore,~pretenderla si può da un servitore?~
641 1, 15| mia licenza.~Voi la sposa pretendete,~voi mi fate il cascamorto:~
642 1, 13| servitore?~ Ernestina ~Meno pretesti.~ Eusebio ~Il tuo padron
643 1, 5 | pensato.~ Ernestina~Un tal pretesto...~ Berenice ~Tu pensa a
644 1, 11| altrui torti unite?~Se un preventivo e fortunato affetto~occupa
645 1, 16| so.~ Ernestina ~D'un si prezioso dono~l'offerta accetterò.~
646 1, 5 | amico~il mio buon genitor pria di morire~destinò la mia
647 1, 6 | Fatti onor Parmenione, il primo omaggio~si vada a tributarle.~ ~
648 1, 13| non è un villan, né un principe,~né ricco, né indigente.~
649 1, 3 | ardito,~e può mettermi in procinto~di mangiare il pan pentito;~
650 1, 13| ma di sé solo è amante,~procura ognor di vivere~in pace
651 1, 5 | noi d'accordo~seconderà il progetto.~ Ernestina~E qual motivo~
652 1, 12| Parmenione ~Così almen mi fu promesso.~ Berenice ~Dunque tutto
653 1, 16| Eusebio e Parmenione ~A propagar si vada~l'inaspettato evento.~
654 1, 18| della sorte~delle vostre proprietà:~io per esserlo in effetto,~
655 | proprio
656 1, 3 | addobbato con ampio verone di prospetto che mette nel giardino e
657 1, 14| pentir.~ Parmenione ~Ed io protesto~che non mi pentirò.~ ~ ~
658 1, 12| abilità discreta~della mia protezione~forse ti onorerò.~ Berenice~(
659 1, 15| se poi...~ Alberto~Se la prova~che lo sposo son io fosse
660 1, 12| ben.)~ Berenice~(Voglio provarmi.)~ Parmenione ~Oh! chi vedo?~
661 1, 12| passate;~ma il contrario se provate,~anch'io so quel ch'ho da
662 1, 9 | inventate,~ch'io son lo sposo provato è già.~ Eusebio ~Dunque
663 1, 12| Berenice~Badate bene~a quel proverbio, che facendo il conto~senza
664 1, 7 | stella!,~qual s'arrende il pulcinella~a chi muovere lo fa.~ Ernestina ~(
665 1, 16| più: giacché m'è tolto~di punir quell'indegno, all'onor
666 1, 12| Berenice ~Ma qual è il punto della questione?~ Parmenione ~
667 1, 16| Che sento!~ Ernestina ~Ah! purtroppo io fui sedotta~da un'alma
668 | Quante
669 1, 4 | Scena quarta. Don Eusebio, Ernestina,
670 | quasi
671 1, 14| Scena quattordicesima. Don Parmenione ed Alberto
672 | Quei
673 1, 15| Scena quindicesima. Berenice, Parmenione, Alberto~ ~
674 1, 5 | Scena quinta. Berenice, indi Ernestina~ ~
675 1, 13| ogun che il vede il sa:~rassembra un galantuomo,~e forse tal
676 1, 9 | Alberto e Parmenione ~Ravviso il rivale,~conosco l'imbroglio;~
677 1, 2 | aggrada, possiamo~a Napoli recarci in compagnia.~ Parmenione ~
678 1, 9 | temerità!~ Eusebio ~Tutto va in regola.~ Parmenione ~Mi son spiegato.~
679 1, 18| costante il Dio d'amore~renda il nostro giubilar;~e se
680 1, 9 | gli effetti miei~prima tu rendere, vile, mi dei,~e poi del
681 1, 14| quando gli effetti miei mi renderete.~ Alberto ~E il finto nome,
682 1, 10| Eusebio ~Non serve il replicar.~ Martino ~Ma almeno...~
683 1, 3 | Parmenione~Oh che bel colpo!~Più resister non posso.~ Martino ~Ebben?..~
684 1, 14| un'altra cosa!~ Alberto ~Resistete?~ Parmenione~Si sa.~ Alberto~
685 1, 15| scoperto, smascherato,~vilipeso resterà;~e d'un misero attentato~
686 1, 5 | oppressa~la mia ragion non resti:~arbitra di sé stessa~l'
687 1, 15| da ver.~ Alberto~Dunque restiam d'accordo,~che se l'altra
688 1, 3 | aperta.~ Parmenione ~Oh che ribaldo!~ Martino~Zitto: ecco una
689 1, 12| Ho vedute.~ Parmenione ~I ricapiti?..~ Berenice~Li ho letti.~
690 1, 3 | porto;~è questo il gran ricapito,~che ha sottoscritto amor.~
691 1, 14| non mi curo~delle vostre ricchezze.~ Alberto ~Ebben, sul fatto~
692 1, 13| villan, né un principe,~né ricco, né indigente.~E' in somma
693 1, 18| ritrovato,~ciò che appunto io ricercava.~ Martino ~Così amore ha
694 1, 15| sposo foste voi, nulla io ricerco;~ma se poi...~ Alberto~Se
695 1, 1 | lascia cadere il piatto ricevuto dal padrone e vuol fuggire) ~
696 1, 11| dritto~meco, signor, voi richiamate invano,~che vostra esser
697 1, 12| Parmenione ~Ragazza impertinente,~ridicola, imprudente!~A te non rendo
698 1, 15| Alberto ~Se il mio cor non rifiutate,~io vi sposo, ancorché incerto.~
699 1, 2 | bicchieri e li vuotano, poi si rimettono a sedere.)~ Alberto ~Grato
700 1, 6 | giacché a tutto~son pronto a rinunziar, fuorché alla sposa,~non
701 1, 3 | oro all'altro io rendo,~se rinunzio a ogn'altro effetto,~l'interesse
702 1, 10| cucina a mangiar.~ Martino ~(Ripiglio fiato.) ~(via)~ ~ ~
703 1, 3 | allegrezza il cor.~(Martino ripone tutti gli effetti nella
704 1, 3 | Martino ~Come!~ Parmenione~Riponi presto entro ogni cosa.~
705 1, 2 | Alberto ~Su presto~la valigia riprendi, andiam, che ho fretta.~
706 1, 11| sbaglio vostro in breve~risarcito sarà.~ Ernestina ~Qualunque
707 1, 2 | a tal pazzi star vicino!~Riscaldata han già la testa~non san
708 1, 12| l'oste, talvota ~si va a rischi di farlo un'altra volta.~
709 1, 15| sì fatal mistero!~Tu mi rischiara il vero,~e poi si parlerà.~
710 1, 1 | rusticamente imbandita e rischiarata da un lucerniere; Martino
711 1, 3 | laterali che introducono ai rispettivi loro appartamenti.~ ~
712 1, 14| Parmenione ~Un mio pari risponde.~ Alberto ~Soffrir non so...~
713 1, 15| detto.~ Parmenione Io v'ho risposto.~ Alberto e Parmenione ~
714 1, 1 | e contento~io mi voglio ristorar.~Quanto è dolce il mar turbato~
715 1, 16| mano.~Quello ch'io fui, ritorno,~chiedo all'error perdono:~
716 1, 18| Parmenione~Invece ho ritrovato,~ciò che appunto io ricercava.~
717 1, 9 | e Parmenione ~Ravviso il rivale,~conosco l'imbroglio;~ma
718 1, 9 | urta, precipita, s'avvolge, rotola,~perduto il cerebro per
719 1, 1 | mangia e beve ad una tavola rusticamente imbandita e rischiarata
720 1, 11| di vendicarmi.~D'ogni più sacro impegno~sciolta pur sia
721 1, 1 | Martino ~(si spaventa)~Ah saette maledette,~deh lasciatemi
722 1 | ATTO UNICO~ ~Sala in un albergo di campagna,
723 1, 12| voi poss'io?~ Berenice ~Mi saluti il genitore.~ Parmenione ~
724 1, 2 | ringrazio di nuovo, e vi saluto.~ Parmenione ~Mille felicità.~
725 1, 2 | Riscaldata han già la testa~non san più cos'han da far;~ma già
726 1, 12| bene?~ Parmenione ~Egli sanissimo è sempre stato.~ Berenice ~
727 1, 13| ognor di vivere~in pace e in sanità;~E' in somma di quegli esseri~
728 1, 11| insultarmi,~trovar la via saprò di vendicarmi.~D'ogni più
729 | sarei
730 1, 12| e non trema?~ Berenice~Sbagliate: io non son quella.~ Parmenione ~
731 1, 18| Parmenione ~Vidi anch'io d'aver sbagliato,~ma allor tardi era di già.~
732 1, 16| fortunato giorno!~ Eusebio ~Io sbalordito resto.~ Ernestina e Parmenione ~
733 1, 13| Eusebio ~Qui non c'è scampo.~ Ernestina ~Qui parlar
734 1, 16| io fui sedotta~da un'alma scellerata,~che vincer non potendo
735 1, 15| costo.~ Parmenione ~Per me scelta ho l'altra bella.~ Berenice ~
736 1, 16| infermo,~l'amico io son, scelto a inseguir la sua~fuggitiva
737 1, 12| Parmenione ~Egli ha voluto così scherzar.~ Berenice ~Come si chiama
738 1, 4 | se in mezzo a tante~mie sciagure infinite...~Basta, non ci
739 1, 1 | Parmenione ~Cosa fai là sciocco in piè?~Siedi qui vicino
740 1, 3 | come?..~ Parmenione~Che scioccone!~Non sai capir?~ Martino ~
741 1, 15| ha torto?~Se l'intrigo mi sciogliete,~qualche cosa nascerà.~
742 1, 11| D'ogni più sacro impegno~sciolta pur sia la fede,~amor da
743 1, 12| Berenice ~Nelle sue lettere si scive Aurora.~ Parmenione ~Io
744 1, 3 | ei sia l'indagator di tal scoperta.~ Parmenione ~Cosa fai?~
745 1, 1 | in cielo il nembo irato,~scoppi il tuono e fischi il vento;~
746 1, 15| sono un uom sincero:~si scopra prima il vero,~e poi si
747 1, 9 | già tutto in seguito si scoprirà.~ ~ ~
748 1, 2 | Dio d'amore offendi,~che scorta mia sia fa.~Tu gli elementi
749 1, 12| Berenice ~Ma se ci ha scritto ch'era ammalato?~ Parmenione ~
750 1, 2 | Alberto~Molto tenuto.~(Alberto scuote il suo servo, che, non ben
751 1, 3 | poi questo bel visetto~fa scusabile ogni error.~ Martino ~Ebben
752 1, 12| caso,~il mio sbaglio è da scusar.~ Berenice ~Per un vero
753 1, 4 | Il mio dover...~ Eusebio~Scusate:~dell'urbano trattar so
754 1, 18| scuserete...~ Berenice ~Già scusato appien voi siete.~ Ernestina ~
755 1, 18| Parmenione ~Spero poi, che scuserete...~ Berenice ~Già scusato
756 1, 11| soverchiarmi intende,~quel generoso sdegno,~che il mio decoro accende,~
757 | seco
758 1, 2 | Scena seconda. Il Conte Alberto, accompagnato
759 1, 5 | Berenice ~Con noi d'accordo~seconderà il progetto.~ Ernestina~
760 1, 2 | Misericordia!.. Aiuto!~(cade con la sedia)~ Alberto ~Chi è là? ~ Parmenione~
761 1, 16| Scena sedicesima. Don Eusebio, Ernestina,
762 1, 16| Ernestina ~Ah! purtroppo io fui sedotta~da un'alma scellerata,~che
763 1, 11| Perdo un ingrato~che mi sedusse: a vagheggiarmi un nuovo~
764 1, 12| più equivoco, mi trovo a segno,~scoperto è il perfido vile
765 1, 3 | valigia e, portandola seco, segue il padrone, che pieno d'
766 1, 18| niente,~buono è ciò che seguirà.~ Alberto ~Dunque?..~ Berenice ~
767 1, 4 | non ci pensiam: voi mi seguite.~(parte coi servi)~ ~
768 1, 9 | senza strepito~già tutto in seguito si scoprirà.~ ~ ~
769 1, 8 | impossibile.~ Berenice ~Vero vi sembrerà.~ Alberto ~Oh sventurato
770 1, 13| ignorante,~con tutti fa il sensibile,~ma di sé solo è amante,~
771 1, 16| idol mio.~ Ernestina ~Lo sentite?~ Eusebio ~Oh! la burla~
772 1, 12| sono...~ Parmenione ~Una servaccia ardimentosa.~ Berenice ~
773 1, 4 | Eusebio ~Per questo~in uffizi servili il vostro grado~non dovete
774 1, 9 | giunto!~ Alberto ~Vi son servitor.~ Parmenione ~Dov'è questo
775 1, 12| tener varie donne al mio servizio;~onde...~ Berenice ~Dopo?~
776 1, 2 | il Dio del vino,~viva il sesso femminino!~che al piacer
777 1, 6 | Scena sesta. Parmenione in abito da
778 1, 7 | Scena settima. Ernestina e Parmenione~ ~
779 1, 11| Quei fermi accenti, quel sicuro aspetto~nel mirar, nel sentire,~
780 1, 1 | Cosa fai là sciocco in piè?~Siedi qui vicino a me.~Se anche
781 1, 12| divin l'impegno,~d'un passo simile quasi mi pento:~un certo
782 1, 15| d'onore,~io sono un uom sincero:~si scopra prima il vero,~
783 1, 15| di tacere,~qui scoperto, smascherato,~vilipeso resterà;~e d'un
784 1, 15| ve la cedo,~e gli insulti sofferti a voi perdono.~ Parmenione ~
785 1, 11| Ragione io cerco~dell'insulto sofferto.~ Ernestina ~E sostenete
786 1, 1 | malgrado lo spavento che soffre al fragore dei tuoni ed
787 1, 15| è già.~ Berenice ~Io non soffro quest'oltraggio~chi voi
788 1, 18| diventasse mia metà;~e fu sol questo ritratto,~che colpevole
789 1, 5 | contento~il core non ho,~Il solito ardire~non trovo più in
790 1, 11| cor la libertà.~Ma se un sopetto indegno~di soverchiarmi
791 | sopra
792 per | tenore) zio di~ Berenice (soprano), sposa del~ Conte Alberto (
793 1, 9 | Ernestina ed Eusebio ~Che strana sopresa,~che caso inaudito!~Chi
794 1, 2 | rigore insano~fiero destin, sospendi:~quel Dio d'amore offendi,~
795 1, 12| insegna a trovar? Ho un gran sospetto,~che questo sposo un temerario
796 1, 11| sofferto.~ Ernestina ~E sostenete ancor?..~ Alberto ~D'essere
797 1, 3 | il gran ricapito,~che ha sottoscritto amor.~ Martino ~Ma per pietà...~
798 1, 11| se un sopetto indegno~di soverchiarmi intende,~quel generoso sdegno,~
799 1, 1 | Tuono.)~ Martino ~(si spaventa)~Ah saette maledette,~deh
800 1, 1 | lui avanzi, malgrado lo spavento che soffre al fragore dei
801 1, 13| che vero pur sembra, io spererei~di vedere appagati i voti
802 1, 18| ad una fava.~ Parmenione ~Spero poi, che scuserete...~ Berenice ~
803 1, 3 | Martino ~Cosa faccio?~(spezza il lucchetto, strappa la
804 1, 13| il suo nome.~ Martino ~Mi spiace.~ Eusebio ~Il suo casato...~
805 1, 13| far?~ Eusebio~La verità ci spiega.~ Martino ~La verità! Ma
806 1, 12| questione?~ Parmenione ~Non so spiegarvelo, lungo è l'affar.~ Berenice ~
807 1, 9 | il timor.~ Eusebio ~Orsù, spiegatevi.~ Alberto e Parmenione ~
808 1, 9 | regola.~ Parmenione ~Mi son spiegato.~ Berenice ed Ernestina ~
809 1, 12| cor mi sento,~ma forza e spirito convien mostrar.~ Berenice ~
810 1, 4 | grande;~e lo sposo da noi splendidamente~oggi si accoglierà.~ Ernestina~
811 1, 9 | lasciateci in libertà.~ Alberto ~Spoglia quell'abito.~ Parmenione~
812 1, 1 | dolce il mar turbato~dalle sponde il contemplar!~(Tuono.)~
813 1, 5 | palpiti~d'un corrisposto amor.~Sposarsi ad un che non s'è mai veduto,~
814 1, 15| Alberto e Parmenione ~Stabilito il patto è già.~ Berenice ~
815 | stai
816 1 | che introduce in diverse stanze numerate. Notte oscura e
817 | stare
818 1, 7 | m'arrendo~lucidissima mia stella!,~qual s'arrende il pulcinella~
819 | stesso
820 1, 2 | Quella, signor, non è la strada mia.~ Martino ~Come!~ Parmenione~
821 1, 9 | Ernestina ed Eusebio ~Che strana sopresa,~che caso inaudito!~
822 1, 3 | faccio?~(spezza il lucchetto, strappa la catena ed apre la valigia) ~
823 1, 12| Parmenione ~D'un parlar sì stravagante~non son molto persuaso;~
824 1, 9 | si dissimuli, che senza strepito~già tutto in seguito si
825 1, 3 | immagine~mi pizzica, mi stuzzica,~in petto mi fa crescere~
826 | Su
827 | Subito
828 | sue
829 | sul
830 1, 8 | vi sembrerà.~ Alberto ~Oh sventurato errore,~oh perdita affannosa!~
831 1, 12| giudizio.~ Parmenione~Orsù! Ta'accheta,~lasciami.~ Berenice~
832 1, 9 | Eusebio ~Posso...~ Parmenione~Tacete.~ Alberto~Voglio...~ Parmenione ~
833 1, 15| esser vostro io sono;~né tai patti si fanno in presenza,~
834 | tali
835 | talvolta
836 1, 12| facendo il conto~senza l'oste, talvota ~si va a rischi di farlo
837 | tanta
838 1, 1 | che mangia e beve ad una tavola rusticamente imbandita e
839 | teco
840 1, 12| sospetto,~che questo sposo un temerario sia,~un basso avventuriere;~
841 1, 9 | Alberto ~Le prove? Oh perfida temerità!~ Eusebio ~Tutto va in regola.~
842 1 | numerate. Notte oscura e tempestosa.~~
843 1, 2 | siete?~ Parmenione ~Dal tempo trettenuto~qui un forestier
844 1, 12| dopo il mio sposalizio~di tener varie donne al mio servizio;~
845 1, 17| Berenice e Alberto ~Un tenero io provo~tumulto nel petto.~
846 1, 2 | felicità.~ Alberto~Molto tenuto.~(Alberto scuote il suo
847 1, 3 | preceduto.)~ ~Grand'atrio terreno in casa della Marchesa elegantemente
848 1, 2 | disprezzar.~ Martino ~Che terribile destino~a tal pazzi star
849 1, 3 | Scena terza. Parmenione, Martino~ ~Martino ~
850 1, 2 | vicino!~Riscaldata han già la testa~non san più cos'han da far;~
851 1, 1 | no signore.~ Parmenione ~Tien, e mangia allegramente.~
852 1, 3 | per aprire la valigia dove tiene il denaro)~ Martino ~A meraviglia.~
853 1, 2 | empiono i bicchieri mentre timoroso Martino sta in disparte
854 1, 2 | viene or ora a terminar.~(Toccano i bicchieri e li vuotano,
855 1, 3 | Piuttosto d'un bastone~vi toccherà il favor.~ Parmenione ~Che
856 1, 16| ParmenioneNon più: giacché m'è tolto~di punir quell'indegno,
857 1, 15| ha ragion di voi, chi ha torto?~Se l'intrigo mi sciogliete,~
858 1, 6 | ognuno~sia dell'arivo tuo tosto informato.~ Martino ~Già
859 1, 14| Ed io correva~giusto in traccia di voi.~ Alberto ~Dopo l'
860 1, 15| obbligante ingenuità!~(Deh non tradirmi, amore,~in sì fatal mistero!~
861 1, 16| lascio!~ Parmenione~Che traditore!~ Eusebio ~Or comprendo...~
862 1, 1 | per quanto è possibile, tranquillamente.)~ ~ ~
863 1, 6 | d'ogni inconveniente~mi trarran questi fogli: e giacché
864 1, 16| Parmenione~ ~Ernestina ~Il suo trascorso alfine~un capriccio sarà,
865 1, 4 | tali...~ Eusebio~E' ver, si tratta~d'un sposalizio in grande;~
866 1, 13| Scena tredicesima. Don Eusebio, Ernestina
867 1, 12| faccia mia favella,~e non trema?~ Berenice~Sbagliate: io
868 1, 1 | ciel cascar.~Come posso non tremar?~(Don Parmenione sforza
869 1, 1 | niente.~ Parmenione ~Ma tu tremi.~ Martino ~Ah! no signore.~
870 1, 6 | Parmenione~Cosa fai?~ Martino ~Tremo all'aspetto~della tempesta,
871 1, 2 | Parmenione ~Dal tempo trettenuto~qui un forestier vedete.~
872 1, 12| nuove avete?~ Parmenione ~Il tribunale ci dà ragione.~ Berenice ~
873 1, 6 | primo omaggio~si vada a tributarle.~ ~
874 1, 2 | te, degli elementi~amor trionferà. ~(Tuono e lampo.)~ Martino ~
875 | Troppo
876 1, 3 | suo galoppo, al buio ove trovarlo?~ Parmenione ~Ma intanto?..~
877 1, 16| sorella.~ Ernestina ~Voi trovata l'avete: ecco io son quella.~
878 1, 17| Alberto ~Un tenero io provo~tumulto nel petto.~A tanto diletto~
879 | tuoi
880 1, 1 | che soffre al fragore dei tuoni ed al chiaror dei lampi~ ~
881 1, 1 | ristorar.~Quanto è dolce il mar turbato~dalle sponde il contemplar!~(
882 | tutt'
883 1, 6 | se...~ Parmenione~Taci, ubbidisci, e fa' che ognuno~sia dell'
884 1, 4 | Eusebio ~Per questo~in uffizi servili il vostro grado~
885 1, 18| Scena diciottesima ed ultima. Martino e detti, indi Don
886 1, 18| Alberto~D'onde mai tal buon umore?~ Eusebio ~Non vedete?~
887 1, 11| Scena undicesima. Ernestina indi Alberto~ ~
888 1, 11| vostri agli altrui torti unite?~Se un preventivo e fortunato
889 1, 3 | andar, perché con l'altro~uniti non ci siam?~ Parmenione~
890 1, 2 | invito accetto~di vostra urbanità.~(Stando in piedi empiono
891 1, 4 | Eusebio~Scusate:~dell'urbano trattar so la maniera.~
892 1, 9 | orribile, confuso vortice~urta, precipita, s'avvolge, rotola,~
893 1, 15| se il premio è questo, l'usurpato nome,~i lesi dritti, l'onor
894 1, 3 | intendiam.~ Parmenione ~Presto, va'...~ Martino ~Dove?~ Parmenione ~
895 1, 11| ingrato~che mi sedusse: a vagheggiarmi un nuovo~amante arriva,
896 1, 7 | Parmenione ~Quel gentil, quel vago oggetto,~che a voi sposo
897 1, 18| Martino ~Ciò ch'è stato, non val niente,~buono è ciò che
898 1, 2 | prende senza avvedersi la valigiadell'altro forestiere per quella
899 1, 13| galantuomo,~e forse tal sarà.~Vecchio non è, né giovine,~né brutto,
900 1, 13| padron è un uomo,~ogun che il vede il sa:~rassembra un galantuomo,~
901 1, 13| pur sembra, io spererei~di vedere appagati i voti miei. ~(
902 1, 2 | impaziente~sono anzi di vederla, e giacché parmi~che la
903 1, 1 | qui vicino a me.~Se anche vedi il ciel cascar,~mangia,
904 1, 12| provarmi.)~ Parmenione ~Oh! chi vedo?~ Berenice ~(inchinandosi) ~
905 1, 8 | sposa mia?..~ Berenice ~Vedrete.~ Alberto ~Mi sembra un
906 1, 12| lettere...~ Berenice ~Ho vedute.~ Parmenione ~I ricapiti?..~
907 1, 5 | Sposarsi ad un che non s'è mai veduto,~senza saper se brutto o
908 1, 12| forza o per amore~mi voglio vendicar.~ ~ ~
909 1, 11| trovar la via saprò di vendicarmi.~D'ogni più sacro impegno~
910 | vengo
911 1, 1 | scoppi il tuono e fischi il vento;~che qui placido e contento~
912 1, 3 | D'arrogarsi un nome finto~veramente il passo è ardito,~e può
913 1, 15| pronto.~ Alberto ~Insieme~verificar dobbiam qual sia la sposa.~
914 1, 3 | elegantemente addobbato con ampio verone di prospetto che mette nel
915 1, 5 | Berenice ~E sai che dopo i viaggi suoi lontani~questo sposo
916 1, 2 | fallo,~chi solo, come me, viaggia a cavallo.~ Parmenione ~
917 1, 2 | conforto è l'incontrar per viaggio~un passaggier cortese!~
918 1, 18| destinato.~ Parmenione ~Vidi anch'io d'aver sbagliato,~
919 1, 18| servitore.~ Berenice~D'onde vien quest'allegria?~ Alberto~
920 1, 12| Come! in tal guisa~una vil serva in faccia mia favella,~
921 1, 15| qui scoperto, smascherato,~vilipeso resterà;~e d'un misero attentato~
922 1, 13| né avvenente,~non è un villan, né un principe,~né ricco,
923 1, 2 | facciamo un brindisi~con questo vin perfetto.~ Alberto ~L'amico
924 1, 16| un'alma scellerata,~che vincer non potendo il mio rigore,~
925 1, 14| Alberto ~Io giuro~che vio farò pentir.~ Parmenione ~
926 1, 3 | l'onor.~E poi questo bel visetto~fa scusabile ogni error.~
927 1, 13| amante,~procura ognor di vivere~in pace e in sanità;~E'
928 | vogliamo
929 | volea
930 1, 3 | Martino ~Ma perché dire~di non volerci andar, perché con l'altro~
931 | volete
932 1, 12| rischi di farlo un'altra volta.~ Parmenione ~Olà! Men confidenza:
933 | voluto
934 1, 9 | cupo, orribile, confuso vortice~urta, precipita, s'avvolge,
935 1, 13| spererei~di vedere appagati i voti miei. ~(parte)~ ~ ~
936 1, 11| fortunato affetto~occupa il votro cor, approvo e lodo~sì bella
937 1, 2 | Toccano i bicchieri e li vuotano, poi si rimettono a sedere.)~
938 1, 8 | Berenice ~Non conto un zero.~ Alberto ~La sposa mia?..~
939 1, 3 | Oh che ribaldo!~ Martino~Zitto: ecco una borsa.~ Parmenione ~
|