Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gaetano Rossi
La cambiale di matrimonio

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO UNICO
    • Scena seconda. Tobia Mill in veste da camera, berretto da notte, che porta con una mano un mappamondo e nell'altra tiene una bussola, esaminandoli, poi norton e Clarina
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena seconda. Tobia Mill in veste da camera, berretto da notte, che porta con una mano un mappamondo e nell'altra tiene una bussola, esaminandoli, poi norton e Clarina

 

TOBIA
Chi mai trova il dritto, il fondo
a cotesto mappamondo?
Chi m'insegna il come, il quando
di piantar la calamita,
e la bussola adoprando.
Chi m'insegna a navigar?
(siede e legge un libro, poi confronta
con la bussola il mappamondo)
Cento gradi in latitudine...
Cento e venti in longitudine...
Dal Nord-Est, al Sud-Ovest,
poi l'elevazion del polo...
Qui la linea, e le terziere...
L'equatore colle sfere.
Dall'America in Europa
vo' ben bene calcolar.
(s'impazienta calcolando, e s'alza)
Ah, non combinasi la longitudine...
Mi vado a perdere in latitudine...
Il polo abbassasi, manca la linea...
La calamita perde il magnetice...
Oh, mi confondo col mappamondo,
e della bussola non so che far.

(Norton e Clarina rientrano)

NORTON
Ecco una lettera per voi, signore.

TOBIA
Mi rompe i calcoli, gran seccatore!

CLARINA
Serva umilissima, signor padrone

TOBIA
Tu mi fai crescere la confusione.

NORTON
Avrei da dirvi...

CLARINA
Vorrei parlarvi...

TOBIA
Deh, non mi state più a tormentar

(s'alza arrabbiato)

CLARINA, NORTON
Ma riflettete... considerate
Saper dovete... non v'alterate:
quella è la lettera del nuovo mondo.
No, non vi state ad inquietar.

CLARINA
(fra sé)
Che uom collerico!
Che s'ha da far?

TOBIA
Ma via, tacete... oh, mi seccate!
M'interrompete... se seguitate!
Questi... la lettera... il mappamondo...
Non ho più cerebro...
vo ad impazzar
andate al diavolo... non vo' ascoltar.


Recitativo

NORTON
Ma, signor, questa lettera
la portò un marinaio
che vien dalle Colonie.

TOBIA
Ed io sto appunto
esaminando quanta è la distanza
dalle Colonie a noi. Vediamo...
(prende la lettera e, riconoscendo
il carattere, con allegria:)
Ah! È sua...
Del mio corrispondente coloniale.

(l'apre e legge)

NORTON
(fra sé)
Quale altra commissione originale.
Se sapessi, Clarina!...

TOBIA
(allegrissimo)
Come! Come!
Egli stesso in persona!...
Oh che fortuna!...
Presto... l'affar è fatto.

NORTON
(fra sé)
Quasi indovino

CLARINA
(fra sé)
E che? Diventa matto?

TOBIA
Norton, l'amico è qui:
sbarca a momenti:
mi scrive dal vascello...
egli in persona
vuol trattare il negozio,
veder la mercanzia.

NORTON
Ma proprio...

TOBIA
Presto, Clarina,
va ad aprir l'appartamento,
che guarda sul giardin, tutto sia lesto.
Senti, di' alla mia figlia che si metta
un abito da festa,... va.
(Clarina parte. Tobia chiama
uno dopo l'altro i servi)
Isacchetto!
La mia carrozza bella... Salomone!
L'abito mio da viste... Lorenzo!
Per uno, o due di più. Cresci tre piatti.
Bisogna farsi onore con un uomo
così particolar, grande, leale:
Norton è ver?

NORTON
(seccamente)
Sì, un vero originale

TOBIA
E la lettera avuta l'altro giorno!
Eh! Che ingenuità!
Che sentimenti!
Che buona fede! È un vero e raro tratto
della semplicità del secol d'oro,
che in questa età di ferro più sorprende,
né più si trova.

NORTON
È come la s'intende

TOBIA
Par che ne dubitate: ma sentite:
(cava la lettera)
L'ho letta mille volte,
e la ritrovo sempre d'uno stil raro,
affatto nuovo.
(legge)
"Signore et caetera.
Ho risoluto di formare
una compagnia matrimoniale:
qui non c'è ditta che mi convenga,
perciò sul primo vascello che partirà per
queste Colonie speditemi una moglie
delle seguenti forme e qualità."
Ah! Che intavolamento!

NORTON
(ironico)
Sorprendente!

TOBIA
E questo è ancora niente.
(continua a leggere)
"Qualunque sia la dote non serve.
Sia d'estrazione onesta:
non passi i trent'anni:
pasta dolce, colore omogeneo, e senza
minima macchia nelle riputazione: Item di
temperamento sano e robusto, per resistere
ai colpi di mare, e alla forza del clima
perché non vorrei restarne senza, appena
acquistata, e ricorrere a nuova provvista"

NORTON
(fra sé)
Si può sentir di peggio!

TOBIA
Ah! Che esattezza! Ve', che precisione!
Ma il miglior capo è poi la conclusione.
(continua a leggere)
"Arrivandomi ben condizionata
come sopra,
colla presente lettera per marca,
o con copia legalizzata,
a scanso d'equivoci,
io m'impegno di far onore alla firma,
e sposare chi la presenterà,
a due giorni data, od anco a vista,
come meglio, e salutandovi, addio.
Io Slook del Canadà."

(ripone la lettera in un
libro ch'è sul tavolino)

NORTON
E voi dunque pensate?

TOBIA
Di servirlo:
Anzi l'ho già servito,
e appena arriva gli faccio presentare
la cambiale dalla mia stessa figlia.

NORTON
Da Miss Fanny?

TOBIA
Da lei:
Che meraviglia?

NORTON
E se non le piacesse?

TOBIA
Deve piacerle: oh sì.

NORTON
Ma, s'ella avesse?...

TOBIA
Cosa ha d'aver?

NORTON
Ma...

TOBIA
Ma, voi mi seccate:
Sempre in contraddizion!

NORTON
Ma...

TOBIA
Basta, andate.
(Norton va per partire)
E il nuovo computista?

NORTON
Non l'ho ancor stabilito.

TOBIA
Fate presto:
Avrem molto da fare in questi giorni.
Ah, che non vedo l'ora
d'abbracciare il mio caro Americano!
Oh che raro consorte
tocca a mia figlia!
Oh che piacer! Che sorte!

(esce)

NORTON
Povera Miss Fanny!
Ma spero ancora che il caro Americano
avrà d'Europa fatto il viaggio invano.

(esce)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License