Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Romani
Lucrezia Borgia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-insul | intan-tebro | temea-zio

                                                   grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                   grigio = Testo di commento
502 | intanto 503 pro, 1| E CORO~Chi le sue colpe intendere,~E non odiarla può? ~ORSINI~ 504 1, 4 | apporta; ov'altro cenno intendi ... col ferro accorri. ~ 505 2, 7 | piangendo)~Oh ciel! che intendo! ... ~LUCREZIA~Ah! di più 506 pro, 1| PETRUCCI E GAZELLA~Taci, non l'interrompere; breve il suo dir sarà. ~ 507 pro, 1| si veggono a passare ad intervalli nelle tenebre alcune gondole; 508 | intorno 509 1, 7 | Lucrezia, Gennaro~ ~(È introdotto Gennaro.) ~DUCA (a Gennaro)~ 510 1, 4 | dritta un uscio chiuso da invetriata. A sinistra un altro uscio 511 pro, 1| notte udir.~Te, mio Gennaro, invidio, che puoi così dormir. ~ 512 1, 2 | festino,~Cui la gentil m'invita principessa Negroni.~Ove 513 1, 2 | MENO GENNARO~Tutti fummo invitati. ~GUBETTA (avanzandosi)~ 514 2, 2 | attendi, e vengo.~Al geniale invito mancar non posso. ~GENNARO~ 515 1, 7 | supremo contento! ...~Quindi involati ... affrettati ... va,~Deh! 516 2, 4 | Ebbene? Gennaro, a toi t'involi?~Odi il novello brindisi 517 1, 6 | consorte! ~DUCA~Chi v'offese irne impune non deve ...~Voi 518 1, 6 | Borgia pentir. ~DUCA (con ironia)~Mi sei nota: né porre in 519 | istesso 520 pro, 3| GENNARO~È funesta istoria, che sempre altrui celati,~ 521 1, 7 | Adria il mar privarne,~E Italia insiem, no vo! ~GENNARO~ 522 2, 6 | LUCREZIA (ai soldati)~Ite: chiudete tutte le sbarre,~ 523 | Ivi 524 per | Maffio Orsini (contralto) ~Jeppo Livoretto (tenore) ~Don 525 2, 3 | RUSTIGHELLO~Stolti! al laccio ei corre. ~SCHERANI~Non 526 pro, 3| sembiante:~Pure il ciglio lagrimoso~Terger debbo un solo istante.~( 527 pro, 1| e il vento~In suono di lamento~Quel nome ch'io detesto~ 528 pro, 2| scoprirlo! Nol puoi! Seco mia lascia. ~(Gubetta parte.)~ ~ 529 pro, 1| Vieni, la danza invitaci ...~Lasciam costui dormir.~(Partono 530 2, 2 | abbandonarti! ~ORSINI~Ah! non io lasciar ti vo! ~GENNARO~No, no. ~ 531 pro, 3| veggo? ~LUCREZIA~M'è forza lasciarti. ~GENNARO~Deh! chi siete 532 2, 5 | intanto sbigotite ci han lasciate le dame. ~GUBETTA~Torneranno: 533 pro, 3| ed armi,~E un foglio a me lasciò. ~LUCREZIA~Ebben? ~GENNARO~ 534 pro, 1| tratto il teatro. Dai due lati del terrazzo si vede il 535 1, 1 | piazza di Ferrara. Da un lato palazzo con verone, sotto 536 1, 3 | solo qui tutto regge:~Somma legge è il suo voler. ~ASTOLFO~ 537 1, 6 | Anche adesso nel volto~Si leggea l'empio ardor che nutristi. ~ 538 1, 2 | GAZZELLA~Che fai? ~GENNARO~Leggete adesso. ~ORSINI, LIVORETTO, 539 pro, 3| Ch'io vi contempla ancora!~Leggiadra, amabil siete;~Né paventar 540 1, 2 | madre!) ~ORSINI~Mille beltà leggiadre saran stassera al genial 541 pro, 3| onesto e altero!~No, giammai leggiadro tanto~Non sel pinse il mio 542 pro, 1| ORSINI~ nella notte tacita, lena pigliando e speme,~Giurammo 543 2, 5 | piacer li fa correr più lenti;~Se vecchiezza con livida 544 2, 1 | mormorio ...~Un bisbiglio s'è levato ...~È di gente un calpestio~ 545 1, 7 | Stile è fra noi degli avi,~Libare a nappo amico~Spero che 546 1, 7 | forza pur ch'io pieghi,~E libertà vi dia. ~LUCREZIA~(Oh! come 547 pro, 3| dimmelo. ~GENNARO~Sì quanto lice, io v'amo. ~LUCREZIA~(Oh 548 pro, 1| D'Alfonso è splendida, lieta la Corte assai ...~Lucrezia 549 1, 2 | Gennaro~ ~(Escono tutti lieti dalla casa di Gennaro. Egli 550 1, 2 | ORSINI~Oh, non temer: uom lieto, e qual siam tutti,~Una 551 1, 6 | Don Alfonso ... favore ben lieve~Voi regate a sovrana ... 552 1, 7 | dè.~Taci, taci.~Versa il liquor, t'è noto ...~Strano è il 553 2, 4 | beffeggiandolo)~Ah! ah! ah! l'esimio lirico! ~ORSINI~M'insulteresti 554 2, 5 | lenti;~Se vecchiezza con livida faccia~Stammi a tergo e 555 pro, 1| Nome esecreto è questo. ~LIVORETTI~La Borgia ... io la detesto ... ~ 556 pro, 1| tenebre alcune gondole; in lontano Venezia al chiaror della 557 2, 8 | far pura ancor ...~Ogni luce in lui m'è spenta ...~Il 558 1, 1 | più vicini, si spengono i lumi.) RUSTIGHELLO~Tutta la 559 pro, 1| Venezia al chiaror della luna.) ~GAZELLA~Bella Venezia! ~ 560 2, 7 | Niun m'ascolta ... è lunge ognuno.~Dio pietoso, il 561 1, 6 | vi giuro ... ~DUCA~Non macchiarti di nuovo spergiuro. ~LUCREZIA~ 562 | maggior 563 pro, 1| GLI ALTRI E CORO~Qual mago egl'era ... ~ORSINI~«Odio 564 | malgrado 565 2, 5 | Scommetto che delle dame~Una malizia è questa. ~GLI ALTRI~Un' 566 1, 5 | giorno, dal ducal palagio con man profana~Cancellar l'augusto 567 2, 7 | Tu! ... gran Dio! ... mi manca il cor ...~(Cade sopra una 568 2, 2 | vengo.~Al geniale invito mancar non posso. ~GENNARO~Oh! 569 2, 7 | Cessa ... è tardi ...~Io manco, io gelo ... ~LUCREZIA~Me 570 1, 7 | valore in voi,~Che d'Adria il mar privarne,~E Italia insiem, 571 1, 6 | Don Alfonso, mi quarto marito!~Omai troppo m'hai vista 572 1, 1 | sotto al quale uno stemma di marmo, ove è scritto con caratteri 573 pro, 2| gondola: n'esce una dama mascherata. È Lucrezia: s'inoltra guardinga. 574 pro, 3| lagrime.) ~DUCA (indietro mascherato)~(Vedi? è dessa.) ~RUSTIGHELLO~( 575 1, 1 | Vieni: la mia vendettamediatata e pronta;~Ei l'assicura 576 1, 1 | ravvisasti? ~RUSTIGHELLO~E megli posi al fianco, ~E lo seguii 577 2, 7 | rimedio ... ~LUCREZIA~Ah! mel rammento, ah! grazie al 578 pro, 1| Nella fatal di Rimini e memorabil guerra,~Ferito e quasi esanime 579 | MENO 580 1, 5 | siete ... ~GENNARO~Uso a mentir non sono;~Ché dalla vita 581 1, 5 | della vostra sposa~A pien meriggio oltraggia il nome, e mutilarlo 582 1, 5 | posso, io spero, d'ond io mertai questo rigore estremo? ~ 583 1, 7 | viltade ...~In uom che l'ha mertato,~In beneficio cade. ~DUCA~ 584 1, 7 | pregar mercè.) ~DUCA~Or via: mesciamo. ~(Lucrezia versa dal vaso 585 2, 1 | scherani~ ~Piccola cortile che mette alla casa di Gennaro. Una 586 1, 4 | uscio segreto. Tavolino nel mezzo coperto di velluto.) ~DUCA~ 587 | mie 588 2, 2 | se il chiedi, io resto.~Minnaciata è la mia vita ...~Alla morte 589 2, 8 | additando Gennaro estinto)~Miralo. ~DUCA E CORO~Ah! ~LUCREZIA~ 590 pro, 3| piena,~Or che alfin lo può mirar ...~Ma risparmia, o ciel, 591 1, 2 | che? ... deggio sì mesto mirarti ognor? ... ~GENNARO~Mesto 592 pro, 3| il foglio suo? ~GENNARO~Miratelo: mai dal mio cor si parte. ~ 593 2, 8 | strale punitor. ~CORO~Rio misero! orribil caso! ah! ~LUCREZIA~ 594 | molti 595 1, 6 | tremenda;~E tremenda da questo momento~Sul tuo complice infame 596 pro, 2| pietade e amore~Che invano al mondo in mia grandezza io chiedo!~ 597 pro, 1| Giurammo insiem di vivere e di morire insieme.~«E insiem morrete,»~ 598 2, 1 | Ma ... silenzio ... un mormorio ...~Un bisbiglio s'è levato ...~ 599 2, 7 | GENNARO~Allor, signora, morrem tutti. ~LUCREZIA~Ah! che 600 pro, 1| morire insieme.~«E insiem morrete,»~Voce gridò sonora:~E un 601 2, 2 | donna l'arti? ~Onde a lei ti mostri grato~Ella ha finto di salvarti.~ 602 1, 7 | disparte)~(Guai se ti sfugge un moto,~Se ti tradisce un detto!~ 603 1, 6 | scegli ... ~LUCREZIA~Ah! non muoja di spada! ... ~DUCA~Sii 604 2, 8 | CORO~Si soccorra ... ella muor. ~(Lucrezia sviene in braccio 605 2, 7 | come ascoltando)~Maffio muore. ~LUCREZIA~Cedi ... per 606 1, 2 | stampar son pronto su quelle mura~Dov'è scritto «Borgia».~( 607 1, 7 | spera.) ~LUCREZIA~(S'ei si mutasse!) ~DUCA~(È vano.)~(a Gennaro)~ 608 1, 5 | meriggio oltraggia il nome, e mutilarlo ardisce. ~DUCA~M'è noto. ~ 609 pro, 3| credei,~E seco oscuri in Napoli vissi i prim' anni miei.~ 610 1, 7 | noi degli avi,~Libare a nappo amico~Spero che a voi non 611 pro, 3| favella ...~Tutto mi puoi narrar. ~GENNARO~Di pescatore ignobile 612 pro, 2| Pur, per sì trista sorte nata io non era ...~Oh! potess' 613 2, 5 | ORSINI~(Che importa? È naturale: ebbro esser deve.) ~GUBETTA ( 614 | Nell' 615 | nelle 616 1, 1 | evento~Che può recar fortuna,~Nemico non pavento~L'altero ambasciator.~ 617 pro, 1| sonora:~E un veglio in veste nera gigante a noi s'offrì. ~ 618 | Nessun 619 | Nessuno 620 | Niun 621 1, 2 | GENNARO (con serietà)~Addio, nobili amici. ~ORSINI~Ma che? ... 622 1, 7 | GENNARO~Al Veneto Governo nodo mi stringe eterno ...~E 623 2, 4 | GENNARO (si allontana)~(Noiato io sono.) ~ORSINI~Ebbene? 624 pro, 1| femmina~Ne diè tormento e noja. ~ORSINI~Fede a fallci oroscopi 625 pro, 1| CORO~Acquetati ... non la nomar giammai. ~VITELLOZZO~Nome 626 | nostre 627 | nostro 628 2, 2 | piuttosto il tuo partir~Così notturno e solo ... così pensoso 629 pro, 1| un indovino ... ~GENNARO~Novellator perpetuo esser vuoi dunque 630 2, 4 | a toi t'involi?~Odi il novello brindisi da me composto 631 2, 5 | agli amici~Sia sereno, sia nubilo il cielo,~Ogni tempo, sia 632 1, 5 | DUCA~M'è noto. ~LUCREZIA~E nul punisce? e il soffre Alfonso 633 | Nulla 634 1, 6 | Nulla speme ti è dato nutrir.~(Fa cenno che venga Gennaro.) ~ 635 1, 6 | leggea l'empio ardor che nutristi. ~LUCREZIA~Don Alfonso! ~ 636 pro, 3| un più caro oggetto,~Cui nutro immenso affetto. ~LUCREZIA~ 637 pro, 3| Calda mi fe' preghiera,~Ed obbedita io l'ho. ~LUCREZIA (si asciuga 638 1, 7 | prieghi,~Che il vostro fallo obbliaforza pur ch'io pieghi,~ 639 1, 2 | principessa Negroni.~Ove qualcuno obliato avess'ella.~A me lo dica: 640 1, 6 | Mi sei nota: né porre in oblio~Chi sei tu, se il volessi, 641 2, 4 | desta il Dio d'amor~Nell'occhio seduttor~Della Negroni. ~ 642 1, 1 | non ne uscir mai vivo.~(Odesi voci e suoni della casa 643 pro, 1| sue colpe intendere,~E non odiarla può? ~ORSINI~Io più di tutti. 644 pro, 1| mago egl'era ... ~ORSINIOdio alla rea Lucrezia ... dov' 645 1, 6 | Per pietà! ~DUCA~Più non odo pietà. ~LUCREZIA~Non odi 646 2, 1 | avvicinano alla casa di Gennaro, odono rumore, e si arrestano.)~ 647 1, 6 | a consorte! ~DUCA~Chi v'offese irne impune non deve ...~ 648 pro, 1| veste nera gigante a noi s'offrì. ~GLI ALTRI E CORO~Cielo! ~ 649 pro, 3| Dormi e sogna, o dolce ogetto,~Sol di gioia e di diletto,~ 650 | ognun 651 pro, 3| sorte!) ~GENNARO~(Oh ciel! ohimè! ah! che ascolto, giusto 652 per | Ascanio Petrucci (basso) ~Oloferno Vitellozzo (tenore) ~Gubetta ( 653 1, 5 | vostra sposa~A pien meriggio oltraggia il nome, e mutilarlo ardisce. ~ 654 1, 1 | la fatal Laguna, no:~Ad oltraggiato principe~Aprir si puote 655 pro, 3| venefica, impura, vilipese,~Oltraggiò la natura. ~LUCREZIA~Ah! 656 1, 5 | Chieder posso, io spero, d'ond io mertai questo rigore 657 pro, 3| Quale incanto~In quel volto onesto e altero!~No, giammai leggiadro 658 1, 1 | Grmani~ si recasse ad onto? ~DUCA~Mai per cotesti insani~ 659 2, 8 | damigelle.)~ ~FINE dell'OPERA~ ~ 660 pro, 3| VITELLOZZO, PETRUCCI E GAZELLA (opponendosi)~Non partite.~(riconducendola)~ 661 pro, 3| GAZELLA~Io congiunto d'oppresso consorte,~Che faceste nel 662 2, 7 | Gennaro ... ~GENNARO~L'opprimesti ... ~LUCREZIA~Nol pensare. ~ 663 1, 7 | aggio potete~Trattenerlo oppur dargli commiato.~(Parte.) ~ 664 1, 7 | Oh! se sapessi a quale opra m'astringi atroce,~Per quanto 665 1, 7 | a Lucrezia)~(Il vaso d'ôr.) ~LUCREZIA~(Gran Dio!) ~( 666 pro, 1| maschere che passeggiano.)~E l'orator Grimani~Noi seguirem domani:~ 667 2, 2 | sommesso. ~(Gennaro parla all'orecchio d'Orsini, e questo ride.) ~ 668 1, 2 | PETRUCCI E GAZZELLA~Oh diaman! Orgia! ~GUBETTA~Una facezia è 669 pro, 1| noja. ~ORSINI~Fede a fallci oroscopi l'anima mia non presta.~ 670 2, 7 | Ti risparmia un fallo orrendo ...~Il tuo sangue non versar. ~ 671 2, 8 | punitor. ~CORO~Rio misero! orribil caso! ah! ~LUCREZIA~Ah! 672 pro, 1| Dovunque movo,~Quella minaccia orribile parmi la notte udir.~Te, 673 1, 7 | quanto sii feroce,~Ne avresti orror con me.~Ah per pietà!~Va! 674 2, 5 | amici, può schiccherar Orsin~Versi a sua posta, perché 675 1, 5 | tremo.) ~DUCA~Un temerario osava testè,~Dal giorno, dal ducal 676 pro, 3| figliuol credei,~E seco oscuri in Napoli vissi i prim' 677 pro, 3| il destassi? ... No: non oso,~Né scoprire il mio sembiante:~ 678 2, 4 | Finitela, cospetto!~All'ospirte rispetto ... Olà!~O tutta 679 1, 2 | nero.) ~ORSINI~Qualcun ci osserva ... Separiamci. ~TUTTI~Addio. ~( 680 2, 7 | loro li partirò! ~LUCREZIA (osservando l'ampolla)~Ah! per te fia 681 1, 1 | DUCA~Quello?~Appo il ducale ostello~Lucrezia il volle! ~RUSTIGHELLO~ 682 2, 8 | Scena ottava. Lucrezia, Duca, Coro~ ~( 683 2, 5 | PETRUCCI, GAZELLA E GUBETTA~Ottimo per mia ! ~(Versano e 684 1, 7 | GENNARO~Di vostra Altezza il padre~Cinto d'avverse squadre~ 685 pro, 3| che a lei l'esser nostro è palese, odi il suo. ~GENNARO E 686 1, 2 | reo si chieda,~Me stesso a palessar pronto son io. ~(Si vedono 687 pro, 1| Ma pur, mio malgrado, un palpito sovvenir mi desta.~Spesso 688 2, 8 | potea placarmi Iddio ...~Mi parea far pura ancor ...~Ogni 689 pro, 3| patria?) ~RUSTIGHELLO~(Né parenti; ma è guerrier fra i più 690 pro, 3| sé, per me temea;~Di non parlar, né chiedere il nome suo 691 1, 2 | GENNARO~E ognor di lei~V'udrò parlarmi? Giuro al cielo, signori,~ 692 pro, 1| Quella minaccia orribile parmi la notte udir.~Te, mio Gennaro, 693 1, 7 | LUCREZIA (si assicura della partenza del Duca, poi corre sul 694 2, 2 | s'aspetti.~L'importuno partirà. ~ORSINI (ride)~Ah! ah! ~ 695 1, 4 | desso.~(Rustighello fa per partire.)~Attendi. All'uscio appresso~ 696 pro, 3| GAZELLA (opponendosi)~Non partite.~(riconducendola)~Forza 697 pro, 3| due uomini mascherati che passano dal fondo, e si fermano 698 pro, 1| sul quale si veggono a passare ad intervalli nelle tenebre 699 pro, 2| potess'io far tanto che il passato non fosse,~E in un cor solo 700 pro, 1| le dame e le maschere che passeggiano.)~E l'orator Grimani~Noi 701 pro, 1| a sì triste immagini ...~Passiam la notte in gioja.~Assia 702 pro, 3| venturiero.) ~DUCA~(Non ha patria?) ~RUSTIGHELLO~(Né parenti; 703 pro, 3| Leggiadra, amabil siete;~Né paventar dovete~Che ingrato ed insensibile~ 704 pro, 3| Ma risparmia, o ciel, la pena~Ch'ei debba un sprezzar.~ 705 1, 7 | commiato.~(Parte.) ~LUCREZIA (pensando)~(Oh! qual raggio!) ~GENNARO ( 706 2, 7 | opprimesti ... ~LUCREZIA~Nol pensare. ~GENNARO~Di lei che festi? ~ 707 2, 5 | GUBETTA E GAZELLA~Non ci pensi più. ~GUBETTA~Beviam, signori. ~ 708 pro, 3| tanto~Non sel pinse il mio pensiero.~L'alma mia di gioia è piena,~ 709 | perché 710 2, 6 | ALTRI (con orrore)~Ah! siam perduti! ~LUCREZIA~Sì, son la Borgia.~ 711 1, 7 | so darne ... ~LUCREZIA~(Perfido!) ~GENNARO~... grazie, signor, 712 1, 7 | Cinto d'avverse squadre~Peria, se scudo e aita~Non gli 713 pro, 3| consorte,~Che faceste nel Tebro perir. ~LUCREZIA~(Ciel! ove fuggo? 714 2, 6 | o ciel! ... ~GENNARO~Perire io saprò cogli amici. ~LUCREZIA ( 715 pro, 1| GENNARO~Novellator perpetuo esser vuoi dunque Orsino? ~ 716 per | PERSONAGGI~ ~Don Alfonso, Duca di Ferrara ( 717 pro, 3| puoi narrar. ~GENNARO~Di pescatore ignobile esser figliuol 718 pro, 3| immagine me n'ho formato in petto;~Seco, dormente o vigile, 719 pro, 2| a lui contemplandolo con piacere e rispetto. Gubetta le va 720 pro, 3| LUCREZIA~(Malvagia mia sorte!)~(piange) ~CORO~Va, rea donna, va, 721 2, 7 | GENNARO~Son un Borgia?~(piangendo)~Oh ciel! che intendo! ... ~ 722 1, 6 | Omai troppo m'hai vista piangente,~Omai troppo il mio core 723 pro, 3| il cor sommesso,~Mentre piango a te d'appresso,~Dormi e 724 1, 5 | Misera me! ...) ~DUCA (piano a Lucrezia)~Vi diedi la 725 pro, 3| quanto su quelle cifre ho pianto!~Ma che? voi pur piangete? ~ 726 1, 1 | Duca, Rustighello~ ~Una piazza di Ferrara. Da un lato palazzo 727 1, 4 | segreta sala,~Della statua a piedi dell'avol mio,~Risposti 728 1, 3 | saggio oprar tu vuoi,~Dûi piegare, partir, tacer. ~ASTOLFO~ 729 1, 7 | obblia~È forza pur ch'io pieghi,~E libertà vi dia. ~LUCREZIA~( 730 1, 5 | chi della vostra sposa~A pien meriggio oltraggia il nome, 731 2, 7 | è lunge ognuno.~Dio pietoso, il serba in vita ... ~GENNARO~ 732 pro, 1| nella notte tacita, lena pigliando e speme,~Giurammo insiem 733 pro, 3| leggiadro tanto~Non sel pinse il mio pensiero.~L'alma 734 2, 2 | auspicio ... ~ORSINI~E a me piuttosto il tuo partir~Così notturno 735 2, 8 | mio conforto ...~Ei potea placarmi Iddio ...~Mi parea far pura 736 pro, 1| Tali delizie in rive al Po? ~GUBETTA (inoltrandosi)~ 737 | pochi 738 2, 5 | Versi a sua posta, perché poeta ognun faria tal vino. ~ORSINI~ 739 1, 1 | ambasciator.~Non sempre chiusa ai popoli~Fu la fatal Laguna,~Non 740 pro, 1| Finché il Leon temuto~Ne porge asilo e ajuto,~Il Leon temuto,~ 741 1, 3 | ombra~Di sospetto a lui tu porgi!~Sai che un solo qui tutto 742 1, 6 | ironia)~Mi sei nota: né porre in oblio~Chi sei tu, se 743 pro, 1| soccorse,~Il suo destin mi porse,~E in solitario bosco mi 744 pro, 3| fia possibile~Che a me tu porti amor? ~GENNARO~Qual dubbio 745 pro, 2| LUCREZIA~Tranquillo ei posa . . .~Oh sian così tranquille~ 746 1, 1 | ravvisasti? ~RUSTIGHELLO~E megli posi al fianco, ~E lo seguii 747 2, 4 | insultarti il ridere,~Far nol poss'io di più,~(ride)~Ah, ah, 748 pro, 3| LUCREZIA~Gennaro! e fia possibile~Che a me tu porti amor? ~ 749 2, 5 | schiccherar Orsin~Versi a sua posta, perché poeta ognun faria 750 | potea 751 | poter 752 pro, 2| nata io non era ...~Oh! potess'io far tanto che il passato 753 | Potessi 754 | potesti 755 | potete 756 pro, 1| furor de' Borgia~Non ci potran colpir, no, no.~Vieni, la 757 | potrei 758 pro, 3| suo qual era~Calda mi fe' preghiera,~Ed obbedita io l'ho. ~LUCREZIA ( 759 1, 6 | DUCA~E omai tempo ch'io prenda~De' miei torti vendetta 760 1, 7 | LUCREZIA (gli un'ampoletta)~Prendi e parti: una goccia, una 761 1, 7 | peggior di morte!) ~DUCA (prenendola la mano)~Meco, o Duchessa!~( 762 2, 7 | far? che dir?) ~GENNARO~Preparatevi. ~LUCREZIA~Spietato!~Me 763 2, 7 | Voi primiera di mia mano~Preparativei a morir. ~LUCREZIA~Io? ... 764 2, 2 | questa Corte~M'è di guai presago il cor. ~ORSINI~Va, se vuoi: 765 1, 7 | LUCREZIA~(Dio!) ~DUCA~Il so.~(presentandogli una borsa)~Questo oro almen ... 766 2, 7 | GENNARO~Tutto, tutto ho presentito. ~LUCREZIA~Sei di nuovo 767 | presto 768 1, 5 | LUCREZIA~Qual ei sia, pretendo che morte egl'abbia,~E al 769 pro, 3| Grimani all'alba ei parte,~Ei previene il tuo pensier.) ~LUCREZIA~ 770 1, 7 | Gennaro)~Della Duchessa ai prieghi,~Che il vostro fallo obblia~ 771 1, 4 | RUSTIGHELLO~Tutto. Il prigionero qui presso attende. ~DUCA~ 772 1, 5 | dolla.~(all'Usciere)~Il prigionier. ~(L'Usciere parte. Si presenta 773 pro, 3| oscuri in Napoli vissi i prim' anni miei.~Quando un guerriero 774 2, 7 | che mai dici? ~GENNARO~Voi primiera di mia mano~Preparativei 775 1 | ATTO PRIMO~ ~ 776 1, 1 | Laguna, no:~Ad oltraggiato principe~Aprir si puote ancor. ~( 777 1, 2 | Cui la gentil m'invita principessa Negroni.~Ove qualcuno obliato 778 1, 7 | voi,~Che d'Adria il mar privarne,~E Italia insiem, no vo! ~ 779 1, 5 | dal ducal palagio con man profana~Cancellar l'augusto nome 780 pro, 1| GLI ALTRI E CORO~... per profetar così? ~ORSINI~Sparve ciò 781 2, 5 | ORSINI~La strofa è presta.~Profittiamo degli'anni fiorenti,~Il 782 1, 1 | mia vendetta~È mediatata e pronta;~Ei l'assicura e affretta~ 783 2, 6 | vendetta ho già:~Cinque son pronti strati funebri~Per coprirvi 784 1, 4 | e un d'or vedrai:~Nella propinqua stanza ambo gli reca ...~ 785 2, 1 | vendetta avrà.~Inoltriam: propizia è l'ora ...~Bujo è il cielo ... 786 1, 6 | , caro Alfonso? ~DUCA (prorompendo)~Chi? ... Tu. ~LUCREZIA~ 787 pro, 1| i Borgia, o giovani,» ei proseguì più forte ... ~GLI ALTRI 788 2, 5 | per esser felici~So per prova e l'insegno agli amici~Sia 789 pro, 2| sue notti sempre!~E mai provar non debba~Qual delle notti 790 1, 6 | di spada! ... ~DUCA~Sii prudente: d'appresso ti sono ...~ 791 1, 2 | gradino, e colla punta del pugnale fa sltar via il «B» del « 792 2, 5 | Doman da cavalieri,~Non col pungal come assassin di strada. ~ 793 1, 7 | fuggi, va. ~GENNARO~Ti punisca, s'è in te tradimento,~Chi 794 1, 5 | M'è noto. ~LUCREZIA~E nul punisce? e il soffre Alfonso in 795 2, 8 | cielo avventa~Il suo strale punitor. ~CORO~Rio misero! orribil 796 1, 2 | Sale un gradino, e colla punta del pugnale fa sltar via 797 2, 8 | placarmi Iddio ...~Mi parea far pura ancor ...~Ogni luce in lui 798 | qua 799 | Qualcun 800 | quali 801 | quanta 802 | quante 803 | quanti 804 1, 6 | pon mente,~Don Alfonso, mi quarto marito!~Omai troppo m'hai 805 | quasi 806 | quell' 807 | Quindi 808 1, 6 | Al dolore sottentra la rabbia ...~Ti potria far la Borgia 809 1, 7 | LUCREZIA (pensando)~(Oh! qual raggio!) ~GENNARO (inchinandosi)~ 810 2, 2 | salvarti.~Di veleni che ragioni?~Dove fondi il tuo timor?~ 811 1, 1 | con caratteri visibili di rame dorato: BORGIA. Dall'altro 812 2, 7 | rimedio ... ~LUCREZIA~Ah! mel rammento, ah! grazie al ciel ne do. ~ 813 2, 2 | stello,~Qual due fronde a un ramo sol, ~ORSINI~Noi vedremo 814 pro, 3| feste lo zio~Trucidar nel rapito castello. ~LIVORETTO~Io 815 2, 2 | Veglia a te. ~ORSINI~Ti rassicura. ~(Si abbracciano e si dividono, 816 pro, 3| PETRUCCI, GAZELLA E CORO~Ravvisala. ~GENNARO~Va, va, va. ~LUCREZIA~ 817 1, 1 | Nel veneto corteggio lo ravvisasti? ~RUSTIGHELLO~E megli posi 818 2, 4 | GAZELLA~Dei vini il Cipro è re. ~PETRUCCI~I vini, per mia 819 1, 4 | propinqua stanza ambo gli reca ...~Né desio ti tenti dell' 820 1, 1 | Qualunque sia l'evento~Che può recar fortuna,~Nemico non pavento~ 821 1, 1 | se l'altier Grmani~ si recasse ad onto? ~DUCA~Mai per cotesti 822 1, 1 | quel vil Gubetta~L'ira e il redir, e lo spiar furtivo. ~DUCA~ 823 1, 6 | LUCREZIA~La clemenza è regale virtù ~DUCA~Lo giurai. ~ 824 1, 6 | favore ben lieve~Voi regate a sovrana ... a consorte! ~ 825 1, 3 | Sai che un solo qui tutto regge:~Somma legge è il suo voler. ~ 826 2, 6 | mi deste in Venezia:~Io rendo a voi una cena in Ferrara. ~ 827 pro, 1| ch'io detesto~Tre volte replicò! ~GLI ALTRI E CORO~Rio viticino 828 pro, 3| Ella è donna che infame si rese,~Che l'orrore sarà d'ogni 829 2, 4 | già: convien tentar che resti in soli.) ~GENNARO (si allontana)~( 830 2, 2 | Odi ... e se il chiedi, io resto.~Minnaciata è la mia vita ...~ 831 1, 7 | t'è noto ...~Strano è il ribrezzo in te.) ~LUCREZIA~(Oh! se 832 pro, 3| opponendosi)~Non partite.~(riconducendola)~Forza è udirne. ~LUCREZIA~ 833 pro, 3| fermate, fermate. ~ORSINI (riconosce Lucrezia, l'addita ai compagni)~ 834 2, 4 | darò, balordo,~Un tal di me ricordo,~Che temperante e sobrio~ 835 2, 4 | composto un giorno. ~GUBETTA (ridendo)~Ah! ah! ~ORSINI~Chi ride? ~ 836 2, 4 | GUBETTA~S'egli è insultarti il ridere,~Far nol poss'io di più,~( 837 2, 4 | ORSINI~Chi ride? ~GUBETTA~Ridono quanti ci sono intorno. ~ 838 1, 2 | TUTTI~Addio. ~(Gennaro rientra in casa. Gli altri si disperdono.)~ ~ 839 2, 7 | contravvaleno)~Ne ho il rimedio ... ~LUCREZIA~Ah! mel rammento, 840 pro, 1| Uditemi. ~Nella fatal di Rimini e memorabil guerra,~Ferito 841 1, 2 | avess'ella.~A me lo dica: di riparar l'errore è pensier mio. ~ 842 2, 1 | RUSTIGHELLO E CORO DI SCHERANI~Rischiarata è la finestra.~In Ferrara 843 2, 7 | LUCREZIA~Gennaro! ... ~GENNARO (risoluto)~Preparati. ~LUCREZIA~Ferma ... 844 1, 4 | statua a piedi dell'avol mio,~Risposti armadi schiude quest'aure 845 1, 7 | O cimento! ~LUCREZIA~Ei ritorna a svenarti.~Bevi e fuggi. ~ 846 2, 3 | Scherani, Rustighello~ ~(Ritornano gli Scherani, Rustighello 847 2, 3 | cieco è ~In si lasci: ritorniamo:~Di ferir mestier non fa.~( 848 2, 1 | fortuna al Duca è destra:~Del rival vendetta avrà.~Inoltriam: 849 1, 7 | Morto in te vuole il Duca un rivale. ~GENNARO~O cimento! ~LUCREZIA~ 850 pro, 1| avrem mai~Tali delizie in rive al Po? ~GUBETTA (inoltrandosi)~ 851 2, 6 | chiudete tutte le sbarre,~E per rumor che ascolti,~Nessuno in 852 1, 7 | mi stringe eterno ...~E sacro è un giuro. ~DUCA (guardando 853 1, 2 | Dov'è scritto «Borgia».~(Sale un gradino, e colla punta 854 1, 7 | Signora ... accogliete~I saluti d'un cor non ingrato. ~LUCREZIA ( 855 2, 2 | mostri grato~Ella ha finto di salvarti.~Di veleni che ragioni?~ 856 2, 6 | noi traditi! ~LUCREZIA~Voi salvi ed impuniti credeste invano:~ 857 | salvo 858 pro, 1| solitario bosco mi trasse e mi salvò. ~GLI ALTRI E CORO~La sua 859 2, 7 | fallo orrendo ...~Il tuo sangue non versar. ~GENNARO~Son 860 pro, 3| PETRUCCI E GAZELLA~Chi? Vuoi saperlo? ~GENNARO~Sì, chi è mai? ... ~ 861 1, 7 | in te.) ~LUCREZIA~(Oh! se sapessi a quale opra m'astringi 862 1, 5 | costui ... ~DUCA~D'onde il sapete? ~LUCREZIA (subito)~Egli 863 2, 6 | GENNARO~Perire io saprò cogli amici. ~LUCREZIA ( 864 | saran 865 | sarei 866 2, 2 | Gennaro! sempre insieme,~O sarem curvati al suol.~Mio Gennaro! 867 | saremo 868 2, 2 | Orsino! sempre insieme,~O sarm curvati al suol.~Caro Orsino! 869 | sarò 870 2, 6 | Ite: chiudete tutte le sbarre,~E per rumor che ascolti,~ 871 2, 5 | signori. ~GAZELLA~Ma intanto sbigotite ci han lasciate le dame. ~ 872 2, 4 | VITELLOZZO~Evviva il Reno che scalda e avviva! ~GAZELLA~Dei vini 873 1, 6 | sei ...~Io ti lascio la scelta s'ei debba~Di veleno o di 874 2, 4 | Marrano di Castiglia! ~GUBETTA~Scheran Traterverino! ~(Orsini afferra 875 1, 2 | Giuro al cielo, signori,~Scherzi non voglio. Uomo non v'ha~ 876 2, 5 | se gli piace, amici, può schiccherar Orsin~Versi a sua posta, 877 1, 4 | avol mio,~Risposti armadi schiude quest'aure a chiave.~Ivi 878 2, 4 | quel che brilla,~Siccome la scintilla,~Che desta il Dio d'amor~ 879 2, 5 | TUTTI~Chi mai sarà? ~ORSINI~Scommetto che delle dame~Una malizia 880 2, 2 | GENNARO~Incauto! ~ORSINI~Sconsigliato!~Quale incredulità!~Non 881 pro, 2| io. Pavento che alcun vi scopra:~Ai giorni vostri, è vero, 882 pro, 2| lo seguo,~E indarno tento scoprir l'arcano che per lui vi 883 pro, 3| destassi? ... No: non oso,~Né scoprire il mio sembiante:~Pure il 884 pro, 2| ambascia ... ~LUCREZIA~Tu scoprirlo! Nol puoi! Seco mia lascia. ~( 885 pro, 3| ahi misera! mia madre che scrivea ...~Di rio possente vittima 886 per | Astolfo (basso) ~Cavalieri - Scuederi - Dame - Scherani - Paggi - 887 2, 5 | ed ultimamente chiederemo scusa. ~UN COPPIERE (vestito di 888 per | epoca è sul comminciare del secolo XVI ~ 889 1, 5 | Gennaro è condotto via.)~(Deh! secondami o ciel!)~ ~ 890 2 | ATTO SECONDO~ ~ 891 2, 4 | il Dio d'amor~Nell'occhio seduttor~Della Negroni. ~LIVORETTO 892 1, 3 | dipenderà. ~(Rustighello fa un segno dal cantonte della strada: 893 pro, 3| va, va. ~LUCREZIA~Ah! ~(Segue Gennaro, tenendola per le 894 1, 1 | megli posi al fianco, ~E lo seguii come se l'ombra~Io fossi 895 1, 7 | DUCA~(È vano.)~(a Gennaro)~Seguir la mia bandiera vorreste, 896 2, 2 | GENNARO~Al festin vo' seguirarti. ~ORSINI~Teco all'alba partirò. ~( 897 pro, 1| E l'orator Grimani~Noi seguirem domani:~Tali avrem mai~Tali 898 2, 8 | figlio! ... ~(Entra il Duca e seguita.) ~DUCA~Dov'è desso? dov' 899 pro, 2| Il vedo, e da più lo seguo,~E indarno tento scoprir 900 pro, 3| giammai leggiadro tanto~Non sel pinse il mio pensiero.~L' 901 pro, 3| oso,~Né scoprire il mio sembiante:~Pure il ciglio lagrimoso~ 902 1, 7 | perdono in loro~Sogno pur sembra a me.~Madre! esser dee soltanto~ 903 pro, 3| GENNARO~L'amo, sì, l'amo, e sembrami vederla in ogni oggetto ...~ 904 pro, 3| Ama tua madre, e tenero semptre per lei ti serba ...~Prega 905 pro, 2| in un cor solo destare un senso di pietade e amore~Che invano 906 2, 8 | Lucrezia, Duca, Coro~ ~(Si sente rumore e calpestio. S'aprono 907 pro, 1| dargli?~No, no, no, no! ~CORO~Senti. La danza invitaci.~Bondo 908 | Senza 909 1, 1 | Viva! viva! ~RUSTIGHELLO~Separarsi all'alba han per costume. ~ 910 1, 2 | ORSINI~Qualcun ci osserva ... Separiamci. ~TUTTI~Addio. ~(Gennaro 911 2, 7 | non t'imploro~Per voler serbarmi in vita!~Mille volte al 912 1, 7 | sorgendo)~E vita voi gli serbaste? ~GENNAROver. ~LUCREZIA~( 913 1, 2 | Gennaro. ~GENNARO (con serietà)~Addio, nobili amici. ~ORSINI~ 914 2, 6 | cinque: avvi mestier del sesto. ~LUCREZIA (sbigottita)~ 915 1, 1 | cotesti insani~Me non vorrà sfidar,~No, no. ~Qualunque sia 916 1, 7 | in disparte)~(Guai se ti sfugge un moto,~Se ti tradisce 917 1, 3 | CORO~Non far motto: parti, sgombra:~Il più forte appien lo 918 1, 3 | fai? ~RUSTIGHELLO~Che tu sgombri la contrada fermo attendo. ~ 919 2, 7 | un solo accento ...~Uno sguardo per pietà ... ~GENNARO~Madre, 920 pro, 2| Tranquillo ei posa . . .~Oh sian così tranquille~Le sue notti 921 pro, 3| PETRUCCI~... Cui toglieste di Siena il domino. ~CORO~Qual rea 922 2, 1 | e si arrestano.)~Ma ... silenzio ... un mormorio ...~Un bisbiglio 923 1, 5 | DUCA~L'udiste? ... Sia te sincero,~E dite se il reo voi siete ... ~ 924 1, 4 | chiuso da invetriata. A sinistra un altro uscio segreto. 925 2, 5 | giro una bottiglia)~Via di Siracusa. ~ORSINI, LIVEROTTO, VITELLOZZO, 926 1, 2 | colla punta del pugnale fa sltar via il «B» del «Borgia».) ~ 927 2, 4 | ricordo,~Che temperante e sobrio~Per sempre ti farà. ~GENNARO, 928 2, 8 | figlio mio, ecc ~CORO~Si soccorra ... ella muor. ~(Lucrezia 929 pro, 1| a terra ...~Gennaro a me soccorse,~Il suo destin mi porse,~ 930 1, 5 | LUCREZIA~E nul punisce? e il soffre Alfonso in vita? ~DUCA~A 931 1, 7 | Trovar perdono in loro~Sogno pur sembra a me.~Madre! 932 pro, 1| suo destin mi porse,~E in solitario bosco mi trasse e mi salvò. ~ 933 1, 7 | sembra a me.~Madre! esser dee soltanto~Del tuo pregar mercè.) ~ 934 1, 3 | un solo qui tutto regge:~Somma legge è il suo voler. ~ASTOLFO~ 935 1, 7 | voi non gravi ... ~GENNARO~Sommo per me favore~Questo sarà, 936 pro, 1| insiem morrete,»~Voce gridò sonora:~E un veglio in veste nera 937 per | Borgia, Duchessa di Ferrara (soprano) ~Gennaro (tenore) ~Maffio 938 1, 5 | Che vedo!) ~DUCA (con un sorriso)~Noto vi è desso? ~LUCREZIA~( 939 pro, 3| ignoto instinto~A dirla a voi sospinto;~Alma cortese e bella ... ~ 940 pro, 3| veglie amare~Debbo sola sostener~Gioie sogna, ed un angiol~ 941 1, 6 | core è ferito.~Al dolore sottentra la rabbia ...~Ti potria 942 | sotto 943 | sovra 944 1, 6 | favore ben lieve~Voi regate a sovrana ... a consorte! ~DUCA~Chi 945 pro, 1| mio malgrado, un palpito sovvenir mi desta.~Spesso dovunque 946 2, 5 | GENNARO~Ma delle nostre spade che femmo noi? ~ORSINI~Le 947 2, 5 | GENNARO~(Maffio, vedesti? lo Spagnuolo non beve.) ~ORSINI~(Che 948 2, 5 | versa il bicchiere dietro le spalle.) GENNARO~(Maffio, vedesti? 949 1, 6 | L'ira vostra è sì tosto sparita? ~LUCREZIA (con vezzo)~Fu 950 pro, 3| lagrime forse in vergarlo ha sparte! ~GENNARO~Ed io, signora, 951 pro, 1| per profetar così? ~ORSINI~Sparve ciò detto: e il vento~In 952 2, 8 | Ogni luce in lui m'è spenta ...~Il mio cuore con esso 953 1, 7 | Duca! ...) ~DUCA~(L'indegna spera.) ~LUCREZIA~(S'ei si mutasse!) ~ 954 1, 7 | mercè.) ~DUCA~(Trema per te, spergiura!~Vittima prima egli è.)~( 955 1, 6 | Non macchiarti di nuovo spergiuro. ~LUCREZIA~No. ~DUCA~Tu 956 1, 7 | in te tradimento,~Chi più speri che t'abbia pietà. ~(Lucrezia 957 pro, 1| palpito sovvenir mi desta.~Spesso dovunque movo,~Quel vegliardo 958 pro, 1| Borgia pace:~Udir di lei mi spiace ... ~LIVORETTO, VITELLOZZO, 959 1, 1 | Gubetta~L'ira e il redir, e lo spiar furtivo. ~DUCA~Entrava ei 960 2, 7 | GENNARO~Preparatevi. ~LUCREZIA~Spietato!~Me ferir? svenar potesti? ~ 961 2, 7 | io moro ... ah! io moro!~(Spira.) ~LUCREZIA (con orrore)~ 962 1, 1 | questa che al temerar io splende;~L'ultimo addio che dagli 963 pro, 1| inoltrandosi)~Le avrem.~D'Alfonso è splendida, lieta la Corte assai ...~ 964 pro, 1| terrazzo si vede il palagio splendidamente illuminato: in fondo il 965 1, 5 | Ferrara chi della vostra sposa~A pien meriggio oltraggia 966 pro, 3| la pena~Ch'ei debba un sprezzar.~Se il destassi? ... No: 967 1, 7 | il padre~Cinto d'avverse squadre~Peria, se scudo e aita~Non 968 1, 5 | LUCREZIA (subito)~Egli era stamane altrove ...~Alcun de' suoi 969 2, 5 | vecchiezza con livida faccia~Stammi a tergo e mia vita minaccia,~ 970 1, 2 | vorrei l'infamia,~Che a stampar son pronto su quelle mura~ 971 1, 2 | palagio. ~GENNARO~E il sia. Stampari e in fronte vorrei l'infamia,~ 972 1, 2 | Mille beltà leggiadre saran stassera al genial festino,~Cui la 973 1, 7 | LUCREZIA (si alza per fuggire)~(Stato peggior di morte!) ~DUCA ( 974 1, 4 | fondo segreta sala,~Della statua a piedi dell'avol mio,~Risposti 975 2, 2 | Qual due fiori a un solo stello,~Qual due fronde a un ramo 976 1, 1 | verone, sotto al quale uno stemma di marmo, ove è scritto 977 1, 7 | DUCA~Almen, siccome antico~Stile è fra noi degli avi,~Libare 978 2, 4 | viva! viva! ~ORSINI~Io stimo quel che brilla,~Siccome 979 2, 8 | il cielo avventa~Il suo strale punitor. ~CORO~Rio misero! 980 1, 7 | il liquor, t'è noto ...~Strano è il ribrezzo in te.) ~LUCREZIA~( 981 pro, 3| PETRUCCI, GAZELLA E CORO (strappando la maschera di Lucrezia)~ 982 2, 6 | ho già:~Cinque son pronti strati funebri~Per coprirvi estinti, 983 1, 7 | Al Veneto Governo nodo mi stringe eterno ...~E sacro è un 984 | subito 985 pro, 1| ciò detto: e il vento~In suono di lamento~Quel nome ch' 986 1, 7 | LUCREZIA~Tu sei salvo!~Oh supremo contento! ...~Quindi involati ... 987 2, 7 | LUCREZIA~Spietato!~Me ferir? svenar potesti? ~GENNARO~Sì, lo 988 1, 7 | LUCREZIA~Ei ritorna a svenarti.~Bevi e fuggi. ~GENNARO~ 989 pro, 3| Orsini, signora, son io,~Cui svenaste il dormente fratello. ~VITELLOZZO~ 990 1, 2 | e qual siam tutti,~Una sventato è desso. ~VITELLOZZO~Or 991 2, 8 | ella muor. ~(Lucrezia sviene in braccio alle damigelle.)~ ~ 992 1, 7 | te'n prego, o Gennaro,~Per ta madre, per quant'hai più 993 1, 3 | vuoi,~Dûi piegare, partir, tacer. ~ASTOLFO~Parto, sì, che 994 1, 2 | di me costei. ~PETRUCCI~Tacete. È quello il suo palagio. ~ 995 pro, 1| ORSINI~ nella notte tacita, lena pigliando e speme,~ 996 | tanta 997 2, 7 | GENNARO~Cessa ... è tardi ...~Io manco, io gelo ... ~ 998 2, 7 | prende un coltello sulla tavola)~Fermo io sono. ~LUCREZIA ( 999 1, 4 | un altro uscio segreto. Tavolino nel mezzo coperto di velluto.) ~ 1000 pro, 1| attraversano di tratto in tratto il teatro. Dai due lati del terrazzo 1001 pro, 3| consorte,~Che faceste nel Tebro perir. ~LUCREZIA~(Ciel!


a'-insul | intan-tebro | temea-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License