Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Prividali
L'occasione fa il ladro

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO UNICO
    • Scena seconda. Il Conte Alberto, accompagnato da un domestico, il quale, dopo aver gettato la valigia del padrone a canto a quella di Don Parmenione si addormenta sopra una panca, Martino
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena seconda. Il Conte Alberto, accompagnato da un domestico, il quale, dopo aver gettato la valigia del padrone a canto a quella di Don Parmenione si addormenta sopra una panca, Martino

 

Alberto
Il tuo rigore insano
fiero destin, sospendi:
quel Dio d'amore offendi,
che scorta mia sia fa.
Tu gli elementi invano
a danno mio fomenti;
di te, degli elementi
amor trionferà.
(Tuono e lampo.)

Martino
Misericordia!.. Aiuto!
(cade con la sedia)

Alberto
Chi è ?

Parmenione
Siam noi.

Alberto
Chi siete?

Parmenione
Dal tempo trettenuto
qui un forestier vedete.

Alberto
E la cagion medesima
me pur condotto ha qua.

Martino
E chi sa quando il diavolo
da qui ci porterà!

Parmenione
Dunque facciamo un brindisi
con questo vin perfetto.

Alberto
L'amico invito accetto
di vostra urbanità.
(Stando in piedi empiono i bicchieri mentre timoroso Martino sta in disparte osservandoli.)

Parmenione e Alberto
Viva Bacco, il Dio del vino,
viva il sesso femminino!
che al piacer ogni alma desta,
che fa i cori giubilar;
e anche in mezzo alla tempesta
sa i perigli disprezzar.

Martino
Che terribile destino
a tal pazzi star vicino!
Riscaldata han già la testa
non san più cos'han da far;
ma già un fulmine la festa
viene or ora a terminar.
(Toccano i bicchieri e li vuotano, poi si rimettono a sedere.)

Alberto
Grato conforto è l'incontrar per viaggio
un passaggier cortese!

Parmenione
Il fortunato
in caso tal son io.

Alberto
Bene obbligato.
Se v'aggrada, possiamo
a Napoli recarci in compagnia.

Parmenione
Quella, signor, non è la strada mia.

Martino
Come!

Parmenione
A che c'entri tu?

Alberto
Me ne dispiace;
perché in paese ignoto
fra tanta oscurità può facilmente
l'un per l'altro cammin prendere in fallo,
chi solo, come me, viaggia a cavallo.

Parmenione
Esser deve l'affar di gran premura,
che a Napoli vi chiama.

Alberto
Un matrimonio.

Parmenione
Bravo!

Alberto
Certo.

Parmenione
La sposa
voi conoscete?

Alberto
Oibò. Molto impaziente
sono anzi di vederla, e giacché parmi
che la tempesta omai sia per finire,
con vostra permission voglio partire.

Parmenione
Come v'aggrada.

Martino
E noi?

Parmenione
Taci.

Alberto
Su presto
la valigia riprendi, andiam, che ho fretta.
Vi ringrazio di nuovo, e vi saluto.

Parmenione
Mille felicità.

Alberto
Molto tenuto.
(Alberto scuote il suo servo, che, non ben desto ancora, prende senza avvedersi la valigiadell'altro forestiere per quella del suo padrone, e lentamente con lui s'allontana.)

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License