Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Salvatore Cammarano
Lucia di Lammermoor

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


2-ingom | iniqu-spiri | spirt-zampi

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte, Atto, Scena                               grigio = Testo di commento
1 | 2 2 2, 0, 2 | affrettatamente. ~Lucia si abbandona su d’una seggiola, ~ove 3 2, 2, 7 | foco... sul nemico acciaro ~Abbandonar mi vo’. Per me la vita ~ 4 1, 1, 5 | LUCIA ~E me nel pianto ~Abbandoni così!~ EDGARDO ~Pria di 5 2, 0, 6 | presso la soglia. ~Intanto si abbassa la tela.)~~~ 6 2, 0, 6 | amante... ~Stirpe iniqua... abbominata Io dovea da te fuggir!... ~ 7 2, 0, 6 | brando... ~Pace pace... egli abborrisce L’omicida, e scritto sta: ~ 8 2, 0, 6 | più fiero ~Sul suo capo abborrito cadrà... ~Sì, la macchia 9 2, 0, 6 | Esci, fuggi il furor che accende ne ~Solo un punto i suoi 10 1, 1, 3 | Egli!... Oh rabbia che m’accendi, ~Contenerti un cuor non 11 2, 0, 2 | che d’imeneo le faci ~Si accendono per te. ~Mi guardi, e taci!~ 12 2, 2, 4 | di terrore!~ RAIMONDO ~(accenna con mano che tutti lo circondino, ~ 13 2, 2, 4 | insanguinato!... ~E Lucia l’acciar stringeva, ~Che fu già del 14 2, 2, 7 | breve foco... sul nemico acciaro ~Abbandonar mi vo’. Per 15 1, 1, 2 | Enrico s’avanza fieramente accigliato, ~Rai mondo lo segue mesto 16 2, 0, 5 | ARTURO ~Ti piaccia i voti accogliere ~Del tenero amor mio...~ 17 2, 0, 1 | congiunti ~Di mia famiglia accolsi; in breve Arturo ~Qui volge...~( 18 2, 2, 6 | Quel sangue ~Al ciel t’accusa, e già la man suprema ~Segna 19 2, 0, 6 | donne solleva Lucia, ~e l’adagia su una seggiola.)~~ENRICO ~( 20 1, 1, 5 | cambio dell’anello, ~come più adatto alla scena.~ LUCIA ~E tua 21 1, 1, 5 | EDGARDO ~Io parto...~ LUCIA ~Addio…~ EDGARDO ~Rammentati! Ne 22 2, 2, 1 | nella torre di Wolferag, ~adiacente al vestibulo. Una tavola 23 1, 1, 2 | morte!... ~Quando per l’aere sibilar si sente ~Un colpo, 24 1, 1, 4 | Mi giura eterna fe’; ~Gli affanni miei dimentico, ~Gioia diviene 25 2, 2, 4 | inorridiscono.) ~Ella in me le luci affisse... ~"Il mio sposo ov’è?" 26 2, 0, 5 | RAIMONDO ~(Reggi buon Dio l’afflitta.)~ ENRICO ~Non esitar.~( 27 2, 0, 6 | Infelice, t’invola... t’affretta...~(a Edgardo)~I tuoi giorni... 28 2, 0, 2 | ben per me!~(Enrico parte affrettatamente. ~Lucia si abbandona su 29 2, 2, 4 | fiero evento!~ CORO ~Tu ne agghiacci di terrore!~ RAIMONDO ~( 30 2, 2, 2 | EDGARDO ~Qui del padre ancor s’aggira ~L’ombra inulta... e par 31 2, 0, 1 | Qui volge...~(sorgendo agitatissimo)~E s’ella pertinace osasse ~ 32 1, 1, 4 | sono entrambe nella massima agitazione. ~Ella si volge d’intorno, 33 2, 2, 5 | meco ~T’assidi alquanto... Ahimé!... ~Sorge il tremendo ~ 34 | ai 35 2, 0, 6 | spavento...~Ma la morte non m’aita... ~Vivo ancor per mio tormento! – ~ 36 2, 0, 6 | viaggio, ~un cappello con l’ala tirata giù, ~rende più fosche 37 2, 2, 7 | tombe dei Ravenswood. – ~Albeggia.~~EDGARDO ~Tombe degli avi 38 2, 2, 2 | scenda ~La sua tomba ad albergar!~ ENRICO ~(con gioia feroce ) ~ 39 | alcune 40 2, 2, 5 | destra.... Oh lieto giorno! ~Alfin son tua, sei mio! A me ti 41 2, 2, 9 | Tu che a Dio spiegasti l’ali, ~O bell’alma innamorata, ~ 42 2, 0, 2 | ed i primi sintomi ~d’un’alienazione mentale)~~ENRICO ~Appressati, 43 2, 0, 6 | NORMANNO, CAVALIERI ~T’allontana sciagurato... ~O il tuo 44 | allor 45 | allora 46 2, 2, 9 | spiegasti l’ali, ~O bell’alma innamorata, ~Ti rivolgi 47 2, 2, 2 | cieco furor. ~Farà di nostr’alme atroce governo ~Gridando 48 1, 1, 4 | Ascolta.~Regnava nel silenzio ~Alta la notte e bruna... ~Colpìa 49 2, 0, 6 | esangue mia spoglia ~All’altare più lieta se ne andrà!~ 50 2, 2, 2 | EDGARDO ~Da me che brami?~(con altera impazienza)~~ENRICO ~Ascoltami:~ 51 2, 0, 6 | Chi ti guida?~ EDGARDO ~(altero) ~La mia sorte, ~Il mio 52 2, 2, 3 | terribili, ~Ne rende l’aura ~D’alto favor; ~Che a noi sorridono ~ 53 | altr’ 54 | Altre 55 2, 2, 9 | error.~ (Prostrandosi, ed alzando le mani al cielo: ~tutti 56 2, 0, 4 | Edgardo ~Sovr’essa temerario ~Alzare osò lo sguardo...~ ENRICO ~ 57 2, 2, 6 | crudel fratello, ~Ma ognor t’amai... lo giuro... ~Chi mi nomasti? 58 2, 0, 3 | Franco suolo, ~All’uomo che amar giurasti ~Non giungesser 59 1, 1, 5 | affetto...~ EDGARDO ~(con amarezza) ~Intendo! – Di mia stirpe ~ 60 1, 1, 4 | per me!~ ALISA ~Giorni d’amaro pianto ~Si apprestano per 61 2, 0, 2 | Qual crudel, qual empio amasti. ~Leggi~ LUCIA ~Il core 62 1, 1, 4 | ardendo ~Di geloso furor, l’amata donna ~Colà trafisse: l’ 63 2, 0, 6 | sostiene Lucia, ~in cui l’ambascia è giunta all’estremo: ~Alisa, 64 1, 1, 5 | EDGARDO ~Pe’ Franchi lidi amici ~Sciolgo le vele: ivi trattar 65 2, 0, 4 | speranza il giorno ~Qui l’amistà ti guida, ~Qui ti conduce 66 1, 1, 2 | Lucia forse?...~ NORMANNO ~L’amò.~ ENRICO ~Dunque il rivide?~ 67 | anch’ 68 | anco 69 2, 0, 6 | All’altare più lieta se ne andrà!~ LUCIA ~(cadendo in ginocchio) ~ 70 2, 0, 2 | smarrito, ~e tutto in lei annunzia i patimenti ~ch’ella sofferse 71 2, 0, 2 | gli sorge all’incontro ansiosissima.)~ 72 | anziché 73 2, 0, 1 | Enrico~ ~Gabinetto negli appartamenti di Lord Asthon. ~Enrico 74 2, 2, 7 | la porta praticabile: ~un appartamento dello stesso ~è ancora illuminato 75 1, 1, 4 | ivi rimanea sepolta... ~M’apparve l’ombra sua...~ ALISA ~Che 76 | appena 77 2, 0, 2 | raffrenandosi)~Questo foglio appien ti dice,~(porgendole il 78 2, 0, 5 | sottoscrive il contratto, ~egli vi appone la sua firma. ~Intanto Raimondo, 79 2, 0, 2 | alienazione mentale)~~ENRICO ~Appressati, Lucia.~(Lucia si avanza ~ 80 1, 1, 4 | Giorni d’amaro pianto ~Si apprestano per te! ~Egli s’avanza... ~ 81 2, 0, 2 | onore, e vita; ~Tu la scure appresti a me... ~Ne’ tuoi sogni 82 1, 1, 4 | sorgente che zampilla si apre il varco ~fra le pietre, 83 1, 1, 5 | silenzio avvolto ~Per or l’arcano affetto...~ EDGARDO ~(con 84 1, 1, 4 | tutti i fregi della gotica architettura, ~al presente dai rottami 85 2, 2, 2 | l’ira è tremenda, che m’arde nel cor.~(Enrico parte: 86 1, 1, 4 | lo sai. ~Un Ravenswood, ardendo ~Di geloso furor, l’amata 87 1, 1, 5 | estrema.~ EDGARDO ~Fiamma ardente in sen mi scorre! M’odi.~ 88 1, 1, 5 | sull’aura I miei sospiri ardenti, ~Udrai nel mar che mormora ~ 89 2, 0, 4 | ENRICO ~È ver... quel folle ardia...~ NORMANNO, CORO ~S’avanza 90 2, 2, 2 | inviluppato)~~EDGARDO ~Quale ardire!... Asthon!~ ENRICO ~Sì.~ 91 2, 0, 5 | Respiro!)~ LUCIA~(Io gelo e ardo! Io manco!...)~(Si ascolta 92 2, 2, 5 | si sente, e non si dice! ~Ardon gl’incensi... splendono 93 2, 2, 5 | Sparsa è di rose!... Un’armonia celeste ~Di’, non ascolti? – 94 1, 1, 1 | abitanti del castello, in arnese da caccia~ ~Atrio nel castello 95 2, 2, 1 | seggiolone ~ne formano tutto l’arredamento. ~Vi è nel fondo una porta 96 2, 0, 3 | amore!~ RAIMONDO ~Deh, t’arrendi, o più sciagure ~Ti sovrastano 97 2, 0, 2 | fe’ spietato ~Quel che t’arse indegno affetto... ~Ma si 98 2, 2, 9 | rivolgi a me placata... ~Teco ascenda il tuo fedel. ~Ah se l’ira 99 2, 2, 2 | altera impazienza)~~ENRICO ~Ascoltami:~Onde punir l’offesa, ~De’ 100 2, 0, 2 | infedele ad altra si diè!~(si ascoltano echeggiare in lontananza ~ 101 2, 2, 5 | armonia celeste ~Di’, non ascolti? – Ah, l’inno Suona di nozze!... ~ 102 1, 1, 5 | pace, chiederò.~ LUCIA ~Che ascolto!... Ah! no... rimanga nel 103 2, 0, 1 | verrà.~ ENRICO ~Tremante L’aspetto. ~A festeggiar le nozze 104 | assai 105 2, 0, 1 | NORMANNO ~Non temer: la lunga assenza ~Del tuo nemico, i fogli ~ 106 2, 2, 5 | Presso la fonte, meco ~T’assidi alquanto... Ahimé!... ~Sorge 107 2, 0, 4 | Qui ti conduce amor, ~Qual astro in notte infida ~Qual riso 108 1, 1, 5 | Scozia. Il mio congiunto, ~Athol, riparator di mie sciagure, ~ 109 1, 1, 1 | castello, in arnese da caccia~ ~Atrio nel castello di Ravenswood. ~~~ 110 1, 1, 4 | intorno il ciglio ~Volgi atterrita?~ LUCIA ~Quella fonte mai ~ 111 | attraverso 112 1, 1, 4 | sommesso un gemito ~Fra l’aure udir si fe’, ~Ed ecco su 113 2, 0, 6 | avversarie, ~ed in tuono autorevole.) ~Rispettate, o voi, di 114 2, 2, 4 | RAIMONDO ~(trafelato, ed avanzandosi a passi vacillanti) ~Cessi... 115 2, 2, 7 | degli avi miei, l’ultimo avanzo ~D’una stirpe infelice ~ 116 | avendo 117 | avere 118 | averlo 119 2, 2, 2 | Gridando vendetta, lo spirto d’Averno... (l’uragano è al colmo) ~ 120 | avesse 121 | avesti 122 | aveva 123 | avevano 124 2, 2, 7 | Albeggia.~~EDGARDO ~Tombe degli avi miei, l’ultimo avanzo ~D’ 125 1, 1, 5 | padre... Il mio retaggio avito ~Con trame inique m’usurpò... ~ 126 | avrai 127 1, 1, 2 | sente amor! Lucia D’amore avvampa.~ ENRICO ~Che favelli?...~ 128 1, 1, 2 | Impetuoso toro ~Ecco su lor s’avventa... ~Prive d’ogni soccorso, ~ 129 2, 2, 9 | Io ti seguo...~(tutti si avventano, ~ma troppo tardi per disarmarlo)~~ 130 1, 1, 4 | a che mi traggi!... ~Avventurarti, or che il fratel qui venne, ~ 131 2, 0, 6 | mettendosi in mezzo alle parti avversarie, ~ed in tuono autorevole.) ~ 132 2, 2, 3 | Scozia ~Per ogni lido; ~E avverta i perfidi ~Nostri nemici, ~ 133 2, 2, 8 | ragion la trasse amore... ~S’avvicina all’ore estreme, ~E te chiede... 134 2, 0, 5 | ARTURO ~Oh dolce invito!~(avvicinandosi ad Enrico ~che sottoscrive 135 2, 0, 4 | immenso giubilo ~Tutto s’avviva intorno ~Per te veggiam 136 1, 1, 5 | rimanga nel silenzio avvolto ~Per or l’arcano affetto...~ 137 2, 0, 6 | tradito... ~Del mio sangue bagnata la soglia ~Dolce vista per 138 1, 1, 2 | sue rovine ~Erge la fronte baldanzosa e ride! ~Sola una mano raffermar 139 2, 2, 4 | suo pallente ~Un sorriso balenò! Infelice! della mente ~ 140 2, 0, 2 | Leggi~ LUCIA ~Il core mi balzò! ~(legge: la sorpresa, ed 141 2, 2, 7 | dispregiato: ~Mai non passarvi, o barbara, ~Del tuo consorte a lato... ~ 142 2, 2, 6 | RAIMONDO ~Tremare, o barbaro, ~Tu dei per la sua vita.~ 143 2, 0, 2 | Enrico!...~ ENRICO ~Or basti.~(raffrenandosi)~Questo 144 2, 0, 4 | risorgere ~Più fulgida e più bella. ~La man mi porgi Enrico... ~ 145 2, 2, 6 | giunger tuo soltanto ~Fia bello il ciel per me!~(resta quasi 146 1, 1, 2 | al suol repente ~Cade la belva.~ ENRICO ~E chi vibrò quel 147 2, 2, 6 | collera ~non aveva prima bene osservata)~~LUCIA ~Me misera!...~ 148 2, 0, 3 | Che il ministro di Dio non benedice ~Né il ciel, né il mondo 149 2, 2, 5 | Lucia è in succinta e bianca veste: ~ha le chiome scarmigliate, ~ 150 1, 1, 5 | trasse. ~Pria che in ciel biancheggi ~L’alba novella, dalle patrie 151 per | Arturo Bucklaw~Raimondo Bidebent, educatore e confidente 152 2, 0, 6 | Edgardo, ~e guardandolo biecamente di traverso) ~Ravenswood 153 2, 2, 6 | quasi priva di vita, ~fra le braccia di Alisa)~~RAIMONDO, ALISA, 154 1, 1, 5 | usurpò... ~Né basta? Che brama ancor? che chiede ~Quel 155 2, 2, 2 | furor!~ EDGARDO ~Da me che brami?~(con altera impazienza)~~ 156 2, 0, 2 | il tuo sposo.~ LUCIA ~Un brivido ~Mi corse per le vene!~ 157 1, 1, 4 | silenzio ~Alta la notte e bruna... ~Colpìa la fonte un pallido ~ 158 per | di Ravenswood~Lord Arturo Bucklaw~Raimondo Bidebent, educatore 159 2, 0, 1 | fogli ~Da noi rapiti, e la bugiarda nuova ~Ch’egli s’accese 160 | buon 161 1, 1, 3 | Scena terza. Coro di cacciatori, Normanno, Enrico, Raimondo~ ~ 162 1, 1, 1 | torre le vaste rovine: ~Cada il velo di sì turpe mistero ~ 163 2, 0, 6 | lieta se ne andrà!~ LUCIA ~(cadendo in ginocchio) ~Dio lo salva... 164 1, 1, 3 | della torre ~Nel vestibulo cadente: ~Ecco tosto lo trascorre ~ 165 2, 0, 6 | Sul suo capo abborrito cadrà... ~Sì, la macchia d’oltraggio 166 1, 1, 4 | quest’edifizio sol cinta. ~Caduto n’è il tetto, rovinate le 167 2, 2, 6 | sangue, empio! tu sei~La ria cagion!... Quel sangue ~Al ciel 168 1, 1, 5 | con più forza)~~LUCIA ~Calma, oh ciel! quell’ira estrema.~ 169 1, 1, 2 | in tuono di chi cerca di calmare l’altrui collera) ~Dolente 170 2, 0, 6 | vista per l’empia sarà!... ~Calpestando l’esangue mia spoglia ~All’ 171 1, 1, 5 | moneta. ~Si è sostituito il cambio dell’anello, ~come più adatto 172 2, 2, 8 | lungo, ~e monotono della campana de’ moribondi)~~CORO ~Rimbomba ~ 173 2, 0, 3 | fratello ~Ti commova; e cangi il cor... ~O la madre nell’ 174 2, 2, 3 | uniscono in crocchio ~e cantano il seguente~~CORO ~Di vivo 175 2, 2, 9 | disperatamente ~le mani fra’ capelli, restando immobile ~in tale 176 2, 2, 7 | internamente. ~In più distanza una cappella: ~la via che vi conduce 177 2, 0, 6 | mantello da viaggio, ~un cappello con l’ala tirata giù, ~rende 178 2, 2, 8 | CORO ~Oh meschina! Oh caso orrendo!~Più sperar non 179 1, 1, 4 | La vicina soglia Io cauta veglierò.~ (Rientra nel 180 2, 0, 3 | mondo riconosce.~ LUCIA ~Ah! cede Persuasa la mente... ~Ma 181 1, 1, 3 | lo sconosciuto. – ~Ei su celere destriero ~S’involò dal 182 2, 2, 2 | EDGARDO ~So che al paterno cenere ~Giurai strapparti il core.~ 183 2, 2, 7 | lato... ~Rispetta almen le ceneri ~Di chi moria per te.~ 184 | certe 185 1, 1, 3 | Il tuo dubbio è ormai certezza.~(a Normanno)~~NORMANNO ~ 186 2, 2, 7 | Deh! raccogliete voi. – ~Cessò dell’ira Il breve foco... 187 1, 1, 4 | E con la mano esanime ~Chiamarmi a sé parea. ~Stette un momento 188 2, 2, 4 | sangue impura ~L’ira non chiami su noi del ciel. –~ RAIMONDO ~ 189 1, 1, 5 | ora inusitata ~Io vederti chiedea: ragion possente ~A ciò 190 1, 1, 5 | pegno ~Fra noi di pace, chiederò.~ LUCIA ~Che ascolto!... 191 2, 2, 6 | Lo stato suo?~ LUCIA ~Che chiedi?...~(sempre delirando)~~ 192 2, 2, 5 | succinta e bianca veste: ~ha le chiome scarmigliate, ~ed il suo 193 2, 0, 3 | sospetto, che il fratel chiudesse ~Tutte le strade, onde sul 194 1, 1, 4 | ALISA ~Perché d’intorno il ciglio ~Volgi atterrita?~ LUCIA ~ 195 2, 2, 2 | sorger t’appresta... ~Ti cinga di sangue ghirlanda funesta... ~ 196 1, 1, 4 | rottami di quest’edifizio sol cinta. ~Caduto n’è il tetto, rovinate 197 2, 2, 4 | accenna con mano che tutti lo circondino, ~e dopo avere alquanto 198 1, 1, 3 | di terrore ~Questa casa circondò!)~(Enrico parte: tutti lo 199 2, 0, 1 | Normanno gli dà un foglio)~Alla città regina ~Di Scozia; e qui 200 2, 0, 2 | lontananza ~festivi suoni, e clamorose grida)~~LUCIA ~Che fia!...~ 201 2, 2, 5 | con te diviso ~Del ciel clemente un riso ~La vita a noi sarà!~ 202 1, 1, 2 | crudel!~ RAIMONDO ~(La tua clemenza imploro; Tu lo smentisci, 203 1, 1, 4 | rapito in estasi ~Del più cocente amore, ~Col favellar del 204 | coi 205 | colei 206 1, 1, 2 | drizza in fronte il crin! ~Colma di tanto obbrobrio ~Chi 207 2, 2, 2 | Averno... (l’uragano è al colmo) ~Del tuono che mugge – 208 2, 0, 6 | ne ~Solo un punto i suoi colpi sospende... ~Ma fra poco 209 2, 2, 5 | LUCIA ~Il dolce suono ~Mi colpì di sua voce!... ~Ah! quella 210 1, 1, 4 | Alta la notte e bruna... ~Colpìa la fonte un pallido ~Raggio 211 1, 1, 2 | me svelarti rea, ~Se ti colpisse un fulmine, ~Fora men rio 212 2, 2, 9 | in tale atteggiamento, colpito da quell’immenso dolore ~ 213 2, 0, 2 | è Guglielmo... a Scozia ~Comanderà Maria... ~Prostrata è nella 214 2, 0, 6 | maestà. ~In suo nome io vel comando, ~Deponete l’ira e il brando... ~ 215 2, 0, 3 | periglio d’un fratello ~Ti commova; e cangi il cor... ~O la 216 2, 0, 5 | parole ad Arturo) ~Omai si compia il rito. T’appressa.~(ad 217 1, 1, 5 | è infranto... ~Io potrei compirlo ancor!~ LUCIA ~Deh! ti placa... 218 2, 0, 2 | potrai, ~La mia sorte è già compita... ~Tu m’involi onore, e 219 1, 1, 5 | avvenimento, ~fu in Iscozia comune credenza, ~che il violatore 220 2, 0, 3 | degli uomini ~A te non fia concessa; ~V’è un Dio, v’è un Dio, ~ 221 2, 0, 5 | medesima, segna l’atto)~(La mia condanna ho scritta!)~ ENRICO ~(Respiro!)~ 222 2, 2, 6 | Ah! perfida!... Ne avrai condegna pena...~(scagliandosi contro 223 2, 2, 2 | con gioia feroce ) ~Fu condotta la sacro rito ~Quindi al 224 2, 0, 1 | fra plausi, e liete grida ~Conduci Arturo.~ (Normanno esce.)~ 225 per | Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia~Alisa, damigella 226 2, 0, 6 | in Lucia) ~Tremi!... ti confondi! Son tue cifre?~(mostrando 227 2, 2, 9 | divisi fummo in terra, ~Ne congiunga il Nume in ciel. (trae 228 1, 1, 5 | sorti della Scozia. Il mio congiunto, ~Athol, riparator di mie 229 2, 0, 3 | infedeltà ti parla!~ LUCIA ~E me consigli?~ RAIMONDO ~Di piegarti 230 1, 1, 5 | punizione celeste, ~quasi contemporanea all’atto dello spergiuro. ~ 231 1, 1, 3 | Oh rabbia che m’accendi, ~Contenerti un cuor non può!~ RAIMONDO ~ 232 2, 2, 4 | Cessi... ahi cessi quel contento...~ CORO ~Sei cosparso di 233 2, 2, 3 | nozze di Lucia. Dalle sale contigue ~si ascolta la musica di 234 1, 1, 5 | EDGARDO ~Separarci omai conviene.~ LUCIA ~Oh parola a me 235 2, 2, 5 | sguardo impietrito, i moti convulsi, ~e fino un sorriso malaugurato 236 1, 1, 4 | Sirena, ~fontana altra volta coperta da un bell’edifizio, ~ornato 237 2, 2, 5 | scarmigliate, ~ed il suo volto, coperto da uno squallore di morte, ~ 238 2, 0, 6 | nube di spavento ~Par che copra i rai del sole! – ~Come 239 2, 2, 3 | giubbilo ~S’innalzi un grido: ~Corra di Scozia ~Per ogni lido; ~ 240 2, 2, 9 | Edgardo, Coro~ ~RAIMONDO ~Ove corri sventurato? Ella in terra 241 2, 2, 4 | Come d’uom vicino a morte! ~Corsi ratto in quelle mura... ~ 242 2, 0, 6 | Chi troncò dell’ire il corso? ~Il suo duolo, il suo spavento ~ 243 | cosa 244 2, 2, 1 | sconvolto ~Sia l’ordine delle cose, e pera il mondo... ~Io 245 2, 2, 4 | quel contento...~ CORO ~Sei cosparso di pallore!... ~Ciel! Che 246 2, 2, 2 | mura ~Osi offrirti al mio cospetto!~ ENRICO ~Io vi sto per 247 2, 2, 6 | parte nella massima costernazione: ~tutti lo seguono, tranne 248 2, 2, 5 | spettro, ~anziché ad una creatura vivente. ~Il di lei sguardo 249 1, 1, 5 | avvenimento, ~fu in Iscozia comune credenza, ~che il violatore di un 250 1, 1, 3 | può!~ RAIMONDO ~Ah! non credere...ah! sospendi... Ella... 251 1, 1, 2 | Mi drizza in fronte il crin! ~Colma di tanto obbrobrio ~ 252 2, 2, 3 | di gioia, si uniscono in crocchio ~e cantano il seguente~~ 253 1, 1, 2 | Lo dicesti. –~ ENRICO ~Cruda... funesta smania ~Tu m’ 254 2, 2, 9 | CORO ~Ahi tremendo!... ahi crudo fato!...~ RAIMONDO ~Dio, 255 1, 1, 3 | m’accendi, ~Contenerti un cuor non può!~ RAIMONDO ~Ah! 256 2, 2, 9 | pugnale ~e se lo immerge nel cuore) ~Io ti seguo...~(tutti 257 2, 2, 4 | avvenimento!... ~Tutti ne ingombra cupo spavento! ~Notte, ricopri 258 2, 0, 3 | infelice... ~Per le tenere mie cure, ~Per l’estinta genitrice ~ 259 2, 0, 1 | che tragge~(Normanno gli un foglio)~Alla città regina ~ 260 | dai 261 | dall’ 262 per | confidente di Lucia~Alisa, damigella di Lucia~Normanno, capo 263 2, 0, 6 | il di lei anello)~Il mio dammi.~ LUCIA ~Almen...~ EDGARDO ~ 264 2, 2, 3 | ascolta la musica di liete danze. ~Il fondo della scena è 265 2, 2, 7 | Fra poco a me ricovero darà negletto avello... ~Una 266 1, 1, 5 | le vele: ivi trattar m’è dato ~Le sorti della Scozia. 267 | davanti 268 2, 2, 1 | È notte: il luogo viene debolmente illuminato ~da una smorta 269 2, 2, 8 | suono al cor mi piomba! – ~È decisa la mia sorte!... ~Rivederla 270 per | Wolferag – ~L’epoca rimonta al declinare del secolo XVI.~ ~ 271 1, 1, 2 | NORMANNO ~Pietoso al tuo decoro Io fui con te crudel!~ RAIMONDO ~( 272 2, 2, 2 | spenga? ~Ah! mai... Chi dee svenarti il sai!~ EDGARDO ~ 273 2, 0, 2 | sangue per vil seduttore ~Ma degna dal cielo ne avesti mercé: ~ 274 2, 2, 6 | Raimondo e Normanno)~~RAIMONDO ~Delator! gioisci ~Dell’opra tua.~ 275 2, 2, 6 | Che chiedi?...~(sempre delirando)~~ENRICO ~Oh qual pallor!~( 276 2, 2, 5 | non solo una spaventevole demenza, ~ma ben anco i segni di 277 2, 0, 6 | formar non so parole!... ~Densa nube di spavento ~Par che 278 2, 2, 4 | sventura ~Col tenebroso tuo denso vel. ~Ah! quella destra 279 2, 0, 6 | scagliandosi con le spade denudate ~contro Edgardo)~~EDGARDO ~( 280 2, 0, 6 | suo nome io vel comando, ~Deponete l’ira e il brando... ~Pace 281 2, 2, 7 | l’universo intero ~È un deserto per me senza Lucia!... ~ 282 2, 0, 3 | Oh qual gioia in me tu desti! ~Oh qual nube hai disgombrata!... 283 2, 0, 5 | contratto nuziale, ~e troncando destramente ~le parole ad Arturo) ~Omai 284 2, 2, 1 | scalpitar d’appresso ~Odo un destrier! – S’arresta! ~Chi mai nella 285 1, 1, 3 | sconosciuto. – ~Ei su celere destriero ~S’involò dal nostro sguardo... ~ 286 1, 1, 2 | ciel!...)~ NORMANNO ~Tu lo detesti.~ ENRICO ~Esser potrebbe!... 287 1, 1, 2 | favelli?...~ RAIMONDO ~(Oh detto!)~ NORMANNO ~M’udite. Ella 288 2, 2, 5 | Un’armonia celeste ~Di’, non ascolti? – Ah, l’inno 289 2, 2, 8 | Di Lucia.~ EDGARDO ~Lucia diceste!~(esterrefatto)~~CORO ~Sì 290 1, 1, 2 | RAIMONDO ~Ah!...~ NORMANNO ~Lo dicesti. –~ ENRICO ~Cruda... funesta 291 1, 1, 5 | Lungi sarò.~ LUCIA ~Che dici!...~ EDGARDO ~Pe’ Franchi 292 2, 0, 4 | vengo amico, ~Fratello e difensor. ~Dov’è Lucia?~ ENRICO ~ 293 2, 2, 7 | conforto a me! ~Tu pur, tu pur dimentica ~Quel marmo dispregiato: ~ 294 1, 1, 4 | eterna fe’; ~Gli affanni miei dimentico, ~Gioia diviene il pianto... ~ 295 2, 0, 2 | il più vivo affanno ~si dipingono nel suo volto, ~ed un tremito 296 1, 1, 4 | chiari e tristi ~Nel tuo dir presagi intendo! ~Ah! Lucia, 297 2, 0, 2 | LUCIA ~Lieta! e puoi tu dirlo a me?~ ENRICO ~Nobil sposo...~ 298 2, 2, 9 | avventano, ~ma troppo tardi per disarmarlo)~~RAIMONDO ~Forsennato!...~ 299 2, 2, 5 | quella voce ~M’è qui nel cor discesa!... ~Edgardo! Io ti son 300 2, 2, 2 | EDGARDO ~Quando?~(con nobile disdegno)~~ENRICO ~Al primo sorgere ~ 301 2, 0, 3 | desti! ~Oh qual nube hai disgombrata!... Al ben de’ tuoi qual 302 2, 0, 2 | eterno Iddio, ~Questa vita disperata... ~Io son tanto sventurata, ~ 303 2, 2, 9 | non è.~(Edgardo si caccia disperatamente ~le mani fra’ capelli, restando 304 2, 2, 7 | Mentr’io mi struggo in disperato pianto, ~Tu ridi, esulti 305 2, 0, 6 | di Dio la mano irata ~Ti disperda...~ ENRICO, ARTURO, NORMANNO, 306 2, 2, 7 | pur dimentica ~Quel marmo dispregiato: ~Mai non passarvi, o barbara, ~ 307 2, 2, 4 | Il mio sposo ov’è?" mi disse: ~E nel volto suo pallente ~ 308 2, 2, 7 | illuminato internamente. ~In più distanza una cappella: ~la via che 309 2, 2, 6 | ENRICO ~(accorrendo) ~Ditemi: ~Vera è l’atroce scena?~ 310 2, 2, 6 | RAIMONDO ~Sì, dell’incendio che divampa e strugge ~Questa casa infelice 311 2, 0, 6 | smarrimento di Lucia lascia divedere, ~che la mente turbata della 312 1, 1, 4 | affanni miei dimentico, ~Gioia diviene il pianto... ~Parmi che 313 2, 2, 9 | noi sì lunga guerra, ~Se divisi fummo in terra, ~Ne congiunga 314 2, 2, 5 | più grato ~Mi fia con te diviso ~Del ciel clemente un riso ~ 315 1, 1, 2 | calmare l’altrui collera) ~Dolente Vergin, che geme sull’urna 316 2, 2, 5 | son tua, sei mio! A me ti dona un Dio... ~Ogni piacer più 317 1, 1, 2 | Enrico)~~ENRICO ~E n’ho ben donde. Il sai: ~Del mio destin 318 | Dov’ 319 2, 0, 6 | iniqua... abbominata Io dovea da te fuggir!... ~Ah! di 320 2, 2, 2 | varcar la soglia orrenda ~Ben dovresti palpitar. ~Come un uom che 321 2, 0, 6 | La mia sorte, ~Il mio dritto... sì; ~Lucia La sua fede 322 1, 1, 2 | gelare e fremere!... ~Mi drizza in fronte il crin! ~Colma 323 | Dunque 324 2, 2, 6 | non è!~ ENRICO ~(Vita di duol, di pianto ~Serba il rimorso 325 | ebbe 326 | Ebben 327 | Ebbene 328 | Eccola 329 2, 0, 2 | altra si diè!~(si ascoltano echeggiare in lontananza ~festivi suoni, 330 1, 1, 5 | Udrai nel mar che mormora ~L’eco de’ miei lamenti... ~Pensando 331 per | Bucklaw~Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia~Alisa, 332 2, 2, 1 | attraverso delle finestre)~~EGDARDO ~Orrida è questa notte ~ 333 2, 2, 2 | tuttor; ~E il furor degli elementi ~Rispondeva al mio furor!~ 334 2, 0, 2 | e con accento rapido, ma energico) ~Se tradirmi tu potrai, ~ 335 | entrambe 336 2, 2, 8 | alcuni rapidi passi per entrare nel castello, ~ed è già 337 per | rovinata Torre di Wolferag – ~L’epoca rimonta al declinare del 338 1, 1, 2 | prosapia, dalle sue rovine ~Erge la fronte baldanzosa e ride! ~ 339 1, 1, 3 | da stanchezza ~Dopo lungo errar d’intorno, ~Noi posammo 340 2, 2, 9 | RAIMONDO ~Dio, perdona un tanto error.~ (Prostrandosi, ed alzando 341 2, 0, 6 | sarà!... ~Calpestando l’esangue mia spoglia ~All’altare 342 1, 1, 4 | suo vedea, ~E con la mano esanime ~Chiamarmi a sé parea. ~ 343 1, 1, 5 | soggiacesse in questa terra ~ad un’esemplare punizione celeste, ~quasi 344 2, 0, 5 | l’afflitta.)~ ENRICO ~Non esitar.~(piano a Lucia, e scagliandole 345 | esse 346 | Esser 347 1, 1, 4 | penar ~Quando rapito in estasi ~Del più cocente amore, ~ 348 2, 0, 6 | fosche le di lui sembianze ~estenuate dal dolore.)~~GLI ALTRI~ 349 2, 2, 7 | settima. Edgardo~ ~Parte esterna del Castello, ~con la porta 350 2, 2, 1 | una porta che mette all’esterno: ~essa è fiancheggiata da 351 2, 2, 8 | EDGARDO ~Lucia diceste!~(esterrefatto)~~CORO ~Sì la misera sen 352 2, 2, 7 | su quello!... ~Fin degli estinti, ahi misero! ~Manca il conforto 353 2, 2, 8 | amore... ~S’avvicina all’ore estreme, ~E te chiede... per te 354 2, 0, 6 | l’ambascia è giunta all’estremo: ~Alisa, e le Dame son loro 355 2, 2, 7 | disperato pianto, ~Tu ridi, esulti accanto ~Al felice consorte! ~ 356 2, 0, 2 | ciel non è. ~Tu mi togli, eterno Iddio, ~Questa vita disperata... ~ 357 2, 2, 4 | rechi?~ RAIMONDO ~Un fiero evento!~ CORO ~Tu ne agghiacci 358 | facendo 359 | facesti 360 1, 1, 3 | sguardo... ~Ci fe’ noto un falconiero. Il suo nome~ ENRICO ~E 361 2, 0, 4 | Or solvi un dubbio: ~Fama suonò, ch’Edgardo ~Sovr’ 362 2, 0, 1 | nobili congiunti ~Di mia famiglia accolsi; in breve Arturo ~ 363 2, 2, 5 | Sorge il tremendo ~Fantasma e ne separa!... ~Qui ricovriamci, 364 | Farà 365 | farò 366 1, 1, 2 | troppo orribile ~Questo fatal sospetto! ~Mi fe’ gelare 367 2, 0, 2 | s’appresta!~ ENRICO ~Ora fatale è questa! M’odi.~ LUCIA ~ 368 1, 1, 5 | violatore di un giuramento fatto ~con certe cerimonie, soggiacesse 369 2, 2, 9 | immenso dolore ~che non ha favella. Lungo silenzio)~~EDGARDO ~( 370 1, 1, 4 | più cocente amore, ~Col favellar del core ~Mi giura eterna 371 1, 1, 2 | amore avvampa.~ ENRICO ~Che favelli?...~ RAIMONDO ~(Oh detto!)~ 372 2, 2, 6 | tu destata ~La primiera favilla.~ NORMANNO ~Io non credei...~ 373 2, 2, 3 | Ne rende l’aura ~D’alto favor; ~Che a noi sorridono ~Le 374 | Fece 375 2, 0, 3 | per secura mano recar gli feci... invano! ~Tace mai sempre... 376 2, 2, 9 | Teco ascenda il tuo fedel. ~Ah se l’ira dei mortali ~ 377 2, 0, 6 | sta: ~Chi di ferro altrui ferisce, ~Pur di ferro perirà.~( 378 2, 2, 2 | Ei più squarcia il cor ferito!... ~Oh tormento! oh gelosia! )~ 379 2, 0, 1 | Tremante L’aspetto. ~A festeggiar le nozze illustri ~Già nel 380 2, 2, 3 | vagamente illuminata per festeggiarvi ~le nozze di Lucia. Dalle 381 2, 0, 2 | echeggiare in lontananza ~festivi suoni, e clamorose grida)~~ 382 2, 2, 1 | mette all’esterno: ~essa è fiancheggiata da due finestroni ~che avendo 383 2, 2, 5 | serpeggia nel sen!... trema ogni fibra!... ~Vacilla il piè!... 384 1, 1, 2 | madre ~Giace sepolta: la sua fida Alisa ~Era al suo fianco... 385 1, 1, 2 | Normanno~ ~(Enrico s’avanza fieramente accigliato, ~Rai mondo lo 386 2, 2, 1 | guardando attraverso delle finestre)~~EGDARDO ~Orrida è questa 387 2, 2, 1 | essa è fiancheggiata da due finestroni ~che avendo infrante le 388 2, 2, 5 | impietrito, i moti convulsi, ~e fino un sorriso malaugurato manifestano ~ 389 2, 2, 6 | ENRICO ~Oh qual pallor!~(fissando Lucia, che nell’impeto di 390 2, 0, 1 | assenza ~Del tuo nemico, i fogli ~Da noi rapiti, e la bugiarda 391 2, 0, 2 | infelice!... Ahi!... la folgore piombò! ~Soffriva nel pianto... 392 1, 1, 2 | ti colpisse un fulmine, ~Fora men rio destin.~ NORMANNO ~ 393 1, 1, 4 | macerie postele intorno, ~formando indi un ruscello. – ~È sull’ 394 2, 2, 1 | un vecchio seggiolone ~ne formano tutto l’arredamento. ~Vi 395 2, 0, 6 | terribile momento!... ~Più formar non so parole!... ~Densa 396 2, 2, 9 | per disarmarlo)~~RAIMONDO ~Forsennato!...~ CORO ~Che facesti!...~ 397 2, 2, 2 | plausi rimbombava; ~Ma più forte al cor d’intorno ~La vendetta 398 2, 0, 6 | ala tirata giù, ~rende più fosche le di lui sembianze ~estenuate 399 2, 2, 9 | disperatamente ~le mani fra’ capelli, restando immobile ~ 400 2, 0, 5 | precipitosa)~~TUTTI ~Qual fragor!...~(la porta si spalanca)~ 401 1, 1, 5 | Che dici!...~ EDGARDO ~Pe’ Franchi lidi amici ~Sciolgo le vele: 402 2, 0, 3 | Tutte le strade, onde sul Franco suolo, ~All’uomo che amar 403 1, 1, 4 | edifizio, ~ornato di tutti i fregi della gotica architettura, ~ 404 2, 2, 2 | ombra inulta... e par che frema! ~Morte ogn’aura a te qui 405 2, 0, 3 | O la madre nell’avello fremerà per te d’orror.~ LUCIA ~ 406 1, 1, 2 | sospetto! ~Mi fe’ gelare e fremere!... ~Mi drizza in fronte 407 1, 1, 2 | quel viale.~ ENRICO ~Io fremo! Né tu scovristi il seduttor?...~ 408 2, 2, 6 | RAIMONDO, ALISA, CORO ~Omai frenare il pianto ~Possibile non 409 2, 0, 6 | e amor!~(sciogliendo il freno del represso sdegno ~getta 410 2, 0, 6 | Insano ardir!... mi ~Esci, fuggi il furor che accende ne ~ 411 2, 2, 5 | Edgardo! Io ti son resa:~Fuggita io son da’ tuoi nemici... – 412 1, 1, 5 | messaggiero, ~E la vita fuggitiva ~Di speranza nudrirò.~ EDGARDO ~ 413 2, 0, 4 | Io la farò risorgere ~Più fulgida e più bella. ~La man mi 414 | fummo 415 2, 2, 8 | muore ~Fur le nozze a lei funeste... ~Di ragion la trasse 416 2, 0, 5 | piena di spavento, ~e quasi fuor di se medesima, segna l’ 417 | fuori 418 2, 2, 8 | Sì la misera sen muore ~Fur le nozze a lei funeste... ~ 419 2, 0, 5 | a Lucia, e scagliandole furtive, ~e tremende occhiate)~~ 420 2, 0, 1 | prima. Normanno, Enrico~ ~Gabinetto negli appartamenti di Lord 421 2, 2, 3 | Scena terza. Coro~ ~Galleria del castello di Ravenswood, 422 2, 2, 2 | tu rischiara – l’orribile gara ~D’un odio mortale, d’un 423 1, 1, 5 | Sol di morte il freddo gel...~ EDGARDO ~Separarci omai 424 1, 1, 2 | fatal sospetto! ~Mi fe’ gelare e fremere!... ~Mi drizza 425 2, 2, 2 | Ove?~ ENRICO ~Fra l’urne gelide ~Dei Ravenswood.~ EDGARDO ~ 426 2, 2, 6 | Già dall’affanno oppresso ~Gelido langue il cor! ~Un palpito 427 2, 2, 2 | ferito!... ~Oh tormento! oh gelosia! )~ ENRICO ~Di letizia il 428 1, 1, 4 | Ravenswood, ardendo ~Di geloso furor, l’amata donna ~Colà 429 1, 1, 5 | lamenti... ~Pensando ch’io di gemiti ~Mi pasco, e di dolor. ~ 430 1, 1, 5 | che rinserra Il tradito genitore, ~Al tuo sangue eterna guerra ~ 431 2, 0, 3 | mie cure, ~Per l’estinta genitrice ~Il periglio d’un fratello ~ 432 2, 0, 6 | freno del represso sdegno ~getta l’anello, e lo calpesta)~ 433 2, 2, 2 | appresta... ~Ti cinga di sangue ghirlanda funesta... ~Così tu rischiara – 434 1, 1, 2 | NORMANNO ~M’udite. Ella sen gìa colà, nel parco ~Nel solingo 435 1, 1, 2 | solingo vial dove la madre ~Giace sepolta: la sua fida Alisa ~ 436 2, 2, 4 | sciagura! ~Steso Arturo al suol giaceva ~Muto freddo insanguinato!... ~ 437 2, 0, 6 | andrà!~ LUCIA ~(cadendo in ginocchio) ~Dio lo salva... in sì 438 2, 2, 6 | Normanno)~~RAIMONDO ~Delator! gioisci ~Dell’opra tua.~ NORMANNO ~ 439 2, 2, 8 | orrendo!~Più sperar non giova omai!... ~Questo che 440 2, 0, 6 | cappello con l’ala tirata giù, ~rende più fosche le di 441 2, 0, 4 | CORO ~Per te d’immenso giubilo ~Tutto s’avviva intorno ~ 442 2, 2, 6 | Io pregherò per te... ~Al giunger tuo soltanto ~Fia bello 443 2, 0, 3 | uomo che amar giurasti ~Non giungesser tue nuove: io stesso un 444 1, 1, 4 | lo sguardo.) ~Ancor non giunse!...~ ALISA ~Incauta!... 445 2, 0, 6 | Lucia, ~in cui l’ambascia è giunta all’estremo: ~Alisa, e le 446 2, 0, 2 | L’istante di morte è giunto per me.~ ENRICO ~Un folle 447 1, 1, 5 | spergiuro. ~Perciò allora i giuramenti degli amanti, ~lungi dal 448 2, 0, 3 | suolo, ~All’uomo che amar giurasti ~Non giungesser tue nuove: 449 2, 2, 6 | Ma ognor t’amai... lo giuro... ~Chi mi nomasti? Arturo! – ~ 450 2, 0, 6 | Lucia La sua fede a me giurò.~ RAIMONDO ~Questo amor 451 | gl’ 452 2, 0, 2 | volgendo al cielo gli occhi gonfi di lagrime) ~Tu che vedi 453 1, 1, 4 | ornato di tutti i fregi della gotica architettura, ~al presente 454 2, 2, 2 | Farà di nostr’alme atroce governo ~Gridando vendetta, lo spirto 455 2, 0, 4 | Arturo. ~Nel fondo maestosa gradinata, ~alla cui sommità è una 456 2, 2, 5 | Dio... ~Ogni piacer più grato ~Mi fia con te diviso ~Del 457 2, 2, 2 | nostr’alme atroce governo ~Gridando vendetta, lo spirto d’Averno... ( 458 2, 2, 3 | castello. ~Sopraggiungono molti gruppi di Dame e Cavalieri ~sfavillanti 459 2, 2, 1 | qualche istante si scuote, ~e guardando attraverso delle finestre)~~ 460 2, 0, 6 | passo verso Edgardo, ~e guardandolo biecamente di traverso) ~ 461 2, 2, 6 | sua vita.~ LUCIA ~Non mi guardarfiero... ~Segnai quel 462 2, 0, 2 | Si accendono per te. ~Mi guardi, e taci!~ LUCIA ~Il pallor 463 2, 0, 2 | pallidezza del suo volto, ~il guardo smarrito, ~e tutto in lei 464 2, 0, 2 | un vel!~ ENRICO ~Spento è Guglielmo... a Scozia ~Comanderà Maria... ~ 465 2, 0, 3 | pianto tuo saprà.~ LUCIA ~Guidami tu... tu reggimi.. ~Son 466 2, 2, 3 | di Ravenswood, vagamente illuminata per festeggiarvi ~le nozze 467 2, 0, 1 | A festeggiar le nozze illustri ~Già nel castello i nobili 468 1, 1, 4 | indi un ruscello. – ~È sull’imbrunire. Sorge la luna.~ ~LUCIA ~( 469 2, 0, 2 | vederti, ~In questo , che d’imeneo le faci ~Si accendono per 470 2, 2, 9 | mani al cielo: ~tutti lo imitano: Edgardo spira.)~ ~FINE~~~ ~ 471 2, 2, 9 | rapidamente un pugnale ~e se lo immerge nel cuore) ~Io ti seguo...~( 472 2, 2, 1 | seduto presso la tavola, ~immerso ne’ suoi malinconici pensieri; ~ 473 2, 0, 6 | dito, ~di cui Edgardo s’impadronisce sul momento.)~Hai tradito 474 2, 2, 2 | me che brami?~(con altera impazienza)~~ENRICO ~Ascoltami:~Onde 475 2, 2, 1 | fulmine)~Sì, tuona o cielo... ~Imperversate o turbini... sconvolto ~ 476 2, 2, 6 | fissando Lucia, che nell’impeto di collera ~non aveva prima 477 1, 1, 2 | Alisa ~Era al suo fianco... Impetuoso toro ~Ecco su lor s’avventa... ~ 478 2, 2, 5 | vivente. ~Il di lei sguardo impietrito, i moti convulsi, ~e fino 479 1, 1, 2 | RAIMONDO ~(La tua clemenza imploro; Tu lo smentisci, o ciel.)~ 480 1, 1, 1 | mistero ~Lo domanda... lo impone l’onor. ~Fia che splenda 481 1, 1, 5 | avevano per lo meno l’importanza ~di un contratto di nozze. – ~ 482 1, 1, 2 | perfido ~(con terribile impulso di sdegno) ~A me svelarti 483 2, 2, 4 | quella destra di sangue impura ~L’ira non chiami su noi 484 2, 0, 6 | loro d’intorno. ~Gli altri incalzano Edgardo fin presso la soglia. ~ 485 2, 2, 8 | Rivederla e poscia...~(incamminandosi)~~CORO ~Oh Dio!...~(trattenendolo) ~ 486 2, 2, 6 | parli?~ RAIMONDO ~Sì, dell’incendio che divampa e strugge ~Questa 487 2, 2, 5 | e non si dice! ~Ardon gl’incensi... splendono Le sacre faci 488 2, 0, 2 | Raimondo, ~gli sorge all’incontro ansiosissima.)~ 489 2, 0, 5 | strepito di persona, che indarno trattenuta, ~si avanza precipitosa)~~ 490 | indi 491 1, 1, 2 | soccorso, ~Pende sovr’esse inevitabil morte!... ~Quando per l’ 492 2, 0, 3 | Quel silenzio assai ~D’infedeltà ti parla!~ LUCIA ~E me consigli?~ 493 1, 1, 5 | altro affetto; ~Solo amor t’infiammi il petto... ~Ah! il più 494 2, 0, 4 | amor, ~Qual astro in notte infida ~Qual riso nel dolor.~ ARTURO ~ 495 2, 0, 6 | Riprendi Il tuo pegno, infido cor.~(le rende il di lei 496 2, 2, 1 | due finestroni ~che avendo infrante le invetriate, ~lasciano 497 1, 1, 5 | Pur quel voto non è infranto... ~Io potrei compirlo ancor!~ 498 2, 2, 1 | pera il mondo... ~Io non mi inganno! scalpitar d’appresso ~Odo 499 2, 2, 4 | avvenimento!... ~Tutti ne ingombra cupo spavento! ~Notte, ricopri 500 2, 2, 3 | Il fondo della scena è ingombro di paggi ~ed abitanti di


2-ingom | iniqu-spiri | spirt-zampi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License