1579-fa | fai-previ | prezz-zotic
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 | fai
502 2, 7 | questa~una beata illusion fallace?~Ma se tu sei, d'amor stella
503 1, 12| TORQUATO~(a Geraldini)~Falso amico! Al Duca in mano~tu
504 1, 13| Mantova il signore~sa, per fama, il vostro merto;~e da voi
505 | fanno
506 | farete
507 | farmi
508 3 | Torquato.~Un rozzo tavolino con fasci di carte, volumi, e recapito
509 1, 4 | dell'affetto~al tuo cor fatale io credo.~(Di sua man m'
510 1, 10| quei d'un dì.~ TORQUATO~(Fatali sempre!)~ ELEONORA~Voi che
511 1, 7 | pareti sono dipinti alcuni fatti espressi~da Torquato nel
512 3, 1 | tetro e sotto aspro governo~fatto d'ingorda plebe è preda
513 2, 2 | legger meglio, e vide che favella~della Duchessa...~ SCANDIANO~
514 2, 5 | non so. L'estrema volta~favellar con Torquato,~udir che mi
515 1, 10| è ver; ma gli occhi miei~favellavano per me.~ TORQUATO~Non mi
516 3, 1 | io qui languisco a morte~favola e gioco vil d'avversa sorte! ~
517 2, 8 | son contento appieno;~di favorito orgoglio~più pompa non farà;~
518 1, 10| caro tuo sembiante~arder mi fea nel petto.~Parvi amator
519 2, 5 | Se a me lo rende io son felice appieno!~ ELEONORA~Tanto
520 2, 4 | seguo, entra dal Duca...~Felicissima notte!~Esamino lo scrigno...
521 1, 6 | da Torquato)~Che fo'?... Ferir, ma non svelarsi è d'uopo.~
522 1, 6 | idolatrato;~ma lo stral per ferirti or tu m'hai dato.~(facendo
523 1, 12| svelasti!~Perché aprirmi tal ferita,~e non togliermi la vita?~
524 1, 12| TORQUATO, GHERARDO e SCANDIANO~Ferma!~~~
525 1, 2 | ed un picciolo~scrinio ferrato chiuso. Sedie.~~~
526 3 | fondo una~grata di sbarre di ferro, ed una porta, che mette
527 2, 2 | cor mio~cela le oneste sue fiamme profonde;~ma con l'amore
528 2, 8 | gli alberi il Duca, al cui fianco è Geraldini, e da un'altra
529 2, 7 | vuole.~Un perché vi sarà. La fida io sono~ombra del corpo
530 2, 5 | pentita, indi interamente fidandosi a lui)~sì, tutto è noto
531 2, 8 | il Duca con~un'occhiata fiera e maestosa umilia la gioja
532 1, 5 | i versi miei!~Mirando i figli in cenere~morir mi sentirei!~
533 3, 1 | ciglio~dell'Orobia illustre figlio;~che di principi un senato~
534 2, 3 | algebraico, pubblicista,~finanziere, economista,~e intendente
535 1, 2 | sotto il vel dell'amistà.~Finch'ei brilla io non ho pace;~
536 1, 4 | te sperante amore.~Non si finge, non si mente~quel piacer
537 2, 8 | Lasciatemi.~Tradirmi, e pietà fingere~eccesso è d'empietà.~ DUCA~
538 2, 8 | frenetico~tutto è per voi finito.~Guardate come è torbido!~
539 1, 1 | Qual delle due Eleonore~finor cercò di me?~L'ambasciador
540 1, 7 | tappeto, libri, ed un vaso di fiori. Sedie intorno.~~~
541 1, 1 | mandato. Ah! Se potessi~fiscaleggiar questo Roberto, a cui~anonima
542 1, 1 | Tasso?~L'Eleonora, che ha fitta nel pensiero~è quella? Non
543 1, 10| viver bramo anzi che il foco estinto.»~ ELEONORA~L'egra
544 2, 6 | vero.~Ed ai posteri sia fola, o mistero. ~Gelosi, invidi,
545 2, 8 | TORQUATO~Sei mia. Sfido le folgori.~ ELEONORA~Lasciami, o imploro
546 3, 1 | in fondo, ed entrano~in folla i Cavalieri, e circondano
547 1, 4 | scoprendosi, e scuotendo Torquato)~Folle! deliri?~(con simulata affettuosa
548 2, 6 | luna, ei là s'avvia~presso fonde cadenti~per insegnare all'
549 1, 12| Or capisco!)~ GERALDINI~Forsennato!~ TORQUATO~(snudando la
550 1, 5 | contenti 'l core.~Quest'alma fortunata,~amante riamata~d'invidia
551 1, 10| mi sprezzi? Oh, me beato!~Fortunati affanni miei,~se pietà trovaste
552 2, 2 | SCANDIANO~L'altrui scrigno~forzar, trarne gelose~segretissime
553 2, 5 | se un destin spietato~mi forzi a dirgli addio!~Al povero
554 2, 7 | Notte che stendi intorno~il fosco manto in quest'oscuro cielo~
555 1, 6 | caso~del Duca nella man fosse caduto,~il Tasso...~ GERALDINI~
556 3, 1 | Che ascolto!~ Si apre con fragore la porta in fondo, ed entrano~
557 1, 1 | trotto alla follia;~ché una fredda gelosia~col continuo martellar~
558 3, 1 | lagrime, o per carmi~cener freddo mai parlò.~ TORQUATO~(dolorosamente
559 2, 8 | anima,~la crudeltà del fato,~fremente in cor la storia~col sangue
560 2, 8 | più in qua;~che se divien frenetico~tutto è per voi finito.~
561 1, 12| GHERARDO~(da lontano)~Ma si freni!~ SCANDIANO~Imprudente!~
562 2, 3 | Aurelio in Campidoglio.~Fresco, vegeto, robusto,~io mi
563 1, 7 | si accosta allo scrigno frugandosi in tasca)~Potessi!... E
564 2, 8 | guardando Geraldini)~Gli frutti sangue il pianto~che a noi
565 2, 7 | deserto!... Ah! meco vieni: fuggi.~ ELEONORA~Follia sarebbe.~
566 2, 8 | sia 'l cervel smarrito,~fuggite dal pericolo,~tiratevi più
567 2, 7 | gl'istanti~è inosservati fuggono agli amanti.~Fa cor... (
568 1, 8 | Fatal Goffredo! I versi tuoi fur strali~al mio povero cor!
569 1, 1 | Scandian vedesti mai~muover furtiva il passo~alle stanze del
570 1, 11| parla ora al paggio, ed ora furtivamente al Tasso~ ~ELEONORA~Torquato!~
571 1, 13| un tomo...~Ma il tempo è galantuomo,~e tutto scoprirà.~ I paggi
572 2 | ATTO SECONDO~ ~Galleria terrena in Belriguardo con
573 2, 5 | Conosco il fratel mio;~gelar mi fa! Se parto...~Ah! conosco
574 1, 8 | a te.~Ah! sì: nell'urna gelida~palpiterà per me.~Ei tarda!...
575 2, 2 | altrui scrigno~forzar, trarne gelose~segretissime carte, e del
576 2, 6 | posteri sia fola, o mistero. ~Gelosi, invidi, vili,~che odiate
577 2, 5 | seno,~di me che resto a gemere~potrà parlare almeno.~Voi
578 2, 3 | politico,~numismatico, geografo,~archeologo, istoriografo,~
579 1, 4 | Torquato corre allo scrigno, vi getta dentro il~foglio, chiude,
580 2 | vista di parte dei ducali~giardini. Manca poco alla sera.~~~
581 1, 5 | affida all'amistà.~(da sé)~Oh gioie del furore,~io tutto v'apro
582 2, 8 | fiera e maestosa umilia la gioja atroce di~Geraldini, e l'
583 2, 5 | d'un disperato amore;~nei giorni del dolore~è un nume l'amistà.~
584 2, 3 | sian sessanta;~fra i più giovani campioni~come me chi mai
585 1, 9 | corteggio magnifico,~fiore di gioventù, bei cavalieri~su bizzarri
586 2, 6 | odiate il gran poeta,~io mi giovo di voi, ma vi conosco.~La
587 2, 8 | serio)~Duchessa!~ TORQUATO~(gittando la spada a piedi di Eleonora.)~
588 2, 8 | toccandosi gli occhi)~che in giù mi gronda intanto!~Piango,
589 1, 1 | risponderà.~ CORO~Signor, giudizio!~Vi farà piangere~la vostra
590 1, 4 | Dell'universo,~se a tanto giungo, a me par vile il soglio.~
591 3, 1 | mi dà mai pace;~stolto me giura il mondo... e amor non tace!~
592 1, 2 | voglio in lagrime.~Si, lo giurai: lo spero.~Secondami, Fortuna:~
593 1, 12| core;~non ho infranti i giuri miei.~Mi avvelena il tuo
594 2, 5 | dolcezza)~Scuso Torquato.~Era giusto il furor.~ ELEONORA~Sì;
595 | glie
596 2, 4 | Dall'a fino alla zeta io gliel'ho detta.~ ELEONORA~Ed egli?~
597 3, 1 | assai, Torquato:~apri alla gloria il core.~Mira del tempo
598 2, 5 | vento sperderà.)~ ELEONORA~A glorioso segno~guida l'illustre ingegno;~
599 1, 5 | Passi di pena in pena,~e goda il dritto appena~di risvegliar
600 1, 11| sarà~che d'Eleonora mia~goder...»~ TORQUATO~Che ascolto!
601 1, 4 | che d'Eleonora mia~possa godermi in libertade amore?~Ah!
602 2, 7 | TORQUATO~Oh, cruda! E godi~nel mirarmi 'l core infranto?~
603 1, 6 | pianto~mentre del mio rival godo alle pene.~ GHERARDO~Roberto?
604 3, 1 | carcer tetro e sotto aspro governo~fatto d'ingorda plebe è
605 2, 1 | quel foglio~si sviluppa un grand'imbroglio;~pur ciascuno ci
606 3 | Torquato. Nel fondo una~grata di sbarre di ferro, ed una
607 1, 1 | qui l'interrogo~di buona grazia,~come un oracolo~risponderà.~
608 2, 3 | Degna di voi.~ GHERARDO~Grazie, mio prence!~ DUCA~Ed amo~
609 2, 3 | Gherardo,~s'impazientano e gridano.~~CORO~Ma di ciarlar cessate.~
610 1, 7 | Farò pian piano.~(cava un grimaldello e forza la serratura dello~
611 2, 8 | gli occhi)~che in giù mi gronda intanto!~Piango, non uso
612 2, 8 | Torquato! ...~ TORQUATO~No, no. Guardami.~Ti leggo in cor.~ GERALDINI~
613 2, 3 | momenti ancora i secoli~se li guardano i sapienti;~ma son secoli
614 2, 8 | ricusando la spada ad una guardia)~Il brando! No.~ ELEONORA~(
615 2, 7 | Gherardo da lontano lo segue guardingo; indi la duchessa~ ~TORQUATO~«
616 1, 8 | cantando amori ed armi~parlò un guardo, e un cor l'intese.~Nol
617 2, 5 | ELEONORA~A glorioso segno~guida l'illustre ingegno;~maggior
618 3, 1 | chiedo?~Ove mi trovo?~Chi mi guidò? Chi chiuse?~Lasso! Chi
619 1, 4 | distruggerlo t'affretta;~o guizzar della vendetta~vedo il fulmine
620 2, 3 | io mi abbiglio di buon gusto,~ed il Tasso, poverino!~
621 | hanno
622 2, 3 | ai merti miei,~e si crede idolatrata,~e non sa ch'è corbellata;~
623 1, 6 | superbo più. Qui regni,~poeta idolatrato;~ma lo stral per ferirti
624 2, 3 | la preferenza~come a un'idolo d'amore~delle nostre Eleonore~
625 1, 12| impaurito)~Misericordia! Idrofobo~il vate diventò!~ La Scandiano
626 2, 3 | istoriografo,~metafisico, idrostatico,~nel digesto catedratico~
627 1, 12| GERALDINI~L'ambasciadore,~Che ier fra noi sen venne,~or che
628 1, 1 | venne?~Il Duca è bieco od ilare?~E la Scandiano ov'è?~Ma
629 3 | alto pende una lampada che~illumina debolmente l'oscurità delle
630 1, 8 | suoi bei carmi~ragionar d'illustri imprese;~ma cantando amori
631 1, 1 | non ci lasciate,~voi tanti imbrogli a chiederci,~invan vi affaticate.~
632 2, 3 | che voi sappiate, e chi v'imita...~ GHERARDO~Dica.~ DUCA~
633 2, 5 | te s'affanni~Non potresti immaginar.~ Partono.~~~
634 1, 3 | fato.~(come colpito da una immagine di contento si appressa~
635 1, 12| Cangiar d'amore!~Mentir gioia immersa in pianto!~Io lasciarlo?
636 1, 10| ELEONORA~Torquato?... Immobil! Muto!~ TORQUATO~Ah! tal
637 2, 3 | lasciate.~Ché se restiamo immobili~mai nulla si saprà.~ GHERARDO~
638 2, 8 | età.)~ DUCA~(A paventarmi imparino~quei che scordar ch'io regno;~
639 1, 12| GHERARDO~(indietreggiando impaurito)~Misericordia! Idrofobo~
640 2, 3 | cavalieri da Don Gherardo,~s'impazientano e gridano.~~CORO~Ma di ciarlar
641 1, 10| Eleonora toglie con amorosa impazienza il volume al Tasso.~~ELEONORA~
642 1, 4 | precede Roberto, che gl'impedisce di annunziarlo scorgendo
643 2, 5 | pregando)~A tutti oscuro~impenetrabil sempre~ GERALDINI~(dignitoso)~
644 3, 1 | Tarpeo: non piangere;~onor t'impenni 'l piè.~ TORQUATO~Sì: dell'
645 2, 5 | celar le lagrime,~crudel, v'impera il fato,~e in sen ristretto
646 1, 7 | Zitto.~(stornandolo con impeto e scortesia)~~AMBROGIO~Lo
647 2, 6 | negarmi ei potea~un amplesso implorato? Il caro cenno~fu in suo
648 2, 8 | folgori.~ ELEONORA~Lasciami, o imploro aita.~ TORQUATO~Vieni. Mi
649 2, 3 | GHERARDO~Davver nol so.~ DUCA~Impossibile par! Tutto sapete!~ GHERARDO~
650 2, 3 | da me fu scoverto,~fu un'impresa sublime.~ DUCA~Oh! certo...
651 1, 8 | carmi~ragionar d'illustri imprese;~ma cantando amori ed armi~
652 1, 5 | Ah!... No.~(risolvendosi improvvisamente, ~e dando la chiave dello
653 1, 4 | periglio ognor ti vedo.~L'imprudenza dell'affetto~al tuo cor
654 1, 6 | credereste?~ GERALDINI~Che imprudenze non ama,~che severo in sua
655 1, 13| SCANDIANO e GHERARDO~(L'alma incerta in sen mi sta.)~ DUCA~(Questo
656 2, 6 | sospira~del perdon vostro incerto,~mostrarvi, e con soavi~
657 2, 3 | cercheremo,~e questa cifra incognita~alfin si scioglierà.~Tardi
658 2, 6 | suo cor più possente~che incolpabil sapermi ed innocente.~ DUCA~(
659 1, 1 | farà piangere~la vostra incommoda~curiosità.~ GHERARDO~Eh!
660 2, 2 | rabbia!~(nel volgersi s'incontra nel Duca)~~~
661 3, 1 | eterna fronda~che Petrarca incoronò;~né del Tebro sulla sponda~
662 2, 3 | CORO~Sguardi, dimande, indagini~noi non risparmieremo.~Fin
663 1, 12| nunzio me scelse.~ TORQUATO~(Indegno!)~ SCANDIANO~(abbracciando
664 1, 1 | passeggiando fra le colonne; india~poco a poco si avvicinano
665 1, 12| la mano)~No.~ GHERARDO~(indietreggiando impaurito)~Misericordia!
666 3, 1 | l'oblio de' secoli~con gl'indomati vanni.~E l'epico tuo verso~
667 1, 12| epitalamico~ex tempore pensò.~L'ho indovinata?~ TORQUATO~(afferrandogli,
668 1, 4 | si mente~quel piacer che inebria il seno,~quella smania così
669 2, 7 | verace,~che dolce splendi a inebriarmi il seno,~«il mio audace
670 2, 8 | anche le belve.~Vòi sangue? Inerme è il petto;~ma tòrmi il
671 2, 6 | sarìa d'un Nume.~ DUCA~(Infernal arte!) Quel tuo cor pietoso~
672 2, 8 | Ah! lasciami.~ SCANDIANO~(Infido!)~ TORQUATO~Il chiedi invano.~
673 1, 12| sul labbro il core;~non ho infranti i giuri miei.~Mi avvelena
674 3, 1 | veggo! Ah! sì... Tu sei!~(inginocchiandosi)~Ecco il lauro a' piedi
675 1, 8 | lenta morte~il non vederlo! Ingiusta forse...~in seno un geloso
676 3, 1 | sotto aspro governo~fatto d'ingorda plebe è preda e scherno~
677 1, 12| curiosamente.~~TORQUATO~Alma ingrata! Traditore!~Cosi fede a
678 3, 1 | da lei saper se a lei m'innalza questa~rara, non compra,
679 1, 8 | trono.~Ah! invan lo niego... innamorata io sono.~Io l'udia ne' suoi
680 2, 7 | settima. Torquato lentamente s'inoltra. Don Gherardo da lontano
681 2, 7 | ELEONORA~Rapidi gl'istanti~è inosservati fuggono agli amanti.~Fa
682 2, 6 | presso fonde cadenti~per insegnare all'eco i suoi lamenti.~
683 2, 6 | severo)~Il voglio.~ Partono insieme.~ Boschetto di allori. In
684 1, 1 | sordo io faccio.~Segue ad insistere!~Sorrido e taccio.~Io son
685 2, 4 | lo voglio;~ché, pieno d'insolenza~minaccia bastonarmi in mia
686 1, 4 | carmi al caro incanto~chi l'inspira appien ravviso.~La tua donna
687 1, 3 | alla tavola in attitudine d'inspirazione)~~~
688 2, 3 | GHERARDO~Ancor nol so.~Ma instancabile sarò~finché a capo ne verrò.~
689 2, 8 | non ha Torquato.~Ma pur l'insulta un perfido~con simular pietà!~
690 1, 8 | in basso stato,~sorte, t'insulto e sfido.~Se resta a me Torquato,~
691 2, 8 | tòrmi il ben non puoi dell'intelletto.~Il senno è don di Dio;~
692 2, 3 | finanziere, economista,~e intendente di perfette~ceremonie ed
693 2, 4 | Ma taci~con Torquato... M'intendi?~ AMBROGIO~Capisco quel
694 2, 5 | tutto,~(quasi pentita, indi interamente fidandosi a lui)~sì, tutto
695 1, 12| pittore!~Che bel quadro interessante!~(guardando la duchessa,
696 2, 7 | Torquato!~ GHERARDO~(Crescon gl'interlocutori.)~ TORQUATO~Sei tu?~ ELEONORA~
697 2, 4 | cavaliere in traccia~nella più interna stanza~il curioso s'avanza.
698 1, 2 | fondo conduce alle stanze interne. Tavola con~recapito da
699 3 | una porta, che mette all'interno~del locale. Uno scaffale
700 2, 3 | risparmieremo.~Fin del silenzio interpreti~il vero cercheremo,~e questa
701 1, 1 | e con somma volubilità,~interrogando or l'uno, or l'altro)~Di
702 1, 1 | ascoltate?~Già comincia a interrogar,~(fra loro)~e ha la febbre
703 1, 1 | metto in voce o scrivo,~all'interrogativo~la preminenza io dò.~Senza
704 1, 1 | vien da quel lato,~se qui l'interrogo~di buona grazia,~come un
705 1, 8 | parlò un guardo, e un cor l'intese.~Nol sapendo, del suo fuoco~
706 2, 4 | no: per certo!~Io sono intimamente persuaso~che Don Gherardo
707 3 | Lateralmente~una porta che introduce alla stanza attigua di Torquato.~
708 1, 1 | mi fa la bile!~Bestiaccia inutile!~Vattene al diavolo!~stupido,
709 1, 1 | ai cavalieri)~Son ciarle inutili.~Tutto saprò.~ AMBROGIO~(
710 2, 7 | TORQUATO~O non sperato~invidiabil dono!~D'ardenti nodi or
711 3, 1 | crin serbata è, o Tasso,~l'invidiata eterna fronda~che Petrarca
712 1, 13| scoppierà!~ GERALDINI~Da mille invidiato~non sarai più, Torquato.~
713 2, 8 | pianto, il carcere~chi non m'invidierà?~ ELEONORA e TORQUATO~(Le
714 1, 1 | Tasso~ ~CORO~Due rivali, un invidioso,~un poeta innamorato,~un
715 2, 7 | a pianger vengo ove m'invita amore;~ma l'onda sola e
716 1, 1 | è il Tasso!~Ebbe nessun invito?~Il Duca è andato a spasso?~
717 1, 12| Consumar, morir mi sento;~morte invoca il mio tormento.~Ah! d'amore
718 1, 8 | il core.~Trono e corona involami~nel tuo furore, o sorte.~
719 2, 5 | invidia all'arti, e all'armi~involar saprai Torquato~del tesoro
720 2, 8 | TORQUATO~Vieni. Mi segui. Involati~da chi ti opprime.~ DUCA~(
721 2, 8 | Scandiano)~Contessa! Nell'ipotesi~che sia 'l cervel smarrito,~
722 2, 8 | DUCA~(a Geraldini con ironia)~Credi?~ TORQUATO~Su questa
723 3, 1 | nemici~congiuran contro me; l'irrequieto~demone ignoto non mi dà
724 2, 7 | sempre.~ ELEONORA~Rapidi gl'istanti~è inosservati fuggono agli
725 2, 3 | numismatico, geografo,~archeologo, istoriografo,~metafisico, idrostatico,~
726 2, 5 | ingegno;~maggior non v'è. L'Italia~l'avrà per te.~ GERALDINI~(
727 2, 2 | carte, e del più grande~italian poeta~farsi vil delatore,~
728 2, 5 | udite: Eleonora vi prega. Ite dal Tasso,~l'abbracciate,
729 1, 3 | pietosa~parli co' i muti tuoi labbri ridenti,~«E per un riso
730 1, 1 | AMBROGIO~No.~ GHERARDO~Così laconico rispondi?~ AMBROGIO~sì.~
731 2, 4 | persuaso~che Don Gherardo è il ladro; ed ecco il caso.~Perché
732 3 | scranna. Dall'alto pende una lampada che~illumina debolmente
733 1, 13| ELEONORA e TORQUATO~(Ciel! Qual lampo!)~ DUCA~Riflettete.~Lo comprendo:
734 3, 1 | pietade è spenta, e dove langue~vil volgo ed egro, per pietà
735 1, 13| amo, e regno.~ ELEONORA~Ma languente...~ DUCA~Voi vorrete~dal
736 3, 1 | è preda e scherno~io qui languisco a morte~favola e gioco vil
737 | Laonde
738 3, 1 | Parlerà. Ne' sogni miei~lascerà la terza stella;~meno altera
739 1, 4 | poetico~ ~GERALDINI~Taci: mi lascia. All'estro sacro in preda~
740 2, 7 | lo dirò... noi ci dobbiam lasciare.~ TORQUATO~Poco dunque ti
741 3, 1 | Chi mi guidò? Chi chiuse?~Lasso! Chi mi affidò? Chi mi deluse?~
742 1, 9 | Scandiano da una delle porte laterali, e Scandiano~ ~SCANDIANO~
743 3 | scaffale di libri in disordine. Lateralmente~una porta che introduce
744 1, 1 | stupido, stupido~vien da quel lato,~se qui l'interrogo~di buona
745 1, 11| Eleonora rompe i suggelli, legge un~foglio, indi cava dal
746 2, 2 | ingannò; ma il signor Duca~sa legger meglio, e vide che favella~
747 1, 10| Torquato in piedi comincia a leggere, Eleonora seduta,~in udirlo
748 2, 5 | amate?~ GERALDINI~Oh! mi leggeste in seno!~Io volo...~ ELEONORA~
749 1, 10| e a me, pietoso~voi lo leggete, e scenda~(dandogli il manoscritto)~
750 2, 8 | TORQUATO~No, no. Guardami.~Ti leggo in cor.~ GERALDINI~Ma credi...~
751 1, 1 | contegno politico)~da lui mi libero~col sì, col no.)~ I cavalieri
752 2, 8 | piangere lasciatemi~almen con libertà.~ TORQUATO~Addio, mia vita,
753 1, 4 | Eleonora mia~possa godermi in libertade amore?~Ah! pietoso il destin
754 3, 1 | grido~volo del Tebro al lido...~non vi sdegnate, o Cesari;~
755 1, 9 | raggio. Amica, andate:~la lieta pompa a me parrà più bella~
756 2, 6 | Innocente!)~E fra queste~aure sì liete ancor solingo geme?~ GERALDINI~
757 1, 13| Tutti meco. Lo desìo.~Tutti lieti.~ GHERARDO~Oh! certamente!~(
758 2, 1 | Belriguardo~ridente il labbro,~lieto lo sguardo~all'improvviso~
759 2, 6 | gran fonte da cui sgorgano limpide, e copiose~acque. La luna
760 1, 1 | un Don Gherardo,~che tien Lincèo lo sguardo,~che tutto seppe,
761 2, 3 | conti e sei marchesi,~e per linea trasversale~son di razza
762 3 | che mette all'interno~del locale. Uno scaffale di libri in
763 2, 8 | No, che a novello strazio~loco non ha Torquato.~Ma pur
764 2, 3 | GHERARDO~Eh! non fo per lodarmi...~Ma scoprir so gran cose!~
765 1, 2 | ei gode,~l'eco della sua lode~lenta morte è per me. Ma
766 1, 1 | segreta~febbre d'amor che logora il poeta!~(tende l'orecchio,
767 2, 8 | versar le lagrime~in più lontana età.)~ DUCA~(A paventarmi
768 3, 1 | Corte del duca Alfonso II in lontananza, e poi in scena~ ~TORQUATO~
769 1, 10| siamo in corte:~le mura son loquaci;~taci, o mi dai la morte.~
770 1, 4 | Vate orgoglioso,~che il lume togli a ogni più chiaro
771 1, 6 | comune~ ~GERALDINI~O da lunghi anni attesa,~difficile vendetta,
772 | lungo
773 1, 5 | or forse udrò!~Caro sogno lusinghiero!~L'alma mia non s'ingannò!~
774 3, 1 | ragiona il core.~Varcato è un lustro!... E un anno!...~(E un
775 2, 8 | con~un'occhiata fiera e maestosa umilia la gioja atroce di~
776 2, 3 | balla, e ci scommetto,~più maestoso il minuetto.~Se vo a piedi,
777 2, 6 | il suo merto...~Stolti e maligni! Ecco il più rio. Roberto?~
778 1, 1 | Ergo Torquato~l'avrà da lui mandato. Ah! Se potessi~fiscaleggiar
779 1, 8 | manoscritto di Torquato fra le mani~ ~ELEONORA~Fatal Goffredo!
780 1, 12| sapete, certo,~il prence mantovano~ha chiesta la sua mano;~
781 2, 3 | che rassembro tale e quale~Marc'Aurelio in Campidoglio.~
782 2, 3 | discesi~da tre conti e sei marchesi,~e per linea trasversale~
783 3, 1 | estinti~dell'avel dai muti marmi;~né per lagrime, o per carmi~
784 2, 6 | fondo un Apollo citaredo in marmo~sopra una gran fonte da
785 1, 1 | fredda gelosia~col continuo martellar~notte e dì lo fa tremar.~
786 3, 1 | i sospir?~A te de' miei martir~l'eco verrebbe almen,~mio
787 1, 12| non accorda?~Che ha questa mattina?~Fra il quarto della luna?~
788 2, 8 | i vili, ch'or trionfano~maturasi il mio sdegno;~chi sogna
789 2, 3 | epigrafico, botanico,~anatomico, meccanico,~algebraico, pubblicista,~
790 | Medesima
791 2, 4 | egli?~ AMBROGIO~Sbuffa, e medita vendetta su Don Gherardo.~
792 3, 1 | concentrato in melanconica meditazione; indi Coro di Cavalieri
793 2, 2 | il signor Duca~sa legger meglio, e vide che favella~della
794 2, 8 | don di Dio;~finché Dio non mel toglie il senno è mio.~
795 3, 1 | stanza attigua concentrato in melanconica meditazione; indi Coro di
796 2, 4 | Roberto... cerca, e segreto a melo invia... Ma taci~con Torquato...
797 1, 5 | l'arderò, se vuoi;~fin la memoria perdine;~ti affida all'amistà.~(
798 1, 7 | Il più l'ho in mano; il men da farsi è il resto.~ AMBROGIO~
799 1, 12| no, Torquato!~ TORQUATO~Menti.~ ELEONORA~Cessa.~ TORQUATO~
800 | mentr'
801 1, 1 | Mi fate ridere.~Un uom di merito~sa quel che fa.~(Don Gherardo
802 2, 8 | sangue scriverà.~E il non mertato fulmine,~l'addio così spietato~
803 2, 3 | con lei~che fu cieca ai merti miei,~e si crede idolatrata,~
804 2, 3 | archeologo, istoriografo,~metafisico, idrostatico,~nel digesto
805 3 | ferro, ed una porta, che mette all'interno~del locale.
806 1, 1 | tutti quanti i punti~ch'io metto in voce o scrivo,~all'interrogativo~
807 2, 8 | brando! No.~ ELEONORA~(a mezza voce) ~Vuoi perdermi?~ DUCA~(
808 2, 3 | chiacchierone,~imprudente, mezzo- matto,~che si crede un Cicerone,~
809 per | contessa di Scandiano, mezzosoprano~TORQUATO TASSO, baritono~
810 2, 4 | ché, pieno d'insolenza~minaccia bastonarmi in mia presenza.~
811 2, 3 | scommetto,~più maestoso il minuetto.~Se vo a piedi, ai piedi
812 3, 1 | fin quando l'universo~come minuta polvere~disciolto crollerà.~
813 1, 5 | che ardessi i versi miei!~Mirando i figli in cenere~morir
814 2, 7 | TORQUATO~Oh, cruda! E godi~nel mirarmi 'l core infranto?~Ma prometter
815 2, 4 | un salto; corro dentro, e miro~lo scrigno spalancato...~
816 2, 5 | indi Geraldini~ ~ELEONORA~Misera! Un bivio orrendo~si presenta
817 2, 7 | che a crescer vieni la miseria mia?~ ELEONORA~Mai d'altri
818 1, 12| indietreggiando impaurito)~Misericordia! Idrofobo~il vate diventò!~
819 1, 12| Cosi fede a me serbasti?~I misteri dell'amore~eran sacri, e
820 2, 6 | Una vendetta illustre,~misteriosa io devo a me; l'aspetta~
821 2, 8 | cenno. Al carcere.~ ELEONORA~Morendo il cor mi sta.~ TORQUATO~(
822 2, 5 | sen ristretto il pianto~morire il cor vi fa;~così vi strazia
823 2, 5 | gli orrori,~ove la fonte mormora~che crebbe al nostro pianto,~
824 2, 7 | sola e il vento~«risponde mormorando al mio lamento.»~ GHERARDO~(
825 1, 12| Contessina! Se mi sbuca~per voi moro.~ SCANDIANO~Siete pazzi?~
826 3, 1 | tuo merto~un allor che non morrà.~ TORQUATO~Ah! ch'io respiri!
827 2, 4 | ciò che dee dire~al Tasso, mostra di cangiar pensiero, e traendo~
828 2, 6 | del perdon vostro incerto,~mostrarvi, e con soavi~parole confortarlo~
829 2, 5 | stento, l'amico,~che a me il mostrò, cesse ai consigli miei;~
830 1, 6 | Dov'è il foglio?~ GERALDINI~Mostrollo; indi geloso~lo chiuse.~
831 2, 8 | pur non so reprimere~un moto di pietà.)~ GHERARDO~(alla
832 1, 1 | No! Davvero? Niente?~Via, movetevi, cercate.~ CORO~Don Gherardo!
833 1, 1 | udite, e non parlate!~che mummie da piramidi!~Mi fate rabbia
834 1, 1 | GHERARDO~(Novello Tantalo~muoio di sete!)~(ad Ambrogio,
835 2, 5 | si dispera!... Il Tasso muore!~Bivio crudel! No: sceglier
836 1, 1 | Eleonora Scandian vedesti mai~muover furtiva il passo~alle stanze
837 3, 1 | Ah! per voi fia sempre muta;~nel mio cor l'ascolterò.~
838 2, 3 | mura interrogate,~e dalle mute tenebre~il vero scoppierà,~
839 1, 9 | a me parrà più bella~poi narrata da voi.~ SCANDIANO~Ma sola
840 2, 3 | Gherardo e i cortigiani nascosti~ ~DUCA~Don Gherardo? Eleonora~
841 1, 13| pura,~fra il sorriso di natura,~voi, che saggi ognor pensate,~
842 2, 6 | prudente il bramo.~Di politica nebbia~s'adombri orribil vero.~
843 1, 8 | sembra un gioco~poi divien necessità.~Egli pianse, ed io piangea;~
844 1, 1 | enigma scioglier puoi? Perché negarlo?~ AMBROGIO~Per far servo
845 2, 6 | simulando schiettezza)~e negarmi ei potea~un amplesso implorato?
846 | nei
847 3, 1 | sorte! ~Sull'Arno i miei nemici~congiuran contro me; l'irrequieto~
848 2, 5 | GERALDINI~Sublime arcano!~Nemmen l'aura il saprà.~ ELEONORA~
849 | nessuno
850 1, 8 | e il trono.~Ah! invan lo niego... innamorata io sono.~Io
851 2, 3 | petto ho un'alma della viltà nimica; ~che regno, e regnar so.~
852 1, 6 | l'incauto s'apriva al suo nimico.~Grande tu sei, superbo
853 2, 7 | invidiabil dono!~D'ardenti nodi or sono~cinto per sempre.~
854 2, 8 | pietà.)~ DUCA~(D'amore il nodo infranto il tempo renderà.)~
855 1, 9 | Scena nona. La contessa Eleonora di
856 | nostre
857 | nostro
858 1, 10| lungo soffrir mi scusa.~A notti in duol vegliate~di succedean
859 2, 7 | son di sasso~poiché questa novella non m'uccide! ~ ELEONORA~
860 1, 10| TORQUATO~Un nume siete, e i numi adoro e taccio.~ ELEONORA~
861 2, 3 | diplomatico, politico,~numismatico, geografo,~archeologo, istoriografo,~
862 1, 12| fratello!~ GERALDINI~A voi~nunzio me scelse.~ TORQUATO~(Indegno!)~
863 1, 1 | ridere!~Nulla ha saputo.~Il nuovo oracolo~restò in silenzio.~
864 1, 12| nome degli eroi,~a sfidar l'obblio de' secoli~il mio nome passerà.~
865 2, 7 | beato.~A te accanto io tutto obblìo~le mie pene, il destin mio.~
866 | od
867 2, 7 | in sì cari momenti~non s'oda il suon; ma ci tradiva entrambi~
868 2, 2 | Scena seconda. S'ode la voce della contessa di
869 1, 9 | ELEONORA~Ah! No. Questi occhi~odiano il sol: non ponno~soffrirne
870 2, 2 | propizia fortuna or gli offre in corte;~sa come sospettoso
871 2, 8 | simular pietà.)~ GHERARDO~(Ohimé! Questa è una lagrima~(toccandosi
872 2, 8 | DUCA~(con voce terribile) ~Olà.~Al grido del Duca la scena
873 | onde
874 2, 2 | ama, e il cor mio~cela le oneste sue fiamme profonde;~ma
875 1, 13| Capisco che l'imbroglio~è l'opera del foglio,~che il Duca
876 1, 7 | AMBROGIO~Il foglio...~(opponendosi, affinché non parta)~~GHERARDO~
877 2, 6 | costume~con chi s'affanna... opra sarìa d'un Nume.~ DUCA~(
878 2, 1 | cupo un progetto...~ma l'ore passano;~si scoprirà;~quel
879 1, 1 | logora il poeta!~(tende l'orecchio, indi s'appressa vicinissimo
880 2, 3 | tenebre~il vero scoppierà,~e l'orgogliosa femina~di stucco resterà.~
881 2, 7 | o crudele?~ ELEONORA~In oro avvolti~(gli dà un anello)~
882 3, 1 | sei; serena il ciglio~dell'Orobia illustre figlio;~che di
883 2, 8 | accesi. Quadro.~Sventura orrenda! Ahi, misero!~di senno uscì
884 2, 6 | politica nebbia~s'adombri orribil vero.~Ed ai posteri sia
885 2, 8 | simular pietà!~A pene troppo orribili~lo riserbava il fato...)~(
886 3, 1 | degli eroi;~ma, te spenta, orror mi fa.~ CORO~(Facendo sorgere
887 2, 7 | Spezzato il core~dirlo non osa... e dirlo è forza! O mio...~
888 3 | che~illumina debolmente l'oscurità delle vecchie mura.~~~
889 2, 6 | almen. Signor!... Non oso.~ DUCA~Parla.~ GERALDINI~
890 1, 12| Geraldini. Don Gherardo osserva curiosamente.~~TORQUATO~
891 2, 6 | mio cor... la sospira;~l'otterran congiurati ingegno ed ira.~
892 1, 4 | volumi sulla tavola)~Ah! di padre ho l'alma in petto!~Qui
893 2, 4 | scrigno spalancato...~e il mio padron lo chiude. Un certo foglio~
894 1, 7 | scortesia)~~AMBROGIO~Lo saprà il padrone.~ Don Gherardo s'invola,
895 1, 8 | Ah! sì: nell'urna gelida~palpiterà per me.~Ei tarda!... È lenta
896 1, 10| serenarmi 'l core.~(Che tanto palpitò!)~ TORQUATO~(sfogliando
897 | parecchie
898 1, 6 | ma non svelarsi è d'uopo.~Parer vile non voglio.~(scostandosi
899 1, 7 | sorella~del Duca, nelle cui pareti sono dipinti alcuni fatti
900 2, 5 | che resto a gemere~potrà parlare almeno.~Voi calmerete i
901 1, 1 | Come statue~udite, e non parlate!~che mummie da piramidi!~
902 3, 1 | nel mio cor l'ascolterò.~Parlerà. Ne' sogni miei~lascerà
903 1, 3 | forse, no. Spesso pietosa~parli co' i muti tuoi labbri ridenti,~«
904 1, 4 | Bada... suon di passi... parmi.~ Torquato corre allo scrigno,
905 1, 9 | andate:~la lieta pompa a me parrà più bella~poi narrata da
906 1, 7 | opponendosi, affinché non parta)~~GHERARDO~Zitto.~(stornandolo
907 2, 5 | cesse ai consigli miei;~partito Don Gherardo, arso l'avrei.~
908 2, 5 | fratel mio;~gelar mi fa! Se parto...~Ah! conosco quel core!~
909 1, 7 | è il resto.~ AMBROGIO~Mi parve di sentir certo rumore!...~
910 1, 10| arder mi fea nel petto.~Parvi amator vagante;~ma non amai
911 2, 1 | un progetto...~ma l'ore passano;~si scoprirà;~quel ch'è
912 1, 13| schierano in due ale per far~passare dalla porta di mezzo il
913 1, 12| astratta)~Cara! Rapita a noi~passate in altro regno!~ ELEONORA~
914 1, 1 | l'uno, or l'altro)~Di qua passato è il Tasso!~Ebbe nessun
915 1, 1 | I Cortigiani si ritirano passeggiando fra le colonne; india~poco
916 1 | del duca, ~innanzi a cui passeggiano guardie svizzere.~~~
917 1, 12| obblio de' secoli~il mio nome passerà.~ ELEONORA~(da se')~Lui
918 1, 1 | nella testa,~e comincio a paventar,~che sia prossima a scoppiar.~
919 2, 8 | più lontana età.)~ DUCA~(A paventarmi imparino~quei che scordar
920 2, 1 | chiaro sarà.~ CORO I~Dunque, pazienza...~ CORO II~Ma non cessate...~
921 1, 12| voi moro.~ SCANDIANO~Siete pazzi?~ ELEONORA e GERALDINI~Trema.~
922 2, 8 | incauti~fatal la mia pietà.~Pe' i vili, ch'or trionfano~
923 1, 10| ELEONORA~L'affanno in cui penai~non chiamo più tiranno,~
924 3 | Una scranna. Dall'alto pende una lampada che~illumina
925 1, 1 | che tutto seppe, tutto penetrò,~secco, secco rispondi:
926 1, 4 | prende un foglio, afferra una penna, e scrive~seduto, cantando
927 2, 5 | tutto l'affanno io sento.~Pensando a chi vi adora~è vostro
928 3, 1 | ancora!...~Forse più a me non penserà Eleonora!~Forse... Ahi!
929 1, 10| Crudel son io?~ TORQUATO~Nol penso.~ ELEONORA~E il labbro tuo
930 1, 12| canto epitalamico~ex tempore pensò.~L'ho indovinata?~ TORQUATO~(
931 1, 2 | seconda. Geraldini esce pensoso: indi dà uno sguardo agli
932 2, 5 | ama... già tutto,~(quasi pentita, indi interamente fidandosi
933 2, 8 | ELEONORA~(a mezza voce) ~Vuoi perdermi?~ DUCA~(serio)~Duchessa!~
934 2, 3 | bisbetico, a un astratto,~perdigiorno, chiacchierone,~imprudente,
935 1, 5 | se vuoi;~fin la memoria perdine;~ti affida all'amistà.~(
936 2, 6 | lui, mentre sospira~del perdon vostro incerto,~mostrarvi,
937 1, 3 | beato~tutti i spasimi suoi perdona al fato.~(come colpito da
938 1, 13| ELEONORA~Fratello!~ DUCA~È perdonato.~(dando da baciare la mano
939 3, 1 | inatteso)~Ella spenta! Io l'ho perduta?~Son deserto sulla terra?...~
940 2, 3 | economista,~e intendente di perfette~ceremonie ed etichette?~
941 2, 8 | cervel smarrito,~fuggite dal pericolo,~tiratevi più in qua;~che
942 1, 4 | invidia ed il sospetto~in periglio ognor ti vedo.~L'imprudenza
943 1, 6 | pene.~ GHERARDO~Roberto? Permettete?~ GERALDINI~(A tempo ei
944 per | PERSONAGGI~ ~sorella di Torquato Tasso,
945 1, 12| uno scoglio!~E nulla ancor pescai!~(a Torquato)~Bel tema da
946 1, 1 | nessun mai diventò.~Così pescando al fondo~io vo d'ogni mistero;~
947 3, 1 | invidiata eterna fronda~che Petrarca incoronò;~né del Tebro sulla
948 1, 10| scegliete~qual più tratto a voi piace, e a me, pietoso~voi lo
949 1, 13| SCANDIANO~Invano il cor piagato~le geme per Torquato;~cessi
950 1, 8 | necessità.~Egli pianse, ed io piangea;~sospiravo ai suoi sospiri;~
951 2, 3 | Tardi l'altera femina~delusa piangerà.~ Partono tutti da varie
952 3, 1 | Facendo sorgere Torquato)~Piangesti assai, Torquato:~apri alla
953 1, 9 | SCANDIANO~O mia duchessa!~Piangete sempre!.. Eh! via...~Io
954 2, 8 | in giù mi gronda intanto!~Piango, non uso al pianto;~l'odio,
955 1, 7 | Ambrogio non udrà. Farò pian piano.~(cava un grimaldello e
956 1, 8 | poi divien necessità.~Egli pianse, ed io piangea;~sospiravo
957 1, 10| poveri occhi miei... (Che pianser tanto!)~più. non son quei
958 2, 5 | implora,~e miei voti, i pianti miei~fin che vivi, ah! non
959 1, 2 | volumi, e carte sparse, ed un picciolo~scrinio ferrato chiuso.
960 1, 3 | Nulla manca in te se non pietate »~né manca forse, no. Spesso
961 2, 5 | vostro il suo tormento.~Vi piomba in seno il palpito~dell'
962 1, 12| Gherardo.~ GHERARDO~Quando piovono stoccate~volontieri io non
963 1, 1 | non parlate!~che mummie da piramidi!~Mi fate rabbia affé!~ CORO~
964 1, 12| da se)~Ah! perché non son pittore!~Che bel quadro interessante!~(
965 2, 8 | DUCA~Traetelo.~ GERALDINI~Placatevi.~ DUCA~È stolto.~ TORQUATO~
966 3, 1 | governo~fatto d'ingorda plebe è preda e scherno~io qui
967 1, 11| sulla porta di mezzo con un plico suggellato. La duchessa
968 1, 11| leggendo)~«Vedi come i Poeti~serbar sanno i segreti,~
969 1, 4 | Torquato in un momento d'estro poetico~ ~GERALDINI~Taci: mi lascia.
970 | poiché
971 2, 6 | più prudente il bramo.~Di politica nebbia~s'adombri orribil
972 1, 13| CORO~A Belriguardo andiamo:~ponete all'ire un freno.~Alle delizie
973 2, 3 | guarda la beltà.~ GHERARDO~Ma poniam, che sian sessanta;~fra
974 1, 9 | occhi~odiano il sol: non ponno~soffrirne il vivo raggio.
975 1, 11| Io son riamato!~ ELEONORA~Porgimi il foglio, e va.~ Il paggio
976 | possa
977 2, 6 | cenno~fu in suo cor più possente~che incolpabil sapermi ed
978 2, 6 | adombri orribil vero.~Ed ai posteri sia fola, o mistero. ~Gelosi,
979 2, 7 | prudenza; onde in oblio sian posti~i miei deliri, e i tuoi...~
980 | potea
981 | poter
982 | potresti
983 1, 10| mio vanto!~ ELEONORA~Ma i poveri occhi miei... (Che pianser
984 2, 3 | buon gusto,~ed il Tasso, poverino!~magro, magro, sottilino,~
985 2, 1 | entrano in scena, e con precauzione si aggruppano sull'innanzi
986 1, 13| cortigiani dalla porta di mezzo, precedendo il Duca~ ~CORO~Il duca.~
987 2, 3 | evidenza,~che nel cor la preferenza~come a un'idolo d'amore~
988 2, 5 | ELEONORA~M'udite: Eleonora vi prega. Ite dal Tasso,~l'abbracciate,
989 2, 5 | me si affida.~ ELEONORA~(pregando)~A tutti oscuro~impenetrabil
990 2, 5 | accanto;~ma in cor le smanie prema;~ma solo a me verrà:~là,
991 1, 1 | scrivo,~all'interrogativo~la preminenza io dò.~Senza di lui sol
992 2, 7 | empia fortuna orrendo gioco,~premio alla fede, e refrigerio
993 2, 6 | Torquato~spettator vieni.~(prendendolo per mano)~~GERALDINI~(Oh!
994 1, 4 | te.~ TORQUATO~(correndo a prendere il foglio; indi accennando~
995 1, 1 | che al povero Torquato~si prepari una tempesta,~ho un sospetto
996 1, 10| Eleonora seduta,~in udirlo è presa da viva e crescente agitazione
997 2, 5 | Misera! Un bivio orrendo~si presenta al mio cor. L'amor di Tasso~
998 1, 11| undicesima. Un paggio del duca presentasi sulla porta di mezzo con
999 2, 4 | minaccia bastonarmi in mia presenza.~M'attraverso, mi spinge,
1000 2, 6 | mano)~~GERALDINI~(Oh! non previsto scoglio!~Me diran traditore!)
|