a'-insul | intan-tebro | temea-zio
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 | a'
2 2, 2 | GENNARO~Ah! non posso abbandonarti! ~ORSINI~Ah! non io lasciar
3 1, 6 | LUCREZIA~L'infelice al suo fato abbandono ...~Uom crudele! ... mi
4 | abbiam
5 1, 2 | voglio. Uomo non v'ha~Che abborra al par di me costei. ~PETRUCCI~
6 pro, 2| LUCREZIA~E insultata sarei! m'abborre ognuno!~Pur, per sì trista
7 2, 2 | dividono, poi tornano ad abbracciarsi.) ~GENNARO~Ah! non posso
8 2, 7 | LUCREZIA~Mio Gennaro, un solo accento ...~Uno sguardo per pietà ... ~
9 1, 7 | inchinandosi)~Signora ... accogliete~I saluti d'un cor non ingrato. ~
10 1, 1 | RUSTIGHELLO~... tutta la notte accoglieva in quelle porte il giovin
11 pro, 3| escono paggi con torcie, che accompagnano dami e cavalieri.) ~LUCREZIA~
12 pro, 3| avvicina a Gennaro non si accorge di due uomini mascherati
13 2, 4 | Olà!~O tutta quanta accorrere~Farete la città.~ ~
14 2, 7 | Olà! qualcuno! ... accorrete! ...~Aita! ... aita! ...~
15 1, 4 | cenno intendi ... col ferro accorri. ~USCIERE (dalla porta)~
16 pro, 1| tutti. Uditemi ...~(Tutti si accostano.)~Un veglio ... un indovino ... ~
17 pro, 1| Borgia ... ~GLI ALTRI E CORO~Acquetati ... non la nomar giammai. ~
18 pro, 1| finito avrà.~(Gennaro si adagia, e a poco a poco si addormentata.) ~
19 2, 8 | dov'è? ~LUCREZIA~Desso!~(additando Gennaro estinto)~Miralo. ~
20 2, 4 | palazzo Negroni illuminata e addobbata per festivo banchetto.
21 pro, 1| adagia, e a poco a poco si addormentata.) ~ORSINI~Uditemi. ~Nella
22 pro, 2| guardinga. Vede Gennaro addormentato e s'appressa a lui contemplandolo
23 pro, 3| valenti.) ~DUCA~(Di condurlo adopra ogn' arte a Ferrara il mio
24 1, 7 | tanto è valore in voi,~Che d'Adria il mar privarne,~E Italia
25 2, 4 | Scheran Traterverino! ~(Orsini afferra un coltello.) ~DAME~Cielo!
26 2, 2 | se vuoi: tentar m'è caro,~Afferrar la mia ventura. ~GENNARO~
27 pro, 3| Gennaro. Gennaro si desta e affetta Lucrezia per la braccia.) ~
28 1, 7 | Quindi involati ... affrettati ... va,~Deh! fuggi, fuggi,
29 1, 7 | Lucrezia)~Or, Duchessa a vostr' aggio potete~Trattenerlo oppur
30 2, 1 | fa.~Là in disparte, là in agguato~Chi è s'esplori, e dove
31 | agl'
32 | agli
33 pro, 1| temuto~Ne porge asilo e ajuto,~Il Leon temuto,~L'arti
34 per | Maschere - Soldati - Uscieri - Alabardieri - Coppieri - Gondolieri ~
35 1, 3 | Che pur esso, che pur esso alberga qui. ~RUSTIGHELLO~Dove il
36 | Alcuni
37 | alcuno
38 pro, 3| di gioia è piena,~Or che alfin lo può mirar ...~Ma risparmia,
39 | alle
40 2, 4 | resti in soli.) ~GENNARO (si allontana)~(Noiato io sono.) ~ORSINI~
41 pro, 3| maschera il volto e vuole allontanarsi)~Gran Dio! ~ORSINI, LIVORETTO,
42 2, 1 | s'esplori, e dove va.~(Si allontanono.)~ ~
43 | Allor
44 | almeno
45 1, 1 | fidar. ~RUSTIGHELLO~Ma se l'altier Grmani~Là si recasse ad
46 | altrove
47 | altrui
48 2, 4 | GUBETTA~Ah, ah, ah! ~ORSINI (alzandosi)~Marrano di Castiglia! ~
49 pro, 3| contempla ancora!~Leggiadra, amabil siete;~Né paventar dovete~
50 pro, 3| LUCREZIA~... e sua vita è l'amarti. ~GENNARO~Chi siete? ~ORSINI (
51 pro, 2| Ferrara a Venezia in tanta ambascia ... ~LUCREZIA~Tu scoprirlo!
52 1, 1 | Nemico non pavento~L'altero ambasciator.~Non sempre chiusa ai popoli~
53 1, 4 | Nella propinqua stanza ambo gli reca ...~Né desio ti
54 1, 2 | vo', Gennaro. ~LIVORETTO~Ammaliato t'avria forse la Borgia? ... ~
55 2, 7 | avvelenato. ~GENNARO (cava l'amplla del contravvaleno)~Ne ho
56 1, 7 | Come? ~LUCREZIA (gli dà un'ampoletta)~Prendi e parti: una goccia,
57 2, 7 | LUCREZIA (osservando l'ampolla)~Ah! per te fia poco ancora,~
58 | anch'
59 | Anche
60 pro, 1| Fede a fallci oroscopi l'anima mia non presta.~Non presta
61 1, 7 | ho. ~DUCA~Almen, siccome antico~Stile è fra noi degli avi,~
62 per | Livoretto (tenore) ~Don Aposto Gazella (basso) ~Ascanio
63 pro, 3| GENNARO~... nel vostro volto appar. ~LUCREZIA~Ah! favella,
64 | appena
65 1, 1 | suo tetto. ~DUCA~Quello?~Appo il ducale ostello~Lucrezia
66 2, 3 | Non v'ha dubbio: al ver t'apponi. ~RUSTIGHELLO E GLI SCHERANI~
67 1, 4 | Ov'io ti chiami~I vasi apporta; ov'altro cenno intendi ...
68 1, 5 | estremo? ~DUCA~Capitano, appressate ... ~LUCREZIA~(Io gelo ...
69 pro, 2| Scena seconda. Approda una gondola: n'esce una
70 1, 1 | Ad oltraggiato principe~Aprir si puote ancor. ~(I suoni
71 1, 3 | RUSTIGHELLO~Delle due qual s'aprirà?~Del più destro del più
72 2, 8 | sente rumore e calpestio. S'aprono le porte.) ~LUCREZIA~Figlio! ...
73 pro, 2| indarno tento scoprir l'arcano che per lui vi tragge~Da
74 1, 5 | oltraggia il nome, e mutilarlo ardisce. ~DUCA~M'è noto. ~LUCREZIA~
75 pro, 3| Gennaro! ... ~GENNARO~Che ardite?~S'avvi alcun d'insultarla
76 1, 6 | volto~Si leggea l'empio ardor che nutristi. ~LUCREZIA~
77 1, 4 | dell'avol mio,~Risposti armadi schiude quest'aure a chiave.~
78 1, 4 | appresso~Tienti di spada armato.~Ov'io ti chiami~I vasi
79 pro, 3| trarmi;~Mi diè cavallo ed armi,~E un foglio a me lasciò. ~
80 1, 6 | ei sia. ~LUCREZIA~Deh! t'arresta ... ~DUCA~Ch'ei cada ... ~
81 2, 1 | Gennaro, odono rumore, e si arrestano.)~Ma ... silenzio ... un
82 pro, 3| Di condurlo adopra ogn' arte a Ferrara il mio poter.) ~
83 per | Aposto Gazella (basso) ~Ascanio Petrucci (basso) ~Oloferno
84 2, 7 | prevenir ... ~GENNARO (come ascoltando)~Maffio muore. ~LUCREZIA~
85 1, 6 | DUCA~Mai. ~LUCREZIA~Ascoltate ... ~DUCA~Mai. ~LUCREZIA (
86 2, 6 | sbarre,~E per rumor che ascolti,~Nessuno in questa sala
87 pro, 1| il Leon temuto~Ne porge asilo e ajuto,~Il Leon temuto,~
88 2, 2 | SCHERANI~Ci par tempo ...~No: s'aspetti.~L'importuno partirà. ~ORSINI (
89 1, 3 | ASTOLFO~Che tu te'n vada fermo aspetto.~E tu che fai? ~RUSTIGHELLO~
90 2, 5 | cavalieri,~Non col pungal come assassin di strada. ~ORSINI, GENNARO
91 pro, 1| Passiam la notte in gioja.~Assia quell'empia femmina~Ne diè
92 1, 7 | dal vaso d'oro.) ~DUCA~V'assista il ciel, Gennaro. ~GENNARO~
93 1, 7 | se sapessi a quale opra m'astringi atroce,~Per quanto sii feroce,~
94 1, 7 | a quale opra m'astringi atroce,~Per quanto sii feroce,~
95 1, 4 | Il prigionero qui presso attende. ~DUCA~Or bada. A quella
96 1, 3 | sgombri la contrada fermo attendo. ~ASTOLFO~Con chi l'hai? ~
97 2, 6 | in questa sala entrar s'attenti. ~ORSINI, LIVEROTTO, VITELLOZZO,
98 1, 7 | vaso d'argento.) ~GENNARO~Attonito per tanto onor son io. ~
99 pro, 1| di notte. Alcune maschere attraversano di tratto in tratto il teatro.
100 1, 5 | man profana~Cancellar l'augusto nome di Borgia~Il reo si
101 1, 4 | Risposti armadi schiude quest'aure a chiave.~Ivi d'argento
102 1, 4 | Né desio ti tenti dell'aureau vaso ...~Vin di Borgia è
103 2, 2 | tua Negroni m'è distintro auspicio ... ~ORSINI~E a me piuttosto
104 1, 2 | Negroni.~Ove qualcuno obliato avess'ella.~A me lo dica: di riparar
105 1, 7 | antico~Stile è fra noi degli avi,~Libare a nappo amico~Spero
106 1, 4 | Della statua a piedi dell'avol mio,~Risposti armadi schiude
107 | avresti
108 | Avrete
109 1, 2 | LIVORETTO~Ammaliato t'avria forse la Borgia? ... ~GENNARO~
110 2, 7 | LUCREZIA~Sei di nuovo avvelenato. ~GENNARO (cava l'amplla
111 1, 3 | ASTOLFO~Parto, sì, che avvenga poi ...~Vostro sia, non
112 2, 8 | morto.~Sul mio capo il cielo avventa~Il suo strale punitor. ~
113 1, 7 | Altezza il padre~Cinto d'avverse squadre~Peria, se scudo
114 2, 4 | Evviva il Reno che scalda e avviva! ~GAZELLA~Dei vini il Cipro
115 per | Coppieri - Gondolieri ~L'azione del Prologo è in Venezia;
116 1, 2 | pugnale fa sltar via il «B» del «Borgia».) ~LIVORETTO,
117 pro, 3| Lucrezia si avvicina a baciare la mano a Gennaro. Gennaro
118 2, 5 | dispetto. ~GLI ALTRI~Una ballata, Orsino. ~ORSINI~Il segreto
119 2, 4 | ORSINI E GUBETTA~Io ti darò, balordo,~Un tal di me ricordo,~Che
120 2, 4 | e addobbata per festivo banchetto. LIVORETTO~Viva il Madera!
121 1, 7 | a Gennaro)~Seguir la mia bandiera vorreste, o Capitano? ... ~
122 1, 7 | Duchessa ... ~LUCREZIA~(Il barbaro!) ~DUCA (a Lucrezia)~(Il
123 2, 5 | ebbro esser deve.) ~GUBETTA (barcollando)~Or, se gli piace, amici,
124 2, 6 | GENNARO (avanzandosi)~Non bastan cinque: avvi mestier del
125 2, 5 | VITELLOZZO~Avrete il tempo di battervi~Doman da cavalieri,~Non
126 2, 4 | DAME~Cielo! costui si battono! ~LIVORETTO, VITELLOZZO,
127 2, 4 | ORSINI~Come? ~GUBETTA (beffeggiandolo)~Ah! ah! ah! l'esimio lirico! ~
128 2, 4 | tocchi!~Si beva a' suoi begl' occhi!~Amore la formò,~
129 pro, 3| guardandolo con affetto)~Com'è bello! Quale incanto~In quel volto
130 1, 2 | o madre!) ~ORSINI~Mille beltà leggiadre saran stassera
131 2, 4 | Madera! ~TUTTI~Viva! viva!~Benedetto, a lei si tocchi!~Si beva
132 1, 7 | uom che l'ha mertato,~In beneficio cade. ~DUCA~Come? ~GENNARO~
133 2, 4 | Benedetto, a lei si tocchi!~Si beva a' suoi begl' occhi!~Amore
134 1, 2 | E GAZZELLA~Oh! il signor Beverana! ~(Tutti gli vanno incontro,
135 1, 7 | dice:)~Infelice! il veleno bevesti! ... ~GENNARO~Ah! ~LUCREZIA~
136 2, 5 | Non ci pensi più. ~GUBETTA~Beviam, signori. ~GAZELLA~Ma intanto
137 2, 5 | tutti. Gubetta versa il bicchiere dietro le spalle.) GENNARO~(
138 2, 1 | silenzio ... un mormorio ...~Un bisbiglio s'è levato ...~È di gente
139 pro, 1| Senti. La danza invitaci.~Bondo a sì triste immagini ...~
140 1, 7 | so.~(presentandogli una borsa)~Questo oro almen ... deh! ... ~
141 pro, 1| mi porse,~E in solitario bosco mi trasse e mi salvò. ~GLI
142 2, 5 | nero, che porta in giro una bottiglia)~Via di Siracusa. ~ORSINI,
143 pro, 3| affetta Lucrezia per la braccia.) ~Ciel! ~GENNARO~Che vegg'
144 2, 8 | muor. ~(Lucrezia sviene in braccio alle damigelle.)~ ~FINE
145 1, 3 | CORO~Vendicarsi il Duca brama:~Impedirlo è stolta impresa. ~
146 | breve
147 2, 4 | ORSINI~Io stimo quel che brilla,~Siccome la scintilla,~Che
148 2, 4 | t'involi?~Odi il novello brindisi da me composto un giorno. ~
149 2, 1 | Inoltriam: propizia è l'ora ...~Bujo è il cielo ... alcun non
150 2, 2 | Rustighello e scherani~ ~(Orsini bussa alla porta di Gennaro. Egli
151 1, 6 | t'arresta ... ~DUCA~Ch'ei cada ... ~LUCREZIA~Non commetter
152 1, 7 | Non far motto, trafitto cadresti. ~GENNARO~Come? ~LUCREZIA (
153 2, 7 | GENNARO~Va: tu sola sei cagion del suo dolore. ~LUCREZIA~
154 2, 2 | dividi tu. ~GENNARO~Grave cagione a te mi toglie.~Per Venezia
155 pro, 3| chiedere il nome suo qual era~Calda mi fe' preghiera,~Ed obbedita
156 2, 5 | il cielo,~Ogni tempo, sia caldo, sia gelo,~Scherzo e bevo,
157 2, 7 | Borgia sei ... ~GENNARO (gli cale il coltello)~Io? ~LUCREZIA~
158 pro, 1| illuminato: in fondo il canale della Giudecca, sul quale
159 1, 5 | palagio con man profana~Cancellar l'augusto nome di Borgia~
160 1, 3 | Rustighello fa un segno dal cantonte della strada: entra un drappello
161 pro, 3| avvi alcun d'insultarla è capace,~Di Gennaro più amico non
162 2, 8 | con esso è morto.~Sul mio capo il cielo avventa~Il suo
163 1, 6 | LUCREZIA (con vezzo)~Fu capriccio ... A che giova ch'ei mora?~
164 1, 1 | marmo, ove è scritto con caratteri visibili di rame dorato:
165 2, 8 | CORO~Rio misero! orribil caso! ah! ~LUCREZIA~Ah! era desso
166 pro, 3| zio~Trucidar nel rapito castello. ~LIVORETTO~Io nipote d'
167 2, 4 | ORSINI (alzandosi)~Marrano di Castiglia! ~GUBETTA~Scheran Traterverino! ~(
168 2, 7 | nuovo avvelenato. ~GENNARO (cava l'amplla del contravvaleno)~
169 pro, 3| inganno e trarmi;~Mi diè cavallo ed armi,~E un foglio a me
170 pro, 3| istoria, che sempre altrui celati,~Ma son da ignoto instinto~
171 2, 6 | Venezia:~Io rendo a voi una cena in Ferrara. ~GLI ALTRI~Oh,
172 1, 5 | nome di Borgia~Il reo si cerca. ~LUCREZIA~Il reo non è
173 2, 7 | serba in vita ... ~GENNARO~Cessa ... è tardi ...~Io manco,
174 1, 4 | di spada armato.~Ov'io ti chiami~I vasi apporta; ov'altro
175 pro, 3| GAZELLA~Chi siam noi sol chiarirla ne piace, ... ~LUCREZIA~(
176 pro, 1| gondole; in lontano Venezia al chiaror della luna.) ~GAZELLA~Bella
177 1, 4 | armadi schiude quest'aure a chiave.~Ivi d'argento un vaso,
178 1, 2 | GENNARO~Ove del reo si chieda,~Me stesso a palessar pronto
179 1, 5 | a forza da gente armata.~Chieder posso, io spero, d'ond io
180 pro, 3| temea;~Di non parlar, né chiedere il nome suo qual era~Calda
181 2, 5 | Torneranno: ed ultimamente chiederemo scusa. ~UN COPPIERE (vestito
182 1, 6 | impune non deve ...~Voi chiedeste, io giurai la sua morte. ~
183 1, 6 | DUCA~Soli noi siamo.~Che chiedete? ... ~LUCREZIA~Vi chiedo,
184 2, 2 | GENNARO~Odi ... e se il chiedi, io resto.~Minnaciata è
185 2, 6 | LUCREZIA (ai soldati)~Ite: chiudete tutte le sbarre,~E per rumor
186 1, 1 | ambasciator.~Non sempre chiusa ai popoli~Fu la fatal Laguna,~
187 2, 5 | scherzo. ~TUTTI~Usciam.~Son chiuse tutte le porte!~Ove siam
188 1, 4 | fondo. A dritta un uscio chiuso da invetriata. A sinistra
189 pro, 3| signora, oh quanto su quelle cifre ho pianto!~Ma che? voi pur
190 pro, 3| il mio sembiante:~Pure il ciglio lagrimoso~Terger debbo un
191 1, 7 | vostra Altezza il padre~Cinto d'avverse squadre~Peria,
192 | ciò
193 2, 4 | occhi!~Amore la formò,~Ciprigna il lei versò~Tutti i suoi
194 1, 3 | drappello di scherani, i quali circondo Astolfo.) ~RUSTIGHELLO E
195 2, 4 | quanta accorrere~Farete la città.~ ~
196 1, 6 | DUCA~No. ~LUCREZIA~La clemenza è regale virtù ~DUCA~Lo
197 2, 2 | conosci, appien tu sai~Se codardo io fui giammai,~Se un istante
198 | coll'
199 1, 5 | A voi mi trae vendetta.~Colpa inaudita, infame a denunziarvi
200 pro, 1| TUTTI E CORO~Chi le sue colpe intendere,~E non odiarla
201 pro, 1| de' Borgia~Non ci potran colpir, no, no.~Vieni, la danza
202 1, 7 | non v'è mostro egual ...~Colpo maggior non v'ha.) ~GENNARO~(
203 1, 6 | ei cada ... ~LUCREZIA~Non commetter sì nero delitto. ~DUCA~Scegli,
204 1, 7 | Trattenerlo oppur dargli commiato.~(Parte.) ~LUCREZIA (pensando)~(
205 per | in Ferrara ~L'epoca è sul comminciare del secolo XVI ~
206 1, 5 | Alcun de' suoi compagni commise il fallo. ~GENNARO~Non è
207 pro, 3| LUCREZIA~Ed ella? ~GENNARO~Ah! compiangetemi: io non la vidi mai. ~LUCREZIA~
208 1, 6 | da questo momento~Sul tuo complice infame cadrà. ~LUCREZIA~
209 2, 4 | il novello brindisi da me composto un giorno. ~GUBETTA (ridendo)~
210 1, 5 | cenno di Alfonso, Gennaro è condotto via.)~(Deh! secondami o
211 1, 3 | istessa. ~RUSTIGHELLO~Né conduce a un fine istesso. ~ASTOLFO~
212 pro, 3| più valenti.) ~DUCA~(Di condurlo adopra ogn' arte a Ferrara
213 1, 5 | onor mio.~Duca Alfonso, il confesso ... il reo son io. ~LUCREZIA~(
214 2, 8 | mio,~La mia speme, il mio conforto ...~Ei potea placarmi Iddio ...~
215 pro, 3| Qual rea donna! ~GAZELLA~Io congiunto d'oppresso consorte,~Che
216 2, 2 | d'alto cor. ~GENNARO~Tu conosci, appien tu sai~Se codardo
217 pro, 2| Ma vietar non puote che conosciuta non v'insulti alcuno. ~LUCREZIA~
218 pro, 1| ALTRI E CORO~La sua virtù consco, la sua pietade io so. ~
219 pro, 3| PETRUCCI~Io Petrucci del Conte cugino ... ~LUCREZIA~(Oh!
220 pro, 3| per mia fede!~Ch'io vi contempla ancora!~Leggiadra, amabil
221 pro, 2| addormentato e s'appressa a lui contemplandolo con piacere e rispetto.
222 1, 7 | Tu sei salvo!~Oh supremo contento! ...~Quindi involati ...
223 1, 3 | RUSTIGHELLO~Che tu sgombri la contrada fermo attendo. ~ASTOLFO~
224 per | tenore) ~Maffio Orsini (contralto) ~Jeppo Livoretto (tenore) ~
225 1, 7 | mi dà.~(Gennaro beve il contraveleno.) ~LUCREZIA~Tu sei salvo!~
226 2, 7 | GENNARO (cava l'amplla del contravvaleno)~Ne ho il rimedio ... ~LUCREZIA~
227 2, 4 | s'alza)~(Ebbri son già: convien tentar che resti in soli.) ~
228 pro, 3| tradito,~Da voi spento infame convito. ~GENNARO~(Ciel! che ascolto!) ~
229 1, 4 | segreto. Tavolino nel mezzo coperto di velluto.) ~DUCA~Tutti
230 1, 7 | DUCA~Gentil la mia consorte~Coppiera a noi sarà. ~LUCREZIA (si
231 2, 5 | ultimamente chiederemo scusa. ~UN COPPIERE (vestito di nero, che porta
232 per | Uscieri - Alabardieri - Coppieri - Gondolieri ~L'azione del
233 pro, 3| dirollo ... ~LUCREZIA (si copra colla maschera il volto
234 2, 6 | pronti strati funebri~Per coprirvi estinti, poiché il veleno
235 1, 6 | piangente,~Omai troppo il mio core è ferito.~Al dolore sottentra
236 1, 1 | se l'ombra~Io fossi del corpo suo.~(Addita la casa di
237 2, 5 | fiorenti,~Il piacer li fa correr più lenti;~Se vecchiezza
238 pro, 1| altro cielo il giorno.~(Corron d'ogni parte a veder le
239 1, 1 | Notte. ~DUCA~Nel veneto corteggio lo ravvisasti? ~RUSTIGHELLO~
240 pro, 3| dirla a voi sospinto;~Alma cortese e bella ... ~LUCREZIA~(Tenero
241 2, 1 | coro di scherani~ ~Piccola cortile che mette alla casa di Gennaro.
242 1, 2 | facezia è questa,~Che può costar domani ben cara a molti. ~
243 | costei
244 | costoro
245 1, 1 | Separarsi all'alba han per costume. ~DUCA~E l'ultim' alba è
246 1, 6 | vita. ~DUCA~Come? dianzi cotanto rigore?~L'ira vostra è sì
247 | cotesti
248 1, 7 | Meco ben igni tanto~Mai non credea costoro ...~Trovar perdono
249 pro, 3| ignobile esser figliuol credei,~E seco oscuri in Napoli
250 2, 6 | LUCREZIA~Voi salvi ed impuniti credeste invano:~Dell'ingiuria mia
251 1, 7 | LUCREZIA~Sì, parti ... ~GENNARO~Cruda! ~LUCREZIA~Morto in te vuole
252 1, 6 | suo fato abbandono ...~Uom crudele! ... mi sento morir ...~(
253 pro, 3| PETRUCCI~Io Petrucci del Conte cugino ... ~LUCREZIA~(Oh! malvagia
254 2, 8 | lui m'è spenta ...~Il mio cuore con esso è morto.~Sul mio
255 | da'
256 | dagli
257 | Dai
258 | Dall'
259 pro, 3| torcie, che accompagnano dami e cavalieri.) ~LUCREZIA~
260 2, 8 | Lucrezia sviene in braccio alle damigelle.)~ ~FINE dell'OPERA~ ~
261 2, 5 | derido gl'insani~Che si dan del futuro pensier.~Non
262 1, 7 | no vo! ~GENNARO~Quai so darne ... ~LUCREZIA~(Perfido!) ~
263 2, 4 | ORSINI E GUBETTA~Io ti darò, balordo,~Un tal di me ricordo,~
264 | davanti
265 1, 7 | cospetto~Vivo quest'uom non dè.~Taci, taci.~Versa il liquor,
266 pro, 3| incerto)~V'a ... v'a ...~(deciso)~Eppure, uditemi ... esser
267 1, 7 | sembra a me.~Madre! esser dee soltanto~Del tuo pregar
268 1, 2 | amici. ~ORSINI~Ma che? ... deggio sì mesto mirarti ognor? ... ~
269 pro, 3| Deh! chi siete almen dirmi degnate. ~LUCREZIA~Tal che t'ama, ... ~
270 | Dei
271 1, 6 | LUCREZIA~Non commetter sì nero delitto. ~DUCA~Scegli, scegli ... ~
272 pro, 1| domani:~Tali avrem mai~Tali delizie in rive al Po? ~GUBETTA (
273 1, 1 | finestre sono illuminate di dento. Notte. ~DUCA~Nel veneto
274 1, 5 | Colpa inaudita, infame a denunziarvi io vengo.~Avvi in Ferrara
275 1, 4 | stanza ambo gli reca ...~Né desio ti tenti dell'aureau vaso ...~
276 pro, 2| fosse,~E in un cor solo destare un senso di pietade e amore~
277 pro, 3| debba un dì sprezzar.~Se il destassi? ... No: non oso,~Né scoprire
278 pro, 1| GENNARO~Io dormirò ... destatemi quando finito avrà.~(Gennaro
279 2, 6 | un tristo ballo voi mi deste in Venezia:~Io rendo a voi
280 pro, 1| Gennaro a me soccorse,~Il suo destin mi porse,~E in solitario
281 1, 3 | due qual s'aprirà?~Del più destro del più forte~Dal voler
282 2, 6 | Scena sesta. Lucrezia e detti~ ~(S'apre la porta del fondo,
283 1, 7 | ch'io pieghi,~E libertà vi dia. ~LUCREZIA~(Oh! come ei
284 1, 2 | PETRUCCI E GAZZELLA~Oh diaman! Orgia! ~GUBETTA~Una facezia
285 1, 6 | illesa la vita. ~DUCA~Come? dianzi cotanto rigore?~L'ira vostra
286 1, 2 | obliato avess'ella.~A me lo dica: di riparar l'errore è pensier
287 | dice
288 2, 7 | tutti. ~LUCREZIA~Ah! che mai dici? ~GENNARO~Voi primiera di
289 pro, 1| piacer soggiorno! ~ORSINI~Men die sue notti è limpido~D'ogn'
290 | dietro
291 pro, 3| ogetto,~Sol di gioia e di diletto,~Ed un angiol tutelare~Non
292 1, 2 | VITELLOZZO~Or via! così dimesso~Io non ti vo', Gennaro. ~
293 pro, 3| il vostro? ~LUCREZIA~Ah! dimmelo. ~GENNARO~Sì quanto lice,
294 | dinanzi
295 1, 3 | del più forte~Dal voler dipenderà. ~(Rustighello fa un segno
296 pro, 3| son da ignoto instinto~A dirla a voi sospinto;~Alma cortese
297 1, 7 | signor, ve'n do.~Pur poiché dirlo è dato~Senza temer viltade ...~
298 pro, 3| GENNARO~Deh! chi siete almen dirmi degnate. ~LUCREZIA~Tal che
299 pro, 3| ORSINI (avanzandosi)~Io dirollo ... ~LUCREZIA (si copra
300 1, 5 | parte. Si presenta Gennaro disarmato fra le guardie.) ~LUCREZIA (
301 2, 7 | GENNARO~Sì, lo posso: son disperato:~Tutto, tutto, mi togliesti.~
302 1, 2 | rientra in casa. Gli altri si disperdono.)~ ~
303 2, 5 | vino. ~ORSINI~Sì: a tuo dispetto. ~GLI ALTRI~Una ballata,
304 2, 5 | femmo noi? ~ORSINI~Le abbiam disposte fuori. ~GENNARO, PETRUCCI,
305 2, 1 | di gente un calpestio~Più distinto udir si fa.~Là in disparte,
306 2, 2 | questa tua Negroni m'è distintro auspicio ... ~ORSINI~E a
307 2, 2 | Ogni piacer m'è scemo nol dividi tu. ~GENNARO~Grave cagione
308 2, 2 | rassicura. ~(Si abbracciano e si dividono, poi tornano ad abbracciarsi.) ~
309 pro, 3| appresso,~Dormi e sogna, o dolce ogetto,~Sol di gioia e di
310 2, 6 | PETRUCCI E GAZELLA~Oh, noi dolenti! ~(Sono trascinati via.)~ ~
311 1, 5 | chiedo. ~DUCA~E sacra io dolla.~(all'Usciere)~Il prigionier. ~(
312 2, 5 | Avrete il tempo di battervi~Doman da cavalieri,~Non col pungal
313 2, 7 | LUCREZIA~Ah! di più non domandar. ~M'odi, ah m'odi ... io
314 pro, 3| Cui toglieste di Siena il domino. ~CORO~Qual rea donna! ~
315 2, 4 | il lei versò~Tutti i suoi doni.~Viva la Negroni!~Viva!
316 1, 1 | caratteri visibili di rame dorato: BORGIA. Dall'altro piccola
317 pro, 3| piango a te d'appresso,~Dormi e sogna, o dolce ogetto,~
318 pro, 1| suo dir sarà. ~GENNARO~Io dormirò ... destatemi quando finito
319 pro, 3| amabil siete;~Né paventar dovete~Che ingrato ed insensibile~
320 per | è in Venezia; quella del Dramma in Ferrara ~L'epoca è sul
321 1, 3 | cantonte della strada: entra un drappello di scherani, i quali circondo
322 1, 4 | Gran porta in fondo. A dritta un uscio chiuso da invetriata.
323 1, 7 | Bevi e fuggi. ~GENNARO~Oh dubbiezza fatale! ~LUCREZIA~Bevi e
324 1, 3 | tu dove? ~RUSTIGHELLO~Al duco appresso. ~ASTOLFO~Oh! la
325 1, 3 | da saggio oprar tu vuoi,~Dûi piegare, partir, tacer. ~
326 2, 7 | e a te favella~Col mio duol, col mio terror. ~GENNARO~
327 | Ebben
328 | Ebbene
329 2, 4 | Bevono.) ~GUBETTA (s'alza)~(Ebbri son già: convien tentar
330 2, 5 | Che importa? È naturale: ebbro esser deve.) ~GUBETTA (barcollando)~
331 1, 7 | pietà!~Va! non v'è mostro egual ...~Colpo maggior non v'
332 | ell'
333 pro, 1| notte in gioja.~Assia quell'empia femmina~Ne diè tormento
334 1, 6 | adesso nel volto~Si leggea l'empio ardor che nutristi. ~LUCREZIA~
335 | entrambi
336 2, 6 | Nessuno in questa sala entrar s'attenti. ~ORSINI, LIVEROTTO,
337 1, 1 | lo spiar furtivo. ~DUCA~Entrava ei puote, non ne uscir mai
338 per | del Dramma in Ferrara ~L'epoca è sul comminciare del secolo
339 | Eppure
340 1, 2 | me lo dica: di riparar l'errore è pensier mio. ~TUTTI MENO
341 pro, 1| memorabil guerra,~Ferito e quasi esanime io mio giaceva a terra ...~
342 pro, 1| giammai. ~VITELLOZZO~Nome esecreto è questo. ~LIVORETTI~La
343 1, 4 | di velluto.) ~DUCA~Tutti eseguisti? ... ~RUSTIGHELLO~Tutto.
344 2, 4 | beffeggiandolo)~Ah! ah! ah! l'esimio lirico! ~ORSINI~M'insulteresti
345 2, 1 | disparte, là in agguato~Chi è s'esplori, e dove va.~(Si allontanono.)~ ~
346 | essa
347 2, 2 | morte~Non giurammo entrambi~Essere in ogni evento? ~GENNARO~
348 2, 6 | strati funebri~Per coprirvi estinti, poiché il veleno a voi
349 2, 8 | Desso!~(additando Gennaro estinto)~Miralo. ~DUCA E CORO~Ah! ~
350 1, 5 | io mertai questo rigore estremo? ~DUCA~Capitano, appressate ... ~
351 pro, 3| Che l'orrore sarà d'ogni etade ... ~LUCREZIA~Grazia! grazia! ~
352 1, 7 | Governo nodo mi stringe eterno ...~E sacro è un giuro. ~
353 | faceste
354 1, 2 | diaman! Orgia! ~GUBETTA~Una facezia è questa,~Che può costar
355 pro, 1| tormento e noja. ~ORSINI~Fede a fallci oroscopi l'anima mia non
356 1, 6 | signora,~Né a mia fede giammai fallirò. ~LUCREZIA~Ma, Duca ... ~
357 1, 3 | temer.~Al suo nome, alla sua fama~Fè l'audace estrema offesa. ~
358 1, 1 | della casa di Gennaro si fan più vicini, si spengono
359 | farà
360 | fare
361 | Farete
362 2, 5 | posta, perché poeta ognun faria tal vino. ~ORSINI~Sì: a
363 | farsi
364 1, 7 | fuggi. ~GENNARO~Oh dubbiezza fatale! ~LUCREZIA~Bevi e fuggi ...
365 1, 5 | ciel! Gennaro! Ahi qual fatalità!) ~GENNARO~La vostra Altezza,
366 1, 7 | ciel, Gennaro. ~GENNARO~Fausto vi sia del paro. ~(Bevono.) ~
367 pro, 3| Forza è udirne. ~GENNARO~Favelaate. ~ORSINI~Maffio Orsini,
368 1, 5 | LUCREZIA~Alcuni istanti favellarvi in segreto,~Alfonso, io
369 pro, 3| dormente o vigile, seco favello ognor. ~LUCREZIA~(Tenero
370 | fece
371 2, 5 | ORSINI~Il segreto per esser felici~So per prova e l'insegno
372 pro, 1| gioja.~Assia quell'empia femmina~Ne diè tormento e noja. ~
373 2, 5 | Ma delle nostre spade che femmo noi? ~ORSINI~Le abbiam disposte
374 2, 7 | moro,~Mille volte in cor ferita ...~Per te prego ... ah!
375 1, 7 | goccia, una sola,~Di quel fermaco vita ti dà.~Lo nascondi,
376 pro, 3| passano dal fondo, e si fermano in disparte~ ~LUCREZIA (
377 1, 7 | astringi atroce,~Per quanto sii feroce,~Ne avresti orror con me.~
378 1, 4 | altro cenno intendi ... col ferro accorri. ~USCIERE (dalla
379 pro, 3| VITELLOZZO~Io Vitelli, cui feste lo zio~Trucidar nel rapito
380 2, 7 | pensare. ~GENNARO~Di lei che festi? ~LUCREZIA~Vive ... ah vive ...
381 2, 2 | ORSINI~No, no. ~GENNARO~Al festin vo' seguirarti. ~ORSINI~
382 2, 4 | illuminata e addobbata per festivo banchetto. LIVORETTO~Viva
383 1, 1 | RUSTIGHELLO~E megli posi al fianco, ~E lo seguii come se l'
384 1, 7 | del ciel la pietà.~In me fida. ~GENNARO~In te? ~LUCREZIA~
385 1, 1 | e affretta~Col cieco suo fidar. ~RUSTIGHELLO~Ma se l'altier
386 pro, 3| pescatore ignobile esser figliuol credei,~E seco oscuri in
387 | Finché
388 1, 1 | uscio sulla strada, le cui finestre sono illuminate di dento.
389 1, 7 | LUCREZIA~(Oh! come ei finge!) ~DUCA~E poi ... tanto
390 2, 4 | VITELLOZZO, PETRUCCI E GAZELLA~Finitela, cospetto!~All'ospirte rispetto ...
391 pro, 1| dormirò ... destatemi quando finito avrà.~(Gennaro si adagia,
392 2, 2 | me qui lasci? ...~E uniti fino alla morte~Non giurammo
393 2, 2 | ti mostri grato~Ella ha finto di salvarti.~Di veleni che
394 2, 5 | Profittiamo degli'anni fiorenti,~Il piacer li fa correr
395 2, 2 | o viva, o mora.~Qual due fiori a un solo stello,~Qual due
396 1, 1 | in quelle porte il giovin folle. ~CORO~Viva! viva! ~RUSTIGHELLO~
397 2, 2 | veleni che ragioni?~Dove fondi il tuo timor?~Gentil donna
398 1, 7 | goccia, una sola,~Di quel formaco vita ti dà ...~Lo nascondi,
399 pro, 3| Una soave immagine me n'ho formato in petto;~Seco, dormente
400 2, 4 | suoi begl' occhi!~Amore la formò,~Ciprigna il lei versò~Tutti
401 pro, 2| tanto che il passato non fosse,~E in un cor solo destare
402 1, 1 | seguii come se l'ombra~Io fossi del corpo suo.~(Addita la
403 pro, 3| Cui svenaste il dormente fratello. ~VITELLOZZO~Io Vitelli,
404 1, 6 | DUCA~Mai. ~LUCREZIA (frenandosi)~Don Alfonso ... favore
405 2, 2 | un solo stello,~Qual due fronde a un ramo sol, ~ORSINI~Noi
406 1, 2 | E il sia. Stampari e in fronte vorrei l'infamia,~Che a
407 pro, 3| PETRUCCI E GAZELLA~... e poi fugga da te. ~LUCREZIA~(Oh cimento!) ~
408 pro, 1| ALTRI E CORO~Cielo! ~ORSINI~«Fuggite i Borgia, o giovani,» ei
409 2, 7 | LUCREZIA~Tu pur qui? non sei fuggito?~Qual ti tenne avverso fato? ~
410 pro, 3| perir. ~LUCREZIA~(Ciel! ove fuggo? che fare, che dir?~Malvagia
411 | fui
412 | fummo
413 2, 6 | Cinque son pronti strati funebri~Per coprirvi estinti, poiché
414 pro, 3| Ma, come? ... ~GENNARO~È funesta istoria, che sempre altrui
415 1, 6 | morir.~Scegli. ~LUCREZIA (fuor di sé)~Oh Dio! ~DUCA~Scegli. ~
416 | fuori
417 2, 7 | coltello)~Io? ~LUCREZIA~Fur tuoi padri i padri miei ...~
418 1, 1 | ira e il redir, e lo spiar furtivo. ~DUCA~Entrava ei puote,
419 2, 5 | gl'insani~Che si dan del futuro pensier.~Non curiamo l'incerto
420 pro, 3| è vero.) ~DUCA~(Chi è il garzone?) ~RUSTIGHELLO~(Un venturiero.) ~
421 pro, 3| pensier.) ~LUCREZIA~Mentre geme il cor sommesso,~Mentre
422 1, 2 | leggiadre saran stassera al genial festino,~Cui la gentil m'
423 2, 2 | alba attendi, e vengo.~Al geniale invito mancar non posso. ~
424 2, 3 | tenace, è certo l'amo,~Che gettato al cieco è là~In si lasci:
425 pro, 1| Ferito e quasi esanime io mio giaceva a terra ...~Gennaro a me
426 pro, 1| un veglio in veste nera gigante a noi s'offrì. ~GLI ALTRI
427 pro, 3| Gennaro, tenendola per le ginocchia. Tutti fuggono.)~
428 pro, 3| chi è mai? ~LUCREZIA (in ginocchio)~Non udirli, Gennaro! ~ORSINI,
429 2, 5 | ORSINI~Alcun si prende gioco di noi. ~TUTTI~Chi mai sarà? ~
430 pro, 3| amare~Debbo sola sostener~Gioie sogna, ed un angiol~Non
431 pro, 2| che alcun vi scopra:~Ai giorni vostri, è vero, scudo è
432 1, 6 | Fu capriccio ... A che giova ch'ei mora?~Giovin tanto! ...
433 1, 6 | chiedo, o signore,~Di quel giovane illesa la vita. ~DUCA~Come?
434 pro, 1| ORSINI~«Fuggite i Borgia, o giovani,» ei proseguì più forte ... ~
435 1, 2 | Potessi, se non vederti, almen giovarti, o madre!) ~ORSINI~Mille
436 2, 5 | vestito di nero, che porta in giro una bottiglia)~Via di Siracusa. ~
437 pro, 1| in fondo il canale della Giudecca, sul quale si veggono a
438 pro, 2| Scena seconda. Approda una gondola: n'esce una dama mascherata.
439 pro, 1| intervalli nelle tenebre alcune gondole; in lontano Venezia al chiaror
440 per | Alabardieri - Coppieri - Gondolieri ~L'azione del Prologo è
441 1, 7 | GENNARO~Al Veneto Governo nodo mi stringe eterno ...~
442 1, 2 | scritto «Borgia».~(Sale un gradino, e colla punta del pugnale
443 pro, 2| Che invano al mondo in mia grandezza io chiedo!~Quel giovin vedi? ~
444 2, 2 | arti? ~Onde a lei ti mostri grato~Ella ha finto di salvarti.~
445 1, 7 | amico~Spero che a voi non gravi ... ~GENNARO~Sommo per me
446 pro, 1| E insiem morrete,»~Voce gridò sonora:~E un veglio in veste
447 1, 1 | RUSTIGHELLO~Ma se l'altier Grmani~Là si recasse ad onto? ~
448 1, 7 | sacro è un giuro. ~DUCA (guardando Lucrezia)~Il so ... ~LUCREZIA~(
449 pro, 3| in disparte~ ~LUCREZIA (guardandolo con affetto)~Com'è bello!
450 1, 5 | Gennaro disarmato fra le guardie.) ~LUCREZIA (turbata al
451 pro, 2| mascherata. È Lucrezia: s'inoltra guardinga. Vede Gennaro addormentato
452 pro, 1| fatal di Rimini e memorabil guerra,~Ferito e quasi esanime
453 pro, 3| RUSTIGHELLO~(Né parenti; ma è guerrier fra i più valenti.) ~DUCA~(
454 pro, 3| prim' anni miei.~Quando un guerriero incognito venne d'inganno
455 1, 3 | qui. ~RUSTIGHELLO~Dove il guidi? ~ASTOLFO~Alla Duchessa.
456 2, 8 | conforto ...~Ei potea placarmi Iddio ...~Mi parea far pura ancor ...~
457 1, 7 | v'ha.) ~GENNARO~(Meco ben igni tanto~Mai non credea costoro ...~
458 pro, 3| narrar. ~GENNARO~Di pescatore ignobile esser figliuol credei,~E
459 pro, 3| altrui celati,~Ma son da ignoto instinto~A dirla a voi sospinto;~
460 1, 6 | signore,~Di quel giovane illesa la vita. ~DUCA~Come? dianzi
461 1, 1 | strada, le cui finestre sono illuminate di dento. Notte. ~DUCA~Nel
462 pro, 1| il palagio splendidamente illuminato: in fondo il canale della
463 pro, 1| invitaci.~Bondo a sì triste immagini ...~Passiam la notte in
464 pro, 3| caro oggetto,~Cui nutro immenso affetto. ~LUCREZIA~E ti
465 1, 3 | Vendicarsi il Duca brama:~Impedirlo è stolta impresa. ~ASTOLFO~
466 2, 7 | odi, ah m'odi ... io non t'imploro~Per voler serbarmi in vita!~
467 2, 5 | non beve.) ~ORSINI~(Che importa? È naturale: ebbro esser
468 2, 2 | tempo ...~No: s'aspetti.~L'importuno partirà. ~ORSINI (ride)~
469 1, 6 | DUCA~Chi v'offese irne impune non deve ...~Voi chiedeste,
470 2, 6 | LUCREZIA~Voi salvi ed impuniti credeste invano:~Dell'ingiuria
471 pro, 3| GAZELLA~Ella è donna venefica, impura, vilipese,~Oltraggiò la
472 1, 5 | mi trae vendetta.~Colpa inaudita, infame a denunziarvi io
473 pro, 3| affetto)~Com'è bello! Quale incanto~In quel volto onesto e altero!~
474 1, 7 | qual raggio!) ~GENNARO (inchinandosi)~Signora ... accogliete~
475 pro, 3| miei.~Quando un guerriero incognito venne d'inganno e trarmi;~
476 2, 5 | faci. ~ORSINI~A farsi grave incomincia lo scherzo. ~TUTTI~Usciam.~
477 2, 2 | ORSINI~Sconsigliato!~Quale incredulità!~Non sai tu di donna l'arti? ~
478 2, 7 | teco almeno~Ah! non voler incrudelir.~Bevi ... bevi ... il rio
479 2, 2 | credulità! ~GENNARO~Taci incuato. ~ORSINI~Ah! Gennaro, quale
480 pro, 2| e da più dì lo seguo,~E indarno tento scoprir l'arcano che
481 1, 7 | LUCREZIA~(Duca! ...) ~DUCA~(L'indegna spera.) ~LUCREZIA~(S'ei
482 1, 6 | Alfonso, pietà! ~DUCA~L'indegno vo' spento. ~LUCREZIA~Per
483 pro, 1| accostano.)~Un veglio ... un indovino ... ~GENNARO~Novellator
484 2, 7 | tutto, mi togliesti.~Non più indugi. ~LUCREZIA~Ah! ferma, ferma. ~
485 1, 2 | Stampari e in fronte vorrei l'infamia,~Che a stampar son pronto
486 1, 1 | ancora il vuole,~Se non m'inganna di quel vil Gubetta~L'ira
487 2, 2 | taci, incauto. ~ORSINI~Né d'inganni tu sospetti?~Quale in te
488 pro, 3| guerriero incognito venne d'inganno e trarmi;~Mi diè cavallo
489 2, 6 | impuniti credeste invano:~Dell'ingiuria mia piena vendetta ho già:~
490 pro, 2| mascherata. È Lucrezia: s'inoltra guardinga. Vede Gennaro
491 pro, 1| in rive al Po? ~GUBETTA (inoltrandosi)~Le avrem.~D'Alfonso è splendida,
492 2, 1 | Del rival vendetta avrà.~Inoltriam: propizia è l'ora ...~Bujo
493 2, 7 | GENNARO~Sì. ~LUCREZIA~Ascolta, insano ... ~GENNARO (prende un
494 2, 5 | felici~So per prova e l'insegno agli amici~Sia sereno, sia
495 pro, 3| paventar dovete~Che ingrato ed insensibile~Per voi si trovi un cor. ~
496 2, 2 | qui presso. ~ORSINI~Che s'insidia?~A me lo addita.~Chi è costui? ~
497 pro, 3| celati,~Ma son da ignoto instinto~A dirla a voi sospinto;~
498 pro, 3| Che ardite?~S'avvi alcun d'insultarla è capace,~Di Gennaro più
499 2, 4 | insulteresti tu? ~GUBETTA~S'egli è insultarti il ridere,~Far nol poss'
500 pro, 2| insulti alcuno. ~LUCREZIA~E insultata sarei! m'abborre ognuno!~
501 2, 4 | esimio lirico! ~ORSINI~M'insulteresti tu? ~GUBETTA~S'egli è insultarti
|