Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
drappello 1
ducati 1
due 7
dulcamara 83
dunque 7
duro 1
e 143
Frequenza    [«  »]
92 di
84 a
84 io
83 dulcamara
69 in
67 l'
59 belcore
Felice Romani
L'elisir d'amore

IntraText - Concordanze

dulcamara

                                           grassetto = Testo principale
   Atto, Scena                             grigio = Testo di commento
1 per | villaggio (baritono) ~IL DOTTORE DULCAMARA, medico ambulante (basso 2 1, 5| Scena quinta. Il dottore Dulcamara in piedi sopra un carro 3 1, 5| paesani lo circondano~ ~Dulcamara ~Udite, udite, o rustici ~ 4 1, 5| enciclopedico ~chiamato Dulcamara, ~la cui virtù preclara ~ 5 1, 5| brav'uom non si può dar. ~Dulcamara ~Ecco qua: così stupendo, ~ 6 1, 6| Scena sesta. Nemorino, Dulcamara~ ~Nemorino ~(Ardir. Ha forse 7 1, 6| segreti portentosi?... ~Dulcamara ~Sorprendenti. ~La mia saccoccia 8 1, 6| amorosa ~della regina Isotta? ~Dulcamara ~Ah!... Che?... Che cosa? ~ 9 1, 6| elisir che desta amore... ~Dulcamara ~Ah! sì sì, capisco, intendo. 10 1, 6| Nemorino ~E fia vero. ~Dulcamara ~Se ne fa ~gran consumo 11 1, 6| fortuna!... e ne vendete? ~Dulcamara ~Ogni giorno a tutto il 12 1, 6| qual prezzo ne volete? ~Dulcamara ~Poco... assai... cioè... 13 1, 6| null'altro ho qua... ~Dulcamara ~È la somma che ci va. ~ 14 1, 6| Ah! prendetelo, dottore. ~Dulcamara ~Ecco il magico liquore. ~ 15 1, 6| Benedetto chi ti fa! ~Dulcamara ~(Nel paese che ho girato ~ 16 1, 6| qual modo usar si puote? ~Dulcamara ~Con riguardo, pian, pianino ~ 17 1, 6| Nemorino ~Sul momento? ~Dulcamara ~A dire il vero, ~necessario 18 1, 6| Nemorino ~E il sapore?... ~Dulcamara ~Egli è eccellente... ~( 19 1, 6| Benedetto chi ti fa! ~Dulcamara ~(Nel paese che ho girato ~ 20 1, 6| ehi! ~Nemorino ~Signore? ~Dulcamara ~Sovra ciò... silenzio... 21 1, 6| nanche un'anima il saprà. ~Dulcamara ~Va, mortale avventurato; ~ 22 1, 6| ha costui condotto qua.) ~Dulcamara entra nell'osteria. ~ 23 2, 1| prima. Coro, Belcore, Adina, Dulcamara~ ~Da un lato tavola apparecchiata 24 2, 1| sono seduti Adina, Belcore, Dulcamara, e Giannetta. Gli abitanti 25 2, 1| stabili ~i giorni del piacer. ~Dulcamara ~Poiché cantar vi alletta, ~ 26 2, 1| cosa rara ~se il grande Dulcamaragiunta a contentar. ~ 27 2, 1| è giunta a contentar. ~Dulcamara ~(cava di saccoccia alcuni 28 2, 1| Attenti. ~Tutti ~Attenti. ~Dulcamara ~Io son ricco, e tu sei 29 2, 1| par mio mi vuo' sposar. ~Dulcamara ~Idol mio, non più rigor. ~ 30 2, 1| io non merto un senator. ~Dulcamara ~Adorata barcaruola, ~prendi 31 2, 1| piace, e il vo' sposar. ~Dulcamara ~Idol mio, non più rigor; ~ 32 2, 1| senator. ~Tutti ~Bravo, bravo, Dulcamara! ~La canzone è cosa rara. ~ 33 2, 1| il più esperto cantator. ~Dulcamara ~Il dottore Dulcamara ~in 34 2, 1| Dulcamara ~Il dottore Dulcamara ~in ogni arte è professor. ~ 35 2, 1| Tutti ~Sia il ben venuto! ~Dulcamara ~T'abbraccio e ti saluto, ~ 36 2, 1| piacer. ~Partono tutti: Dulcamara ritorna indietro, e si rimette 37 2, 2| Scena seconda. Dulcamara, Nemorino~ ~Dulcamara ~Le 38 2, 2| seconda. Dulcamara, Nemorino~ ~Dulcamara ~Le feste nuziali, ~son 39 2, 2| te; spezzato ho il core. ~Dulcamara ~(cantando fra i denti) ~« 40 2, 2| Nemorino ~Voi qui, dottore! ~Dulcamara ~Si, mi han voluto a pranzo ~ 41 2, 2| Adesso... su due piè. ~Dulcamara ~(s'alza) ~(Cospetto è matto!) ~ 42 2, 2| amato ~sarò da lei?... ~Dulcamara ~Da tutte: io tel prometto. ~ 43 2, 2| una bottiglia ancora. ~Dulcamara ~Ben volentier. Mi piace ~ 44 2, 2| Nemorino ~Ah! non ne ho più. ~Dulcamara ~Mio caro ~la cosa cambia 45 2, 3| prende la borsa. ~Nemorino ~(Dulcamara ~volo tosto a ricercar.) ~ 46 2, 6| Scena sesta. Adina e Dulcamara entrano da varie parti, 47 2, 6| ah! ah! ah! ah! ~Adina e Dulcamara ~Che vedo? ~Nemorino ~È 48 2, 6| cor. ~Adina ~Che sento? ~Dulcamara ~E il deggio credere! ~( 49 2, 6| ancor, ~ah! che giubilo! ~Dulcamara ~Io cado dalle nuvole, ~ 50 2, 6| prima, ~poi te, poi te. ~Dulcamara ~Misericordia! ~Con tutto 51 2, 6| sé) ~Oh ciel! anch'essa. ~Dulcamara ~Ma tutte, tutte! ~Adina ~ 52 2, 6| ad Adina) ~Or or verrò. ~Dulcamara ~Io cado dalle nuvole! ~ 53 2, 6| disprezza ~m'è forza amar. ~Dulcamara ~Sì, tutte l'amano: ~oh, 54 2, 6| Come sen va contento! ~Dulcamara ~La lode è mia. ~Adina ~ 55 2, 6| Adina ~Vostra, o dottor? ~Dulcamara ~Sì, tutta. ~La gioia è 56 2, 6| decotto. ~Adina ~Pazzie! ~Dulcamara ~Pazzie, voi dite? ~Incredula! 57 2, 6| Isotta? ~Adina ~Isotta! ~Dulcamara ~Isotta. ~Io n'ho d'ogni 58 2, 6| Nemorino ~voi deste l'elisir? ~Dulcamara ~Ei me lo chiese ~per ottener 59 2, 6| Adina ~Ei dunque amava? ~Dulcamara ~Languiva, sospirava ~senz' 60 2, 6| tormentai sì nobil cor!) ~Dulcamara ~(Essa pure è innamorata: ~ 61 2, 6| in amorfortunato! ~Dulcamara ~Tutto il sesso femminino ~ 62 2, 6| fra tante è preferita? ~Dulcamara ~Egli è il gallo della Checca ~ 63 2, 6| possedea quel nobil cor!) ~Dulcamara ~(Essa pure è innamorata: ~ 64 2, 6| Adina ~S'io vo'? Che cosa? ~Dulcamara ~Su la testa, o schizzinosa! ~ 65 2, 6| ma per me virtù non ha. ~Dulcamara ~Vuoi vederti mille amanti ~ 66 2, 6| core un sol ne chiede. ~Dulcamara ~Render vuoi gelose, pazze ~ 67 2, 6| turbar altrui la pace. ~Dulcamara ~Conquistar vorresti un 68 2, 6| ricchezze io non mi picco. ~Dulcamara ~Un contino? Un marchesino? ~ 69 2, 6| Io non vo' che Nemorino. ~Dulcamara ~Prendi, su, la mia ricetta, ~ 70 2, 6| ma per me virtù non ha. ~Dulcamara ~Sconsigliata! E avresti 71 2, 6| tutto mio, sol mio sarà. ~Dulcamara ~(Ahi! dottore, è troppo 72 2, 6| quest'occhi è l'elisir. ~Dulcamara ~Sì lo vedo, o bricconcella, ~ 73 2, 9| con soldati e detti: indi Dulcamara con tutto il villaggio~ ~ 74 2, 9| mille ne otterrà Belcore. ~Dulcamara ~Ve le darà questo elisir 75 2, 9| voi. ~Tutti ~Per lui!! ~Dulcamara ~Per me. Sappiate ~che Nemorino 76 2, 9| e Donne ~Io lo sapeva. ~Dulcamara ~Lo sapeva anch'io. ~Ma 77 2, 9| Coro ~Oh! il gran liquore! ~Dulcamara ~Ei corregge ogni difetto ~ 78 2, 9| in iscena la carrozza di Dulcamara. Egli vi sale: tutti lo 79 2, 9| sale: tutti lo circondano. ~Dulcamara ~Prediletti dalle stelle, ~ 80 2, 9| arricchite: ~dell'amico Dulcamara ~ei vi faccia ricordar. ~ 81 2, 9| ricordar. ~Coro ~Viva il grande Dulcamara, ~dei dottori la Fenice! ~ 82 2, 9| possa ribaltar! ~Il servo di Dulcamara suona la tromba. La carrozza 83 2, 9| tranquillità. ~Viva il grande Dulcamara, ~la Fenice dei dottori: ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License