grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | di Ferrara (basso) ~Donna Lucrezia Borgia, Duchessa di Ferrara (
2 pro, 1| lieta la Corte assai ...~Lucrezia Borgia ... ~GLI ALTRI E
3 pro, 1| E GAZELLA~Taci. ~GENNARO~Lucrezia Borgia pace:~Udir di lei
4 pro, 1| ORSINI~«Odio alla rea Lucrezia ... dov'è Lucrezia è morte» ... ~
5 pro, 1| alla rea Lucrezia ... dov'è Lucrezia è morte» ... ~GLI ALTRI
6 pro, 2| esce una dama mascherata. È Lucrezia: s'inoltra guardinga. Vede
7 pro, 2| Gubetta le va incontro~ ~LUCREZIA~Tranquillo ei posa . . .~
8 pro, 2| conosciuta non v'insulti alcuno. ~LUCREZIA~E insultata sarei! m'abborre
9 pro, 2| Venezia in tanta ambascia ... ~LUCREZIA~Tu scoprirlo! Nol puoi!
10 pro, 3| Scena terza. Lucrezia, Duca, Rustighello, Gennaro,
11 pro, 3| Vitellozzo, Gubetta~ ~Mentre Lucrezia si avvicina a Gennaro non
12 pro, 3| si fermano in disparte~ ~LUCREZIA (guardandolo con affetto)~
13 pro, 3| debbo un solo istante.~(Lucrezia si toglie la maschera e
14 pro, 3| previene il tuo pensier.) ~LUCREZIA~Mentre geme il cor sommesso,~
15 pro, 3| due mascherati partono. Lucrezia si avvicina a baciare la
16 pro, 3| Gennaro si desta e affetta Lucrezia per la braccia.) ~Ciel! ~
17 pro, 3| GENNARO~Che vegg'io? ~LUCREZIA~Lasciatemi. ~GENNARO~No,
18 pro, 3| No, no, gentil signora. ~LUCREZIA~Lasciatemi. ~GENNARO (trattendola)~
19 pro, 3| trattendola)~No, per mia fede. ~LUCREZIA~Ah! lasciatemi. ~GENNARO~
20 pro, 3| Per voi si trovi un cor. ~LUCREZIA~Gennaro! e fia possibile~
21 pro, 3| Qual dubbio è il vostro? ~LUCREZIA~Ah! dimmelo. ~GENNARO~Sì
22 pro, 3| quanto lice, io v'amo. ~LUCREZIA~(Oh gioja! ... ) ~GENNARO (
23 pro, 3| nutro immenso affetto. ~LUCREZIA~E ti è di me più caro? ~
24 pro, 3| più caro? ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Chi è mai? ~GENNARO~Mia
25 pro, 3| GENNARO~Mia madre ell'è. ~LUCREZIA~Tua madre! ... ~GENNARO~
26 pro, 3| madre! ... ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Tua madre! ... Oh mio Gennaro!
27 pro, 3| GENNARO~Al par di me. ~LUCREZIA~Ed ella? ~GENNARO~Ah! compiangetemi:
28 pro, 3| compiangetemi: io non la vidi mai. ~LUCREZIA~Ma, come? ... ~GENNARO~È
29 pro, 3| Alma cortese e bella ... ~LUCREZIA~(Tenero cor!) ~GENNARO~...
30 pro, 3| nel vostro volto appar. ~LUCREZIA~Ah! favella, favella ...~
31 pro, 3| un foglio a me lasciò. ~LUCREZIA~Ebben? ~GENNARO~Era mia
32 pro, 3| preghiera,~Ed obbedita io l'ho. ~LUCREZIA (si asciuga le lagrime)~
33 pro, 3| mai dal mio cor si parte. ~LUCREZIA~Oh! quante amare lagrime
34 pro, 3| che? voi pur piangete? ~LUCREZIA~Ah sì. ~GENNARO~Piangete? ~
35 pro, 3| sì. ~GENNARO~Piangete? ~LUCREZIA~Per lei ... per te ... ~
36 pro, 3| GENNARO~Per me? ... ~LUCREZIA~Per te. ~GENNARO~Piangete
37 pro, 3| siete, amor più cara a me. ~LUCREZIA~Ama tua madre, e tenero
38 pro, 3| vigile, seco favello ognor. ~LUCREZIA~(Tenero cor!) ~GENNARO~Alma
39 pro, 3| voi siete, più cara a me. ~LUCREZIA~Ah! Ama tua madre, e tenero ... ~
40 pro, 3| GENNARO~L'amo ... ~LUCREZIA~... sempre per lei ti serba ... ~
41 pro, 3| GENNARO~... sempre ... ~LUCREZIA~... Prega che l'ira plachisi
42 pro, 3| sorte acerba. ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Prega che un giorno stringere
43 pro, 3| accompagnano dami e cavalieri.) ~LUCREZIA~Gente appressa ... io ti
44 pro, 3| fermate. ~ORSINI (riconosce Lucrezia, l'addita ai compagni)~Che
45 pro, 3| compagni)~Che mai veggo? ~LUCREZIA~M'è forza lasciarti. ~GENNARO~
46 pro, 3| siete almen dirmi degnate. ~LUCREZIA~Tal che t'ama, ... ~GENNARO~
47 pro, 3| GENNARO~Chi siete? ... ~LUCREZIA~... e sua vita è l'amarti. ~
48 pro, 3| avanzandosi)~Io dirollo ... ~LUCREZIA (si copra colla maschera
49 pro, 3| riconducendola)~Forza è udirne. ~LUCREZIA~Gennaro! ... ~GENNARO~Che
50 pro, 3| chiarirla ne piace, ... ~LUCREZIA~(Oh cimento!) ~ORSINI, LIVORETTO,
51 pro, 3| e poi fugga da te. ~LUCREZIA~(Oh cimento!) ~ORSINI, LIVORETTO,
52 pro, 3| Petrucci del Conte cugino ... ~LUCREZIA~(Oh! malvagia mia sorte!) ~
53 pro, 3| faceste nel Tebro perir. ~LUCREZIA~(Ciel! ove fuggo? che fare,
54 pro, 3| Oh ciel! che ascolto!) ~LUCREZIA~(Malvagia mia sorte!)~(piange) ~
55 pro, 3| GENNARO E CORO~Dite, dite. ~LUCREZIA~Ah! pietade! ah! pietade! ... ~
56 pro, 3| GAZELLA~Odi il suo ... ~LUCREZIA~No. Ah! ~ORSINI, LIVORETTO,
57 pro, 3| orrore sarà d'ogni etade ... ~LUCREZIA~Grazia! grazia! ~ORSINI,
58 pro, 3| vilipese,~Oltraggiò la natura. ~LUCREZIA~Ah! Gennaro! ... ~ORSINI,
59 pro, 3| GENNARO~Ah! ma chi è mai? ~LUCREZIA (in ginocchio)~Non udirli,
60 pro, 3| GENNARO~Sì, chi è mai? ... ~LUCREZIA~Per pietà, non udirli! ~
61 pro, 3| chi è? dite, dite, ecc ~LUCREZIA~No, no, ah! grazia! non
62 pro, 3| strappando la maschera di Lucrezia)~È la Borgia ... ~GENNARO~
63 pro, 3| Ravvisala. ~GENNARO~Va, va, va. ~LUCREZIA~Ah! ~(Segue Gennaro, tenendola
64 1, 1 | Appo il ducale ostello~Lucrezia il volle! ~RUSTIGHELLO~E
65 1, 5 | Scena quinta. Duca, Lucrezia, poi Gennaro~ ~DUCA~Così
66 1, 5 | Gennaro~ ~DUCA~Così turbata? ~LUCREZIA~A voi mi trae vendetta.~
67 1, 5 | ardisce. ~DUCA~M'è noto. ~LUCREZIA~E nul punisce? e il soffre
68 1, 5 | dinanzi tosto fia tratto. ~LUCREZIA~Qual ei sia, pretendo che
69 1, 5 | disarmato fra le guardie.) ~LUCREZIA (turbata al vederlo)~(Che
70 1, 5 | sorriso)~Noto vi è desso? ~LUCREZIA~(O ciel! Gennaro! Ahi qual
71 1, 5 | Capitano, appressate ... ~LUCREZIA~(Io gelo ... io tremo.) ~
72 1, 5 | Borgia~Il reo si cerca. ~LUCREZIA~Il reo non è costui ... ~
73 1, 5 | DUCA~D'onde il sapete? ~LUCREZIA (subito)~Egli era stamane
74 1, 5 | confesso ... il reo son io. ~LUCREZIA~(Misera me! ...) ~DUCA (
75 1, 5 | me! ...) ~DUCA (piano a Lucrezia)~Vi diedi la mia ducal parola ... ~
76 1, 5 | la mia ducal parola ... ~LUCREZIA~Alcuni istanti favellarvi
77 1, 6 | Scena sesta. Duca, Lucrezia~ ~DUCA~Soli noi siamo.~Che
78 1, 6 | siamo.~Che chiedete? ... ~LUCREZIA~Vi chiedo, o signore,~Di
79 1, 6 | vostra è sì tosto sparita? ~LUCREZIA (con vezzo)~Fu capriccio ...
80 1, 6 | mia fede giammai fallirò. ~LUCREZIA~Ma, Duca ... ~DUCA~Mai. ~
81 1, 6 | Ma, Duca ... ~DUCA~Mai. ~LUCREZIA~Ascoltate ... ~DUCA~Mai. ~
82 1, 6 | Ascoltate ... ~DUCA~Mai. ~LUCREZIA (frenandosi)~Don Alfonso ...
83 1, 6 | io giurai la sua morte. ~LUCREZIA~Perdoniam: siam clementi
84 1, 6 | del paro ... ~DUCA~No. ~LUCREZIA~La clemenza è regale virtù ~
85 1, 6 | virtù ~DUCA~Lo giurai. ~LUCREZIA~Ah perdoniam, siam clementi
86 1, 6 | cadrà!~No, non posso. ~LUCREZIA~E si avverso a Gennaro chi
87 1, 6 | prorompendo)~Chi? ... Tu. ~LUCREZIA~Io? che dite? ~DUCA~Tu l'
88 1, 6 | l'ami, sì, tu l'ami ... ~LUCREZIA~(Che ascolto! ...) ~DUCA~
89 1, 6 | In Venezia il seguisti. ~LUCREZIA~(Ah! giusto cielo!) ~DUCA~
90 1, 6 | tu l'ami, e il seguisti. ~LUCREZIA~Io? ~DUCA~Anche adesso nel
91 1, 6 | empio ardor che nutristi. ~LUCREZIA~Don Alfonso! ~DUCA~T'acqueta. ~
92 1, 6 | Alfonso! ~DUCA~T'acqueta. ~LUCREZIA~Vi giuro, vi giuro ... ~
93 1, 6 | macchiarti di nuovo spergiuro. ~LUCREZIA~No. ~DUCA~Tu l'ami e in
94 1, 6 | in Venezia il seguisti. ~LUCREZIA~Don Alfonso!! ~DUCA~E omai
95 1, 6 | complice infame cadrà. ~LUCREZIA~Grazia, ah grazia, Alfonso,
96 1, 6 | DUCA~L'indegno vo' spento. ~LUCREZIA~Per pietà! ~DUCA~Più non
97 1, 6 | DUCA~Più non odo pietà. ~LUCREZIA~Non odi pietà? no? ~DUCA~
98 1, 6 | odi pietà? no? ~DUCA~No. ~LUCREZIA~No?~(sorgendo)~Oh! a te
99 1, 6 | di spada morir.~Scegli. ~LUCREZIA (fuor di sé)~Oh Dio! ~DUCA~
100 1, 6 | Oh Dio! ~DUCA~Scegli. ~LUCREZIA~Dio possente!~Oh! a te bada,
101 1, 6 | Trafitto tosto ei sia. ~LUCREZIA~Deh! t'arresta ... ~DUCA~
102 1, 6 | DUCA~Ch'ei cada ... ~LUCREZIA~Non commetter sì nero delitto. ~
103 1, 6 | DUCA~Scegli, scegli ... ~LUCREZIA~Ah! non muoja di spada! ... ~
104 1, 6 | cenno che venga Gennaro.) ~LUCREZIA~L'infelice al suo fato abbandono ...~
105 1, 7 | Scena settima. Duca, Lucrezia, Gennaro~ ~(È introdotto
106 1, 7 | pieghi,~E libertà vi dia. ~LUCREZIA~(Oh! come ei finge!) ~DUCA~
107 1, 7 | GENNARO~Quai so darne ... ~LUCREZIA~(Perfido!) ~GENNARO~...
108 1, 7 | DUCA~E quel voi siete? ... ~LUCREZIA (sorgendo)~E vita voi gli
109 1, 7 | serbaste? ~GENNARO~È ver. ~LUCREZIA~(Duca! ...) ~DUCA~(L'indegna
110 1, 7 | DUCA~(L'indegna spera.) ~LUCREZIA~(S'ei si mutasse!) ~DUCA~(
111 1, 7 | giuro. ~DUCA (guardando Lucrezia)~Il so ... ~LUCREZIA~(Dio!) ~
112 1, 7 | guardando Lucrezia)~Il so ... ~LUCREZIA~(Dio!) ~DUCA~Il so.~(presentandogli
113 1, 7 | consorte~Coppiera a noi sarà. ~LUCREZIA (si alza per fuggire)~(Stato
114 1, 7 | a Rustighello.)~Olà!~(a Lucrezia in disparte)~(Guai se ti
115 1, 7 | Strano è il ribrezzo in te.) ~LUCREZIA~(Oh! se sapessi a quale
116 1, 7 | DUCA~Or via: mesciamo. ~(Lucrezia versa dal vaso d'argento.) ~
117 1, 7 | DUCA~A voi, Duchessa ... ~LUCREZIA~(Il barbaro!) ~DUCA (a Lucrezia)~(
118 1, 7 | LUCREZIA~(Il barbaro!) ~DUCA (a Lucrezia)~(Il vaso d'ôr.) ~LUCREZIA~(
119 1, 7 | Lucrezia)~(Il vaso d'ôr.) ~LUCREZIA~(Gran Dio!) ~(Lucrezia versa
120 1, 7 | LUCREZIA~(Gran Dio!) ~(Lucrezia versa dal vaso d'oro.) ~
121 1, 7 | sia del paro. ~(Bevono.) ~LUCREZIA~(Vanne: non ha natura~Mostro
122 1, 7 | Vittima prima egli è.)~(a Lucrezia)~Or, Duchessa a vostr' aggio
123 1, 7 | dargli commiato.~(Parte.) ~LUCREZIA (pensando)~(Oh! qual raggio!) ~
124 1, 7 | saluti d'un cor non ingrato. ~LUCREZIA (si assicura della partenza
125 1, 7 | bevesti! ... ~GENNARO~Ah! ~LUCREZIA~Non far motto, trafitto
126 1, 7 | cadresti. ~GENNARO~Come? ~LUCREZIA (gli dà un'ampoletta)~Prendi
127 1, 7 | inspirò sì fatal securtà. ~LUCREZIA~No, Gennaro ... bevi e parti. ~
128 1, 7 | destra, o malvagia, mi dà. ~LUCREZIA~Deh! t'affretta ...~Ah!
129 1, 7 | me fida. ~GENNARO~In te? ~LUCREZIA~Sì, parti ... ~GENNARO~Cruda! ~
130 1, 7 | parti ... ~GENNARO~Cruda! ~LUCREZIA~Morto in te vuole il Duca
131 1, 7 | rivale. ~GENNARO~O cimento! ~LUCREZIA~Ei ritorna a svenarti.~Bevi
132 1, 7 | GENNARO~Oh dubbiezza fatale! ~LUCREZIA~Bevi e fuggi ... te'n prego,
133 1, 7 | beve il contraveleno.) ~LUCREZIA~Tu sei salvo!~Oh supremo
134 1, 7 | speri che t'abbia pietà. ~(Lucrezia fa fuggire Gennaro per la
135 2, 6 | Scena sesta. Lucrezia e detti~ ~(S'apre la porta
136 2, 6 | del fondo, e si presenta Lucrezia vestita tutta in nero, con
137 2, 6 | nero, con gente armata.) ~LUCREZIA~Presso Lucrezia Borgia. ~
138 2, 6 | armata.) ~LUCREZIA~Presso Lucrezia Borgia. ~GLI ALTRI (con
139 2, 6 | orrore)~Ah! siam perduti! ~LUCREZIA~Sì, son la Borgia.~Un ballo,
140 2, 6 | ALTRI~Oh, noi traditi! ~LUCREZIA~Voi salvi ed impuniti credeste
141 2, 6 | avvi mestier del sesto. ~LUCREZIA (sbigottita)~Gennaro! ...
142 2, 6 | Perire io saprò cogli amici. ~LUCREZIA (ai soldati)~Ite: chiudete
143 2, 6 | GENNARO~Amici! Amici! ~LUCREZIA~Uscite. ~ORSINI, LIVEROTTO,
144 2, 7 | Scena settima. Lucrezia, Gennaro~ ~LUCREZIA~Tu pur
145 2, 7 | settima. Lucrezia, Gennaro~ ~LUCREZIA~Tu pur qui? non sei fuggito?~
146 2, 7 | Tutto, tutto ho presentito. ~LUCREZIA~Sei di nuovo avvelenato. ~
147 2, 7 | contravvaleno)~Ne ho il rimedio ... ~LUCREZIA~Ah! mel rammento, ah! grazie
148 2, 7 | O con loro li partirò! ~LUCREZIA (osservando l'ampolla)~Ah!
149 2, 7 | GENNARO~Non basta? ... ~LUCREZIA~No ... ~GENNARO~Allor, signora,
150 2, 7 | signora, morrem tutti. ~LUCREZIA~Ah! che mai dici? ~GENNARO~
151 2, 7 | mano~Preparativei a morir. ~LUCREZIA~Io? ... Gennaro! ~GENNARO~
152 2, 7 | Gennaro! ~GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Ascolta, insano ... ~GENNARO (
153 2, 7 | tavola)~Fermo io sono. ~LUCREZIA (sbigottita)~(Che far? che
154 2, 7 | GENNARO~Preparatevi. ~LUCREZIA~Spietato!~Me ferir? svenar
155 2, 7 | togliesti.~Non più indugi. ~LUCREZIA~Ah! ferma, ferma. ~GENNARO~
156 2, 7 | ferma. ~GENNARO~Preparati. ~LUCREZIA~Gennaro! ... ~GENNARO (risoluto)~
157 2, 7 | GENNARO (risoluto)~Preparati. ~LUCREZIA~Ferma ... Ah! ... un Borgia
158 2, 7 | gli cale il coltello)~Io? ~LUCREZIA~Fur tuoi padri i padri miei ...~
159 2, 7 | ciel! che intendo! ... ~LUCREZIA~Ah! di più non domandar. ~
160 2, 7 | GENNARO~Son un Borgia! ~LUCREZIA~Il tempo vola.~Deh! cedi,
161 2, 7 | GENNARO~Giusto cielo! ~LUCREZIA~Deh! cedi, il tempo vola.~
162 2, 7 | ascoltando)~Maffio muore. ~LUCREZIA~Cedi ... per tua madre! ~
163 2, 7 | cagion del suo dolore. ~LUCREZIA~No, no: Gennaro ... ~GENNARO~
164 2, 7 | GENNARO~L'opprimesti ... ~LUCREZIA~Nol pensare. ~GENNARO~Di
165 2, 7 | GENNARO~Di lei che festi? ~LUCREZIA~Vive ... ah vive ... e a
166 2, 7 | GENNARO~Ciel! tu forse! ~LUCREZIA~Ah! sì, son quella. ~GENNARO~
167 2, 7 | Cade sopra una sedia.) ~LUCREZIA~Figlio! ... figlio! ...~
168 2, 7 | Io manco, io gelo ... ~LUCREZIA~Me infelice! ~GENNARO~Ho
169 2, 7 | Ho agl'occhi un velo ... ~LUCREZIA~Mio Gennaro, un solo accento ...~
170 2, 7 | ah! io moro!~(Spira.) ~LUCREZIA (con orrore)~È spento ...
171 2, 8 | Scena ottava. Lucrezia, Duca, Coro~ ~(Si sente
172 2, 8 | calpestio. S'aprono le porte.) ~LUCREZIA~Figlio! ... è spento! ...
173 2, 8 | DUCA~Dov'è desso? dov'è? ~LUCREZIA~Desso!~(additando Gennaro
174 2, 8 | Miralo. ~DUCA E CORO~Ah! ~LUCREZIA~Era desso il figlio mio,~
175 2, 8 | misero! orribil caso! ah! ~LUCREZIA~Ah! era desso il figlio
176 2, 8 | soccorra ... ella muor. ~(Lucrezia sviene in braccio alle damigelle.)~ ~
|