Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Romani
L'elisir d'amore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-immen | impac-tempr | tener-zimbe

                                                grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
1001 2, 6 | costei ne sa.) ~Adina ~Una tenera occhiatina, ~un sorriso, 1002 2, 1 | Venere... ~Ma in quelle luci tenere ~qual veggo nuvoletto? ~ 1003 2, 8 | altro. ~Nemorino ~Ebben, tenete. ~(le rende il contratto) ~ 1004 1, 10| fossi in te. ~In fin ch'io tengo a fren le mani, ~va via, 1005 per | semplice, innamorato di Adina (tenore) ~BELCORE, sergente di guarnigione 1006 1, 3 | poss'io... ~Mille volte il tentai... ~Adina ~Ma s'egli more, ~ 1007 2, 8 | Perché?... Perché ho voluto ~tentar se con tal mezzo il mio 1008 1, 3 | d'obbliarti in vano io tento, ~il tuo viso ho sculto 1009 2, 3 | sono: ~che doman la patria terra, ~zio, congiunti, ahimè! 1010 1, 9 | toccar il ciel col dito: ~ma tesa è già la trappola, ~doman 1011 2, 9 | dottori: ~con salute, con tesori ~possa presto a noi tornar. ~ 1012 2, 9 | fatto... ~Belcorefatto. ~Tientelo pur, briccona. ~Peggio per 1013 1, 2 | trovar. ~Ma sono troppo timido, ~ma non poss'io parlar.) ~ 1014 1, 5 | i diabetici, ~guarisce timpanitidi, ~e scrofole e rachitidi, ~ 1015 1, 5 | ancora diventò. ~Per questo Tocca e sana ~in breve settimana ~ 1016 2, 6 | Già per virtù simpatica ~toccato ho a tutte il cor. ~Adina ~ 1017 1, 5 | mirabile liquore, ~dei topi e delle cimici ~possente 1018 2, 6 | amore! Ed io, spietata, ~tormentainobil cor!) ~Dulcamara ~( 1019 1, 10| me. ~(Vo' vendicarmi, vo' tormentarlo, ~vo' che pentito mi cada 1020 2, 9 | tesori ~possa presto a noi tornar. ~ 1021 | tra 1022 2, 9 | appien tu sei ~nella tua tranquillità. ~Viva il grande Dulcamara, ~ 1023 1, 9 | dito: ~ma tesa è già la trappola, ~doman se ne avvedrà.) ~ 1024 1, 7 | un giorno intier non sia trascorso? ~Bevasi. Oh, buono! Oh, 1025 1, 1 | possederla un . ~Quando si trasse al piede ~di saggio incantatore, ~ 1026 2, 6 | egual non v'è. ~Adina ~(trattenendo Nemorino) ~M'ascolta, m' 1027 1, 8 | Adina ~(Chi è quel matto? ~Traveggo, o è Nemorino? ~Così allegro! 1028 2, 1 | gondoliera, ~e il senator Tredenti, ~barcaruola a due voci.» 1029 1, 9 | Nemorino ~(A mio dispetto io tremo.) ~Belcore ~Favella, o mio 1030 1, 4 | sembiante! ~Che vestito! Che treno brillante! ~Tutti ~Certo, 1031 1, 5 | bottiglia? ~Cento scudi?... Trenta?... Venti? ~No... nessuno 1032 2, 3 | cor d'Adina ~un sol giorno trionfar. ~Ah! chi un giorno ottiene 1033 1, 1 | Tristano amante, ~visse a Tristan fedele; ~e quel primiero 1034 2, 1 | d'orchestra, sonando le trombe. ~Coro ~Cantiamo, facciam 1035 1, 9 | cosi. ~Belcore ~(Che cosa trova a ridere ~cotesto scimunito? ~ 1036 1, 2 | siccome io peno, ~pietà potrei trovar. ~Ma sono troppo timido, ~ 1037 2, 6 | riguardo e onor! ~Adina ~Credea trovarlo a piangere, ~e in giuoco, 1038 2, 2 | subito che ne avrai. Vieni a trovarmi ~qui, presso alla Pernice: ~ 1039 2, 3 | non so come, ~non so dove trovarne. ~Belcore ~Eh! scimunito! ~ 1040 2, 6 | e in giuoco, in festa il trovo; ~ah, non saria possibil ~ 1041 2, 9 | appiana bozze, ~ogni incomodo tumore ~copre sì che più non è... ~ 1042 | tuoi 1043 1, 10| osservando Nemorino) ~(Si turba, parmi.) ~Ebben; quest'oggi... ~ 1044 2, 6 | alletta, non mi piace ~di turbar altrui la pace. ~Dulcamara ~ 1045 | tutt' 1046 1, 10| far. ~(ad Adina) ~Carina, udisti? Domani addio! ~Almen ricordati 1047 2, 1 | Poiché cantar vi alletta, ~uditemi, signori: ~ho qua una canzonetta, ~ 1048 1, 10| Nemorino ~(Si sì, domani ne udrai la nova.) ~Adina ~Di mia 1049 2, 9 | Scena nona ed ultima. Belcore con soldati e detti: 1050 2, 5 | Coro ~(arrestandosi) ~Serva umilissima. ~(inchinandolo) ~Nemorino ~ 1051 2, 2 | me son io. Dottore, ho d'uopo ~d'essere amato... prima 1052 1, 3 | costante, ~dèi seguir l'usanza mia, ~ogni cambiar d' 1053 1, 6 | momentino... ~In qual modo usar si puote? ~Dulcamara ~Con 1054 1, 3 | parola, o Adina. ~Adina ~L'usata seccatura! ~I soliti sospir! 1055 1, 9 | quel seccator.) ~Belcore ~(uscendo) ~Coraggio non mi manca ~ 1056 1, 3 | può giammai ~il primero uscir dal cor. ~(partono) ~Piazza 1057 2, 5 | Nemorino ~Andiam. ~(per uscire) ~Giannetta e Coro ~(arrestandosi) ~ 1058 2, 4 | circondario... ~un uom di vaglia, un buon partito... ~Felice 1059 2, 6 | Giannetta e Coro ~Oh, il vago, il caro giovine! ~Da lui 1060 1, 5 | un uom, settuagenario ~e valetudinario, ~nonno di dieci bamboli ~ 1061 1, 1 | corrente; ~ma d'amor la vampa ardente ~ombra o rio non 1062 1, 4 | vanno e vengono occupati in vane faccende. Odesi un suono 1063 1, 4 | Scena quarta. Paesani, che vanno e vengono occupati in vane 1064 1, 3 | oggetto: ~d'obbliarti in vano io tento, ~il tuo viso ho 1065 1, 6 | stura... ma, si bada ~che il vapor non se ne vada. ~Quindi 1066 2, 6 | Adina e Dulcamara entrano da varie parti, si fermano in disparte 1067 1, 1 | incantatore, ~che in un vasel gli diede ~certo elisir 1068 1, 1 | bebbe un sorso ~del magico vasello ~che tosto il cor rubello ~ 1069 2, 9 | a me, dottore... ~un vasetto... due... tre. ~In questo 1070 2, 6 | cambiar coi tuoi ~i miei vasi d'elisir. ~(partono) ~ 1071 1, 6 | saccoccia è di Pandora il vaso. ~Nemorino ~Avreste voi... 1072 1, 2 | militar! ~Sì sì; ma è volpe vecchia, ~e a lei non si può far.) ~ 1073 2, 8 | più dove io sia: giovani e vecchie, ~belle e brutte mi voglion 1074 2, 6 | disparte meravigliati a veder Nemorino corteggiato dalle 1075 2, 6 | non ha. ~Dulcamara ~Vuoi vederti mille amanti ~spasimar, 1076 1, 4 | un signor forestiere. ~Se vedeste che nobil sembiante! ~Che 1077 2, 3 | Belcore ~Ma la carta che tu vedi ~pria di tutto dêi segnar. ~ 1078 1, 10| Belcore ~E tu che c'entri? Vediamo un po'. ~Nemorino ~Adina, 1079 2, 6 | vuoi gelose, pazze ~donne, vedove, ragazze? ~Adina ~Non mi 1080 1, 8 | consolo... ~Ma pure... si vedrà. ~Nemorino ~(Esulti pur 1081 1, 9 | lo volesse amore! ~Adina ~Vedrete che vorrà. ~Belcore ~Quando? 1082 2, 6 | chi più ci sprezza. ~Ne ho veduti tanti e tanti, ~presi cotti, 1083 2, 4 | deve dirsi, non si dirà. ~(veggono Nemorino che si avvicina, 1084 2, 6 | goccia di farmaco incantato, ~vendé la libertà, si fe' soldato. ~ 1085 1, 5 | spedali, ~e la salute a vendere ~per tutto il mondo io vo. ~ 1086 1, 6 | Nemorino ~Oh, fortuna!... e ne vendete? ~Dulcamara ~Ogni giorno 1087 2, 1 | compita non mi par la mia vendetta.) ~Belcore ~Andiamo a segnar 1088 1, 10| delira d'amor per me. ~(Vo' vendicarmi, vo' tormentarlo, ~vo' che 1089 1, 2 | Adina ci cascasse, ~se tutti vendicasse ~codesto militar! ~Sì sì; 1090 2, 6 | cor ne sento. ~O amor, ti vendichi ~di mia freddezza; ~chi 1091 1, 5 | elisire ~tutta Europa sa ch'io vendo ~niente men di dieci lire: ~ 1092 2, 1 | Belcore ~Andiam, mia bella Venere... ~Ma in quelle luci tenere ~ 1093 | venuto 1094 2, 8 | dottor. ~Adina ~Ah! fu con te verace ~se presti fede al cor. ~ 1095 | verrà 1096 | verrai 1097 | verrete 1098 | verun 1099 2, 1 | sei bella, ~io ducati, e vezzi hai tu: ~perché a me sarai 1100 1, 2 | mazzetto. ~Belcore ~Come Paride vezzoso ~porse il pomo alla più 1101 1, 4 | Un barone, un marchese in viaggio... ~Qualche grande che corre 1102 2, 8 | mia felicità... (Che è pur vicina.) ~Adina ~Odimi. ~Nemorino ~( 1103 1, 9 | stanca. ~Adina ~(A tempo vien Belcore.) ~Nemorino ~(È 1104 | Vieni 1105 per | e comparse di villani e villanelle, soldati e suonatori del 1106 per | soprano) ~Cori e comparse di villani e villanelle, soldati e 1107 2, 6 | un sorriso, una carezza, ~vincer può chi più si ostina, ~ 1108 1, 2 | è fallo l'indugiar. ~Al vincitore arrenditi; ~da me non puoi 1109 1, 3 | in vano io tento, ~il tuo viso ho sculto in petto... ~col 1110 2, 3 | aggirarsi amor si piace ~con le vispe vivandiere: ~sempre lieto, 1111 1, 1 | fu di Tristano amante, ~visse a Tristan fedele; ~e quel 1112 1, 2 | po' la boria! ~Già cantano vittoria ~innanzi di pugnar. ~Non 1113 2, 3 | amor si piace ~con le vispe vivandiere: ~sempre lieto, sempre gaio ~ 1114 1, 1 | respirar! ~Del meriggio il vivo ardore ~Tempran l'ombre 1115 2, 9 | corregge ogni difetto ~ogni vizio di natura. ~Ei fornisce 1116 2, 1 | Tredenti, ~barcaruola a due vociAttenti. ~Tutti ~Attenti. ~ 1117 2, 1 | purché la bella sposa ~mi voglia secondar. ~Tutti ~Sì si, 1118 | vogliamo 1119 2, 8 | vecchie, ~belle e brutte mi voglion per marito. ~Adina ~E tu? ~ 1120 1, 2 | tempo invan non perdere: ~volano i giorni e l'ore: ~in guerra 1121 2, 2 | ancora. ~Dulcamara ~Ben volentier. Mi piace ~giovare a' bisognosi. 1122 1, 2 | coperto posar. ~Adina ~Ben volentieri. ~Mi chiamo fortunata ~di 1123 | volesse 1124 2, 3 | Nemorino ~(Dulcamara ~volo tosto a ricercar.) ~Belcore ~ 1125 1, 2 | codesto militar! ~Sì sì; ma è volpe vecchia, ~e a lei non si 1126 1, 3 | Partirmi non poss'io... ~Mille volte il tentai... ~Adina ~Ma 1127 | vorrà 1128 2, 6 | Dulcamara ~Conquistar vorresti un ricco? ~Adina ~Di ricchezze 1129 | vostre 1130 | vostro 1131 2, 1 | gondoliera, ~un par mio mi vuo' sposar. ~Dulcamara ~Idol 1132 | vuole 1133 2, 1 | me d'amore supplicar! ~Ma Zanetto è giovinetto; ~ei mi piace, 1134 1, 10| sergente, mi burla l'ingrata, ~zimbello alla gente mi fa la spietata. ~


abban-immen | impac-tempr | tener-zimbe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License