abban-immen | impac-tempr | tener-zimbe
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 1, 6 | un affar geloso assai: ~impacciar se ne potria ~un tantin
502 1, 1 | inspirar. ~Essa legge, studia, impara... ~non vi ha cosa ad essa
503 2, 6 | femminino ~è pel giovine impazzato. ~Adina ~E qual donna è
504 2, 6 | io. ~Giannetta ~Io l'ho impegnato. ~Coro ~Anch'io. Anch'io. ~
505 2, 9 | Rinverdite, rifiorite, ~impinguate ed arricchite: ~dell'amico
506 1, 3 | altro?... ~Nemorino ~E che m'importa?... ~Adina ~Morrai di fame,
507 2, 6 | non mi movo. ~Vo' fare l'impossibile ~per inspirargli amor. ~
508 2, 6 | avere ~una goccia di farmaco incantato, ~vendé la libertà, si fe'
509 1, 1 | trasse al piede ~di saggio incantatore, ~che in un vasel gli diede ~
510 2, 6 | che vuoi, ~per bruciare e incenerir. ~Ah! vorrei cambiar coi
511 2, 5 | arrestandosi) ~Serva umilissima. ~(inchinandolo) ~Nemorino ~Giannetta! ~
512 2, 5 | una dopo l'altra) ~A voi m'inchino. ~Nemorino ~(fra sé meravigliato) ~(
513 1, 7 | Forse la fiamma stessa ~incomincia a sentir... Certo la sente... ~
514 1, 5 | bramate? ~Le vostre rughe incomode ~con esso cancellate. ~Volete
515 2, 9 | gobbe, appiana bozze, ~ogni incomodo tumore ~copre sì che più
516 2, 6 | Dulcamara ~Pazzie, voi dite? ~Incredula! Pazzie? Sapete voi ~dell'
517 2, 1 | tutti: Dulcamara ritorna indietro, e si rimette a tavola. ~
518 1, 2 | guerra ed in amore ~è fallo l'indugiar. ~Al vincitore arrenditi; ~
519 2, 8 | amor. ~Nemorino ~Oh, gioia inesprimibile! ~Non m'ingannò il dottor. ~(
520 1, 3 | natura ~l'esser mobile e infedel. ~Nemorino ~Dunque io deggio?... ~
521 1, 5 | virtù preclara ~e i portenti infiniti ~son noti in tutto il mondo...
522 2, 3 | prendi ad esemplar. ~(Ho ingaggiato il mio rivale: ~anche questa
523 1, 10| il sergente, mi burla l'ingrata, ~zimbello alla gente mi
524 1, 1 | Il teatro rappresenta l'ingresso d'una fattoria. Campagna
525 per | coltivatore; giovine semplice, innamorato di Adina (tenore) ~BELCORE,
526 | innanzi
527 1, 1 | mente mi rischiara? ~Chi m'insegna a farmi amar? ~Adina ~(ridendo) ~
528 2, 6 | il cambiamento; ~dispetto insolito ~in cor ne sento. ~O amor,
529 1, 1 | capace ~lieve affetto ad inspirar. ~Essa legge, studia, impara... ~
530 2, 6 | fare l'impossibile ~per inspirargli amor. ~Nemorino ~Non ho
531 | Intanto
532 1, 6 | Dulcamara ~Ah! sì sì, capisco, intendo. Io ne son distillatore. ~
533 1, 1 | il cor rubello ~d'Isotta intenerì. ~Cambiata in un istante, ~
534 2 | ATTO SECONDO~ ~Interno della fattoria d'Adina. ~
535 1, 6 | necessario è un giorno intero. ~(Tanto tempo è sufficiente ~
536 1, 2 | Voi ripigliar potete ~gl'interrotti lavori. Il sol declina. ~
537 1, 7 | vedere ~prima che un giorno intier non sia trascorso? ~Bevasi.
538 1, 2 | morirò.) ~Belcore ~Più tempo invan non perdere: ~volano i giorni
539 2, 7 | quelle festose giovani ~invidiar sembrò... ~Che più cercando
540 1, 3 | corre al mar, che a sé l'invita, ~e nel mar sen va a morir: ~
541 1, 10| lieto convito, ~amici, v'invito. ~Belcore ~Giannetta, ragazze, ~
542 2, 9 | appena a questo cor ~che s'invola dal pensier ~la memoria
543 1, 3 | sergente ~ti credi certo d'ispirarmi affetto; ~così ti parlo
544 1, 2 | occuperò la piazza. Alcuni istanti ~concedi a' miei guerrieri ~
545 1, 5 | asmatici, gli asfitici, ~gl'isterici, i diabetici, ~guarisce
546 1, 6 | non se ne vada. ~Quindi al labbro lo avvicini, ~e lo bevi
547 2, 7 | Nemorino ~Una furtiva lagrima ~negli occhi suoi spuntò... ~
548 2, 6 | mille amanti ~spasimar, languire al piede? ~Adina ~Non saprei
549 2, 6 | dunque amava? ~Dulcamara ~Languiva, sospirava ~senz'ombra di
550 2, 3 | Adina... ~fin la vita può lasciar.) ~Belcore ~Del tamburo
551 2, 6 | ha un maggiore: ~Nemorin, lasciata ogni altra, ~tutto mio,
552 2, 8 | Addio. ~Nemorino ~Che! Mi lasciate? ~Adina ~Io... sì. ~Nemorino ~
553 2, 4 | morì, ~che al giovinotto lasciato egli ha ~cospicua immensa
554 2, 9 | Prediletti dalle stelle, ~io vi lascio un gran tesoro. ~Tutto è
555 1, 1 | ruscello, sulla cui riva alcune lavandaie preparano il bucato. In
556 1, 2 | ripigliar potete ~gl'interrotti lavori. Il sol declina. ~Tutti ~
557 1, 5 | bollati ~toccar vedere e leggere ~a ciaschedun farò. ~Per
558 1, 1 | ridi? Fanne a parte ~di tua lepida lettura. ~Adina ~È la storia
559 1, 8 | Nemorino ~La ra, la ra, la lera! ~La ra, la ra, la ra. ~
560 1, 1 | Fanne a parte ~di tua lepida lettura. ~Adina ~È la storia di
561 1, 8 | a lui) ~Bravissimo! ~La lezion ti giova. ~Nemorino ~È ver:
562 | Li
563 2, 8 | Adina ~Prendi; per me sei libero: ~resta nel suol natio, ~
564 2, 6 | farmaco incantato, ~vendé la libertà, si fe' soldato. ~Adina ~(
565 2, 1 | cava di saccoccia alcuni libretti, e ne dà uno ad Adina.) ~«
566 1, 10| Belcore, Giannetta e Cori ~Fra lieti concenti gioconda brigata, ~
567 1, 5 | Volete voi, donzelle, ~ben liscia aver la pelle? ~Voi, giovani
568 2, 6 | contento! ~Dulcamara ~La lode è mia. ~Adina ~Vostra, o
569 1, 6 | doman di buon mattino ~ben lontan sarò di qua.) ~Nemorino ~
570 | loro
571 2, 1 | Venere... ~Ma in quelle luci tenere ~qual veggo nuvoletto? ~
572 1, 5 | abbiam del vostro arrivo ~lungamente a ricordar. ~
573 2, 6 | Belcor m'ha detto ~che, lusingato ~da pochi scudi, ~ti fai
574 1, 3 | richiesta! ~Chiedi all'aura lusinghiera ~perché vola senza posa ~
575 1, 2 | iddio guerriero, ~fin la madre dell'amor. ~Adina ~(È modesto!) ~
576 | maggiore
577 1, 10| egli è un ragazzo: ~un malaccorto, un mezzo pazzo: ~si è fitto
578 1, 3 | presso tuo zio, ~che si dice malato e gravemente. ~Nemorino ~
579 1, 10| che dir non so. ~Cori ~Maledettissima combinazione! ~Cambiar sì
580 2, 9 | scordar. ~Belcore ~Ciarlatano maledetto, ~che tu possa ribaltar! ~
581 2, 9 | Fortunati affanni miei, ~maledirvi il cor non sa: ~senza voi,
582 1, 5 | degli uomini, ~riparator dei mali, ~in pochi giorni io sgombero ~
583 1, 9 | uscendo) ~Coraggio non mi manca ~in guerra ed in amor. ~
584 2, 3 | guarnigione ~non ti può mancar l'amor. ~Nemorino ~(Ai perigli
585 1, 6 | Ardir. Ha forse il cielo ~mandato espressamente per mio bene ~
586 1, 7 | saccoccia pane e frutta: mangia cantando a gola piena) ~
587 1, 10| fin ch'io tengo a fren le mani, ~va via, buffone, ti ascondi
588 1, 10| lo dirò.) ~Belcore ~Se a mantenerla tu sei disposta, ~ché non
589 2, 6 | e ciò che adesso ~vi fa maravigliar nel giovinotto. Tutto portento
590 1, 4 | personaggio... ~Un barone, un marchese in viaggio... ~Qualche grande
591 2, 6 | Dulcamara ~Un contino? Un marchesino? ~Adina ~Io non vo' che
592 1, 2 | vista d'un cimiero; ~cede a Marte iddio guerriero, ~fin la
593 1, 5 | piangere cessò. ~O voi, matrone rigide, ~ringiovanir bramate? ~
594 1, 10| quando? ~Belcore ~Doman mattina. ~Cori ~O ciel, sì presto! ~
595 1, 6 | sospirerà. ~(Ma doman di buon mattino ~ben lontan sarò di qua.) ~
596 1, 2 | saluta e le presenta un mazzetto. ~Belcore ~Come Paride vezzoso ~
597 2, 9 | s'invola dal pensier ~la memoria del dolor. ~Fortunati affanni
598 1, 5 | Europa sa ch'io vendo ~niente men di dieci lire: ~ma siccome
599 1, 1 | so che sospirar. ~Chi la mente mi rischiara? ~Chi m'insegna
600 | mentre
601 2, 6 | Sì, tutte l'amano: ~oh, meraviglia! ~Cara, carissima ~la mia
602 2, 6 | si fermano in disparte meravigliati a veder Nemorino corteggiato
603 2, 5 | inchino. ~Nemorino ~(fra sé meravigliato) ~(Cos'han coteste giovani?) ~
604 1, 1 | riposarsi e respirar! ~Del meriggio il vivo ardore ~Tempran
605 2, 6 | davvero. ~E un giovane che merta ~da noi riguardo e onor! ~
606 2, 6 | a quell'aria afflitta e mesta. ~Se tu vuoi?... ~Adina ~
607 2, 8 | onesto, ~sempre scontento e mesto ~no, non sarai così. ~Nemorino ~(
608 1, 8 | giova. ~Nemorino ~È ver: la metto in opera ~così per una prova. ~
609 2, 2 | altra dose. (Io parto fra mezz'ora.) ~Nemorino ~Caro dottor,
610 1, 5 | posta ~da lontano mille miglia ~mi direte: quanto costa? ~
611 2, 8 | il mio destino ~io potea migliorar. ~Adina ~La tua persona... ~
612 2, 4 | dirà. ~Tutte ~Or Nemorino è milionario... ~è l'Epulone del circondario... ~
613 1, 10| fretta? ~Soldato ~Son due minuti che una staffetta ~non so
614 1, 5 | patria il dolce affetto ~gran miracoli può far. ~Coro ~È verissimo:
615 1, 6 | per mio bene ~quest'uom miracoloso nel villaggio. ~Della scienza
616 1, 5 | mio specifico, ~simpatico mirifico, ~un uom, settuagenario ~
617 2, 6 | te, poi te. ~Dulcamara ~Misericordia! ~Con tutto il sesso! ~Liquor
618 2, 8 | t'amo: ~quanto ti féi già misero, ~farti felice io bramo: ~
619 2, 6 | Isotta. ~Io n'ho d'ogni misura e d'ogni cotta. ~Adina ~(
620 1, 3 | è in lei natura ~l'esser mobile e infedel. ~Nemorino ~Dunque
621 1, 5 | il mal di fegato, ~che in moda diventò. ~Comprate il mio
622 2, 1 | d'amore supplicar! ~Ma, modesta gondoliera, ~un par mio
623 | modo
624 1, 6 | Nemorino ~Ehi!... dottore... un momentino... ~In qual modo usar si
625 2, 6 | fornello ~caldo più d'un Mongibello ~per filtrar l'amor che
626 2, 1 | sonatori del reggimento, montati sopra una specie d'orchestra,
627 1, 3 | tentai... ~Adina ~Ma s'egli more, ~e lascia erede un altro?... ~
628 2, 4 | altro dì ~di Nemorino lo zio morì, ~che al giovinotto lasciato
629 1, 2 | ella accetta! ~Disperato io morirò.) ~Belcore ~Più tempo invan
630 per | notaio, due servitori, un moro. ~ ~L'azione è in un villaggio
631 1, 3 | che m'importa?... ~Adina ~Morrai di fame, e senza appoggio
632 1, 6 | il saprà. ~Dulcamara ~Va, mortale avventurato; ~un tesoro
633 1, 5 | per poco io ve lo do. ~Ei move i paralitici, ~spedisce
634 2, 6 | giovine! ~Da lui più non mi movo. ~Vo' fare l'impossibile ~
635 1, 3 | brama ~che in me tosto non muoia appena è desta. ~Nemorino ~
636 2, 9 | la tromba. La carrozza si muove. Tutti scuotono il loro
637 1, 6 | Ve ne do la fede mia: ~nanche un'anima il saprà. ~Dulcamara ~
638 2, 7 | le accresce ~beltà l'amor nascente! ~A far l'indifferente ~
639 1, 9 | mi marito! ~Non posso più nascondere ~la rabbia che mi fa.) ~
640 2, 8 | libero: ~resta nel suol natio, ~non v'ha destin sì rio ~
641 1, 5 | è pur palese ~ch'io son nato nel paese, ~per tre lire
642 2, 8 | Nemorino ~Voi stessa! (È naturale: opra è d'amore.) ~Adina ~
643 1, 6 | Dulcamara ~A dire il vero, ~necessario è un giorno intero. ~(Tanto
644 2, 6 | Sconsigliata! E avresti ardire ~di negare il suo valore? ~Adina ~Io
645 2, 5 | sentir si fa. ~Coro ~(E ognor negletto ed umile: ~la cosa ancor
646 | negli
647 | nella
648 2, 6 | cotti, spasimanti, ~che nemmanco Nemorino ~non potrà da me
649 | neppur
650 | nessuno
651 1, 5 | vuole, ~uno scudo bello e netto ~in saccoccia io faccio
652 | nol
653 1, 5 | settuagenario ~e valetudinario, ~nonno di dieci bamboli ~ancora
654 per | suonatori del reggimento, un notaio, due servitori, un moro. ~ ~
655 1, 5 | i portenti infiniti ~son noti in tutto il mondo... e in
656 2, 4 | spargere si può l'arcano: ~è noto solo al merciaiuolo, ~che
657 1, 3 | vedo, io sento ~giorno e notte e in ogni oggetto: ~d'obbliarti
658 1, 10| Si sì, domani ne udrai la nova.) ~Adina ~Di mia costanza
659 2, 1 | me l'amore e il vino ~due numi ognor saranno. ~Compensan
660 1, 4 | sonata? ~Uomini ~La gran nuova venite a vedere. ~Donne ~
661 2, 1 | luci tenere ~qual veggo nuvoletto? ~Adina ~Non è niente. ~(
662 2, 2 | Nemorino~ ~Dulcamara ~Le feste nuziali, ~son piacevoli assai; ma
663 1, 3 | notte e in ogni oggetto: ~d'obbliarti in vano io tento, ~il tuo
664 2, 6 | sa.) ~Adina ~Una tenera occhiatina, ~un sorriso, una carezza, ~
665 1, 4 | Paesani, che vanno e vengono occupati in vane faccende. Odesi
666 1, 2 | Intanto, o mia ragazza, ~occuperò la piazza. Alcuni istanti ~
667 1, 4 | occupati in vane faccende. Odesi un suono di tromba: escono
668 2, 8 | Ah! ah! ci siamo.) Io v'odo, Adina. ~Adina ~Dimmi: perché
669 1, 5 | io ve la do. ~È questo l'odontalgico ~mirabile liquore, ~dei
670 1, 2 | chiamo fortunata ~di potervi offerir una bottiglia. ~Belcore ~
671 1, 6 | ciò... silenzio... sai? ~Oggidì spacciar l'amore ~è un affar
672 | ogn'
673 2, 6 | costei s'imagina ~d'aver omaggio. ~Ma questo giovane ~sarà,
674 1, 1 | il vivo ardore ~Tempran l'ombre e il rio corrente; ~ma d'
675 | onde
676 2, 8 | amano, ~saggio, amoroso, onesto, ~sempre scontento e mesto ~
677 1, 10| gente mi fa la spietata. ~L'oppresso mio core più speme non ha. ~
678 2, 8 | Voi stessa! (È naturale: opra è d'amore.) ~Adina ~Prendi;
679 2, 1 | montati sopra una specie d'orchestra, sonando le trombe. ~Coro ~
680 1, 2 | perdere: ~volano i giorni e l'ore: ~in guerra ed in amore ~
681 1, 1 | disparte leggendo. Nemorino l'osserva da lontano. ~Giannetta e
682 2, 4 | in disparte curiosamente osservandolo) ~
683 1, 4 | prence... fors'anche di più. ~Osservate... si avvanza... si accosta: ~
684 2, 6 | giovane ~sarà, lo giuro, ~un osso duro ~da rosicar. ~(Nemorino
685 2, 6 | vincer può chi più si ostina, ~ammollir chi più ci sprezza. ~
686 2, 6 | Dulcamara ~Ei me lo chiese ~per ottener l'affetto ~di non so qual
687 2, 9 | mondo: ~e mille e mille ne otterrà Belcore. ~Dulcamara ~Ve
688 2, 3 | trionfar. ~Ah! chi un giorno ottiene Adina... ~fin la vita può
689 1, 3 | perché gemente ~dalla balza ov'ebbe vita ~corre al mar,
690 | ove
691 1, 10| matto davvero. ~(Me l'hai da pagar.) ~A lieto convito, ~amici,
692 1, 5 | lire: ~ma siccome è pur palese ~ch'io son nato nel paese, ~
693 1, 6 | La mia saccoccia è di Pandora il vaso. ~Nemorino ~Avreste
694 1, 7 | osteria: si cava di saccoccia pane e frutta: mangia cantando
695 1, 5 | io ve lo do. ~Ei move i paralitici, ~spedisce gli apopletici, ~
696 1, 2 | mazzetto. ~Belcore ~Come Paride vezzoso ~porse il pomo alla
697 1, 3 | ispirarmi affetto; ~così ti parlo schietto, ~e ti dico che
698 1, 10| osservando Nemorino) ~(Si turba, parmi.) ~Ebben; quest'oggi... ~
699 2, 6 | amor. ~Nemorino ~Non ho parole a esprimere ~il giubilo
700 2, 6 | Dulcamara entrano da varie parti, si fermano in disparte
701 1, 10| va bene. ~Su, camerati: partir conviene. ~Cori ~Partire!..
702 1, 3 | niente appresso al mio. ~Partirmi non poss'io... ~Mille volte
703 2, 2 | tosto ~un'altra dose. (Io parto fra mezz'ora.) ~Nemorino ~
704 1, 10| brigata, ~vogliamo contenti passar la giornata: ~presente alla
705 2, 3 | chi m'ha ridotto ~a tal passo, a tal partito: ~tu non
706 2, 9 | convien darsi pace ad ogni patto. ~Egli è mio sposo: quel
707 2, 6 | Dulcamara ~Render vuoi gelose, pazze ~donne, vedove, ragazze? ~
708 1, 10| un malaccorto, un mezzo pazzo: ~si è fitto in capo ch'
709 2, 9 | Tientelo pur, briccona. ~Peggio per te. Pieno di donne è
710 | pel
711 1, 5 | donzelle, ~ben liscia aver la pelle? ~Voi, giovani galanti, ~
712 1, 10| Domani, o cara, ne avresti pena; ~te ne dorresti al par
713 1, 2 | almeno! ~Direi siccome io peno, ~pietà potrei trovar. ~
714 1, 10| strana presunzione: ~ei pensa farla ad un sergente, ~a
715 1, 2 | non ho fretta: ~un tantin pensar ci vo'. ~Nemorino ~(Me infelice,
716 2, 6 | saria possibil ~se a me pensasse ancor. ~Giannetta e Coro ~
717 2, 9 | questo cor ~che s'invola dal pensier ~la memoria del dolor. ~
718 2, 2 | banchetto. ~Nemorino ~(sopra pensiero) ~Ho veduto il notaro: ~
719 1, 10| vo' tormentarlo, ~vo' che pentito mi cada al piè.) ~Giannetta ~
720 | perch'
721 1, 2 | Belcore ~Più tempo invan non perdere: ~volano i giorni e l'ore: ~
722 1, 6 | far saggio.) ~Dottore... perdonate... ~È ver che possediate ~
723 2, 3 | mancar l'amor. ~Nemorino ~(Ai perigli della guerra ~io so ben
724 2, 8 | migliorar. ~Adina ~La tua persona... ~la tua vita ci è cara...
725 per | PERSONAGGI~ ~ADINA, ricca e capricciosa
726 1, 4 | Certo, certo egli è un gran personaggio... ~Un barone, un marchese
727 2, 1 | è questo, e lieve vola; ~pesa quello, e resta ognor. ~
728 2, 6 | mille piovono ~zecchin di peso: ~comincio un Creso ~a diventar. ~
729 2, 2 | Le feste nuziali, ~son piacevoli assai; ma quel che in esse ~
730 1, 9 | sergente ~la piazza vi è piaciuta? ~Belcore ~Difesa è bravamente ~
731 1, 6 | Dulcamara ~Con riguardo, pian, pianino ~la bottiglia un po' si
732 2, 6 | Di ricchezze io non mi picco. ~Dulcamara ~Un contino?
733 1, 7 | mangia cantando a gola piena) ~La ra, la ra, la ra. ~
734 2, 9 | briccona. ~Peggio per te. Pieno di donne è il mondo: ~e
735 1, 9 | cotesto scimunito? ~Or or lo piglio a scopole ~se non va via
736 2, 6 | mia bottiglia! ~Già mille piovono ~zecchin di peso: ~comincio
737 1, 2 | Paride vezzoso ~porse il pomo alla più bella, ~mia diletta
738 2, 8 | non si cangi un dì. ~(gli porge il contratto) ~Qui, dove
739 1, 5 | far. ~Coro ~È verissimo: porgete. ~Oh! il brav'uom, dottor,
740 1, 2 | diletta villanella, ~io ti porgo questi fior. ~Ma di lui
741 1, 2 | Belcore ~Come Paride vezzoso ~porse il pomo alla più bella, ~
742 1, 5 | poco io ve lo do. ~L'ho portato per la posta ~da lontano
743 1, 5 | cui virtù preclara ~e i portenti infiniti ~son noti in tutto
744 2, 6 | maravigliar nel giovinotto. Tutto portento egli è del mio decotto. ~
745 1, 6 | che possediate ~segreti portentosi?... ~Dulcamara ~Sorprendenti. ~
746 1, 3 | lusinghiera ~perché vola senza posa ~or sul giglio, or sulla
747 1, 2 | miei guerrieri ~al coperto posar. ~Adina ~Ben volentieri. ~
748 2, 6 | Ed io sola, sconsigliata ~possedea quel nobil cor!) ~Dulcamara ~(
749 1, 1 | né fil di speme avea ~di possederla un dì. ~Quando si trasse
750 1, 6 | perdonate... ~È ver che possediate ~segreti portentosi?... ~
751 2, 6 | un filtro magico ~davvero possessor? ~Giannetta ~(a Nemorino) ~
752 2, 6 | il trovo; ~ah, non saria possibil ~se a me pensasse ancor. ~
753 2, 4 | Sarà possibile? ~Giannetta ~Possibilissimo. ~Coro ~Non è probabile. ~
754 | potea
755 1, 2 | Mi chiamo fortunata ~di potervi offerir una bottiglia. ~
756 | potete
757 | potrei
758 | potreste
759 | potresti
760 1, 6 | assai: ~impacciar se ne potria ~un tantin l'autorità. ~
761 | potrò
762 2, 2 | Dulcamara ~Si, mi han voluto a pranzo ~questi amabili sposi, e
763 1, 3 | or sulla rosa, ~or sul prato, or sul ruscel: ~ti dirà
764 1, 5 | Dulcamara, ~la cui virtù preclara ~e i portenti infiniti ~
765 2, 9 | circondano. ~Dulcamara ~Prediletti dalle stelle, ~io vi lascio
766 2, 6 | gradita? ~Qual fra tante è preferita? ~Dulcamara ~Egli è il gallo
767 1, 2 | felice io sono, ~poiché in premio del mio dono ~ne riporto
768 1, 4 | corre la posta... ~Forse un prence... fors'anche di più. ~Osservate...
769 2, 3 | Nemorino segna rapidamente e prende la borsa. ~Nemorino ~(Dulcamara ~
770 1, 6 | che ci va. ~Nemorino ~Ah! prendetelo, dottore. ~Dulcamara ~Ecco
771 2, 3 | Nemorino ~Ebben vada. Li prepara. ~Belcore ~Ma la carta che
772 1, 1 | cui riva alcune lavandaie preparano il bucato. In mezzo un grande
773 2, 9 | vedo? Al mio rivale ~l'armi presento! ~Adina ~Ella è così, Belcore; ~
774 2, 6 | ho veduti tanti e tanti, ~presi cotti, spasimanti, ~che
775 1, 10| babbuino, ~ché matto, o preso tu sei dal vino. ~Ti avrei
776 2, 8 | Ah! fu con te verace ~se presti fede al cor. ~Sappilo alfine,
777 1, 9 | quando ci sposeremo? ~Adina ~Prestissimo. ~Nemorino ~(Che sento!) ~
778 1, 10| Cori ~Ha pur la strana presunzione: ~ei pensa farla ad un sergente, ~
779 1, 6 | mondo. ~Nemorino ~E qual prezzo ne volete? ~Dulcamara ~Poco...
780 2, 3 | Ma la carta che tu vedi ~pria di tutto dêi segnar. ~Qua
781 1, 3 | può, non può giammai ~il primero uscir dal cor. ~(partono) ~
782 2, 4 | Possibilissimo. ~Coro ~Non è probabile. ~Giannetta ~Probabilissimo. ~
783 2, 4 | è probabile. ~Giannetta ~Probabilissimo. ~Coro ~Ma come mai? Ma
784 2, 1 | Dulcamara ~in ogni arte è professor. ~Si presenta un notaro. ~
785 1, 10| costanza ti darò prova: ~la mia promessa rammenterò. ~Nemorino ~(
786 2, 5 | ho in abbondanza, ~e mi promette il medico ~cortese ogni
787 2, 2 | Dulcamara ~Da tutte: io tel prometto. ~Se anticipar l'effetto ~
788 2, 6 | un solo istante ~tu dêi provar. ~Adina ~(fra sé) ~Oh, come
789 1, 5 | nessuno si sgomenti. ~Per provarvi il mio contento ~di sì amico
790 2, 6 | esprimere ~il giubilo ch'io provo; ~se tutte, tutte m'amano ~
791 1, 2 | cantano vittoria ~innanzi di pugnar. ~Non è, non è sì facile ~
792 1, 6 | In qual modo usar si puote? ~Dulcamara ~Con riguardo,
793 | purché
794 | Qualche
795 2, 2 | Pernice: ~ci hai tempo un quarto d'ora. > ~Partono. ~
796 | quell'
797 | quello
798 | queste
799 1, 9 | posso più nascondere ~la rabbia che mi fa.) ~Nemorino ~(
800 1, 5 | timpanitidi, ~e scrofole e rachitidi, ~e fino il mal di fegato, ~
801 1, 10| Belcore e si avvia con esso. Raddoppiano le smanie di Nemorino; gli
802 1, 2 | Belcore ~Intanto, o mia ragazza, ~occuperò la piazza. Alcuni
803 1, 10| Lo compatite, egli è un ragazzo: ~un malaccorto, un mezzo
804 1, 10| prova: ~la mia promessa rammenterò. ~Nemorino ~(Si sì, domani
805 2, 3 | una croce. ~Nemorino segna rapidamente e prende la borsa. ~Nemorino ~(
806 2, 6 | Adina ~(fra sé) ~Oh, come rapido ~fu il cambiamento; ~dispetto
807 1, 1 | Adina, Nemorino~ ~Il teatro rappresenta l'ingresso d'una fattoria.
808 1, 3 | sospir! Faresti meglio ~a recarti in città presso tuo zio, ~
809 2, 2 | alza) ~(Cospetto è matto!) ~Recipe l'elisir, e il colpo è fatto. ~
810 1, 10| non so qual ordine per voi recò. ~Belcore ~(leggendo) ~Il
811 1, 5 | buona gente, ~uno scudo regalar. ~Coro ~Uno scudo! Veramente? ~
812 2, 8 | Nemorino ~Ebben, tenete. ~(le rende il contratto) ~Poiché non
813 1, 2 | sergente; ~non v'ha bella che resista ~alla vista d'un cimiero; ~
814 1, 1 | di un colle ~riposarsi e respirar! ~Del meriggio il vivo ardore ~
815 2, 9 | maledetto, ~che tu possa ribaltar! ~Il servo di Dulcamara
816 per | PERSONAGGI~ ~ADINA, ricca e capricciosa fittaiuola (
817 2, 6 | vorresti un ricco? ~Adina ~Di ricchezze io non mi picco. ~Dulcamara ~
818 2, 3 | Dulcamara ~volo tosto a ricercar.) ~Belcore ~Qua la mano,
819 1, 10| signor sergente, ~di voi richiede la vostra gente. ~Belcore ~
820 1, 5 | cedo, ~sol tre lire a voi richiedo: ~così chiaro è come il
821 1, 3 | perché mai?... ~Adina ~Bella richiesta! ~Chiedi all'aura lusinghiera ~
822 2, 8 | tua vita ci è cara... Io ricomprai ~il fatale contratto da
823 1, 10| udisti? Domani addio! ~Almen ricordati dell'amor mio. ~Nemorino ~(
824 1, 10| Un banchetto! ~Chi può ricusar? ~Adina, Belcore, Giannetta
825 1, 2 | davvero!) ~Nemorino ~(Essa ride... Oh, mio dolor!) ~Belcore ~
826 1, 10| Ei perde la testa: ~da rider mi fa.) ~Nemorino ~Mi sprezza
827 1, 1 | avventura. ~Giannetta ~Di che ridi? Fanne a parte ~di tua lepida
828 1, 3 | discaccia amor. ~In tal guisa io rido e godo, (anche: io me la
829 2, 3 | v'ha tesoro eguale, ~se riesce a farmi amar.) ~(partono) ~
830 2, 9 | fortuna ed oro, ~Rinverdite, rifiorite, ~impinguate ed arricchite: ~
831 1, 5 | piangere cessò. ~O voi, matrone rigide, ~ringiovanir bramate? ~
832 1, 2 | drappello di soldati, che rimangono schierati nel fondo. Si
833 2, 9 | in un momento, ~non solo rimediare al mal d'amore, ~ma arricchir
834 2, 1 | Dulcamara ritorna indietro, e si rimette a tavola. ~
835 2, 5 | In me maggior del solito ~rinata è la speranza, ~l'effetto
836 1, 5 | O voi, matrone rigide, ~ringiovanir bramate? ~Le vostre rughe
837 1, 10| di me. ~Belcore ~Il ciel ringrazia, o babbuino, ~ché matto,
838 1, 3 | Adina ~All'amor mio ~rinunziar, fuggir da me. ~Nemorino ~
839 2, 9 | allegria, fortuna ed oro, ~Rinverdite, rifiorite, ~impinguate
840 1, 5 | Benefattor degli uomini, ~riparator dei mali, ~in pochi giorni
841 1, 10| Dottore! Dottore... ~Soccorso! riparo! ~Giannetta e Cori ~È matto
842 1, 2 | della famiglia.) ~Adina ~Voi ripigliar potete ~gl'interrotti lavori.
843 1, 2 | premio del mio dono ~ne riporto il tuo bel cor. ~Adina ~(
844 1, 1 | grande albero, sotto il quale riposano Giannetta, i mietitori e
845 1, 1 | faggio, appiè di un colle ~riposarsi e respirar! ~Del meriggio
846 1, 1 | sospirar. ~Chi la mente mi rischiara? ~Chi m'insegna a farmi
847 2, 8 | perché farti soldato hai risoluto? ~Nemorino ~Perché?... Perché
848 1, 10| boccon per te! ~Adina ~(con risoluzione) ~Andiamo, Belcore, ~si
849 2, 6 | il suo valore? ~Adina ~Io rispetto l'elisire, ~ma per me ve
850 1, 7 | l'appetito ~Che in me si risvegliò tutto in un tratto. ~(siede
851 2, 4 | Nemorino che si avvicina, e si ritirano in disparte curiosamente
852 2, 1 | Partono tutti: Dulcamara ritorna indietro, e si rimette a
853 1, 1 | scorre un ruscello, sulla cui riva alcune lavandaie preparano
854 1, 3 | or sul giglio, or sulla rosa, ~or sul prato, or sul ruscel: ~
855 2, 6 | lambicco ~come l'acqua di rose, e ciò che adesso ~vi fa
856 2, 6 | giuro, ~un osso duro ~da rosicar. ~(Nemorino parte con Giannetta
857 2, 9 | creatura: ~camminar ei fa le rozze, ~schiaccia gobbe, appiana
858 2, 1 | hai tu: ~perché a me sarai rubella? ~Nina mia! Che vuoi di
859 1, 1 | vasello ~che tosto il cor rubello ~d'Isotta intenerì. ~Cambiata
860 1, 5 | ringiovanir bramate? ~Le vostre rughe incomode ~con esso cancellate. ~
861 1, 3 | rosa, ~or sul prato, or sul ruscel: ~ti dirà che è in lei natura ~
862 1, 1 | Campagna in fondo ove scorre un ruscello, sulla cui riva alcune lavandaie
863 1, 5 | Dulcamara ~Udite, udite, o rustici ~attenti non fiatate. ~Io
864 2, 9 | carrozza di Dulcamara. Egli vi sale: tutti lo circondano. ~Dulcamara ~
865 1, 2 | Si appressa ad Adina, la saluta e le presenta un mazzetto. ~
866 2, 9 | scuotono il loro cappello e lo salutano. ~Adina ~Un momento di piacer ~
867 2, 1 | Dulcamara ~T'abbraccio e ti saluto, ~o medico d'amor, spezial
868 1, 5 | diventò. ~Per questo Tocca e sana ~in breve settimana ~più
869 2, 9 | non sapete, ~né potreste saper, egli è che questo ~sovrumano
870 1, 6 | fuggir.) ~Nemorino ~E il sapore?... ~Dulcamara ~Egli è eccellente... ~(
871 1, 6 | mia: ~nanche un'anima il saprà. ~Dulcamara ~Va, mortale
872 2, 6 | languire al piede? ~Adina ~Non saprei che far di tanti: ~il mio
873 | saranno
874 | sarei
875 1, 9 | vorrà. ~Belcore ~Quando? Sarìa possibile! ~Nemorino ~(A
876 1, 3 | cambiar d'amante. ~Come chiodo scaccia chiodo, ~così amor discaccia
877 2, 6 | Ahi! dottore, è troppo scaltra: ~più di te costei ne sa.) ~
878 1, 2 | arrenditi; ~da me non puoi scappar. ~Adina ~Vedete di quest'
879 2, 1 | La canzone è cosa rara. ~Sceglier meglio non può certo ~il
880 2, 6 | Coro ~(strappandolo) ~Scegliete . ~Nemorino ~(a Giannetta) ~
881 2, 9 | camminar ei fa le rozze, ~schiaccia gobbe, appiana bozze, ~ogni
882 1, 2 | di soldati, che rimangono schierati nel fondo. Si appressa ad
883 1, 3 | affetto; ~così ti parlo schietto, ~e ti dico che invano amor
884 2, 6 | Dulcamara ~Su la testa, o schizzinosa! ~Se tu vuoi, ci ho la ricetta ~
885 1, 6 | miracoloso nel villaggio. ~Della scienza sua voglio far saggio.) ~
886 1, 3 | la godo) ~in tal guisa ho sciolto il cor. ~Nemorino ~Ah! te
887 1, 10| Nemorino ~Adina, credimi, te ne scongiuro... ~Non puoi sposarlo...
888 2, 8 | amoroso, onesto, ~sempre scontento e mesto ~no, non sarai così. ~
889 1, 9 | scimunito? ~Or or lo piglio a scopole ~se non va via di qua.) ~
890 1, 6 | la bottiglia un po' si scote... ~Poi si stura... ma,
891 1, 5 | guarisce timpanitidi, ~e scrofole e rachitidi, ~e fino il
892 1, 3 | io tento, ~il tuo viso ho sculto in petto... ~col cambiarsi
893 2, 9 | carrozza si muove. Tutti scuotono il loro cappello e lo salutano. ~
894 1, 9 | Nemorino ~(È qua quel seccator.) ~Belcore ~(uscendo) ~Coraggio
895 1, 3 | o Adina. ~Adina ~L'usata seccatura! ~I soliti sospir! Faresti
896 2, 1 | la bella sposa ~mi voglia secondar. ~Tutti ~Sì si, I'avremo
897 2, 3 | non è l'ambizione, ~che seduce questo cor. ~Belcore ~Se
898 2, 1 | apparecchiata a cui sono seduti Adina, Belcore, Dulcamara,
899 2, 3 | Qua una croce. ~Nemorino segna rapidamente e prende la
900 1, 6 | È ver che possediate ~segreti portentosi?... ~Dulcamara ~
901 2, 6 | gallo della Checca ~tutte segue; tutte becca. ~Adina ~(Ed
902 1, 3 | Morir com'esso, ~ma morir seguendo te. ~Adina ~Ama altrove:
903 1, 3 | pazzia l'amor costante, ~dèi seguir l'usanza mia, ~ogni dì cambiar
904 2, 7 | A far l'indifferente ~si seguiti così finché non viene ~ella
905 1, 4 | forestiere. ~Se vedeste che nobil sembiante! ~Che vestito! Che treno
906 2, 3 | complesso, sopra e sotto ~tu mi sembri un buon figliuolo, ~sarai
907 2, 7 | festose giovani ~invidiar sembrò... ~Che più cercando io
908 per | NEMORINO, coltivatore; giovine semplice, innamorato di Adina (tenore) ~
909 1, 10| Giannetta ~Vedete un poco quel semplicione! ~Cori ~Ha pur la strana
910 2, 6 | immagino ~che cosa brami. ~Già senti il farmaco, ~di cor già
911 | senz'
912 2, 5 | e Coro ~(arrestandosi) ~Serva umilissima. ~(inchinandolo) ~
913 1, 5 | bottiglie. Dietro ad esso un servitore, che suona la tromba. Tutti
914 per | reggimento, un notaio, due servitori, un moro. ~ ~L'azione è
915 2, 9 | che tu possa ribaltar! ~Il servo di Dulcamara suona la tromba.
916 1, 5 | questo Tocca e sana ~in breve settimana ~più d'un afflitto giovine ~
917 1, 5 | simpatico mirifico, ~un uom, settuagenario ~e valetudinario, ~nonno
918 1, 5 | mali, ~in pochi giorni io sgombero ~io spazzo gli spedali, ~
919 1, 5 | Venti? ~No... nessuno si sgomenti. ~Per provarvi il mio contento ~
920 | siamo
921 | siete
922 1, 6 | Giovinotto! Ehi, ehi! ~Nemorino ~Signore? ~Dulcamara ~Sovra ciò...
923 2, 1 | cantar vi alletta, ~uditemi, signori: ~ho qua una canzonetta, ~
924 2, 6 | il vero. ~Già per virtù simpatica ~toccato ho a tutte il cor. ~
925 1, 5 | Per questo mio specifico, ~simpatico mirifico, ~un uom, settuagenario ~
926 | sino
927 1, 5 | tutto il mondo... e in altri siti. ~Benefattor degli uomini, ~
928 1, 10| avverta il notaro. ~Nemorino ~(smanioso) ~Dottore! Dottore... ~Soccorso!
929 1, 8 | prova. ~Adina ~Dunque, il soffrir primiero? ~Nemorino ~Dimenticarlo
930 1, 5 | così chiaro è come il sole, ~che a ciascuno, che lo
931 1, 3 | Adina ~L'usata seccatura! ~I soliti sospir! Faresti meglio ~
932 2, 1 | una specie d'orchestra, sonando le trombe. ~Coro ~Cantiamo,
933 2, 3 | Venti scudi! ~Belcore ~E ben sonanti. ~Nemorino ~Quando? Adesso? ~
934 1, 4 | Donne ~Che vuol dire codesta sonata? ~Uomini ~La gran nuova
935 2, 1 | e cantando. Di contro i sonatori del reggimento, montati
936 1, 6 | portentosi?... ~Dulcamara ~Sorprendenti. ~La mia saccoccia è di
937 2, 6 | Una tenera occhiatina, ~un sorriso, una carezza, ~vincer può
938 2, 6 | amava? ~Dulcamara ~Languiva, sospirava ~senz'ombra di speranza.
939 1, 6 | sesso femminino ~te doman sospirerà. ~(Ma doman di buon mattino ~
940 1, 8 | ci appressiam. De' miei sospiri ~non si stanchi per or.
941 | Sovra
942 2, 9 | saper, egli è che questo ~sovrumano elisir può in un momento, ~
943 1, 6 | silenzio... sai? ~Oggidì spacciar l'amore ~è un affar geloso
944 2, 4 | parlate piano: ~non ancor spargere si può l'arcano: ~è noto
945 2, 6 | tanti e tanti, ~presi cotti, spasimanti, ~che nemmanco Nemorino ~
946 2, 6 | Vuoi vederti mille amanti ~spasimar, languire al piede? ~Adina ~
947 1, 5 | pochi giorni io sgombero ~io spazzo gli spedali, ~e la salute
948 2, 1 | reggimento, montati sopra una specie d'orchestra, sonando le
949 1, 5 | sgombero ~io spazzo gli spedali, ~e la salute a vendere ~
950 1, 5 | Ei move i paralitici, ~spedisce gli apopletici, ~gli asmatici,
951 1, 3 | dico che invano amor tu speri: ~che capricciosa io sono,
952 1, 8 | Nemorino ~Dimenticarlo io spero. ~Adina ~Dunque, l'antico
953 1, 10| combinazione! ~Cambiar sì spesso di guarnigione! ~Dover le/
954 2, 1 | saluto, ~o medico d'amor, spezial d'Imene! ~Adina ~(Giunto
955 2, 6 | così bella ~è d'amor la spezieria: ~hai lambicco ed hai fornello ~
956 2, 2 | speranza, ~Nemorino, per te; spezzato ho il core. ~Dulcamara ~(
957 2, 3 | capelli) ~(Ecco il rivale! ~Mi spezzerei la testa di mia mano.) ~
958 2, 9 | amore, ~ma arricchir gli spiantati. ~Coro ~Oh! il gran liquore! ~
959 2, 8 | così. ~Nemorino ~(Or or si spiega.) ~Adina ~Addio. ~Nemorino ~
960 2, 7 | finché non viene ~ella a spiegarsi. ~
961 1, 8 | adorar mi dovrà quel cor spietato.) ~Adina ~(Non mi guarda
962 2, 1 | può dar, ~purché la bella sposa ~mi voglia secondar. ~Tutti ~
963 1, 10| ne scongiuro... ~Non puoi sposarlo... te ne assicuro... ~Aspetta
964 1, 9 | bell'angelo; ~quando ci sposeremo? ~Adina ~Prestissimo. ~Nemorino ~(
965 2, 9 | ogni patto. ~Egli è mio sposo: quel che è fatto... ~Belcore ~
966 2, 7 | lagrima ~negli occhi suoi spuntò... ~quelle festose giovani ~
967 | sta
968 1, 10| Son due minuti che una staffetta ~non so qual ordine per
969 1, 9 | amore ~l'assedio annoia e stanca. ~Adina ~(A tempo vien Belcore.) ~
970 1, 8 | De' miei sospiri ~non si stanchi per or. Tant'è... domani ~
971 2, 3 | differire ~pur vuol sino a stasera! ~Nemorino ~(si straccia
972 1, 6 | avanzerà. ~(Veramente amica stella ~ha costui condotto qua.) ~
973 2, 9 | Dulcamara ~Prediletti dalle stelle, ~io vi lascio un gran tesoro. ~
974 1, 6 | e sia pur bella, ~né una stilla avanzerà. ~(Veramente amica
975 1, 1 | lepida lettura. ~Adina ~È la storia di Tristano, ~è una cronaca
976 2, 3 | stasera! ~Nemorino ~(si straccia i capelli) ~(Ecco il rivale! ~
977 2, 3 | fuor di questa, ~altra strada a me non resta ~per poter
978 1, 10| semplicione! ~Cori ~Ha pur la strana presunzione: ~ei pensa farla
979 2, 6 | dalle nuvole, ~il caso è strano e nuovo; ~sarei d'un filtro
980 1, 3 | a morir: ~ti dirà che lo strascina ~un poter che non sa dir. ~
981 2, 3 | La donna è un animale ~stravagante davvero. Adina m'ama, ~di
982 2, 4 | Dov'è? ~Giannetta ~Non fate strepito: parlate piano: ~non ancor
983 1, 10| sei dal vino. ~Ti avrei strozzato, ridotto in brani ~se in
984 1, 1 | ad inspirar. ~Essa legge, studia, impara... ~non vi ha cosa
985 1, 6 | po' si scote... ~Poi si stura... ma, si bada ~che il vapor
986 | subito
987 1, 6 | intero. ~(Tanto tempo è sufficiente ~per cavarmela e fuggir.) ~
988 2, 8 | me sei libero: ~resta nel suol natio, ~non v'ha destin
989 2, 3 | Belcore ~Del tamburo al suon vivace, ~tra le file e le
990 per | e villanelle, soldati e suonatori del reggimento, un notaio,
991 1, 5 | attenti non fiatate. ~Io già suppongo e immagino ~che al par di
992 | tale
993 1, 8 | non si stanchi per or. Tant'è... domani ~adorar mi dovrà
994 | tanta
995 | tante
996 | Tanto
997 1, 1 | mietitrici, Adina, Nemorino~ ~Il teatro rappresenta l'ingresso d'
998 2, 2 | Dulcamara ~Da tutte: io tel prometto. ~Se anticipar
999 1, 1 | meriggio il vivo ardore ~Tempran l'ombre e il rio corrente; ~
1000 1, 1 | ardente ~ombra o rio non può temprar. ~Fortunato il mietitore ~
|