grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | Duchessa di Ferrara (soprano) ~Gennaro (tenore) ~Maffio Orsini (
2 pro, 1| Livoretto, Vitellozzo, Gubetta, Gennaro~ ~Terrazzo nel palazzo Grimani
3 pro, 1| veglio ... un indovino ... ~GENNARO~Novellator perpetuo esser
4 pro, 1| PETRUCCI E GAZELLA~Taci. ~GENNARO~Lucrezia Borgia pace:~Udir
5 pro, 1| breve il suo dir sarà. ~GENNARO~Io dormirò ... destatemi
6 pro, 1| destatemi quando finito avrà.~(Gennaro si adagia, e a poco a poco
7 pro, 1| mio giaceva a terra ...~Gennaro a me soccorse,~Il suo destin
8 pro, 1| parmi la notte udir.~Te, mio Gennaro, invidio, che puoi così
9 pro, 2| s'inoltra guardinga. Vede Gennaro addormentato e s'appressa
10 pro, 3| Lucrezia, Duca, Rustighello, Gennaro, Gazella, Petrucci, Orsini,
11 pro, 3| Mentre Lucrezia si avvicina a Gennaro non si accorge di due uomini
12 pro, 3| avvicina a baciare la mano a Gennaro. Gennaro si desta e affetta
13 pro, 3| baciare la mano a Gennaro. Gennaro si desta e affetta Lucrezia
14 pro, 3| per la braccia.) ~Ciel! ~GENNARO~Che vegg'io? ~LUCREZIA~Lasciatemi. ~
15 pro, 3| LUCREZIA~Lasciatemi. ~GENNARO~No, no, gentil signora. ~
16 pro, 3| LUCREZIA~Lasciatemi. ~GENNARO (trattendola)~No, per mia
17 pro, 3| LUCREZIA~Ah! lasciatemi. ~GENNARO~No, per mia fede!~Ch'io
18 pro, 3| trovi un cor. ~LUCREZIA~Gennaro! e fia possibile~Che a me
19 pro, 3| Che a me tu porti amor? ~GENNARO~Qual dubbio è il vostro? ~
20 pro, 3| LUCREZIA~Ah! dimmelo. ~GENNARO~Sì quanto lice, io v'amo. ~
21 pro, 3| LUCREZIA~(Oh gioja! ... ) ~GENNARO (incerto)~V'a ... v'a ...~(
22 pro, 3| E ti è di me più caro? ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Chi è mai? ~
23 pro, 3| Sì. ~LUCREZIA~Chi è mai? ~GENNARO~Mia madre ell'è. ~LUCREZIA~
24 pro, 3| LUCREZIA~Tua madre! ... ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Tua madre! ...
25 pro, 3| LUCREZIA~Tua madre! ... Oh mio Gennaro! tu l'ami? ~GENNARO~Al par
26 pro, 3| mio Gennaro! tu l'ami? ~GENNARO~Al par di me. ~LUCREZIA~
27 pro, 3| me. ~LUCREZIA~Ed ella? ~GENNARO~Ah! compiangetemi: io non
28 pro, 3| LUCREZIA~Ma, come? ... ~GENNARO~È funesta istoria, che sempre
29 pro, 3| LUCREZIA~(Tenero cor!) ~GENNARO~... nel vostro volto appar. ~
30 pro, 3| Tutto mi puoi narrar. ~GENNARO~Di pescatore ignobile esser
31 pro, 3| lasciò. ~LUCREZIA~Ebben? ~GENNARO~Era mia madre, ahi misera!
32 pro, 3| lagrime)~E il foglio suo? ~GENNARO~Miratelo: mai dal mio cor
33 pro, 3| in vergarlo ha sparte! ~GENNARO~Ed io, signora, oh quanto
34 pro, 3| piangete? ~LUCREZIA~Ah sì. ~GENNARO~Piangete? ~LUCREZIA~Per
35 pro, 3| Per lei ... per te ... ~GENNARO~Per me? ... ~LUCREZIA~Per
36 pro, 3| LUCREZIA~Per te. ~GENNARO~Piangete per me?~Alma gentil
37 pro, 3| stringere ella ti possa al cor. ~GENNARO~L'amo, sì, l'amo, e sembrami
38 pro, 3| LUCREZIA~(Tenero cor!) ~GENNARO~Alma gentil voi siete, più
39 pro, 3| tua madre, e tenero ... ~GENNARO~L'amo ... ~LUCREZIA~...
40 pro, 3| sempre per lei ti serba ... ~GENNARO~... sempre ... ~LUCREZIA~...
41 pro, 3| della sua sorte acerba. ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Prega che
42 pro, 3| ella ti possa al cor, ecc ~GENNARO~Una soave immagine, ecc ~(
43 pro, 3| appressa ... io ti lascio. ~GENNARO (trattendola)~Ah! fermate,
44 pro, 3| LUCREZIA~M'è forza lasciarti. ~GENNARO~Deh! chi siete almen dirmi
45 pro, 3| LUCREZIA~Tal che t'ama, ... ~GENNARO~Chi siete? ... ~LUCREZIA~...
46 pro, 3| e sua vita è l'amarti. ~GENNARO~Chi siete? ~ORSINI (avanzandosi)~
47 pro, 3| Forza è udirne. ~LUCREZIA~Gennaro! ... ~GENNARO~Che ardite?~
48 pro, 3| LUCREZIA~Gennaro! ... ~GENNARO~Che ardite?~S'avvi alcun
49 pro, 3| d'insultarla è capace,~Di Gennaro più amico non è. ~ORSINI,
50 pro, 3| GAZELLA~Forza è udirne. ~GENNARO~Favelaate. ~ORSINI~Maffio
51 pro, 3| spento infame convito. ~GENNARO~(Ciel! che ascolto!) ~PETRUCCI~
52 pro, 3| dir?~Malvagia mia sorte!) ~GENNARO~(Oh ciel! ohimè! ah! che
53 pro, 3| Cielo! Qual rea donna! ~GENNARO~(Oh ciel! che ascolto!) ~
54 pro, 3| nostro è palese, odi il suo. ~GENNARO E CORO~Dite, dite. ~LUCREZIA~
55 pro, 3| la natura. ~LUCREZIA~Ah! Gennaro! ... ~ORSINI, LIVORETTO,
56 pro, 3| è temuta del paro, ... ~GENNARO~Questa donna? ~ORSINI, LIVORETTO,
57 pro, 3| possente il destino la fè. ~GENNARO~Ah! ma chi è mai? ~LUCREZIA (
58 pro, 3| in ginocchio)~Non udirli, Gennaro! ~ORSINI, LIVORETTO, VITELLOZZO,
59 pro, 3| GAZELLA~Chi? Vuoi saperlo? ~GENNARO~Sì, chi è mai? ... ~LUCREZIA~
60 pro, 3| Per pietà, non udirli! ~GENNARO~Ah! lo dite. ~ORSINI, LIVORETTO,
61 pro, 3| è temuta del paro, ecc ~GENNARO~Ma chi è? dite, dite, ecc ~
62 pro, 3| grazia! non udirli, ecc ~GENNARO~Ma chi è mai? ~ORSINI, LIVORETTO,
63 pro, 3| Lucrezia)~È la Borgia ... ~GENNARO~Dio! ... ~ORSINI, LIVORETTO,
64 pro, 3| GAZELLA E CORO~Ravvisala. ~GENNARO~Va, va, va. ~LUCREZIA~Ah! ~(
65 pro, 3| va. ~LUCREZIA~Ah! ~(Segue Gennaro, tenendola per le ginocchia.
66 1, 1 | suo.~(Addita la casa di Gennaro.)~Quello è il suo tetto. ~
67 1, 1 | voci e suoni della casa di Gennaro.)~Odi? ~RUSTIGHELLO~Gli
68 1, 1 | I suoni della casa di Gennaro si fan più vicini, si spengono
69 1, 2 | Livoretto, Vitellozzo, Gubetta, Gennaro~ ~(Escono tutti lieti dalla
70 1, 2 | tutti lieti dalla casa di Gennaro. Egli solo è pensoso. Gubetta
71 1, 2 | PETRUCCI E GAZZELLA~Addio, Gennaro. ~GENNARO (con serietà)~
72 1, 2 | GAZZELLA~Addio, Gennaro. ~GENNARO (con serietà)~Addio, nobili
73 1, 2 | mesto mirarti ognor? ... ~GENNARO~Mesto non già.~(Potessi,
74 1, 2 | pensier mio. ~TUTTI MENO GENNARO~Tutti fummo invitati. ~GUBETTA (
75 1, 2 | gli vanno incontro, tranne Gennaro e Orsini.) ~GENNARO (a Orsini)~
76 1, 2 | tranne Gennaro e Orsini.) ~GENNARO (a Orsini)~Da per tutto
77 1, 2 | così dimesso~Io non ti vo', Gennaro. ~LIVORETTO~Ammaliato t'
78 1, 2 | avria forse la Borgia? ... ~GENNARO~E ognor di lei~V'udrò parlarmi?
79 1, 2 | quello il suo palagio. ~GENNARO~E il sia. Stampari e in
80 1, 2 | PETRUCCI E GAZZELLA~Che fai? ~GENNARO~Leggete adesso. ~ORSINI,
81 1, 2 | domani ben cara a molti. ~GENNARO~Ove del reo si chieda,~Me
82 1, 2 | Separiamci. ~TUTTI~Addio. ~(Gennaro rientra in casa. Gli altri
83 1, 5 | quinta. Duca, Lucrezia, poi Gennaro~ ~DUCA~Così turbata? ~LUCREZIA~
84 1, 5 | Usciere parte. Si presenta Gennaro disarmato fra le guardie.) ~
85 1, 5 | desso? ~LUCREZIA~(O ciel! Gennaro! Ahi qual fatalità!) ~GENNARO~
86 1, 5 | Gennaro! Ahi qual fatalità!) ~GENNARO~La vostra Altezza, o Duca,
87 1, 5 | compagni commise il fallo. ~GENNARO~Non è ver. ~DUCA~L'udiste? ...
88 1, 5 | se il reo voi siete ... ~GENNARO~Uso a mentir non sono;~Ché
89 1, 5 | A un cenno di Alfonso, Gennaro è condotto via.)~(Deh! secondami
90 1, 6 | LUCREZIA~E si avverso a Gennaro chi vi fè, caro Alfonso? ~
91 1, 6 | nutrir.~(Fa cenno che venga Gennaro.) ~LUCREZIA~L'infelice al
92 1, 7 | settima. Duca, Lucrezia, Gennaro~ ~(È introdotto Gennaro.) ~
93 1, 7 | Gennaro~ ~(È introdotto Gennaro.) ~DUCA (a Gennaro)~Della
94 1, 7 | introdotto Gennaro.) ~DUCA (a Gennaro)~Della Duchessa ai prieghi,~
95 1, 7 | E Italia insiem, no vo! ~GENNARO~Quai so darne ... ~LUCREZIA~(
96 1, 7 | LUCREZIA~(Perfido!) ~GENNARO~... grazie, signor, ve'n
97 1, 7 | beneficio cade. ~DUCA~Come? ~GENNARO~Di vostra Altezza il padre~
98 1, 7 | vita voi gli serbaste? ~GENNARO~È ver. ~LUCREZIA~(Duca! ...) ~
99 1, 7 | mutasse!) ~DUCA~(È vano.)~(a Gennaro)~Seguir la mia bandiera
100 1, 7 | vorreste, o Capitano? ... ~GENNARO~Al Veneto Governo nodo mi
101 1, 7 | oro almen ... deh! ... ~GENNARO~Assai da' miei signori io
102 1, 7 | che a voi non gravi ... ~GENNARO~Sommo per me favore~Questo
103 1, 7 | Colpo maggior non v'ha.) ~GENNARO~(Meco ben igni tanto~Mai
104 1, 7 | versa dal vaso d'argento.) ~GENNARO~Attonito per tanto onor
105 1, 7 | DUCA~V'assista il ciel, Gennaro. ~GENNARO~Fausto vi sia
106 1, 7 | assista il ciel, Gennaro. ~GENNARO~Fausto vi sia del paro. ~(
107 1, 7 | Mostro peggior di te.) ~GENNARO~(Madre, è la mia ventura~
108 1, 7 | pensando)~(Oh! qual raggio!) ~GENNARO (inchinandosi)~Signora ...
109 1, 7 | davanti della scena, prende Gennaro e dice:)~Infelice! il veleno
110 1, 7 | il veleno bevesti! ... ~GENNARO~Ah! ~LUCREZIA~Non far motto,
111 1, 7 | motto, trafitto cadresti. ~GENNARO~Come? ~LUCREZIA (gli dà
112 1, 7 | accompagni del ciel la pietà. ~GENNARO~Che mai sento! ... E null'
113 1, 7 | fatal securtà. ~LUCREZIA~No, Gennaro ... bevi e parti. ~GENNARO~
114 1, 7 | Gennaro ... bevi e parti. ~GENNARO~Forse, forse una morte più
115 1, 7 | ciel la pietà.~In me fida. ~GENNARO~In te? ~LUCREZIA~Sì, parti ... ~
116 1, 7 | LUCREZIA~Sì, parti ... ~GENNARO~Cruda! ~LUCREZIA~Morto in
117 1, 7 | vuole il Duca un rivale. ~GENNARO~O cimento! ~LUCREZIA~Ei
118 1, 7 | svenarti.~Bevi e fuggi. ~GENNARO~Oh dubbiezza fatale! ~LUCREZIA~
119 1, 7 | fuggi ... te'n prego, o Gennaro,~Per ta madre, per quant'
120 1, 7 | accompagni del ciel la pietà. ~GENNARO~Che mai sento! e null'altro
121 1, 7 | destra, malvagia, mi dà.~(Gennaro beve il contraveleno.) ~
122 1, 7 | va,~Deh! fuggi, fuggi, va Gennaro, fuggi, va. ~GENNARO~Ti
123 1, 7 | va Gennaro, fuggi, va. ~GENNARO~Ti punisca, s'è in te tradimento,~
124 1, 7 | pietà. ~(Lucrezia fa fuggire Gennaro per la porte segreta. Si
125 2, 1 | cortile che mette alla casa di Gennaro. Una finestra della casa
126 2, 1 | avvicinano alla casa di Gennaro, odono rumore, e si arrestano.)~
127 2, 2 | Scena seconda. Orsini, Gennaro, Rustighello e scherani~ ~(
128 2, 2 | Orsini bussa alla porta di Gennaro. Egli apre ed esce.) ~GENNARO~
129 2, 2 | Gennaro. Egli apre ed esce.) ~GENNARO~Sei tu? ~ORSINI~Son io.~
130 2, 2 | Son io.~Venir non vuoi, Gennaro, dalla Negroni?~Ogni piacer
131 2, 2 | m'è scemo nol dividi tu. ~GENNARO~Grave cagione a te mi toglie.~
132 2, 2 | Essere in ogni evento? ~GENNARO~È ver. ~ORSINI~Mi tieni
133 2, 2 | fede, com'io la tengo? ~GENNARO~E tu vien meco. ~ORSINI~
134 2, 2 | invito mancar non posso. ~GENNARO~Oh! questa tua Negroni m'
135 2, 2 | pensoso e mesto.~Resta, resta, Gennaro. ~GENNARO~Odi ... e se il
136 2, 2 | Resta, resta, Gennaro. ~GENNARO~Odi ... e se il chiedi,
137 2, 2 | lo addita.~Chi è costui? ~GENNARO~Parla sommesso. ~(Gennaro
138 2, 2 | GENNARO~Parla sommesso. ~(Gennaro parla all'orecchio d'Orsini,
139 2, 2 | ORSINI (ride)~Ah! ah! ~GENNARO~Taci, taci, incauto. ~ORSINI~
140 2, 2 | Quale in te credulità! ~GENNARO~Taci incuato. ~ORSINI~Ah!
141 2, 2 | Taci incuato. ~ORSINI~Ah! Gennaro, quale in te credulità! ~
142 2, 2 | quale in te credulità! ~GENNARO~Taci, taci. ~ORSINI~Non
143 2, 2 | ORSINI~Non sospetti? ~GENNARO~Incauto! ~ORSINI~Sconsigliato!~
144 2, 2 | Uom è il Duca d'alto cor. ~GENNARO~Tu conosci, appien tu sai~
145 2, 2 | Uomo è il Duca d'alto cor. ~GENNARO~Pure adesso in questa Corte~
146 2, 2 | Afferrar la mia ventura. ~GENNARO~Addio dunque ... ~ORSINI~
147 2, 2 | dunque ... ~ORSINI~Addio, Gennaro. ~GENNARO~Veglia a te. ~
148 2, 2 | ORSINI~Addio, Gennaro. ~GENNARO~Veglia a te. ~ORSINI~Ti
149 2, 2 | tornano ad abbracciarsi.) ~GENNARO~Ah! non posso abbandonarti! ~
150 2, 2 | non io lasciar ti vo! ~GENNARO~No, no. ~ORSINI~No, no. ~
151 2, 2 | No, no. ~ORSINI~No, no. ~GENNARO~Al festin vo' seguirarti. ~
152 2, 2 | tengono per mano.) ~ORSINI E GENNARO~Sia qual vuolsi il tuo destino,~
153 2, 2 | giuro ancora. ~ORSINI~Mio Gennaro! ~GENNARO~Caro Orsino! ~
154 2, 2 | ancora. ~ORSINI~Mio Gennaro! ~GENNARO~Caro Orsino! ~ORSINI E GENNARO~
155 2, 2 | GENNARO~Caro Orsino! ~ORSINI E GENNARO~Teco sempre ... o viva,
156 2, 2 | vedremo sereno il cielo. ~GENNARO~O saremo curvati al suol. ~(
157 2, 2 | abbracciano.) ~ORSINI~Ah! mio Gennaro! sempre insieme,~O sarem
158 2, 2 | sarem curvati al suol.~Mio Gennaro! sempre insieme, o viva,
159 2, 2 | insieme, o viva, o mora. ~GENNARO~Caro Orsino! sempre insieme,~
160 2, 2 | ORSINI~Sé e parti no.~Oh mio Gennaro! ah! ah!~Sia qual vuolsi
161 2, 2 | vuolsi il tuo destino, ecc ~GENNARO~Oh caro Orsino! ah! ah!~
162 2, 4 | tentar che resti in soli.) ~GENNARO (si allontana)~(Noiato io
163 2, 4 | io sono.) ~ORSINI~Ebbene? Gennaro, a toi t'involi?~Odi il
164 2, 4 | sobrio~Per sempre ti farà. ~GENNARO, LIVORETTO, VITELLOZZO,
165 2, 5 | Petrucci, Orsini, Gubetta, Gennaro~ ~LIVORETTO~Pace, pace per
166 2, 5 | assassin di strada. ~ORSINI, GENNARO E GUBETTA~È ver. ~GENNARO~
167 2, 5 | GENNARO E GUBETTA~È ver. ~GENNARO~Ma delle nostre spade che
168 2, 5 | abbiam disposte fuori. ~GENNARO, PETRUCCI, GUBETTA E GAZELLA~
169 2, 5 | bicchiere dietro le spalle.) GENNARO~(Maffio, vedesti? lo Spagnuolo
170 2, 5 | profani è un fumo passaggier. ~GENNARO~Quai voci! ~ORSINI~Alcun
171 2, 5 | spengono le faci.) ~ORSINI~Gennaro! ... ~GENNARO~Maffio! Vedi?~
172 2, 5 | ORSINI~Gennaro! ... ~GENNARO~Maffio! Vedi?~Si spengono
173 2, 6 | voi temprato è presto. ~GENNARO (avanzandosi)~Non bastan
174 2, 6 | LUCREZIA (sbigottita)~Gennaro! ... o ciel! ... ~GENNARO~
175 2, 6 | Gennaro! ... o ciel! ... ~GENNARO~Perire io saprò cogli amici. ~
176 2, 6 | VITELLOZZO, PETRUCCI E GAZELLA~Gennaro! ... ~GENNARO~Amici! Amici! ~
177 2, 6 | E GAZELLA~Gennaro! ... ~GENNARO~Amici! Amici! ~LUCREZIA~
178 2, 7 | Scena settima. Lucrezia, Gennaro~ ~LUCREZIA~Tu pur qui? non
179 2, 7 | ti tenne avverso fato? ~GENNARO~Tutto, tutto ho presentito. ~
180 2, 7 | Sei di nuovo avvelenato. ~GENNARO (cava l'amplla del contravvaleno)~
181 2, 7 | grazie al ciel ne do. ~GENNARO~Cogli amici io sarò spento,~
182 2, 7 | basta per gli amici ... ~GENNARO~Non basta? ... ~LUCREZIA~
183 2, 7 | basta? ... ~LUCREZIA~No ... ~GENNARO~Allor, signora, morrem tutti. ~
184 2, 7 | LUCREZIA~Ah! che mai dici? ~GENNARO~Voi primiera di mia mano~
185 2, 7 | morir. ~LUCREZIA~Io? ... Gennaro! ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~
186 2, 7 | LUCREZIA~Io? ... Gennaro! ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Ascolta, insano ... ~
187 2, 7 | LUCREZIA~Ascolta, insano ... ~GENNARO (prende un coltello sulla
188 2, 7 | sbigottita)~(Che far? che dir?) ~GENNARO~Preparatevi. ~LUCREZIA~Spietato!~
189 2, 7 | ferir? svenar potesti? ~GENNARO~Sì, lo posso: son disperato:~
190 2, 7 | LUCREZIA~Ah! ferma, ferma. ~GENNARO~Preparati. ~LUCREZIA~Gennaro! ... ~
191 2, 7 | GENNARO~Preparati. ~LUCREZIA~Gennaro! ... ~GENNARO (risoluto)~
192 2, 7 | LUCREZIA~Gennaro! ... ~GENNARO (risoluto)~Preparati. ~LUCREZIA~
193 2, 7 | un Borgia sei ... ~GENNARO (gli cale il coltello)~Io? ~
194 2, 7 | tuo sangue non versar. ~GENNARO~Son un Borgia?~(piangendo)~
195 2, 7 | t'affretta a prevenir. ~GENNARO~Son un Borgia! ~LUCREZIA~
196 2, 7 | il veleno a prevenir ... ~GENNARO~Giusto cielo! ~LUCREZIA~
197 2, 7 | a prevenir ...~Bevi, sì, Gennaro, bevi ...~Deh! t'affretta
198 2, 7 | il veleno a prevenir ... ~GENNARO (come ascoltando)~Maffio
199 2, 7 | Cedi ... per tua madre! ~GENNARO~Va: tu sola sei cagion del
200 2, 7 | dolore. ~LUCREZIA~No, no: Gennaro ... ~GENNARO~L'opprimesti ... ~
201 2, 7 | LUCREZIA~No, no: Gennaro ... ~GENNARO~L'opprimesti ... ~LUCREZIA~
202 2, 7 | LUCREZIA~Nol pensare. ~GENNARO~Di lei che festi? ~LUCREZIA~
203 2, 7 | mio duol, col mio terror. ~GENNARO~Ciel! tu forse! ~LUCREZIA~
204 2, 7 | LUCREZIA~Ah! sì, son quella. ~GENNARO~Tu! ... gran Dio! ... mi
205 2, 7 | pietoso, il serba in vita ... ~GENNARO~Cessa ... è tardi ...~Io
206 2, 7 | LUCREZIA~Me infelice! ~GENNARO~Ho agl'occhi un velo ... ~
207 2, 7 | un velo ... ~LUCREZIA~Mio Gennaro, un solo accento ...~Uno
208 2, 7 | Uno sguardo per pietà ... ~GENNARO~Madre, io moro ... ah! io
209 2, 8 | LUCREZIA~Desso!~(additando Gennaro estinto)~Miralo. ~DUCA E
|