Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Salvatore Cammarano
Lucia di Lammermoor

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


2-ingom | iniqu-spiri | spirt-zampi

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte, Atto, Scena                               grigio = Testo di commento
501 2, 0, 6 | mi rese amante... ~Stirpe iniqua... abbominata Io dovea da 502 1, 1, 5 | retaggio avito ~Con trame inique m’usurpò... ~Né basta? Che 503 1, 1, 5 | sciagure, ~A tanto onor m’innalza.~ LUCIA ~E me nel pianto ~ 504 2, 2, 3 | CORO ~Di vivo giubbilo ~S’innalzi un grido: ~Corra di Scozia ~ 505 2, 2, 9 | spiegasti l’ali, ~O bell’alma innamorata, ~Ti rivolgi a me placata... ~ 506 1, 1, 5 | Qui mi giura, al cielo innante. ~Dio ci ascolta, Dio ci 507 | innanzi 508 2, 2, 5 | Di’, non ascolti? – Ah, l’inno Suona di nozze!... ~Il rito 509 2, 0, 4 | Lammermoor, ~e domestici, tutti inoltrandosi dal fondo.~~ENRICO, NORMANNO, 510 2, 2, 4 | del trucidato!... ~(tutti inorridiscono.) ~Ella in me le luci affisse... ~" 511 2, 2, 4 | suol giaceva ~Muto freddo insanguinato!... ~E Lucia l’acciar stringeva, ~ 512 2, 0, 6 | egli la spada) ~Morirò, ma insiem col mio ~Altro sangue scorrerà.~ 513 2, 0, 6 | turbata della infelice ~intende appena ciò che fa: ~quindi 514 1, 1, 3 | parli di vendetta ~Solo intender ti potrò. – ~Sciagurati!... 515 1, 1, 5 | feroce e rio? ~La mia perdita intera, il sangue mio? ~Ei mi abborre...~ 516 2, 2, 7 | stesso ~è ancora illuminato internamente. ~In più distanza una cappella: ~ 517 2, 2, 7 | orrendo peso!... l’universo intero ~È un deserto per me senza 518 2, 2, 2 | ancor s’aggira ~L’ombra inulta... e par che frema! ~Morte 519 2, 0, 2 | Perdonar ti possa Iddio ~L’inumano tuo rigor.~ ENRICO ~A ragion 520 1, 1, 5 | Lucia, perdona ~Se ad ora inusitata ~Io vederti chiedea: ragion 521 1, 1, 3 | in suo favore ~Miti sensi invan ti detta... ~Se mi parli 522 2, 0, 3 | secura mano recar gli feci... invano! ~Tace mai sempre... Quel 523 2, 0, 2 | volto, ~ed un tremito l’investe dal capo alle piante)~~ENRICO ~ 524 2, 2, 1 | che avendo infrante le invetriate, ~lasciano scorgere gran 525 2, 2, 2 | il mantello, in cui era inviluppato)~~EDGARDO ~Quale ardire!... 526 2, 0, 5 | Arturo)~~ARTURO ~Oh dolce invito!~(avvicinandosi ad Enrico ~ 527 2, 0, 6 | ALISA, DAME ~Infelice, t’invola... t’affretta...~(a Edgardo)~ 528 2, 0, 2 | sorte è già compita... ~Tu m’involi onore, e vita; ~Tu la scure 529 1, 1, 3 | Ei su celere destriero ~S’involò dal nostro sguardo... ~Ci 530 2, 0, 2 | ENRICO ~Nol potevi...~(iracondo)~ LUCIA ~Enrico!...~ ENRICO ~ 531 2, 0, 2 | cielo gli occhi gonfi di lagrime) ~Tu che vedi il pianto 532 1, 1, 5 | mormora ~L’eco de’ miei lamenti... ~Pensando ch’io di gemiti ~ 533 2, 2, 4 | già col suo consorte, ~Un lamento... un grido uscia ~Come 534 2, 2, 1 | illuminato ~da una smorta lampada. ~Il cielo è orrendamente 535 2, 2, 1 | cielo è orrendamente nero; ~lampeggia, tuona, ed i sibili del 536 1, 1, 1 | il terribile vero ~Come lampo fra nubi d’orror!~(il Coro 537 2, 2, 6 | affanno oppresso ~Gelido langue il cor! ~Un palpito gli 538 2, 0, 2 | Soffriva nel pianto... languia nel dolore... ~La speme... 539 2, 0, 6 | Lo smarrimento di Lucia lascia divedere, ~che la mente 540 2, 2, 1 | infrante le invetriate, ~lasciano scorgere gran parte delle 541 1, 1, 5 | così!~ EDGARDO ~Pria di lasciarti ~Asthon mi vegga... stenderò 542 2, 2, 6 | terrestre velo, ~Mentre lassù nel cielo Io pregherò per 543 2, 0, 4 | una porta. ~Altre porte laterali. Enrico, Arturo, Normanno, ~ 544 2, 0, 6 | sì nero ~Col tuo sangue lavata sarà.~ EDGARDO ~(gettando 545 2, 0, 2 | LUCIA ~Il core mi balzò! ~(legge: la sorpresa, ed il più 546 2, 2, 2 | oh gelosia! )~ ENRICO ~Di letizia il mio soggiorno ~E di plausi 547 2, 0, 6 | dopo averlo rapidamente letto, ~e figgendo gli occhi in 548 2, 2, 8 | riedi in te...~(Edgardo si libera a viva forza, ~fa alcuni 549 1, 1, 5 | EDGARDO ~Pe’ Franchi lidi amici ~Sciolgo le vele: 550 2, 2, 3 | Corra di Scozia ~Per ogni lido; ~E avverta i perfidi ~Nostri 551 2, 2, 5 | Porgimi La destra.... Oh lieto giorno! ~Alfin son tua, 552 1, 1, 4 | sgombrò, ~E l’onda prialimpida, ~Di sangue rosseggiò! –~ 553 2, 0, 2 | ascoltano echeggiare in lontananza ~festivi suoni, e clamorose 554 | lor 555 | loro 556 1, 1, 4 | istante respirar...~Egli è luce a’ giorni miei, ~E conforto 557 2, 2, 4 | inorridiscono.) ~Ella in me le luci affisse... ~"Il mio sposo 558 2, 0, 6 | mio tormento! – ~Da’ miei lumi cadde il velo... ~Mi tradì 559 2, 0, 6 | abborrito cadrà... ~Sì, la macchia d’oltraggio sì nero ~Col 560 2, 0, 2 | si avanza ~alcuni passi macchinalmente, ~e sempre figgendo lo sguardo 561 1, 1, 4 | varco ~fra le pietre, e le macerie postele intorno, ~formando 562 2, 0, 6 | voi, di Dio la tremenda maestà. ~In suo nome io vel comando, ~ 563 2, 0, 4 | ricevimento di Arturo. ~Nel fondo maestosa gradinata, ~alla cui sommità 564 2, 0, 4 | Normanno, Arturo, Coro~ ~Magnifica sala, pomposamente ornata ~ 565 2, 2, 5 | convulsi, ~e fino un sorriso malaugurato manifestano ~non solo una 566 2, 0, 6 | l’anello, e lo calpesta)~Maledetto sia l’istante ~Che di te 567 2, 2, 6 | oh Dio! l’anello!... ~Mi maledice!... Ah! vittima ~Fui d’un 568 2, 2, 1 | tavola, ~immerso ne’ suoi malinconici pensieri; ~dopo qualche 569 2, 0, 5 | LUCIA~(Io gelo e ardo! Io manco!...)~(Si ascolta dalla porta 570 2, 2, 4 | mente ~La virtude a lei mancò!~ TUTTI ~Oh! qual funesto 571 2, 2, 5 | fino un sorriso malaugurato manifestano ~non solo una spaventevole 572 1, 1, 5 | sospiri ardenti, ~Udrai nel mar che mormora ~L’eco de’ miei 573 2, 0, 4 | Soverchia è la mestizia, ~Maravigliar non dei. ~Dal duolo oppressa 574 2, 2, 1 | della medesima sporgente sul mare. ~È notte: il luogo viene 575 1, 1, 4 | si fe’, ~Ed ecco su quel margine ~L’ombra mostrarsi a me! ~ 576 2, 0, 2 | Guglielmo... a Scozia ~Comanderà Maria... ~Prostrata è nella polvere ~ 577 2, 2, 7 | tu pur dimentica ~Quel marmo dispregiato: ~Mai non passarvi, 578 2, 2, 2 | ENRICO ~Al primo sorgere ~Del mattutino albore.~ EDGARDO ~Ove?~ 579 | meco 580 1, 1, 5 | nudrirò.~ EDGARDO ~Io di te memoria viva ~Sempre o cara, serberò.~ 581 1, 1, 2 | colpisse un fulmine, ~Fora men rio destin.~ NORMANNO ~Pietoso 582 | meno 583 2, 0, 2 | sintomi ~d’un’alienazione mentale)~~ENRICO ~Appressati, Lucia.~( 584 | Mentr’ 585 | Mentre 586 | mercé 587 2, 2, 8 | castello, e Edgardo~ ~CORO ~Oh meschina! Oh caso orrendo!~Più sperar 588 2, 2, 1 | ed i sibili del vento ~si mescono coi scrosci della pioggia.~( 589 1, 1, 5 | pensiero ~Venga un foglio messaggiero, ~E la vita fuggitiva ~Di 590 1, 1, 5 | e di dolor. ~Spargi una mesta lagrima ~Su questo pegno 591 2, 0, 4 | Se in lei Soverchia è la mestizia, ~Maravigliar non dei. ~ 592 1, 1, 2 | accigliato, ~Rai mondo lo segue mesto e silenzioso. – ~Breve pausa)~~ 593 2, 2, 1 | nel fondo una porta che mette all’esterno: ~essa è fiancheggiata 594 2, 0, 6 | sangue scorrerà.~ RAIMONDO ~(mettendosi in mezzo alle parti avversarie, ~ 595 | Mille 596 2, 2, 1 | mai nella tempesta ~Fra le minacce e l’ire ~Chi puote a me 597 1, 1, 4 | Edgardo sappia ~Qual ne minaccia orribile periglio...~ ALISA ~ 598 2, 0, 2 | mi vedrai ~Ombra irata e minacciosa!... ~Quella scure sanguinosa ~ 599 2, 0, 6 | ah! no. ~ RAIMONDO ~Mira.~(gli presenta il contratto 600 2, 2, 7 | Fin degli estinti, ahi misero! ~Manca il conforto a me! ~ 601 per | PERSONAGGI~ ~Lord Enrico Asthon~Miss Lucia, di lui sorella~Sir 602 1, 1, 1 | Cada il velo di sì turpe mistero ~Lo domanda... lo impone 603 1, 1, 3 | La pietade in suo favore ~Miti sensi invan ti detta... ~ 604 | molti 605 1, 1, 5 | rompevano, ~e si partivano una moneta. ~Si è sostituito il cambio 606 2, 2, 8 | ode lo squillo lungo, ~e monotono della campana de’ moribondi)~~ 607 1, 1, 5 | la mia pena? ~Vuoi ch’io mora di spavento?~Ceda, ceda 608 2, 2, 7 | almen le ceneri ~Di chi moria per te.~ 609 2, 2, 8 | monotono della campana de’ moribondi)~~CORO ~Rimbomba ~Già la 610 2, 0, 6 | traendo anch’egli la spada) ~Morirò, ma insiem col mio ~Altro 611 1, 1, 5 | ardenti, ~Udrai nel mar che mormora ~L’eco de’ miei lamenti... ~ 612 1, 1, 2 | Intanto Edgardo... quel mortal nemico ~Di mia prosapia, 613 2, 2, 2 | orribile gara ~D’un odio mortale, d’un cieco furor. ~Farà 614 2, 2, 9 | fedel. ~Ah se l’ira dei mortali ~Fece a noi sì lunga guerra, ~ 615 2, 0, 6 | confondi! Son tue cifre?~(mostrando la di lei firma)~A me rispondi:~( 616 1, 1, 4 | su quel margine ~L’ombra mostrarsi a me! ~Qual di chi parla 617 2, 2, 5 | lei sguardo impietrito, i moti convulsi, ~e fino un sorriso 618 2, 0, 5 | tuo sposo...~(Lucia fa un movimento come per retrocedere)~Incauta!... 619 2, 2, 2 | al colmo) ~Del tuono che mugge – del nembo che rugge ~Più 620 2, 2, 8 | CORO ~Sì la misera sen muore ~Fur le nozze a lei funeste... ~ 621 1, 1, 4 | a me! ~Qual di chi parla muoversi ~Il labbro suo vedea, ~E 622 2, 2, 3 | contigue ~si ascolta la musica di liete danze. ~Il fondo 623 2, 2, 4 | Arturo al suol giaceva ~Muto freddo insanguinato!... ~ 624 1, 1, 5 | Ma ti vidi...in cor mi nacque ~Altro affetto, e l’ira 625 1, 1, 3 | tu?~(ad Enrico)~~ENRICO ~Narrate.~ RAIMONDO ~(Oh giorno!)~ 626 1, 1, 2 | obbrobrio ~Chi suora mia nascea! – ~Pria che d’amorperfido ~( 627 2, 2, 7 | poco a me ricovero darà negletto avello... ~Una pietosa lagrima ~ 628 2, 0, 2 | tu dirlo a me?~ ENRICO ~Nobil sposo...~ LUCIA ~Cessa... 629 2, 0, 1 | illustri ~Già nel castello i nobili congiunti ~Di mia famiglia 630 | Nol 631 2, 2, 6 | amai... lo giuro... ~Chi mi nomasti? Arturo! – ~Ah! non fuggir... 632 2, 2, 9 | Scena nona ed ultima. Raimondo, Edgardo, 633 2, 2, 2 | un cieco furor. ~Farà di nostr’alme atroce governo ~Gridando 634 | Nostri 635 1, 1, 5 | ciel biancheggi ~L’alba novella, dalle patrie sponde ~Lungi 636 1, 1, 1 | terribile vero ~Come lampo fra nubi d’orror!~(il Coro parte 637 1, 1, 5 | vita fuggitiva ~Di speranza nudrirò.~ EDGARDO ~Io di te memoria 638 2, 2, 9 | terra, ~Ne congiunga il Nume in ciel. (trae rapidamente 639 2, 0, 1 | noi rapiti, e la bugiarda nuova ~Ch’egli s’accese d’altra 640 2, 0, 3 | giurasti ~Non giungesser tue nuove: io stesso un foglio ~Da 641 1, 1, 3 | CORO ~Quell’indegno al nuovo albore ~L’ira tua fuggir 642 2, 0, 3 | RAIMONDO ~Tu pur vaneggi! I nuziali voti ~Che il ministro di 643 2, 0, 6 | Questo amor per sempre obblia; Ella è d’altri!...~ EDGARDO ~ 644 1, 1, 2 | il crin! ~Colma di tanto obbrobrio ~Chi suora mia nascea! – ~ 645 2, 0, 5 | scagliandole furtive, ~e tremende occhiate)~~LUCIA ~(Me misera!...) ~( 646 2, 2, 8 | Ah! Lucia! Lucia!...~(si ode lo squillo lungo, ~e monotono 647 2, 2, 2 | l’orribile gara ~D’un odio mortale, d’un cieco furor. ~ 648 2, 2, 1 | inganno! scalpitar d’appresso ~Odo un destrier! – S’arresta! ~ 649 2, 2, 2 | Ascoltami:~Onde punir l’offesa, ~De’ miei la spada vindice ~ 650 2, 0, 6 | gettando la spada, ~ed offrendo il petto a’ suoi nemici) ~ 651 2, 0, 3 | ben de’ tuoi qual vittima~Offri Lucia, te stessa; ~E tanto 652 2, 2, 2 | EDGARDO ~Fra queste mura ~Osi offrirti al mio cospetto!~ ENRICO ~ 653 | ognor 654 2, 0, 6 | cadrà... ~Sì, la macchia d’oltraggionero ~Col tuo sangue 655 2, 0, 6 | pace... egli abborrisce L’omicida, e scritto sta: ~Chi di 656 2, 0, 2 | compita... ~Tu m’involi onore, e vita; ~Tu la scure appresti 657 2, 0, 1 | ella pertinace osasse ~D’opporsi?...~ NORMANNO ~Non temer: 658 2, 2, 6 | Lucia: ~Normanno esce per l’opposto lato.)~ 659 2, 0, 4 | Maravigliar non dei. ~Dal duolo oppressa e vinta ~Piange la madre 660 2, 2, 6 | appresso... ~Già dall’affanno oppresso ~Gelido langue il cor! ~ 661 2, 2, 6 | Delator! gioisci ~Dell’opra tua.~ NORMANNO ~Che parli?~ 662 2, 2, 1 | turbini... sconvolto ~Sia l’ordine delle cose, e pera il mondo... ~ 663 2, 2, 8 | amore... ~S’avvicina all’ore estreme, ~E te chiede... 664 1, 1, 3 | accorrendo) ~Il tuo dubbio è ormai certezza.~(a Normanno)~~ 665 2, 2, 1 | tavola spoglia ~di ogni ornamento, e un vecchio seggiolone ~ 666 2, 0, 4 | Magnifica sala, pomposamente ornata ~pel ricevimento di Arturo. ~ 667 1, 1, 4 | coperta da un bell’edifizio, ~ornato di tutti i fregi della gotica 668 2, 2, 2 | trema! ~Nel varcar la soglia orrenda ~Ben dovresti palpitar. ~ 669 2, 2, 1 | smorta lampada. ~Il cielo è orrendamente nero; ~lampeggia, tuona, 670 2, 2, 1 | delle finestre)~~EGDARDO ~Orrida è questa notte ~Come il 671 1, 1, 2 | vacillante mio poter... ~Lucia Osa respinger quella mano!...~ 672 2, 0, 1 | agitatissimo)~E s’ella pertinace osasse ~D’opporsi?...~ NORMANNO ~ 673 2, 2, 2 | EDGARDO ~Fra queste mura ~Osi offrirti al mio cospetto!~ 674 2, 0, 4 | Sovr’essa temerario ~Alzare osò lo sguardo...~ ENRICO ~È 675 1, 1, 4 | in cerca di qualcuno; ~ma osservando la fontana, ~ritorce altrove 676 2, 2, 6 | collera ~non aveva prima bene osservata)~~LUCIA ~Me misera!...~ 677 2, 2, 8 | Scena ottava. Abitanti di Lammermoor, 678 1, 1, 2 | sai: ~Del mio destin si ottenebrò la stella... ~Intanto Edgardo... 679 2, 2, 4 | affisse... ~"Il mio sposo ov’è?" mi disse: ~E nel volto 680 1, 1, 5 | Il reo persecutore ~Ancor pago non è! ~Mi tolse il padre... 681 2, 2, 4 | disse: ~E nel volto suo pallente ~Un sorriso balenò! Infelice! 682 2, 0, 2 | arresta presso la soglia: ~la pallidezza del suo volto, ~il guardo 683 2, 2, 4 | CORO ~Sei cosparso di pallore!... ~Ciel! Che rechi?~ RAIMONDO ~ 684 2, 2, 2 | soglia orrenda ~Ben dovresti palpitar. ~Come un uom che vivo scenda ~ 685 1, 1, 4 | esanime ~Chiamarmi a sé parea. ~Stette un momento immobile ~ 686 2, 2, 2 | intorno ~La vendetta a me parlava! ~Qui mi trassi... in mezzo 687 1, 1, 4 | Gioia diviene il pianto... ~Parmi che a lui d’accanto ~Si 688 1, 1, 5 | omai conviene.~ LUCIA ~Oh parola a me funesta! ~Il mio cor 689 1 | PARTE PRIMA - LA PARTENZA~ ~ 690 2, 0, 6 | mettendosi in mezzo alle parti avversarie, ~ed in tuono 691 1, 1, 5 | amanti rompevano, ~e si partivano una moneta. ~Si è sostituito 692 1, 1, 5 | pegno allor.~ EDGARDO ~Io parto...~ LUCIA ~Addio…~ EDGARDO ~ 693 2, 0, 3 | supplizio ~La vita a me sarà!~ (Partono.)~ 694 1, 1, 5 | Pensando ch’io di gemiti ~Mi pasco, e di dolor. ~Spargi una 695 2, 2, 7 | marmo dispregiato: ~Mai non passarvi, o barbara, ~Del tuo consorte 696 2, 0, 2 | affetto... ~Ma si taccia del passato... ~Tuo fratello io sono 697 2, 0, 6 | ENRICO ~(facendo qualche passo verso Edgardo, ~e guardandolo 698 2, 2, 2 | sai!~ EDGARDO ~So che al paterno cenere ~Giurai strapparti 699 2, 0, 2 | tutto in lei annunzia i patimenti ~ch’ella sofferse ed i primi 700 1, 1, 5 | biancheggi ~L’alba novella, dalle patrie sponde ~Lungi sarò.~ LUCIA ~ 701 1, 1, 2 | mesto e silenzioso. – ~Breve pausa)~~NORMANNO ~Tu sei turbato!~( 702 1, 1, 5 | Che dici!...~ EDGARDO ~Pe’ Franchi lidi amici ~Sciolgo 703 | pel 704 1, 1, 4 | miei, ~E conforto al mio penar ~Quando rapito in estasi ~ 705 1, 1, 5 | eco de’ miei lamenti... ~Pensando ch’io di gemiti ~Mi pasco, 706 2, 2, 1 | immerso ne’ suoi malinconici pensieri; ~dopo qualche istante si 707 1, 1, 5 | LUCIA ~Ah! talor del tuo pensiero ~Venga un foglio messaggiero, ~ 708 2, 2, 1 | Sia l’ordine delle cose, e pera il mondo... ~Io non mi inganno! 709 | Perché 710 | Perciò 711 1, 1, 1 | Ravenswood. ~~~NORMANNO, CORO ~Percorrete le spiagge vicine, Percorriamo ~ 712 1, 1, 1 | Percorrete le spiagge vicine, Percorriamo ~Della torre le vaste rovine: ~ 713 2, 0, 5 | retrocedere)~Incauta!... Perder mi vuoi?~(sommessamente 714 1, 1, 5 | cor feroce e rio? ~La mia perdita intera, il sangue mio? ~ 715 2, 0, 2 | strazio... il mio dolor. ~Perdonar ti possa Iddio ~L’inumano 716 2, 2, 6 | Arturo! – ~Ah! non fuggir... Perdono...~ GLI ALTRI~Qual notte 717 2, 2, 6 | pur troppo!~ ENRICO ~Ah! perfida!... Ne avrai condegna pena...~( 718 2, 2, 3 | ogni lido; ~E avverta i perfidi ~Nostri nemici, ~Che più 719 2, 0, 6 | altrui ferisce, ~Pur di ferro perirà.~(Tutti ripongono le spade. ~ 720 1, 1, 5 | Di mia stirpe ~Il reo persecutore ~Ancor pago non è! ~Mi tolse 721 2, 0, 5 | in fondo ~lo strepito di persona, che indarno trattenuta, ~ 722 per | PERSONAGGI~ ~Lord Enrico Asthon~Miss 723 2, 0, 3 | riconosce.~ LUCIA ~Ah! cede Persuasa la mente... ~Ma sordo alla 724 2, 0, 1 | sorgendo agitatissimo)~E s’ella pertinace osasse ~D’opporsi?...~ NORMANNO ~ 725 2, 0, 5 | Gran Dio).~ ARTURO ~Ti piaccia i voti accogliere ~Del tenero 726 2, 2, 5 | ti dona un Dio... ~Ogni piacer più grato ~Mi fia con te 727 2, 0, 4 | duolo oppressa e vinta ~Piange la madre estinta...~ ARTURO ~ 728 2, 0, 6 | terra e il cielo!... ~Vorrei pianger, ma non posso... ~Ah, mi 729 2, 2, 8 | rispondete: ~Di chi mai, di chi piangete?~ CORO ~Di Lucia.~ EDGARDO ~ 730 2, 0, 5 | ENRICO ~Non esitar.~(piano a Lucia, e scagliandole 731 2, 0, 2 | l’investe dal capo alle piante)~~ENRICO ~Tu vacilli!...~( 732 1, 1, 4 | fianco del castello, ~con picciola porta praticabile. ~Sul 733 2, 0, 3 | consigli?~ RAIMONDO ~Di piegarti al destino.~ LUCIA ~E il 734 2, 0, 5 | LUCIA ~(Me misera!...) ~(piena di spavento, ~e quasi fuor 735 2, 2, 7 | negletto avello... ~Una pietosa lagrima ~Non scorrerà su 736 1, 1, 4 | si apre il varco ~fra le pietre, e le macerie postele intorno, ~ 737 2, 2, 1 | mescono coi scrosci della pioggia.~(Edgardo è seduto presso 738 2, 2, 8 | quel suono al cor mi piomba! – ~È decisa la mia sorte!... ~ 739 2, 0, 2 | infelice!... Ahi!... la folgore piombò! ~Soffriva nel pianto... 740 1, 1, 5 | compirlo ancor!~ LUCIA ~Deh! ti placa...deh! ti frena... ~Può 741 2, 2, 9 | innamorata, ~Ti rivolgi a me placata... ~Teco ascenda il tuo 742 1, 1, 5 | Asthon mi vegga... stenderò placato ~A lui la destra, e la tua 743 | Poi 744 2, 0, 2 | Maria... ~Prostrata è nella polvere ~La parte ch’io seguia...~ 745 2, 0, 4 | Coro~ ~Magnifica sala, pomposamente ornata ~pel ricevimento 746 1, 1, 5 | tuo fato unisco il mio ~(ponendo un anello in dito a Lucia) ~ 747 1, 1, 5 | LUCIA ~E tua son io.~(porgendo a sua volta il proprio anello 748 2, 0, 2 | foglio appien ti dice,~(porgendole il foglio, ~ch’ebbe da Normanno)~ 749 2, 0, 4 | e più bella. ~La man mi porgi Enrico... ~Ti stringi a 750 1, 1, 5 | il ciel.~ LUCIA, EDGARDO ~Porrà fine al nostro foco ~Sol 751 1, 1, 3 | lungo errar d’intorno, ~Noi posammo della torre ~Nel vestibulo 752 2, 2, 8 | vogl’io... ~Rivederla e poscia...~(incamminandosi)~~CORO ~ 753 | possa 754 1, 1, 5 | vederti chiedea: ragion possente ~A ciò mi trasse. ~Pria 755 2, 2, 6 | Omai frenare il pianto ~Possibile non è!~ ENRICO ~(Vita di 756 1, 1, 4 | le pietre, e le macerie postele intorno, ~formando indi 757 | poter 758 | potevi 759 | potrebbe 760 1, 1, 2 | Di cara madre, al talamo potria ~Volger lo sguardo? Ah! 761 | potrò 762 2, 0, 5 | indarno trattenuta, ~si avanza precipitosa)~~TUTTI ~Qual fragor!...~( 763 2, 0, 2 | Tremo!...~ ENRICO ~Dal precipizio Arturo può sottrarmi, ~Sol 764 2, 2, 6 | Mentre lassù nel cielo Io pregherò per te... ~Al giunger tuo 765 2, 2, 2 | Verrò.~ ENRICO ~Ivi a restar preparati.~ EDGARDO ~Ivi... t’ucciderò.~ 766 1, 1, 4 | chiari e tristi ~Nel tuo dir presagi intendo! ~Ah! Lucia, Lucia 767 2, 0, 6 | RAIMONDO ~Mira.~(gli presenta il contratto nuziale)~~EDGARDO ~( 768 2, 0, 5 | Raimondo, Enrico~ ~ENRICO ~(presentando Arturo a Lucia) ~Ecco il 769 1, 1, 4 | gotica architettura, ~al presente dai rottami di quest’edifizio 770 2, 0, 2 | patimenti ~ch’ella sofferse ed i primi sintomi ~d’un’alienazione 771 2, 2, 6 | infelice hai tu destata ~La primiera favilla.~ NORMANNO ~Io non 772 2, 2, 6 | ciel per me!~(resta quasi priva di vita, ~fra le braccia 773 1, 1, 2 | Ecco su lor s’avventa... ~Prive d’ogni soccorso, ~Pende 774 2, 0, 6 | nemici) ~Trucidatemi, e pronubo al rito ~Sia lo scempio 775 | proprio 776 1, 1, 2 | quel mortal nemico ~Di mia prosapia, dalle sue rovine ~Erge 777 2, 2, 9 | perdona un tanto error.~ (Prostrandosi, ed alzando le mani al cielo: ~ 778 2, 0, 2 | Scozia ~Comanderà Maria... ~Prostrata è nella polvere ~La parte 779 2, 0, 6 | il suo spavento ~Son la prova d’un rimorso!... Ma, qual 780 2, 2, 9 | ciel. (trae rapidamente un pugnale ~e se lo immerge nel cuore) ~ 781 2, 2, 2 | ENRICO ~Ascoltami:~Onde punir l’offesa, ~De’ miei la spada 782 1, 1, 5 | questa terra ~ad un’esemplare punizione celeste, ~quasi contemporanea 783 2, 0, 6 | che accende ne ~Solo un punto i suoi colpi sospende... ~ 784 | puoi 785 1, 1, 5 | santo ~De’ tuoi voti è un puro amor!~ EDGARDO ~(con subita 786 | qualcuno 787 | Quante 788 | quelle 789 | quello 790 | quest’ 791 1, 1, 3 | Edgardo.~ ENRICO ~Egli!... Oh rabbia che m’accendi, ~Contenerti 792 2, 2, 7 | una stirpe infelice ~Deh! raccogliete voi. – ~Cessò dell’ira Il 793 1, 1, 2 | baldanzosa e ride! ~Sola una mano raffermar mi puote ~Nel vacillante 794 2, 0, 2 | ENRICO ~Or basti.~(raffrenandosi)~Questo foglio appien ti 795 1, 1, 5 | LUCIA ~Addio…~ EDGARDO ~Rammentati! Ne stringe il cielo!...~ 796 1, 1, 4 | un momento immobile ~Poi rapida sgombrò, ~E l’onda pria 797 2, 2, 8 | a viva forza, ~fa alcuni rapidi passi per entrare nel castello, ~ 798 2, 0, 1 | nemico, i fogli ~Da noi rapiti, e la bugiarda nuova ~Ch’ 799 1, 1, 4 | conforto al mio penar ~Quando rapito in estasi ~Del più cocente 800 2, 2, 4 | uom vicino a morte! ~Corsi ratto in quelle mura... ~Ahi! 801 1, 1, 3 | appresso ei n’è venuto ~Ravvisiam lo sconosciuto. – ~Ei su 802 2, 0, 6 | atteggiamento terribili. ~Egli è ravvolto in gran mantello da viaggio, ~ 803 1, 1, 2 | di sdegno) ~A me svelarti rea, ~Se ti colpisse un fulmine, ~ 804 2, 0, 3 | vergato, per secura mano recar gli feci... invano! ~Tace 805 1, 1, 2 | Vergin, che geme sull’urna recente ~Di cara madre, al talamo 806 2, 2, 4 | di pallore!... ~Ciel! Che rechi?~ RAIMONDO ~Un fiero evento!~ 807 2, 0, 5 | sacrifizio!...)~ RAIMONDO ~(Reggi buon Dio l’afflitta.)~ ENRICO ~ 808 2, 0, 3 | LUCIA ~Guidami tu... tu reggimi.. ~Son fuori di me stessa!.. ~ 809 2, 0, 1 | dà un foglio)~Alla città regina ~Di Scozia; e qui fra plausi, 810 1, 1, 4 | intendo!...~ LUCIA ~Ascolta.~Regnava nel silenzio ~Alta la notte 811 2, 0, 6 | LUCIA ~Almen...~ EDGARDO ~Lo rendi.~(Lo smarrimento di Lucia 812 1, 1, 5 | Intendo! – Di mia stirpe ~Il reo persecutore ~Ancor pago 813 1, 1, 2 | sente ~Un colpo, e al suol repente ~Cade la belva.~ ENRICO ~ 814 2, 0, 6 | sciogliendo il freno del represso sdegno ~getta l’anello, 815 2, 2, 5 | Edgardo! Io ti son resa:~Fuggita io son da’ tuoi 816 2, 0, 6 | l’istante ~Che di te mi rese amante... ~Stirpe iniqua... 817 2, 0, 3 | Ma sordo alla ragion resiste il core.~ RAIMONDO ~Vincerlo 818 1, 1, 2 | mio poter... ~Lucia Osa respinger quella mano!...~Ah! suora 819 2, 0, 2 | leggi in questo core, ~Se respinto il mio dolore ~Come in terra 820 1, 1, 4 | Edgardo non potrei ~Un istante respirar...~Egli è luce a’ giorni 821 2, 2, 9 | disperatamente ~le mani fra’ capelli, restando immobile ~in tale atteggiamento, 822 2, 2, 2 | EDGARDO ~Verrò.~ ENRICO ~Ivi a restar preparati.~ EDGARDO ~Ivi... 823 1, 1, 5 | tolse il padre... Il mio retaggio avito ~Con trame inique 824 2, 0, 5 | fa un movimento come per retrocedere)~Incauta!... Perder mi vuoi?~( 825 2, 0, 6 | sperai che a me la vita ~(riavendosi) ~Tronca avesse il mio spavento...~ 826 2, 0, 4 | pomposamente ornata ~pel ricevimento di Arturo. ~Nel fondo maestosa 827 2, 0, 3 | Né il ciel, né il mondo riconosce.~ LUCIA ~Ah! cede Persuasa 828 2, 0, 2 | pallor funesto orrendo ~Che ricopre il volto mio ~Ti rimprovera 829 2, 2, 4 | ingombra cupo spavento! ~Notte, ricopri la ria sventura ~Col tenebroso 830 1, 1, 2 | Tal... che il suo nome ricoprì d’un velo.~ ENRICO ~Lucia 831 2, 2, 7 | della morte! ~Fra poco a me ricovero darà negletto avello... ~ 832 2, 2, 5 | Fantasma e ne separa!... ~Qui ricovriamci, Edgardo, a piè dell’ara... ~ 833 1, 1, 2 | Erge la fronte baldanzosa e ride! ~Sola una mano raffermar 834 2, 2, 7 | in disperato pianto, ~Tu ridi, esulti accanto ~Al felice 835 2, 2, 8 | sconsigliato!... ~Ah desisti...ah! riedi in te...~(Edgardo si libera 836 1, 1, 4 | soglia Io cauta veglierò.~ (Rientra nel Castello.)~ 837 2, 0, 2 | possa Iddio ~L’inumano tuo rigor.~ ENRICO ~A ragion mi fe’ 838 1, 1, 5 | degli amanti, ~lungi dal riguardarsi come cosa di lieve peso, ~ 839 1, 1, 4 | cadde ~Nell’onda, ed ivi rimanea sepolta... ~M’apparve l’ 840 1, 1, 5 | Che ascolto!... Ah! no... rimanga nel silenzio avvolto ~Per 841 2, 2, 8 | campana de’ moribondi)~~CORO ~Rimbomba ~Già la squilla in suon 842 2, 2, 2 | mio soggiorno ~E di plausi rimbombava; ~Ma più forte al cor d’ 843 2, 0, 2 | ricopre il volto mio ~Ti rimprovera tacendo ~Il mio strazio... 844 2, 0, 4 | intorno ~Per te veggiam rinascere ~Della speranza il giorno ~ 845 2, 2, 4 | e dopo avere alquanto rinfrancato il respiro)~Dalle stanze 846 1, 1, 5 | trema. ~Sulla tomba che rinserra Il tradito genitore, ~Al 847 1, 1, 5 | Il mio congiunto, ~Athol, riparator di mie sciagure, ~A tanto 848 2, 0, 6 | di ferro perirà.~(Tutti ripongono le spade. ~Un momento di 849 2, 0, 2 | La speme... la vita riposi in un core... ~Quel core 850 2, 0, 6 | soffocando la sua collera) ~Riprendi Il tuo pegno, infido cor.~( 851 2, 2, 2 | ghirlanda funesta... ~Così tu rischiara – l’orribile gara ~D’un 852 1, 1, 5 | amor!~ EDGARDO ~(con subita risoluzione) ~Qui, di sposa eterna fede ~ 853 2, 0, 4 | vostra stella; Io la farò risorgere ~Più fulgida e più bella. ~ 854 2, 0, 6 | ed in tuono autorevole.) ~Rispettate, o voi, di Dio la tremenda 855 1, 1, 2 | Volger lo sguardo? Ah! rispettiam quel core ~Che per troppo 856 1, 1, 2 | sei turbato!~(accostandosi rispettosamente ad Enrico)~~ENRICO ~E n’ 857 2, 2, 8 | EDGARDO ~Giusto cielo!... Ah! rispondete: ~Di chi mai, di chi piangete?~ 858 2, 2, 2 | il furor degli elementi ~Rispondeva al mio furor!~ EDGARDO ~ 859 2, 0, 6 | mostrando la di lei firma)~A me rispondi:~(con più forza)~Son tue 860 1, 1, 4 | osservando la fontana, ~ritorce altrove lo sguardo.) ~Ancor 861 2, 0, 2 | LUCIA ~Oh ciel!..~ ENRICO ~(ritornando a Lucia, ~e con accento 862 2, 0, 2 | Suonar di giubbilo ~Senti la riva?~ LUCIA ~Ebbene?~ ENRICO ~ 863 1, 1, 2 | L’amò.~ ENRICO ~Dunque il rivide?~ NORMANNO ~Ogni alba.~ 864 2, 2, 9 | bell’alma innamorata, ~Ti rivolgi a me placata... ~Teco ascenda 865 1, 1, 5 | cerimonie era, ~che i due amanti rompevano, ~e si partivano una moneta. ~ 866 2, 2, 5 | dell’ara... ~Sparsa è di rose!... Un’armonia celeste ~ 867 1, 1, 4 | pria sì limpida, ~Di sangue rosseggiò! –~ ALISA ~Chiari, oh ciel! 868 1, 1, 4 | architettura, ~al presente dai rottami di quest’edifizio sol cinta. ~ 869 per | Ravenswood, ~parte nella rovinata Torre di Wolferag – ~L’epoca 870 1, 1, 4 | cinta. ~Caduto n’è il tetto, rovinate le mura, ~e la sorgente 871 1, 1, 4 | intorno, ~formando indi un ruscello. – ~È sull’imbrunire. Sorge 872 2, 2, 5 | gl’incensi... splendono Le sacre faci intorno!... ~Ecco il 873 2, 2, 2 | feroce ) ~Fu condotta la sacro rito ~Quindi al talamo Lucia.~ 874 2, 0, 4 | Arturo, Coro~ ~Magnifica sala, pomposamente ornata ~pel 875 2, 2, 3 | le nozze di Lucia. Dalle sale contigue ~si ascolta la 876 2, 2, 1 | Scena prima. Edgardo~ ~Salone terreno nella torre di Wolferag, ~ 877 2, 0, 6 | cadendo in ginocchio) ~Dio lo salva... in sì fiero momento ~ 878 2, 0, 2 | LUCIA ~Ed io?...~ ENRICO ~Salvarmi Devi.~ LUCIA ~Ma!...~ ENRICO ~ 879 2, 0, 2 | minacciosa!... ~Quella scure sanguinosa ~Starà sempre innanzi a 880 1, 1, 5 | Ah! il più nobile, il più santo ~De’ tuoi voti è un puro 881 1, 1, 4 | LUCIA ~Ben parli! Edgardo sappia ~Qual ne minaccia orribile 882 2, 0, 3 | che tergere Il pianto tuo saprà.~ LUCIA ~Guidami tu... tu 883 | sarò 884 2, 0, 5 | esitar.~(piano a Lucia, e scagliandole furtive, ~e tremende occhiate)~~ 885 2, 2, 1 | mondo... ~Io non mi inganno! scalpitar d’appresso ~Odo un destrier! – 886 2, 2, 5 | bianca veste: ~ha le chiome scarmigliate, ~ed il suo volto, coperto 887 2, 2, 7 | Splende il castello! Ah! scarsa ~Fu la notte al tripudio!... 888 2, 0, 6 | pronubo al rito ~Sia lo scempio d’un core tradito... ~Del 889 2, 2, 2 | palpitar. ~Come un uom che vivo scenda ~La sua tomba ad albergar!~ 890 1, 1, 4 | che a lui d’accanto ~Si schiuda il ciel per me!~ ALISA ~ 891 1, 1, 3 | Solo intender ti potrò. – ~Sciagurati!... il mio furore ~Già su 892 2, 0, 6 | CAVALIERI ~T’allontana sciagurato... ~O il tuo sangue fia 893 2, 0, 6 | tradito il cielo, e amor!~(sciogliendo il freno del represso sdegno ~ 894 1, 1, 5 | Pe’ Franchi lidi amici ~Sciolgo le vele: ivi trattar m’è 895 2, 0, 6 | ALTRI~Oh terror!...~(Lo scompiglio è universale. ~Alisa, col 896 1, 1, 3 | n’è venuto ~Ravvisiam lo sconosciuto. – ~Ei su celere destriero ~ 897 2, 2, 8 | trattenendolo) ~Qual trasporto sconsigliato!... ~Ah desisti...ah! riedi 898 2, 2, 1 | Imperversate o turbini... sconvolto ~Sia l’ordine delle cose, 899 2, 2, 1 | notte ~Come il destino mio!~(scoppia un fulmine)~Sì, tuona o 900 2, 2, 1 | le invetriate, ~lasciano scorgere gran parte delle rovine 901 1, 1, 5 | Fiamma ardente in sen mi scorre! M’odi.~ LUCIA ~Edgardo!...~ 902 1, 1, 2 | ENRICO ~Io fremo! Né tu scovristi il seduttor?...~ NORMANNO ~ 903 2, 0, 5 | atto)~(La mia condanna ho scritta!)~ ENRICO ~(Respiro!)~ LUCIA~( 904 2, 2, 1 | del vento ~si mescono coi scrosci della pioggia.~(Edgardo 905 2, 2, 1 | dopo qualche istante si scuote, ~e guardando attraverso 906 2, 2, 9 | Lungo silenzio)~~EDGARDO ~(scuotendosi) ~Tu che a Dio spiegasti 907 | 908 per | rimonta al declinare del secolo XVI.~ ~ 909 2, 2 | ATTO SECONDO~ ~ 910 2, 0, 3 | foglio ~Da te vergato, per secura mano recar gli feci... invano! ~ 911 1, 1, 2 | fremo! Né tu scovristi il seduttor?...~ NORMANNO ~Sospetto 912 2, 0, 2 | Tradisti il tuo sangue per vil seduttore ~Ma degna dal cielo ne avesti 913 2, 2, 1 | ornamento, e un vecchio seggiolone ~ne formano tutto l’arredamento. ~ 914 2, 2, 6 | mi guardar sì fiero... ~Segnai quel foglio è vero... – ~ 915 2, 2, 5 | demenza, ~ma ben anco i segni di una vita, ~che già volge 916 2, 2, 3 | in crocchio ~e cantano il seguente~~CORO ~Di vivo giubbilo ~ 917 2, 0, 2 | polvere ~La parte ch’io seguia...~ LUCIA ~Tremo!...~ ENRICO ~ 918 1, 1, 4 | LUCIA ~(Viene dal castello, seguita da Alisa: ~sono entrambe 919 2, 2, 9 | immerge nel cuore) ~Io ti seguo...~(tutti si avventano, ~ 920 2, 0, 6 | rende più fosche le di lui sembianze ~estenuate dal dolore.)~~ 921 2, 2, 7 | consorte! ~Tu delle gioie in seno, io... della morte! ~Fra 922 1, 1, 3 | pietade in suo favore ~Miti sensi invan ti detta... ~Se mi 923 2, 2, 6 | man suprema ~Segna la tua sentenza... ~Or vanne, e trema.~( 924 2, 0, 2 | ENRICO ~Suonar di giubbilo ~Senti la riva?~ LUCIA ~Ebbene?~ 925 2, 2, 5 | tremendo ~Fantasma e ne separa!... ~Qui ricovriamci, Edgardo, 926 1, 1, 5 | freddo gel...~ EDGARDO ~Separarci omai conviene.~ LUCIA ~Oh 927 2, 2, 6 | Vita di duol, di pianto ~Serba il rimorso a me!) ~Si tragga 928 1, 1, 5 | memoria viva ~Sempre o cara, serberò.~ LUCIA, EDGARDO ~Verranno 929 2, 2, 5 | nemici... – Un gelo ~Mi serpeggia nel sen!... trema ogni fibra!... ~ 930 2, 0, 6 | Scena sesta. Edgardo, alcuni servi, Lucia, Enrico, Arturo, 931 2, 2, 7 | Scena settima. Edgardo~ ~Parte esterna 932 2, 2, 3 | gruppi di Dame e Cavalieri ~sfavillanti di gioia, si uniscono in 933 1, 1, 4 | momento immobile ~Poi rapida sgombrò, ~E l’onda pria sì limpida, ~ 934 1, 1, 2 | morte!... ~Quando per l’aere sibilar si sente ~Un colpo, e al 935 2, 2, 1 | lampeggia, tuona, ed i sibili del vento ~si mescono coi 936 2, 2, 5 | tremendo stato, ~Di lei, signor, pietà.~(sporgendo le mani 937 1, 1, 2 | Rai mondo lo segue mesto e silenzioso. – ~Breve pausa)~~NORMANNO ~ 938 2, 0, 6 | cifre?~ LUCIA ~(con voce simigliante ad un gemito) ~Sì...~ EDGARDO ~( 939 2, 2, 5 | squallore di morte, ~la rende simile ad uno spettro, ~anziché 940 2, 0, 1 | ENRICO ~Ella s’avanza!... Il simulato foglio ~Porgimi, ed esci 941 2, 0, 2 | ella sofferse ed i primi sintomi ~d’un’alienazione mentale)~~ 942 per | Miss Lucia, di lui sorella~Sir Edgardo di Ravenswood~Lord 943 1, 1, 4 | così detta fontana della Sirena, ~fontana altra volta coperta 944 1, 1, 2 | ENRICO ~Cruda... funesta smania ~Tu m’hai destata in petto!... ~ 945 2, 0, 6 | EDGARDO ~Lo rendi.~(Lo smarrimento di Lucia lascia divedere, ~ 946 2, 2, 6 | RAIMONDO ~Ha la ragion smarrita.~ ENRICO ~Gran Dio!...~ 947 2, 0, 2 | del suo volto, ~il guardo smarrito, ~e tutto in lei annunzia 948 1, 1, 2 | clemenza imploro; Tu lo smentisci, o ciel.)~ 949 2, 2, 1 | debolmente illuminato ~da una smorta lampada. ~Il cielo è orrendamente 950 2, 0, 3 | vincesti... Non son tanto snaturata.~ RAIMONDO ~Oh qual gioia 951 2, 0, 2 | annunzia i patimenti ~ch’ella sofferse ed i primi sintomi ~d’un’ 952 2, 0, 6 | gemito) ~Sì...~ EDGARDO ~(soffocando la sua collera) ~Riprendi 953 2, 0, 2 | la folgore piombò! ~Soffriva nel pianto... languia nel 954 1, 1, 5 | fatto ~con certe cerimonie, soggiacesse in questa terra ~ad un’esemplare 955 2, 2, 2 | ENRICO ~Di letizia il mio soggiorno ~E di plausi rimbombava; ~ 956 2, 0, 2 | appresti a me... ~Ne’ tuoi sogni mi vedrai ~Ombra irata e 957 1, 1, 2 | gìa colà, nel parco ~Nel solingo vial dove la madre ~Giace 958 2, 0, 6 | soccorso di alcune donne solleva Lucia, ~e l’adagia su una 959 2, 0, 4 | ARTURO ~M’è noto. – Or solvi un dubbio: ~Fama suonò, 960 2, 0, 5 | Incauta!... Perder mi vuoi?~(sommessamente a Lucia)~~LUCIA ~(Gran Dio).~ 961 1, 1, 4 | di tetra luna... ~Quando sommesso un gemito ~Fra l’aure udir 962 2, 0, 4 | maestosa gradinata, ~alla cui sommità è una porta. ~Altre porte 963 2, 0, 1 | presso un tavolino: ~Normanno sopraggiunge.)~~NORMANNO ~Lucia fra poco 964 2, 2, 3 | Lammermoor del castello. ~Sopraggiungono molti gruppi di Dame e Cavalieri ~ 965 2, 0, 3 | Persuasa la mente... ~Ma sordo alla ragion resiste il core.~ 966 per | Asthon~Miss Lucia, di lui sorella~Sir Edgardo di Ravenswood~ 967 1, 1, 4 | rovinate le mura, ~e la sorgente che zampilla si apre il 968 2, 2, 2 | a 2 ~O sole più rapido a sorger t’appresta... ~Ti cinga 969 2, 2, 2 | disdegno)~~ENRICO ~Al primo sorgere ~Del mattutino albore.~ 970 2, 0, 2 | core mi balzò! ~(legge: la sorpresa, ed il più vivo affanno ~ 971 2, 2, 3 | D’alto favor; ~Che a noi sorridono ~Le stelle ancor.~ ~ 972 2, 0, 6 | Nel mio petto un grido sorse! ~È il mio sangue! io l’ 973 1, 1, 5 | ivi trattar m’è dato ~Le sorti della Scozia. Il mio congiunto, ~ 974 2, 0, 6 | Solo un punto i suoi colpi sospende... ~Ma fra poco più atroce, 975 1, 1, 3 | RAIMONDO ~Ah! non credere...ah! sospendi... Ella... M’odi...~ ENRICO ~ 976 2, 2, 2 | spada vindice ~Pende su te sospesa... ~Ch’altri ti spenga? ~ 977 1, 1, 5 | Verranno a te sull’aura I miei sospiri ardenti, ~Udrai nel mar 978 2, 0, 6 | succeder non fa!~(Raimondo sostiene Lucia, ~in cui l’ambascia 979 1, 1, 5 | partivano una moneta. ~Si è sostituito il cambio dell’anello, ~ 980 2, 0, 5 | avvicinandosi ad Enrico ~che sottoscrive il contratto, ~egli vi appone 981 2, 0, 2 | Dal precipizio Arturo può sottrarmi, ~Sol egli...~ LUCIA ~Ed 982 2, 0, 4 | la vedrem... ~Se in lei Soverchia è la mestizia, ~Maravigliar 983 2, 0, 3 | arrendi, o più sciagure ~Ti sovrastano infelice... ~Per le tenere 984 2, 0, 5 | fragor!...~(la porta si spalanca)~Chi giunge?... ~ 985 2, 0, 4 | Per poco fra le tenebre ~Sparì la vostra stella; Io la 986 2, 2, 5 | manifestano ~non solo una spaventevole demenza, ~ma ben anco i 987 2, 0, 1 | fiamma, in core ~Di Lucia spegneranno il cieco amore.~ ENRICO ~ 988 2, 0, 6 | morte e vita!... ~Ah! che spegnere non posso ~Un rimorso nel 989 1, 1, 3 | vi strugge ~Io col sangue spegnerò.~ NORMANNO, CORO ~Quell’ 990 2, 0, 2 | Spenta è l’ira nel mio petto ~Spegni tu l’insano amor.~ LUCIA ~ 991 2, 2, 2 | sospesa... ~Ch’altri ti spenga? ~Ah! mai... Chi dee svenarti 992 2, 0, 2 | fratello io sono ancor. ~Spenta è l’ira nel mio petto ~Spegni 993 2, 2, 8 | meschina! Oh caso orrendo!~Più sperar non giova omai!... ~Questo 994 1, 1, 5 | contemporanea all’atto dello spergiuro. ~Perciò allora i giuramenti 995 2, 2, 5 | la rende simile ad uno spettro, ~anziché ad una creatura 996 1, 1, 1 | NORMANNO, CORO ~Percorrete le spiagge vicine, Percorriamo ~Della 997 2, 2, 9 | scuotendosi) ~Tu che a Dio spiegasti l’ali, ~O bell’alma innamorata, ~ 998 2, 0, 2 | ENRICO ~A ragion mi fe’ spietato ~Quel che t’arse indegno 999 2, 0, 6 | del core, ~Che sul labbro spirando mi sta!~ RAIMONDO, ALISA, 1000 2, 2, 6 | almen t’arresta, ~Ch’io spiri a te d’appresso... ~Già


2-ingom | iniqu-spiri | spirt-zampi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License